economia ed estimo part 2
|
|
Title of test:![]() economia ed estimo part 2 Description: il rapporto tra la valutazione e la pianificazione urbanistica |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
L'aumento dei consumi energetici provoca: Aumento radiazione solare. Aumento della temperatura. Aumento ventilazione naturale. Aumento bio-gas. Le strategie di sviluppo sostenibile attraverso il modello di economia circolare sono capaci di: Produrre valore/profitto, ridurre gli impatti ambientali climalteranti. Migliorare il benessere, migliorare. Migliorare il benessere, migliorare l'occupazione, migliorare la coesione sociale, produrre valore/profitto, ridurre gli impatti ambientali climalteranti. Migliorare il benessere, migliorare l'occupazione. La nuova struttura organizzativa della città dovrebbe essere caratterizzata da: Processi industriali. Processi circolari, imitando in questo modo il sapiente metabolismo dell'industria. Processi circolari, imitando in questo modo il sapiente metabolismo circolare della natura. Processi lineari industriali. Alcuni indicatori di economia circolare sono: Aumento numero ecolabels, miglioramento produttività delle risorse. Aumento numero simbiosi industriali, riduzione dei rifiuti alimentari, aumento numero ecolabels, miglioramento produttività delle risorse. Nuova occupazione, quantità materiali riciclati, riduzione dei rifiuti in discarica. Nuova occupazione, quantità materiali riciclati, riduzione dei rifiuti in discarica, aumento investimenti in manutanzione/riparazione, aumento numero simbiosi industriali, riduzione dei rifiuti alimentari, aumento numero ecolabels, miglioramento produttività delle risorse. I settori industriali che sono: producono molta CO2. I produttori di olio. I produttori di Cemento, ferro, acciaio, plastica, vetro, alluminio. I produttori di canapa. I produttori di plastica. Le misure di mitigazione per far fronte al cambiamento climatico sono: Utilizzo di gas serra. Utilizzo sdi fonti energetiche alternative. Utilizzo di strategie. Utilizzo di petrolio. Le misure di adattamento per il cambiamento climatico sono: Innovazioni tecnologiche,innovazioni gestionali, innovazioni della governance, modifiche dello stile di vita. Innovazioni tecnologiche. Innovazioni digitali. Innovazioni per l'agricoltura. La nuova economia urbana fa diventare resiliente e sostenibile la città, nella misura in cui: Essa è effettivamente basata sulla conservazione/valorizzazione delle risorse locali esistenti. Essa è effettivamente basata sulla piantumazione di nuovi alberi. Essa è basata sull'economia lineare. Essa è basata sui processi industriali di cemento e acciaio. I benefici del nuovo modello di governance urbana sono: Benefici immobiliari. Benefici all'economia urbana ed in particolare all'economia immobiliare, all'economia ambientale. Benefici all'economia urbana ed in particolare all'economia immobiliare, all'economia ambientale, all'economia turistica, all' economia culturale, all'economia sociale, all'economia industriale. Benefici all'economia urbana. L'impresa sociale/solidale rappresenta: Un idoneo strumento di valutazione dei costi. Un idoneo strumento nella valorizzazione e gestione per esempio degli spazi pubblici urbani. Un idoneo strumento di gestione dei conflitti. Un idoneo strumento di valutazione. La pianificazione urbanistica è: un processo fondamentale. uno strumento ed un processo fondamentale per migliorare lo status quo delle città. uno strumento ed un processo fondamentale per diminuire lo status quo delle città. uno strumento amministrativo. L'urbanistica rigenerativa ed adattiva deve: reintegrare le infrastrutture. reintegrare la città. reintegrare la natura. reintegrare la natura nella città. L'urbanistica ortodossa/tradizionale: ha contribuito in pratica ad utilizzare le infrastrutture. ha contribuito in pratica ad utilizzare la città. ha contribuito in pratica ad utilizzare la natura in senso affatto strumentale. ha contribuito in pratica ad utilizzare gli alberi. L'urbanistica tradizionale è stata: caratterizzata per lo più da una razionalità di matrice ecologica. caratterizzata per lo più da una razionalità di matrice economicistica. caratterizzata per lo più da una razionalità di matrice sociale. caratterizzata per lo più da una razionalità. Gli "spazi pubblici" si sono: moltiplicati. moltiplicanti senza rispettare la norma. andati riducendo. andati riducendo e sempre più marginalizzando. L'urbanistica tradizionale: ha preferito analizzare la felicità degli abitanti. ha preferito analizzare e porre attenzione più spesso agli interessi piuttosto che ai valori in gioco e la felicità degli abitanti. ha preferito analizzare e porre attenzione più spesso agli svantaggi piuttosto che ai valori in gioco e la felicità degli abitanti. ha preferito analizzare le infrastrutture. La nuova urbanistica è: è quella che riconfigura il rapporto tra città e centro storico. è quella che riconfigura il rapporto tra città e porto. è quella che riconfigura il rapporto tra città e zone costiere. è quella che riconfigura il rapporto tra città e natura. L'urbanistica progetta e gestisce: anche dei bacini per l'acqua del mare, affinché questi possano funzionare da piscine temporanee, da riempire nei momenti di eventi metereologici estremi. anche dei bacini per l'acqua meteorica, affinché questi possano funzionare da piscine temporanee, da riempire nei momenti di eventi metereologici estremi. anche dei bacini per i fiumi affinché questi possano funzionare da piscine temporanee, da riempire nei momenti di eventi metereologici estremi. anche dei bacini per l'acqua dei canali, affinché questi possano funzionare da piscine temporanee, da riempire nei momenti di eventi metereologici estremi. La nuova urbanistica: aumentando il rapporto conflittuale tra capitale ecologico e capitale artificiale/manufatto, moltiplica le aree per coltivazioni idroponiche ed introduce altresì il verde non solo nei viali, giardini, aiuole, ma anche negli spazi già costruiti. rompendo il rapporto conflittuale tra capitale sociale e capitale artificiale/manufatto, moltiplica le aree per coltivazioni idroponiche ed introduce altresì il verde non solo nei viali, giardini, aiuole, ma anche negli spazi già costruiti. rompendo il rapporto conflittuale tra capitale naturale e capitale artificiale/manufatto, moltiplica le aree per coltivazioni idroponiche ed introduce altresì il verde non solo nei viali, giardini, aiuole, ma anche negli spazi già costruiti. aumentando il rapporto conflittuale tra capitale naturale e capitale artificiale/manufatto, moltiplica le aree per coltivazioni idroponiche ed introduce altresì il verde non solo nei viali, giardini, aiuole, ma anche negli spazi già costruiti. Il suolo è un ecosistema complesso: che si è formato nel corso dei secoli attraverso l'aggregazione delle rocce sotto la pressione di eventi atmosferici. che si è formato nel corso dei secoli attraverso la disgregazione delle rocce sotto la pressione di eventi atmosferici. che si è formato negli ultimi anni attraverso la disgregazione delle rocce sotto la pressione di eventi atmosferici. che si è formato nel corso dei secoli. Negli anni '60 McHarg aveva proposto una prima forma di urbanistica adattiva: Cioè congruente con la dinamica evolutiva del marketing. Cioè congruente con la dinamica evolutiva della natura. Ciò significava vedere nella natura non un elemento di conflitto ma un fattore di co-evoluzione/cooperazione. Cioè congruente con la dinamica evolutiva dei processi industriali. Ciò significava vedere nell'industria non un elemento di conflitto ma un fattore di co-evoluzione/cooperazione. Cioè congruente con la dinamica evolutiva dei processi decisionali multicriterio. La nuova urbanistica ricerca: La più convincente suscettività delle diverse aree a specifici usi industraili. L'adattamento dei processi industriali. La sostenibilità del sistema industriale. La più convincente suscettività delle diverse aree a specifici usi identificando livelli diversi di compatibilità. La nuova urbanistica dovrebbe caratterizzarsi: Per una chiara connessione tra città e porto. Per una semplice connotazione del sistema dei trasporti. Per una ambigua connotazione di strumento per realizzare dunque l'interesse generale, il bene comune della città. Per una chiara connotazione di strumento per realizzare dunque l'interesse generale, il bene comune della città. La città da consumatrice diventa: Produttrice di agroalimentare. Produttrice di materiali. Produttrice di energia. Produttrice di biodiversità. Le città di Milano, Prato, Genova e Padova: Hanno elaborato un piano strategico per l'agricoltura. Hanno elaborato un piano industriale. Hanno elaborato un piano di adattamento e di mitigazione. Hanno elaborato un piano di successo. Il progetto della città di Milano prevede: La piantumazione di vegetazione spontanea. La piantumazione di 300.000 alberi già piantati e 2,7 milioni da piantare. La piantumazione di 200 alberi per quartiere. La piantumazione di specie autoctone. Il «valore» della natura è rappresentato: Dal flusso agroalimentare. Dal flusso industriale. Dal flusso dei servizi. Dal flusso dei servizi ecosistemici erogati. La nuova urbanistica assume: Un orizzonte temporale di medio periodo. Un orizzonte temporale di lungo periodo coerente con la modifica della Carta Costituzionale (art 11). Un orizzonte temporale di lungo periodo coerente con la modifica della Carta Costituzionale (art 10). Un orizzonte temporale di lungo periodo coerente con la modifica della Carta Costituzionale (art 9-art. 41). L' articolo 9 della Carta Costituzionale fa riferimento: Alla tutela della salute. Alla tutela dei batteri sottomarini. Alla tutela l'ambiente industriale. Alla tutela l'ambiente, la bio-diversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Esempio di beni comuni sono: L'acqua e i sottosuolo. Le industrie e le abitazioni. L'acqua, il suolo, l'aria pulita, la biodiversità, il clima , ma anche il paesaggio, i beni storico/artistici/culturali, i parchi e giardini etc. Gli edifici storici. La simbiosi diventa il valore: da promuovere continuamente attraverso le scelte di vendita. da promuovere continuamente attraverso le scelte della pianificazione. da non promuovere continuamente. da rivalutare. Health Impact Assessment è: è un processo che mira a valutare. è un processo che mira a valutare gli effetti potenziali di un determinato progetto. è un processo che mira a valutare gli effetti potenziali di un determinato progetto, politica, programma o intervento sulla salute della popolazione. è un metodo comparativo. Ralph Keneey suggeriva di pensare: per valori. per ipotesi. per confronto. per valori di surrogazione. L'obiettivo principale della Health Impact Assessment è: quello di stabilire metodi di valutazione. quello di stabilire criteri. quello di informare le decisioni. quello di informare le decisioni e le politiche in modo da minimizzare gli impatti negativi sulla salute e massimizzare i benefici per la popolazione. Strategic Environmental Impact Assessment è: un processo che mira a valutare e prevedere gli effetti. un processo che mira a valutare e prevedere gli effetti ambientali di politiche, piani, programmi o progetti a livello strategico. un processo che mira a valutare. un processo che mira a valutare e prevedere gli effetti storici. Il decreto del 27 Marzo 2019 Ministero della Salute contengono le: linee guida sulla valutazione degli impatti sulla salute in diversi settori, come l'ambiente, il trasporto, l'agricoltura, l'urbanistica e altri settori che possono influenzare la salute delle persone. linee guida sulla valutazione. linee guida sulla valutazione degli impatti sulla salute in un solo settore. linee guida sulla gestione dei cambiamenti. Il Covid e la guerra in Ucraina: ha aumentato la fonte di energia. ha aumentato le risorse. ha ridotto le risorse per la ricerca/uso di fonti rinnovabili e sta riportando l'attenzione sulle fonti tradizionali, come il carbone. ha aumentato il benessere sociale. I servizi ecosistemici si riferiscono ai: benefici che gli ecosistemi forniscono all'umanità. benefici della natura. benefici del riuso. benefici della produzione industriale. I servizi ecosistemici svolgono: un ruolo fondamentale per il capitale umano. un ruolo fondamentale per il benessere umano, ma spesso vengono dati per scontati o sottovalutati. un ruolo fondamentale per il capitale manufatto. un ruolo fondamentale per il benessere della natura. Il «valore» della natura è rappresentato: dal flusso dei servizi. dal flusso dei servizi benefici. dal flusso dei servizi ecosistemici. dal flusso dei materiali. Il primo principio della Dichiarazione di Rio d Janeiro sull'Agenda XXI riconosce che: I processi industraili devono essere in sintonia con i materiali. Le industrie dismesse vanno bonificate. Il benessere degli esseri umani è l'obiettivo generale della sostenibilità: il loro benessere, la loro qualità di vita "in armonia con la natura". Il benessere dei processi industriali. Come suggerito dalla Nuova Agenda Urbana: Sono necessari adeguati processi di valutazione dei costi. Sono necessari valutazioni dei processi industriali. Sono necessari adeguati processi industriali. Sono necessari adeguati processi di valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post per migliorare gli interventi, eventualmente riducendone i costi. Il Regolamento UE 2021/241 richiede: una standardizzazione dei processi. Un'attenta verifica. Un'attenta valutazione degli impatti per l'accesso ai finanziamentie. Un attento finanziamento. La pianificazione rigenerativa/adattiva è: Un processo giusto. Un processo ordinario che richiede la non capacità di distinguere e selezionare gli elementi essenziali dagli altri elementi accessori. Un processo semplice che richiede la capacità di distinguere e selezionare gli elementi essenziali dagli altri elementi accessori. Un processo complesso che richiede la capacità di distinguere e selezionare gli elementi essenziali dagli altri elementi accessori. La valutazione nella prospettiva dell'economia circolare è: Un processo ex ante. Un processo a spirale, che collega valutazioni ex ante, in itinere ed ex post, imparando in ogni fase dai risultati e adattando le soluzioni nel corso del tempo. Un processo lineare, che collega valutazioni ex ante, in itinere ed ex post, imparando in ogni fase dai risultati e adattando le soluzioni nel corso del tempo. Un processo. La valutazione nella prospettiva dell'economia circolare può: Identificare calcoli. Identificare processi. Identificare principi, valori, obiettivi, criteri e dei loro pesi e alternative. Identificare soluzioni. La valutazione nella prospettiva dell'economia circolare può: Valutare le alternative. Valutare gli impatti derivanti da ogni alternativa in relazione ai valori/obiettivi (valutazione ex-ante). Valutare le industrie. Valutare la sostenibilità delle industrie. Un approccio di valutazione quantitativa/qualitativa multidimensionale è: Basato sulbenessere. Basato sulla variazione del benessere percepito dagli utenti, è stato quello proposto nella Community Impact Evaluation. Basato sugli utenti. basato sull'industria. Il Bilancio della Progettazione Integrata può essere: A ritroso. Elaborato. Elaborato bottom-up, con indicatori prevalentemente qualitativi. Elaborato con indicatori generici. Il processo di valutazione, attraverso l'apprendimento, si trasforma in: Un processo. Un processo principalmente culturale ed educativo per gli abitanti, volto a mettere in discussione le preferenze esistenti attraverso il dibattito pubblico e a sviluppare così uno spirito pubblico e valori collaborativi/cooperativi. Un processo principalmente industriale. Gestione del cambiamento. L'accesso alle risorse finanziarie disponibili per i singoli progetti del PNRR è condizionato: A una rigorosa verifica dei potenziali effetti positivi. A una rigorosa verifica dei potenziali impatti degli interventi sugli obiettivi ambientali. A una rigorosa verifica dei potenziali. A una verifica. Il PNRR promuove: Azioni di sottosviluppo. Il disegno degli impatti. Il disegno di un approccio nuovo rispetto alla progettazione, la realizzazione e la gestione di un'infrastruttura, mettendo al centro la sostenibilità e l'innovazione anti. Il disegno di un approccio. I principi generali che indirizzano i contenuti del PFTE sono i seguenti: Semplificazione delle normative. Semplificazione delle procedure e snellimento della burocrazia. Semplificazione delle procedure finalizzate alla realizzazione di investimenti in tecnologie verdi e digitali e previsione di misure volte a garantire il rispetto dei criteri di responsabilità energetica e ambientale nell'affidamento degli appalti pubblici e dei contratti di concessione. Semplificazione delle procedure per l'incentivazione. In linea generale, il quadro esigenziale contiene: Gli obiettivi economici. Gli obiettivi della sostenibilità. Gli obiettivi generali. Gli obiettivi generali da perseguire attraverso la realizzazione dell'intervento, con riferimento a quanto indicato all'articolo 23, comma 1 del Codice. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica individua: Più alternative. Tra più soluzioni, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività. Tra più soluzioni, quella più economica. I produttori di plastica. Il progetto di fattibilità è preceduto. Dal documento di fattibilità delle azioni. Dal documento di fattibilità delle alternative progettuali di cui a/l'artico/o 3, comma 1. Dal documento di gestione. Dal documento di fattibilità delle alternative progettuali di cui a/l'artico/o 10, comma 1. Nel progetto di fattibilità particolare attenzione dovrà essere rivolta: Alla compatibilità sociale. Alla compatibilità economica. Alla compatibilità ecologica della proposta progettuale privilegiando l'utilizzo di tecniche e materiali, elementi e componenti a basso impatto ambientale. Alla compatibilità biologica. Nel progetto di fattibilità particolare attenzione dovrà essere rivolta: All'adozione di principi di gestione delle risorse. All'adozione di principi di progettazione. All'adozione di principi di progettazione bioclimatica e di "sistemi passivi" che consentano di ridurre il ricorso a sistemi ed impianti meccanici "energivori";. Esclusivamente alla sostenibilità finanziaria. Nel progetto di fattibilità particolare attenzione dovrà essere rivolta: All' utile reimpiego dei fondi. All' utile reimpiego dei materiali di scavo (nella qualità di sottoprodotti e/o per interventi di ingegneria naturalistica), minimizzando i conferimenti a discarica. All' utile reimpiego dei materiali industriali. Alla gestione degli impianti. Nel progetto di fattibilità particolare attenzione dovrà essere rivolta: Alla adozione di provvedimenti che, in armonia con la proposta progettuale, favoriscano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, concorrendo a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e promuovendo il patrimonio culturale come motore di sviluppo economico. Alla adozione di provvedimenti che, in armonia con la proposta progettuale, favoriscano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Alla adozione di provvedimenti che, in armonia con la proposta progettuale, favoriscano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, concorrendo a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e promuovendo il patrimonio culturale come motore di sviluppo economico. Essa è basata sui processi industriali di cemento e acciaio. Gli obiettivi strategici dell' Agenda 2030, con i 169 targets: Rappresentano la bussola di riferimento necessaria per avere sempre ben chiara la direzione verso sui orientare la politica. Rappresentano la bussola di riferimento necessaria per avere sempre ben chiara la direzione verso sui orientare la produzione. Rappresentano la il riferimento delle politiche di sviluppo esclusivamente industriale. Rappresentano la bussola di riferimento necessaria per avere sempre ben chiara la direzione verso sui orientare il cambiamento. Le politiche pubbliche: Dovrebbero essere caratterizzate da una sempre maggiore efficacia intesa in termini di soddisfacimento dei valori e degli obiettivi che si vogliono conseguire per poter rigenerare fiducia solo nelle istituzioni. Dovrebbero essere caratterizzate da una sempre maggiore efficacia intesa in termini di non soddisfacimento dei valori e degli obiettivi che si vogliono conseguire per poter rigenerare fiducia nei cittadini e nelle istituzioni. Dovrebbero essere caratterizzate da una sempre maggiore non efficacia intesa in termini di soddisfacimento dei valori e degli obiettivi che si vogliono conseguire per poter rigenerare fiducia nei cittadini e nelle istituzioni. Dovrebbero essere caratterizzate da una sempre maggiore efficacia intesa in termini di soddisfacimento dei valori e degli obiettivi che si vogliono conseguire per poter rigenerare fiducia nei cittadini e nelle istituzioni. La valutazione delle politiche pubbliche è una valutazione che si configura come analisi conoscitiva che: Accompagna gli imprenditori. Procede, accompagna esegue la deliberazione normativa. Accompagna gli studiosi. Accompagna gli accedemici. La valutazione è utile: Per verificare la congruità tra le sole proposte. Per verificare la congruità tra i valori costituzionali. Per verificare la congruità tra valori costituzionali, obiettivi e trasformazioni proposte. Per verificare la congruità tra gli obiettivi. Le politiche pubbliche dovrebbero aprirsi: A processi di reale consultazione pubblica e partecipazione durante i quali si apprendono i risultati di buone pratiche già realizzate. A processi di non reale consultazione pubblica e partecipazione durante i quali si apprendono i risultati di buone pratiche già realizzate. A processi di reale consultazione pubblica e partecipazione durante i quali si apprendono i risultati di buone pratiche che non sono state realizzate. A processi di reale consultazione pubblica e partecipazione durante i quali si apprendono i risultati degli sviluppi industriali. La AIR è: Una valutazione ongoing aperta alla consultazione pubblica, alla partecipazione, capace di stimolare la «capacità cognitiva» dei decisori. Una valutazione ex-post aperta alla consultazione pubblica, alla partecipazione, capace di stimolare la «capacità cognitiva» dei decisori. Una valutazione ex-ante aperta alla consultazione pubblica, alla partecipazione, capace di stimolare la «capacità cognitiva» dei decisori. Una valutazione ex-ante aperta alla consultazione pubblica, alla partecipazione, capace di non stimolare la «capacità cognitiva» dei decisori. I principi generali della valutazione: Vanno garantiti a scala macro. Vanno garantiti a scala micro. Vanno comunque garantiti sia a scala micro che a scala macro. Vanno comunque garantiti. I principi generali della valutazione sono: Autorevolezza,trasparenza, inclusione, verificabilità, completezza, contesto di sostenibilità, accuratezza, neutralità e comparabilità. Autorevolezza,trasparenza, inclusione, verificabilità, completezza e contesto di sostenibilità,. Autorevolezza,trasparenza, inclusione, verificabilità, completezza, contesto di sostenibilità, accuratezza, neutralità, comparabilità, chiarezza, tempestività. Autorevolezza,trasparenza, inclusione, verificabilità e completezza. La valutazione delle politiche pubbliche è incorporata nello statuto di solo 10 Regioni Italiane: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Marche,Molise, Campania, Toscana, Umbria e Sicilia. Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Marche,Molise, Campania, Toscana, Umbria e Veneto. Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Marche,Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto. Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Marche,Molise. La VIR è: Una valutazione ex post che serve per verificare l'efficacia, cioè il livello di fallimento degli obiettivi e per promuovere accountability / responsabilizzazione. Una valutazione ongoing che serve per verificare l'efficacia, cioè il livello di proseguimento degli obiettivi e per promuovere accountability / responsabilizzazione. Una valutazione ex ante che serve per verificare l'efficacia, cioè il livello di proseguimento degli obiettivi e per promuovere accountability / responsabilizzazione. Una valutazione ex post che serve per verificare l'efficacia, cioè il livello di proseguimento degli obiettivi e per promuovere accountability / responsabilizzazione. I metodi di valutazione sono: degli strumenti per dedurre una priorità tra alternative sulla base della previsione degli impatti positivi e negativi che sono poco probabili per ciascuna alternativa. degli strumenti per dedurre una priorità tra alternative sulla base della previsione degli impatti neutri che sono probabili per ciascuna alternativa. degli strumenti per dedurre una priorità tra alternative sulla base della previsione degli impatti negativi che sono probabili per ciascuna alternativa. degli strumenti per dedurre una priorità tra alternative sulla base della previsione degli impatti positivi e negativi che sono probabili per ciascuna alternativa. La matrice di impatto è: un elemento fondamentale. un elemento fondamentale per un solo processo valutativo. un elemento poco fondamentale per qualunque processo valutativo. un elemento fondamentale per qualunque processo valutativo. L'analisi degli impatti è: una analisi previsiva relativa alla grandezza, alla natura degli effetti conseguenti a ciascuna alternativa e quindi sulle prevedibili conseguenti variazioni di percezione di benessere da parte dei soggetti coinvolti. una analisi previsiva relativa alla grandezza, alla natura degli effetti conseguenti a ciascuna alternativa e quindi sulle prevedibili conseguenti variazioni di percezione di benessere da parte dei soggetti non coinvolti. una analisi previsiva relativa alla grandezza e alla natura degli effetti. una analisi previsiva relativa alla grandezza, alla natura degli effetti conseguenti a ciascuna alternativa e quindi sulle prevedibili conseguenti variazioni di percezione di malessere da parte dei soggetti coinvolti. La previsione è: il carattere fondamentale per due strategie valutative. il carattere fondamentale per una sola strategia valutativa. il carattere fondamentale per una qualunque strategia valutativa. il carattere poco fondamentale per una qualunque strategia valutativa. L'analisi finanziaria può essere fatta da: esclusivamente soggetti privati. esclusivamente soggetti pubblici. soggetti privati e soggetti pubblici. enti pubblici. L'analisi finanziaria può essere fatta per: progetti di recupero del patrimonio culturale. progetti di recupero. progetti industriali. progetti fìdi farmaci. In un processo di analisi finanziaria per la trasformazione di un lotto urbano: bisogna innanzitutto fare una stima delle quantità non fisiche. bisogna innanzitutto fare una stima delle quantità fisiche come mq di area complessiva di sedime, mq di superficie lorda/netta, mc di cubatura complessiva, mq di superficie laterale. bisogna innanzitutto fare una stima delle quantità fisiche come mq di area complessiva di sedime e mq di superficie lorda. bisogna innanzitutto fare una stima delle quantità. I costi di investimento possono essere sinteticamente rappresentati da: costi per acquisizione delle aree, costi per lo sgombro e sistemazione delle aree, costi per la costruzione e per gli allacciamenti alle opere di urbanizzazione. costi per acquisizione delle aree, costi per lo sgombro e sistemazione delle aree e costi per la costruzione. costi per acquisizione delle aree e costi per lo sgombro. costi per acquisizione delle aree, costi per lo sgombro e sistemazione delle aree, costi per la costruzione, e per gli allacciamenti alle opere di urbanizzazione primaria, costi dei manufatti edilizi da realizzare. Nell'analisi costi-benefici: ci sono diversi criteri che si assumono per decidere. Uno è il criterio della differenza. L'altro è il criterio della somma. ci sono diversi criteri che si assumono per decidere. ci sono diversi criteri che si assumono per decidere. Uno è il criterio della differenza. L'altro è il criterio del rapporto. c'è solo il criterio della differenza da tenere in considerazione. Gli impatti sono misurabili: attraverso opportuni giudizi. attraverso opportuni criteri. attraverso opportuni indicatori. attraverso opportune fasi di sperimentazione. |





