01. Quale di questi non è uno dei centri in cui iniziano a crearsi dei veri e propri circuiti di sale?
Napoli Torino
Genova
Milano
. 02. A partire da che anno nascono le prime sale cinematografiche stabili?
1895
1907 1896
1905
. 03. Quale tra questi è il regista di La presa di Roma?
Filoteo Alberini
Vittorio Calcina
Italo Pacchioni
Giuseppe Filippi
. 04. Quale di queste compagnie era attiva a Roma?
Comerio-SAFFI
Dora Film
Ambrosio
Cines
. 05. In quale città aveva sede l'Itala film, una delle più importanti case di produzione del muto italiano?
Torino
Milano
Napoli
Roma. 01. Quale di queste case ottiene un grande successo con uno spettacolare adattamento dall'Inferno di Dante Alighieri?
Cines Milano Films
Film d'Arte Italiana
Itala Film
. 02. A partire da quale anno la Itala Film dà vita alla produzione in serie di film comici?
1907 1909
1911
1912
. 03. Quale tra questi settori non viene indicato come una delle cause della crisi della produzione del 1909?
La necessità di importare pellicola vergine dall'estero
Il ritardo della produzione italiana nell'adottare la formula del lungometraggio
La sovrapproduzione
La ripetizione dei medesimi modelli narrativi
. 04. Quale di questi scrittori ha per lungo tempo insistito per non rendere pubblico il suo coinvolgimento nell'industria cinematografica?
Giovanni Verga
Gabriele D'Annunzio
Guido Gozzano
Grazia Deledda
. 05. Da chi dipende la Film d'Arte Italiana?
Dall'Italiana Cines
Dalla francese Pathé
Dalla francese Lumière
Dall'americana Edison
. 01. In che anno Stefano Pittaluga acquisterà l'Uci, ormai messa in liquidazione?
1926
1923 1921 1931
. 02. Quali tra queste case non risentiranno del crollo dell'UCI?
Realtà torinesi come la Itala e l'Ambrosio
Realtà napoletane come la Dora Film e la Lombardo Film
Realtà milanesi come la Milano Films e la SAFFI
Realtà romane come la Cines e la Caesar
. 03. Quando entra in vigore il blocco delle importazioni europee da parte del cinema americano?
1916
1921
1919
1914
. 04. Quale tra queste figure del cinema muto italiano non è indicata nella lezione tra quelle che lavorano all'estero durante gli anni della crisi?
Lucio D'Ambra
Bartolomeo Pagano
Emilio Ghione
Augusto Genina
. 05. Quale tra questi è il problema principale dell'UCI?
Il fatto che per via della crisi alcune star del cinema italiano, come Brignone e Ghione, si trasferiscono all'estero
L'assenza di una strategia che tenga conto della reale domanda e della capacità di assorbimento del mercato
La concorrenza di case napoletane come la Dora Film e la Lombardo Film
L'interruzione delle esportazioni negli Stati Uniti d'America
. 01. Qual è l'ambientazione prevalente dei film atletico-spettacolari successivi a Cabiria?
Il presente dell'Italia dell'epoca
I film sono ambientati nel presente, ma in contesti geografici completamente inventati
Un passato fantastico che non ha nessun ancoraggio al mondo reale
L'antichità greco-romana
. Quale film viene preso nelle lezioni come esempio di pellicola storico-mitologica che intrattiene dei rapporti, oltre che con il romanzo storico, anche con la pittura ottocentesca? Gli ultimi giorni di Pompei (Ubaldo Maria Del Colle - Giovanni Enrico Vidali, 1913, Pasquali)
Quo Vadis? (Enrico Guazzoni, 1913, Cines)
Gli ultimi giorni di Pompei (Mario Caserini - Eleuterio Rodolfi, 1913, Ambrosio)
Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914, Itala Film)
. 03. In che senso il genere storico mitologico porta avanti delle sperimentazioni linguistiche?
Questi film spesso constano di un'unica inquadratura, all'interno della quale vengono sperimentate delle soluzioni alternative al montaggio, come i movimenti di macchina o i movimenti dei personaggi su diversi piani dell'inquadratura All'interno del genere vengono sperimentate delle soluzioni alternative al montaggio, come i movimenti di macchina o i movimenti dei personaggi su diversi piani dell'inquadratura Questi film sperimentano per la prima volta alcuni tipi di raccordo di montaggio, che verranno poi incorporati in un sistema coerente dal cinema americano
Questi film incorporano per la prima volta nell'ambito del cinema italiano il sistema di raccordi messo a punto nel contesto del cinema classico americano
. 04. Quale elemento secondo Monica Dall'Asta funge da elemento di garanzia del valore del film storico-mitologico di fronte al pubblico dell'epoca?
La qualità di interpreti provenienti dai palcoscenici italiani, come Ermete Novelli o Irma Gramatica
Il cataclisma finale che esibisce la distruzione dei valori di produzione del film
La qualità dei materiali letterari di partenza, per esempio i romanzi storici di provenienza europea
La presenza di letterati di peso come Gabriele D'Annunzio in qualità di sceneggiatori
. Secondo l'analisi di Alovisio, qual è il limite dei film storici ambientati nel medioevo e nel rinascimento nell'ottica di un contributo alla definizione di un'identità nazionale? L'eccessivo sensazionalismo di questi film provoca interventi censori che ne snaturano i contenuti
Questi film sono prodotti in numero troppo poco elevato per incidere realmente sull'immaginario collettivo
Questi film sono focalizzati sulla perpetuazione di una serie di stereotipi visivi e tematici a uso e consumo del pubblico internazionale
Questi film si conformano eccessivamente agli obiettivi idoelogici delle élites politico amministrative, provocando reazioni di rifiuto da parte degli spetattori, soprattutto
da quelli provenienti dalle classi popolari. 01. Quale tra questi non è uno degli attori attivi nelle serie comiche italiane?
Ferdinand Guillaume
Max Linder
Marcel Fabre
André Deed
. 02. In quale genere nasce il personaggio di Za la Mort, prima di diventare una delle figure di riferimento del serial avventuroso?
Nelle serie comiche
Nello storico mitologico
Nel film atletico-acrobatico
Nel melodramma divistico
. 03. Quale tra questi non è uno dei modelli estetici del melodramma divistico?
Simbolismo
Futurismo Liberty
Verismo
. 04. Quale tra questi film apre nel 1913 la stagione del melodramma divistico?
Rapsodia satanica
Ma l'amor mio non muore
Assunta Spina
Il fuoco
. 05. Quando avviene la conversione al lungometraggio delle serie comiche italiane?
Mai: a parte casi sporadici, il cinema comico italiano non adotta il formato del lungometraggio
Nel 1915, dopo lo straordinario successo di Cabiria
Allo scoppio della prima guerra mondiale, con la nascita delle serie comiche della Cines
Nel 1910, con la nascita delle serie comiche della Cines
. 01. Quale tra queste non è una delle diverse istanze che si fondono nella figura del forzuto interpretato da Bartolomeo Pagano?
La tradizione comica del teatro di varietà
Il circo
Il nascente interesse per il culturismo
Nessuna, tutte le altre tre risposte sono corrette
. 02. Qual è il modello, dal punto di vista recitativo e dei modelli femminili, delle dive del muto italiano?
Eleonora Duse
Asta Nielsen
Lyda Borelli
Francesca Bertini
. 03. A partire da quale anno le compagnie iniziano a realizzare intere serie dedicate ad attori di prestigio, dando così inizio in Italia al fenomeno del divismo?
1918 1915 1909 1912. Per quale motivo Ildebrando Pizzetti, dopo aver inizialmente accettato, rifiuta di scrivere una partitura orchestrale che accompagni l'intera proiezione del film? E' spaventato dall'eccessiva lunghezza della pellicola
Teme che una collaborazione con una casa cinematografica possa ledere la sua reputazione
Non apprezza il fatto di dover collaborare a un film cui prende parte anche D'Annunzio
E' scettico rispetto alle qualità artistiche del mezzo cinematografico
. 02. Qual è il rapporto che lega D'Annunzio alle didascalie presenti nel film?
Pastrone ha scritto una bozza di didascalie che D'Annunzio ha impreziosito col proprio linguaggio
Per quanto scritte da D'Annunzio, le didascalie sono il frutto di una collaborazione tra lui e Pastrone, che ha delineato la trama del film prima di affidare il compito allo scrittore, e ha supervisionato il prodotto finito per salvaguardarne la funzione narrativa Le didascalie sono state scritte interamente da D'Annunzio prima dell'inizio delle riprese
D'Annunzio ha scritto le didascalie prima dell'inizio delle riprese, ma esse hanno subito delle correzioni da parte di Pastrone
. 03. Quale di questi elementi di Cabiria ha spinto Silvio Alovisio a parlare di nazionalismo a bassa intensità?
La figura di Maciste che sovrasta quella del romano Fulvio Axilla
L'empatia manifestata nei confronti della regina africana Sofonisba
L'interesse manifestato dal film per la figura di Annibale
Il fatto che il racconto sia collocato all'epoca della Roma repubblicana, mentre l'Italia è al momento una monarchia in piena espansione coloniale
. 01. Con quale di queste compagnie americane la SASP aveva un rapporto esclusivo come distributrice?
Columbia United Artists
Warner
Universal
. 02. Quale di queste leggi europee non fissa un limite alle importazioni di film dagli Stati Uniti?
La legge Belluzzo del 1927
Il Cinematograph Films Act britannico del 1927
Il decreto Herriot del 1929
La legge di contingentamento (Kontingent) tedesca del 1925
. 03. Quale cinematografia ha un ruolo di leadership nel contesto del Film Europe Movement?
Tedesca
Italiana Britannica
Francese. 01. Quale di questi non è uno dei problemi che rendono inefficace la legge Belluzzo (1927)?
La legge non tiene conto dell'evoluzione tecnologica rappresentata dall'avvento del sonoro
La legge viene boicottata dagli esercenti
La legge fa riferimento al solo mercato delle sale di prima visione
I film prodotti annualmente in Italia non sono in numero sufficiente da soddisfare i requisiti di legge
. 02. Qual è la principale differenza della legge fascista sulla censura del 1923, rispetto all'impianto della legge del 1913?
Le commissioni che valutano i film vengono centralizzate e dipendono dal Ministero dell'Interno
Da questo momento in poi, viene vietata la presenza di scene che risultino lesive del decoro nazionale
La censura interviene a livello della sceneggiatura e non più a film finito
Le commissioni di censura devono includere anche dei rappresentanti dell'industria
. 03. Da quale di queste figure era stato promosso e creato il LUCE?
Luciano De Feo
Giuseppe Bottai
Luigi Freddi
Dino Alfieri
. 04. Come devono essere assegnati i premi proporzionali agli incassi secondo la Legge Bottai del 1931?
Devono essere assegnati a tutti i film prodotti, ma di fatto vengono assegnati solo ai film prodotti da società con capitale sociale superiore alle 500.000 lire
Devono essere assegnati ai film di particolare qualità artistica, ma di fatto vengono attribuiti ai film prodotti
Devono essere assegnati ai film di particolare qualità artistica, ma di fatto vengono assegnati a quelli realizzati da società fedeli al regime
Devono essere assegnati a tutti i film prodotti, ma di fatto vengono assegnati a quelli realizzati da società fedeli al regime
. 05. Qual è la funzione del LUCE?
Coordinare le attività inerenti le politiche cinematografiche del fascismo
Realizzare documentari e cinegiornali vicini alle politiche del regime
Supervisionare le commissioni di censura amministrativa e gestire la censura preventiva
Coordinare l'attribuzione dei premi governativi previsti dalla Legge Bottai
. 01. In che anno vengono inaugurati gli studi di Cinecittà?
1935
1937 1942 1939. 02. Quale di questi provvedimenti non è inserito nella legge del 1933?
Viene istituita una tassa per ogni film doppiato
Viene istituito il Monopolio film esteri
Viene proibito il doppiaggio in lungua italiana se effettuato fuori dei confini nazionali
Vengono istituiti i buoni di doppiaggio
. 03. Qual è il modello di industria che ha in mente Luigi Freddi?
Un misto delle industrie elencate nelle altre tre risposte
Quella del Terzo Reich
Quella hollywoodiana
Quella sovietica
. 04. In che anno viene istituita a la Direzione Generale per la Cinematografia?
1938 1933 1934 1932. 05. Quale di queste figure è rappresentativa delle politiche a sostegno dell'iniziativa privata in ambito cinematografico?
Luigi Freddi
Dino Alfieri
Luciano De Feo
Luciano Belluzzi
. Quale di questi film, seppur prodotto prima di La canzone dell'amore, è stato distribuito con un anno di ritardo in quanto Pittaluga dubitava delle sue possibilità commerciali? Resurrectio Rotaie 1860 Gli uomini, che mascalzoni... . Quale di questi cineasti esordisce con Sole, prodotto dalla cooperativa Augustus da lui stesso fondata?
Goffredo Alessandrini
Mario Soldati
Alessandro Blasetti
Mario Camerini
. 03. Quale di questi fattori costituisce un limite al ruolo di protagonista della rinascita del cinema italiano che il fascismo sembrava voler assegnare alla Cines?
Il fatto che la SASP, proprietaria della Cines, possedesse agenzie collocate soprattutto nel Nord Italia, ma non al centro o al sud.
Il fatto che la SASP, proprietaria della Cines, fosse in ritardo sul piano tecnologico, soprattutto per quanto riguardava il passaggio al sonoro Il fatto che la SASP, proprietaria della Cines, fosse attiva anche e soprattutto nella distribuzione di film stranieri Il fatto che la SASP, proprietaria della Cines, non potesse accedere agli aiuti di stato in quanto aveva un capitale sociale troppo esiguo. . 04. Quale tra queste non viene identificata nella lezione come una delle problematiche che ostacolano lo sviluppo del sistema produttivo italiano negli anni '30?
Lo scarso livello produttivo
L'inefficacia del sistema di aiuti predisposto dallo stato
La scarsità di soggetti caratterizzati da un'integrazione di tipo verticale sul modello americano
La presenza di compagnie improvvisate fondate solo con finalità speculative
. 05. In che anno la SASP rinnova i teatri di posa di Via Veio della Cines?
1937 1929 1930 1926. 01. Quale cineasta tedesco dirige Acciaio da una scenggiatura di Luigi Pirandello?
Fritz Lang
Wilhelm Murnau
Georg W. Pabst
Walter Ruttmann
. 02. Quale di queste compagnie fa riferimento all'editore Rizzoli?
Titanus
Scalera Luz
Novella Film . 03. Di quale stile Cines è un esempio un film come Gli uomini che mascalzoni... secondo Vincenzo Buccheri?
Stile letterario
Stile realista
Stile teatrale Stile plurale . 01. Quale conflito viene messo in scena nel film Luciano Serra, pilota?
La guerra civile spagnola
La guerra coloniale in Africa Orientale
LuzLa seconda guerra mondiale
La prima guerra mondiale
. 02. Per quale motivo il regime manifesta una certa distanza nei confronti dei film che mettono direttamente in scena il fascimo?
Perché il regime teme che una raffigurazione poco convincente del Duce potrebbe fiaccarne il consenso di fronte al pubblico italiano Perché finiscono per rappresentarne le origini violente in un momento in cui il regime ambisce a una maggiore credibilità internazionale Perché spesso si tratta di realizzazioni poco professionali, che non raccontano in maniera abbastanza convincente le origini del regime Perché questi film spesso contengono al loro interno impliciti elementi di dissenso nei confronti del regime
. 03. Quale di questi cineasti ha ai propri esordi realizzato dei film tratti da commedie ungheresi di successo?
Mario Camerini Roberto Rossellini Vittorio De Sica Alessandro Blasetti. 01. Quale tra queste non è una delle forme di mediazione proposte dal film Gli uomini, che mascalzoni...?
Quella fra le istanze del muto e quelle del primo sonoro Quella fra le istanze della commedia e quelle del melodramma Quello tra le istanze della modernizzazione e quelle di stili di vita più tradizionali Quella tra le istanze del cinema popolare e di quello d'avanguardia . 02. Da cosa è tratto il soggetto di Gli uomini, che mascalzoni...?
Da un soggetto originale di Luigi Pirandello Da un soggetto originale di Aldo De Benedetti Da un soggetto originale di Emilio Cecchi Costituisce una versione sceneggiata del testo della canzone Parlami d'amore Mariù di Bixio-Neri
. 03. Qual è il modello utilizzato da Camerini per riprendere alcune sequenze di Gli uomini, che mascalzoni... che rimandano al cinema d'avanguardia?
Il cinema surrealista di Buñuel Il cinema sovietico di Ejzensteijn Le sinfonie metropolitane di Ruttmann Il cinema futurista italiano di Bragaglia
. 04. Quale di questi elementi caratteristici della commedia degli anni Trenta è tutto sommato assente da Gli uomini, che mascalzoni...?
Il design moderno degli interni di lusso caratteristico del cinema dei telefoni bianchi
Una morale piccolo borghese che presenta nel finale il trionfo di individui e sentimenti semplici
Le canzoni che, ripetute insistentemente all'interno di questi film, venivano poi incise e avevano una vita autonoma rispetto alla pellicola
Nessuna delle tre risposte precedenti è esatta
. 05. Di quale fase della Cines è rappresentativo Gli uomini, che mascalzoni...? Del breve periodo di interregno di Pedrazzini
Della rinascita della Cines a opera di Luigi Freddi
Del breve periodo di gestione di Toeplitz e Cecchi Degli anni della gestione Pittaluga
. 01. Quale di queste figure non è stata tra i redattori di "Cinema"?
Luchino Visconti Giuseppe De Santis
Michelangelo Antonioni Roberto Rossellini . Quale di queste figure intellettuali insegna al CSC, dove è tra i principali propugnatori del realismo come idea cardine per un nuovo linguaggio cinematografico italiano? Alessandro Blasetti Umberto Barbaro Luchino Visconti Rudolf Arnheim
. 03. Quale tra questi letterati è il modello principale del gruppo di "Cinema"?
James Joyce Gabriele D'Annunzio Luigi Pirandello Giovanni Verga
. 01. Quale di questi elementi permette di accostare Quattro passi tra le nuvole e I bambini ci guardano al dibattito pre-neorealista?
Tutte e tre le caratteristiche evidenziate nelle altre risposte La tendenza a rappresentare tematiche proibite dalla censura fascista La tendenza all'utilizzo del plein-air (anziché delle scenografie in studio) Il realismo della descrizione degli ambienti in cui si svolge l'azione . 02. Qual è la posizione del gruppo di «Cinema» nei confronti del documentario?
Il gruppo riconosce l'importanza del documentario, ma rivolge la propria attenzione prevalentemente al realismo in ambito narrativo Il gruppo rifiuta il genere documentario, perché compromesso con il regime come dimostrato dai Cinegiornali LUCE
Il gruppo rifiuta del tutto il documentario, reputandolo un genere inferiore
Il gruppo ritiene che l'unico modo possibile per realizzare un cinema realista sia quello di ibridare il documentario e il cinema di finzione
. 03. Quale autore letterario può essere, secondo De Santis e Alicata, il modello cui deve ispirarsi il nuovo cinema italiano?
Svevo Verga Pirandello Fogazzaro. 05. A quale di questi aspetti fa esplicitamente riferimento Visconti quando parla di Cinema antropomorfico?
L'utilizzo di attori non professionisti
La necessità di utilizzare solamente inquadrature che siano in asse con il livello dello sguardo umano, evitando movimenti di dolly e gru
La necessità di rinunciare alle sceneggiature scritte, in modo che risalti maggiormente l'umanità dei personaggi
La tendenza a rappresentare spazi modificati dall'uomo come quello urbano
. 01. Di quale regista francese era stato assistente Luchino Visconti?
Abel Gance
Marcel Carné
Julien Duvivier
Jean Renoir
. 02. In quale contesto geografico è stato girato Ossessione?
Delta del Po
Sicilia
Sardegna
Carso
. 03. In che anno esce nelle sale Ossessione?
1945
1943 1941
1947
. Quale tra questi fattori, secondo quanto affermato nella lezione, ha spinto i registi del neorealismo a effettuare le riprese in esterni al di fuori dei teatri di posa? Sono corretti tutti i fattori elencati nelle altre tre risposte
Le oggettive difficoltà dovute alla scarsa disponibilità dei teatri di posa
Le oggettive difficoltà dovute alla scarsa disponibilità dei teatri di posa
l continuo evolversi di un'estetica del plein air che aveva forma già nella prima metà degli anni Trenta alla Cinese aveva trovato una giustificazione teorica negli scritti del gruppo di «Cinema» . In quale anno viene varato il decreto luogotenenziale che sancisce contemporaneamente l'abolizione delle norme protezionistiche istituite dal regime fascista e la re-istituzione del sistema dei contributi sugli incassi?
1944 1947 1949 1945. Quale di questi cineasti ottiene di rimanere a lavorare a Roma anziché trasferirsi nella Repubblica di Salò perché impegnato nella produzione di un film di tematica religiosa? Fernando Cerchio
Luchino Visconti
Vittorio De Sica
Osvaldo Valenti
. 04. Per quale motivo Giorni di gloria avrà una circolazione limitata nel periodo successivo alla sua uscita?
Essendo un documentario, non ottiene i favori della critica italiana
Presenta un'immagine molto conflittuale dei giorni successivi alla Liberazione
Nessuna delle tre risposte precedenti è esatta
Non viene gradito dal pubblico in quanto costituito da materiali eterogenei
. 05. Quale di queste figure è responsabile del montaggio del film Giorni di gloria?
Marcello Pagliero
Luchino Visconti
Mario Serandrei
Giuseppe De Santis
. 01. Quale di queste figure non ha contribuito alla stesura della sceneggiatura di Roma città aperta?
Cesare Zavattini
Roberto Rossellini
Alberto Consiglio
Sergio Amidei
. 02. Dove viene girato Roma città aperta?
In parte in esterni e in parte negli studi della Capitani film
Interamente in esterni
Interamente negli studi di Cinecittà
In parte in esterni e in parte negli studi di Cinecittà
. 03. Quale di questi momenti di Roma città aperta rimanda all'iconografia della pietà?
La morte di Manfredi
La morte di Don Pietro
La morte di Pina
La morte di Marina
. 01. In quale di questi contesti non è ambientato nessuno degli episodi di Paisà?
Genova
Firenze Savignano di Romagna
Napoli. 02. Quale di questi letterati ha partecipato alla prima stesura della sceneggiatura di Paisà?
Bertold Brecht
Klaus Mann
Franz Kafka
Thomas Mann
. 03. Quale di questi teorici ha effettuato una lettura di Paisà che paragona il film alla letteratura realista americana?
Rudolf Arnheim
André Bazin
Bela Balasz
Gyorgy Lukacs
. Chi tra gli sceneggiatori di Ladri di biciclette è artefice di un tempo del racconto il più possibile vicino all'esperienza che il pubblico ha del tempo nella vita quotidiana? Oreste Biancoli
Sergio Amidei
Suso Cecchi D'Amico
Cesare Zavattini
. 02. Quale di questi attori era stato inizialmente proposto a De Sica da una casa americana come possibile interprete del protagonista di Ladri di biciclette?
Cary Grant
Farley Granger
Henry Fonda
Montgomery Clift
. 01. Dove vengono reclutate preferibilmente le dive che verranno lanciate negli anni del neorealismo e nel periodo immediatamente successivo?
Nel teatro di varietà
Nel centro sperimentale di cinematografia
Nei concorsi di bellezza
Nelle scuole di recitazione
. 02. A quale contesto apparentemente molto lontano dal neorealismo è ispirato l'uso delle luci in certe sequenze di Ladri di bicicletet?
Il realismo poetico francese
L'espressionismo tedesco
L'avanguardia sovietica
Il noir americano
. La sceneggiatura di quale di questi film del neoeralismo è stata dapprima scritta in italiano e poi riscritta in dialetto siciliano sulla base di dialoghi improvvisati da attori non professionisti? Paisà
Non c'è pace tra gli ulivi
La terra trema
Il cammino della speranza
. 04. Quale di questi cineasti manifesta una particolare attenzione per i generi cinematografici e i mezzi di comunicazione di massa?
Giuseppe De Santis
Roberto Rossellini
Luchino Visconti
Vittorio De Sica
. 05. Quale di questi film costituisce una riflessione e un'autocritica da parte del movimento neorealista riguardo alla pratica di reclutare attori non professionisti?
Persiane chiuse
Riso amaro
Ladri di biciclette
Bellissima
. . Quale di questi studiosi ha retrospettivamente descritto il neorealismo come un universo dai confini incerti, nella quale gli elementi propri di questo fenomeno sono presenti in forma più densa, nelle opere degli autori maggiori ma contaminano in maniera trasversale l'intero cinema italiano dell'epoca? Lino Micciché
Alberto Farassino
Nessuno dei nominativi indicati nelle altre risposte
André Bazin
. 01. Quale di questi provvedimenti è contenuto nella "leggina" del febbraio 1949 e non nella più ampia legge del dicembre 1949?
L'istituzione del concetto di "film di nazionalità italiana"
La conferma delle 80 giornate di programmazione obbligatoria
La reistituzione dei buoni di doppiaggio
La conferma dei contributi governativi, fissati al 10% degli incassi
. 02. In che anno inizia la propria attività di sottosegretario Giulio Andreotti?
1949
1948 1947
1953. 03. Quale tra queste categorie rappresenta sia i produttori che i distributori cinematografici italiani?
ANEC
ANICA AGIS MPPDEA. 01. Cosa intendono Farassino e Sanguineti quando a proposito della Lux parlano di "modo di produzione leggero"?
La compagnia non possiede teatri di posa e attrezzature, né ha personale sotto contratto La compagnia utilizza nuove tecnologie di ripresa con macchinari più leggeri che rendono più facili ed efficienti le riprese in esterni La Lux focalizza la propria produzione su prodotti di intrattenimento, quindi più "leggeri", rispetto a quelli della concorrenza La Lux utilizza dei budget di realizzazione meno elevati, e quindi più "leggeri", rispetto a quelli di prodotti equivalenti realizzati da altre compagnie . 02. Quale di queste compagnie sarà stroncata da un incendio scoppiato nei propri magazzini alla fine degli anni Quaranta?
Excelsa Lux
Scalera
Arco
. 03. In che anno viene varata la legge Brusasca, che va a integrare e sostituire la Legge Andreotti?
1954
1956 1949
1965
. 04. Quale di questi provvedimenti contenuti nella legge del 1949 viene ritenuto ostile al cinema neorealista?
Le giornate di programmazione obbligatoria
Il fondo speciale istitito presso la BNL
I premi proporzionali agli incassi
La soglia di ingresso per i benefici di legge fissata a 500.000 lire
. 05. Quale di queste compagnie organizza la propria produzione su diverse fasce corrispondenti a diverse ambizioni e budget?
Titanus
Scalera Luz
Vides. 01. Qual è la prima nazione europea a stipulare accordi bilaterali di coproduzione con l'Italia?
Spagna
Repubblica Federale Tedesca
Francia Jugoslavia
. 02. Quale tra questi è un vantaggio del realizzare film in coproduzione?
Tutte e tre le altre risposte sono corrette
La possibilità dei produttori di diverse nazioni di accedere, ciascuno per le proprie quote di partecipazione, ai sistemi di aiuti previsti nella propria nazione
La possibilità di accedere a più mercati europei contemporanemente quantomeno ai due mercati di provenienza delle società coproduttrici
La possibilità di realizzare, condividendo i rischi, film dal budget più ampio competendo così con la concorrenza americana
. 03. Quale di questi film non è un esempio di "runaway production"?
Vacanze romane
Ben Hur
Ulisse
Quo Vadis?
. 04. Di quale aspetto è particolarmente rappresentativa la vicenda dell'IFE, secondo quanto viene spiegato nella lezione?
Della straordinaria capacità negoziale e del sostanziale dominio dell'ANICA nei confronti della MPPEA
Dell'impossibilità, per il cinema italiano, di fare davvero il proprio ingresso nel mercato nordamericano controllando direttamente la distribuzione dei propri film
Del successo riscontrato dai prodotti italiani anche negli USA a partire da Roma città aperta
Della difficoltà a esportare negli USA prodotti che non facciano parte del cinema d'autore
. 05. Quale tra queste NON è una delle novità introdotte dagli accordi ANICA-MPPEA?
Ai film italiani verranno concessi 80 giorni di programmazione obbligatoria
Le case americane dovranno finanziare un nuovo soggetto, denominato IFE, che ha lo scopo di esportare film italiani nel mercato noramdericano
Le case americane dovranno investire il 40% della quota di introiti rimasta in Italia nella realizzazione di film italiani
Alle case americane sarà concesso esportare il 50% degli introiti conseguiti in Italia
. 01. Fino a dove vengono fatte risalire dagli studiosi di questo genere le origini del melodramma cinematografico?
Ai primi melodrammi cinematografici degli anni Dieci
A un particolare tipo di teatro popolare del XVIII e XIX secolo
Al teatro lirico italiano del XVIII e XIX secolo
Alla commedia dell'arte del XVI secolo
. Quale di questi non è uno dei cineasti la cui produzione è caratterizzata da uno stretto rapporto tra elementi caratteristici del neorealismo e altri vicini ai generi cinematografici popolari? Lattuada
Comencini Germi
Vergano
. 03. Quale di questi film è considerato il prototipo del neorealismo rosa?
Pane, amore e fantasia
Piazza di Spagna
Due soldi di speranza
Domenica d'agosto
. Quale di questi non è uno dei generi che rimangono in buona parte inalterati dopo la Liberazione, e al contrario incorpora elementi di derivazione neorealista?
Il cinema di cappa e spada
Il cinema operistico
Il melodramma
Il cinema musicale derivante dal varietà
. 1. Quale di questi film di Michelangelo Antonioni è interpretabile come un'estremizzazione di alcune caratteristiche del neorealismo, ma anche come un sovvertimento di alcuni dei suoi assunti fondamentali?
Le amiche
La signora senza camelie
Cronaca di un amore
Il grido
. Quale di questi cineasti, secondo il critico francese André Bazin, racconta costantemente nei propri film degli anni Cinquanta "la storia di un'ascesi [e], in qualunque senso la si intenda, di una salvezza"? Michelangelo Antonioni
Federico Fellini
Roberto Rossellini
Luchino Visconti
. 03. Cosa marca secondo Guido Aristarco il film Senso di Luchino Visconti?
Il passaggio dal neorealismo al realismo
Nessuna delle altre tre risposte è corretta
La nacita del neorealismo
La nascita del supercolosso d'autore
. 01. Quale tra questi non è un fenomeno culturale degli anni del boom italiano?
La diffusione di settimanali di informazione come L'espresso
La nascita di collane tascabili come gli Oscar Mondadori
Il boom dell'industria discografica
La diffusione di fotormanzi come Grand Hotel
. 02. A partire da quale anno il cinema sarà soppiantato dalla televisione nel consumo mediatico degli italiani?
1954
1965
1950
1958. 3. Quale di questi generi cinematografici non è prerogativa del pubblico popolare ma viene regolarmente distrubuito con successo anche nei circuiti di prima visione? Il sexy
Il western
Il giallo
Il peplum
. 01. In che tipologia di film era stato impegnato Roberto Rossellini nel periodo immediatamente precedente alla realizzazione di Il generale Della Rovere?
Un gruppo di film incentrati su dinamiche psicologiche e interpretati da Ingrid Bergman
Un lungometraggio e una serie televisiva sull'India
Un gruppo di film religiosi inaugurato da Francesco giullare di Dio
Una trilogia di film neorealisti aperta da Roma città aperta
. 02. Quale di questi film è l'unico a rappresentare l'olocausto entro i confini italiani?
Kapò Nessuna delle altre tre risposte è corretta L'oro di Roma Andremo in città
. Quale di questi elementi, secondo quanto presentato nelle lezioni è assente dalla rilettura del passato effettuata dal progetto ideologico proprio del filone resistenziale? Una demonizzazione dell'invasore tedesco che deriva ancora dall'impostazione dei film neorealisti Una revisione dei modelli maschili dei decenni precedenti
Un sincero confronto con il proprio passato e le responsabilità nazionali Nessuna delle altre tre risposte è corretta
. 04. Quale di questi aspetti relativi al passato nazionale è scarsamente rappresentato nel cinema resistenziale italiano degli anni Sessanta?
Tutte e tre le altre risposte sono corrette
L'olocausto La Repubblica di Salò
Le responsabilità nazionali nelle guerre di aggressione
. 05. Quale di questi film inaugura il filone resistenziale degli anni Sessanta?
Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani
Achtung banditi! Di Carlo Lizzani
Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini
Era notte a Roma di Roberto Rossellini
. 01. Quale di questi cineasti mantiene uno sguardo rivolto al femminile anche in un genere prevalentemente maschile come la commedia all'italiana?
Antonio Pietrangeli
Mario Monicelli
Dino Risi
Pietro Germi
. 02. Quale tra queste non è una delle caratteristiche che distinguono la commedia all'italiana dalla commedia degli anni Cinquanta
La preminenza degli spazi urbani
La preminenza delle figure maschili
La focalizzazione su personaggi moralmente abbietti
La creazione di una società più inclusiva nel finale
. La creazione di una società più inclusiva nel finale
Nessuna delle altre tre risposte è corretta
La rappresentazione della perdita di valori degli italiani del boom
La crisi delle figure maschili
La rappresentazione del rapporto che gli italiani intrattengono con i beni di consumo
. 04. Per quale motivo la critica attacca la commedia all'italiana fino almeno alla fine degli anni Settanta?
Per l'approccio comico ad aspetti drammatici della società
Per il fatto che mette in scena in forma comica eventi drammatici del passato come la dittatura fascista
Per la prevalente focalizzazione sui protagonisti maschili
Per il fatto che, dopo aver irriso i vizi del costume nazionale, mette in scena un'esaltazione delle virtù nazionali
. 05. Quale tra questi film non fa parte della commedia all'italiana?
Poveri ma belli
Il sorpasso
Nessuno, sono tutti e tre parte della commedia all'italiana
I compagni
. 01. Quale di questi supercolossi d'autore è un imponente film metacinematografico?
Giulietta degli spiriti
L'avventura
Rocco e i suoi fratelli
8. 02. Quale di questi non è un aspetto determinante di quello che Spinazzola chiama supercolosso d'autore?
Il punto di vista personale di un autore già affermato
Un imponente battage pubblicitario
Gli alti valori di produzione
Il rapporto con la memoria nazionale
. 01. Quale di queste affermazioni relative alla struttura narrativa di La dolce vita è corretta?
La dolce vita presenta una struttura composta di episodi indipenti gli uni dagli altri, i quali compongono una struttura completamente centrifuga che non sfocia nella
composizione di uno sviluppo drammatico
La dolce vita presenta una struttura composta di episodi indipenti gli uni dagli altri, i quali tuttavia nel loro insieme compongono uno sviluppo drammatico
Nessuna della altre tre risposte è corretta
La dolce vita presenta una struttura composta di episodi indipenti gli uni dagli altri, i quali si incatenano l'uno all'altro secondo meccanismi di causa-effetti affini a quelli del cinema classico componendo uno sviluppo drammatico. Quale di questi scrittori italiani collabora con Fellini fin dagli anni Cinquanta e contribuisce ad elaborare il soggetto di Moraldo in città, da cui nascerà lo spunto per La Dolce Vita?
Giorgio Bassani
Alberto Moravia
Pier Paolo Pasolini
Ennio Flaiano
. 03. Quale rapporto instaura il film con la mitologia di Via Veneto e con il sistema mediatico dei rotocalchi?
Tutte e tre le altre risposte sono ugualmente corrette
La dolce vita contribuisce alla costruzione dell'immagine del jet set di Via Veneto, diventando esso stesso oggetto di inchieste sulla stampa a rotocalco
La dolce vita riprende l'immagine del jet set di Via Veneto riportata dai rotocalchi, rispecchiando un aspetto della realtà dell'epoca La dolce vita riprende l'immagine del jet set di Via Veneto riportata dai rotocalchi, ma al tempo stesso contribuisce alla sua costruzione
. 04. Quale di questi non è uno degli episodi di cronaca che hanno fornito lo spunto per alcune delle sequenze di La dolce vita?
Il matrimonio a Roma tra Tyrone Power e Linda Christian Il bagno nella fontana di Trevi effettuato da Anita Ekberg nel periodo delle riprese di un peplum
Lo spogliarello della ballerina Ainché Nana nel locale Il Rugantino
Una rissa tra il marito di Anita Ekberg, Anthony Steel, e alcuni giornalisti
. 05. Da quale sigla sarà prodotto La Dolce Vita?
RiAma Titan
Arco Film
De Laurentiis
. 01. Quale di questi elementi conferisce al film L'eclisse un'atmosfera thriller e fantascientifica nonostante non siano presenti elementi di questi due generi all'interno della narrazione?
Il trattamento di spazi e personaggi che crea un'atmosfera irreale e fantasmatica
Tutti e tre gli elementi presenti nelle altre risposte sono corretti
Le musiche cariche di tensione di Giovanni Fusco
Il riferimento al tema della guerra atomica suggerito da alcune inquadrature del film
. 02. Quale di questi elementi non è caratteristico di L'avventura?
Nessuna delle altre tre risposte è corretta L'utilizzo del piano-sequenza
Un mutato rapporto tra i personaggi e gli oggetti inanimati
Il riferimento alle tematiche dell'alienazione e dell'incomunicabilità
. 03. Quale di questi film non fa parte della trilogia antonioniana
L'eclisse Il grido L'avventura La notte . 01. Quale tra questi è uno dei principali fattori che differenziano i supercolossi d'autore dalla produzione della Nouvelle Vague francese?
Tutte e tre le risposte presenti nelle altre domande sono corrette I film della Nouvelle Vague puntano a un pubblico giovanile fin dalla scelta delle tematiche e degli interpreti Gli autori italiani in circolazione alla fine degli anni Cinquanta sono in generale più anziani dei colleghi francesi A differenza dei supercolossi, i film della nouvelle vague sono produzioni a basso costo . 02. Quale tra questi non è uno dei cineasti che esordiscono all'inizio degli anni Sessanta nel contest dell'operazione giovani autori?
Marco Bellocchio Vittorio De Seta Pier Paolo Pasolini Lina Wertmüller . 03. Quale di queste compagnie organizza nel 1961 un convegno che riveste una particolare importanza nel contesto dell'operazione "giovani autori"? Rizzoli Vides Titanus Arco Film
. 01. Quali di questi elementi non è un fattore differenziante tra i film della stagione dei giovani autori italiani e la Nouvelle Vague francese?
I giovani registi italiani non sono tutti trentenni, tra di loro c'è anche qualche esordiente un po' più anziano come Pier Paolo Pasolini I giovani registi italiani non disprezzano i colleghi della generazione precedente, a differenza dei francesi I film italiani non manifestano sempre un interesse per il rinnovamento del linguaggio cinematografico Non esiste in Italia un dibattito unitario come quello che contraddistingue il contesto dei Cahiers du Cinema
. 01. Per quale motivo la FedeRiz rifiuta Accattone di Pasolini dopo aver visto del girato di prova?
Per l'uso troppo insistito del dialetto
Per le tematiche eccessivamente scabrose messe in scena nella pellicola
Per le eccessive sgrammaticature del regista esordiente
Per l'assenza di attori di richiamo
. 02. Quale tra questi è un adattamento da Pasolini diretto da Bolognini e uscito prima che lo scrittore esordisse con Accattone?
Una vita violenta La notte brava
La commare secca Mamma Roma
. 03. Di che cosa è indicativa l'ultima battuta pronunciata da Accattone nel film?
Del particolare utilizzo del dialetto che caratterizza il cinema di Pasolini
Dell'ossessione di Pasolini per i riferimenti letterari e musicali
Della tematica della morte, che nell'ottica di Pasolini costituisce l'unica via d'uscita dalla borgata Della tematica del primitivismo, perché il discorso di Accattone rimanda a un mondo che pur vivendo nel contesto contemporaneo si colloca fuori dalla storia . 01. Quale tra questi non è uno dei fattori che all'inizio degli anni Sessanta evidenziano la necessità di una legge di riforma del settore cinematografico?
L'incremento del volume produttivo evidenzia come il cinema italiano non necessiti più di interventi automatici ma di interventi mirati
Il nuovo scenario dei rapporti con le case americane emerso dagli accordi ANICA-MPAA L'eccessiva proliferazione di prodotti nati con finalità speculative, come molte delle produzioni dedicate ai mercati di profondità Un generale passaggio, nel contesto europeo, da sistemi fondati sugli aiuti automatici a sistemi selettivi
. In che senso è un'arma a doppio taglio il proseguimento dell'attività di investimento nel cinema italiano da parte delle case americane, sancito dagli accordi ANICA-MPAA del 1963?
I distributori americani obbligano i produttori italiani a realizzare prevalentemente film appartenenti al genere western
I distributori americani mantengono il controllo del mercato italiano finanziando film nazionali I distributori americani provocano un innalzamento dei costi di lavorazione perché pagano troppo il personale
I distributori americani impongono alle compagnie italiane di far lavorare attori statunitensi
. 03. Qual è la principale novità della legge Corona?
Il progetto di un circuito di sale d'essai di proprietà statale Le modifiche introdotte nel sistema dei ristorni Lo sblocco totale dei fondi congelati delle case americane La riforma del sistema del credito cinematografico
. 04. Quale tra questi aspetti della riforma Zanchi di riforma della legislazione cinematografica viene principalmente osteggiato dalle associazioni di categoria?
La riforma del sistema dei ristorni La completa abolizione del sistema degli aiuti di stato
La riforma del credito cinematografico
IL progetto di un circuito di cinema d'essai di proprietà statale
. In che anno viene varata una riforma della legge di censura che, anziché aumentare la libertà di espressione, aumenta il rischio per autori e produttori di subire un processo?
1965 1959 1962 1970 . Per quale film di Visconti viene concordato dalle commissioni di censura e la produzione l'oscuramento in sede di proiezione di alcuni fotogrammi ritenuti eccessivamente espliciti?
Vaghe stelle dell'orsa
Rocco e i suoi fratelli
La caduta degli dei
Morte a Venezia
. 03. Quale di questi film di Antonioni inaugura una trilogia di film realizzati all'estero e prodotti da Ponti insieme alla MGM?
Blow-up
Professione Reporter
Zabriskie Point
Identificazione di una donna
. 01. Quale è la voce di budget che i produttori di Le fatiche di Ercole intendono tagliare al fine di fare una versione a basso costo del modello rappresentato da Ulisse di Camerini?
Le tecnologie di ripresa, infatti il film non è girato in schermo panoramico ma in formato Academy
L'ingaggio degli attori, infatti il film non presenta star di grande richiamo
Le tecnologie di ripresa, infatti il film non è girato a colori ma in bianco e nero Le tecnologie di ripresa, infatti il film non è girato in 3D ma con una tradizionale tecnologia bidimensionale
. 02. Quale di questi aspetti non è determinante nello spiegare la fortuna delle produzioni di genere a partire dagli anni Sessanta?
La presenza di unità di produzione dall'elevata professionalità e abituate a lavorare con un budget ridotto anche per più compagnie
La richiesta di prodotti spettacolari a basso costo che proviene da mercati esteri come quello americano
La paghe degli attori italiani, che sono genericamente molto basse
La presenza degli aiuti statali, che riduce il rischio delle operazioni produttive
. 03. Quale di questi piccoli distributori americani richiede prodotti di un genere che in Italia incassa poco come l'horror?
La Hammer L'American International Pictures
La Embassy
La Monogram
. 01. Con quali di questi generi il western italiano presenta degli elementi di continuità?
Il peplum e lo spionistico
Il peplum e la commedia all'italiana
Il peplum e lo horror
La commedia all'italiana e il film di guerra
. 02. Da quale filone deriva il film cannibalico, aperto da Il paese del sesso selvaggio (Umberto Lenzi, 1972)?
Il mondo movie
Il nazisploitation
L'horror gotico
Il sexy
. 03. Di quale di queste dinamiche è esemplificativo il film Decameron proibitissimo (Marino Girolami, 1972)?
Ibridazione di un filone popolare con prodotti d'autore
Abbandono di un filone a favore di un altro
Sequel apocrifo
Dinamiche imitative di prodotti statunitensi
. 01. In quale contesto si affermano per la prima volta come figure autoriali cineasti come Cottafavi, Bava, Freda?
Nella Francia post-Nouvelle Vague
Nel contesto dei Drive-in americani degli anni Cinquanta e Sessanta
Su siti internet dedicati alle fandom del cinema di genere come bloodydisgusting.com
Su siti internet dedicati alle fandom del cinema di genere come bloodydisgusting.com
. 02. Quale di questi è uno degli elementi che hanno permesso al cinema italiano di genere di acquisire un'identità chiara e stabile di fronte al pubblico internazionale?
Tutte e tre le risposte presenti nelle altre domande sono ugualmente corrette
L'allargamento dei confini del visibile rispetto ai codici americani di autocensura
La presenza di fandom disponibili ad accogliere proposte autoriali differenti
La preminenza del visivo sul narrativo
. 03. Quale di questi è un esempio della generale preminenza del visivo sul narrativo nel cinema di genere italiano?
L'attenzione di Dario Argento per l'organizzazione delle sequenze di violenza
L'utilizzo da parte di Sergio Leone di stili di ripresa non convenzionali
L'attenzione di Fulci per sequenze raccapriccianti che si svolgono con lentezza inesorabile
Tutte e tre le altre risposte sono corrette
. 01. Che cosa viene sancito agli accordi GATT del 1993?
Il principio dell'eccezione culturale
La direttiva Televisioni senza frontiere
La nascita del programma MEDIA
La nascita di Eurimages
. 02. In che anno la legge Corona viene sostituita da un nuovo provvedimento legislativo?
1985
1977
2004
1994
. 03. Quale di questi dispositivi legislativi marca una sostanziale differenza rispetto ai precedenti per via di una maggiore attenzione al mercato e una maggiore responsabilizzazione del produttore?
Legge Corona
Decreto Urbani
Legge Cappa
Legge Ciampi
. 01. In quale periodo il cinepanettone diviene un fenomeno stabile?
Dagli anni Ottanta ai primi anni Duemiladieci
Dagli anni Novanta ai primi anni Duemiladieci
Dagli anni Ottanta ai primi anni Novanta
Dagli anni Novanta ai primi anni Duemila
. Quale di questi film italiani che hanno riscosso un notevole successo negli Stati Uniti fa esplicitamente riferimento al cinema d'autore italiano degli anni
Sessanta?
Mediterraneo
Nuovo cinema paradiso
La vita è bella
La grande bellezza
. 03. Quale di questi distributori appartiene al servizio pubblico televisivo?
01 Distribution
BiM
Medusa
Lucky Red
.
|