Econ int fin 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Econ int fin 3 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel fondo comune di investimento aperto i partecipanti al fondo: nessuna delle altre risposte ? corretta. possono acquistare le quote relative ai soli investimenti in beni immobili. possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore. possono scegliere di sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni e a date prefissate. Quale tra i seguenti soggetti non rientra nella categoria dell'investitore istituzionale?. Fondo pensione. Sicav. Fondo comune aperto. Cassa depositi e prestiti. Come si chiama quell'organismo collettivo in cui la titolarità è rappresentata da un'azione ordinaria e non da una quota e, pertanto, l'investitore ne diviene un socio e non acquista quote di patrimonio indistinto?. Societ? di gestione del risparmio. Societ? di intermediazione mobiliare. Fondo comune di investimento aperto. Societ? di investimento a capitale variabile. Si individui quale delle seguenti figure ? un investitore istituzionale. Societ? di intermediazione mobiliare. Societ? di factoring. Fondi pensione. Intermediari creditizi. Quale tra i seguenti soggetti rientra nella categoria dell'investitore istituzionale?. Sim. Posta. Societ? di leasing. Sicav. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure non rappresenta un investitore istituzionale. Fondi pensione. Sicaf. Societ? di factoring. Fondi comuni chiusi. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure non rappresenta un investitore istituzionale. Fondi pensione. Sicav. Societ? di leasing. Fondi comuni aperti. Che cosa identifica l'acronimo SICAV?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Societ? di investimento a capitale variabile. Societ? di investimento in quote di azioni variabili. Societ? di intermediazione con azioni value. Il fondo comune di investimento chiuso prevede che: nessuna delle altre risposte ? corretta. i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote relative ai soli investimenti in beni immobili. i partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore. i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati. Il fondo comune di investimento aperto prevede che: i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote relative ai soli investimenti in beni immobili. i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati. i partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore. nessuna delle altre risposte ? corretta. Nell'ambito del sistema previdenziale, con il metodo a ripartizione: le pensioni di ciascun lavoratore rappresentano la rendita del capitale da ciascuno accumulato durante il periodo di lavoro. la previdenza complementare pu? essere ripartita in fasce di contributi. le pensioni dell'anno t sono calcolate in base ai contributi versati dai lavoratori in servizio nello stesso anno. le pensioni dell'anno t sono pagate dai contributi versati dai lavoratori in servizio nello stesso anno. I fondi pensione sono uno strumento della: previdenza obbligatoria. previdenza pubblica. previdenza individuale. previdenza complementare. Come si chiama la tipologia di fondi comuni di investimento in cui i partecipanti hanno il diritto di sottoscrivere nuove quote e chiederne il rimborso in qualsiasi momento?. Fondi comuni di investimento chiusi. Fondi di private equity. Fondi comuni di investimento aperti. Fondi speculativi. Che cosa identificano i mercati "over the counter"?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Mercati disciplinati da specifiche norme generali e di vigilanza. Mercati che si sviluppano per iniziativa di operatori professionali in cui gli scambi si svolgono al di fuori dei circuiti ufficiali. Mercati che riguardano la negoziazione di strumenti finanziari di nuova emissione. I titoli che compongono il mercato monetario hanno generalmente: Durata breve. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Durata a lungo termine. Durata variabile a seconda dei titoli azionari e obbligazionari scambiati. Quale tra i seguenti mercati non appartiene al mercato monetario?. Mercato dei BOT. Mercato dei titoli di Stato. Mercato dei depositi interbancari. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Quale tra i seguenti mercati appartiene al mercato monetario?. Mercato dei derivati. Mercato dei BOT. Mercato obbligazionario. Mercato dei titoli di Stato. Con riguardo alla classificazione dei mercati finanziari, cosa sono i mercati secondari?. Il luogo in cui vengono negoziati strumenti finanziari gi? in circolazione. Il luogo in cui gli scambi avvengono senza che vi siano regole stabilite. I principali mercati regolamentati. La struttura in cui vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione. Nell'ambito della classificazione dei mercati finanziari, cosa sono i mercati primari?. I principali mercati regolamentati. Il luogo in cui gli scambi avvengono senza che vi siano regole stabilite. I mercati in cui sono negoziati strumenti finanziari gi? in circolazione. Il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione. Qual ? la differenza tra mercati primari e mercati secondari?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Nei mercati primari vengono negoziati strumenti di rilevanza economica, mentre nei mercati secondari gli scambi avvengono senza che vi siano regole stabilite. I mercati primari sono i principali mercati regolamentati, mentre i mercati secondari sono i mercati alternativi. Nei mercati primari vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione, mentre nei mercati secondari sono negoziati strumenti finanziari gi? in circolazione. Quale tra i seguenti mercati non appartiene al mercato monetario?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Mercato dei BOT. Mercato dei depositi interbancari. Mercato obbligazionario. Che cos'è il credito di ultima istanza?. Rappresenta l'ultima chance cui le banche centrali possono ricorrere per soddisfare le proprie esigenze di liquidità e insolvenza. Rappresenta l'ultima linea cui le banche possono ricorrere per soddisfare le proprie esigenze di liquidità ed è concesso dalla banca centrale agli istituti bancari. Rappresenta una forma di credito che le banche possono concedere ai soggetti insolventi. Rappresenta l'ultima possibilità che le banche hanno per soddisfare le proprie esigenze di insolvenza. Da cosa ? composto il Sistema europeo di banche centrali (Sebc)?. Dalla Bce e dalle banche centrali nazionali dei paesi dell'Unione Europea. Da tutte le banche centrali dei paesi europei. Dalle banche centrali dei paesi aderenti all'Unione monetaria. Dall'Eurosistema. L'assetto istituzionale della banca centrale deve essere in grado di garantire: affidabilit? e redditivit?. liquidit? e solvibilit?. indipendenza, accountability e trasparenza. nessuna delle altre risposte ? corretta. La raccolta del risparmio tra il pubblico ?: vietata ai soggetti diversi dalle banche. concessa anche alle Sim oltre che alle banche. vietata solo agli investitori istituzionali. concessa ai soggetti diversi dalle banche. Quali sono le principali operazioni svolte da una banca?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Sia operazioni di raccolta che operazioni di impiego. Operazioni di finanziamento ma non operazioni di raccolta. Esclusivamente operazioni di raccolta di risorse finanziarie dai risparmiatori. Da chi ? rilasciata l'autorizzazione all'attivit? bancaria?. Dalla Consob. Dalla Banca d'Italia. Dalla Banca d'Italia, sentita la BCE. Dalla BCE su proposta della Banca d'Italia. Con riferimento alla definizione di "attivit? bancaria" indicata nell'art. 10 del TUB, quale delle seguentie spressioni non ? corretta?. L'attivit? bancaria ha carattere d'impresa. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito costituiscono l'attivit? bancaria. Le banche esercitano solo l'attivit? bancaria e non altre tipologie di attivit? finanziarie. L'esercizio dell'attivit? bancaria ? riservato alle banche. Quale delle seguenti voci compare nel Conto Economico di una banca?. Margine di intermediazione. Strumenti di capitale. Cassa e disponibilit? liquide. Titoli in circolazione. Quali sono gli obiettivi che deve perseguire la gestione bancaria?. Redditivit? e indipendenza. Indipendenza, accountability e trasparenza. Trasparenza e redditivit?. Redditivit?, liquidit? e solvibilit?. Con riferimento alla valutazione dei crediti, quale delle seguenti affermazioni non ? corretta?. Per i crediti vivi sono effettuati accantonamenti forfettari. I crediti vanno esposti al "presunto valore di realizzo". Non ? necessario valutare il rischio posizione per posizione. La svalutazione pu? essere effettuata mediante rettifiche analitiche delle singole posizioni. Il margine della gestione bancaria che nclude altri ricavi e il risultato netto delle operazioni finanziarie prende il nome di: margine di intermediazione. risultato di gestione. utile netto. margine di interesse. Il margine della gaestione bancaria che esprime la redditività dell'intermediazione tradizionale prende il nome di: margine di intermediazione. utile netto. margine di interesse. risultato di gestione. Qual ? la voce del bilancio delle banche che ? vista come la posta in grado di assorbire i rischi che si scaricano sulla banca?. Il portafoglio titoli. I crediti. Le sofferenze. Il patrimonio. Come si chiama il principale organismo di definizione degli standard internazionali per la regolamentazione prudenziale del settore bancario?. BCE. Comitato di Basilea. Comitato Interministeriale per il credito e il risparmio. Banca d'Italia. Che cosa sono gli Accordi di Basilea?. Linee guida in materia di convenzioni tra banche, Fondazioni e Associazioni che gestiscono i fondi di prevenzione dell'usura, redatte dal Comitato di Basilea. Linee guida in materia di requisiti?patrimoniali?delle?banche, redatte dal?Comitato di Basilea. Accordi tra la BCE e le banche centrali nazionali sulla politica monetaria, stipulati a Basilea. Accordi tra banche in materia di gestione del rischio di credito e del rischio di mercato, stipulati a Basilea. Che cosa rappresenta il Comitato di Basilea?. È l'organo di vigilanza del sistema bancario in Svizzera. È l'istituzione che ha promosso l'Unione bancaria europea. ? il principale organismo di definizione degli standard internazionali per la regolamentazione prudenziale del settore bancario. È l'organismo che si occupa di definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro. Quale tra le seguenti rappresenta una forma di controllo di stabilit? sulle banche?. Risultato di gestione. Controlli relativi al frazionamento del rischio di credito. Controlli di linea. Attivit? di revisione interna. Con riferimento all'assicurazione dei depositi per la tutela dei depositanti, in Italia opera: il Fondo internazionale dei depositi. nessuna delle altre risposte ? corretta. il Fondo interbancario di tutela dei depositi. il margine di tutela dei depositanti. Quale tra i seguenti non rientra tra i servizi di investimento?. Gestione individuale di patrimoni. Negoziazione di strumenti finanziari. Gestione di portafoglio. Collocamento titoli. Quale tra i seguenti non rientra tra le caratteristiche economiche dei servizi di investimento?. Benchmark. Conflitti di interesse. Economie di scala. Ricavi tipici. Quando il fornitore di un servizio ha interessi multipli che creano incentivi a trarre un vantaggio intraprendendo un'azione che danneggia l'altro contraente possono insorgere: conflitti di interesse. rischi operativi. market failure. moral hazard. Come si chiama la direttiva che mira a favorire la creazione di?mercati finanziari integrati ed efficienti?nonch? ad assicurare un grado di armonizzazione necessario per poter offrire agli investitori un livello elevato di protezione e consentire alle imprese di investimento di prestare servizi in tutta la Comunit?Europea?. MIFID. Solvency 2. Basilea 3. BRRD. Perch? i servizi di consulenza finanziaria hanno un ruolo rilevante?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Orientano gli investitori privati a detenere portafogli poco diversificati e pi? orientati ai depositi. Favoriscono l'accesso degli investitori privati al mercato primario. Mitigano la tendenza a comportamenti irrazionali degli investitori privati in periodi di forti turbolenze sui mercati finanziari. Per superare i propri limiti di incapacità nelle scelte finanziarie, l'investitore privato potrebbe decidere di: avvalersi della gestione professionale dei propri investimenti offerta esclusivamente dagli intermediari creditizi. avvalersi dei servizi di consulenza finanziaria offerti da qualificati intermediari finanziari. ricorrere ai prodotti finanziari offerti nell'ambito del risparmio gestito. nessuna delle altre risposte ? corretta. Qual è una variabile cruciale per la scelta dell'allocazione del patrimonio finanziario di un investitore privato?. L'entità del consumo realizzato. Nessuna delle altre risposte ? corretta. La?dinamica del reddito percepito. La propensione al rischio. Qual è l'obiettivo fondamentale delle scelte finanziarie degli investitori privati nell'allocare i propri risparmi finanziari?. La costruzione di un portafoglio di attivit? finanziarie limitatamente diversificato. Nessuna delle altre risposte ? corretta. La realizzazione di un equilibrio tra il rendimento atteso e l'esposizione ai rischi. Il conseguimento di un elevato rendimento atteso a prescindere dall'esposizione ai rischi. Quale tra le seguenti attivit? non rientra in quelle del risparmio gestito?. Investimento per conto dei risparmiatori operate dai fondi pensione. Gestione di patrimoni mobiliari individuali effettuata da banche. Gestione professionale del risparmio operate dai fondi comuni di investimento mobiliare. Finanziamenti di prestiti individuali effettuati da banche. Con riferimento alla gestione collettiva del risparmio, quale delle seguenti affermazioni non ? corretta?. Il patrimonio non ? autonomo ma ? dotato di personalit? giuridica. Il patrimonio ? autonomo da quello della societ? di gestione e da quello dei partecipanti. Il gestore assume l'obbligo del mandatario di agire nell'interesse esclusivo dei partecipanti al fondo. La gestione avviene su base collettiva per conto dell'investitore. Con riferimento alla gestione collettiva del risparmio, quale delle seguenti affermazioni non ? corretta?. Il gestore assume l'obbligo del mandatario di agire nell'interesse esclusivo dei partecipanti al fondo. Il patrimonio ? privo di personalit? giuridica ed ? suddiviso in quote. La gestione avviene su base collettiva per conto dell'investitore. Il patrimonio ? autonomo da quello della societ? di gestione ma non da quello dei partecipanti. Le societ? di gestione del risparmio sono intermediari finanziari: specializzati nella produzione e offerta di servizi di investimento sui mercati finanziari. che si occupano della gestione dei rischi finanziari. attivi nella gestione di portafoglio di titoli, ma non nella gestione di Sicav e di fondi pensione. che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, di Sicav e di fondi pensione. Gli intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, Sicav e fondi pensione prendono il nome di: societ? di intermediazione mobiliare. compagnie di assicurazione. societ? di gestione del risparmio. societ? di gestione del risparmio. In quali forme si può esplicare l'attività di risparmio gestito?. Solo nelle gestioni operate dai fondi comuni di investimento mobiliare e dalle SICAV. Nelle forme di risparmio a gestioni sia individuali che collettive. Nelle forme di gestione individuale ma non in quelle di tipo collettivo. Nelle gestioni di patrimoni mobiliari individuali effettuate solo da banche. Nell'ambito della gestione collettiva del risparmio, il patrimonio: nessuna delle altre risposte ? corretta. ? privo di personalit? giuridica ed ? suddiviso in quote. non pu? essere depositato presso una banca. ? autonomo da quello dei partecipanti ma non da quello della societ? di gestione. Che cosa sono le societ? di gestione del risparmio?. Intermediari finanziari attivi nella gestione dei rischi loro trasferiti dagli assicurati dietro pagamento di premi. Intermediari creditizi non bancari. Intermediari finanziari specializzati nella produzione e offerta di servizi di investimento sui mercati finanziari. Intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, di Sicav e di fondi pensione. Con riferimento alle forme di risparmio gestito, quelle che includono le gestioni operate dai fondi comuni di investimento mobiliare e dalle Sicav prendono il nome di: forme di risparmio a gestioni plurime. forme di risparmio a gestioni collettive. forme di risparmio a gestioni assicurative. forme di risparmio a gestioni individuali. Quale tra le seguenti attivit? non rientra in quelle del risparmio gestito?. Credito al consumo. SICAV. Gestioni patrimoniali individuali. Gestione di patrimoni mobiliari. Come si chiama l'istituzione alla quale è affidata la custodia degli strumenti finanziari e delle disposizioni liquide dei fondi comuni di investimento?. Banca depositaria. Societ? di gestione del risparmio. Banca Centrale Nazionale. Consob. La struttura in cui una societ? di gestione del risparmio deposita tutte le somme di denaro e i titoli posseduti del?fondo comune di investimento? che amministra prende il nome di: Sicaf. Banca depositaria. Investitore istituzionale. Banca di investimento. Quale tipologia di benchmark identifica il profilo rischio-rendimento della asset allocation e caratterizza il prodotto offerto dal fondo comune?. Benchmark ex-ante. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Benchmark interno. Benchmark ex-post. Come si chiama l'indice di prezzo di un'attività finanziaria o una composizione di indici di prezzo di varie attività finanziarie che consente di valutare la gestione di portafoglio?. Portfolio selection. Margine di intermediazione. Benchmark. Total expenses ratio. Nell'ambito delle fasi dell'attività di gestione come si chiama quella fase in cui viene definita per un dato futuro orizzonte temporale di medio periodo la composizione del portafoglio per grandi categorie di attività finanziarie?. Fase tattica. Fase attiva. Fase di stock picking. Fase strategica. Nell'ambito delle fasi dell'attività di gestione come si chiama quella fase che prevede la scelta specifica dei titoli da immettere in portafoglio, sulla base di considerazioni attinenti al valore fondamentale del singolo titolo?. Fase attiva. Fase di stock picking. Fase strategica. Fase tattica. Indicare quale delle seguenti affermazioni ? corretta. La banca depositaria ha il compito di custodire gli strumenti finanziari e le disponibilit? liquide di un fondo comune di investimento. La banca depositaria non ? responsabile nei confronti della SGR ma solo nei confronti dei partecipanti al fondo in caso di inadempimento dei propri obblighi. La banca depositaria ? la struttura in cui le banche depositano le somme di denaro e in cui viene accentrata la fase di regolamento delle transazioni. La banca depositaria ha il compito di custodire le somme di denaro depositate da investitori con elevati patrimoni. La banca depositaria: ha il compito di custodire le somme di denaro depositate da investitori con elevati patrimoni. ? la struttura in cui le banche depositano le somme di denaro e in cui si definiscono le negoziazioni. ha il compito di custodire gli strumenti finanziari e le disponibilit? liquide di un fondo comune di investimento. non ? responsabile nei confronti della SGR ma solo nei confronti dei partecipanti al fondo in caso di inadempimento dei propri obblighi. A quale normativa ? associabile la nascita del risparmio gestito?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Al D. Lgs. n. 124 del 21 aprile 1993. Alla legge n. 77 del 23 marzo 1983. Alla legge n. 1 del 2 gennaio 1991. Per quale motivo i policy maker e le autorit? di vigilanza dovrebbero stimolare la diffusione del risparmio gestito?. Per sostenere una struttura finanziaria degli investitori pi? avversa al rischio. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Per favorire una struttura finanziaria delle imprese meno dipendente dal sostegno del credito bancario. Per promuovere un'articolazione più equilibrata del sistema finanziario fondata non solo sul circuito diretto ma anche su quello indiretto. Qual ? la differenza tra risparmio gestito e asset management?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Non esiste alcuna differenza tra le due espressioni. Il risparmio gestito identifica la ricchezza finanziaria impiegata in questa forma di attività di intermediazione finanziaria, mentre l'asset management rappresenta il processo di trasferimento dei fondi nei mercati finanziari. Il risparmio gestito identifica il processo di trasferimento dei fondi nei mercati finanziari, mentre l'asset management rappresenta la ricchezza finanziaria impiegata in questa forma di attività di intermediazione finanziaria. Quale tra le seguenti attivit? non rientra tra quelle del risparmio gestito?. Credito al consumo. Fondi pensione. Gestioni patrimoniali individuali. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Quante sono le fasi della catena ddel valore del mercato?. Sono 7 (4 del mercato primario e 3 del mercato secondario). Sono 6 (3 del mercato primario e 3 del mercato secondario). Sono 7 (3 del mercato primario e 4 del mercato secondario). Sono 8 (4 del mercato primario e 4 del mercato secondario). Quali sono le fasi della catena del valore del mercato relative al mercato secondario?. Emissione, quotazione e collocamento. Screening e monitoring. Collocamento, scambio e compensazione. Scambio, compensazione, regolamento e custodia. Quali sono le fasi della catena del valore del mercato relative al mercato primario?. Emissione, quotazione e collocamento. Scambio, compensazione, regolamento e custodia. Collocamento, scambio e compensazione. Screening e monitoring. Con riferimento alla privatizzazione dei mercati, il mercato come struttura privata pu? assumere la forma di: mercato finanziario e mercato monetario. mercato come club e mercato come impresa. mercato primario e mercato secondario. nessuna delle altre risposte ? corretta. Come si chiamano quelle piattaforme di negoziazione gestite da intermediari abilitati che compensano al loro interno gli ordini di acquisto e vendita ricevuti?. Societ? di gestione dei mercati. Stanze dei compensazione. Internalizzatori sistematici. Mercati di borsa. Che cosa si intende con il termine "aggiotaggio"?. La manipolazione dell'andamento di un titolo su un mercato finanziario per cambiarne il prezzo. L'abuso di informazione privilegiata, ossia lo sfruttamento da parte di un operatore di informazioni che lo stesso ha ottenuto grazie alla propria posizione. Nessuna delle altre risposte ? corretta. Una tipologia di trading nei mercati di Borsa. Quali sono le fattispecie che rientrano nella definizione degli abusi di mercato?. La trasparenza del mercato e la tutela del contraente debole. L'insider trading e l'aggiotaggio. Nessuna delle altre risposte ? corretta. La manipolazione informativa e la manipolazione operativa. Che cosa si intende con i termini "insider trading"?. Nessuna delle altre risposte ? corretta. La manipolazione dell'andamento di un titolo su un mercato finanziario. Una tipologia di trading nei mercati di Borsa. L'abuso di informazione privilegiata, ossia lo sfruttamento da parte di un operatore di informazioni che lo stesso ha ottenuto grazie alla propria posizione. |