option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Docimologia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Docimologia

Description:
2 domanda L 36 -

Creation Date: 2025/04/07

Category: Others

Number of questions: 61

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:
Quando può essere utile una scala nominale per misurare gli apprendimenti? Per misurare il grado degli apprendimenti. Per effettuare una valutazione. Per la rilevazione delle competenze in termini di presenza o assenza di determinate dimensioni che le costituiscono. Nessuno di questi.
Quando può essere utile una scala ordinale per misurare gli apprendimenti? per la misurazione della presenza o assenza di determinati elementi. Per la rilevazione delle competenze in termini di presenza o assenza di determinate dimensioni che le costituiscono. Per attribuire i voti. Nessuno di questi.
Quando è utile una scala ordinale? Quando si misurano i dati Per le misurazioni di tratti specifici di una determinata attività o competenza In nessuno di questi casi. Quando vogliamo registrare la presenza o l'assenza di un determinato comportamento.
Quando è utile una scala nominale? In nessuno di questi casi. Quando vogliamo registrare la presenza o l'assenza di un determinato comportamento. Per le misurazioni di tratti specifici di una determinata attività o competenza Quando si misurano i dati.
Quale è la caratterisctica chiave di una scala ordinale? Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Classificare in base all'appartenenza delle singole variabili a determinate categorie qualitative.
Quale è la caratterisctica chiave di una scala nominale? Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica Classificare in base all'appartenenza delle singole variabili a determinate categorie qualitative.
Quale tra i seguenti può essere un esempio di scala ordinale? La città di nascita. La privincia di residenza. Nessuno di questi. I voti scolastici.
Quale è il secondo passo dopo la scelta di una scala nella fase di valutazione? Definire il range di variazione. Registrare tutti gli elementi. Attribuire i voti. Utilizzare una delle scale per differenziare i risultati raccolti.
Per poter effettuare valutazioni degli apprendimenti è necessario: Attribuire i voti. Descrivere analiticamente i comportamenti che individuano il raggiungimento di un obiettivo. Utilizzare una delle scale per differenziare i risultati raccolti Definire il range di variazione.
Che cosa è un descrittore di apprendimento? Consente di descrivere le singole abilità-criterio in termini di prestazioni e di compiti specifici che in forma positiva e misurabile. Nessuno di questi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica.
I descrittori devono essere: Definiti con un criterio casuale. Formulati in modo negativo. Riferiti al singolo allievo. Formulati positivamente.
Che cosa si usa indicare con il termine standard? Il livello di prestazione. Il giudizio. La valutazione. La misurazioni.
Gli indicatori possono essere delle elaborazioni statistiche? No. Dipende. Se, sempre. Sì, per ricavare atti sintetici.
Perché il discorso su come si definiscono gli standard è particolarmente complesso e di attualità? In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate valutazioni. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate capacità. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinati giudizi. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate competenze.
Gli approcci alla misurazione a quali strumenti rimandano? A strumenti di tipo normativo e criteriale. A strumenti di tipo normativo. Strumenti di criterio. Alle singole prestazioni.
Cosa permette un indicatore se valido affidabile? Compiere una comparazione. Compiere una misurazione. Compiere una descrizione. Compiere una valutazione.
Il termine indicatore, nel linguaggio comune a quale altro termine, si sovrappone? Standard. Segnale. Descrittore. Nessuno di questi.
Qual è la caratteristica peculiare è un indicatore? La quantità. La scala. La misurazione. La numerazione.
Nella competenza alfabetica funzionale, l'insieme delle capacità sono riferite alle: Alle abilità di produzione di informazioni. Alle abilità di lettura, di scrittura e di produzione di informazioni. Alle abilità di scrittura e di produzione di informazioni. Alle abilità di lettura.
Che cosa si intende con Literacy? Competenza alfabetica. Capacità alfabetica funzionale. Competenza alfabetica funzionale. Saper scrivere e leggere.
Per la certificazione delle competenze alfabetiche cosa si prevede oltre al riferimento al livello 3? La rilevazione dei livelli più alti. La rilevazione dei livelli più bassi. Niente altro. La rilevazione di tutti i livelli.
Nel progetto PISA rispetto in che cosa sono identificabili i singoli quesiti? Alla ricerca di informazioni. Alla comprensione del testo. A un livello di complessità. All'abilità richiesta.
Come si chiama il progetto condotto dall'OCSE relativo all'indagine sulle competenze di base dei quindicenni? PISA APSI SAPI PASI.
Quante sono le prove che accertano la competenza lessicale? 4 5 6 2.
Nel progetto i singoli quesiti sono ordinati per... Prove diverse. Difficoltà. Ambiti disciplinari. Punteggio numerico.
Come sono stati definiti i voti? in termini di sintesi valutative. come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico. in termini di sintesi valutative, o anche come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico. Nessuna di queste.
Nel caso della valutazione globale che cosa si usa descrivere ? le competenze. i livelli. il comportamento. una serie di aspetti.
Chi sono i destinatari a cui si rivolge la sintesi valutativa di un giudizio? studenti. studenti e famiglie. famiglie. famiglie e docenti.
Per l'espressione del giudizio sintetico si fa uso di una scala a cinque livelli: ottimo, discreto, buono, sufficiente, non sufficiente ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente. ottimo, buono, distinto, sufficiente, non sufficiente ottimo, buono, discreto. sufficiente, non sufficiente.
A cosa introducono i giudizi riportati da Lettera a una professoressa? alla valutazione. al problema dell'approssimazione di un giudizio complesso. al problema del giudizio sintetico. alla formulazione di una votazione.
Perché l'operazione della formulazione del giudizio tra le più complesse nella scuola? perché la pluralità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché la pluralità di voci da considerare diminuisce la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché l'unicità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione.
Più propriamente, quali sono i giudizi? quelli che utilizzano una formulazione valutativa. quelli che utilizzano una formulazione linguistica. quelli che utilizzano una formulazione giudicante. quelli che utilizzano una formulazione numerica.
Il voto è una sintesi... numerica. quantitativa. linguistica qualitativa.
In un giudizio a che cosa serve individuare il livello di comparazione adottato? Per meglio capire le modalità divalutazione. Per meglio capire le modalità di espressioni. Per meglio capire le modalità di votazione. Per meglio capire le modalità di classificazione.
Nella composizione di un giudizio valutativo gli elementi variabili sono necessariamente presenti? sì, sempre. sì. no. dipende.
Dove risiede la funzionalità del giudizio? nella comprensione dell'avvenuta promozione. nella comprensione sia degli esiti dei percorsi sia nella progettualità futura. nella comprensione delle criticità. nella comprensione dei progetti futuri.
Perché sono stati scelti due giudizi di una classe seconda? Per presentare una possibile gamma di giudizi. Nessuna di queste. Per presentare una possibile gamma di posizioni relative a diverse dimensioni scolastiche. Per presentare una possibile gamma di valutazioni.
Quando si esprime il giudizio sintetico? a fine semestre o a fine anno. a fine quadrimestre o a fine anno . a fine anno. a fine quadrimestre.
Nella composizione di un giudizio valutativotra gli elementi costanti cosa possiamo elencare? Le competenze raggiunte. L'applicazione delle abilità. I livelli raggiunti in termini di apprendimento scolastico . i voti ottenuti termini di rendimento scolastico.
Qual è la posizione di Gardner relativa ai test? Ne giustifica l'esigenza con il proliferare delle discipline. Ha avanzato soltanto alcune critiche. Nessuna di queste. Ha avanzato alcune critiche ma ne giustifica l'esigenza.
Per quanto riguarda la valutazione nella scuola, da chi è stato dato impulso? CEDE CEDE e INVALSI CEDE e INDIRE INVALSI.
Quali erano gli strumenti di verifica tradizionalmente adottati nella scuola? I questionari. Il compito in classe. Il compito di realtà. Il tema e l' interrogazione.
Cosa ha spinto fortemente verso una diffusione dei test come modalità di verifica? Le richieste dei studenti. Le richieste di valutazione nella scuola. Le richieste dei genitori. Le richieste dei docenti.
La pratica del testing perché cosa risulta enormemente utile ? La verifica delle competenze. La formulazione di un giudizio. L 'attribuzioni di punteggi e voti. Il livello di conoscenza.
Cosa garantisce la pratica del testing? Una misurazione. Una valutazione. Una valutazione di ordine qualitativo. Una valutazione di ordine quantitativo.
Come possono essere chiamate le prove strutturate? Test. Prove oggi attive. Questionari. oggettive di profitto o semplicemente test.
I test o prove strutturate come erano chiamate genericamente? Prove di carta e matita. Prove carta e penna Prove foglio e matita. Prove foglio e penna.
Le prove strutturate forniscono uno stimolo e modalità di risposta... Di tipo aperto. Di tipo chiuso. Univoca. Di tipo misto.
Relativamente alle prove oggettive, cosa sostiene la critica? che costringono lo studente a ragionare con categorie predeterminate. Che valorizzano proprio quei livelli cognitivi. che valutano soltanto nei contesti scolastici. che costringono lo studente a ragionare con categorie ragionate.
Cosa permettono di confrontare le prove normative? Nessuna di queste. i risultati di chi si sottopone alla prova con quelli di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma. i risultati di chi si sottopone alla prova. i risultati i di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma.
Cosa mettono il rapporto le prove criteriali? le prestazioni dei gruppi con una determinata prestazione-tipo . una determinata prestazione-tipo . le prestazioni dei singoli le prestazioni dei singoli con una determinata prestazione-tipo .
La diffusione del testing in Italia è stata ed è ancora ... Controversa. Poco conosciuta. Consolidata. Molto sentita.
La tradizione nazionale valuta attraverso quali forme di verifica? scritta e aperta. scritta e orale. chiusa e orale. aperta e orale.
Come sono comunemente costruite le prove oggettive di classe? fuori classe, all'esterno della situazione scolastica, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti. in classe, soltanto dai singoli professori all'interno della situazione scolastica con l'ausilio degli studenti. all'interno della situazione scolastica, in classe, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti.
In quante categorie si posssono catalogare le finalità di valutazione di una prova? 3 4 6 2.
Quali prove si dimostrano particolarmente utili tanto più si voglia giungere a valutazione di determinate prestazioni per un alto numero di studenti e in breve tempo? Le prove di profitto. Le prove criteriale. Le prove oggettive. Le prove strutturate.
Nella prova strutturata/ oggettiva cosa si deve mettere a punto? Il tipo di stimolo, la strutturazione dello stimolo, la soluzione predefinita. la soluzione predefinita. Il tipo di stimolo e la soluzione predefinita. Il tipo di stimolo.
Quando lo studente tra le risposte deve individuare tra due o più scelte a quale attività si trova di fronte? flipeed classroom. nessuna di queste. problem solving. cooperative learnig.
Una volta stabilita la finalità della prova e gli obiettivi in generale, qual è la fase successiva? la misurazione delle conoscenze. La comparazione tra punteggi e livelli. pianificare la costruzione della prova. i punteggi da attribuire.
Che cosa forniscono le prove regolative del processo (formative)? un feedback allo studente per autovalutarsi e al docente per modificare le didattiche un feedback allo studente per autovalutarsi un feedback al docente per modificare le didattiche un feedback allo studente e al docente per autovalutarsi.
A che cosa serve una prova di ingresso? per misurare le abilità per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un percorso formativo. per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un'unità formativa per misurare le competenze.
Report abuse