Domande difficili linguistica italiana
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Domande difficili linguistica italiana Description: Esame università ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il polifilesco è. Un latino infarcito di elementi lessicali volgari, spesso dialettali. Un volgare meridionale infarcito di latino. Un ibrido di termini latini e dialettali. Un volgare saturo di latinismi. Il tema del latino portato a Roma fu oggetto di uno scambio epistolare tra due importanti umanisti. Biondo Flavio e Leonardo Bruni. Poggio Bracciolini e Cristoforo Landino. Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Cristoforo Landino e Leonardo Bruni. Il maccheronico è. Un volgare saturo di latinismi. Un volgare settentrionale infarcito di termini latini e di latinismi. Un latino infarcito di elementi lessicali volgari, spesso dialettali. Un volgare infarcito di termini latini e di latinismi. La prima grammatica dell'italiano, dopo quella di Leon Battista Alberti, si deve a. Pier Francesco Giambullari. Pietro Bembo. Giovan Francesco Fortunio. Lionardo Salviati. Quale procedimento sintattico appare dominante nella lirica pascoliana L'assiuolo?. Enclisi pronominale. Asindeto. Anastrofe. Iperbato. La sintassi della Quiete dopo la tempesta di Leopardi è caratterizzata. Dall'ipotassi e dall'asindeto. Dalla paratassi e dal polisindeto. Dalla paratassi e dall'asindeto. Dall'ipotassi e dal polisindeto. Lionardo Salviati trasformò la teoria di Bembo. Prendendo a modello la lingua di Dante. Prendendo in considerazione anche il fiorentino vivo. Prendendo in considerazione anche la lingua del duecento. Ampliando il canone anche ad autori minori del duecento. Quale di questi procedimenti non è caratteristico della poesia neoclassica?. Uso di riferimenti mitologici. Uso di perifrasi dotte. Uso di latinismi e grecismi. Uso di francesismi. Nel sintagma sgombrasi del v. 6 della Quiete dopo la tempesta abbiamo un. Arcaismo lessicale. Arcaismo morfologico. Arcaismo fonetico. Arcaismo sintattico. Nel saggio sulla filosofia delle lingue di Melchiorre Cesarotti si afferma che. La lingua scritta deve rifarsi alla varietà parlata dal popolo, aspirando ad un livello medio. La lingua par deve essere impiegata dai dotti per l'attività intellettuale. La lingua scritta deve conformarsi ai livelli letterati di un determinato secolo. Che la lingua media deve conciliare l'uso vivo e la lingua della tradizione. Sul piano della lingua, l'Accademia dell'Arcadia propone. Il ritorno al modello della poesia barocca. Il ritorno al modello petrarchesco e boccacciano. Il ritorno al classicismo barocco. Il ritorno al modello petrarchesco. A quale di questi autori si deve una delle più importanti raccolte di prediche medievali?. A Iacopone da Todi. A Bernardino da Siena. A Garzo. A Poliziano. Vincenzo Monti. Osteggiò fieramente le idee puristiche di Antonio Cesari. Aderì al Purismo, ma evidenziò diversi errori contenuti nel vocabolario della Crusca. Aderì al Purismo, ma fu un fiero avversario di Antonio Cesari. Sostenne blandamente le idee puristiche di Antonio Cesari. La lingua del Fermo e Lucia è caratterizzata. Da un fondo di italiano parlato e da vari elementi lombardi e francesi. Da un fondo di toscano letterario e da vari elementi lombardi e francesi. Da un fondo di fiorentino contemporaneo e da vari elementi lombardi e francesi. Da un fondo di lombardo e da vari elementi toscani e francesi. La prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca uscì nel. 1612. 1582. 1691. 1623. Nel verso che tutto n?arde e non ritrova loco nell'Orlando furioso (l 18 8), la forma loco è. Un toscanismo. Un sicilianismo. Un latinismo sopravvissuto alla revisione linguistica. Un settentrionalismo sopravvissuto alla revisione linguistica. La lingua delle commedie di Goldoni è caratterizzata. Da una sintassi abbondantemente ipotattica. Dalla presenza di latinismi, aulicismi e arcaismi. Dalla presenza di venetismi, settentrionalismi e francesismi. Da una sintassi semplificata, ispirata al modello arcadico. Quali di queste affermazioni è falsa?. Nella poesia barocca, un importante serbatoio di parole nuove è rappresentato dal lessico scientifico. Il più importante esponente del classicismo seicentesco è Giambattista Marino. La poesia classicista barocca riafferma l'autorità del modello petrarchesco. La parola d'ordine della poesia barocca è "la meraviglia". Le scelte linguistiche di Vittorio Alfieri sono orientate. A recuperare il modello arcadico. A recuperare il modello petrarchesco. Ad avvicinare la lingua delle sue tragedie all'uso vivo. Ad allontanare la lingua delle sue tragedie da quella dei contemporanei. Indicate quali dei seguenti tratti non fa parte del fiorentino trecentesco. Generale rispetto della legge Tobler-Mussafia soprattutto ad inizio assoluto di periodo. Riduzione del dittongo dopo consonante + r. Rispetto della regola del dittongo mobile. Articolo il. Quali di questi elementi caratterizza la lingua di Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri?. L'abbondanza di provenzalismi. Il ricorso al linguaggio della filosofia e della medicina del tempo. L'abbondanza di sicilianismi. Il ricorso a numerosi latinismi. Il vero protagonista della svolta stilnovistica fu. Dante Alighieri. Guido Cavalcanti. Guido Guinizzelli. Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Indicate il valore del futuro nella frase seguente: Sarà solo con Manzoni che la forma della prima persona dell'imperfetto in -o entrerà definitivamente nel repertorio della lingua italiana. Deittico. Epistemico. Non deittico. Non ha alcun valore aspettuale. La forma aura del primo verso del sonetto petrarchesco Erano i capei d'oro a l'aura sparsi è. Un sicilianismo. Un latinismo. Un provenzalismo. Un francesismo. La lingua del Decameron si presenta. Meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate. Meno polimorfica di quella della coeva poesia. Altrettanto polimorfica di quella della coeva poesia. Maggiormente polimorfica di quella della coeva poesia. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo progressivo?. Quel giorno andavo a lavoro, quando mi tamponarono. Quel giorno andai a lavoro. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. I mongoli combattevano a cavallo. Quale dei seguenti tratti fonetici non appartiene all'italiano dell'uso medio?. Neutralizzazione dell'opposizione fra vocali medio-basse e vocali medio-alte. Neutralizzazione dell'opposizione /s/ e /z/ in posizione intervocalica. Assenza della prostesi di i- davanti a parola iniziante con s + consonante. Uso sempre maggiore delle varianti eufoniche ed e ad. Quali delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a destra?. È a Marco che ho dato il libro. La spesa, di solito la fa mio marito. Ne ho comprata molta di pasta. Marco, gli ho dato il libro. La veste linguistica originale di Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro ci è stata conservata. Da uno dei tre grandi canzonieri duecenteschi P, L e V. Dal "libro siciliano" composto da Gianmaria Barbieri. Da un manoscritto copiato nell'Italia settentrionale. Da un trattato cinquecentesco di Gianmaria Barbieri. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo abituale?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andai a lavoro. Quel giorno andavo a lavoro, quando mi tamponarono. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione del tema sospeso?. La spesa di solito la fa mio marito. È a Marco che ho dato il libro. Marco, gli ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico?. Paolo ha comprato la Mercedes nel 2004. Laura si è preparata per le Olimpiadi. Laura si preparava per le Olimpiadi. Paolo comprò la Mercedes nel 2004. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a destra?. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa, di solito la fa mio marito. Marco, gli ho dato il libro. È a Marco che ho dato il libro. Nel verso petrarchesco vo mesurando a passi tardi e lenti, nel sintagma tardi e lenti che procedimento retorico troviamo?. Consonanza. Anafora. Dittologia sinonimica. Polisindeto. In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico?. Tra un'ora partirò con il treno per Bologna. Quando arriverò a casa, mio figlio avrà finito i compiti. Domani sarà mercoledì. Verremo a trovarti senza dubbio. |