option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Description:
Scienze dell'educazione

Creation Date: 2021/12/06

Category: Others

Number of questions: 230

Rating:(45)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Antropologia significa. Studio sulle cose. studio sull'uomo. Studio sui materiali. Studio sull'animale.

La ricerca antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente. Della cultura degli indios. della cultura contadina. Della cultura nelle fabbriche. Della cultura terroristica.

Cosa cercavano i demologi dalla cultura contadina?. La ricerca di progresso. La ricerca del selvaggio. La ricerca della tecnologia. La ricerca di autenticità.

Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati?. Antropologi da poltrona. Antropologi regionalisti. Antropologi casalinghi. Antropologi nazionalisti.

Le informazioni inviate agli antropologi alla fine dell'Ottocento da commercianti, evangelizzatori e soldati che limite aveva?. Limiti nella comprensione della lingua dello scrivente. Il limite era la perdita dell'oggettività perché era presenta già il punto di vista di chi scriveva. Solo limiti nei tempi di trasmissione. Nessun limite.

Con “Armchiar” identifichiamo. Una casa d'aste,. Gli antropologi da “poltrona”. Un tipo di fabbrica. Un negozio di design.

Il punto di vista nelle relazioni di evangelizzatori, soldati e commercianti era. Quello di chi si riteneva uguale agli altri uomini. Nessuna delle risposte è esatta. Quello dell'uomo bianco che si riteneva superiore. Quello di chi si riteneva inferiore agli altri vomini.

L'animale culturale è. Quello che studia l'antropologia fisica. Quello che studia l'archeologia. Quello che studia la sociologia. Quello che studia l'antropologia culturale.

Jean de Levy studiò la popolazione. Yoruba. Dogon. Bantu. Tupi.

James Frazer ritiene. Che la religione cattolica ha forme magiche. Che la Chiesa cattolica ha forme di magia. Che la magia utilizzata dai selvaggi sia la prova della loro inferiorità. Che la magia esiste anche in Occidente.

L'antropologia studia l'uomo sotto quale aspetto. Geologico. Naturale. Fisico. Culturale.

Per tylor il primo tipo di forma religiosa è. Il feticismo. Il monoteismo. L'animismo. Il politeismo.

Il concetto di cultura di Edward Tylor è. Un tipo di concetto solo per gli inglesi. Stato poco utilizzato. Scritto per tutti. Scritto da occidentali per occidentali. Intriso di colonialismo britannico.

Pet Tylor le popolazioni erano passate per tre fasi. Trogloditi, inferiori e sociali. Selvaggi, barbari e civili. Nord del mondo, Centro del mondo e Sud del mondo. Superiori, inferiori e altri.

Nel 1871 Edward Tylor scrive. Home Culture. Primitive Culture. Society Culture. Religion Culture.

Henry Morgan divide le società in. Tre periodi etnici: Troglodita-Sciocco-Grande. Tre periodi etnici: Barbaro-Semi Barbaro-Acculturato. Tre periodi etnici: Selvaggio-Barbaro-Civilizzato. Tre periodi etnici: Selvaggio-Semi Selvaggio-Semi Civilizzato.

Il maggio esponente del Darwinismo sociale è. Edward Tylor. Claude Lévi-Strauss. Henry Morgan. Arjun Appadurai.

Henry Morgan divide i tre periodi etnici in. Inferiore Basso-Inferiore Medio-Inferiore Alto. Inferiore-Medio-Superiore. Alto-Medio-Basso. Inferiore-Semi Inferiore-Inferiore Superiore.

Il Darwinismo sociale riteneva. Che l'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, restava un mistero. Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più debole vinceva. Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più forte vinceva. Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, ci si adattava all'ambiente.

Il pensiero di Darwin sarà stravolto dalla corrente chiamata. Tutte le risposte sono esatte. Darwinismo culturale. Darwinismo sociale. Darwinismo reale.

Per Darwin gli esseri viventi attuali sono. II frutto dell'adattamento. Create da Dio così come le vediamo oggi. II frutto di una catastrofe naturale. Frutto della vittoria della specie più forte su quella più debole.

Chretien Cuvier pensava che. L'evoluzione si era bloccata 10000 anni fa. L'evoluzione è un caso. L'evoluzione non esisteva. L'evoluzione fosse dovuta a delle catastrofi naturali.

Il frate Bernardino de Sahagun cercò. Di prendere le parti degli indios attraverso il testo: Historia General de las cosa de Nueva Espana. Di aiutare i conquistadores nella pulizia etnica degli indios. Di restare neutro nelle questioni tra indios e conquistadores. Tutte le risposte sono sbagliate.

112 giugno del 1537 viene emanata. La Bolla papale che sostiene che gli indio non vanno trattati come “animali muti. La Bolla papale Veritas Ipsa. La Bolla papale Sublimis Deus. Tutte le risposte sono vere.

Il vescovo domenicano Bartolomeo de Las Casas. Prese a cuore la condizione degli indios. Si occupò della questione degli schiavi africani. Fu un feroce inquisitore degli indios. Non si occupò della questione degli indios.

Il Congo Belga prima del 1908 era un possedimento. Dell'Italia. Della Francia. Del Re Leopoldo II. Del Belgio.

La scoperta dell'America in realtà è. Un tipo di ricerca sulle fonti. Una svista. Una conquista. Una riscoperta.

L'Imperatore Mutsuito prende il nome dinastico “Meiji” che vuol dire. Governo della Tigre. Governo dei Samurai. Governo illuminato. Governo del drago.

La base della teoria dì Lombroso è formata. Dall'analisi del cranio del bandito Vilella. Dall'analisi del vissuto del bandito Vilella. Dall'analisi dell'osso dello stinco del bandito Vilella. Dall'analisi dell'osso dell'anca del bandito Vilella.

Cesare Lombroso è il massimo esponente italiano. Dell'etnologia psichiatrica. Dell'antropologia criminale. Dell'etnografia manicomiale. Della psichiatria transculturale.

L'atavismo è. L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché colpito in testa da bambino tanto da procurargli in foro sul cranio. L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché fosse malato di talassemia. L'idea che una persona si comportasse in un cerio modo perché derivato da insegnamenti a scuola. L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché derivato da comportamenti che esistevano in lontanissimi antenati.

Cesare Lombroso scrisse. Storia della criminalità. La criminologia in Italia oggi. La donna criminale. Lo Stato delinquente.

Il Manifesto della Razza viene pubblicato. Il 15 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza. Il 5 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza. Il 25 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza. Il 5 agosto 1939 sulla rivista: La difesa della razza.

La razzializzazione è. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani come derivanti da fattori biologici. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute al caso. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute alla condizione sociale.

Il Italia non presero la tessera del Partito Fascista. 10 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. 8 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. 20 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. 12 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale.

L'articolo 1 del Manifesto della razza inizia col sostenere che. Le razze umane sono una invenzione. Le razze umane non esistono. Le razze umane esistevano 10000 anni fa. Le razze umane esistono.

Il Manifesto della razza sostiene che. Bisogna essere fieramente razzisti. Bisogna studiare ancora molto per capire se le razze esistono. Bisogna essere anti razzisti. Bisogna essere cauti sulle questioni di razza.

Bronislaw Kasper Malinowski continua i suoi studi in. Canada. Australia. Inghilterra. Stati Uniti.

I dettami della teoria di ricerca sul campo di Malinowski sono. Un campo prolungato. La scrittura di un diario di campo e la restituzione attraverso una monografia dei risultati alla comunità scientifica. Tutte le risposte sono esatte. L'osservazione partecipante.

La ricerca più famosa di Malinowski si svolge nelle. Isole Marchesi. Isole Egadi. Isole Trobriand. Isole delle Filippine.

Il testo di Malinowski più importante è. Argonauti del Pacifico Occidentale. Teseo e gli Argonauti. Ulisse, Perseo e Teseo e gli Argonauti. Argonauti del Pacifico Orientale.

L'abitudine al ricercatore è una parte fondamentale nella ricerca di. Ruth Benedict. Bronisalw Malinowski. Franz Boas. Margaret Mead.

Un buon ricercatore per Malinowski ha. Riesce a mimetizzarsi con gli indigeni. Pazienza, sensibilità e riesce a far sì che gli indigeni si fidino di lui. La capacità di capire la propria superiorità. La comprensione dei fatti sociali attraverso l'uso dei più moderni software.

Va preso in esame per Malinowski durante la ricerca. Lo spaesamento del ricercatore. La conoscenza della lingua degli oggetti di studio del ricercatore. La capacità intellettuale del ricercatore. La capacità fisica del ricercatore.

La stesura dei risultati per Malinowski deve essere. Imparziale e sincera. Diretta e congrua. Falsa e falsificabile. Attendibile e ragionata.

L'eredità culturale per Malinowski è. L'insieme dei miti, riti, tecniche di costruzioni, saperi e tradizioni trasmesse da una generazione all'altra. Per Malinowski non esiste l'eredità culturale. L'insieme dei geni trasmessi con il DNA. L'insieme dei racconti dei vissuti delle persone al gruppo.

Bronislaw Malinowski critica il pensiero di Sigmund Freud sulla teoria. Funzionale. Simbolica. Strutturale. Edipica.

La genealogia per Malinowski è. Una descrizione superficiale dei genitori. La sola descrizione degli zii materni. Una tavola dove si descrivono le relazioni parentali collegate. La descrizione su una tavole delle relazioni non parentali.

Per Malinowski per studiare le relazioni parentali. bisogna sviluppare delle registrazioni visive delle diverse famiglie. Bisogna non studiare le famiglie ma concentrarsi sulla religione. Bisogna sviluppare delle tavole genealogiche. Bisogna analizzare solo la famiglia nucleare.

Marcell Mauss chiama il dono. Fatto dislocato socialmente. Aspetto temporaneo di necessità. Fatto derivato sociale. Fatto sociale totale.

Gli oggetti scambiati nel Kula sono. In realtà non si scambiavano un bracciale, una collana e oggetti comuni ma denaro contante. Un bracciale (soulawa), una collana (mwali) e oggetti comuni (gimwali). Un bracciale (mwali), una collana (gimwali) e oggetti comuni (soulawa). Un bracciale (mwali), una collana (soulawa) e oggetti comuni (gimwali).

Il Kula è un rito che si pratica. Nelle Isole Trobriand. Nelle Isole Tremiti. Nelle Isole Egadi. Nelle Isole Marchesi.

Il Kula è un rito che. Permetteva di partecipare al rito del Potlatch. Permetteva di trovare il partner. Permetteva di condividere diversi oggetti e rinsaldare le relazioni. tutte le risposte sono sbagliate.

Franz Boas fece ricerca. In Spagna, Argentina e Perù. In Giappone, Nicaragua e Brasile. In Italia, Germani e Francia. In Messico, Portorico e Stati Uniti.

Franz Boas è stato anche. Un rappresentate di cravatte. Un curatore museale. Un esperto nuotatore. Un divinatore.

Il Totemismo per Boas è. Un culto esistente solo in Africa. Un tipo di culto molto comune tra i Nativi Americani. Un culto oramai scomparso. Un culto molto comune tra gli italiani.

Per Boas la differenza tra primitivi e civilizzati è. Una questione psicologica. Una questione genetica. Un costruzione culturale dell'occidente bianco. Una realtà.

Franz Boas prese a cuore la condizione. Degli aborigeni australiani. Dei Nativi Americani. Degli indios del Brasile. Tutte le risposte sono esatte.

Franz Boas rifiuta. L'idea evoluzionistica sociale delle razze primitive e delle razze civilizzate. La teoria di Malinowski della ricerca sul campo. L'idea dell'evoluzione della specie di Darwin. La teoria strutturalista.

Franz Boas nasce in. Stati Uniti. Belgio. Olanda. Germania.

Peri Nativi Americani Kuakiutl il Potlatch. Rappresenta un competizione positiva che permette una relazione sociale. Rappresenta una capacità della comunità di redistribuire i beni. Tutte le risposte sono esatte. Serve come mezzo di stratificazione sociale.

II Potlatch è un rito di. Condivisione. Investimento. Tutte le risposte sono esatte. Ostentazione.

George Hunt era. L'informatore e aiutante di Claude Lévi-Strauss. L'informatore e aiutante di Margaret Mead. L'informatore e aiutante di Bronislaw Malinowski. L'informatore e aiutante di Franz Boas.

Franz Boas stadia in profondità. Gli Zuni. Tutte le risposte sono valide. I Cheyenne. I Kwakinti.

Il rito ha sempre. Un operatore rituale in uno spazio sacro. Nessuna delle risposte è esatta. Una zona neutra. Uno spazio comune.

Per Angelo Brelich il rito. Attualizza la realtà. Non rappresenta una questione importante. Attualizza il mito. Rappresenta una fabula.

Il Trickster è. Un creatore per gioco. Un briccone. Un turlupinatore a volte turlupinato. Tutte le definizioni sono esatte.

Il rito apotropaico è un rito. Divinatorio. Di passaggio. Contro le forze del male. Propiziatorio.

Arnold Van Gennep scrive nel 1909. I riti propiziatori. I riti di passaggio. I riti consolatori. I riti apotropaici.

La prima fase dei riti di passaggio è. La soglia. Tutte le definizioni sono esatte. L'aggregazione. Il distacco.

La seconda fase dei riti di passaggio è. Il margine. La soglia. Tutte le definizioni sono esatte. Il limen.

La terza fase dei riti di passaggio è. La soglia. Il margine. Il distacco. L'aggregazione.

Van Gennep pensa ai riti di passaggio. Un qualcosa solo della fase puberale. Un qualcosa di temporaneo. Come qualcosa che vivono continuamente nella loro esistenza. Un qualcosa solo della fase adulta.

Margaret Mead fu allieva di. Emesto de Martino. Franz Boas. Claude Lévi-Strauss. Bronislaw Kasper Malinowski.

L'adolescenza in Samoa è uno studio di. Margaret Mead scritto nel 1988. Margaret Mead scritto nel 1948. Margaret Mead scritto nel 1928. Margaret Mead scritto nel 1938.

i sistemi educativi samoani portano. Ad una socializzazione condizionata. Ad un tipo di violenza istituzionale. Ad un alto grado di socializzazione. Ad un aumento dei suicidi.

La società samoana per Margaret Mead è. Semplice e omogenea. Deviante e violenta. Organizzata e strutturata. Caotica e instabile.

La cultura incide. Sulla natura e sugli animali. Sul DNA. Sulle questioni legislative. Sul come vedere le cose e sui comportamenti di ognuno.

Ruth Benedict studiò. La religione dei Maya. La vita degli Atzechi. La questione meridionale. La disgregazione della cultura nativo americana.

Nel testo Il crisantemo e la spada Ruth Benedict analizza la società giapponese in relazione. Alle categorie di famiglia, culto degli antenati e cambiamento culturale. Alla categoria della tradizione. Tutte le risposte sono esatte. Alla categoria dell'onore.

Ruth Benedict fu. Allieva di Bronislaw Malinowski. Allieva di Emesto de Martino. Allieva di Claude Lévi-Stranss. Allieva di Franz Boas.

Per Clifford Geertz il suo traduttore è. Un semplice oggetto di supporto. Un professionista della traduzione. Un traduttore, nulla di più. Un esperto della propria cultura.

Clifford Geertz studio a. Princeton. Harvard. Oxford. Yale.

Clifford Geertz Fu influenzato da. Kant e Marcuse. Platone e Socrate. Weber e Wittgenstein. Avicenna e Averroè.

Analizzare le culture con al teoria interpretativa vuole dire. spiegare i fatti sociali attraverso le statistiche. spiegare i fatti sociali attraverso l'interpretazione dei sogni. spiegare i fatti sociali attraverso l'analisi qualitativa. spiegare i fatti sociali attraverso l'interpretazione dei signifcati profondi.

Per Geertz le culture vanno. analizzate con le statistiche. Rappresentate con dei grafici. studiate con dei mezzi audiovisivi. lette e interpretate con la descrizione densa.

La descrizione densa è. Una forma più sottile e argomentata di relativismo culturale. Il mezzo per andare in profondità nell'interpretazione delle culture per cogliere i significati profondi. Il mezzo cercare di capire le strutture parentali e niente altro. Il mezzo per cercare di capire la religione e niente altro.

Per comprendere un segno e un simbolo dobbiamo comprendere. I modelli tridimensionali elaborati con un software. Le cornici di comportamento. Le capacità lessicali. Le analisi testuali.

Nell'esposizione del 1911 Lamberto Loria mette in mostra. La cultura italiana con l'ambivalenza dei manichini e delle persone vere in mostra. La cultura italiana con l'ambivalenza della cultura egemone e di quelal subalterna. La cultura italiana con l'ambivalenza della finzione e della autenticità. La cultura italiana con l'ambivalenza del sacro e del profano.

Lamberto Loria è. Il fondatore del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Il fondatore del Museo della Civiltà Romana di Roma. Il fondatore del Museo Etnografico Pigorinii di Roma. Il fondatore del Museo delle Culture di Milano.

Lamberto Loria fece ricerca in. Tutte le risposte sono esatte. Lapponia e nelle Isole Trobriand. Eritrea. Turkestan.

Il cinquantenario dell'Unità d'Italia si è celebrato nel. 1950. 1911. 1920. 1998.

L'Esposizione Universale del 1911. Raccoglie delle manifestazioni itineranti per tutta Italia. Tutte le risposte sono sbagliate. Raccoglie i padiglioni di diversi paesi del mondo. Quello Giapponese sorgeva dove ora c'è la facoltà di architettura della Sapienza di Roma. Raccoglie gli oggetti dei diversi paesi del mondo presso il museo di Arte Moderna e Contemporanea.

Ernesto De Martino si Laurea con una tesi in. filosofia della religione. Antropologia sociale. Antropologia culturale. Etnologia.

Benedetto Croce fu. Allievo di Ernesto De Martino. Maestro di Vinigio Grottanelli. Maestro di Vittorio Lanternari. Maestro di Ernesto De Martino.

Ernesto De Martino cerca con le sue ricerche. Cerca di far carriera nel mondo universitario. Cerca di analizzare la cultura Trobriandese. Di dare voce e dignità al Sud ltalia. Cerca di sviluppare una analisi quantitativa sullo stato della nazione italiana.

Il pianto rituale serve. A far superare ad un individuo il prezzo economico del funerale. A far superare ad una Comunità il momento di crisi dovuto alla perdita di un suo appartenente. A far superare ad un individuo la questione sanitaria. A far comprender la finalità della vita.

La perdita della presenza è. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico con le proprie categorie storiche, sociali e psicologiche. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico senza l'ausilio dei Social Network. L'incapacità dell'essere umano di vivere le istituzioni come scuola o famiglia con la propria presenza fisica. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire una relazione sentimentale senza essere affetto dal complesso di Edipo.

La jettatura sopravvive nel Sud Italia. Perché l'illuminismo non prese piede nel Sud Italia per l'assenza di una borghesia consolidata. Perché il Sud Italia è figlio di tradizioni arabe e Ostrogote. Perché è nella natura della gente del Sud Italia. Perché la jettatura esiste.

Claude Lévi-Strauss nasce nel. 1908. 1918. 1917. 1907.

Per Angelo Brelich il mito. Fonda il rito. Rappresenta una questione secondaria nella cultura umana. Fonda la realtà. Rappresenta una storia falsa.

Claude Lévi-Strauss ritiene. Che le culture umane abbiamo diversi stimoli culturali. Che le culture umane abbiano una struttura comune ovvero una conformazione simile. Che le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune. Che le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune.

Claude Lévi-Strauss usa. L'analisi delle concordanze lessicali per capire le similitudini tra i popoli. La raccolta di utensili per capire la cultura materiale dei gruppi. Le categorie binarie e contrastive oppositive per comprendere le culture umani. L'etologia per spiegare i fatti sociali.

Le società fredde sono. Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che vivono ai Poli. Società Statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi storici e sociali. Società che si interessano poco dei sentimenti e delle pulsioni.

Le società calde sono. Società statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi strorici e sociali. Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che vivono all'Equatore. Società che si interessano molto dei sentimenti e delle pulsioni.

Il tabù dell'incesto rappresenta. Una capacità medica di non permettere genia malata. Una questione psicologica diretta al controllo delle pulsioni. Una modalità culturale di aumentare le relazioni. Un meccanismo di difesa della comunità.

Le famiglie possono essere. Allargata e nucleare. Estesa e organica. solo la famiglia di tipo Occidentale. Unilaterali e bilaterali.

I sistemi familiari unilineari possono essere. Superiore e inferiore. Matrilineari e patrilineari. Strutturata e organica. Ridotta e organica.

Claude Lévi-Strauss divide le società in. Società avanzate e società tradizionali. Società egemoni e società subalterne. Società fredde e società calde. Società superiori e società inferiori.

I Tabù sono. Regole che non possono essere infrante. Forme di cultura materiale. Sono espressioni di una mentalità primitiva. Sono pura superstizione.

Etico per Marvin Harris significa. Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato. Guardare i fatti sociali con l'ausilio dei media. Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore. Guardare i fatti sociali con un pregiudizio iniziale.

Marvin Harris è uno dei maggiori esponenti del. Materialismo storico. Funzionalismo. Strutturalismo. Marxismo-leninismo.

Emico per Marvin Harris significa. Guardare ai fatti sociali che prendono in esame solo le teorie giuridiche. Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore. Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni deli mondo dal punto di vista del soggetto studiato. Guardare i fatti sociali con la lente degli studi economici.

La persona transgender migrante. Si trova escluso dal gruppo di appartenenza e dal gruppo del paese di approdo. è perfettamente integrato. Si trova escluso solo dal gruppo di appartenenza. Si trova escluso solo dal gruppo del paese di approdo.

L'identità sessuale e l'identità di genere. Sono due percorsi simili. Sono la stessa cosa. Sono due percorsi differenti. Tutte le risposte sono sbagliate.

Il primo autore che si occupò di fenomeno transessuale fu. Magnus Hirschteld. Giifford Geertz. James Clifford. Lamberto Loria.

FTM significa. Chi transita dal genere maschile a quello femminile. Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere. Chi sviluppa l'interesse per la letteratura di genere. Chi transita dal genere femminile a quello maschile.

MTF significa. Chi transita dal genere maschile a quello femminile. Chi transita dal genere femminile al genere maschile. Chi si definisce omosessuale. Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere.

Appadurai elabora. La categoria di mimesi. due panorami culturali. Quattro panorami culturali. Cinque panorami culturali.

Per Etnorama intendiamo. Il panorama dei media e delle rappresentazioni dello spettacolo come Bollywood. Il movimento di persone, volontario o meno, che danno vita a diaspore o turismo con nuovi tipi di relazioni. Il panorama della finanza globale sempre connessa. panorama delle ideologie politiche che si reificano in modo diverso da paese a paese.

La deterritorializzazione rappresenta. Uno dei presupposti della diaspora. La forma primordiale di cataclisma. La conquista dello spazio vitale. L'intreccio di culture.

Arjun Appadurai rielabora. Il concetto di mimesi. Il concetto di cultura. La categoria di struttura. Il concetto di sovra-struttura.

Arjun Appadurai è uno dei massimi esponenti della corrente degli studi. funzionalisti. Post-coloniali. Struttural-Funzionalisti. Strutturalisti.

Arjun Appadurai, S. J. Tambiah e D. Gupta criticano. Il concetto di casta di Louis Dumont. La cultura Occidentale dei fast-food. Ognuno di loro gli altri due. Gli Stati Uniti e il loro imperialismo.

Le caste si trovano in. Giappone. Cina. India. Corea.

La casta si fonda per Louis Dumont su. Organizzazione e carità. Genere maschile e genere femminile. potere e stratificazione sociale. Tutte le definizioni sono sbagliate.

Louis Dumont ritiene che. Gli intoccabili sono alla base della diversificazione. Non c'è differenza tra le quattro differenti caste. I guerrieri possono sostituire le altre caste. Brahmani e guerrieri sono correlati e dipendenti.

Jean-Pierre Olivier de Sardan scrive il saggio. Anthropologie structurelle. Dieu d'eau. Le politique du terrain. Non-Liuex. Introduction à une anthropologie de la surmodernité.

Le politiche del campo vivono di. Intuizioni. Improvvisazione. Tutte le risposte sono giuste. Bricolage.

Sul campo bisogna. Saper leggere i libri giusti. Saper elaborare astruse teorie. Saper fare buone fotografie. Saper perdere tempo.

Cosa significa impregnarsi sul campo?. Significa farsi raccontare le culture che si vuol studiare da altri. Significa farsi registrare diverse ore di interviste e poi sbobbinarle a casa propria. Vuol dire vivere con i soggetti di studio e condividere emozioni e momenti. Vuol dire restare inerti come osservatori e poi redigere il proprio diario di campo.

Un modo per reperire informazioni in una ricerca sul campo è. Quello di leggere solo la letteratura di riferimento. Quello di restare ad aspettare che i soggetti vengano a parlare con il ricercatore. Quello di ascoltare i telegiornali. Quello di raccogliere le fonti scritte dei soggetti come diari, lettere e fotografie.

Nei colloqui cerchiamo di. Raccogliere notizie sulla vita scolastica dell'intervistato. Raccogliere i brandelli di vita delle persone. Raccogliere solo dati tassonomici. Farci raccontare solo la loro vita familiare.

I colloqui sul campo hanno per Olivier de Sardan. Due assi portanti: consulenza e racconto. Due assi portanti: analisi e sintesi. Due assi portanti: concordanza e sviluppo. Due assi portanti: condivisione e sviluppo.

I colloqui li possiamo chiamare. Situazione comune. Situazione intervista. Situazione azione. Situazione relazionale.

Ammalarsi di esotismo significa. Tutte le risposte sono esatte. Restituire un'analisi dei dati distorta. Perdere l'oggettività. Ritenere la cultura altra che si studia la migliore che c'è.

Definiamo saturi i nostri dati quando. quando risultano evidenti degli errori nella raccolta dati. Non esiste saturazione. Quando cominciamo a raccogliere gli stessi dati. Quando le persone con cui parliamo si non stancate di risponderci.

Lo studio di caso è. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo intorno ad una situazione particolare. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato spazio intorno ad una situazione particolare. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione generale. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione particolare.

Un tipo di raccordo dei dati è. Lo sviluppo di una matrice dei dati. L'analisi dei dati con SPSS. L'analisi con un software per le concordanze lessicali. Lo studio di caso.

L'etnografia contemporanea pone l'accento su. Attivismo. Impegno. Tutte le definizioni sono esatte. Etica.

George E. Marcus ha una formazione. Nel campo dell'economia e del diritto. Medica e psichiatrica. Archeologica e biologica. Filosofica e storica.

Per George E. Marcus le ansie metodologiche sono. I limiti di ina ricerca in un solo campo è dell'etnografia. Solo una questione accademica. I limiti della capacità umana. Tutte le risposte sono sbagliate.

I campi di interesse di George E. Marcus sì indirizzano. Sulla parentela e sulla genealogia. Sul sistema globale e sul sistema politico capitalista. Sulla religione e sulla secolarizzazione. Sul concetto di razza e anti-razza.

Le rotte migratorie sono. Un tipico esempio di studio dei media. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipo di studio statistico.

Le questioni biomediche sono. Un tipico esempio di studio culturale sulle tecnologia. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipo di studio solo dell'ambito medico. Un tipico esempio di studio dei media.

Moi, le noir di Jean Rouche è. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di studio dei media. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipico esempio di studio fumetti.

Le arene disciplinari sono per George E. Marcus. Le differenti scuole antropologiche americane. L'analisi degli archivi. Le correnti teoriche e gli studi riconducibili direttamente all'antropologia. Le correnti teoriche e gli studi non riconducibili direttamente all'antropologia.

La tecnica multisituata di seguire la gente significa. stare insieme alle persone solo nei riti quotidiani. Essere insieme alle persone nei loro momenti, anche quelli che possono sembrare inutili. stare insieme alle persone solo nei momenti dei riti di passaggio. Essere insieme alle persone solo pe poche ore al giorno.

L'etnografia multisituata è una etnografia. Corsiva. Direttiva. Statica. Mobile.

La tecnica multisituata di seguire la cosa significa. Seguire la circolazione degli oggetti come ad esempio le opere d'arte. Seguire la circolazione dei conflitti come nel campo della biomedicina. Seguire la circolazione delle metafore e delle allegorie. Seguire la circolazione delle metafore e dei simboli.

Nell'etnografia multisituata gli oggetti di studio sono rappresentati per mezzo di. Diverse tecniche. Diverse fotografie. Diverse registrazioni. Tutte le definizioni sono esatte.

La repatriation è. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione dei loro oggetti o parti di corpi conservati nei musei sparsi nel mondo. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione dei beni economici sparsi in alcune banche del mondo. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, del ritorno dei migranti dei loro gruppi dispersi nella diaspora. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione delle oper d'arte di Picasso di loro proprietà.

Giovanni Pinna chiama le culture che richiedono la repatriation. Victim countries. Fall countries. Kill countries. Thief countries.

La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite all'art.13 comma 1. Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di utilizzare e sviluppare la propria cultura. Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di rivitalizzare la propria cultura. Tutte le definizioni sono esatte. Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di trasmettere la propria cultura.

La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite art. 13 comma 2. La possibilità di essere partecipi delle decisioni politiche. La possibilità di essere partecipi delle decisioni sulle politiche finanziarie. La possibilità di essere partecipi delle decisioni sulle politiche scolastiche. La possibilità di essere compresi nei procedimenti politici e giuridici e quando necessario la possibilità di utilizzare un interprete o altri mezzi adeguati.

L'antropologia permette alle professioni. L'aumento delle competenze culturale. L'aumento della conoscenza della storia dell'antropologia. Il depauperamento delle conoscenze. Lo sviluppo dell'empatia.

L'intervento dell'antropologia significa. Mettere da parte le professioni legali. Utilizzare le competenze dell'antropologia e dell'antropologie per risolvere un problema o rispondere a un bisogno della comunità. Utilizzare le competenze dell'antropologia e dell'antropologo per comprendere. Supportare solo le forze di polizia.

L'antropologia può essere utile all'assistente sociale per il superamento. Della propria autonomia professionale. Dei pregiudizi. Delle sicurezze della propria professione. Degli stereotipi culturali.

L'antropologia può essere utile all'assistente sociale per perdere. l'etnocentrismo. Nessuna delle risposte è esatta. L'etnocentrismo e l'egocentrismo nel comprendere gli altri. L'egocentrismo.

La religione è. Uno sfogo della società. Un bisogno della società. Una struttura della società. Un culto esistente per ragioni politiche.

Bisogna mettere a conoscenza una comunità della nostra volontà di studiarla?. No, perché così si fa prima sia nella raccolta dati che nell'analisi. No, perché non bisogna condividere tutto di una ricerca. Sì, per avere uno scambio franco e leale. Si, però senza condividere informazioni.

I risultati di una ricerca vanno condivisi. Perché?. Perché siano motivo di scontro. Perché siano motivo di ricerca di fondi per altre ricerche. Perché siano motivo di autoesaltazione. Perché siano motivo di dibattito e confronto.

Non nuocere alla cultura/comunità che si studia significa. Semplicemente cercare di finire tutto il prima possibile e non condividere i risultati. Evitare di parlare con i responsabili per non entrare in beghe politiche. Non chiedergli fondi per continuare la ricerca. Portare avanti uno studio senza recare danni a quelle persone.

I teorici della terza fase sono stati influenzati dalle letture postmoderne e cercano. di decostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "famiglia" e "imprenditori". di deostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "dio" e "potere". di deostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "terra" e "singolo". di decostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "patria" e "comunità etnica/religiosa".

William Safran parla di diaspora come. Metafora psichica. Struttura delirante. Metafora mentale. Struttura metaforica.

La seconda fase del termine diaspora si ha. Negli anni Ottanta. Negli anni Sessanta. Negli anni Settanta. Negli anni Novanta.

Con Diaspora con la D maiuscola ci riferiamo. Alla Diaspora Cecena. Alla Diaspora italiana. Alla Diaspora ebraica. Alla Diaspora armena.

Per diaspora intendiamo. Una popolazione che condivide il proprio patrimonio culturale e i propri tratti culturali in modo con gli altri suoi membri in diverse parti del mondo. Un gruppo che emigra da una zona del paese all'altro. Un piccolo gruppo che trasmigra. Solo la prima diaspora ebraica.

Le vittime di diaspora sono. Tutte le definizioni sono esatte. Chi ha perso la propria patria per mezzo di un altro gruppo ed è divenuto diasporico. Chi ha perso la propria patria per mezzo di un evento naturale come un terremoto. Chi diviene diasporico per colpa di un potere coloniale.

William Safran parla di. comunità di minoranze espatriate. Società segrete espatriate. comunità indigene stanziali. Civiltà Indigene non diasporiche.

Per Safran i diasporici. Continuano mantenere relazioni con la madrepatria. Non sono capaci di scegliere se considerarsi diasporici o no. Tagliano tutti i ponti con chi è rimasto in patria. Cancellano le proprie tradizioni.

William Safran sostiene che. Non si odia ma nemmeno si idealizza il luogo di provenienza. Si odia la propria patria. La casa e quindi la patria dei diasporici viene idealizzata. La casa è ormai il luogo di approdo.

La diaspora è una forma sociale perché. Rappresenta il vissuto di un popolo. Rappresenta il vissuto di un popolo durante il tempo. in senso negativo e traumatico. Non rappresenta un gruppo ma tutta l'umanità. è la rappresentazione simbolica e non reale di un trauma.

La diaspora è anche per Vertovec. La connessione solo con i diasporici. Solo un viaggio senza implicazioni sociali e culturali. Una modalità di produzione e riproduzione di fenomeni culturali sociali. La visione di un mondo senza patria.

Steven Vertovec spiega il concetto di diaspora. Conta sola sociologia. Con diverse discipline scientifiche è accademiche. Con la sola antropologia. Con la sola psicologia.

Avere coscienza della diaspora significa anche. Essere contemporaneamente “a casa e lontani da casa”. tutte le risposte sono esatte. Essere contemporaneamente “qui e là”. Abitare qui ed essere qui assume delle connessioni con l'altrove.

Fanon eredita da Lacan. L'idea di relazione di comprensione e di intenzionalità. L'idea di archetipo e modello. L'idea di ambivalenza e gerarchia. L'idea di impulso e pulsione.

L'autore preferito da Fanon è. Jung. Lacan. Freud. Reich.

Frantz Fanon lavorerà principalmente nel manicomio di. Parigi. Lione. Blida. Port au Prince.

La sindrome Nord Africana per Fanon è. Una tara ereditaria. Una malattia sociale. Una sindrome causata da virus. Una patologia cronica.

Frantz Fanon nasce. in Belgio. in Francia. Nella Martinica francese. Nella Guiana francese.

Per Fanon la lingua imposta a lui come ad altri è. Nulla che un tipo di linguaggio. Una forma di colonialismo. Un mezzo di integrazione. Un mezzo di esclusione.

Fanon critica il Prof. Porot per le affermazioni. Sull'apparato medico dell'epoca. Sugli algerini poco inclini a farsi curare. Sui musulmani che sono quasi dei primitivi. Sulla condizione della classe medica dell'epoca.

Con la critica al Prof. Porot Fanon critica. L'università. La classe medica dell'epoca. Lo Stato francese. Tutta la teoria etnopsichiatrica dell'epoca.

Per Fanon bisogna utilizzare la psichiatria e. La pediatria. La sociologia. La psicologia. L'antropologia e la fenomenologia.

Il fallimento del test TAT sulle donne musulmane per Fanon è dovuto. A non capire che i modelli di domande sono tarate per gli occidentali e quindi non nell'universo di senso delle donne musulmane. La vita immaginaria non può essere slegata da quella reale. Tutte le definizioni sono esatte. A non capire che ci sono implicazioni religiose, indicate sul corano, che le bloccano.

Per Fanon il lavoro competente con un'altra cultura significa. Ignorarla. Studiarla ma non praticare la sua conoscenza. Sapere poco per non farsi influenzare. Conoscerla.

Nei vecchi manuali di psichiatria i musulmani Nord Africani erano considerati. Una razza subalterna. Una razza inferiore. Una sotto razza. Una razza di sfaticati.

Nelle culture altre la follia è vista. Come follia. Come una relazione forte con una divinità. Come forma di malattia portata dai bianchi. Nessuna delle risposte è esatta.

Per Fanon bisogna avere rispetto del folle perché. Tutte le definizioni sono esatte. Perché è un essere umano. è la sua rappresentazione del mondo. Perché è una persona con una dignità.

Avere fame di umanità... Era la condizione del prigioniero nella colonia penale nella Guyana francese. Era la voglia del malato mentale europeo a Blida. Era la condizione dei medici a Blida. Era la condizione e voglia del malato mentale musulmano per il trattamento disumano che sopportava.

Il musulmano Nord Africano non riconosce la legge Occidentale perché. Significa rivedere il proprio mondo. Significa accettare un giudizio. Significa accettare e abbracciare un tipe di cultura non sua. Significa accettare una colpa.

Per Fanon uno dei motivi dei fallimenti delle terapie è dovuto. All'analfabetismo dei musulmani, da qui una critica al governo coloniale. Alla Sindrome Nord Africana. All'incapacità degli psichiatri. Alla volontà del paziente di non voler guarire.

Per un individuo della tribù dei Kabila confessare un crimine ha. Connotazioni solo religiose. Connotazioni sociali, culturali e religiose. Connotazioni pratiche. Connotazioni legislative.

Per Fanon per curare una persona bisogna. Comprendere la famiglia e gli affetti del paziente. Comprendere in profondità la cultura del paziente. Comprendere il vissuto del paziente. Comprendere in profondità la nosografai del paziente.

Negli anni Settanta dello scorso secolo in Sud America si fa largo un movimento chiamato. La teologia marxista-leninista. La teologia marxista. La teologia socialista. La teologia della liberazione.

La pedagogia critica ha come punto fondamentale. La de-instituzionalizzazione. La de-scolarizzazione. La de-compartecipazione. La de-costruzione.

Paulo Freire è stato profondamente influenzato dalla. Sua voglia di migliorarsi. Sua fede musulmana. Sua forte capacità deduttiva. Sua fede cristiana.

Per Freire pedagogia significa. Verità. Carità. Libertà. Potere.

Peri teologi della liberazione c'è bisogno di. Una educazione diffusa. Una cittadinanza attiva formata dall'alfabetizzazione. Creare un uomo solidale e creativo. Tutte le definizioni sono esatte.

La teologia della liberazione. tutte le definizioni sono errate. Prende in considerazione la salvezza dell'essere umano con il supporto del marxismo leninismo. Prende in considerazione l'educazione dell'essere umano con strumenti pedagogici moderni. Prende in considerazione la salvezza dell'essere umano dal punto di vista cristiano e della sua dignità attraverso la rivendicazione della democrazia.

La teologia della liberazione è. Una rivoluzione sociale. Una questione interna alla Chiesa. Poco importante nel pensiero di Freire. Uno dei tanti esempi di teologia morale.

Nella teologia della liberazione la povertà. Rappresenta un peccato mortale. colpa degli individui. Non è un peccate sociale dell'uomo. Non interessa.

La democrazia è fondamentale. Per far arricchire le persone. Per far restare le persone attive. Per l'educazione delle persone. Per far lavorare le persone.

La coscientizzazione significa. Essere capaci di intendere e volere. Avere la coscienza libera e in ordine. Essere soggetti liberi, consapevoli e risvegliati. essere cittadini che votano.

Durante l'epoca coloniale l'educazione in Brasile era in mano. Ai francescani. Ai carmelitani. Ai domenicani. Ai gesuiti.

Le prime missioni in Brasile si formano grazie a. Il vescovo Bartolomeo de las Casa. Frate Bernardino da Sahagun. Frate Agostino Gemelli. Padre Manuel de Nobrega.

La cacciata dei Gesuiti dal Brasile si deve a. Herman Cortez. Amerigo Vespucci. Marchese di Pombal. Francisco Pizarro.

I Gesuiti vengono scacciati dal Brasile nel. 1759. 1739. 1769. 1749.

Nel 1988 in Brasile. Si ha la scuola obbligatoria per tutti. Si ha un nuovo colpo di stato. C'è il campionato del mondo di calcio e il Brasile vince il suo quarto mondiale. Entra in una profonda depressione e viene taglaita la cuoal pubblica per tutti.

La pedagogia degli oppressi è. Un'opera complessa e eterogenea. Una ricerca sui fini ultimi dell'uomo. Un testo semplice e colloquiale. Una ricerca sui finì ultimi dell'uomo.

La pedagogia di Freire è. Una pedagogia ancora ancorata ai vecchi stilemi. Una pedagogia politica. Una pedagogia economica. Una pedagogia giuridica.

Freire considera la curiosità. Un momento di democrazia mancata. Un momento di libertà mancata. Un momento di stallo della coscientizzazione. Un momento altamente pedagogico.

Nell'educazione bancaria. Si privilegia la matematica. Si instaura un meccanismo di cooperazione tra discente e docente. Si reificano i meccanismi della società ovvero una società anti-democratica. Si rappresenta una società egualitaria.

Per Freire la pedagogia è. Un atto educativo. Un atto sociale. Un atto sentimentale. Un atto politico.

Freire rifiuta la vecchia pedagogia e la chiama. Educazione bancaria. Educazione nazional-popolare. Educazione socialista. Educazione post-elettorale.

Il fine ultimo di Freire è. Far promuovere i discenti. Sovvertire la dittatura in Brasile. Educare e punire. La presa di coscienza dell'individuo che diviene produttore di cultura.

Freire recupera. La superstizione come forma di sapere tradizione e fonte di dialogo. La matematica e il latino messe da parte durante la dittatura militare. La cultura militare come fonte di dialogo e organi. La pedagogia dei gesuiti che aveva funzionato in Brasile.

Il Potlatch è un momento. Un momento che oggi non ha valore. Centrale per la comunità. Un momento non importante per la comunità. un evidente retaggio del passato.

La collezione Potlatch è divisa tra. Museo Pigorini, British Museum e Quay Branly museè. Museo di Boston, Museo delle Tradizioni Popolari di Roma e Museo di Antropologia di Madrid. Museo di Washington, Museo di Berlino e Museo di Vienna. Museo di New York, Ottawa e Toronto.

Possiamo parlare di collezione Potlatch. Da quando Franz Boas studia con George Hunt questo rito e ne fa delle fotografie. Da quando presso la casa d'aste Sotherbys nel 1990 mete in vendita diversi oggetti dei Nativi Americani Kuakiutl. Da quando nel 1921 l'agente indiano William Holliday li sequestra e li mette in mostra a pagamento. Non esistono oggetti Potlatch.

La richiesta di restituzione da parte dei Nativi Kuakiutl degli oggetti del Potlatch avviene. Nel 1951. Tutte le definizioni sono esatte. Con la modifica dell'Indian Act. Grazie a una presa di coscienza dei gruppi Nativi Americani canadesi e con il New Museum Act.

La discriminazione è. Un comportamento che consiste nell'accettare le differenze e limare le diseguaglianze. Un comportamento che consiste nel recepire i dettami della legge internazionale in materia di xenofobia. Un comportamento che consiste nel trattare allo stesso modo persone o gruppi in relazione alla razza, al sesso, alle caratteristiche fisiche e culturali. Un comportamento che consiste nel non trattare allo stesso modo persone o gruppi in relazione alla razza, al sesso, alle caratteristiche fisiche e culturali.

L'etnocentrismo è. Ritenere se stessi e la propria cultura uguale agli gruppi etnici. Rappresentazione grafica delle dislocazioni geografiche dei popoli della Terra. Pensare al mondo unito da diversi centri etnici, da qui etnocentrismo. Ritenere se stessi e la propria cultura unici e superiori. É una condizione di tutte le culture.

L'etnicizzazione è. L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave razziale è non con altre chiavi di lettura come quella economica o sociale. Tutte le definizioni sono errate. L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave etnica e non con altre chiavi di lettura come quella economica o sociale. L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave omofobica e non con altre chiavi di lettura come quella economica o sociale.

La cinesica studia. I pregiudizi. Il movimento di un corpo nello spazio. Le religioni. Lo spazio.

La moralità americana è in pericolo da. Tutte le definizioni sono esatte. L'invasione degli italiani. L'invasione degli irlandesi. L'invasione dei polacchi.

Il report dell'ispettorato per l'immigrazione al congresso degli Stati Uniti nel 1919 sostiene che. Gli italiani puzzano, rubano, vivono in almeno 10 in ogni casa e sono dediti al furto e all'elemosina. Gli italiani sono brava gente ed è un mito quello della loro disonestà. Gli italiani sono brava gente. Gli italiani non sono più delinquenti degli altri gruppi di immigrati negli Stati Uniti.

Richard Nixon sosteneva che. Non si trovava un comunista onesto. Non si trovava un democratico onesto. Non si trovava un italiano onesto. Non si trovava un repubblicano onesto.

Richard Nixon è stato. Presidente (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974. Segretario di Stato (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974. Vice Presidente (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974. Governatore dello Stato della Florida.

Report abuse