option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Economia delle Imprese sportive

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Economia delle Imprese sportive

Description:
II anno ecampus

Creation Date: 2023/07/29

Category: Others

Number of questions: 58

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Ogni quanti anni viene disputato il Campionato mondiale di calcio?. Ogni anno. 5 anni. 4 anni. 2 anni.

2. Dove è stata fondata la FIFA?. Roma. Londra. Parigi. Vienna.

01. Qual è stata la prima federazione nazionale sportiva?. Biclcletta. Ginnastica. Tennis. Calcio.

02. Quante sono attualmente le Federazioni Nazionali?. 45. 55. 72. 60.

03. Quando e dove è stato fondato Il CONI?. Londra, Giugno 2018. Londra, giugno 2014. Roma, giugno 1914. Roma, Giugno 2018.

04. Da chi le Federazioni Nazionali traggono risorse economiche?. Dal CONI e in parte da cespiti di autofinanziamento derivanti da attività istituzionali. Unicamente finanziamenti pubblici. Nessuno delle precedenti. Unicamente da sponsorizzazione di privati.

05. Attualmente quanti sono gli Enti di Promozione sportiva?. 10. 14. 32. 15.

01. Quali sono le Norme Federali a cui il bilancio di una squadra di calcio deve seguire?. Solo allo Statuto della FIGC. Le stesse norme delle altre società per azioni. Solo al codice civile. Statuto FIGC; Norme organizzative Interne, Raccomandazioni contabili federali e Sistema delle Licenze UEFA.

02. Lo Statuto della FIGC è suddiviso in quante parti?. 15. 2. 10. 4.

03. Qual è il contenuto della prima parte dello statuto della FIGC ?. I principi fondamentali della FIGC, l'organizzazione, la società, le leghe e le risorse tecniche. Composizione, struttura e funzione dell'assemblea della FIGC. Ordinamento del giuco, settore tecnico, settore giovanile, affiliazione e tesseramento, sanitò e disciplina contabile e controlli. Nessuna delle altre risposte.

04. Di cosa si occupa la Co.Vi.So.C?. E' l'organismo che si occupa di definire le regole del gioco del calcio. E' l'organismo che certifica le promozioni e le retrocessioni nei campionati. Vigila sull'aspetto economico e patrimoniale delle società di calcio professionistiche. E' l'organismo che certifica la regolarità delle manifestazioni sportive.

05. Che cosa si intende per NOIF. Norme Organizzative Interne FIGC. Nessuna delle altre risposte. Norme Organizzative Interne del CONI. Norme Organizzative Interne UEFA.

01. Qual è la legge che disciplina dettagliatamente i rapporti tra società sportive e gli sportivi professionisti?. La Legge 23 marzo 1991 n.92. La Legge 23 marzo 1981 n.92. La Legge 23 marzo 1981 n.91. La Legge 23 marzo 1991 n.91.

02. Qual è il vantaggio di una società dilettantistica rispetto a una professionistica?. Non vi è limite di età alla partecipazione delle competizioni. Non aver alcun obbligo fiscale. L'equiparazione alle Onlus. Non vi è alcun limite di tempo nel contratto di assunzione degli sportivi.

03. Qual è la durata massima di un contratto di lavoro subordinato per uno sportivo professionista?. 5. dipende dallo sportivo. 3. Non c'è limite.

04. Qual è la legge che ha confermato l'introduzione nell'ordinamento nazionale delle società sportive lucrative?. Legge 27 dicembre 2007 n. 207. Legge 27 dicembre 2017 n. 207. Legge 27 dicembre 2007 n. 205. Legge 27 dicembre 2017 n. 205.

1. Qual è l'articolo del codice civile che definisce l'imprenditore?. art.2082 cod. civ. art.2030 cod. civ. art.2026 cod. civ. art.1028 cod. civ.

2. Quali sono i due elementi che costituiscono il concetto di impresa sul piano giuridico?. Il concetto di investire e di assumere. Il concetto di coordinare e di intraprendere. Il concetto di coordinare e di supportare. Il concetto legale e fiscale.

01. Le imprese, se sono classificate secondo il soggetto giuridico, si distinguono in: pubbliche e SPA. Private e pubbliche. manifatturiere e commerciali. SNC; SRL e SPA.

02. Le società possono essere. società giuridiche o fiscali. associazioni onlus e spa. Nessuna delle altre risposte. di persone, di capitale, cooperative.

03. Qual è l'articolo del cod. civ. che definisce "impresa Individuale". Art. 2028 c.c. Art. 2563 c.c. art.2030 cod. civ. art.1028 cod. civ.

04. Le imprese, se sono classificate secondo il settore di appartenenza, si distinguono in: In manifatturiere, commerciali, creditizie, assicurative, di trasporti etc. Piccole, medie e grandi. Private e pubbliche. SNC; SRL e SPA.

1. Quali sono le due macro funzioni tipiche di un'impresa industriale?. Produzione e vendita. Produzione e assemblaggio. Acquisto e produzione. Acquisto e vendita.

2. Oggi le aziende per essere competitive quali aspetti perseguono?. Soddisfazione del cliente; innovazione tecnologica e qualità totale. Nessuna delle altre risposte. Soddisfazione del cliente; innovazione tecnologica e massima profittabilità. Riduzione messima dei costi; innovazione tecnologica e massima profittabilità.

1. Quali sono i 4 ambienti con cui l'azienda viene in contatto?. Politico-istituzionale, culturale, religioso ed economico. Nessuna delle altre risposte. Politico-istituzionale, culturale, geografico ed economico. Politico-istituzionale, culturale, demografico ed economico.

2. Ogni impresa si deve collegare con il mercato: della concorrenza. del lavoro, della produzione, finanziario e di vendita. Nessuna delle altre risposte. dei fornitori e dei clienti.

01. Qual è la definizione di "Imprese Pubbliche"?. sede di svolgimento di processi economici di rilievo ma dove le conseguenze economiche sono rilevanti ma non dominanti. Sono l'ordine strettamente economico degli istituti pubblici territoriali; in esse si attuano prevalentemente processi economici di beni e servizi pubblici e di consumo degli. istituti di produzione caratterizzati da capitale conferito totalmente o in maggioranza da istituti pubblici. Nessuna delle altre risposte.

02. Qual è la definizione di "Aziende Composte Pubbliche"?. Sono l'ordine strettamente economico degli istituti pubblici territoriali; in esse si attuano prevalentemente processi economici di beni e servizi pubblici e di consumo degli stessi. istituti di produzione caratterizzati da capitale conferito totalmente o in maggioranza da istituti pubblici. sede di svolgimento di processi economici di rilievo ma dove le conseguenze economiche sono rilevanti ma non dominanti. Nessuna delle altre risposte.

03. quali sono i benefici delle privatizzazioni?. Maggior efficienza, riduzione degli investimenti, riduzione del costo del personale. Maggior efficienza, riduzione dei costi, riduzione del costo del personale. Nessuna delle altre risposte. Maggior efficienza, riduzione dei costi, ridurre il deficit della Pubblica Amministrazione.

01. L'ambiente competitivo appartiene al. Microambiente. E' parte comune al micro e macro ambiente. Macroambiente. Nessuna delle altre risposte.

02. I confini tra ambiente e impresa sono modificabili?. Si, dipendono dall'estensione della struttura giuridica formale e dall'influenza degli organi di governo. No, non ci sono confini e limiti. Nessuna delle altre risposte. Si, dipendono unicamente dalla strategia di medio e lungo termine dell'impresa.

01. Il costo di transazione include. Nessuna delle altre risposte. Solo il costo di produzione. Il costo di acquisto della materia prima. L'acquisto del bene, gli oneri per ricercare le informazioni, reperire il fornitore, procedere alla contrattazione e controllarne l'attuazione.

01. In Italia quali sono i parametri organizzativi utilizzati?. Numero degli addetti e capitale investito. Nessuna delle altre risposte. Il numero degli addetti. Numero degli addetti e fatturato.

02. Cosa misurano i parametri tecnici?. Misurano l'aspetto finanziario dell'impresa. Misurano la potenzialità di produzione di beni e servizi. Misurano alcuni parametri della concorrenza. Nessuna delle altre risposte.

03. Quali sono i parametri capitali utilizzati per misurare la dimensione di un'azienda?. Nessuna delle altre risposte. Capitale netto e capitale investito. Capitale di funzionamento e capitale sociale. Capitale netto e capitale sociale.

04. Per quale ragione si utilizza il fatturato come principale parametro economico di un'azienda?. perché è di facile comparazione dato che viene sempre espresso nella stessa unità di misura. E' falso, il fatturato non può essere utilizzato come parametro. Il fatturato come unico parametro economico non è significativo. Nessuna delle altre risposte.

01. Quali sono le funzioni principali degli organi Esecutivi delle imprese?. funzioni di controllo, che sono concentrate in loro ma si diffondono necessariamente fra tutto l'organismo personale. compiono di fatto atti di decisione ma la loro attività si restringe alla propria area di lavoro, nell'organizzazione. Nessuna delle altre risposte. sono quelli che esercitano prevalentemente l'attività di decisione. Si differenziano dagli operativi soprattutto per l'ampio potere discrezionale esercitato nel compimento di tali atti.

02. Quali sono le funzioni principali degli organi di controllo delle imprese?. compiono di fatto atti di decisione ma la loro attività si restringe alla propria area di lavoro, nell'organizzazione. Nessuna delle altre risposte. sono quelli che esercitano prevalentemente l'attività di decisione. Si differenziano dagli operativi soprattutto per l'ampio potere discrezionale esercitato nel compimento di tali atti. funzioni di controllo, che sono concentrate in loro ma si diffondono necessariamente fra tutto l'organismo personale.

01. Quali sono i possibili rapporti tra impresa e stakeholders?. Coinvolgimento, attacco, difesa e monitoraggio. Nessuna delle altre risposte. Coinvolgimento, collaborazione, difesa e monitoraggio. Coinvolgimento, collaborazione, difesa e monitoraggio.

02. Quali sono le categorie di Stakeholders?. Supportativi, avversari, equilibrati e marginali. Supportativi, avversari, non orientati e marginali. Nessuna delle altre risposte. Di comando, avversari, non orientati e marginali.

03. Quali sono le caratteristiche per essere definito uno stakeholders. Nessuna delle altre risposte. Potere interno all'azienda, legittimazione,attualità dell'interesse difeso. Potere interno all'azienda, legittimazione, capitale investito. Capitale investito, quote azionarie possedute , far parte del Consiglio d'Amministrazione.

01. Qual è il vantaggio principale di una struttura funzionale?. La semplicità. L'economicità. la facilità di attuazione. Nessuna delle altre risposte.

02. Quali sono i limiti di una struttura funzionale?. Di coordinamento interno, adatta solo ad imprese di medie dimensioni, non favorisce l'innovazione. Nessuna delle altre risposte. Di coordinamento interno, adatta solo aimprese di grandi dimensioni, non favorisce l'innovazione. Di coordinamento interno, adatta solo ad imprese in difficoltà economiche, non favorisce l'innovazione.

01. Qual è il limite di una struttura organizzativa?. Nessuna delle altre risposte. Si adatta solo ad imprese di medie dimensioni. è necessario avere quadri direttivi di elevato livello professionale. Di coordinamento interno, adatta solo aimprese di grandi dimensioni, non favorisce l'innovazione.

01. Quali sono i vantaggi di una holding?. Vantaggi puramenti fiscali. Riduzione dei costi del personale e vantaggi fiscali. Miglior gestione e vantaggi fiscali. Nessuna delle altre risposte.

02. Quali sono le tipologie di gruppo?. Nessuna delle altre risposte. Possono essere solo di carattere industriale. Possono essere solo di carattere finanziario. Finanziario e industriale.

01. Quali tipi di relazioni devono essere create affinchè il controllo direttivo riesca a gestire in modo efficiente l'impresa?. Relazioni orizzontali. Relazioni verticali. Relazioni orizzontali e verticali. Non ha bisogno di particolari relazioni.

02. Quali sono i fattori che determinano l'ampiezza del controllo direttivo?. Nessuna delle altre risposte. Il fatturato. La ragione sociale. Le dimensioni orizzontali e verticali dell'azienda.

01. Quali sono le fasi da effettuare per sviluppare l'espansione internazionale?. Costituzione di un'impresa estera, produzione diretta e vendita diretta. Nessuna delle altre risposte. Esportazione, produzione indiretta, vendita diretta, produzione e vendita diretta, costituzione di un'impresa estera, organizzazione multinazionale. Produzione diretta e vendita diretta.

01. Cosa si intende per crescita interrelata?. Sfrutta le possibilità di collaborazione fra imprese puntando all'ampliamento del volume di affari senza una crescita corrispondente delle strutture organizzative. Sfrutta le possibilità di usufruire di finanziamenti concessi da paesi stranieri. Nessuna delle altre risposte. Crescita delle relazioni orizzontali e verticali all'interno di un'azienda.

01. Quali sono le principali strategie di uscita da una crisi aziendali. Riorganizzazione dell'organigramma aziendale. Nessuna delle altre risposte. Revisione dall'aspetto finanziario. Ristrutturazione stragiudiziale e risanamento gestionale.

01. Cosa si intende per cessione?. è l'operazione mediante la quale per decisione del titolare o dei soci, si attua la trasformazione del patrimonio aziendale in una somma di denaro mediante il realizzo disgiunto delle attività e l'estinzione di delle passività. una società trasferisce il suo patrimonio intero o una parte di esso a società preesistenti o di nuova costituzione. ha luogo con il trasferimento della coordinazione economica che costituisce l'impresa, o di un ramo di essa, da un imprenditore ad un altro, contro il pagamento di un prezzo. Nessuna delle altre risposte.

02. Quali sono le procedure straordinarie?. Nessuna delle altre risposte. Cessione, scissione, trasformazione e liquidazione volontaria. Cessione, trasformazione, revisione finanziaria e liquidazione volontaria. Cessione, trasformazione e liquidazione volontaria.

01. Quali sono gli elementi che definiscono un a.s.a.?. Tecnologie alternative, funzioni d'uso e gruppi di clienti. Nessuna delle altre risposte. Patrimoni alternativi, funzioni d'uso e gruppi di clienti. Tecnologie alternative, funzioni d'uso e gruppi di fornitori.

02. Cosa si intende per a.s.a.?. singole unità di business aziendale. attività di ogni singola azienda. azienda verso azienda. Nessuna delle altre risposte.

01. Quali sono le 5 forze di Porter?. Concorrenza, fornitori, clienti, prodotti, nuovi entranti, prodotti surrogati. Istituti di credito, fornitori, clienti, prodotti, nuovi entranti, prodotti surrogati. Nessuna delle altre risposte. Concorrenza, fornitori, clienti, prodotti, nuovi entranti, istituti di credito.

1. Quali sono le attività di supporto nella Catena del Valore di Porter?. Logistica in entrata, attività operative, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi. Attività infrastrutturali, risorse umane, gestione della tecnologia e servizi. Attività infrastrutturali, risorse umane, gestione della tecnologia e approvvigionamento. Nessuna delle altre risposte.

2. Quali sono le attività primarie nella Catena del Valore di Porter?. Attività infrastrutturali, risorse umane, gestione della tecnologia e approvvigionamento. Attività infrastrutturali, risorse umane, gestione della tecnologia e servizi. Logistica in entrata, attività operative, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi. Nessuna delle altre risposte.

Report abuse