Domande difficili linguistica italiana parte 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Domande difficili linguistica italiana parte 2 Description: Esame università ecampus Creation Date: 2024/05/05 Category: Others Number of questions: 40
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella parola canino, i morfemi can- e -in- hanno. Entrambi significato grammaticale. Entrambi significato. Il primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale. Il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale. La forma toscana antica portòe ('portò') si spiega come un caso di. Epentesi. Epitesi. Aferesi. Prostesi. La forma 'sto ("questo") è un caso di. Aferesi. Epentesi. Epitesi. Prostesi. In italiano, la lunghezza vocalica. È predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico. Non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico. Non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico. È predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico. Le parole complesse si suddividono in. Temi e radici. Derivate e composte. Lessicali e grammaticali. Derivazionali e flessive. Indicate quale affermazione è giusta. L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di OGGETTO. L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di TERMINE. L'Oggetto diretto è un argomento esterno del verbo. L'Oggetto diretto non ha mai il ruolo tematico di AGENTE. Il passaggio mangiare bene > mangiar bene è un caso di. Elisione. Aferesi. Apocope. Sincope. L'alternanza temei : temetti è un caso di. Allotropia tematica. Allomorfia tematica. Allotropia desinenziale. Apofonia. L'alternanza vieni: venite è un caso di. Allomorfia tematica. Allotropia tematica. Alternanza fra dittongo e monottongo. Allotropia desinenziale. Indicate la corretta divisione in sintagmi della frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina | di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. Individuate l'elemento extranucleare della seguente frase Giovanni ha scritto una lunga lettera al suo amico lontano. Una lunga lettera. Al suo amico lontano. Suo, amico. Giovanni. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito | di Gianni | è parso pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso | pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso pienamente | sufficiente agli esaminatori. Nella frase Luca è arrivato con la sua bella macchina nuova il sintagma con la sua bella macchina nuova è. Un sintagma preposizionale con testa e complementi. Un sintagma nominale con complementi (con la sua bella) e specificatori (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). Un sintagma nominale con specificatori (con la sua bella) e complementi (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). Un sintagma preposizionale con testa e specificatori. L'alternanza visto : veduto è un caso di. Apofonia. Allotropia tematica. Allomorfia tematica. Allotropia desinenziale. Quale delle seguenti definizioni è falsa?. Referente: entità extralinguistica a cui il segno linguistico si riferisce. Fonema: segno linguistico dotato di carattere distintivo. Fonema: segno linguistico dotato di significato e di significante. Significante di un segno linguistico: le caratteristiche articolatorie di un suono. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di ESPERIENTE. Alicia riceve un buono sconto. I nonni regalano una bambola a Alicia. I bambini cadono spesso. Alicia ha visto un bel cartone animato. I suoni /ɜ/ e /c/ in italiano. Sono fonemi che compaiono sia in posizione tonica sia in posizione atona. Non sono fonemi e infatti compaiono sia in posizione tonica sia in posizione atona. Non sono fonemi e infatti compaiono solo in posizione tonica. Sono fonemi che compaiono solo in posizione tonica. In italiano, se il fonema che forma ha la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l'attacco della sillaba seguente. La coda può essere occupata solo da /n r l/. La coda può essere occupata solo da sonoranti. La coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti. La coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di OGGETTO. Alicia guarda i cartoni animati. I nonni regalano una bambola a Alicia. Alicia riceve un buono sconto. I bambini cadono spesso. A quale categoria appartengono le parole lavamano, piedipiatti, dopoguerra. Parole composte con testa a destra. Parole composte senza testa. Parole composte con testa a destra e a sinistra. Parole composte con testa a sinistra. L'inserzione di [i] nel sintagma per iscritto è un caso di. Prostesi. Elisione. Aferesi. Epentesi. Quale dei seguenti verbi presenta allomorfia tematica al presente indicativo?. Finire. Andare. Temere. Credere. L'alternanza verrò : venga è un caso di. Allotropia desinenziale. Allotropia tematica. Allomorfia tematica. È dovuta alla differente posizione dell'accento essendo la prima forma rizoatona, la seconda rizotonica. Individuate fra i tratti indicati sotto quale caratterizza tutte le varietà dialettali settentrionali. Sonorizzazione delle consonanti occlusive /k/ /p/ /t/. Perdita dell'opposizione fonologica di lunghezza consonantica. Presenza di vocali arrotondate. Indebolimento delle vocali atone, specie in fine di parola. Le consonanti fricative. Sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d'aria, alla quale segue un rilascio parziale che provoca un suono continuo. Sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d'aria, che provoca un suono continuo. Sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d'aria, alla quale segue un rilascio completo che provoca un suono momentaneo. Sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d'aria, che provoca un suono momentaneo. A quale asse di variazione si attribuisce la differenza fra lingua orale e lingua scritta. Diamesico. Disastratico. Diafasico. Diacronico e diatopico. Indicate quale di queste affermazioni è giusta. Alcuni dialetti settentrionali sono caratterizzati da vocali anteriori arrotondate. In Toscana agisce il fenomeno metafonetico. Nei dialetti meridionali le consonanti occlusive intervocaliche si indeboliscono. L'anafonesi caratterizzata i dialetti settentrionali e meridionali ad esclusione della Toscana. Il linguaggio giovanile è una varietà di tipo. Diafasico. Diastratico e diafasico. Diastratico. Diastratico e diacronico. Qual è la differenza fra consonanti sorde e sonore?. Nelle consonanti sonore le corde vocali aperte vibrano al passaggio dell'aria, nelle sonore le corde vocali non vibrano perché sono chiuse. Nelle consonanti sonore l'apertura della bocca è più ampia. Nelle consonanti sorde le corde vocali chiuse vibrano al passeggio dell'aria, nelle sonore le corde vocali non vibrano perché sono aperte. Nelle consonanti sonore le corde vocali chiuse vibrano al passaggio dell'aria, nelle sorde le corde vocali non vibrano perché sono aperte. L'uso degli allocutivi lei oppure tu per il singolare, loro oppure voi per il plurale è un'alternativa che riguarda l'asse di variazione. Diafasico. Diatopico. Diastratico. Diacronico. I dialetti. Sono subordinati alle lingue nazionali per ragioni storico-sociali o culturali. Sono subordinati ad una varietà linguistica qualitativamente superiore, l'italiano standard. Non possiedono quella precisa struttura grammaticale che predispone la lingua all'espressione scritta. Sono costitutivamente inferiori alle lingue nazionali. A quale asse di variazione pertiene il registro formale/ informale?. Asse diastratico. Asse diamesico. Asse diatopico. Asse diafasico. Le componenti della lingua in cui l'italiano regionale si mostra maggiormente debitore nei confronti del dialetto sono. La fonologia e il lessico. La fonologia e la sintassi. La fonetica e la sintassi. La fonetica e la fonologia. Le vocali /c/ /o/ e /u/ sono. Posteriori e non arrotondate. Anteriori e arrotondate. Centrali e arrotondate. Posteriori e arrotondate. Quale tra i seguenti caratteri non è condiviso da tutti i dialetti italiani settentrionali?. La presenza di vocali anteriori arrotondate. A presenza di una doppia serie di pronomi soggetto. La perdita dell'opposizione della lunghezza consonantica. L'indebolimento delle consonanti occlusive. Indicate quale di queste affermazioni è errata. Alcuni dialetti settentrionali sono caratterizzati dalla presenza di vocali anteriori arrotondate. Nei dialetto settentrionali le consonanti occlusive intervocaliche si indeboliscono. L'anafonesi caratterizzata i dialetti settentrionali e meridionali ad esclusione della Toscana. La gran parte dei dialetti centro-meridionali conosce la sonorizzazione delle occlusive sorde dopo nasale. La base dell'Italiano moderno è. Nel fiorentino moderno. Nel fiorentino del XVI secolo. Nel fiorentino del Cinquecento. Nel fiorentino del XIV secolo. Individuate fra i tratti indicati sotto quale caratterizza tutte le varietà dialettali centro-meridionali. Sonorizzazione delle consonanti occlusive sorde dopo /n/. Dittongamento metafonetico. Indebolimento delle vocali atone, specie in fine di parola. Perdita dell'opposizione fonologica di lunghezza consonantica. I tratti che determinano la differenziazione tra i sottocodici sono prevalentemente. Lessicali e morfologici. Morfologici e sintattici. Lessicali e sintattici. Lessicali e semantici. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a sinistra?. Ne ho comprata molta, di pasta. Marco, gli ho dato il libro. La spesa di solito la fa mio marito. È a Marco che ho dato il libro. |