Economy
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Economy Description: Test Prova |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'innovazione è uno dei motori dello sviluppo economico e sociale secondo i neoclassici la produzione aumenta esclusivamente. con l'incremento del capitale. con l'incremento del lavoro e del capitale. grazie all'innovazione. con l'incremento del lavoro. Cos'è un cluster tecnologico. una rete di imprese e di istituzioni. una rete di sole università. una rete di sole imprese. un incubatore di imprese. L'introduzione dei sistemi flessibili di produzione ha reso possibile. ridotto il ritmo dell'innovazione. aumentato l'imporanza delle economie di scala. ridotto lo sviluppo di nuovi prodotti. la sostenibilità economica di cicli di produzione sempre più brevi. La ricerca di base è volta a ... soddisfare un bisogno. raggiungere obiettivi di mercato. approfondire la conoscenza scientifica. sviluppare nuove applicazioni commerciali e industriali. Cosa significa spill-over tecnologico?. Imprese concorrenti collaborano in un mercato locale. imprese connesse tra loro promuovono congiuntamente un progetto. significativo aumento del potere contrattuale dei clienti. i benefici dell'attività di ricerca di un'imprese si riversano su altre imprese. Cos'è la serendipità?. il passaggio dalla ricerca allo sviluppo. la capacità o la fortuna di fare per caso inattese scoperte. la conoscenza approfondita di una disciplina. la creatività. Cosa si intende per innovazione di processo?. l'erogazione di un nuovo servizio. cambiamenti nelle modalità con le quali le imprese realizzazno un determinato prodotto o servizio, attività orietate al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei sistemi di produzione. la realizzazione di un nuovo prodotto. nuove applicazioni o usi di un prodotto. Cosa presentano le innovazioni radicali?. una innovazione di processo. prevedono un miglioramento di uno o più parti di un prodotto e/o servizio. caratteristiche nuove in continuità al prodotto/servizio esistente. un carattere di assoluta novità. Normalmente le imprese quando entrano per la prima volta in un settore, tendono a. attendere la saturazione del mercato per poi optare per una nuova tecnologia. mantenere in vita la tecnologia attuale. evitare di investire in una nuova tecnologia. optare per una tecnologia discontinua. Nella classificazione proposta d Everett Roger chi costituisce la maggioranza anticipatrice?. coloro che esercitano un alto potenziale di influenza sul comportameno di altri (opinion leader). la categoria centrale della curva degli adottanti, anticipa di poco il consumatore medio. gli avventurosi sperimentali. coloro che hanno un atteggiamento scettico verso l'innovazione. Nei modelli di analisi dell'evoluzione tecnologica elaborati da Utterback e Abernathy, a cosa corrisponde la fase fluida?. la fase caratterizzata da un forte incertezza sia sulla tecnologia che sul mercato. E' la fase di miglioramento del disegno o modello dominante. la fase in cui le innovazioni nei prodotti, nei materiali e nei processi sono tutte collegate al disegno dominante. la fase caratterizzata da un impegno sulle innovazioni di processo al fine di rendere il disegno più effacace. I costi di transizione sono ... associati a un insieme di componenti che hanno valore quando funzionano insieme. associati a norme sociali. associati ai mercati "winner takes all". associati alle curve dell'esperienza. Cosa sono i prodotti "vaporwares"?. Prodotti che realizzano mercato "winner takes all". Prodotti con nuove tecnologie. Prodotti che esistono solo di nome essendo protagonisti di campagne pubblicitarie. Prodotti dedicati ai segmenti di clientela ritardatari. Come si formano i mercati "Winner takes all"?. Quando l'impresa vede la sua tecnologia scelta da un provvedimento governativo. Quando i consumatori scelgono una tecnologia alternativa. Quando un'impresa sostiene una tecnologia che non è selezionata come standard di mercato. Quando l'impresa vede la sua tecnologia scelta come disegno dominante. Cosa sono le esternalità di rete?. Il beneficio che deriva dall'utilizzo di un bene aumenta al crescere del numero degli utilizzatori. Il vantaggio di avere un unico prodotto per diversi mercati. il beneficio che deriva dall'utilizzo di un bene diminuisce in proporzione all'aumento del numero degli utilizzatori. Il vantaggio di avere diversi prodotti in concorrenza fra loro. Quando un disegno è dominante?. Quando i produttori e i clienti non convergono su un nuovo modello. Quando le imprese sostengono una varietà di nuove opzioni d'avanguardia. Quando una nuova tecnologia è un modello alternativo. Quando i produttori e i clienti convergono su un modello. Cos'è la curva di esperienza?. l'attenzione dei clienti su nuovi prodotti derivati da una tecnologia esistente. l'attenzione dei clienti su nuovi prodotti derivati da una nuova tecnologia. l'influenza del volume cumulato della produzione sui ricavi. l'influenza del volume cumulato di produzione sui costi e sulla produttività. Cosa sono le barriere all'entrata?. Quando i costi sono superiori ai ricavi potenziali. La disponibilità di numerosi prodotti per le imprese che desiderano entrare in un nuovo mercato. La caratteristica con cui facilmente si può entrare in un mercato. I maggiori costi che l'impresa deve sostenere per entrare nel mercato delle imprese che già operano in esso. Chi è il "First mover" in un mercato?. Le imprese che entrano per la prima volta in un mercato con un nuovo prodotto. Le imprese che inseguono le prime tecnologie di successo. Le imprese che entrano quando un nuovo prodotto si è già affermato. Le imprese che entrano per la prima volta in un mercato con un prodotto già affermato. Early Follower sono imprese che entrano ... attendono che la tecnologia si sia affermata. quando il prodotto o la tecnologia è già affermata. successivamente al first mover, periodo caratterizzato ancora da una fase di incertezza, infatti non si sa se il prodotto riuscirà ad affermarsi. per la prima volta nel mercato con un nuovo prodotto. Le attività primarie comprendono ... marketing e vendite. infrastruttura manageriale, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia, acquisiszione delle risorse. logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita. logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi. Qual è lo scopo principale di un'impresa. Garantire un positivo clima organizzativo. Migliorare le proprie attività produttive. Ridurre i costi. La creazione di valore. Cosa si intende per "Core competency". Le competenze facilmente imitabili. Le sole competenze per la gestione delle relazioni con il mercato. Le competenze distintive che differenziano l'impresa sotto il profilo strategico. Le sole capacità tecnologiche dell'impresa. Da cosa è influenzato il grado di rilavalità competitiva?. Dal potere contrattuale degli acquirenti. Dalle difficoltà per i nuovi entranti collegate alle barriere all'entrata. Dal numero e dalla dimensione dei concorrenti. Dalla minaccia di prodotti sostitutivi. Cosa si inrtende per payback?. Il valore degli investimeni da sostenere. Il rischio del progetto. Il costo del capitale (ossia la perdita di valore nel tempo della moneta). Il periodo di recupero del capitale investito. Qual è la domanda chiave del Valore Attuale Netto (VAT). Stimanti i flussi di cassa in entrata e in uscita di una tecnologia, qual è il periodo di payback?. Considerata una determinata curva dell'esperienza di una nuova tecnologia qual è il valore del progetto?. Considerati determinati livelli di flussi di cassa, in entrata e in uscita, e stabilito un tasso di attualizzazione, qual è oggi il valore del progetto?. Stimanti i flussi di cassa in entrata e in uscita, qual è oggi il tasso di rendimento del progetto?. Cosa prevedono i progetti breakthrough?. Lo sviluppo di prodotti che incorporano tecnologie di prodotto e di processo rivoluzionario. Cambiamenti incrementali dei prodotti o dei processi. Profondi meglioramenti nei costi. La sperimentazione di prototipi che in futuro potrebbero diventare prodotti da introdurre nel mercato. Quali sono la/le variabili che disegnano il portafoglio di progetti R&S e i loro stadi di evoluzione?. Grado di innovazione di una tecnologia. Numero dei potenziali mercati. Cambiamento del prodotto. Cambiamento del prodotto, cambiamento del processo. Il/i fattore/i della selezione dei partner è/sono ... la sola compatibilità delle risorse. gli accordi di collaborazione di maggior successo stipulati con first mover. la sola compatibilità strategica. la compatibilità delle risorse e la compatibilità strategica. In cosa consiste l'outsourcing?. Un particolare processo di sviluppo di nuova conoscenza attraverso organizzazioni di ricerca. Quando le imprese svolgono tutte le attività al proprio interno. Quando le imprese scelgono di trasferire all'esterno determinati processi affidandoli ad altre organizzazioni. Quando le imprese decidono di non promuovere progetti di innovazione. In cosa consiste la strategia di licensing multiplo aggressivo?. Quando la tecnologia viene concessa a pochi e questi hanno la possibilità di costruire il mercato. L'impresa tenta di proporsi come unico fornitore in grado di realizzare una tecnologia che stabilisca lo standard di mercato. L'impresa concede licenza la sua tecnologia per favorirne l'adozione e la diffusione benché continui a produrla per commercializzarla con energia e vigore. Quando la tecnologia viene concessa a molti e questi hanno la possibilità di costruire il mercato. Cos'è una joint venture?. Un accordo con cui un'organizzazione ottiene i diritti di una tecnologia proprietaria o di un marchio, un copyright ecc. Una condizione in cui l'impresa non è in grado di soddisfare con la propria produzione l'intera domanda di mercato. Una condizione in cui l'impresa non è in grado di realizzare il prodotto. Un particolare tipo di alleanza strategica che richiede ai partecipanti di adottare una struttura formale. Cosa sono gli spin-off industriali/aziendali?. Iniziative imprenditoriali costituite da professori e ricercatori universitari. Iniziative imprenditoriali nate per gemmazione da ambienti accademici o da istituzioni di ricerca. Attività imprenditoriali generate dalla pubblica amministrazione. Attività imprenditoriali generate da un'impresa. Cos'è una startup?. E' una impresa con personale qualificato. E' un accordo contrattuale tra più partner. E' un'impresa nata dalla scissione di una società in due o più parti o gemmata da un'università. E' una nuova impresa caratterizzata da un business model scalabile e ripetibile. Cos'è uno spin-off?. E' un accordo contrattuale tra più partner. E' un impresa con personale universitario. E' un'impresa caratterizzata da un da un business model scalabile. E' un tipo di impresa che ha l'obiettivo di dare forma ad un'idea nata nel contesto di un'altra impresa o di un'università. Cosa sono gli spin-off della ricerca/universitari?. Attività imprenditoriali generate dalla pubblica amministrazione. Attività imprenditoriali generate dalla pubblica amministrazione. Imprese che decidono di promuovere progetti di innovazione. Iniziative imprenditoriali nate per gemmazione da ambienti accademici o da istituzioni di ricerca. In cosa consiste l'imprenditoria accademica?. nel promuovere nuovi corsi di laurea in economia e management. nella gemmazione di nuove realtà aziendali da parte di imprese. nello sviluppo di progetti di ricerca al fine di ampliare il sapere scientifico. nello sviluppo delle innovazioni generate dalla ricerca in termini di applicabilità e trasportabilità sui mercati. L'università come driver dell'innovazione tecnologica: non assume il compito di coordinare la comunicazione scientifica con i diversi attori del sistema. è esclusivamente un centro di formazione. supera la radicale specializzazione dei ruoli che affida la ricerca di base all'università e quella applicata alle imprese. è esclusivamente un catalizzatore di innovazione tecnologica. Cosa è l'innovazione?. Un processo di trasformazione della conoscenza in valore economico. Un processo educativo applicabile sono a problemi tecnico scientifici. La progettazione e la realizzazione di un nuovo prodotto o servizio. L'ideazione (l'invenzione) di un nuovo prodotto o servizio. Su cosa è incentrata la ricerca di base?. Su un nuovo servizio o un processo produttivo. Su un complesso di attività che impiega i risultati della ricerca e dell'esperienza pratica per completare, perfezionare un prodotto, un servizio o un processo produttivo. Sulla formulazione e la verifica di ipotesi, leggi e teorie; viene condotta allo scopo di ampliare le conoscenze. Sui risultati di studi ed esperimenti in vista di un'applicazione specifica e concreta, utile per risolvere alcuni problemi in particolari campi di interesse generale. Cosa si intende per Terza Missione. Promuovere lo sviluppo di nuovi corsi di laurea. Sfrutture la conoscenza al fine migliorare le attività formative. Le tradizionali funzioni dell'Università "formazione e ricerca". Un ponte con l'industria e la società civile per espandere i saperi in una dimensione più ampia e articolata. Cosa sono gli incubatori universitari?. Reti aperte dei importanti operatori pubblici e privati del territorio, della ricerca industriale, della formazione e del trasferimento tecnologico. Strutture dedicate alla gestione e all'organizzazione di strumenti idonei a favorire lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati della ricerca condotta all'interno delle università. Sono strutture che si propongono di accelerare e sistematizzare il processo di creazione di imprese innovative operando come vettori di servizio per gli spin off (spazio fisisco, accesso alle strutture, etc). Reti aperte che promuovono una connessione stabile e un'interazione produttiva tra ambiti, politiche, interventi e strumenti di carattere nazionale, regionale e locale. Cosa son gli Uffici di trasferimento tecnologico. Sono strutture che offrono agli spin-off spazi fisici, accesso a infrastrutture, etc. Strutture dedicate alla gestione e all'organizzazione di strumenti idonei a favorire lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati della ricerca condotta all'interno delle università, come licensing e spin off; nascono per adempiere alla Terza missione. Reti aperte dei importanti operatori pubblici privati il territorio, della ricerca industriale, della formazione e del trasferimento tecnologico. Reti che promuovono una connessione stabile e un'interazione produttiva tra ambiti, politiche, interventi strumenti di carattere nazionale, regionale e locale. La gestione di un brevetto in modalità "blocking competitors" cosa consente?. Lo sbarramento nei confronti della concorrenza, il brevetto non è utilizzato né dato in licenza. il brevetto è utilizzabile internamente a scopo industriale o commerciale. il brevetto è dato in licenza e può essere utilizzato internamente. il brevetto non viene impiegato e rimane in attesa di applicazioni future. Il trasferimento tecnologico "Marketing oriented" consiste in. attività volte a crescere le competenze delle risorse umane (corsi di formazione, convegni). attività volte a diffondere la conoscenza (pubblicazioni scientifiche, convegni). attività di studio volte a promuovere leggi, ipotesi e teorie sul marketing. collaborazioni di ricerca, rapporti di consulenza, brevetti, licenze d'uso e creazione d'impresa (spin-off); gnera entrate finanziarie a favore dell'università. Cos'è lo sviluppo precompetitivo?. consiste in un' attività destinata a completare, sviluppare e perfezionare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi, attraverso l'applicazione e l'utilizzazione dei risultati della ricerca e dell'esperienza pratica. è quella ricerca originale svolta per ampliare le conoscenze, ma anche e principalmente allo scopo di una pratica e specifica applicazione. consiste nello sviluppo di progetti di ricerca. consiste in un'attività sperimentale o teorica avente come scopo l'ampliamento delle conoscenze, di cui non si prevede una specifica applicazione o utilizzazione. Per essere trasferita la conoscenza deve rispettare le seguenti condizioni ... comprendibile, esaustiva. comunicabile, comprensibile, dimostrabile. comunicabile, comprensibile, integrabile con altra conoscenza. comunicabile, comprensibile. Fra le modalità di tasferimento della conoscenza troviamo il "research contract", in cosa consiste?. è un contratto di collaborazione con un'impresa in cui l'università trasferisce la propria conoscenza per avviare un progetto in comune attraverso lo sviluppo di una specifica attività di ricerca. è un contratto di collaborazione per avviare una startup. è un contratto per lezioni frontali. è un contratto di collaborazione tra imprese. La ricerca rappresenta la metodologia utilizzata per poter aumentare la conoscenza. Quali sono le categorie più comuni della ricerca scientifica?. Ricerca originale ed esperienza pratica. Ricerca di base, quella applicata e dello sviluppo precompetitivo. Ricerca applicata e sviluppo precompetitivo. Scienza e tecnologia. Quali sono le priorità del programma Horizon 2020?. Sviluppo imprenditoriale, eccellenza scientifica. Eccellenza scientifica, Sfide sociali. Eccellenza scientifica, Industria competitiva, Sfide sociali. Sfide sociali, Animazione sociale ed econonomica degli stati UE. Il progetto di spin off universatario deve essere sottoposto alla valutazione del ... Mercato. Dipartimento universitario del settore di riferimento dello spin-off. Consiglio di amministrazione dell'Università. Gruppo di ricercatori e professori afferenti il settore di riferimento dello spin-off. Cos'è il Bayh-Dole Act?. l'atto normativo degli Stati Uniti d'America riguardante la proprietà intellettuale derivante dai finanziamenti del governo per la ricerca. Un contratto di collaborazione tra un'impresa e l'università. Una modalità per il trasferimento tecnologico. La politica dell'UE nll'ambito della ricerca e della tecnologia. Negli spin-off accademici .... l'istituzione universitaria detiene la maggioranza del capitale. l'istituzione universitaria assume la qualifica di socio. l'istituzione universitaria assume la qualifica di socio solo i primi due anni di attività. l'istituzione universitaria non assume la qualifica di socio, pur prendendo parte alla costituzione e all'esercizio delle attività. Qual è la natura giuridica di uno spin-off universitario?. Società di persone. Società di fatto. Società di capitali. Società di capitali o società di persone. Qual è la condizione necessaria per avere uno spin-off universitario?. insediamento dello spin-off all'interno delle sedi dell'ateneo. trasferimento di tecnologie dall'università alla nuova azienda fondata da accademici. trasferimento di tecnologie dall'università alla nuova azienda. trasferimento di tecnologie alla nuova azienda fondata da accademici. Cos'è un executive summary?. la descrizione di una società nel dettaglio, evidenziando dove opera, i punti di forza e debolezza, gli obiettivi. la sintesi di un progetto imprenditoriale futuro. 'analisi dettagliata dei fondi necessari e delle tempistiche in una società. l'analisi del mercato di una società. Gli attori principali di un spin off universitario sono: ... l'università, gli imprenditori (docenti, ricercatori, etc). Gli imprenditori (docenti, ricercatori, etc), la componente tecnologica. la componente tecnologica, l'università,. l'università, gli imprenditori (docenti, ricercatori, etc), la componente tecnologica. Cosa si intende per il principio "publish or perish"?. Le pubblicazioni impedisconno di promuovere un'attività di impresa. I titoli accademici sono in relazione al tempo dedicato per l'avvio di spin-off. L'assenza di pubblicazioni impedisconno di promuovere un'attività di impresa. l'assenza di pubblicazioni impedisce di incrementare i titoli necessari per avanzare nella carriera. Cos'è un business plan?. E' l'insieme delle informazioni finanziarie, economiche e patrimoniali. E' la descrizione della struttura del management. E' un documento che raccoglie in maniera descrittiva tutti gli aspetti connessi ad una iniziativa imprednitoriale. E' la descrizione del prodotto e/o servizio offerto e di piani per la possibile immissione di nuove soluzioni, con il relativo time to market. Numerose posso essere le classificazioni degli spin-off. Gli "spin-off pull" sono organizzazioni: ... concepite dai membri della comunità accademica senza alcun sostegno dell'università. gemmate da un parco tecnologico. concepite da un imprenditore esterno. create e sostenute dall'università per promuovere il trasferimento, incentivare le iniziative imprenditoriali dei membri dello spin-off. In cosa consiste il Licensing?. E' una modalità di trasferimento tecnologico, attraverso la cessione di un diritto (es. una tecnologia) a un soggetto esterno perché lo possa utlizzare trendone dei benefici. E' una nuova impresa. E' uno strumento per proteggere i risultati della ricerca pubblica. E' un invenzione, in cui il brevetto rappresenta un mezzo per ottenere un riconoscimento. L'orientamento imprenditoriale di un'università può essere visto e valutato in termini di .... brevetti registrati e spin off realizzati. legami con la pubblica amministrazione e le imprese. presenza di iscritti ai corsi di laurea. presenza di percorsi di laurea in marketing ed economia. Principali vantaggi degli spin off. Far crescere l'attenzione sui prodotti in grado di appagare le necessità e i desideri dei consumatori. Generare valore economico, creare posti di lavoro, realizzare nuove industrie con positivi impatti sull'occupazione e la ricchezza. Promuovere i percorsi di laurea in discipline scientifiche ed economiche. Promuovere la frequenza universitaria degli studenti. Cosa intendiamo per investimenti in capitale di debito?. l'attivazione di un prestito bancario dietro corrispettivo di un tasso di interesse. un fondo in capitale di rischio attivato da un istituto bancario. la disponibilità di un fondo in capitale di rischio. la possibilità che soggetti esperti (business angels, venture capitalists) possano sostenere gli investimenti. Chi sono i Business Angel. operatori specializzati nella fase di sviluppo dalle nuove imprese. i familiari. gli istituti bancari. imprenditori, professionisti e manager che investono nel capitale di rischio di nuove e giovani aziende. Cosa differenzia un Business angel da un Venture capitalist?. IL Business Angel sostiene solo iniziative high tech. il BA interviene nelle prime fasi del ciclo vita di uno spin-off e il VC in quelle successive. il VC investe solo in presenza di un istituto bancario. il VC investe prevalentemente in aziende costituite da giovani accademici. l contenuto "innovativo" di una PMI innovativa viene identificato con il possesso di almeno due requisiti, quali?. 1) avere un volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore tra costi e valore della produzione; 2) essere titolare, depositaria o licenziataria di una privativa industriale; 3) impiegare come dipendenti o collabotori almeno 1/3 con laurea magistrale o 1/5 con dottori di ricerca. 1) essere costituita esclusivamente da dottori di ricerca; 2) avere un volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore tra costi e valore della produzione; 3) avere la forma giuridica di una società di persone. 1) avere le azioni quotate in un mercato regolamentato; 2) essere titolare, depositaria o licenziataria di una privativa industriale; 3) essere costituita esclusivamente da dottori di ricerca. 1) avere la forma giuridica di una società di persone; 2) essere costituita esclusivamente da dottori di ricerca; 3)1) avere le azioni quotate in un mercato regolamentato;. Quali sono le differenze sostanziali tra una startup e una PMI innovativa. oggetto sociale, quotata in un mercato regolamentato. data di costituzione, oggetto sociale. data di costituzione, compagine societaria. oggetto sociale, compagine societaria. Una startup innovativa deve: ... avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. essere costituita esclusivamente da dottori di ricerca. avere la forma giuridica di una società di persone. avere un valore annuo della produzione superiore a 5 milioni di euro. Cosa sono i salari dinamici e piani di incentivaszione in equity?. Facoltà di remunerare le parti sulla base dei contributi ricevuti dalla PA. Facoltà di remunerare le parti in maniera flessibile (fatto salvo un minimo tabellare) e possibilità di remunerare con stock option. Facoltà di remunerare le parti in maniera totalmente flessibile e possibilità di remunerare con stock option. Facoltà di remunerare il lavoro attraverso la compensazione dell'IVA. In cosa consiste la tipologia di crowdfunding "reward based"?. modello utilizzato soprattutto dalle organizzazioni no profit, in cambio del finanziamento versato è previsto il riconoscimento di un interesse. in cambio del finanziamento versato è prevista la partecipazione del finanziatore al capitale sociale dell'impresa, diventandone così socio. raccolta fondi che, in cambio di donazioni in denaro, prevede una ricompensa, come il prodotto per il quale si sta effettuando il finanziamento, o un riconoscimento. microprestiti a persone o imprese. Cosa è l'equity crowdfunding?. Una forma di investimento che consente alla "folla" di investitori di finanziare imprese attraverso portali online, erogando un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle stesse imprese. Una particolare discipliona del lavoro che consente di porre nessun limite a durata e numero di proroghe per contratti a termine. Un servizio ad hoc dell'Agenzia ICE che da diritto ad uno sconto del 30% sulle tariffe dei servizi di assistenza. Indica la maggiore facilità nella compensazione dell'IVA. Cosa è il credito di imposta in R&S?. Un credito verso lo Stato che riduce l'ammontare di imposte dovute. Una gestione societaria flessibile. Un ripianamento delle perdite più facile. Un regime opzionale di agevolazione fiscale per i redditi che derivano dall'utilizzo di quattro intangibles: software protetto da copyright; brevetti industriali; disegni e modelli; processi, formule e informazioni giuridicamente tutelabili (know how). Cosa si intende per ripianamento delle perdite più flessibile?. Nel caso conseguano ricavi "non congrui" oppure siano in perdita fiscale sistematica non scattano le penalizzazioni fiscali. La possibilità di remunerare lavoratori e consulenti esterni con stock option. Proroga del termine per la copertura delle perdite, termine è posticipato al 2° esercizio successivo per rientrare della perdita prima di procedere alla riduzione del capitale sociale. Gode di una moratoria di 5 anni per il ripianamento delle perdite superiori a 1/3. Chi sono gli earlyvangelist?. Consumatori in grado di spendere solo piccoli quantitativi di denaro. Consumatori ritardati. Consumatori che desiderano un prodotto ben collaudato. Consumatori che vogliono acquistare un prodotto non finito facendo un atto di fede pur di comprarlo prima di chiunque altro. Cos'è un Minimo Prodotto Realizzabile. Un prodotto per un cliente convenzionale che raccoglie tutte le caratteristiche richieste. Un prodotto con le funzionalità chiave (in modo incrementale e interattivo) con le caratteristeche ispirate dalla vision e dall'esperienza del fondatore. Un prodotto innovativo per un nuovo mercato. Un prodotto che esiste solo di nome essendo protagonisti di campagne pubblicitarie. Cosa si intende per validazione della clientela?. L'analisi per determinare se il business model è ripetibile e scalabile. La vision dei fondatori. La domanda degli utilizzatori finali. La creazione dell'azienda. Quali sono gli step nel processo di sviluppo di clienti?. Scoperta della clientela, Creazione della clientela, Creazione dell'azienda, Finanziamento dell'azienda. Scoperta della clientela, Validazione della clientela (ricerca del business model), Creazione della clientela, Creazione dell'azienda (Attuazione). Scoperta della clientela, Validazione della clientela, Creazione dell'azienda, Finanziamento dell'azienda. Validazione della clientela, Creazione della clientela, Creazione dell'azienda. Risegmentare un mercato è importante quando: ... è troppo difficile confrontarsi direttamente con un'azienda dominante. sono presenti molte aziende. un business model è stato sperimentato in un determinato paese ma non è stato introdotto altrove. siamo in presenza di un nuovo mercato. Qual è l'attività più importante per una startup?. Costruire un prodotto che possa soddisfare i bisogni e i desideri di tutti i clienti. Trovare i clienti, conoscerli e instaurare un contatto con loro per identificare bisogni evidenti e latenti. Costruire un business plan. Evitare di fare tentativi e quindi di commettere errori. Cosa è un mercato segmentato?. Un mercato che va incontro a segmenti di clientela molto specializzati. Un mercato con esigenze e problemi leggermente differenti. Mercati costituiti da due o più segmenti di clientela interdipendenti. Un mercato che non distingue fra i diversi segmenti di clientela. Cosa vuole dire empatizzare con i clienti. essere in grado di comprendere i pensieri e gli stati d'animo del cliente ascoltare i. desiderata dei clienti. conoscere quello che desiderano le persone e i gruppi che compongono il mercato. entrare nella prospettiva del cliente. Quando il canale è tradizionale e il prodotto è virtuale che tipo di prodotti abbiamo?. social network, stock option. assicurazioni, azioni, obbligazioni, software. automobili, cibo,. scarpe, libri, film. I canali desrivono ... l'insieme dei benefici che un'azienda offre ai propri clienti. i flussi di ricavi che l'azienda ottiene dalla vendita dei prodotti/servizi. il pacchetto di prodotti e servizi che rappresenta un valore per uno specifico segmento di clientela. come l'azienda raggiunge un determinato segmento di clientela per rpesentargli la sua proposta di valore. Focalizzare l'attenzione sui bisogni reali e urgenti dei clienti è afferente ... Le risorse chiave. La proposta di valore. Le attività chiave. I canali. Cosa è una Proposta di Valore?. e attività strategiche che devono essere compiute per creare e sostenere la value proposition, raggiungere i clienti, mantenere le relazioni con loro e generare ricavi. L'insieme dei benefici che un'azienda offre ai propri clienti, indica il pacchetto di prodotti e servizi che rappresenta un valore per uno specifico segmento di clientela. Il canale distributivo più veloce per i propri clienti. i flussi di ricavi che l'azienda ottiene dalla vendita dei prodotti/servizi. Che tipo di relazione si ha nella Community?. la relazione con il cliente è garantita tramite una struttura che gli consente di avere a disposizione tutti gli strumenti per fare da sé. la relazione viene costruita e mantenuta assegnando ai clienti un addetto specifico. la relazione si basa su una relazione indiretta attraverso smart service. la relazione è diretta e favorisce la relazione anche tra i consumatori, creando identità condivisa e riconoscimento in un gruppo. Quali sono le motivazioni che guidano le relazioni con i clienti?. miglioramento dei flussi di ricavi e contrazione dei costi di produzione. riduzione dei costi e potenziamento delle campagne di comunicazione. acquisizione di clienti, fidelizzazione e incremento delle vendite. scelta dei partner e delle attività chiave. Quando si ha un mercato in regime di libera concorrenza bilaterale?. quando la domanda è esercitata da un grande numero di consumatori e l'offerta da un grande numero di produttori. quando il potere economico è nelle mani di una sola persona. quando la domanda è esercitata da un grande numero di consumatori. quando il potere economico è nelle mani di due o più persone. Il prezzo di equilibrio è il punto dove la quantità di domanda e di offerta coincidono. Cosa significa se il prezzo è maggiore del prezzo di equilibrio?. La domanda è minore dell'offerta. La domanda è uguale all'offerta. La domanda è maggiore dell'offerta. La domanda è influenzata dall'offerta. Cosa sono le attività chiave?. L'insieme dei benefici che un'azienda offre ai propri clienti, indica il pacchetto di prodotti e servizi che rappresenta un valore per uno specifico segmento di clientela. le attività strategiche che devono essere compiute per creare e sostenere la value proposition, raggiungere i clienti, mantenere le relazioni con loro e generare ricavi. l'insieme dei benefici che un'azienda offre ai propri clienti. la rete di fornitori e partner necessari al funzionamento del modellodi business aziendale. Ogni attività è caratterizzata da risorse chiave, cosa sono le risorse intellettuali?. Comprendono il know-how di un'azienda, i brevetti, i marchi, il copyright, i progetti sviluppati, le partnership e il database clienti. Comprendono beni materiali quali reti di punti vendita, impianti, tutto quello che fisicamente bisogna avere per produrre o vendere un determinato prodotto/servizio. Comprendono la disponibilità di professionisti. Comprendono particolari disponibilità finanziarie come linee di credito, contanti o un insieme di stock option. Su cosa si focalizza un modello di business basato sui costi?. su una vasta campagna pubblicitara. sulla creazione di valore creato dal prodotto e/o servizio in termini di status, servizio, innovazione, ecc. sulla riduzione dei costi ovunque sia possibile. su un particolare canale. Cosa sono le alleanze strategiche fra concorrenti?. E' un accordo di partnership in cui le aziende o i fornitori si collocano all'interno di un'unica catena produttiva. E' una rete di partner per soddisfare diversi bisogni. E' un accordo di collaborazione tra due o più imprese per sviluppare nuovi business. E' un accordo di partnership in cui le aziende si mettono in rete per fornire al cliente un valore simile all'interno dei vari punti di contatto. Su cosa si focalizza un modello di business basato sul valore?. sulla riduzione dei costi ovunque sia possibile. su un particolare canale. su una vasta campagna pubblicitara. sulla creazione di valore creato dal prodotto e/o servizio in termini di status, servizio, innovazione, ecc. Quali sono le caratteristiche dei costi nelle economie di gamma?. i costi rimangono invariati al variare del volume dei beni o dei servizi prodotti. i costi diminuiscono aumentando il raggio d'azione di un'operazione. i costi si abbassano nel momento in cui un'azienda si espande. i costi variano proporzionalmente ai volumi di beni e servizi prodotti. Quali sono le aziende guidate dal valore?. Le aziende che si concentrano sulla riduzione dei costi. Le aziende che si concentrano nel soddisfare gli earlyvangelist. Le aziende che si concentrano a offrire la massima qualità al minor prezzo. Le aziende che si concentrano completamente sul fornire ai laro clienti massimo servizio, assistenza e garanzia. La piattaforma lulu.com utilizza un modello di business a coda lunga, cosa consente?. agli autori di nicchia e dilettanti di contrallare i loro testi. agli aspiranti autori di ottenere dei preventivi per la pubblicazione dei loro testi. agli autori di nicchia e dilettanti di portare il loro lavoro sul mercato. agli aspiranti autori di inviare i loro manoscritti alle case editrici. Si definiscono "coda lunga" i modelli di business che ... si basano sulla vendita di una minor quantità di un maggior numero di prodotti. uno o più segmenti di clientela possono beneficiare continuamente di un'offerta gratuita. fanno incontrare due o più gruppi di clienti distinti ma interdipendenti. hanno scorporato le tre attività fondamentali: innovazione di prodotto, gestione delle relazioni con i clienti, servizi personalizzati. In base al concetto di società scorporata o "unbundled" (espressione coniata da John Hagel e Marc Singer), ogni società ha alcuni tipi di attività fondamentali, quali?. rapporti con la clientela, innovazione di prodotto, gestione dell'infrastruttura. gestione dell'infrastruttura, rapporti con la clientela, riduzione dei costi. rapporti con la clientela, servizi personalizzati, gestione dell'infrastruttura. rapporti con la clientela, riduzione dei costi, aumento del valore. I modelli i business denominati "piattaforme multi-sided" cosa fanno?. fanno incontrare due o più gruppi di clienti distinti ma interdipendenti (creano valore comportandosi come intermediari, connettendo i gruppi). offrono un prodotto economico e facilmente reperibile. hanno scorporato le tre attività fondamentali: innovazione di prodotto, gestione delle relazioni con i clienti, gestione dell'infrastruttura. si basano sulla vendita di una minor quantità di un maggior numero di prodotti. Le piattaforme multi-sided si sono diffuse con ... la crescita dell'information technology. la significativa crescita dei mercati di massa. la significativa segmentazione dei mercati. le vaste campagne di promozione pubblicitaria. I modelli di business aperti consentono. alle imprese di creare e conquistare valore collaborando sistematicamente con partner esterni. di scorporare le tre attività fondamentali: innovazione di prodotto, gestione delle relazioni con i clienti, gestione dell'infrastruttura. la vendita di una minor quantità di un maggior numero di prodotti. che uno o più segmenti di clientela possono beneficiare continuamente di un'offerta gratuita. Qual è il fattore chiave delle piattaforme multi-sided?. La piattaforma deve attrarre e fornire un servizio utilizzando un canale web. La piattaforma deve offrire un servizio con alto valore tecnologico. La piattaforma deve simultaneamente attrarre e fornire un servizio a tutti i gruppi per creare valore. La piattaforma deve offrire un prodotto economico e facilmente reperibile. Microsoft ha diffuso il proprio kit di sviluppo per Windows al fine di incoraggiare lo sviluppo di nuove applicazioni per il proprio sistema operativo. Come?. Distriuendo gratuitamente il proprio kit di sviluppo per Windows. Offrendo premi per i programmatori in grado di produrre valide applicazioni per il sistema operativo Windows. Regalando ai programmatori personal computer con il sistema operativo Windows. Distriuendo a basso costo il proprio kit di sviluppo per Windows. Nei modelli di Business "Free" ... si consente alle imprese di creare e conquistare valore collaborando sistematicamente con partner esterni. hanno scorporato le tre attività fondamentali: innovazione di prodotto, gestione delle relazioni con i clienti, gestione dell'infrastruttura. si basano sulla vendita di una minor quantità di un maggior numero di prodotti. almeno uno o più segmenti di clientela possono beneficiare continuamente di un'offerta gratuita. Cosa si intende per modello "esca e amo" (Bait & Hook)?. Si intende un modello di business caratterizzato da un'offerta di prodotti ad alto contenuto tecnologico con un alto valore simbolico. Si intende un modello di business caratterizzato da un'offerta iniziale costosa e i successivi acquisti a prezzi molto vantaggiosi. Si intende un modello di business caratterizzato da un'offerta iniziale interessante, poco costosa, o addirittura gratuita, che incoraggia continui futuri acquisti di prodotti o servizi correlati. Si intende un modello di business caratterizzato da un'offerta di prodotti/servizi facilmente reperibili sul mercato. In cosa consiste il modello freemium?. Un modello di business, principalmente basato su web, in cui servizi di base non sono gratuiti. Un modello di business, principalmente basato su web, in cui servizi di base gratuiti si mescolano con servizi premium a pagamento. Un modello di business in cui si punta sulla vendita di una minor quantità di un maggior numero di prodotti. Un modello di business in cui servizi di base e servizi premium sono a pagamento. Quale tecnica ci consente di tracciare i profili dei segmenti di clientela?. SWOT Analisys. Business Model Canvas. Empathy Map. Business Plan. Quali sono le prospettive per tracciare i profili dei segmenti della clientela?. Think&Feel: che cosa pensa e prova davvero? See: che cosa vede? Hear: che cosa sente? Say&Do: cosa fa e cosa dice? Gains: quali obiettivi e valori lo rendono felice?. Think&Feel: che cosa pensa e prova davvero? Say&Do: cosa fa e cosa dice? Pains: quali sofferenze e disagi prova? Gains: quali obiettivi e valori lo rendono felice? Dream: cosa sogna?. Think&Feel: che cosa pensa e prova davvero? See: che cosa vede? Hear: che cosa sente? Say&Do: cosa fa e cosa dice? Pains: quali sofferenze e disagi prova? Gains: quali obbiettivi e valori lo rendono felice?. Gains: quali obiettivi e valori lo rendono felice?. Cosa sono gli epicentri dell'innovazione nei modelli di business?. Sono modalità per domandarci Cosa succederebbe se? Modi per superare lo status quo e mettere in discussione le assunzioni tradizionali. Sono modalità per generare una nuova comprensione dei clienti. Sono modalità per offrire un innovativo nuovo prodotto/servizio ai mercati di nicchia. Sono punti di partenza per generare un consistente cambiamento del modello di business, ossia innovazioni guidate dalle risorse, dall'offerta, dal cliente, dalla finanza. Cosa si intende per pensiero visuale nella progettazione dei modelli di business?. rappresentare visualmente un modello di business attraverso immagini, schizzi, grafici e note su post-it, per discutere e costruire un'idea. rappresentare il pensiero elementare. disegnare graficamente punti di partenza per generare innovazioni di processo e di prodotto guidate dalla finanza. illustare il pensiero laterale. Cosa sono i prototipi nalla progettazione dei business model?. modalità per offrire un innovativo nuovo prodotto/servizio ai mercati differenziati. rappresentazioni dei potenziali modelli di business futuri, utili per la discussione, la ricerca o la dimostrazione di un concetto (per esempio un foglio di calcolo che simula il funzionamento di un nuovo business). rappresentazioni di un segmento di mercato. punti di partenza per generare un consistente cambiamento del modello di business. Qual è l'obiettivo dello storytelling nella progettazione di nuovi modelli di business?. Rappresentare un nuovo modello di business domandandoci: Cosa succederebbe se?. Presentare un nuovo modello di business attraverso un articolato business plan con fogli excel. Presentare un nuovo modello di business in modo coinvolgente e tangile attraverso discorsi e immagini, videoclip, fumetti, giochi di ruolo, testo e immagini. resentare un nuovo modello di business illustrando le caratteristiche innovative del nuovo prodotto/servizio. Cosa significa "innovazione del valore". Aumentare il valore per i clienti modificando l'immagine dei prodotti/servizi attraverso attività di promozione al fine di innalzare lo status. Aumentare il valore per i clienti ampliando la base di fruibilità dei prodotti/servizi. Aumentare il valore per i clienti, creando nuovi vantaggi e servizi, riducendo silmultaneamente i costi, eliminando caratterisiche e servizi di minor valore. Aumentare il valore per i clienti creando nuovi prodotti e servizi. in cosa consiste la strategia Blue Ocean?. competere sui settori esistenti. superare i concorrenti nei termini tradizionali standard di misurazione della performance. trasmettere un'identità. creare settori completamente nuovi attraverso una differenziazione sostanziale basata sull'innovazione di valore. Il Cirque du Soleil spicca fra gli esempi di strategia Blue Ocean ... aggiungendo artisti famosi e migliorando la scenografia. integrando gli spettacoli con animali, in particolare belve. specializzandosi in spettacoli con la partecipazione di star cinematografiche. eliminando elementi costosi e aggiungendo altri aspetti quali la musica raffinata, l'atmosfera artistica. Cosa intendono per "organizzazioni ambidestre" Costantinos Markides, Charles o'Reilly Ill e Michael Tushman?. Le organizzazioni che implementano e gestiscono in entità separate le nuove iniziative di business. Le organizzazioni che non avviano nuove iniziative di business. Le organizzazioni che implementano e gestiscono nuovi modelli di business, conservando comunque quelli esistenti ma solo nella fase di startup. Le organizzazioni che implementano e gestiscono nuovi modelli di business, conservando comunque quelli esistenti. Quali sono le attività principali nella fase della mobilitazione?. l'enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team. la stesura delle milestones (obiettivi stabiliti), la predisposizione di un budget dettaglianto, la progettazione di una tabella di marcia (roadmap). brainstorming, prototipazione, test, selezione. Pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo. Per esempio: sperimentare nuovi modelli di partnership, flussi di ricavi alternativi, nuovi canali. la stesura delle milestones (obiettivi stabiliti), la predisposizione di un budget dettaglianto, la progettazione di una tabella di marcia (roadmap). Quali sono le attività principali nella fase della progettazione?. la valutazione del modello, mediante i dati raccolti, nonché l'esame dell'ambiente. brainstorming, prototipazione, test, selezione. Pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo. Per esempio: sperimentare nuovi modelli di partnership, flussi di ricavi alternativi, nuovi canali. l'enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team. l'enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team. Quali sono le attività principali nella fase della comprensione?. la stesura delle milestones (obiettivi stabiliti), la predisposizione di un budget dettaglianto, la progettazione di una tabella di marcia (roadmap). brainstorming, prototipazione, test, selezione. Pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo. Per esempio: sperimentare nuovi modelli di partnership, flussi di ricavi alternativi, nuovi canali. ricerche di mercato, studio e coinvolgimento dei clienti, interviste a esperti di settore, rappresentazione schematica dei modelli dei concorrenti. l'enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team. Quali sono le attività principali nella fase della implementazione?. brainstorming, prototipazione, test, selezione. Pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo. Per esempio: sperimentare nuovi modelli di partnership, flussi di ricavi alternativi, nuovi canali. la stesura delle milestones (obiettivi stabiliti), la predisposizione di un budget dettaglianto, la progettazione di una tabella di marcia (roadmap). l'enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team. ricerche di mercato, studio e coinvolgimento dei clienti, interviste a esperti di settore, rappresentazione schematica dei modelli dei concorrenti. Cosa presuppone l'attitudine alla progettazione?. abilità nel scegliere rapidamente fra le varie soluzioni. abilità nella decisione e ottimizzazione delle soluzione individuate, assume che sia facile trovare delle alternative, ma che sia difficile scegliere fra esse. abilità nel gestire l'ambiguità e l'incertezza fino a quando non emerge una buona soluzione, assume che sia difficile trovare un'alternativa valida, ma una volta che questa è stata trovata, la decisione su quale alternativa scegliere diventi facile. abilità nel valorizzare la soluzione individuata, assume che sia prezioso per un'organizzazione condividere le decisioni. 01. Sono oggetto di registrazione ... invenzioni, modelli di utilità, nuove varietà vegetali. fotografie, quadri e progetti di architettura, schemi organizzativi. opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi. marchio, ditta, insegna, indicazione geografica, denominazione d'origine, disegni e modelli, le topografie di prodotti a semiconduttori. Sono oggetto di brevettazione ... i marchi, i disegni e modelli, le topografice di prodotti a semiconduttori. opere letterarie, spettacoli teatrali. spettacoli cinematografici e televisivi. le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali. Quali sono le opere di ingegno creativo?. invenzioni, modelli di utilità, nuove varietà vegetali. opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi, fotografie, quadri e progetti di architettura, schemi organizzativi. marchio, ditta, insegna, indicazione geografica, denominazione d'origine. disegni e modelli industriali, topografie dei prodotti a semiconduttori. Quali sono segni distintivi?. marchio, ditta, insegna, indicazione geografica, denominazione d'origine. invenzioni, modelli di utilità, nuove varietà vegetali. disegni e modelli industriali, topografie dei prodotti a semiconduttori,. opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi. Quali sono innovazioni tecniche e di design. opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi. indicazione geografica, denominazione d'origine. invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli industriali, topografie dei prodotti a semiconduttori, nuove varietà vegetali. marchio, ditta, insegna. Cosa è un contratto di licenza?. il cosiddetto segreto industriale che consente di proteggere le conoscenze che rivestono un'importasnza strategica decisiva. un contratto mediante il quale il titolare cede a un terzo tutti o alcuni diritti di sfruttamento economico, dietro versamento di un corrispettivo. Il titolare si spoglia della titolarità di tali diritti che vengono, invece, acquisiti dal cessionario. un contratto in cui il titolare (licenziante) conservando la titolarità dei diritti, concede a un altro soggetto (licenziatario), per un periodo di tempo predefinito, il diritto di esercitare determinati diritti - apporre il marchio del titolare sui propri prodotti, il diritto di commercializzare l'invenzione coperta da brevetto, etc - dietro versamento di un corrispettivo. è uno strumento di IP Finance che consente di ampliare le fonti di finanziamento grazie ad un più attivo utilizzo della proprietà intellettuale. Come viene protetto il know-how, ovvero quelle innovazioni e conoscenze, che sebbene non soddisfano i requisti della brevettazione, rivestono un importanza strategica decisiva?. Con il franchising (o affiliazione commerciale). Con strumenti di IP Finance. Con un accordo di merchandising. Con il cosiddetto segreto industriale art. 98 e 99 del CPI. Cosa consente il contratto IP SALE AND LEASE BACK?. Contratti con cui un'impresa può concedere a un soggetto (definito affiliato o franchisee) la disponibilità di propri diritti di proprietà industriale - relativi a marchi, denominazioni commerciali, brevetti, modelli di utilità, disegni, diritti d'autore, know-how, consulenza tecnica o commerciale - inserendolo in una rete di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati prodotti e/o servizi. La cessione della proprietà intellettuale ad una società di leasing e la stipula contestuale di un contratto di leasing. Permette ai detentori di proprietà intellettuale di finanziarsi mediante l'anticipazione dei redditi derivanti dal suo impiego o dalla concessione dei relativi diritti. Un accordo attraverso il quale il titolare di un marchio concede al licenziatario il diritto di apporlo sui propri prodotti o servizi purchè tale marchio sia protetto anche nella categoria/classe merceologica del prodotti del licenziatario. Cos'è il Franchising?. Un contratto con cui un'impresa può concedere a un soggetto (definito affiliato o franchisee) la disponibilità di propri diritti di proprietà industriale - relativi a marchi, denominazioni commerciali, brevetti, modelli di utilità, disegni, diritti d'autore, know-how, consulenza tecnica o commerciale - inserendolo in una rete di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati prodotti e/o servizi. Un strumento di IP Finance. Un accordo attraverso il quale un'impresa può associare al proprio marchio quello di un'altra impresa al fine di accrescere la forza attrattiva dei prodotti o servizi sui quali i due segni sono apposti o per ottimizzare i costi relativi a una campagna pubblicitaria. Un contratto che consente di ampliare le fonti di finanziamento grazie alla tutela del segreto industriale. Cosa sono i contratti IP Finance?. Accordi attraverso il quale un'impresa può associare al proprio marchio quello di un'altra impresa al fine di accrescere la forza attrattiva dei prodotti o servizi sui quali i due segni sono apposti o per ottimizzare i costi relativi a una campagna pubblicitaria. Contratto tutelato dal cosiddetto segreto industriale art. 98 e 99 del CPI. Sono pratiche di monetizzazione degli asset di proprietà industriale alternative rispetto agli accordi di vendita o licenza. Contratti con cui un'impresa può concedere a un soggetto (definito affiliato o franchisee) la disponibilità di propri diritti di proprietà industriale - relativi a marchi, denominazioni commerciali, brevetti, modelli di utilità, disegni, diritti d'autore, know-how, consulenza tecnica o commerciale - inserendolo in una rete di affiliati distribuitisul territorio, allo scopo di commercializzare determinati prodotti e/o servizi. Cosa è l'insegna?. è un "segno" usato per distinguere i propri prodotti e/o servizi da quelli della concorrenza. è il "mezzo" che tradizionalmente serve a individuare e distinguere il locale in cui è esercitata l'attività. è il "nome" sotto il quale l'imprenditore individuale esercita la sua attività. è un "titolo" mediante il quale viene trasferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto stesso, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e farne un uso commerciale. Cosa è un marchio?. è un "segno" usato per distinguere i propri prodotti e/o servizi da quelli della concorrenza. è un "titolo" mediante il quale viene trasferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto stesso, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e farne un uso commerciale. è un "prodotto" o un "processo" che fornisce una nuova soluzione ad un detertinato problema tecnico. è un "modello" atto a conferire particolare comodità di applicazione o di impiego di macchine o parti di esse, strumenti, utensili ovvero oggeti di uso comune. Cosa si può registrare?. gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali, oltre segni contenenti simboli, eblemi e stemmi che rivestono interesse pubblico, a meno che l'autorità non ne abbia autorizzato la registrazione. parole, disegni, lettere, cifre, forme del prodotto e della sua confezione, suoni, tonalità cromatiche. invenzioni, modelli di utilità, nuove varietà vegetali. i ritratti delle persone senza il consenso delle medesime. La durata della protezione è rinnovabile indefinitamente ed è di anni ... 1. 20. 10. 5. Cosa è la ditta?. è il "nome" sotto il quale l'imprenditore individuale esercita la sua attività. è un "segno" usato per distinguere i propri prodotti e/o servizi da quelli della concorrenza. è un "titolo" mediante il quale viene trasferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto stesso, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e farne un uso commerciale. è "il mezzo" che tradizionalmente serve a individuare e distinguere il locale in cui è esercitata l'attività. Le misure cautelari sono la descrizione, il sequestro e l'inibitoria. Descrivere l'inibitoria. il Giudice ingiunge all'autore dell'illecito di cessare ogni attività illegale, ad esempio la fabbricazione, la vendita o l'importazione di prodotti recanti marchi contraffatti. il titolare di un marchio può chiedere la confisca dei beni, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata violazione. una comunicazione con la quale si informa colui che si ipotizza abbia violato il marchio, sulla possibilità di un conflitto tra i propri diritti e l'attività commerciale. il titolare di un marchio chiede all'autorità giudiziaria che sia disposta la descrizione degli oggetti costituenti violazione del proprio marchio nonché la descrizione dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata attività. Quali sono i requisiti che la legge richiede per la registrazione di un marchio. è nell'interesse dell'impresa registrare il marchio nei Paesi con più alta densità di popolazione. non è nell'interesse dell'impresa registrare il marchio in tutti i Paesi di esportazione o nei quali intende concedere il suo marchio in licenza d'uso. è nell'interesse dell'impresa registrare il marchio in tutti i Paesi di esportazione o nei quali intende concedere il suo marchio in licenza d'uso. è nell'interesse dell'impresa registrare il marchio nei Paesi dove si registrano il maggior numero di contraffazioni. Quali sono i requisiti che la legge richiede per la registrazione di un marchio?. novità, capacità distintiva, leicità. leicità, legalità, legittimità. novità, originalità, modernità. capacità distintiva, riconoscibilità, novità. Cos'è un'invenzione industriale?. è un insieme vegetale nell'ambito di un unico taxon botanico del più basso grado conosciuto, a condizione che la pianta differisca da tutte le altre e presenti le medesime caratteristiche rispetto agli altri esemplari della medesima specie. è l'aspetto esteriore di un determinato prodotto o di una sua parte. è un segno usato per distinguere i propri prodotti e/o servizi da quelli della concorrenza. è una soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico, quindi implica un'attività inventiva e deve essere atte ad avere un'applicazione industriale. L'attività può fare riferimento alla creazione di un congegno, prodotto, metodo o procedimento. Cosa si può brevettare?. invenzioni industriali, modelli di utilità, nuove varietà vegetali. opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi. schemi, regole e metodi per compiere gli atti individuali che promuove una innovazione tecnica e di design. metodi per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale. In Italia i brevetti sono concessi in base al principio ... first to file, che prevede che sia il legittimo titolare colui che per primo procede al deposito della domanda. first tecnology, il brevetto è concesso solo se presenta un alto grado di innovatività. first patenting, il brevetto è concesso solo a coloro che non hanno mai registrato nulla. first to invent, il brevetto sarà concesso a colui che per primo ha ideato e realizzato l'invenzione, indipendentemente da chi per primo abbia presentato la domanda di brevetto. Nel diritto di esclusiva (privativa) su una nuova varietà vegetale, cosa si intende per il requisito di "novità"?. quando alla data di deposito della domanda il materiale di riproduzione o di moltiplicazione vegetativa, o un prodotto della raccolta della varietà, non è stato commercializzato. quando i caratteri pertinenti e rilevanti rimangono invariati in seguito alle successive riproduzioni o moltiplicazioni. quando si contraddistingue nettamente da ogni altra varietà la cui esistenza è notoriamente conosciuta. quando è uniforme nei suoi caratteri pertinenti e rilevanti. Cosa è una lettera di diffida?. una sentenza di divieto a fabbricare o commercializzare quanto derivi dalla violazione del diritto. un provvedimento cautelare senza darne notizia al fine di sorprendere colui che ha violato il brevetto con un'incursione, spesso con l'aiuto della autorità di polizia competenti, nei locali dell'azienda del contraffattore. un accordo di mediazione, proprio al fine di dirimere rapidamente i contenziosi. una comunicazione con la quale si informa colui che si ipotizza abbia violato il brevetto, sulla possibilità di un conflitto tra i propri diritti e l'attività commerciale. Cosa si intende per concedere in licenza un brevetto?. stabilire un'alleanza strategica con altre imprese che hanno beni complementari. quando il relativo proprietario concede il permesso ad altro soggetto di utilizzare l'invenzione (o il modello di utilità o la nuova varietà vegetale) brevettata per scopi concordati reciprocamente. dare in pegno un brevetto al fine di ottenere risorse finanziarie. il trasferimento della titolarità di un brevetto ad altri soggetti. I brevetti per invenzione sono protetti dall'utilizzo non autorizzato per un periodo di anni ... 1. 10. 20. 100. Cosa è un disegno o modello?. il mezzo che tradizionalmente serve a individuare e distinguere il locale in cui è esercitata l'attività produttiva. l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta,risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. qualsiasi oggetto industriale o artigianale. modifiche ad oggetti che comportano la creazione o l'introduzione di una maggiore utilita? o facilita? d'uso degli oggetti stessi. Quali condizioni sono necessarie per registrare disegni e modelli?. novità, carattere individuale. efficacia, efficienza. semplicità, leicità. carattere individuale, capacità distintiva. Per quanto tempo sono protetti i disegni o modelli registrati e la loro protezione per quanto tempo può essere prolungata?. sono protetti per 5 anni e la protezione può essere prolungata fino ad arrivare a 20 anni. sono protetti per 10 anni e la protezione può essere prolungata per sempre. sono protetti per 5 anni e la protezione può essere prolungata fino ad arrivare a 25 anni. sono protetti per 10 anni e la protezione può essere prolungata fino ad arrivare a 20 anni. Cosa si intende per licenza esclusiva di un disegno o modello registrato?. un solo concessionario ha il diritto di utilizzare il disegno o modello registrato, non può essere più usato neppure dal suo titolare. diversi concessionari, verosimilmente in aree diverse, nonché il titolare, hanno il diritto di utilizzare il disegno o modello. diversi concessionari, verosimilmente in aree diverse, hanno il diritto di utilizzare il disegno o modello. un solo concessionario, unitamente al suo titolare, ha il diritto di utilizzare il disegno o modello. Entro quanto tempo un disegnatore può richiedere la protezione del disegno o modello?. entro 2 anni dalla divulgazione. entro un mese dalla divulgazione. entro un anno dalla divulgazione. prima della divulgazione. In generale la protezione della proprietà intellettuale del software è tutelata ... dal diritto d'autore. dalla registrazione. dalla tutela brevettuale. nessuna tutela. Il software che realizza un effetto tecnico (come quello che implementa il funzionamento dei freni di un'automobile) può essere tutelato .... dalla tutela brevettuale. dalla registrazione. dal diritto d'autore. nessuna tutela. Il metodo Lean Startup di Eric Ries si basa su tre elementi legati in un circolo infinito e in costante movimento, quali sono?. creare, comporre, realizzare. imparare, comprendere, capire. costruire, misurare, apprendere. calcolare, determinare, quantificare. Cosa intende Steve Blank per sviluppo rapido e responsivo?. un processo di sviluppo del prodotto iterativo ed incrementale che elimina gli sprechi di tempo e risorse tipici dei piani di produzione pluriennali (in sostanza un processo che consente alla startup di creare il Minimum Viable Product con cui affacciarsi al mercato). un business plan. agire con cautela, pianificando tutte le azioni e solo successivamente provare a verificarle. individuare nuovi mercati paralleli a quelli esistenti. Secondo Steve Blank qual è lo strumento più inadatto ad un business in fase di avvio?. business model canvas. swot analisys. empathy map. business plan. Non sempre una tecnologia si diffonde rapidamente perchè. molte tecnologie acquisiscono valore dopo lo sviluppo di risorse complementari. la nuova tecnologia potrebbe non richiedere lo sviluppo di una complessa base di conoscenza. le istituzioni e la società potrebbero condizionarne lo sviluppo. Early follower sono imprese che entrano. per la prima volta nel mercato. quando il prodotto è già affermato. nel mercato in una fase di incertezza. nell'analisi dell'ambiente interno ritorviamo. la logistica in entrata. la gestione delle risorse umane. il potere contrattuale dei fornitori. cos'è la compatibilità strategica. il grado di allineamento degli obiettivi e degli stili imprenditoriali dei partner. la potenziale disponibilità nel partner di risorse che si prestano ad essere integrate e combinate. l'accesso alle risorse e alle competenze rischi. la collaborazione con i concorrenti sulla disponibilità di beni complementari. le attività imprenditoriali generate da un'impresa possono essere assimilate a. spin off industriale. startup. spin off di ricerca. l'innovazione organizzativa è relativa a. definire nuove tecniche per la struttura aziendale. generare nuovi beni. migliorare le tecnologie produttive. lo sfruttamento degli switching cost è associato a. un vantaggio del first mover. .. quando le imprese focalizzano le proprie strategie sull'efficienza del prodotto e mirano a ridurre i costi di produzione siamo in presenza dell'era del fermento. del cambiamento incrementale. .. historical benchmark. è utile per determinare il budget di sviluppo di nuovi prodotti. .. chi emanò il primo regolamento al mondo sui brevetti. repubblica di venezia 19 marzo 1474. .. la dinamica demand pull di un ufficio di trasferimento tecnologico risponde a. un ambiente economicamente sviluppato. ad una spinta del processo di gemmazione dell'università di spin off. ad una scarsa presenza di brevetti. gli incubatori afferiscono. il trasferimento tecnologico. la ricerca di base. in trasferimento di conoscenza. il progetto di psin off viene sottoposto alla valutazione. del mercato. del senato accademico. del gruppo di esperti ricercatori e professori afferenti settore di riferimento di spin off. La intensità più alta di cambiamento del processo e del prodotto è funzionale. AI PROGETTI DI RICERCA. .. gli spin off pull. sono organizzazioni concepite dai membri della comunità accademica senza alcun sostegno dell'università. sono organizzazioni create e sostenute dall'università. sono organizzazione create da un imprenditore esterno. cos'è il cicensing. un brevetto. un particolare tipo di spin off. un marchio. è possibile costruire una start up con firma digitale. si. no. si ma solo in presenza di notaio. si ma solo se la società è uninominale. è prioritario per un fondatore di startup. analizzare con attenzione i fornitori. costruire un buon business plan. conoscere e trovare clienti. catturare dei fondi. cosa si intende per risegmentazione low cost. clonare un business model già noto. provare un nuovo prodotto in un nuovo mercato. individuare clienti disposti ad acquistare un prodotto molto specifico adatto a bisogni particolari. individuare clienti in un mercato esistente che comprano un prodotto sufficientemente buono a un prezzo conveniente. cosa intendiamo per visione olistica del business. una visione puntuale e dettagliata di ogni singola attività. una visione in cui ogni parte è strettamente collegata a un'altra e solo in questo modo può essere compreso il tutto. una visione in cui le attività sono misurate singolarmente e successivamente integrate nel quadro globale. una visione parcellizzata del business. i costi diventano più facili da calcolare quando. l'imprenditore ha effettivamente capito le risorse chiave, attività chiave e le partnership importanti. i fornitori hanno illustrato i loro listino prezzi. i flussi di ricavi sono stati individuati. siamo in presenza di costi fissi. a cosa sono legate le probabili debolezze del business model. alla possibilità di raggiungere nuovi segmenti di mercato. all'efficienza delle operazioni in termini di costi. alla facile riproducibilità delle attività chiave, alle relazioni conflittuali con i partner strategici e allo scarso appeal del brand. alla possibilità di raggiungere nuovi segmenti di clientela o di migliorare la personalizzazione dell'offerta. modello di business di skype è. freemium. balt & hook. freemium capovolto. unbundling. la sfida dell'innovazione consiste. nel chiedere ai clienti cosa desiderano. in una profonda conoscenza del cliente. nell'ignorare la richiesta del cliente. nel presentare al cliente le ultime innovazioni tecnologiche. può essere rinnovato un marchio. si sempre. no. si, ma solo per 10 anni. si, ma a condizione che nessuno si opponga. cos'è la licenza software. un contratto di utilizzo per la distribuzione di software pacchettizzati. un brevetto industriale. un marchio. un contratto di sviluppo software. il metodo costruito da ries è centrato. sul prodotto. sul cliente. sul canale. sui ricavi. |