E. 01
|
|
Title of test:![]() E. 01 Description: E.C. 3^ M.L. |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Che cosa si intende per ambiente: Il non self, non sé dell'osservatore, cioè tutti gli elementi del sistema, escluso l'osservatore. La componente non vivente di un sistema. La componente vivente di un sistema. Tutti gli elementi di un sistema, incluso l'osservatore. Cosa sono i fattori biotici?. Componenti viventi di un ecosistema. Sono importanti medicinali. Componenti di un ecosistema che non hanno vita. Sono solo le piante. Perché è importante l'approccio olistico: Permette di valutare le proprietà emergenti. Permette lo studio dettagliato di unità sempre più piccole. Permette di valutare le caratteristiche del livello di organizzazione inferiore. Permette lo studio dei fenomeni nel loro complesso. Cosa sono le proprietà emergenti: Le caratteristiche espresse da ciascun livello gerarchico al passaggio da un livello di complessità inferiore a uno superiore. Le caratteristiche nuove e peculiari di un livello di organizzazione della materia vivente. Sono la somma delle caratteristiche di ciascuno degli elementi del livello inferiore. Le caratteristiche espresse da ciascun livello gerarchico al passaggio da un livello di complessità superiore a uno inferiore. Come vengono valutate le proprietà emergenti: Tramite un approccio olistico. Non possono essere valutate. Tramite interpretazione delle leggi che governano le singole componenti di un sistema complesso. Studiando solo le interazioni lineari tra le varie componenti di un sistema. Che cos'è l'Ecologia: Lo studio delle interazioni tra fattori abiotici e fattori biotici che determinano l'abbondanza e la distribuzione degli organismi sulla Terra. L'analisi dell'ambiente, cioè di tutti gli elementi di un sistema, incluso l'osservatore. Lo studio dei soli fattori biotici. La metodologia di protezione della componente vivente di un sistema. Come viene utilizzata l'energia nell'ambiente abiotico: Nell'ambiente abiotico le reazioni avvengono nella direzione di annullamento dell'energia. Nell'ambiente abiotico le reazioni non vengono generate. Nell'ambiente abiotico l'energia è usata per contrastare le leggi fisiche. Nell'ambiente abiotico le reazioni non avvengono nella direzione di annullamento dell'energia. Come viene utilizzata l'energia nell'ambiente biotico: Nell'ambiente biotico l'energia è usata per contrastare le leggi fisiche. Nell'ambiente biotico l'energia non è usata per contrastare le leggi fisiche. Nell'ambiente biotico non viene usata energia. Nell'ambiente biotico le reazioni avvengono nella direzione di annullamento dell'energia. Cosa sono i fattori biotici: Le componenti viventi di un ecosistema. Sono solo le piante. Componenti di un ecosistema che non hanno vita. Sono importanti medicinali. Quale caratteristica dello spettro elettromagnetico è vera: Rilevante per la fisiologia degli organismi va dai raggi X/gamma fino alle onde radio. I raggi gamma possiedono le lunghezze d'onda maggiori. Lo spettro del visibile comprende radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra 10 cm e 1 mm. È simmetrico; l'energia radiante sulla superficie della terra in un giorno sereno è costituita da eguali % di UV, Visibile, Infrarosso. Quale caratteristica della luce è vera: Si estingue selettivamente in acqua determinando una distribuzione differenziata degli organismi. Arriva in quantità costante in ogni periodo dell'anno. Arriva in quantità omogenea nei vari punti del globo. Arriva sulla superficie della Terra in un giorno sereno in eguali percentuali di UV, Visibile, Infrarosso. Fototropismo e fototassi: quale affermazione è corretta: Sono mediati da pigmenti recettori e possono essere sia positivi sia negativi. Sono sinonimi. Hanno ampiezza costante indipendentemente dall'intensità della luce. Rappresentano una risposta irreversibile degli organismi Hanno ampiezza costante indipendentemente dall'intensità. Che cosa è la temperatura: E' lo "stato termico di un corpo inteso come capacità di trasmettere calore ad altri corpi". E' il fattore termico. E' sinonimo di calore di un corpo. E' un modo di trasferire energia. Cosa è la pecilotermia: Un tipo di termoregolazione degli animali ectotermi. Un sinonimo di omeotermia. Un tipo di termoregolazione degli animali endotermi. Un problema di calvizie. Organismi pecilotermi: quale affermazione è corretta: Variano la temperatura corporea al variare della temperatura ambientale. Non variano la temperatura corporea nonostante le variazioni ambientali. Come gli organismi endotermi non dipendono da fonti esterne di calore. Come gli organismi endotermi dipendono da fonti esterne di calore. L'ossigeno: è il combustibile delle reazioni di ossidazione delle sostanze organiche. è fattore limitante nella maggioranza degli ambienti terrestri. è presente in atmosfera in concentrazione di tra il 5 e il 10%. è in minore concentrazione nella zona trofolitica che in quella trofogenica. Cosa è l'ectotermia: La condizione degli organismi viventi la cui temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno. Un sinonimo di endotermia. Una caratteristica delle piante. Un sinonimo di eterotermia. Cosa si indica con "organismo mesofilo": Un organismo con un fabbisogno idrico medio. Un organismo estremofilo. Un organismo che vive nell'acqua. Un organismo che vive in siccità. Dove vivono gli organismi xerofili: In ambiente in cui domina la siccità. In ambienti fortemente umidi. In acqua. Ovunque. Dove vivono gli organismi idrofili: Nell'acqua. Ovunque. In ambienti aridi. In ambienti umidi. L'acqua: quale affermazione è corretta: Si dicono Idrofili gli organismi che vivono nell'acqua, Igrofili quelli di ambienti molto umidi, Mesofili gli organismi a bisogno intermedio d'acqua e xerofili gli organismi che tollerano deficit d'acqua molto accentuati. Nessun organismo sopravvive senza bere acqua. Si dicono Igrofili gli organismi che vivono nell'acqua, mesofili quelli di ambienti molto umidi, xerofili gli organismi a bisogno intermedio d'acqua e mesofili gli organismi che tollerano deficit d'acqua molto accentuati. Le acque marine hanno una concentrazione salina media del 35 per mille; che diventa più alta nelle regioni circumpolari e più bassa nel Mar Rosso. Quale di questa affermazione sulle acque dolci è vera: Le acque dolci hanno concentrazione salina variabile: le acque molli di 0,065 g/lt, le acque dure 0,300 g/lt. Le acque dolci hanno concentrazione salina variabile: le acque molli di 0,300 g/lt., le acque dure 0,065 g/lt. Le acque dolci non hanno un contenuto di sale. Le acque dolci hanno una concentrazione salina media del 35 per mille (35 g/lt) con un minimo nelle regioni circumpolari (31 per mille) e un massimo nel Mar Rosso (39-40 per mille). Cosa caratterizza gli organismi anaerobi: Possono essere facoltativi o obbligati. Gli anaerobi obbligati vivono solo in presenza di ossigeno. Un metabolismo energetico dipendente dall'ossigeno. Gli aerobi facoltativi non tollerano l'ossigeno. Quale di queste affermazioni sulle acque marine è vera: Le acque marine hanno una concentrazione salina media del 35 per mille (35 g/lt) con un minimo nelle regioni circumpolari (31 per mille) e un massimo nel Mar Rosso (39-40 per mille). Le acque marine hanno una concentrazione salina media del 35 per mille (35 g/lt) con un minimo nel Mar Rosso (31 per mille) e un massimo nelle regioni circumpolari (39-40 per mille). Le acque marine hanno un contenuto di sale costante. Le acque marine hanno concentrazione salina variabile: le acque molli di 0,065 g/lt, le acque dure 0,300 g/lt. |





