option
Questions
ayuda
daypo
search.php

E-learning

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
E-learning

Description:
E-learning 0392409MPSI05

Creation Date: 2025/07/07

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il 'sistema complesso che attiva il processo di insegnamento-apprendimento possibile per mezzo di dotazioni elettroniche, siano essi dispositivi di rete, hardware o software' è una difinizine di: web-learning. formazione a distanza. e-learning. webinar.

L'e-learning come fase è associata: alla formazione in servizio, di cui sarebbe il secondo momento. alla formazione in servizio. alla formazione in servizio, di cui sarebbe il primo momento. alla formazione in servizio, di cui sarebbe il terzo momento.

La formazione a distanza 'in rete' o e-learning si caratterizza per: Feedback scarso. Didattica erigativa. Apprendimento individualizzato. Apprendimento collaborativo.

il sistema di insegnamento-apprendimento basato principalmente sull'uso del computer e di specifici software didattici, già in dotazione nel PC o presenti su supporto esterno, come CD-Rom, DVD-Rom, floppy-disc'è definibile come: E-learning. Web Based Training (WBT). Elettronic-based learning. Computer Based Training (CBT).

Web Based Training (WBT) indica: il sistema di insegnamento-apprendimento basato principalmente sull'uso delle risorse disponibili nel web. il sistema di insegnamento-apprendimento basato principalmente sull'uso del computer e di specifici software didattici, già in dotazione nel PC ma non presenti su supporto esterno. il sistema di insegnamento-apprendimento basato principalmente sull'uso del computer e di specifici software didattici, già in dotazione nel PC o presenti su supporto esterno. il sistema di insegnamento-apprendimento basato principalmente sull'uso delle risorse disponibili nella rete Intranet.

L'e-learning si specificha rispetto ai CBT per: per via delle procedure possibili di monitoraggio e tracciamento degli utenti. per la presenza di un sistema integrato di hardware e software. il ricorso a piattaforme tecnologiche specifiche - come il Learning Management System (LMS). per la possibilità di accesso ad aree riseervate in Intranet.

Il Web semantico: permette l'associazione dei documenti e dei metadati (…) in modo da poter essere più facilmente reperiti in base all'interrogazione fata dall'utente. permette l'associazione dei documenti ma non dei dei metadati (…) in modo da poter essere più facilmente reperiti in base all'interrogazione fatta dall'utente. permette l'associazione dei documenti e dei metadati tuttavia non possono facilmente essere reperiti sulla base all'interrogazione fata dall'utente. permette l'associazione dei documenti e dei metadati (…) in modo da non poter essere tracciati in rete.

La relazione semantica tra d-learning, e-learning e m-learning. non rappresenta margini di sovrapponibiltà tra e-learning e m-learning. l'inclusione del m-learing nell'e-learning. rappresenta margini di sovrapponibiltà tra e-learning e m-learning. l'inclusione dell'e-learing nel m-learning.

M-learning significa: e-learning che utilizza dispositivi mobili e trasmissione wireless. sotto-insieme di digital learning. e-learning che utilizza dispositivi mobili e trasmissione wireless. la terza fase della formazione a distanza.

D-learning significa: letteralmente 'apprendimento distante'. letteralmente 'diversity learning'. letteralmente 'apprendimento digitale'. letteralmente 'deviation learning'.

Nel testo History of Technology, l'aspetto da rilevare è: l'effetto che lo sviluppo tecnologico ha avuto sui processi di insegnamento-apprendimento, in termini solo di partecipazione alle attività e l'accesso alle risorse non sul piano del favorire lo sviluppo di conoscenze e abilità e, in generale, il benessere di chi apprende e di chi insegna. l'effetto che lo sviluppo tecnologico ha avuto sui processi di insegnamento-apprendimento e su come questi ultimi possano essere gestiti da criteri esterni e oggettivi. l'effetto che lo sviluppo tecnologico ha avuto sui processi di insegnamento-apprendimento, in termini non solo di partecipazione alle attività e l'accesso alle risorse ma soprattutto sul piano del favorire lo sviluppo di conoscenze e abilità e, in generale, il benessere di chi apprende e di chi insegna. l'effetto che lo sviluppo tecnologico ha avuto sui processi di insegnamento-apprendimento, in termini solo di partecipazione alle attività, non di a cesso alle risorse.

Secondo Ely il costrutto di 'cambio di pardigma' sarebbe associato al: il lento passaggio di modelli sempre più 'lineare' - come il comportamentista, il costruttivismo e l'enattivismo. il repentino passaggio di modelli sempre più 'lineari' - come l'enattivismo dei secoli scorsi al comportamentismo odierno. il repentino passaggio da modelli 'lineari' a modelli 'enattivi'. il lento passaggio da modelli sempre più complessi ed elaborati di spiegazione dei processi e dei fenomeni - es. il passaggio dal modello 'lineare' comportamentista a quello 'costruttivista' fino al c.d. modello 'enattivismo' dei giorni d'oggi.

Libro, lavagna in ardesia, radio, macchina da scrivere, cuffie audio, learning machines, CD-rom, rete internet, software interattivi, personal computer e, oggi, visori indossabili per la realtà aumentata' sono: i primi 7, tecnologie per potenziare le capacità comunicative umane, i rimanenti, tecnologie per apprendere in rete. solo strumenti per potenziare le capacità umane di agire sulla realtà, di apprendere conoscenze, di realizzare esperienze più elaborate. non solo strumenti per potenziare le capacità umane di agire sulla realtà, di apprendere conoscenze, di realizzare esperienze più elaborate ma anche, e soprattutto, mezzi attraverso i quali - anzi in virtù dei quali - avviene tale potenziamento. solo mezzi attraverso i quali - anzi in virtù dei quali - avviene il potenzimento delle capacità umane.

L'era dei mainframe si caratterizza per: un tipo di apprendimento visto come 'black box'. un tipo di apprendimento enattivo. un tipo di apprendimento visto come interazione sociale. un tipo di apprendimento visto come trasferimento di conoscenza.

L'era dei miniframe si caratterizza per: un tipo di apprendimento visto come sviluppo di progressivi linguaggi di rappresentazione della conoscenza e metodi per la modellizzazione di contenuti di conoscenze. un tipo di apprendimento visto come interazioni potenziali con la comunità e il web. un tipo di apprendimento visto come sviluppo di progressivi linguaggi di rappresentazione della conoscenza ma non di metodi per la modellizzazione di contenuti di conoscenze. un tipo di apprendimento visto come sviluppo di progressivi metodi per la modellizzazione di contenuti di conoscenze ma non per linguaggi di rappresentazione della conoscenza.

Nel web 1.0: si sperimentano i primi ambienti immersivi. si sperimentano i primi chatbot. si sperimentano i primi learning management system. si sperimentano i primi conferencing system.

Il web 2.0 (o web dinamico) si caratterizza per: solo tecnologie di accesso sempre più portabili ma non applicazioni di elaborazione/condivisione di contenuti che favoriscono l'interazione sito-utente. l'uso dei primi conferencing system. tecnologie di accesso sempre più portabili e applicazioni di elaborazione/condivisione di contenuti che favoriscono l'interazione sito-utente e la condivisone utente-utente. l'uso della tecnologia blockchain.

La fase attuale (2015-2024) si caratterizza per: il web 1.0, l'IA e l'uso della tecnologia blockchain. il web 3.0, l'IA e l'uso della tecnologia Learning Management System. il web 2.0, l'IA e l'uso della tecnologia Learning Management System. il web 3.0, l'IA e l'uso della tecnologia blockchain.

Il metaverso può definirsi come: la tecnologia di Learning Management System che fornisce ambiente di apprendimento dove l'utente apprende per pacchetti SCORM. la tecnologia di realtà virtuale immersiva che fornisce ambienti di apprendmento blended. la tecnologia di Learning Management System che fornisce ambiente di apprendimento cui l'utente accede per mezzo di periferiche specifiche. la tecnologia di realtà virtuale immersiva che fornisce piattaforme 3d cui l'utente accede per mezzo di periferiche specifiche.

Il Web 3.0 indica: la terza generazione delle risorse accessibili tramite rete (detto anche 'web dinamico') caratterizzate dalla tecnologia LMS. la terza generazione delle risorse accessibili tramite rete (detto anche 'web semantico') caratterizzate dalla tecnologia LMS. la terza generazione delle risorse accessibili tramite rete (detto anche 'web semantico') caratterizzate dalla tecnologia blockchain. la seconda generazione delle risorse accessibili tramite rete (detto anche 'web dinamico') caratterizzate dalla tecnologia blockchain.

Report abuse