option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Ecampus 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Ecampus 3

Description:
aspetti psicologici dell'educazione on line prof.ssa Bucci Ilaria

Creation Date: 2025/05/13

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

quali, tra le seguenti, rappresenta i BES. tutte le risposte sono corrette. possono essere transitori. hanno una natura persistente. possono avere una diagnosi.

quali, tra le seguenti, NON è compresa nei DSA. autismo. disgrafia. dislessia. discalculia.

quante strategie volte all'inclusione dello studente disabile identifica Ianes. cinque. tre. sei. quattro.

Che cos'è la Flipped Classroom. la lezione capovolta. i giochi da svolgere nella classe. un nuovo approccio ai videogiochi. l'impostazione dell'aula.

cosa spinse Bergmann e Sams a creare la Flipped Classroom. l'alto tasso di assenteismo dei loro studenti. l'esperienza di uno studente. un video su YouTube. un'idea di un collega.

chi introdusse il concetto di "classe capovolta" per primo in Italia. De Mauro. De Cesare. sorelle Agazzi. Caporale.

il "cono dell'apprendimento". sostiene che, per mantenere la memoria, gli studenti dovrebbero compiere varie azioni come tenere un discorso o discutere. delinea i meccanismi fondamentali del cervello. ci spiega com'è fatta la nostra memoria. spiega che la memoria di costruisce leggendo e ripetendo.

quali sono i principi che elenca Mayer nella sua teoria cognitiva. tutte le opzioni sono corrette. modalità, personalizzazione. contiguità. segnalazione, multimedialità e non ridondanza. multimedialità, coerenza e segnalazione.

cosa si intende con l'espressione "Generazione Z". i nativi digitali. i ragazzi nati tra gli anni 80 e 90. i Millenials. i ragazzi nati dopo l'anno 2000.

da chi fu messo a punto il metodo Cornell. Pauk. Smith. Richmond. Khan.

Con quale altro nome è conosciuto il metodo Cornell. metodo 6R. metodo 6P. metodo 3P. metodo 3C.

nel metodo Cornell lo strumento principale è. un foglio di carta. il video. quiz. smartphone.

cos'è il Brainstorming. ciò che accade durante la lezione cooperativa, dove le idee in libertà costruiscono un flusso di conoscenza. tempesta di cervelli. ciò che accade durante la lezione cooperativa, dove ognuno espone la propria idea e l'insegnante ha potere decisionale. discussione di idee dove prevale la maggioranza per le scelte.

quali sono le regole che stabilisce Osborn per il brainstorming. tutte le risposte sono corrette. tutte le idee vengono accolte. prima si da importanza alla quantità poi alla qualità. nessuna critica alle idee altrui.

quale può essere un'alternativa al brainstorming. il discorso di un minuto. nessuna delle risposte. una discussione che coinvolge anche la famiglia. scrivere un testo.

la mailing list è una tendenza tecnologica comunicativa di tipo. push. pull. push e pull. nessuna dele risposte.

quale, dei seguenti, NON è un modello di apprendimento. modello di studio collettivo. modello time independent. modello simultaneo. modello di apprendimento.

il concetto di "usabilità" fonda le sue radici in quale tipo di ergonomia. ergonomia cognitiva. ergonomia stabile. ergonomia costruttiva. ergonomia funzionale.

in quale approccio dell'apprendimento rientra la teoria del condizionamento operante di Pavlov. comportamentista. cognitivista. innatista. metacognitivo.

quali, tra le seguenti affermazioni circa il concetto di "lode", risulta corretta. tutte le risposte sono corrette. se usate in maniera inadeguata, possono non avere l'effetto desiderato sull'apprendimento. è una forma di rinforzo positivo. è una conseguenza efficace per l'istruzione.

cosa sta a significare l'acronimo HIP. human information processing. high internet processing. high information processing. human information psichology.

quale nozione ritroviamo nella psicologia cognitivista. schema. teorie. strutture complesse. procedure.

quale, tra quelle che seguono, NON compaiono nelle abilità costituenti l'intelligenza individuata da Thurtstone. analisi grammaticale. calcolo. comprensione verbale. fluenza verbale.

il "funzionamento dell'hardware" delineato da Campione e Brown, è caratterizzato da. capacità, durata ed efficienza. comprensione, durata ed efficienza. capacità, valutazione ed efficienza. capacità, durata e misurazione.

il termine "attitudine" ha significato di. adattamento. apprendimento. conoscenza. conversione del sapere.

Qual è l'assunto di base del modello dell'efficienza neurale. il cuore dell'intelligenza è rappresentato dalla mente. è presente un'alta correlazione tra l'attività del cervello e il quoziente intellettivo dei soggetti. l'intelligenza muta in relazione ai contesti. l'intelligenza è innata e statica.

Quale, tra i seguenti, NON rappresenta i quattro livelli gerarchici di contesto in relazione all'intelligenza. emotivo. esperienziale. ecologico. accertamento.

"Abilità di comprensione della propria vita interiore, quindi effetti, desideri, emozioni, risorse e debolezze". A quale intelligenza di Gardner si riferisce questa definizione. intelligenza intrapersonale. intelligenza corporeo-cinestetica. intelligenza interpersonale. intelligenza naturalistica.

Di quale altra intelligenza, oltre le sette delineate, parla Gardner. spirituale. materiale. sovraumana. esperienzale.

chi è stato uno dei primi e più importanti studiosi della metacognizione. Flavell. Pavlov. Bronfebrenner. Thorndike.

quale, tra i processi metacognitivi individuati da Brown, NON è presente. sensibilizzazione. predizione. pianificazione. monitoraggio.

Cosa si intende con l'acronimo EOL. giudizi di facilità del materiale di apprendimento. la facilità oggettiva dell'attività di studio. e-learning of learners. nessuna delle risposte è corretta.

il "metodo dei loci" e il "metodo del concatenamento" cosa sono. mnemotecniche. strumenti per l'e-learning. basi della Flipped Classroom. strategie di memorizzazione rivolte alle scuole primarie.

quale, tra le seguenti, NON rientra nelle strategie di ripetizione. schematizzare. leggere-rileggere. memorizzazione. sottolineare.

quale questionario ha messo a punto Cornoldi per valutare l'abilità di studio. AMOS. QSA. MSLQ. Lassi.

La nozione di "competenza esperta" di Ajello, da quali elementi viene caratterizzata. organizzazione, articolazione, contestualizzazione e flessibilità. organizzazione, schematizzazione, contestualizzazione e valutazione. organizzazione, articolazione, contestualizzazione e valutazione. acquisizione, organizzazione, articolazione e flessibilità.

il Model of Domain Learning (MDL) cos'è. un modello di apprendimento. una caratteristica dell'e-learning. uno spazio di cultura. un prototipo di lezione online.

Byrnes e Fox elencavano quattro aree di ricerca di particolare rilevanza per l'apprendimento nella psicologia dell'educazione. Quale NON rientra tra le quattro?. strategie di apprendimento. lettura. attenzione. memoria.

Che cos'è il brain imaging?. tecniche di visualizzazione dell'attività celebrale. apprendimento nei bambini. nessuna delle risposte è corrette. neuroni a specchio.

chi era considerato uno dei pionieri della ricerca della psicologia dell'educazione. Thorndike. Piaget. Pavlov. Freud.

quale autore si occupò di sfatare i neuromiti. Goswami. White. Bruner. Byrnes e Fox.

Report abuse