option
Questions
ayuda
daypo
search.php

E. 03

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
E. 03

Description:
E.C. 3^ M.L.

Creation Date: 2025/11/19

Category: Others

Number of questions: 26

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le caratteristiche di una popolazione: Densità, Natalità e mortalità, Curve di accrescimento e sopravvivenza, Distribuzione nello spazio e in classi d'età. Distribuzione nello spazio e in classi d'età. Distribuzione nello spazio e in classi d'età. Curve di accrescimento e sopravvivenza.

Come si definisce una popolazione: È un insieme di individui della stessa specie che ha possibilità reale di essere interfecondi perché abitano una stessa area nello stesso tempo. È un'associazione temporanea di organismi che condividono caratteristiche genetiche e caratteristiche statistiche. È un insieme di individui della stessa specie. È un'associazione temporanea di organismi che si scambiano servizi.

Cos'è una popolazione: l'insieme degli individui di una stessa specie che vivono nella stessa area e quindi sono tra loro effettivamente interfecondi. l'insieme di tutti gli individui di una stessa specie. il gruppo dei primi colonizzatori di un'area. l'insieme degli individui di specie simili che vivono nella stessa area.

Cos'è la densità di una popolazione: È la dimensione della popolazione riferita ad un'unità di spazio. Si può misurare come numero, biomassa o energia. E' la distanza tra due individui in rapporto all'ampiezza dell'areale. E' il numero di individui di una poplazione.

Come si misura la densità di una popolazione: come numero di individui o biomassa per unità di spazio generico (densità aspecifica) oppure come numero di individui o biomassa per unità di spazio realmente utilizzabile (densità specifica o ecolologica). come numero di individui o biomassa per unità di spazio generico (densità specifica o ecologica). come numero di individui o biomassa per unità di spazio realmente utilizzato (densità aspecifica). La densità non si misura.

Ci sono limiti alla densità di una popolazione: si, la densità ha un limite superiore e uno inferiore. la densità di una popolazione ha un limite inferiore (non facilmente determinabile per il principio di Allee). la densità di una popolazione non ha limiti definiti. la densità di una popolazione ha un limite superiore (determinato da flusso di energia, livello trofico, dimensione degli individui, velocità del metabolismo).

Il limite superiore della densità dipende: dal livello trofico, con differenze a seconda del tipo di alimentazione e dalle dimensioni degli organismi. Nessuna delle precedenti. dalle dimensioni degli organismi, perché gli organismi più piccoli consumano più energia per unità di massa corporea di quelli grandi. dal livello trofico, con differenze a seconda del tipo di alimentazione.

Cos'è la mortalità: E' la rimozione di individui dalla popolazione e si riferisce al numero degli individui che si sottraggono in un determinato intervallo di tempo. la quota di individui sottratti alla popolazione nel tempo, esclusa quella dovuta all'emigrazione. La compensazione della natalità. la misura dell'incremento della popolazione.

Cosa si intende per natalità: La natalità ecologica, cioè l'aggiunta di nuovi individui in condizioni reali. La natalità massima di una popolazione è variabile, e rappresenta la produzione di nuovi individui in condizioni reali. Il numero di individui che vengono sottratti alla popolazione. Si calcola come l'opposto della mortalità.

L'accrescimento di una popolazione dipende: dall'integrazione del tasso di natalità e di mortalità. dal numero degli individui presenti. L'accrescimento ha una dinamica casuale. dalla durata di vita degli organismi.

Cos'è la natalità: E' la capacità intrinseca di una popolazione di accrescersi e si riferisce al numero degli individui aggiunti alla popolazione in un determinato intervallo di tempo. la misura del decremento della popolazione. la quota di individui che si aggiungono alla popolazione nel tempo, esclusa quella dovuta all'immigrazione. La compensazione della mortalità.

Le curve di accrescimento di una popolazione: Hanno due modelli, uno esponenziale e uno sigmoide; modello di accrescimento sigmoide tiene conto della "resistenza ambientale". Sono determinate dal tasso di natalità e non da quello di mortalità. Sono spesso correlate alla distribuzione in classi d'età della popolazione. Hanno due modelli, uno esponenziale e uno sigmoide; il modello di accresimento esponenziale non è realistico.

Il tasso di accrescimento di una popolazione è: correlato a: dimensione della popolazione, rapporto sessi e distribuzione in classi d'età. correlato a: dimensione della popolazione. correlato a: rapporto sessi e distribuzione in classi d'età. correlato a: distribuzione in classi d'età.

Cosa si intende per K nell'ecologia di popolazione: la capacità portante di un ecosistema, cioè il numero massimo di organismi supportato dal sistema oltre il quale avviene un crollo drastico. la quantificazione delle risorse presenti in un ambiente. la peculiare caratteristica di accrescimento della popolazione in esame. il limite massimo di densità di una popolazione determinato dal tasso di natalità e non da quello di di mortalità.

Il potenziale biotico, r: quantifica la capacità riproduttiva di una specie e dipende dalla distribuzione in classi d'età della popolazione e dalla velocità riproduttiva delle singole classi d'età. dipende dalla distribuzione in classi d'età della specie. è minimo nel caso di distribuzione in classi d'età "stabile" e non quantifica la capacità riproduttiva di una specie. dipende dalla velocità riproduttiva delle singole classi d'età di una popolazione.

Le curve di sopravvivenza di una specie: rappresentano la probabilità di morire degli individui alle diverse classi d'età. sono convesse se la mortalità è massima durante le prime fasi della vita. sono concave se la mortalità è massima alla massima longevità. sono poco importanti perché la mortalità è sempre la stessa a tutte le età.

La curva di accrescimento a S (sigmoide) di una popolazione: è descritta dall'equazione dN/dt = rN(k-N)/K. è indipendente dai fattori limitanti. è descritta dall'equazione dN/dt = rN. non tiene conto della disponibilità delle risorse.

La curva di accrescimento a J (esponenziale) di una popolazione: è descritta dall'equazione dN/dt = rN. dipende dai fattori limitanti. tiene conto della disponibilità delle risorse. è descritta dall'equazione dN/dt = rN(k-N)/K.

Modello di accrescimento delle popolazioni è: esponenziale (curva a J) o sigmoide (curva a S). irregolare, non ci sono modelli di accrescimento. esponenziale (curva a J). sigmoide (curva a S).

La distribuzione in classi d'età: influenza natalità/mortalità e dà indicazioni sulla capacità riproduttiva futura. non influenza natalità/mortalità ma dà indicazioni sulla capacità riproduttiva futura. è un importante dato demografico. influenza natalità/mortalità ma non dà indicazioni sulla capacità riproduttiva futura.

Causa del tipo di distribuzione degli organismi nello spazio sono: i modelli di dispersione o di comportamento sociale nella distribuzione aggregata, la presenza di interazioni competitive forti in quella uniforme. l'assenza di interazioni tra gli individui e i fattori ambientali abiotici. i modelli di dispersione o di comportamento sociale nella distribuzione uniforme, la presenza di interazioni competitive forti in quella aggregata. i fattori ambientali abiotici.

La distribuzione nello spazio: può essere aggregata quando gli organismi si trovano in gruppi, casuale quando gli organismi non hanno un modello di spaziatura o uniforme quando gli organismi sono distanziati regolarmente. è quasi sempre casuale. può essere casuale quando gli organismi si trovano in gruppi, aggregata quando gli organismi non hanno un modello di spaziatura o uniforme quando gli organismi sono distanziati regolarmente. può essere aggregata quando gli organismi sono distanziati regolarmente, uniforme quando gli organismi si trovano in gruppi, casuale quando gli organismi non hanno un modello di spaziatura o uniforme quando gli organismi sono distanziati regolarmente.

Le ipotesi classiche di regolazione delle popolazioni: includono tra i fattori di regolazione i fattori densità-dipendenti, quelli densità indipendenti e i meccanismi endogeni di regolazione. sostengono che le popolazioni sono regolate da fattori densità-dipendenti. sostengono che le popolazioni sono regolate da fattori ambientali e che sono indipendenti dalla densità di popolazione. ipotizzano meccanismi endogeni che riducono o aumentano la natalità e la mortalità.

I meccanismi di regolazione di una popolazione sono: densità-indipendenti se l'effetto è indipendente dalle dimensioni della popolazione, densità-dipendenti se l'effetto è funzione della densità. densità-indipendenti perché l'effetto è indipendente dalle dimensioni della popolazione. densità-dipendenti perché l'effetto è funzione della densità. densità-indipendenti se l'effetto è funzione della dimensione della popolazione, densità-dipendenti se l'effetto è indipendente della densità.

La regolazione di una popolazione è: la tendenza della popolazione a diminuire la sua dimensione se è al di sopra di un certo livello, oppure di aumentarla se è al di sotto. è impossibile, le popolazioni non sono in grado di regolare la propria dimensione. la tendenza della popolazione a diminuire la sua dimensione. la tendenza della popolazione a aumentare la sua dimensione.

Quali sono le caratteristiche di una comunità: La fisiognomia, e la struttura verticale, orizzontale e temporale. Struttura verticale, la sua stratificazione, e struttura orizzontale, che dipende dalla disposizione degli individui di ciascuna popolazione. La Fisiognomia, cioè la forma e la struttura di una comunità che determina il modo in cui essa appare ed è riconoscibile. La Struttura temporale, che dipende dai cicli giornalieri, stagionali, di marea, ... dei fattori ambientali.

Report abuse