Domande di storia del diritto medievale moderno
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Domande di storia del diritto medievale moderno Description: Domande di diritto medievale e moderno Creation Date: 2023/12/26 Category: Others Number of questions: 33
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A Napoli , tra il XVII e il XVIII secolo, gli intellettuali di orientamento progressista. Si disinteressarono sempre alle problematiche di tipo economico e commerciale. Furono ostili al rinnovamento della macchina giudiziaria. Ebbero il controllo delle strutture politiche e giudiziarie. Ebbero un controllo del tutto marginale delle strutture di potere. Il codice Napoleone. Entrò in vigore il 21 marzo 1804. Non comportò , neppure in parte , l'abrogazione del diritto previgente. Era un corpo normativo eterointegrabile. Non comportò , neppure in parte , l'abrogazione del diritto romano. Il CONSILIUM SAPIENTIS IUDICALE era la consulenza richiesta. Dalle parti al giurista dotto. Dal magistrato al giurista dotto. Dal giurista dotto al magistrato. Da giurista dotto alle parti. Alberico Gentili. Criticò il mos italicus. Difese il mos gallicus. Difese il mos italicus. Fu estremo difensore della tesi di Hotman. Jhon Locke fu autore nel 1690. Leviathan. Summa teologica. two treatises of government. De iure belli ac pacis. Per Pufendorf. Diritto e morale non possono essere distinti. Diritto e morale devono essere distinti. Le azioni morali sono intrinsecamente giuste. Le azioni morali sono intrinsecamente buone e giuste. La giunta del 1690. Aveva funzioni giurisdizionali. Non ebbe alcuna funzione giurisdizionale. Sottrasse potere al consiglio collaterale. Sottrasse potere alla Vicaria. La Pandettistica Influenza fortemente il processo di formazione del. ABGB. BGB. Codice Napoleone. Codice penale tedesco. Ad avviso degli intellettuali napoletani più moderni, Il blocco dell'economia derivava. Dalla carenza di materie prime nel Regno di Napoli. Dall'inettitudine di un'intera classe mercantile. Dal blocco della giustizia. Dalla cattiva amministrazione della giustizia da parte del supremo magistrato. Nel 1739 il Supremo magistrato del commercio si era autoproclamato. Giudice di diritto. Giudice di legge. Giudice di forza. Giudice senza diritto. Agli albori della modernità, La cultura legale italiana. Si dimostrò interessata al versante pratico-forense dell'esperienza giuridica. Ti mostrò un interesse storicistico nei confronti dell'esperienza giuridica romana. Ricorse agli strumenti della filologia. Si dimostrò interessata al versante dottrinale e teorico dell'esperienza giuridica. Il diritto mercantile nel medioevo. Fu un diritto concorrente con il diritto civile e canonico. Era considerato come fonte sovraordinata al diritto canonico ed al diritto. Fu considerato mera espressione di particolarismo giuridico. Fu diritto codificato. Durante l'età dell'assolutismo monarchico. La classe mercantile non dirige più lo sviluppo economico. La classe mercantile continua a dirigere lo sviluppo economico. I sovrani non dirigono lo sviluppo economico. La politica dei sovrani fu antimercantilistica. La pubblicazione del codice del 1865. Generò molte resistenze soprattutto in Veneto. Non trovò alcuna resistenza. Fu possibile grazie all'intervento del ministro Mancini. Fu un successo per la Francia. Nelle giurisdizioni commerciali francesi. Sedevano soltanto togati. Se devono togati e mercanti. Giudicavano i mercanti, ascoltavano i giuristi. I mercanti avevano solo funzioni di audizione. La nomina a componente della Giunta di commercio. Spettava al consiglio collaterale. Competeva esclusivamente al sovrano. Competeva ai mercanti. Competeva ai mercanti monopolisti. Scipione Maffei si schiera a favore. Del divieto assoluto di usura. Della leicità del prestito ad interesse. Del prestito, ma solo se gratuito. Del divieto canonico. Cosa è il Digesto?. Una raccolta di fonti legislative e giurisprudenziali del diritto romano. Una raccolta di costituzioni imperiali. Una raccolta di consuetudini. Una raccolta di giurisprudenza romana. Autorevoli giuristi quali Matteo d'Afflitto e poi Vincenzo de Franchis. Sostennero la necessità della codificazione già nel XVI secolo. Sostennero il valore legislativo delle decisioni del Sacro Regio Consiglio. Sostennero la necessaria superiorità delle prammatiche regie. Sostennero il valore legislativo dei consilia dei più autorevoli giuristi. La Giunta del 1690. Si riuniva in seno al Consiglio Collaterale. Era un organo autonomo e indipendente. Si riuniva in seno al Consiglio di Stato. Fu composta da mercanti. Il primo trattato in materia penale, Tractatus de Maleficiis, fu scritto da. Alberto da Gandino. Guglielmo Durante. Rolandino de' Passeggeri. Cino da Pistoia. A Napoli la Cassazione fu introdotta. Nel 1808. Nel 1908. Nel 1919. Nel 1789. L'ordinanza di Montils les Tours fu emanata nel. 1454. 1554. 1654. 1754. In Francia il superamento del conflitto tra cattolici e protestanti imponeva la ricostruzione dell'Une foi. Ciò corrispondeva ad un. Comandamento religioso. Obbligo giuridico, prima ancora che etico - religioso. Programma di pluralismo religioso, necessario per la Francia. Obiettivo pluralistico. Allorquando Celestino Galiani divenne Cappellano Maggiore, si applicò alla riforma dell'università di Napoli. Unicamente dal punto di vista culturale, innovandone cattedre e professori. Dal punto di vista materiale e culturale. Tralasciando, giudicandoli come secondari, gli studi di tipo naturalistico. Trasferendola nel Palazzo Reale di Napoli con il placet della Corte. La riforma del 1746. Conservò il potere consultivo del supremo magistrato. Istituì i Consolati del Mare. Istituì il Supremo Magistrato del Commercio. Entrò in vigore alla fine dell'Ottocento. LOrdennance civile pour la Réformation de la justice. Tentò una poderosa ristrutturazione della procedura penale. Tentò una prima sistemazione organica in materia di diritto criminale. Introdusse il cd. processo misto. Introdusse il cd. processo accusatorio. Nel corso del XVIII secolo, la spinta verso il rinnovamento del modello giudiziario. Fu innanzitutto di tipo intellettuale. Provenì dalla politica. Fu sostenuta dai giuristi tradizionali. Provini stranamente dagli ambienti più conservatori. Nel Mezzogiorno d'Antico Regime, l'investimento nell'acquisto degli uffici. Era considerato uno strumento d'arricchimento certo e garantito. Era considerato un pessimo investimento. Era la causa principale delle condizioni economiche floride esistenti nel Mezzogiorno. Era considerato produttivo alla stregua dell'attività imprenditoriale e commerciale, che godeva di ugual credito. Le teorie di Rosseau furono di rottura rispetto all'antico regime. Egli sostenne. L'idea di sovranità popolare. L'idea di Repubblica democratica. Il concetto di dittatura. L'idea di sovranità assoluta ed indivisibile nelle mani del re. L'attività della scuola dei Culti poté pienamente dispiegarsi nei. Primi decenni del secolo XIV. Primi decenni del secolo XIII. Primi decenni del secolo XV. Primi decenni del secolo XVI. All'indomani dell'unificazione legislativa. Fu subito istituita una Cassazione unica a Roma. In Toscana fu introdotta la pena di morte. Permase il sistema delle Cassazioni regionali. Fu unificato l'ordinamento giudiziario. Per Celestino Galiani. Bisognava confermare la tesi della Vix Pervenit. Le tesi del Concina erano da approvare. Maffei aveva sbagliato tutto. Il divieto canonico era assoluto. |