option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DITALS

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DITALS

Description:
esercizi ditals creati da me

Creation Date: 2024/06/26

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è la principale differenza tra linguistica e glottodidattica?. La linguistica è pratica, la glottodidattica è teorica. La linguistica è speculativa, la glottodidattica è teorico-pratica. La linguistica è teorica, la glottodidattica è speculativa. Non c'è differenza.

Quali scienze contribuiscono alla glottodidattica?. Scienze neuro-psicologiche. Scienze del linguaggio e della comunicazione. Scienze della formazione e educazione. Tutte le precedenti.

Chi è considerato il padre del neocomportamentismo?. Ivan Pavlov. John Broadus Watson. Burrhus Frederic Skinner. Jean Piaget.

In quale anno è convenzionalmente nata la glottodidattica con la pubblicazione di “Outline Guide for the practical study of foreign languages”?. 1942. 1962. 1920. 1950.

Cosa caratterizza un metodo induttivo nell'insegnamento della grammatica?. Spiegazione diretta delle regole grammaticali. Uso della lingua madre per spiegare le regole. Individuazione delle strutture linguistiche da parte degli studenti. Memorizzazione delle regole.

Quale teorico è associato alla teoria cognitivista?. Burrhus Frederic Skinner. John Dewey. Ivan Pavlov. Noam Chomsky.

Secondo il cognitivismo, come viene considerata la mente?. Magazzino di conoscenze. Attivo elaboratore di informazioni. Tabula rasa. Struttura passiva.

Chi ha delineato le raccomandazioni fondamentali per un ambiente di apprendimento costruttivista?. Jean Piaget. Lev Vygotskij. Jerome Bruner. Jonassen.

Qual è l'obiettivo del comportamento secondo Skinner?. Raggiungere la conoscenza innata. Cambiare o plasmare il comportamento degli studenti. Sperimentare con stimoli senza rinforzo. Elaborare una teoria della mente.

Qual è una caratteristica dell'approccio deduttivo?. Uso di dialoghi e aneddoti. Insegnamento in lingua madre. Grammatica appresa in modo induttivo. Uso di immagini e mimica.

Quale delle seguenti definizioni meglio descrive la glottodidattica?. Una scienza che studia la struttura della lingua. Una disciplina teorico-pratica che si occupa di come insegnare una lingua. Una metodologia per la traduzione di testi. Una branca della linguistica che si concentra sulla fonetica.

Qual è la principale differenza tra approccio deduttivo e metodo induttivo nell'insegnamento della grammatica?. L'approccio deduttivo spiega le regole grammaticali in modo esplicito, mentre il metodo induttivo non le spiega. Il metodo induttivo è centrato sull'insegnante, mentre l'approccio deduttivo è centrato sullo studente. L'approccio deduttivo utilizza solo testi scritti, mentre il metodo induttivo usa solo dialoghi. Non c'è differenza tra i due metodi.

Cosa intende Leonard Bloomfield con il termine “iperapprendimento”?. Apprendimento superficiale e veloce. Apprendimento intensivo, lungo, legato alla pratica e all'imitazione del parlante nativo. Apprendimento basato esclusivamente sulla teoria. Apprendimento limitato al vocabolario di base.

Chi sono i principali esponenti delle teorie comportamentiste, cognitiviste e costruttiviste?. Pavlov, Skinner, Watson. Dewey, Piaget, Tolman. Vygotskij, Bruner, Jonassen. Tutti i precedenti.

Quali implicazioni pratiche ha il cognitivismo nell'insegnamento delle lingue?. Focus sui processi mentali degli studenti. Uso esclusivo della lingua madre. Memorizzazione meccanica delle regole grammaticali. Eliminazione dei compiti complessi.

In che modo la glottodidattica si differenzia dalla linguistica tradizionale?. Si occupa solo di analisi teorica. Si occupa di osservazione, analisi, teorizzazione e risoluzione dei problemi di apprendimento e insegnamento delle lingue. Si concentra esclusivamente sui fonemi. Non si occupa di problemi pratici di insegnamento.

Quali sono le caratteristiche delle tecniche didattiche in glottodidattica?. Possono essere coerenti o non coerenti, efficaci o non efficaci. Si dividono in attività e esercizi. Basate sulla creatività e la risoluzione di problemi. Tutte le precedenti.

Come si integrano i principi del costruttivismo nell'insegnamento delle lingue?. Enfatizzando la riproduzione della conoscenza. Presentando compiti autentici e contestualizzati, e favorendo la costruzione cooperativa della conoscenza. Usando solo esercizi grammaticali. Eliminando il lavoro di gruppo.

Secondo la teoria comportamentista, come viene modellato il comportamento dello studente?. Attraverso la memorizzazione delle regole grammaticali. Usando rinforzi o punizioni per plasmare il comportamento desiderato. Permettendo totale libertà agli studenti. Attraverso la lettura di testi complessi.

Quali vantaggi offre un metodo induttivo rispetto a uno deduttivo dal punto di vista psicopedagogico?. Rende lo studente passivo nel processo di apprendimento. Stimola l'attitudine all'osservazione, alla scoperta della regolarità e alla formulazione di ipotesi. Limita l'uso della creatività. Richiede meno coinvolgimento da parte dell'insegnante.

Quale approccio ha dominato la scuola italiana fino agli anni '70?. Approccio comunicativo. Approccio formalistico. Approccio naturale. Approccio basato sulla lettura.

Qual è il percorso dell'approccio formalistico?. Induttivo. Deduttivo. Interattivo. Pragmatico.

Nell'approccio naturale, chi è il docente ideale?. Docente che usa la L1. Madrelingua della L2. Docente che usa solo materiali scritti. Docente che traduce le frasi.

Quale metodo si concentra sull'apprendimento delle strategie di lettura?. Metodo audio-orale. Metodo grammaticale-traduttivo. Reading method. Metodo comunicativo.

Quale approccio utilizza il laboratorio linguistico come strumento tecnologico principale?. Metodo grammaticale-traduttivo. Metodo naturale. Metodo audio-orale. Metodo comunicativo.

Secondo l'approccio comunicativo, cosa è essenziale per utilizzare una lingua straniera?. Conoscere la grammatica perfettamente. Tradurre testi complessi. Conoscere la cultura del paese straniero. Fare esercizi strutturali.

Qual è il ruolo del docente nell'approccio comunicativo?. Giudice insindacabile. Magister. Facilitatore e promotore di attività linguistiche. Traduttore.

Nell'approccio comunicativo, quale elemento NON fa parte della competenza comunicativa?. Competenza linguistica. Competenza sociolinguistica. Competenza musicale. Competenza pragmatica.

Cosa rappresenta la 'K' nel modello SPEAKING?. Key (chiave psicologica). Knowledge (conoscenza). Kinesthetic (cinestetica). Keep (mantenere).

Quale metodo utilizza pattern drills come tecnica didattica principale?. Metodo naturale. Metodo audio-orale. Metodo comunicativo-situazionale. Reading method.

Qual è il concetto fondamentale dell'approccio nozionale-funzionale?. Tradurre testi complessi. Focalizzarsi sulle forme grammaticali. Concentrarsi sugli scopi comunicativi. Usare pattern drills.

In quale periodo l'approccio comunicativo-formativo è stato introdotto in Italia?. Anni '60. Anni '70. Anni '80. Anni '90.

Quale approccio è caratterizzato dall'uso di musica barocca e training autogeno?. Silent way. Suggestopedia. Total physical response. Community language learning.

Qual è una tecnica didattica del Total Physical Response?. Traduzione di testi. Uso di bastoncini colorati. Ordini fisici via via più complessi. Role-play.

Chi ha sviluppato la teoria del monitor utilizzata nel Natural Approach?. Asher. Lozanov. Krashen e Terrell. Curran.

Quale metodo si focalizza sulla massima potenza della concentrazione del discente senza competitività?. Silent way. Total physical response. Suggestopedia. Reading method.

Quale approccio sottolinea l'importanza di minimizzare l'ansia durante l'apprendimento?. Approccio formale. Approccio strutturalista. Glottodidattica umanistica-affettiva. Approccio basato sulla lettura.

Quale strumento tecnologico è associato principalmente con il Metodo audio-orale?. Manuali a stampa. Laboratorio linguistico. Registratore video. Computer.

Secondo Marcel Danesi, quale componente non fa parte dell'approccio integrato?. Componente cognitiva. Componente comportamentistica. Componente ludica. Componente affettiva.

Quale metodo prevede il ruolo del docente come consigliere che aiuta gli studenti a individuare il loro stile di apprendimento?. Silent way. Total physical response. Community language learning. Suggestopedia.

Report abuse