option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Docimologia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Docimologia

Description:
L 18 - L 35 (+ 1 domanda L 36)

Creation Date: 2025/04/06

Category: Others

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Misurazione e valutazione: non sono antagonisti ma sono parte del processo di valutazione. nessuna di queste risposte. sono antagonisti. sono sinonimi.

La valutazione a scuola serve a: nessuna di queste risposte. scegliere i migliori allievi. esplicitare l'andamento della didattica e dell'istruzione. punire gli allievi.

Il termine misurazione rimanda a: fa riferimento esclusivamente ai test. nessuna di queste risposte. le funzioni orientative della valutazione. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi.

Raccordo docimologico nella valutazione si configura come: scegliere i migliori allievi. è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. come prerequisito e al tempo stesso obiettivo della continuità scolastica formativa. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi.

L'uso dei voti a scuola... è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. è essenziale. ha una prevalente funzione orientativa. è desueta.

Con il termine valutazione si intende: tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. il complesso processo di sintesi che porta dotare di «valore» gli atti educativi. fa riferimento esclusivamente ai test. scegliere i migliori allievi.

Che cosa si intende con: "valutazione del profitto"?. Fa riferimento esclusivamente ai test. Rimanda più specificamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto extrascolastico. Le funzioni orientative della valutazione. Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Olistica vs. analitica. Diretta vs. indiretta. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Formale vs. informale.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "quando valutare"?. Misurazione continua vs. misurazione discreta. Olistica vs. analitica. Singola o di categorie vs. di serie. Diretta vs. indiretta.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Singola o di categorie vs. di serie. Olistica vs. analitica. Conoscenze vs. prestazioni. Formale vs. informale.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Soggettiva vs. oggettiva. Formativa vs. sommativa. Olistica vs. analitica. Diretta vs. indiretta.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"?. Formativa vs. sommativa. Conoscenze vs. prestazioni. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Riferita alla norma o normativa vs. riferita al criterio.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"?. Soggettiva vs. oggettiva. Formativa vs. sommativa. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Conoscenze vs. prestazioni.

Che cosa si intende con: "valutazione delle competenze"?. Fa riferimento esclusivamente ai test. Rimanda più specificamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto extrascolastico. Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza. Le funzioni orientative della valutazione.

La valutazione continua è: Una valutazione casuale. La valutazione che si svolge al termine di un segmento formativo. scegliere i migliori allievi. è quella che l'insegnante o lo studente compiono lungo tutto l'arco del corso.

Quali sono le ulteriori variabili di valutazione nella scuola dell'autonomia?. Risorse. Risultati. Le competenze professionali. Nessuna di queste.

Secondo la tassonomia di Bloom la conoscenza è: Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Nessuna di queste. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto.

Secondo la tassonomia di Bloom la valutazione è: La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto.

Quale tra i seguenti non è un elemento da considerare per l'analisi di un istituto scolastico?. Risorse. Nessuna di queste. Risultati. Contesto.

Che cosa significa valutazione di processo in ambito scolastico?. Il percorso che fanno gli studenti. Nessuno di questi. L'insieme degli elementi che dimensionano il contesto scolastico. L'insieme delle attività dei docenti nella scuola.

Secondo la tassonomia di Bloom l'elaborazione è: La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto.*. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione.

Secondo la tassonomia di Bloom la comprensione è: Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione*.

che cosa significa visione ecologica della vaultazione?. I sistemi di valutazione sono sempre più sottoposti ad una valutazione della qualità complessiva del servizio scolastico. Occorre curare l'ambiente naturale in cui si trova la scuola. Si adotta il modello botanico. I metodi di studio si rifanno alle scienze naturali.

Secondo la tassonomia di Bloom la sintesi è: La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. Una operazione sostenuta da due tipi di capacità: l'analisi degli elementi e l'analisi delle relazioni. La capacità di organizzare e combinare il contenuto in modo da produrre una struttura.

Secondo la tassonomia di Bloom l'analisi è: Una operazione sostenuta da due tipi di capacità: l'analisi degli elementi e l'analisi delle relazioni. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione.

Secondo Bertocchi la competenza: capacità effettivamente dimostrare in azione. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. è l'insieme delle capacità sottese che permettono di agire in modo efficace su dati, informazioni, modelli e procedure rispetto un contesto specifico.

Quale è la principale critica alla programmazione e verifica per obbiettivi ?. Semplifica enormemente la complessità dei processi di apprendimento . Non è comprensibile da prte dei docenti. Non è applicabile ai contesti scolastici. Rende estramente complessa la programmazione.

Come possiamo definire la competenza?. Utilizzazione e padroneggiamento della conoscenza. Nessuno di questi. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente.

Secondo Vertecchi le competenze: non si costruiscono a scuola. si costruiscono attraverso un processo ricco di opportunità di apprendimento. non sono rilevanti. appartengono solo al mondo delle professioni.

Rispetto alle competenze Bara fa distinzione tra: competenza e prestazione. competenza e conoscenza. conscenza e prestazione. assenza e presenza.

Con la definizione di competenza Bara fa riferimento a: l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. capacità effettivamente dimostrare in azione.

Con la definizione di prestazione Bara fa riferimento a: capacità effettivamente dimostrare in azione. Nessuna di queste. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente.

Tra le molte definizioni di competenza gli elementi comuni sono: l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. possesso di determinate dimensioni e utilizzazione di quelle dimensioni in contesti operativi. assenza e presenza. capacità effettivamente dimostrare in azione.

Le competenze concorrenti secondo Vertecchi: appartengono solo al mondo delle professioni. si riferiscono agli apporti di competenza propri di determinate articolazioni della conoscenza, quindi di derivazione disciplinare. non si costruiscono a scuola. sono libere dalle determinazioni settoriali.

Quale tra le seguenti non è una domanda che si pone il docente nel formulare gli obbiettivi didattici?. Quale sistema di valutazione occorre adottare'. Come dovrà essere tale comportamento?. Che cosa dovrebbe essere in grado di fare l'allievo?. In quali condizioni si vuole che l'allievo sia in grado di produrre comportamento desiderato?.

Le competenze generali secondo Vertecchi: si riferiscono agli apporti di competenza propri di determinate articolazioni della conoscenza, quindi di derivazione disciplinare. non si costruiscono a scuola. appartengono solo al mondo delle professioni. sono libere dalle determinazioni settoriali.

La valutazione nel collaborative learning: può avere forme miste. non è possibile. nessuna di queste risposte. viene affidata esclusivamente agli studenti.

Che cosa si intende con valutazioni autentiche?. Nessuno di questi. Valutare ciò che lo studente sa fare con le conoscenze di cui dispone. Valutazioni che non producono voti. Valutazioni che producono un voto.

Quale tra le seguenti non è una dimensione della valutazione?. Il punteggio raggiunto nella valutazione. Come valutare. Cosa valutare. Chi valuta.

Secondo Scriven la funzione sommativa della valutazione ha luogo: quando esse sono libere dalle determinazioni settoriali. quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione. quando la rilevazione delle informazioni è compiuta lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. appartengono solo al mondo delle professioni.

Se lo scopo è quello di effettuare una valutazione delle conoscenza che l'allievo possiede all'inizio di un determinato percorso di studi?. Si pala di valutazione finale. Si parla di valutazione in ingresso. nessuna di queste risposte. Si parla di valutazioen formativa.

Le due dimensioni della valutazione... non esistono. sono intercambiabili. sono completamente indipendenti. sono strettamente correlate.

Secondo Scriven la funzione formativa della valutazione ha luogo: quando la rilevazione delle informazioni è compiuta lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. appartengono solo al mondo delle professioni. quando esse sono libere dalle determinazioni settoriali. quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione.

In che cosa consiste la validità di contenuto in ambito educativo?. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il fatto che si siano registrati dati. Registrare tutti gli elementi.

Quale tra i seguenti passi fa parte della valutazione?. nessuna di queste risposte. Raccogliere dati in modo casuale. Registrare tutti gli elementi. Selezionare alcuni elementi caratteristici.

In che cosa consiste la validità di una misura?. Grado di corrispondenza tra quella misura e ciò che si vuole misurare. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Il fatto che si siano registrati dati. Registrare tutti gli elementi.

In che cosa consiste la validità di criterio in ambito educativo?. Registrare tutti gli elementi. Il fatto che si siano registrati dati. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

In che cosa consiste la validità di costrutto in ambito educativo?. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. è possibile procedere a posteriori con l'analisi dei risultati emersi da altre misure già note che fanno riferimento allo stesso costrutto. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

In che cosa consiste la validità di presentazione in ambito educativo?. Fa riferimento all'adeguatezza degli stimoli rispetto ai destinatari previsti. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro.

In che cosa consiste l'affidabilità di una misura?. Il fatto che si siano registrati dati. Consiste nel grado di precisione con cui essa può essere compiuta. Grado di corrispondenza tra quella misura e ciò che si vuole misurare. Registrare tutti gli elementi.

Che cosa si intende con costanza del soggetto valutato?. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il fatto che lo studnete sottoposto a valutazione possa avere comportamenti non sempre omogeni. ll confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Registrare tutti gli elementi.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di strutturare il discorso?. Competenza motoria. Competenza linguistica. Competenza sociale. Compet. ortografica.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di produrre testi?. Competenza cognitiva. Competenza sociale. Conoscenza della norma. Competenza linguistica.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di produrre testi?. Competenza cognitiva. Conoscenza della norma. Competenza motoria. Competenza sociale.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di strutturare il discorso?. Compet. ortografica. Competenza linguistica. Competenza motoria. Competenza cognitiva.

Che cosa si intende con valore mediano?. Il valore dato dalla maggior parte dei correttori di una prova. Il valore medio tra quelli attribuiti dai correttori di una prova. Nessuna di queste risposte. Il valore ponderato tra quelli attribuiti dai correttori di una prova.

Come si può verificare il grado di precisione (costanza) che la verifica ideata può raggiungere?. Somministrare il test a molti studenti. Registrare tutti gli elementi. Utilizzare una check-list di verifica. nessuna di queste risposte.

Quali tra i seguenti elementi riguardano le verifiche empiriche sulla precisione delle prove?. L'omogeneità e coerenza interna. Il numero di domande. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

Quali tra i seguenti elementi riguardano le verifiche empiriche sulla precisione delle prove?. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il numero di domande. L'accordo tra chi interpreta i risultati della prova;.

Quale tra i seguenti può essere un esempio di scala nominale?. I voti scolastici. Nessuno di questi. La città di nascita. I voti universitari.

Report abuse