economia delle imprese sportive
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() economia delle imprese sportive Description: economia delle imprese sportive Creation Date: 2025/02/27 Category: Others Number of questions: 150
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In Italia la dimensione economica dello sport è stimata in circa…?. 1 miliardo di euro. 10 miliardi di euro. 22 miliardi di euro. 5 miliardi di euro. Qual è il contribuito dello sport al PIL nazionale?. 2.60%. 1.30%. 4.20%. 3.50%. In quante macro categorie si dividono le attività economiche connesse allo sport?. 6. 3. 4. 2. Da chi è composta la filiera dello sport?. Comitati, federazioni e club sportivi. Federazioni, società e club sportivi. Comitati, federazioni, associazioni e società sportive. Comitati, federazioni, associazioni e società sportive, Enti Terzo Settore. Le associazioni sportive dilettantistiche possono aderire al Terzo Settore?. No. Si. Solo se partecipano a campionati. Raramente. Com'è formato e cosa indica il codice Ateco?. È una combinazione alfa numerica che identifica un'attività economica. È un codice di settore. È una combinazione alfa numerica che identifica un prodotto. È un codice che indica uno studio specifico sull'attività sportiva. Esiste una correlazione economica tra sanità e sport?. No, perché riguarda la salute. Si. No. Raramente. Quale articolo della Costituzione è stato modificato anche per favorire una maggiore diffusione della pratica sportiva?. L'Art. 21. L'Art. 15. L'Art. 33. L'Art. 18. Il settore sportivo genera anche occupazione indiretta?. Si. No. Si, ma limitatamente alle manifestazioni agonostiche. Si, ma solo quando ci sono le Olimpiadi. In Italia qual è la fascia della popolazione che tende a praticare sport. Da 10 a 30 anni. Da 15 a 35 anni. Da 6 a 24 anni. Da 20 a 40 anni. La vestustà degli impianti sportivi in Italia provoca inefficienza energetica?. No. Si, ma limitatamente al nuoto. Si. Si, ma lilitatamente agli stadi. Esiste un divario infrastrutturale in ambito sportivo nazionale?. Si, ma limitatamente alle palestre. No. Si. Si, ma limitatamente agli stadi. Cosa analizza, in linea generale, l'economia aziendale?. I fenomeni legati alla vendita ed alla distribuzione. I fenomeni contabili aziendali. I fenomeni economici nelle manifestazioni delle singole aziende. L'organizzazione aziendale ed il comportamento dei lavoratori. A quale tipo di studio si rivolge la macroeconomia?. Allo studio su vasta scala degli aggregati economici. Allo studio di un campo ristretto della produzione. Allo studio dei bilanci dei grandi gruppi aziendali. Allo studio del comportamento economico delle famiglie. Quali sono i tre principali macro settori economici?. Settore estrattivo, agricolo e dei servizi. Settore primario, settore secondario, settore terziario. Settore primario, settore estrattivo, settore produttivo. Settore agricoltura, pesca e turismo. È vero che l'economia non è una scienza esatta ed immutabile?. Si, perché la società umana muta, si evolve e con essa mutano le scelte. Parzialmente vero, perché cambiano solo i comportamenti. No, perché è una scienza esatta, ma immutabile. No, perché la società umana non muta. L'economia è una scienza sociale che si occupa…. Della vendita e della distribuzione. Di tutto cio che riguarda solo il risparmio e gli investimenti. Di tutto ciò che riguarda solo la produzione di beni. Del comportamento dell'uomo nella gestione dei beni. Quali bisogni devono essere soddisfatti prima degli altri secondo la piramide di Maslow?. I bisogni generali. I bisogni primari. I bisogni superiori. I bisogni normali. Una prima classificazione dei bisogna rigurada la distinzione tra…. Bisogni normali e primari. Bisogni primari e secondari. Bisogni inferiori e superiori. Bisogni generali e secondari. Cosa si intende per impresa?. L'insieme dei macchinari per la produzione di prodotti. L'organizzazione economica della distribuzione dei prodotti. L'organizzazione economica che svolge l'attività di produzione di beni e servizi. L'organizzazione economica solo di prodotti per il consumo. L'ambiente in cui opera un'azienda può essere distinto in due macrosistemi, quali?. L'ambiente generale e quello specifico. L'ambiente ampio e territoriale. L'ambiente nazionale e regionale. L'ambiente territoriale e regionale. Chi è il soggetto economico nelle ditte individuali?. Il direttore finanziario. L'imprenditore. Il direttore generale. Il direttore amministrativo. C'è differenza tra impresa e azienda?. Si, l'impresa è l'attività economica organizzata dall'imprenditore, l'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore. Si, l'impresa è il complesso dei beni organizzati mentre l'azienda è l'attività economica. Si, l'azienda è l'attività economica mentre l'impresa è l'attività settoriale. No, nessuna. Qual è la principale caratteristica delle società di perrsone?. I soci sono responsabili limitatamente per le obbligazioni della società verso terzi. I soci sono responsabili pazialmente, ma solidalmente per le obbligazioni della società verso terzi. I soci sono responsabili limitatamente e solidalmente per le obbligazioni della società verso terzi. I soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni della società verso terzi. Qual è l'elemento distintivo delle società cooperative?. Lo scopo di avvalersi di un buon numero di volontari. Lo scopo mutualistico e non lucrativo perseguito dai soci. Lo scopo mutualistico, ma lucrativo perseguito dai soci. Lo scopo lucrativo perseguito dai soci. Quale forma societaria devono assumere le società sportive professionistiche?. Società di persone. Società semplice. Società in nome collettivo. Società di capitale. È vero che in passato le società sportive non potevano realizzare utili?. Si è vero, ma gli utili non dovevano superare determinati parametri. E' parzialmente vero. Si, è vero. Non è vero, potevano realizzare utili ma non distribuirli ai soci. Qual è lo scopo principale del piano dei conti?. Fornire informazioni limitatamente all'attività economica dell'azienda. Consentire un'agevole redazione del bilancio d'esercizio e facilitare la determinazione del reddito fiscale. Fornire informazioni limitatamente all'attività patrimoniale dell'azienda. Rendere agevole gli incassi. Che cosa è il piano dei conti?. L'elenco dei conti necessari alla rilevazione dei fatti di gestione. L'elenco dei ricavi aziendali. L'elenco delle spese aziendali. La somma dei conti aziendali. Da cosa è composto il prospetto dello Stato Patrimoniale?. Magazzino e passività. Costi e ricavi. Attività e passività. Immobilizzazioni e patrimonio. Da cosa è composto il prospetto del Conto Economico?. Costi e ricavi. Costo del lavoro e passività. Attività e passività. Magazzino e vendite. Cosa indica il rendiconto finanziario?. L'incremento della produzione. L'incremento del costo del lavoro. Le cause delle variazioni finanziarie. Il decremento dei ricavi. Che cosa è la nota integrativa?. Un documento descrittivo che ha lo scopo di fornire informazioni sui criteri utilizzati nella redazione del bilancio. Un allegato al rendiconto finanziario. Un documento che illustra le attività e passività aziendali. Un documento riepilogativo dei conti riportati nel bilancio. Il bilancio si compone di…. Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto finanziario e Nota integrativa. Rendiconto finanziario e Nota integrativa. Rendiconto finanziario e Conto Economico. Nota integrativa e Conto Economico. Il bilancio nelle società di persone è….. Un documento da dare esclusivamente agli stakeholders. Un documento di controllo. Un documento privato. Un documento pubblico. Il bilancio nelle società di capitale è……. Un documento pubblico che ha lo scopo di informare gli stakeholders. Un documento privato interno all'azienda. Un documento privato che ha lo scopo di informare gli stakeholders. Un documento di controllo dei conti. Le società di capitale hanno l'obbligo di depositare il bilancio?. Si, presso l'Agenzia delle Entrate. No. Si, ma solo se raggiungono determinati volumi di ricavi. Si, presso il Registro Imprese. Il principio di prudenza nella redazione del bilancio è connesso a…. Quello della rappresentazione ordinaria e precisa. Quello della rappresentazione veritiera e corretta. Quello della rappresentazione forfettaria e precisa. Quello della stima approssimativa dei dati. Quale articolo del codice civile menziona i principi da osservare nella redazione del bilancio?. Art. 2425. Art. 2427. Art. 2423. Art. 2426. Nel bilancio delle società sportive, dove si collocano i diritti televisivi percepiti. Nelle passività. Nelle attività. Nei costi. Nei ricavi. Da chi deve essere approvato il piano dei conti utilizzato dalle società di calcio professionistiche?. Dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Commercialisti. Dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Dall'Organo Amministrativo interno alla società. Dalla Commissione di Vigilanza sulle società di calcio professionistiche (Co.Vi.So.C.). Quali sono i documenti che fanno parte integrante del bilancio delle società di calcio professionistiche?. Relazione sulla gestione, verbale di approvazione, relazione del collegio sindacale e del revisore. Verbale di approvazione e relazione del revisore. Relazione sulla gestione e il verbale di approvazione. Relazione del collegio sindacale e del revisore. Nelle società di calcio professioonistiche, qual è la rilevazione in bilancio dei calciatori. È una posta patrimoniale attiva di natura materiale a carattere pluriennale. È una posta patrimoniale attiva di natura immateriale a carattere pluriennale. È una posta patrimoniale attiva di natura economica. È una posta patrimoniale passiva. Cosa rappresenta l'"ingaggio giocatori" nel bilancio delle società sportive professionistiche. Un costo del personale. Una minusvalenza. Un ricavo futuro. Una plusvalenza. Le associazioni sportive dilettantistiche sono obbligate alla redazione de Rendiconto. No, perché sono associazioni. Si. Si, ma devono superare determinati volumi. Raramente ed in casi specifici. Le società sportive dilettantistiche sono tenute alla redazione del bilancio?. Raramente ed in casi specifici. No. Si. Solo in caso di società di persone. che cosa è la Relazione di missione?. Una relazione che riporta le informazioni di carattere generale e gli estremi di iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Una relazione che riporta le caratteritiche delle attività sportive dilettantistiche. Una relazione che riporta un evento specifico e l'iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Un documento che riporta gli estremi di iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Per gli Enti del Terzo Settore quanto scatta l'obbligo di redazione del bilancio sociale?. Quando i ricavi superano 3 milioni di euro. Quando i ricavi superano 4 milioni di euro. Quando i ricavi superano 2 milioni di euro. Quando i ricavi superano 1 milione di euro. C'è differenza tra bilancio d'esercizio e bilancio sociale?. No, non vi è differenza. Si, il bilancio d'esercizio rendiconta, invece il bilancio sociale descrive i risultati economici. Si, il bilancio d'esercizio ha una funzione strettamente sociale, invece il bilancio sociale rendiconta i comportamenti. Si, il bilancio d'esercizio ha una funzione strettamente economico-finanziaria, invece il bilancio sociale rendiconta i comportamentui e i risultati sociali, ambientali ed economici. Il Coni oltre al bilancio d'esercizio redige anche il bilancio sociale?. Si. No. Si, ma solo due anni prima dei giochi olimpici. Si, ma solo in presenza di eventi straordinari. Dove si rileva il risultato competitivo?. Nell'apprezzamento che l'azienda ottiene solo da una parte di clienti. Nell'apprezzamento che l'azienda ottiene dalle banche. Nell'apprezzamento che l'azienda ottiene da parte dei suoi clienti. Nell'apprezzamento rivolta alla azienda da parte degli azionisti. La “mission aziendale” cosa indica?. Il mercato in cui opera l'azienda. Cosa fa l'azienda e a quale target di clientela si rivolge. La struttura dell'azienda. I competitors dell'azienda. La strategia aziendale è…….?. L'insieme delle azioni attraverso le quali l'azienda mira ad incrementare la produzione. L'insieme delle attività di gestione attraverso cui l'impresa pianifica le sue azioni per raggiungere gli obiettivi aziendali. L'insieme delle azioni attraverso le quali l'azienda recepisce il mercato. Il disegno che orienta l'azienda. L'attività manageriale si concentra prevalentemente sull'analisi di due principali versanti, quali?. La costante analisi esterna e relativa al settore, ed alla costante analisi interna aziendale. La costante analisi della produzione e l'analisi delle vendite. La costante analisi del mercato e del settore. La costante analisi dei canali distributivi e della produzione. Generalmente per il raggiungimento dei risultati i piani del management tendono a……. Ottimizzare la produttività dell'azienda, gestire il cambiamento e motivare i dipendenti. Assumere nuove risorse per implementare le vendite. Assumere nuove risorse per implementare la produzione. Predisporre il lancio di nuovi prodotti. Quali sono le risorse che il management utilizza per il raggiungimento degli obiettivi?. Risorse fisiche e tecnologiche. Risorse fisiche rappresentate dagli impianti produttivi. Risorse finanziarie, fisiche, umane, tecnologiche. Risorse finanziarie e tecnologiche. Cosa indica il termine management?. L'insieme di persone preposte a gestire un settore aziendale per il raggiungimento dei risultati. L'insieme di azioni che consentono di organizzare e coordinare le attività di business al fine di raggiungere obiettivi definiti. L'insieme dei capi reparto che gestiscono le strutture aziendali per il business. Un'attività pianificata dai manager aziendali. Nel mercato competitivo, cosa si intende per "potenziali nuovi entranti"?. Quei soggetti che sono già entrati nel mercato. Aziende di nuova costituzione. Quei soggetti che potrebbero entrare nel mercato. Quei soggetti che già immettono sul mercato prodotti simili. Cosa verifica l'azienda attraverso l'analisi di settore?. Minacce e opportunità. Solo la posizione dei competitors. Solo le differenze del posizionamento rispetto ai competitors. Solo le opportunità. L'intensità competitiva e i livelli di redditività, secondo il modello di Porter dipendono dall'interazione di alcune forze competitive. Quali?. Prodotti sostituivi, fornitori e clienti. Potenziali nuovi entranti, prodotti sostituivi e clienti. Potenziali nuovi entranti, concorrenti e prodotti sostituivi. Potenziali nuovi entranti, concorrenti, prodotti sostituivi, fornitori e clienti. Il vantaggio competitivo sostenibile si ottiene quando….. Quando il vantaggio non è difendibile. Quando l'impresa incrementa la produzione. Quando l'impresa ha un buona organizzazione. Quando può durare nel tempo. Il vantaggio competitivo è rappresentato da……. Un fattore che influenza il comparto amministrativo aziendale. Un fattore che influenza le vendite. Un fattore che influenza il mercato. Un valore che il mercato riconosce all'impresa. Il criterio della durevolezza nel vantaggio competitivo a cosa fa riferimento?. Al tempo con il quale le risorse dell'impresa diventano obsolete. Alla durata di un determinato macchinario. Alla durata di un impianto specifico della produzione. Alla durata del parco macchine. Qual è la principale difficoltà dei concorrenti nel vantaggio competitivo sostenibile. A rendere compatibili i sistemi produttivi. A reperire personale specializzato. A reperire dei tecnici di prodotto. A replicare la strategia su cui si basa il vantaggio competitivo. Il vantaggio competitivo fa riferimento a quattro criteri fondamentali, quali?. Acquisibilità, durevolezza, trasferibilità, riproducibilità. Durevolezza, ricerca, trasferibilità e tecnologie. Durevolezza, vendita, tecnologie, trasferibilità. Durevolezza, ricerca, sviluppo, trasferibilità. Nel posizionamento strategico cosa sono le attività di set up?. Sono quelle attività che analizzano il posizionamento passato. Sono quelle attività che studiano gli effetti del mercato. Sono quelle attività che consentono un posizionamento strategico futuro. Sono le attività di ricerca mirate a perfezionare il prodotto. Da cosa sono rappresentate le attività correnti nel posizionamento strategico?. Dalle attività di acquisto, di produzione e di vendita che si succedono in modo ricorrente. Dalle attività di ricerca e sviluppo che si succedono in modo ricorrente. Dalle attività di analisi del mercato. Dalle attività di ricerca del personale specializzato che si succedono in modo ricorrente. . Cosa descrive il "value propositions" nel business model Canvas?. Un mix di servizi che creano valore per uno specifico segmento di clientela. Un premio offerto ai dipendenti più meritevoli. Un mix di prodotti che creano valore per uno specifico segmento di clientela. Un mix di prodotti e servizi che creano valore per uno specifico segmento di clientela. Perché è utile alle aziende il business model Canvas?. Per analizzare l'indice di fidelizzazione della clientela. Per monitorare il settore controllo e qualità. Per analizzare il modello di business esistente. Per migliorare la pianificazione aziendale. La struttura del business model Canvas da quanti elementi è rappresentata?. 15. 11. 13. 9. Che cosa è il business model?. Un modello aziendale necessario al managemant per implementare i canali distributivi e la produzione. L'insieme di pratiche organizzative e strategiche attraverso le quali l'impresa acquisisce il vantaggio competitivo. Un modello aziendale necessario al managemant per implementare il comparto di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Un modello aziendale necessario al managemant per implementare la produzione. La “posizione individuale” nell’ambito delle competenze aziendali cosa rappresenta?. Un ruolo di responsabilità. Un'attività solo di carattere organizzativo. Una posizione strategica della singola aziende. Un compito svolto assiduamente da un dipendente. A cosa corrispondono le risorse immateriali?. Allo studio del comportamento in campo economico dei singoli soggetti. Ai beni aziendali come gli immobili, i fabbricati, gli impianti. Ai beni aziendali che non hanno consistenza fisica, ma un valore come il marchio e i brevetti. All'analisi dei fattori prodottivi. Per quale motivo le risorse umane vengono considerate “risorse derivate”?. Perché derivano dal combinarsi delle risorse primarie. Perché derivano dal lavoro. Perché derivano dalla vendite necessarie alla remunerazione. Perché derivano dalla produzione. Come il Comitato Uefa intende monitorare i risultati economici negativi delle società di calcio?. Attraverso il cosiddetto Fair Play economico. Attraverso il cosiddetto Fair Play finanziario. Attraverso un meccanismo di riclassificazione dei conti. Attraverso una verifica biennale dei bilanci. La natura del rischio operativo è interna o esterna all’azienda?. Interna. Esterna. Parzialmente interna. Parzialmente esterna. In economia aziendale il concetto di rischio riguarda….. Una specifica condizione negativa con impatto negativo. Una specifica condizione che immutabile nel tempo possa avere un impatto negativo. Una condizione negativa in cui viene a trovarsi l'azienda. Una specifica condizione che statisticamente risulta associata ad un evento che possa avere un impatto negativo. Quando si parla di corretta gestione del rischio?. Quando viene coinvolta l'organizzazione aziendale. Quando si analizzano gli effetti del rischio. Quando si analizzano i rischi storici su vasta scala. Quando si procede all'identificazione e al trattamento. In quante macro aree si può suddividere il rischio?. 4. 2. 6. 8. Il fattore di fattore di rischio è……. Una serie di eventi che evidenziano la circostanzam di rischio. Un indicatore di probabilità da associare alla produzione. Un indicatore di probabilità da associare ad una situazione avversa al business. Un fattore di eventi. Il rischio finanziario include due tipologie di rischio, quali?. Il rischio di credito e il rischio di liquidità. Il rischio di mercato ed il rischio operativo. Il rischio di liquidità ed il rischio operativo. Il rischio di credito e il rischio di mercato. Il mancato incasso di forniture rappresenta un rischio di……. Mercato. Liquidità. Operativo. Credito. A cosa è legato il rischio finanziario?. Al flusso di fatture ricevute. Al flusso di fatture emesse. Agli obiettivi aziendali. Al flusso monetario tra entrate e uscite. Si può eliminare il rischio di impresa?. Si, con i dovuti accorgimenti. Raramente e solo con una corretta strategia. No, è una componente ineliminabile dal fenomeno azienda. Si, ma solo in taluni casi ben definiti. La diversificazione può essere utile anche per migliorare l'asset finanziario?. Raramente. Si. No. Si, solo in casi specifici. Diversificazione e differenziazione esprimono lo stesso concetto?. Si, si equivalgono. No, sono due concetti diversi. Solo in casi particolari e ben definiti. Sono uguali solo se riferiti alle aziende. Cosa significa "diversificazione del rischio di impresa"?. Esportare prodotti. Importare prodotti e/o materie prime a prezzo inferiore. Ampliare i canali distributivi. Sostenere investimenti in altre aree di affari. Il rischio di mercato fa riferimento a……. Agli effetti imprevisti della produzione. Agli effetti imprevisti dei ricavi. Agli effetti imprevisti sul valore di mercato di attività e passività. Alle condizioni avverse del settore di riferimento. . Quali sono i principali componenti del rischio di mercato?. Il rischio di prezzo, di liquidità e di credito. Il rischio di tasso, di cambio e di prezzo. Il rischio di liquidità, di cambio e finanziario. Il rischio di credito, operativo e di cambio. Il rischio di business può manifestarsi a seguito……. Del mancato sviluppo tecnologico dell'impresa. Di errati processi interni di rilevazione contabile. Di un surplus di magazzino. Della implementazione degli impianti. Da cosa è rappresentato, generalmente, il rischio di prezzo?. Dalla variazione del mercato. Dalla variazione del prezzo delle materie prime. Dalla variazione dei prodotti. Dalle contrattazioni in valuta estera. A cosa si riferisce il rischio di tasso?. Alla variazione dei tassi di cambio. Alla parziale riduzione dei tassi valutari. Alla variazione dei tassi di prezzo. Alla variazione dei tassi di interesse. Nella logica del rischio, qual è la differenza tra probabilità e impatto?. Non c'è differenza perché sia la probabilità sia l'impatto rappresentano l'evento rischioso. La probabilità è la frequenza di accadimento dell'evento rischioso, l'impatto è la conseguenza economico-finanziaria dell'evento rischioso. La probabilità è un calcolo matematico, l'impatto è la somma dei danni. La probabilità è la conseguenza economico-finanziario dell'evento rischioso, l'impatto è la frequenza di accadimento dell'evento rischioso. Come si misura il rischio?. Attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa. Attraverso un'analisi di settore. Solo attraverso un'analisi di mercato. Attraverso una stima dei danni. In cosa si concretizza il processo di identificazione del rischio?. Solo attraverso l'utilizzo di strumenti sofisticati. Solo nelle tecniche di identificazione. Nella raccolta di informazioni e nelle tecniche di identificazione. Solo nella raccolta di informazioni più ampie possibili. In cosa consiste l'attività di Risk & Insurance Learning (Rail)?. In un servizio che assicura solo l'eventuale interruzione della produzione. In un progetto mirato a valutare il contesto in cui opera l'azienda. In un servizio mirato ad assicurare gli eventi catastrofici. In un servizio mirato a definire i rischi assicurabili. L’attività di risk management si pone l'obiettivo di….. Gestire il rischio e contribuire a creare valore aziendale per gli stakeholders. Analizzare ed eventualmente intervenire in un campo ristretto della produzione. Analizzare il processo del controllo di qualità per ridurre il rischio. Analizzare il comportamento del mercato. Qual è la peculiarità del piano di gestione del rischio?. Essere sottoposto all'approvazione del responsabile della sicurezza. Essere coerente con gli obiettivi dell'impresa. Essere completamente distaccato dalle performance aziendali. Essere redatto in maniera autonoma e indipendente. . Il risk management fa parte integrante dell'asset organizzativo aziendale?. Raramente. Si. No, perché sono professionisti esterni. No. In ambito aziendale su cosa si basa il backtesting?. Sul raffronto storico tra le performance passate e quelle attuali. Sull'analisi dei processi produttivi. Sulla riclassificazione dei bilanci. Sull'analisi di mercato. La pianificazione aziendale è……. Un processo di rilevazione dati contabili necessario alla redazione del bilancio. Un processo di analisi ambientale per verificare il posizionamento strategico. Un processo di verifica di qualità necessario al raggiungimento degli obiettivi. Un processo costituito dagli obiettivi dell'impresa e dalla definizione dei metodi per raggiungerli. In ambito economico tra la pianificazione e previsione c'è differenza?. Si, perché pianificare è diverso da prevedere. No, non c'è alcuna differenza tra i due termini. Si, perché sono due concetti completamente diversi. Solo se intendiamo pianificare al pari di programmare. Perché la pianificazione aziendale ha un carattere misto?. Perché valuta la gestione operativa e quella organizzativa. Perché predetermina eventi indipendenti e dipendenti dal soggetto aziendale. Perché analizza il mercato e il settore. Perché valuta i rischi e la gestione operativa. Nelle start up si può fare una pianificazione aziendale?. No, perché non ci sono dati storici. No, perché la pianificazione richiede almeno due anni di attività. Si, anche per avere ben chiari gli obiettivi da seguire. Si, ma solo per alcune tipologie di attività. La pianificazione può essere modificata man mano che la vita aziendale procede?. No, altrimenti non sarebbe veritiera. Si, se le circostanze lo richiedono. No, perché con le modifiche non emergerebbero gli scostamenti. No, in nessun caso. Quale struttura aziendale ha un ruolo rilevante nella pianificazione?. La struttura organizzativa. La struttura amministrativa. La struttura di segreteria di direzione. La struttura controllo e qualità. Quale arco temporale considera la pianificazione a breve termine?. 24 mesi. 48 mesi. 36 mesi. 12 mesi. La pianificazione a lungo termine considera un periodo mediamente superiore a……. 2 anni. 3 anni. 5 anni. 4 anni. È corretto affermare che le previsioni patrimoniali sono essenzialmente fondate sulle previsioni finanziarie ed economiche?. No, sono previsioni indipendenti. Si, ma solo in presenza di un decremento dei ricavi. Si. No. Perché la pianificazione riveste particolare importanza in ambito aziendale. Perché consente all'azienda di vendere anche all'estero. Perché consente di analizzare il mercato e i rischi connessi. Perché consente un monitoraggio costante degli acquisti. Perché consente di identificare le risorse da impiegare per il raggiungimento degli obiettivi. In cosa consistono le previsioni economiche?. Nel prevedere una stima dei crediti e dei debiti. Nel prevedere una stima dei costi e dei ricavi. Nel prevedere una stima dei crediti e dei costi. Nel prevedere una stima della cassa e dei debiti. In linea generale, la pianificazione considera tre tipi di previsioni,quali?. Patrimoniali, di prodotto e di mercato. Finanziarie, di prodotto e di mercato. Economiche, di mercato e di vendita. Finanziarie, economiche e patrimoniali. La prima fase del processo di pianificazione sta nella raccolta di ogni dato di natura……. Qualitativa e soggettiva. Qualitativa e obiettiva. Qualitativa e quantitativa. Quantitativa e soggettiva. Nel processo di pianificazione cosa rappresenta l'analisi di sensibilità?. La valutazione della sensibilità alle variabili nella ricerca e sviluppo. La valutazione della sensibilità alle variabili che influiscono sui risultati. La valutazione della sensibilità alle variabili del settore. La valutazione della sensibilità del mercato. È corretto affermare che l'analisi quantitativa si distingue in quantità soggettive e quantità obiettive?. No. Si, solo in alcuni casi. Si. Si, ma dipende dalla quantità dei prodotti. Quando una pianficazione aziendale può ritenersi attendibile?. Se formulata sulla base di ipotesi realistiche e giustificabili. Se formulata sulla base di ipotesi di obiettivi complessi. Se formulata sulla base dell'analisi quantitativa. Se formulata sulla base dell'analisi qualitativa. Quali sono le tre macro componenti nell’analisi di settore?. Il mercato di riferimento, i tecnici, il personale specializzato. Il mercato di riferimento, i tecnici, i commercialisti. Il mercato di riferimento, i concorrenti, le prospettive. Il mercato di riferimento, i concorrenti, i tecnici. Nell'ambito della pianificazione, l'analisi di settore è necessaria per….. Determinare solo la quantità tecnica da inserire nel piano. Determinare le quantità tecniche ed economiche da inserire nel piano. Per avere una maggiore coesione tra le diverse iniziative funzionali dell'azienda. Per avere una maggiore coesione tra le diverse funzioni manageriali dell'azienda. Nell’analisi di settore chi sono i potenziali entranti?. Aziende concorrenti che intendono entrare in un nuovo mercato. Aziende già esistenti sul mercato di riferimento, ma che vogliono acquisire più clienti. Nuovi tecnici che vogliono incrementare l'assistenza sui sistemi tecnologici. Nuovi fornitori di materie prime. In linea generale l'analisi dei competitors viene fatta su 4 componenti. Quali?. I prezzi, l'offerta dei prodotti, i fornitori, i canali distributivi, le campagne pubblicitarie. Il mercato, i rischi connessi, le campagne pubblicitarie, i prezzi. Il mercato, i prezzi, il marketing, i rischi connessi. Il mercato, i prezzi, il marketing, i rischi finanziari. È corretto affermare che l’analisi di settore è un campo specifico?. Si, ma solo perché è specifico per le grandi aziende di settore. Si, perché rappresenta l'ambiente specifico in cui l'azienda opera. Si, ma solo perché è specifico per le PMI. No, perché i dati macro settoriali non sono necessari per la pianificazione. Nella pianificazione, quali aspetti vengono considerati per l’analisi ambientale?. L'ambiente politico, economico, sociale e tecnologico del Paese in cui opera l'azienda. Il livello di tecnologie innovative del Paese in cui opera l'azienda. L'ambiente sociale del Paese in cui l'azienda svolge la sua attività. L'ambiente politico del Paese in cui opera l'azienda. Generalmente il business plan riporta 4 elementi fondamentali, quali?. Obiettivi, rischi, previsioni, probabilità. Strategie, previsioni, sostenibilità, rischi. Obiettivi, strategie, previsioni, sostenibilità. Obiettivi, strategie, previsioni, incrementi. Che cos'è il business plan?. Un documento nel quale viene descritto un progetto imprenditoriale e le risorse economico-finanziarie per realizzarlo. Un documento nel quale viene descritto un progetto imprenditoriale e un piano marketing. Un documento nel quale viene descritto un progetto imprenditoriale che si colloca all'intero dell'azienda. Un documento nel quale viene descritto un progetto imprenditoriale che si colloca all'esterno dell'azienda. È corretto affermare che il business plan è una derivazione della pianificazione aziendale?. Si. No. Si, ma solo se riguarda un arco temporale lungo. Si, ma solo se riguarda il breve periodo. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) percepisce finanziamenti di natura pubblica?. Si, ogni 4 anni. Si, ma solo per manifestazioni internazionali. Si. No, è finanziato tramite fondi privati. In ambito internazionali, quale organizzazione si pone al vertice dell'ordinamento sportivo?. I Comitati Olimpici Nazionali. Le Federazioni Sportive Internazionali (IFS). Il Comitato Olimpico Internazionale (COI). La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Qual è il compito dei Comitati Olimpici Nazionali (NOC) ?. Ha solo il compito di gestire l'attività sportiva a livello nazionale. Ha solo il compito di organizzare l'attività sportiva nazionale, ma non di gestirla. Organizzare, gestire e monitorare, l'attività sportiva a livello nazionale. Ha solo il compito di gestire le Olimpiadi. Da cosa sono rappresentate le fonti normative dell'ordinamento sportivo?. Dalle fonti di cognizione del diritto internazionale, dalle fonti di cognizione del diritto italiano. Dalle fonti di cognizione del diritto sportivo sul piano internazionale e dalle fonti di cognizione del diritto italiano. Dalle fonti di cognizione del diritto sportivo sul piano internazionale, dalle fonti di cognizione del diritto italiano, dalle fonti di cognizione del diritto sportivo sul piano nazionale. Dalle fonti di cognizione del diritto sportivo sul piano nazionale, dalle fonti di cognizione del diritto italiano. Quali sono i principali organismi sportivi con i quali il CONI crea “valore condiviso”?. Le Federazioni Sportive nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA), gli Enti di promozione turistica (ETS) e le Associazioni Benemerite. Solo le Associazioni benemerite e le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Solo gli Enti di promozione turistica (ETS) e le Associazioni Benemerite. Solo Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le Società sportive propfessionistiche (SSD). Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è…….. Un ente parastatale alla dipendenza del Ministero del Sport. Un ente di diritto privato alla dipendenza del Ministero dello sviluppo economico. Un ente parastatale alla dipendenza del Ministero del turismo. Un ente di diritto pubblico alla dipendenza del Ministero per i beni e le attività culturali. Le federazioni sportive nazionali beneficiano di contributi pubblici?. Si, dal Coni. Si, dal Comitato olimpico Internazionale (CIO). No. Si, dalle Discipline Associate. Qual è l'obiettivo prioritario delle federazioni sportive nazionali?. Allenare gli atleti professionisti nella disciplina di riferimento su tutto il territorio nazionale. Organizzare campionati nella disciplina di riferimento su tutto il territorio nazionale. Sviluppare le infrastutture sportive nella disciplina di riferimento su tutto il territorio nazionale. Promuovere l'attività sportiva, organizzare e sviluppare la disciplina di riferimento su tutto il territorio nazionale. Le federazioni sportive internazionali costituiscono un riferimento sul piano mondiale per….. I comitati olimpici nazionali. Le federazioni sportive nazionali. Le società sportive. Le disciline associate nazionali. Qual è la durata dell'affiliazione?. 3 anni, con possibilità di rinnovo. 1 anno, con possibilità di rinnovo. 5 anni rinnovabili. 3 anni, senza possibilità di rinnovo. Le società spotive professionistiche possono reinvestire gli utili?. Si. No. Si, ma devono essere autorizzate dal Coni. Si, ma solo quelli in eccesso. In ambito sportivo, a cosa fa riferimento il termine "affliliazione"?. Al gemellaggio tra due club sportivi. All'esercizio di un'attività sportiva specifica affiliata. All'atto di riconoscimento del Coni ad una società/associazione per l'esercizio di un'attività sportiva. Al gemellaggio di una società con una associazione per l'esercizio di un'attività sportiva. Da quali regolamenti viene disciplinata l'affiliazione?. Dai regolamenti interni. Dai regolamenti statutari. Dai regolamenti internazionali. Dai regolamenti federali. È corretto affermare che le società sportive professionistische possono costituirsi nella forma di società per azioni o di società a resposabilità limitata?. No. No, perchè possono costituirsi solo nella forma di società per azioni. Si. No, perchè possono costituirsi solo nella forma di società a responsabilità limitata. Chi esercita funzioni ispettive per le associazioni e società sportive?. Le Federazioni sportive. Il Dipartimento per lo sport in collaborazione con la società Sport e Salute. Il Ministero della Salute. Il Comitato Olimpico Internazionale. Chi revoca la qualifica di ente dilettantistico in caso di irregolarità non sanabili?. Le Federazioni sportive nazionali. Il Ministero della Salute. Il Comitato Olimpico Internazionale. Il Dipartimento per lo sport. Qual è la finalità del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche?. Certificare la natura sanitaria dell'attività svolta. Certificare la ragione sociale. Certificare la natura effettiva dilettantistica dell'attività svolta. Certificare la natura di prevenzione sanitaria dell'attività svolta. Qual è uno dei vantaggi contabili riservato agli enti sportivi dilettantistici costituiti in forma associativa?. L'applicazione della contabilità ordinaria. L'adozione di un solo registro contabile. L'applicazione di una maggiorazione sui contributi CONI. L'applicazione della contabilità forfettaria/semplificata. Con la recente riforma dello Sport, le associazioni sportive dilettantistiche possono aderire al cosiddetto “Terzo Settore”. Si, ma devono assumere la caratteristica di “impresa sociale”. Si, ma solo se svolgono attività sportiva ai fini agonistici. Si, ma solo se hanno al loro interno un determinato numero di volontari. No. Quali sono i principali prodotti del marketing sportivo?. I mezzi di comunicazione, lo stadio, la palestra. I praticanti, i mezzi di comunicazione, lo stadio. Lo stadio, il Palazzetto dello Sport, la palestra. La squadra, l'atleta e l'evento. Cosa è determinante nell'intero sistema del marketing sportivo?. L'evento sportivo. Il palazzetto dello Sport. La palestra. Lo stadio. in cosa consiste il marketing sportivo?. In una serie di attività deputate a far incontrare i bisogni e i desideri del consumatore con lo sport. Fornire ai tifosi immagini e slogan mirati all'incremento delle attività sportive. Mettere in atto una serie di strategie mirate ad incrementare le tifoserie. Fornire agli spettatori immagini e slogan mirati all'incremento delle attività sportive. Nella sponsorizzazione sportiva chi è lo sponsee?. L'allenatore della squadra. Il soggetto che investe sull'immagine. Il soggetto che finanzia la sponsorizzazione. Il soggetto sponsorizzato. Qual è la caratteristica del contratto di merchandising?. È uno dei contratti tipici della sponsorizzazione. È un contratto atipico, perché non espressamente disciplinato dal Codice civile. È un contratto tipico, perché disciplinato dal Codice civile. È un contratto tipico dell'attività calcistica. Cosa sono gli Enti di promozione sportiva? Hanno scopo di lucro?. Sono associazioni riconosciute dal Coni ed hanno scopo di lucro. Sono associazioni riconosciute dal Comitato Olimpico internazionale (CIO) e non hanno scopo di lucro. Sono associazioni riconosciute dal Coni e non hanno scopo di lucro. Sono associazioni riconosciute dal Dipartimento dello Sport e hanno scopo di lucro. |