option
Questions
ayuda
daypo
search.php

economia aziendale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
economia aziendale

Description:
economia aziendale

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 13

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il soggetto economico è: Colui al quale fanno capo gli obblighi e i diritti che sorgono nello svolgimento dell'attività d'impresa. Colui il quale è chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni della società. Sempre presente nelle società di capitali ma mai nelle società di persone. Colui al quale fanno capo gli interessi interni d'azienda e in forza di ciò amministra e governa l'impresa.

In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato: Dai soci. Dal consiglio di amministrazione. Dai soci di maggioranza. Dalla società stessa.

Nella società in accomandita semplice, chi risponde delle obbligazioni sociali: Tutti i soci in maniera illimitata. Solo la società con il proprio patrimonio. I soci accomandantari rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandanti rispondono illimitatamente e solidalmente. I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente.

Nelle imprese pubbliche: Nessuna delle alternative proposte è corretta. La forma giuridica dell'impresa può essere anche quella della società commerciale -SpA oppure Srl-. Non vi è né il soggetto economico né il soggetto giuridico. Il soggetto economico è sempre di tipo privatistico.

In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà: Quello della Public company. Quello dell'insider system. Quello della società di persone. Quello della impresa a proprietà ristretta.

La società A possiede il 45% delle azioni della società B, pertanto: Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B. Si può affermare che è una società di persone. Si può affermare che A esercita il controllo di diritto di B. nessuna delle affermazioni è esatta.

La società A possiede il 50%+1 delle azioni della società B, pertanto: Nessuna delle precedenti è esatta. A esercita il controllo di diritto di B. A esercita il controllo esterno di B per vincoli contrattuali. A esercita il controllo di fatto di B.

Quando all'interno di un gruppo aziendale è possibile risalire ad una società holding, a cui è attribuito il controllo di tutte le attività del gruppo, il gruppo aziendale stesso si dirà: Indiretto. Diretto. Associativo. Gerarchico.

La piramide di Maslow: Si basa sulle condizioni di equilibrio economico. Nessuna delle precedenti. Si basa sul profitto. Si basa sui bisogni.

L'ambiente specifico: Fa riferimento alle condizioni naturali del contesto in cui l'impresa vive: clima, idrografia, ecc…. È il luogo in cui è stata fissata la sede legale dell'impresa. Non è nessuna delle precedenti alternative. È il settore di attività economica in cui l'impresa opera e, più in particolare, sono i mercati di acquisto e di sbocco a cui essa si rivolge.

In uno stato patrimoniale, la cassa è. E’ un’immobilizzazione finanziaria. Rappresenta la liquidità aziendale. E’ la riserva legale. E’ un’immobilizzazione materiale.

L’integrazione verticale: Nessuna delle precedenti. Coincide con l’outsourcing. Rappresenta lo svolgimento in-house di attività prima svolte all’esterno. E’ una strategia funzionale.

Il “valore della produzione” si trova: Nello stato patrimoniale. Nel prospetto produttivo. Nel conto economico. Nel rendiconto finanziario.

Report abuse