option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DISEGNO 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DISEGNO 2

Description:
DISEGNO 2 - E

Creation Date: 2025/03/13

Category: Others

Number of questions: 178

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

02. Quale fra i seguenti font di testo è solitamente inserito in automatico nel file di Autocad?. ARIAL. TXT. STANDARD. GOTHIC.

03. Quale significato hanno le "unità di disegno" in Autocad?. Altro. nessun significato. significato convenzionale. sono misure scalate.

04. Un set livelli. raggruppa dei filtri applicati su un'immagine. serve ad evidenziare un particolare livello. I livelli sono esclusivamente singoli. aiuta a organizzare e gestire livelli contigui.

05. Cosa accade quando si inserisce un testo in un'immagine di Photoshop?. si inserisce nel livello selezionato. si inserisce automaticamente un livello di testo rasterizzato. Impossibile inserire un testo. si inserisce automaticamente un livello di testo editabile.

06. Le maschere vi permettono di salvare le selezioni più complesse come canali alfa?. Dipende. si. Sono due cose totalmente differenti. Assolutamente no.

07. Un tracciato può essere convertito in selezione?. Dipende. No perchè Photoshop, non lavora niente di vettoriale. No. Si, anche viceversa.

08. Quali sono i tre formati grafici più utilizzati nel Web?. JPEG, TIFF, RGB. GIF, JPEGG, PNG. GIF, JPEG, PNG. DWG, DXF, EPS.

09. In quale formato è possibile trasferire un disegno di Autocad in Photoshop?. EPS. JPG. DWG. DXF.

10. Cosa è lo strumento timbro clone in photoshop?. è un tipico strumento di ritocco fotografico. altro. è un tipico strumento di selezione immagine. è un tipico strumento di livello.

11. In un disegno di Autocad, in quale ambito si usano i Layer?. Solo per disegni 2D. Nei disegni 2D e 3D. Mai. Solo per disegni 3D.

12. Come posso evitare di stampare la cornice di una immagine raster importata in Autocad?. Edita - ritaglio - immagine. spengo il layer dell'immagine. Edita - oggetto - immagine - cornice. posiziono l'immagine su un layer non stampabile.

13. A cosa sono paragonati i Layer in Autocad?. Sono modelli per la stampa del file. Sono paragonati a fogli lucidi. Sono un sistema di catalogazione dei files. Altro.

14. In Autocad, quale è il comando opposto a "taglia"?. raccorda. Altro. estendi. unisci.

15. Ho un disegno creato con Autocad 2008, con quale delle seguenti versioni posso aprire il file?. Autocad 2005. Autocad 2009. Autocad 2002. Autocad 2010.

16. A cosa serve l'opzione riferimento nel comando "ruota" in Autocad?. Altro. serve a dare alla rotazione una diversa inclinazione. Serve a far ruotare l'oggetto attorno ad un oggetto di riferimento. Serve a collegare all'oggetto ruotato un riferimento esterno al file.

17. Quale comando occorre utilizzare per definire un blocco?. Altro. Disegna - blocco - crea. Inserisci - blocco. Edita - oggetto - descrizione blocco.

18. Cosa hanno in comune tutti i comandi di modifica in Autocad?. E' necessario che gli oggetti siano su un layer specifico. E' necessario selezionare oggetti. Non funzionano con alcuni oggetti. Altro.

19. Per terminare la selezione e continuare il lavoro in Autocad, mantenendo il comando dato, quale tasto si usa?. Alt + Ctrl. Canc. Stamp. Invio.

01. Nelle assonometrie, quando è usata la proiezione conica?. solo col metodo dei punti misuratori. solo per assonometrie oblique. mai. solo per assonometrie ortogonali.

02. Secondo la direzione assonometrica dei raggi, quanti tipi di assonometrie abbiamo?. 1. 3. 2. 4.

03. Come sono gli angoli nel sistema assiale trimetrico?. due angoli uguali e uno diverso. tre angoli uguali. nessuna delle precedenti. tre angoli diversi.

04. Come sono gli angoli nel sistema assiale isometrico?. tre angoli diversi. tre angoli uguali. due angoli uguali e uno diverso. nessuna delle precedenti.

05. Quale tipo di assonometria esiste oltre quella ortogonale?. Parallela. Trasversale. Obliqua. Nessun altra.

06. Quanti tipi di assonometria esistono?. 2. 3. 4. 1.

07. Attraverso quale metodo è possibile descrivere esattamente una figura tridimensionale?. è sufficiente la rappresentazione delle proiezioni ortogonali. attraverso proiezioni scelte a seconda della posizione del quadro. attraverso le proiezioni ortogonali con ribaltamento del piano. attraverso i due sistemi principali di proiezione: proiezioni coniche o proiezioni cilindriche.

08. Col metodo delle proiezioni ortogonali si acquisisce l'idea di forma tridimensionale?. Si, si ottiene una forma tridimensionale. No, non si ottiene una forma tridimensionale. Le proiezioni ortogonali non riguardano figure tridimensionali. Dipende.

09. Come sono gli angoli nel sistema assiale dimetrico?. due angoli uguali e uno diverso. tre angoli diversi. tre angoli uguali. nessuna delle precedenti.

10. Nelle assonometrie, che tipo di proiezione è usata?. nessuno dei due. proiezione conica. entrambe. proiezione cilindrica.

11. Cosa si intende per proiezione conica?. che il centro di proiezione è un punto definito. entrambi. nessuno dei due. che il centro di proiezione ha punto improprio all'infinito.

12. Cosa si intende per proiezione cilindrica?. che il centro di proiezione è un punto definito. entrambi. che il centro di proiezione ha punto improprio all'infinito. nessuno dei due.

13. Sul quadro, cosa va proiettato innanzi tutto?. Le tre tracce dei tre piani cartesiani. La traccia di almeno uno dei piani cartesiani. nessuna proiezione in particolare. Le tracce di almeno due piani cartesiani.

14. Come si chiama il piano di proiezione tra il centro proiettivo e la figura in oggetto?. riquadro. parete. quadro. immagine.

15. Cosa si intende per piano di proiezione, detto quadro?. un piano orizzontale, posto fra la figura in oggetto e il centro di proiettivo. il piano che attraversa la figura in oggetto. un piano che si colloca dopo la figura in oggetto. un piano che si colloca tra il centro proiettivo e la figura in oggetto.

16. In assonometria, la direzione assonometrica può variare a piacere?. solo nelle assonometrie oblique. solo nelle assonometrie ortogonali. mai. si.

17. Col metodo delle proiezioni ortogonali è possibile proiettare una figura su più di tre piani?. no. mai. si. dipende dalla figura da proiettare.

18. Quanti sistemi di proiezione sono riconosciuti principalmente?. 3. 1. infiniti. 2.

19. Il metodo delle proiezioni ortogonali è vero che proietta una figura su tre piani?. dipende dalla figura da proiettare. mai. sempre. si.

20. Il metodo delle proiezioni ortogonali fornisce una descrizioine esatta di una figura tridimensionale de delle sue dimensioni?. mai. si. a volte. no.

01. Nell'assonometria isometrica, quanti sistemi di ritrovamento dei rapporti di riduzione esistono?. Tre per ogni asse. Uno per ogni asse. Nessuno. Due per ogni asse.

02. Nell'assonometria metrica, quanti sistemi di ritrovamento dei rapporti di riduzione esistono?. Tre per ogni asse. Nessuno. Due per ogni asse. Uno per ogni asse.

03. Nell'assonometria trimetrica, quanti sistemi di ritrovamento dei rapporti di riduzione esistono?. Tre per ogni asse. Nessuno. Due per ogni asse. Uno per ogni asse.

04. Cosa permette l'impiego del rapporto di riduzione?. Un'assonometria sproporzionata rispetto le dimensioni reali dell'oggetto. Nulla. Un'assonometria proporzionata alle dimensioni reali dell'oggetto. Un'assonometria proporzionata ma senza le dimensioni reali dell'oggetto.

05. Come si chiamano i sistemi di ritrovamento dei rapporti di riduzione?. Geometrico e grafico. Grafico e matematico. Grafico e analitico. Analitico e geometrico.

06. Quanti sistemi esistono per il ritrovamento dei rapporti di riduzione?. infiniti. 1. 3. 2.

07. In quante fasi è sviluppato il "metodo grafico"?. 1. 0. dipende. 2.

08. In assonometria, quando un rapporto di riduzione è valido su tutti e tre gli assi?. Nell'assonometria metrica. Nell'assonometria isometrica. In tutti i tipi di assonometria. Nell'assonometria trimetrica.

09. Cosa determina le assonometrie ortogonali?. Quando uno degli assi x, y, z ha un'apertura inferiore o superiore a 90°. La direzione assonometrica non rispetta i tre assi x,y,z. La direzione assonometrica è ortogonale al quadro. La direzione assonometrica è parallela al quadro.

01. Quale metodo consiste nel riportare sugli assi le misure ricavate dalle proiezioni ortogonali moltiplicate per il coefficiente di riduzione?. Metodo indiretto. Metodo diretto. Metodo del ribaltamento. Nessuno.

02. Nell'assonometria dimetrica come è il rapporto di riduzione?. Due assi uguali e uno diverso. Non esiste rapporto di riduzione. Tre assi diversi. Altro.

03. Nell'assonometria isometrica a quanto corrisponde il rapporto di riduzione?. 1 = 0.314. 0. 1 = 0.816. 0100.0.

01. Quale tipo di assonometria cavaliera fu molto usata anche in antichità?. Militare. Generica. Dimetrica. Isometrica.

02. Assieme alla riga, quali squadre si usano per l'assonometria cavaliera militare monometrica?. 30° + 90°. 30° + 45°. 30° + 60°. 60° + 45°.

03. Da cosa derivano le assonometrie oblique?. da proiezioni coniche con raggi divergenti. da proiezioni cilindriche con raggi paralleli. nessuno di questi. da assonomtrie su piani ribaltati.

04. Assieme alla riga, quale squadra si usa per l'assonometria cavaliera militare?. 60°. non si usa alcuna squadra. 30°. 45°.

05. Cosa si sceglie per una assonometria cavaliera rapida?. un sistema dimetrico. un sistema isometrico. un sistema trimetrico. altro.

01. Nelle ombre in assonometria, all'aumentare dell'inclinazione dei raggi come sarà la lunghezza dell'ombra portata?. non abbiamo ombra portata. minore. altro. maggiore.

02. Che tipo di ombra producono i raggi perpendicolari al P.O.?. Un'ombra corta. Un'ombra lunga. Altro. Nessun tipo di ombra.

03. Può essere l'ombra proiettata da un punto, quando raggiunge il P.O., "virtuale"?. Solo se P.O. è inclinato. Solo se P.O. è ribaltato. Si. No.

04. Come sarà la lunghezza dell'ombra portata se maggiore sarà l'angolo di inclinazione dei raggi rispetto l'orizzonte?. La lunghezza sarà paria a zero. La lunghezza sarà minore. Altro. La lunghezza sarà sempre la stessa.

05. Ci sono valori prestabiliti per l'inclinazione dei raggi luminosi?. Solo angolazioni <90°. Dipende. Solo angolazioni > 90°. No.

06. Che tipo di ombra producono i raggi paralleli al P.O.?. Un'ombra corta. Nessun tipo di ombra. Altro. Ombre di lunghezza infinita.

07. Che tipo di ombre sono generate sui solidi?. Nessuna ombra. Ombra propria e ombra portata. Solo ombra propria. Solo ombra portata.

08. L'ombra proiettata da un punto raggiunge sempre il P.O.?. Solo se P.O. è inclinato. Solo se P.O. è ribaltato. Si. No.

01. L'atteggiamento richiesto per gli schizzi è riflessivo?. Talvolta. Altro. Si. No.

02. Come descrivere in disegno "gli schizzi"?. Altro. Disegni pittorici. Disegni veloci. Disegni di dettaglio.

03. Solitamente usano gli artisti annotare informazioni durante gli schizzi?. Altro. Mai. Si. Solo in eventi particolaro.

04. In quale tipo di disegno abbiamo vivacità, immediatezza dei segni., sinteticità, correzioni e ripensamenti?. Schizzo a mano libera. Disegno tecnico. Altro. Disegno automatico (CAD).

05. Quale significato ha il disegno automatico?. Emozionare. Divertire. Il Comunicare. Altro.

06. Può definirsi lo schizzo una forma di disegno automatico?. No. Altro. Si. Dipende dal soggetto rappresentato.

07. Quale fra i seguenti quadri è identificabile come "schizzo veloce"?. Dama con il liocorno. La Maja desnuda. La Gioconda. Ritratto di giovane donna a mezzo busto.

08. Quali sono i caratteri tipici del disegno artistico rintracciabili nello schizzo a mano libera?. scialbezza / immediatezza dei segni / sinteticità / correzioni e ripensamenti. vivacità / immediatezza dei segni / analiticità / correzioni. vivacità / immediatezza dei segni / sinteticità / correzioni e ripensamenti. vivacità / confusione dei segni / sinteticità / correzioni e ripensamenti.

09. Quale obiettivo ha principalmente il disegno automatico?. l'approfondire. Il comunicare. alcun obiettivo preciso. il dettagliare.

10. Può uno schizzo veloce essere anche analitico?. Mai. Si. Altro. Dipende dai disegni.

01. Che tipo di disegno si approccia con i profili?. Disegno pittorico. Schizzo a mano libera. Disegno automatico (CAD). Disegno tecnico.

02. Cosa rende la tecnica del profilo, molto apprezzata?. Altro. Il poter definire il volume con le ombre. Il poter rappresentare un modello tramite linee che definiscono la sua sagoma. Il poter disegnare un modello attraverso una sola linea continua e chiusa.

03. Da cosa è costituita la trama aleatoria?. Linee disegnate in seguenza una accanto le altre. Linee sovrapposte le une alle altre. Linee disposte a tratteggio incrociato. Altro.

01. Nel disegno con "profili" è ammesso introdurre le ombre?. Si. Solo per soggetti esposti a molta luce. Solo nei paesaggi. Mai.

01. E' consigliato iniziare un disegno partendo da una figura geometrica semplice?. No. Solo se la figura è regolare. Altro. Si.

02. Cosa è un pentimento, nel linguaggio del disegno?. le linee sbagliate. Altro. le linee di correzione. le linee d'ombra.

03. Come si chiamano nel linguaggio del disegno, le linee che gli artisti tracciano per impostare le figure?. Pensieri. Ripensamenti. Dubbi. Pentimenti.

01. Come si chiama la seconda fase di ombreggiatura che si da ad un disegno?. tutto scuro. tutto effetto. grande effetto. effetto ombra.

02. Come si chiama la prima ombreggiatura che si da ad un disegno?. Altro. mezza ombra. mezza macchia. mezza luce.

03. Cosa è fondamentale evitare per un corretto chiaroscuro?. Mine morbide. Mine colorate. Mine dure. Carboncino.

04. Che tipo di carta è fondamentale evitare per un corretto chiaroscuro?. Carta opaca. Carta ruvida. Carta lucida. Carta Satinata.

05. Con quale inclinazione è bene tenere la matita per una riuscita del disegno?. 90°. 30°. 45°. 60°.

06. Con quale inclinazione conviene tenere la matita per un tratto più largo?. 60°. 90°. 45°. 30°.

07. Quanti sono i modi "base" per tenere correttamente la matita?. 2. 4. 1. 3.

01. Cosa otteniamo con una trama parallela?. Decorazione. Ombreggiatura. Profondità. Altro.

02. Per una perfetta resa del volume del soggetto da disegnare, cosa è importante?. La direzione del tratto. Nessuno di questi. La durezza della matita. Il colore della mina.

03. Che effetto otteniamo se per il chiaroscuro sfruttiamo la texture della carta?. Effetto psicologico. Effetto cromatico. Effetto negativo. Effetto atmosferico.

01. In scultura che ruolo ha la luce?. Crea ombre. Valorizzazione. Nessuno in particolare. Crea fastidio.

02. Cosa è lo stiacciato creato da Donatello?. una scultura a tuttotondo. un disegno con ombre marcate. un bassorilievo. Altro.

03. Quale pittore fa della luce il proprio punto di forza nei suoi quadri?. Paul Rubens. Annibale Carracci. Caravaggio. Nessuno di loro.

04. Quale pittore, dopo Caravaggio, fa della luce il proprio punto di forza nei suoi quadri arrivando ai massimi livelli nella storia dell'arte?. Rembrandt. Tiziano. Raffaello. Paul Rubens.

05. In pittura si usa distinguere la luce rappresentata dalla luce espressa?. Non esiste la luce rappresentata. Non esiste la luce espressa. si. no.

01. Possono i colori influenzare psicologicamente le persone?. Impossibile. Mai. Sempre. a volte.

02. In merceologia, l'uso del colore è dato dalle mode e tendenze del momento?. A volte. Non cìè rapporto fra merce e colore. Si. No.

03. Cosa studiano gli specialisti esperti dell'uso del colore?. La cromaticità. La cromotografia. La cromatologia. La cromodinamica.

04. Chi fu la prima "signora della Moda" ad attribuire un pensiero preciso dietro la scelta di un colore?. Laura Biagiotti. Coco Chanel. Miuccia Prada. Jeanne Lanvin.

01. Con quale artista Kandinsky si è trovato ad insegnare al Bauhaus tra il 1922 e 1923?. Marianne Brandt. Paul Klee. Walter Gropius. Johannes Itten.

02. Quanti colori ci sono alla base del cosiddetto "cerchio dei colori"?. 6. 4. 12. 8.

03. Quali fra i seguenti colori non è presente nel "cerchio dei colori"?. giallo. verde. grigio. rosso.

04. Secondo Kandinsky, quale colore può raffigurare follia?. Giallo. Blu. Rosso. Verde.

05. Cosa suscita il colore e le sue qualità sensibili?. effetto fisico. effetto metafisico. effetto psichedelico. effetto psichico.

06. A quale forma geometrica è associato il giallo?. quadrato. triangolo. cerchio. pentagono.

07. A quale forma geometrica è associato il rosso?. pentagono. cerchio. triangolo. quadrato.

08. A quale forma geometrica è associato il blu?. triangolo. cerchio. pentagono. quadrato.

09. Come definisce Kandinsky i colori viola e arancione?. Primari puri. Primari impuri. Nessuno di questi. Secondari puri.

10. Secondo Kandinsky, che sensazione dà il rosso chiaro?. Altro. Gioia. Forza. Passione.

11. Secondo Kandinsky, che sensazione dà il verde?. Gioia. Altro. Passione. Quiete.

12. Secondo Kandinsky, il verde è stimolante?. Solo se chiaro. No. A volte. Sempre.

13. Secondo Kandinsky, il Blu è stimolante?. No. Sempre. A volte. Solo se chiaro.

14. Il giallo: con quale colore, se mescolato, perde dinamismo?. nero. blu. verde. rosso.

15. Chi è l'autore di "Lo spirituale nell'Arte" del 1910?. Wassily Kandinsky. Paul Klee. Piet Mondrian. Giacomo Balla.

16. A quale strumento musicale Kandinsky associa metaforicamente l'effetto psichico del colore?. violino. chitarra. tamburo. pianoforte.

17. Nel cerchio dei colori, a cosa paragona le "possibilità di silenzio" Kandinsky?. Bianco e nero. Amore e odio. Nascita e morte. Luce e buio.

18. Secondo Kandinsky, quanti tipi di effetti può avere il colore sullo spettatore?. infiniti. 1. 2. 3.

19. In quale anno è stato pubblicato "lo spirituale nell'Arte"?. 1910. 1915. 1905. 1945.

20. Di cosa tratta il testo "Lo spirituale nell'Arte"?. poetica. trattato di estetica. tecnica pittorica. Profezie laiche.

01. Quale è il colore considerato "della creatività"?. Giallo. Verde. Arancione. Rosso.

02. Quali fattori contribuiscono in una persona nell'approccio al colore?. Fattori culturali. Fattori esclusivamente geografici. Ambiente familiare. Nessuno.

03. Quale è il colore considerato "della nobiltà"?. Viola. Rosso. Nero. Blu.

04. Quale è il colore considerato "dell'autorità"?. Nero. Grigio. Bianco. Rosso.

01. Come si chiama il rapporto nella riproduzione contrapposta e riflessa del motivo che viene eseguito per metà o ai quattro angoli in un modulo quadrato?. Rapporto continuo. Rapporto saltato. Rapporto piazzato. Rapporto speculare.

02. Nel disegno dei tessuti, come è ripetuto un modulo in "un rapporto continuo"?. solo verticalmente. verticalmente ed orizzontalmente. solo orizzontalmente. solo diagonalmente.

03. Da dove trae spunto l'autore di "The Grammar of Ornament"?. altro. dalla decorazione della moschea di Casablanca. dalla decorazione islamica dell'Alhambra. dalla decorazione della moschea di Cordova.

04. Chi scrive il testo "The Grammar of Ornament"?. William Morris. Lewis Day. Renata Pompas. Owen Jones.

05. Come si intitola uno dei testi di Renata Pompas sui tessuti?. Non ha mai scritto testi a riguardo. Moda e design: il progetto dell'eccellenza. Bag Design. TexTile Design.

06. Chi scrive un testo sulle texture dei tessuti?. Nessuno di loro. Wassilly Kandinsky. Renata Pompas. Giorgio de Chirico.

07. Quante sono, nella composizione astratta, le regole visive secondo Renata Pompas?. 5. 7. 4. 6.

08. Come è chiamato il modulo decorativo la cui ripetizione origina il disegno del tessuto?. Modulo di armatura. Modulo di spessore. Modulo di colore. Modulo di stampa.

09. Nel rapporto saltato, i moduli sono sfalzati solo orizzontalmente?. Non esiste questo tipo di rapporto. Dipende dal decoro. Si. No.

10. Quanti tipi di rapporto esistono in un tessuto?. nessuno. 3. infiniti. 2.

11. Cosa differenzia nella progettazione una superficie da un tessuto. il materiale. altro. il colore. le dimensioni.

12. Come si chiama il rapporto nella riproduzione del motivo che viene eseguita senza interruzione sulla direzione verticale ed orizzontale?. Rapporto speculare. Rapporto piazzato. Rapporto continuo. Rapporto saltato.

13. Come si chiama il rapporto che viene solitamente impiegato nella produzione di foulard?. Rapporto speculare. Rapporto saltato. Rapporto continuo. Rapporto piazzato.

01. L'occhio visto di fronte, a quale forma è riconducibile?. Altro. A una mandorla. A una nocciola. A una noce.

02. Nella vista frontale, come si disegnano le labbra?. Altro. Dentro un triangolo il labbro superiore e un rettangolo il labbro inferiore. Dentro due rettangoli. Dentro due triangoli equilateri.

03. Solitamente quanto è lungo il naso, rispetto la massa facciale?. Circa metà della faccia. Circa un quarto. nessuno dei precedenti. Circa un terzo della faccia.

04. Negli occhi, la posizione delle sopracciglia quando si modifica di solito?. Cambio di espressione. Cambio di umore. Non cambia mai. Cambio di luce.

05. L'occhio visto di profilo a quale forma geometrica è riconducibile?. Altro. Un quadrato. Un esagono. Un triangolo.

06. Dove si trova la zona di massima luce negli occhi?. Si trova solo dentro la pupilla. Si trova tra iride e pupilla. Si trova solo sull'iride. Non c'è.

07. Per disegnare gli occhi e dare maggior vitalità cosa occorre aggiungere?. Luce. Altro. Colore. Trucco.

08. Per disegnare un cranio di profilo, quale figura geometrica avremo di riferimento?. Un'ellisse. Un quadrato. Un cerchio. Un rettangolo.

01. Con quale parte del volto solitamente le sopracciglia agiscono per dare espressività?. Naso. Occhi. Bocca. Orecchie.

02. In quale espressione del volto, la bocca è semi-aperta?. Felice. Stupita. Astiosa. Indifferente.

03. Le sopracciglia solitamente agiscono da sole nel concorso di espressività del volto umano?. No. Solo in certe etnie. Si. Quasi sempre.

04. In quale espressione del volto, la bocca si inarca in basso?. Astiosa. Felice. Indifferente. Stupita.

01. In quale periodo inizia la lavorazione della seta?. Rinascimento. Epoca Romana. XVIII° secolo. Medioevo.

02. Come si trasformano i mutandoni nell'800?. Si riducono. Scompaiono. Rimangono uguali. Si allungano.

03. Quale fu la principale funzione dell'intimo fino all'epoca rinascimentale?. Nessuna. Nascondere. Esaltare. Non esiste l'intimo fino al Rinascimento.

04. Quando viene introdotto l'uso dei mutandoni?. 1700. 1600. 1500. Epoca Romana.

05. Con l'inizio della lavorazione della seta quale capo di abbigliamento si crea?. Le mutandine. Le calze. I guanti. Le sottane.

06. Quale divinità si pensa inventò quel capo di abbigliamento che oggi è paragonabile al reggiseno?. Minerva. Venere. Diana. Giunone.

07. Quale era il nome del capo di intimo femminile paragonabile a un corsetto?. Cestium. Nessuno. Mamillare. Strophium.

08. Nell'antica Roma chi noin indossava intimo sotto le vesti?. Gladiatori. Senatori e matrone. Imperatori. Schiavi.

09. Durante il rinascimento quale accessorio viene introdotto?. il coprispalle. nessuno di questi. la giarrettiera. la cintura.

10. Quale significato ha il termine lingerie?. fatta di lana. fatta di lino. per persone giovani. nessun significato.

11. Quale nobildonna introduce l'uso dei mutandoni?. Anna Bolena. Cleopatra. Caterina de Medici. Paolina Borghese.

12. Quale accessoriovenne creato oer dare volume alle gonne?. il paniere. il telaio. nessun accessorio. la cornice.

13. Quale attrice indossa per prima in un film del 1956 un BabyDoll?. Bettie Page. Carrol Baker. Marylin Monroe. Jayne Mansfield.

14. Da quale periodo inizia ad essere in uso la vestaglia?. 1700. XX° secolo. 1600. 1800.

15. Quale tipo di reggiseno innovativo è lanciato sul mercato nel 1952?. Reggiseno gonfiabile. Reggiseno outwear. Reggiseno soft. Reggiseno imbottito.

16. Quale tipo di reggiseno non necessita dell'impiego del ferretto?. Reggiseno con taglio a tre. Reggiseno con doppia struttura. Reggiseno a balconcino. Reggiseno preformato.

17. Quando viene introdotto il bustino?. 1800. 1900. 1700. 1500.

18. In quale epoca il corsetto diverrà parte anche dell'abbigliamento femminile?. è sempre stato un capo femminile. 1600. 1400. 1500.

19. Quale stilista negli anni '90 propone una linea , ispirandosi alle forme del BabyDoll?. John Galliano. Sonia Rykiel. Hermès. Isaac Mizrahi.

20. Quale stilista propone una linea di abito nel 1956, ispirandosi alle forme del BabyDoll?. Cristobal Balenciaga. Roberto Capucci. Christian Dior. Hubert de Givenchy.

21. Con quali materiali venne confezionato, nella collezione autunno-inverno del 1995, il corpetto di Hussein Chalayan?. stoffa e filo metallico. legno e bulloni. ceramica e bulloni. pelle e plastica.

22. Quale artista è rimasta famosa per un richiamo alla moda dell'intimo degli anni '50?. Kylie Minogue. J Lo. Lady Ga Ga. Madonna.

23. Quando viene brevettato per la prima volta il reggiseno?. 20 settembre 1870. 03 novembre 1914. 26 ottobre 1944. 12 ottobre 1492.

24. In quale paese nel 2500 a.c. si usava l'apodesme?. Egitto. Etruria. Grecia. Mesopotamia.

25. Cosa proibiscono i legislatori perugini nel 1342?. gonne con lo spacco ampio. abiti senza maniche. gonne troppo corte. scollature troppo profonde.

26. In quale anno compaiono i primi reggiseni moderni?. 1945. 1870. 1913. 1918.

27. In quale città italiana venne fatta una mostra per celebrare l'evoluzione del costume femminile?. Palermo. Firenze. Milano. Roma.

01. Cosa inventa Poiret nel 1915?. Il Brassière. Le culottes. Il tanga. Baby-doll.

02. A quale fattore è legato il disegno dell'intimo?. Alla società. Alla religione. Al clima. Nessuno di questi.

03. Cosa è inventato nel 1915?. Le culottes. Il Brassière. Baby-doll. Il tanga.

Report abuse