Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONEducazione permanente e formazione degli adulti - lez 00

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Educazione permanente e formazione degli adulti - lez 00

Description:
domande della lezione 00

Author:
AVATAR

Creation Date:
19/10/2022

Category:
Others

Number of questions: 113
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Che cosa rese maggiormente possibile l'invenzione della scrittura? la preservazione e la diffusione della comunicazione. la preservazione e la diffusione del sapere. la comunicazione e la diffusione del linguaggio. la comunicazione e la diffusione del sapere.
Secondo Diena cosa pone in risalto l'aspetto quantitativo nelle occupazioni caratteristiche del loisir? «il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità specifica di queste e la volontà con la quale le persone vi si dedicano» «la varietà dei modi di trascorrere il tempo libero da parte dei singoli soggetti e l'importanza relativa che ciascuno di quei modi ha per una certa popolazione». «il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la varietà di queste e l'intensità con la quale le persone vi si dedicano» «il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità aspecifica di queste e l'intensità con la quale le persone vi si dedicano».
Il ruolo dell'animazione socio-culturale risulta altresì evidente nei confronti di quale fenomeno? della cultura avanzata. Dei nuovi prodotti socio-culturali. dei mass-media. dei propri interessi.
Come osserva Tournier, l'anziano non deve solo aggiornare quella cultura specifica che lo ha accompagnato durante la vita e che gli ha permesso di occupare un preciso ruolo sociale, ma deve cercare di allargare il proprio orizzonte verso altri settori, per ampliare i propri interessi. Inoltre cosa deve fare? diventare funzione culturale. cercare forme di coesione sociale. esprimersi programmaticamente. dilatare la propria personalità.
L'animazione socio-culturale si presenta altresì come attività mirante a completare la prima formazione ricevuta dall'individuo a scuola e a proseguirla nel quadro di che cosa? dell'educazione sociale. dell'educazione permanente. dell'educazione superiore. dell'educazione avanzata.
Di quali esperienze la maggior parte delle definizioni concorda nel considerare la "coscientizzazione" e la "partecipazione sociale e culturale" come elementi fondamentali? delle esperienze di solidarietà. delle esperienze di attività sociali. delle esperienze di animazione. delle esperienze di partecipazione.
Sotto quale profilo l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione delle Università della terza età? Sotto il profilo più propriamente informativo. Sotto il profilo più propriamente educativo. Sotto il profilo più propriamente assistenziale. Sotto il profilo più propriamente culturale.
otto il profilo più propriamente culturale, l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione di cosa? delle Università di assistenza gratuita delle Università della terza età. delle Università degli adulti. delle Università di volontariato.
Attraverso la partecipazione ai gruppi, l'appartenente alla terza età è spinto da un lato a impegnarsi con atteggiamenti di coerenza, di autodominio, di razionalizzazione dei dati o delle ipotesi in vista ……di che cosa? finalità comunitarie. finalità sicure. finalità sostanziali. finalità obiettive.
E' constatato che la personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi due sensi. Quali sono? il senso della socialità e della occupazione lavorativa. il senso della socialità e della partecipazione. il senso della realtà e della comunicazione. il senso della socialità e della comunicazione.
La preparazione degli operatori sociosanitari deve prevedere un approccio di tipo teorico ai problemi riguardanti la senescenza, facilitare il superamento dei pregiudizi ricorrenti sull'anziano e promuovere strumenti atti a favorire la prevenzione rispetto alla vera e propria terapia, la riattivazione fisica e psichica attiva rispetto a che cosa? all' accettazione passiva dell'età senile. all' accettazione passiva dell'impotenza. all' accettazione passiva della malattia. all' accettazione passiva dell'assistenza.
Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, in quante grandi categorie è possibile operare una loro suddivisione? 5 3 2 4.
Il modello francese , per la propria originalità, mette lo “svago” in una dimensione culturale particolarmente evidente. A tal fine vi sono a disposizione della collettività adeguate strutture istituzionali per il tempo libero. Come sono definite queste strutture? «Case della salute» «Case dello svago» «Case di ricreazione» «Case della cultura».
Leone Diena rivaluta le attività di tempo libero contro le possibili tendenze culturali a considerarle inutili, in quanto rapportate ai momenti pieni ed impegnati (ad esempio, in attività professionali) di che cosa? Della vita. Del lavoro. Della società. Del tempo libero.
Per Leone Diena ogni ipotesi basata su distinzioni puramente materialistiche ed esteriori dei fenomeni, nella supposizione che le circostanze obiettive e la disponibilità del tempo possano principalmente influire sulle attività di loisir, viene respinta dall'autore sulla base di che cosa? di riscontri positivi. di riscontri empirici. di riscontri effettivi. di riscontri negativi.
Un'analisi delle occupazioni caratteristiche del loisir è compiuta da Leone Diena, il quale osserva che nelle occupazioni in questione si possono considerare due aspetti. Quali sono questi due aspetti? quello facile e quello difficile quello sicuro e quello non sicuro quello quantitativo e quello qualitativo. quello certo e quello incerto.
I compiti e i livelli di responsabilità affidati all'animatore sono molto diversi e dipendono dall'ambiente in cui opera, dall'età dei soggetti ai quali si rivolge, e poi da cosa dipendono? dalla particolarità dei soggetti. dalla particolarità dei gruppi. dalla particolarità dei gruppi anziani. dalla particolarità dei gruppi da animare.
Secondo Dumazedier, per individuare il reale significato delle molteplici attività di tempo libero e di semi-tempo libero, è necessario verificare che esse rispondano a quante funzioni ben determinate? a 2 funzioni a 3 funzioni a 4 funzioni a più di 4 funzioni.
«Il tempo liberato dal lavoro produttivo, per effetto del progresso tecnico e della azione sociale, a beneficio di una attività improduttiva dell'uomo prima o dopo il suo periodo di produttività». Questa è la prima definizione di che cosa?l Lavoire libresse licee loisir.
Dumazedier ha elaborato un progetto con l'obiettivo di rendere la cultura accessibile alle masse senza passare attraverso la rivoluzione proletaria. Di quale progetto si tratta? democraticizzazione del lavoro. democraticizzazione diretta. democraticizzazione popolare. democraticizzazione sociale.
Se oggi la sociologia del tempo libero esiste come ramo specifico delle scienze sociali a chi è in gran parte dovuto? Laloup. De Bartolomeis. Dumazedier Guardini.
Secondo Guardini nell'ambito delle cose terrene vi sono due fenomeni che manifestano la stessa tendenza. Quali sono? il gioco e l'arte dell'artista il gioco e la creazione dell'artista il gioco e la volontà dell'artista il gioco e il pensiero dell'artista.
Romano Guardini sostiene che accanto allo scopo si parli di qualcosa d'altro. Di che cosa si tratta? di "senso" di una determinata cosa. di "senso" di un determinato fenomeno. di "senso" di un determinato essere. di "senso" di una determinata verità.
Un accostamento di taglio eminentemente religioso alle tematiche del loisir è quello che trova in Romano Guardini uno dei suoi interpreti più significativi. L'autore sottolinea l'importanza di quale spiritualità? Sistematica. Del gioco. Liturgica. Dell'essere.
Se ci si pone il compito di individuare l'autentico fine del tempo libero, si risponderà che esso consiste, per Laloup, nello sviluppo di che cosa? Della società. Della creatività. Della spiritualità. Della personalità.
Secondo Laloup il loisir permette da un lato di sfuggire ai minuziosi e ossessionanti frazionamenti del tempo di lavoro e alla tensione provocata dall'organizzazione di quest'ultimo; dall'altro, di ovviare alle costrizioni dell'ambiente sociale; in terzo luogo, di "evadere" dalle monotonie della quotidianità. Laloup osserva, a questo proposito, che la persona manifesta con lo svago un bisogno di: personalizzazione considerazione realizzazione liberazione.
Secondo Jean Laloup se è vero che il tempo libero consiste in una scelta individuale, appare altrettanto evidente che esso viene largamente influenzato da che cosa? Dalla realtà lavorativa. Dalla realtà aziendale. Dalla realtà organizzativa. Dalla realtà sociale.
Analisi psicologica e analisi sociologica, quantunque ideologicamente orientate, si intrecciano in Toti, il quale osserva che il "diritto all'ozio" è diventato, nella società contemporanea, uno degli strumenti dell'ideologia del tempo libero propagandata dalla cultura ufficiale del regime capitalistico a quale stadio? Allo stadio ipotizzato Al suo ultimo stadio. Al suo primo stadio. Allo stadio percepito.
Ispirandosi esplicitamente alla filosofica marxista, Gianni Toti contrappone il tempo libero della società capitalistica, concepito come alternativa al lavoro, a quale tipo di società? a quello della società socialista a quello della società democratica. a quello della società repubblicana. a quello della società comunista.
La formazione continua può essere intesa come che cosa? Un processo di cambiamento di cultura che dura tutta la vita. Un processo didattico di cultura che dura tutta la vita. Un processo informativo di cultura che dura tutta la vita. Un processo d'acquisizione di cultura che dura tutta la vita.
L'animazione socio-culturale può svolgere benefici effetti, risvegliando le energie spirituali capaci di selezionare, non solo quantitativamente ma anche qualitativamente, i nuovi prodotti culturali e di esercitare una critica opposizione all'influenza di che cosa? del sistema capitalistico dominante. del sistema dominante. del sistema consumistico dominante. del sistema personalistico dominante.
In riferimento a contesti più vasti di quello familiare e parentale, il problema dei rapporti interpersonali degli anziani, contemporaneamente alla perdita di ruolo sociale, subiscono un'evidente contrazione. Tutto ciò non fa altro che isolare sempre più dolorosamente l'anziano, accentuando che cosa? I motivi di disadattamento. Il senso di solitudine. Il percorso degenerativo. I motivi di isolamento.
Come può avvenire l'apprendimento? Il candidato segnali la risposta errata. Per sottrazione (perdita di una cattiva abitudine). Semplicemente per addizione (acquisizione di nuove informazioni ). Per moltiplicazione (adeguamento delle abitudini). Per modificazione (adeguamento delle conoscenze a delle situazioni nuove).
Anche in una relazione di tipo ambivalente fra domanda ed offerta è possibile delineare un metodo di rilevazione del contesto. Quanti sono gli strumenti di possibile utilizzo in tal senso? 4 3 2 più di 4.
Dal punto di vista psicologico che cos'è l'apprendimento? è una funzione dell'adattamento di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere. è una funzione della comunicazione di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere. è una funzione dell'apprendimento di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere. è la funzione conservativa di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere.
Quanti sono i momenti su cui si fonda un approccio valutativo? 5 2 4 3.
Per poter definire un servizio si deve iniziare con l'elencare nel dettaglio tutto ciò che consente di giungere alla definizione del "pacchetto" di servizi offerti all'utenza. Quale risposta è errata? tutte le procedure attivate per rendere possibile l'erogazione del servizio nei suoi diversi momenti. tutti momenti di contatto con l'utente individuato. tutto ciò che richiede l'utente individuato. tutto ciò che si offre all'utente individuato.
Il servizio può essere mostrato all'utente prima della sua erogazione? No Si Sì, per necessità. Sì, quando viene richiesto.
Il servizio può essere "trasportato"? No. Sì, per necessità. Sì. Sì, quando viene richiesto.
Un approccio metodologico assai diffuso considera la progettazione come un processo suddivisibile in fasi. Come possiamo definire questo metodo? Tecnicistico. Ragionieristico. Ingegneristico. Realistico.
Si possono individuare due orientamenti di fondo nel modo di determinare gli obiettivi: l'approccio di coloro che considerano prioritarie le finalità sulle risorse, e l'approccio di coloro che invece prendono l'avvio dalla esatta considerazione delle risorse, e quindi dai limiti del proprio campo d'azione per delineare gli obiettivi possibili. Come vengono definiti questi due approcci? «realizzabile» e «realistico». «volontaristico» e «realistico». «coerente» e «realistico». «espressivo» e «realistico».
Tra i progettisti del settore formazione in genere vi è accordo nell'individuazione dei tre elementi costitutivi il progetto. Quali sono questi tre elementi? formazione, obiettivi e risorse. prodotto, obiettivi e risorse. progettazione, obiettivi e risorse. finalità, obiettivi e risorse.
L' azione razionale tesa a perseguire relazioni di congruenza tra finalità, obiettivi e risorse al fine di realizzare un cambiamento di prodotto, "status ", come viene definita? Progettazione formativa. Progettazione attuativa. Progettazione definitiva. Progettazione strategica.
All'intervista, occorre dare molta importanza alla prefigurazione dei settori di maggiore interesse, oltre che all'individuazione dei testimoni più rilevanti. La rilevazione può essere rivolta a singole persone, ma anche a gruppi più o meno omogenei (colloqui di gruppo semi-strutturati). Come viene definita tale rilevazione? rilevazione di tipo quanti-qualitativo rilevazione di tipo qualitativo rilevazione di tipo quantitativo rilevazione di tipo strutturale.
Per che cosa l'intervista risulta essere lo strumento privilegiato? per la rilevazione delle attese. per la rilevazione strumentale. per la rilevazione organizzativa. per la rilevazione dei fabbisogni.
L'indagine strutturata (survey) può risultare utile ed interessante quando l'attività esplicativa potenziale si riferisce ad una popolazione ben definita (ad esempio: gli operatori di un determinato settore), il cui punto di vista è rilevante per la definizione di contenuti ed intensità degli interventi. Si svolge sulla scorta di un questionario strutturato che comprenda solo in minima parte che cosa? delle risposte aperte. delle risposte chiuse. delle risposte multiple. delle risposte dirette.
Spesso esistono documenti che rappresentano indicatori rilevanti della domanda: non esprimono una precisa delineazione degli interventi necessari, ma costituiscono che cosa? il "passaggio precedente" necessario alla loro realizzazione. il "passaggio obbligatorio" necessario alla loro realizzazione. il "passaggio contestuale" necessario alla loro realizzazione. il "passaggio successivo" necessario alla loro realizzazione.
La programmazione formativa può essere definita come una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti e/o servizi formativamente rilevanti, finalizzata a che cosa? a un cambiamento atteso. a un cambiamento formativo. a un cambiamento programmato. a un cambiamento progettato.
Volendo approfondire, in riferimento a contesti più vasti di quello familiare e parentale, il problema dei rapporti interpersonali degli anziani, occorre ricordare che, contemporaneamente alla perdita di ruolo sociale, tali rapporti cosa subiscono? un'evidente invecchiamento. un'evidente condizionamento. un'evidente contrazione. un'evidente constatazione.
Politiche di coesione, o politiche regionali, impiegano risorse pubbliche, europee e nazionali, per rimuovere le disuguaglianze di sviluppo, incrementare le opportunità di crescita e inclusione sociale dei cittadini e promuovere che cosa? La coesione economica fra i territori italiani. L'opportunità economica fra i territori italiani. La parità economica fra i territori italiani. I rapporti economici fra i territori italiani.
Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) Il Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP)contribuisce alla competitività e alla capacità innovativa della Comunità in quanto società della conoscenza avanzata, con uno sviluppo sostenibile basato su una crescita economica forte e un'economia sociale di mercato altamente concorrenziale con un elevato livello di tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente. Il programma non supporta attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ma mira a colmare il divario tra ricerca innovazione e a che d'altro? promuovere tutte le forme di competizione. promuovere tutte le forme di concorrenziali. promuovere tutte le forme di innovazione. promuovere tutte le forme di mercato.
Nuove prospettive sul ruolo degli adulti apre invece il progetto biennale VoCH -Volunteers for Cultural Heritage iniziato nel 2007 e finanziato dal Programma di Apprendimento permanente - Grundtvig (LLP) dell'Unione Europea. A cosa mira questo progetto? Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale nel settore culturale in diversi Paesi europei. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale delle attività nel settore culturale in diversi Paesi europei. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale del volontariato nel settore culturale in diversi Paesi europei. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale del lavoro nel settore culturale in diversi Paesi europei.
Nuove prospettive sul ruolo degli adulti apre invece il progetto biennale VoCH -Volunteers for Cultural Heritage iniziato nel 2007 e finanziato dal Programma di Apprendimento permanente - Grundtvig (LLP) dell'Unione Europea. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale del volontariato nel settore culturale in diversi Paesi europei, ed è finalizzato a quale scopo? erogare seminari formativi sia per giovani e sia per anziani. erogare seminari formativi sia per i volontari sia per i professionisti del settore. erogare seminari formativi per i professionisti del settore. erogare seminari formativi per i volontari del settore.
Il progetto Lifelong Learning in Museums, sviluppato per il triennio 2004-2006 nell'ambito del programma Socrates, azione Grundtvig, era mirato ad analizzare i bisogni formativi del personale dei musei. Di che cosa si occupa questo tipo di personale dei Musei? attività didattiche rivolte ai pensionati. attività didattiche rivolte agli stranieri. attività didattiche rivolte agli adulti. attività didattiche rivolte agli indigenti.
Le iniziative di educazione al patrimonio dovono essere incoraggiate e favorite, prestando particolare attenzione ai processi di documentazione e valutazione delle esperienze stesse. Tra gli strumenti elaborati per identificare le buone pratiche nel contesto dell'educazione museale, si segnala quello prodotto nell'ambito delle attività del gruppo di lavoro europeo. Di quale progetto, finanziato dal programma Socrates-Grundtvig, si tratta? Collect & Share Learning & Studios Volonteers & Cultural Heritage Lifelong & Museum.
Nell'ambito di una sempre maggiore attenzione da parte delle istituzioni europee e nazionali al tema dell'apprendimento continuo, cosa figurano tra gli attori istituzionali in grado di promuovere attività innovative ed efficaci di apprendimento rivolto agli adulti? Le tecniche informatiche. I musei I teatri I cinema.
Il “Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente o Lifelong Learning Programme (LLP) 2007-2013, che riunisce al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell'istruzione e della formazione, quali precedenti programmi ha sostituito? Gilmar e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006. Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006. Zico e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006. Neimar e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006.
Durante quale conferenza è stata sancita l'importanza del lifelong learning? La III° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. La II° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. La V° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. La IV° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997.
Negli ultimi anni l'educazione permanente (per una definizione del concetto di apprendimento continuo e di educazione lungo tutto l'arco della vita) ha assunto a livello europeo e nei singoli contesti nazionali una dimensione sempre più centrale quale strumento per incoraggiare la creazione di pari opportunità per la partecipazione a tutti i tipi di apprendimento, con particolare riferimento a gruppi svantaggiati e a quali altri soggetti? soggetti da incoraggiare. soggetti da educare soggetti a emarginazione. soggetti anziani.
L'educazione permanente è diventata materia chiave per garantire processi di innovazione, allargamento dell'accesso all'istruzione e per garantire cosa? inclusione nella classe dominante. inclusione nell'ambiente. inclusione nelle strutture. inclusione sociale.
La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della comunicazione e quale altro senso? della socialità. di reinserimento. di appartenenza. dell'informazione.
La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della socialità e della comunicazione, induce a ritenere che ogni iniziativa rivolta può prescindere dal promuovere il reinserimento del vecchio nella comunità socio-culturale di appartenenza. Di che tipo d'iniziativa trattasi? Quella rivolta al miglioramento della condizione anziana. Quella rivolta al miglioramento della condizione sociale primaria. Quella rivolta al miglioramento della condizione sociale secondaria. Quella rivolta al miglioramento della condizione sociale.
L'apprendimento come cambiamento può costituire che cosa? Una variazione delle condizioni finali. Un miglioramento o un peggioramento rispetto ad una situazione precedente. Una situazione analoga. Un adeguamento alla situazione accertata.
La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della socialità e quale altro senso? di appartenenza di reinserimento della comunicazione dell'informazione.
Che cos'è l'apprendimento? L'apprendimento è una trasmissione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. L'apprendimento è una modificazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. L'apprendimento è una situazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. L'apprendimento è una comunicazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza.
Cosa ha delegato al Governo la L. 30-7-1973, n. 477? norme su una serie di modifiche inerenti al sistema della pubblica istruzione italiano. norme sull'insegnamento della lingua inglese che viene reso obbligatorio e l'insegnamento delle materie scientifiche che vengono potenziate norme sulle principali novità in materia di istruzione universitaria. norme sul riordinamento dell'organizzazione della scuola e sullo stato giuridico del personale direttivo, ispettivo, docente e non docente della scuola dello Stato.
Autonomia della “BUONA SCUOLA”. Da chi sono approvati i Piani dell'offerta formativa (POF) elaborati dal Collegio dei docenti? Consiglio di Presidenza Consiglio superiore docenti-famiglie-studenti Consiglio dei docenti Consiglio di circolo o d'Istituto.
Con l'autonomia della “BUONA SCUOLA” da chi sono elaborati i Piani dell'offerta formativa (POF)? Collegio docenti/famiglie Collegio dei docenti e studenti Collegio degli studenti Collegio dei docenti.
Con l'autonomia della “BUONA SCUOLA” di quanti anni diventano i Piani dell'offerta formativa (POF)? pluriennali quadriennali biennali triennali.
Che cosa ha inteso disciplinare la “Ripubblicazione del testo della legge 13 luglio 2015, n. 107” (La buona scuola)? L'autonomia delle istituzioni scolastiche. I piani di studio. La direzione delle istituzioni scolastiche. L'organizzazione delle istituzioni scolastiche.
Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini che cosa fu reintrodotta nella scuola secondaria di primo grado? La valutazione numerica decimale. La valutazione di ammissione agli esami di maturità. La valutazione finale. La valutazione trimestrale.
Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini ci fu l'introduzione di due nuovi licei. Quali? scienze sociali e musicale e coreutico scienze storiche musicale e coreutico. scienze della formazione e musicale e coreutico scienze umane e musicale e coreutico.
Quale fu lo scopo principale dei provvedimenti scolastici voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, iniziati ufficialmente con la legge 133/2008 e proseguiti con legge 169/2008 “ riformare il sistema scolastico italiano” “ ampliare il sistema scolastico italiano” “ integrare il sistema scolastico italiano” “ estendere il sistema scolastico italiano”.
Con quale Decreto (a seguito della delega del Parlamento 10-4-1991, n. 121, successivamente modificata dalla L. 20-4-1993, n. 126) il Governo ha unificato le disposizioni legislative relative alle scuole di ogni ordine e grado, ivi comprese le scuole italiane all'estero? D .Lgs. 16-4-1994, n. 295. D .Lgs. 16-4-1994, n. 296. D .Lgs. 16-4-1994, n. 294. D .Lgs. 16-4-1994, n. 297.
Cosa ridisegna la L.148/1990? Le tre opzioni significative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Le tre opzioni organizzative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Le tre opzioni scolastiche della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Le tre opzioni operative di partecipazione tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
Con quale provvedimento il legislatore precisa le finalità della scuola elementare? Con la L. 5-6-1990, n. 148 Con la L. 5-6-1990, n. 146 Con la L. 5-6-1990, n. 149 Con la L. 5-6-1990, n. 147.
Quale diritto garantisce l'art. 13 della la L. 104/1992? Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione della persona handicappata (oggi diversamente abile). Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione dei cittadini stranieri. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione della persona anziana. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione dei cittadini studenti-lavoratori.
Con la L. 5-6-1990, n. 148 si dà attuazione alla riforma di quale ordinamento? Della scuola elementare. Della scuola materna Della scuola media Della scuola di avviamento professionale.
Che cosa ha istituito la L. 24-9-1971, n. 820? La sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale. L'istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola di ogni ordine e grado. La scuola a tempo pieno. Lo stato giuridico del personale non insegnante statale delle scuole.
Autonomia della “BUONA SCUOLA”. Che cosa sono diventati i dirigenti scolastici? Educatori Professionale Scolastici (EPS). Leader educativi. Manager. Progettisti scolastici.
81. La L. 18-3-1968, n. 444 quale scuola istituisce? la scuola media la scuola materna statale le scuole superiori la scuola elementare.
Quando trova attuazione, per la prima volta, il principio costituzionale dell'obbligatorietà e gratuità dell'istruzione impartita per almeno otto anni (ovvero dal 6° al 14° anno d'età)? Nella L. 31-12-1962, n. 1858 Nella L. 31-12-1962, n. 1859 Nella L. 31-12-1962, n. 1857 Nella L. 31-12-1962, n. 1860.
Quale libertà è strettamente collegata alla libertà di insegnamento? la libertà di istruzione la libertà di religione la libertà di coscienza la libertà di pensiero.
In che cosa consiste l'insegnamento? 4. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica 2. 1. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illustrare altri sullo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la cultura, abbia in sé forza tale da istruire altri sullo sviluppo dello studio e della ricerca scientifica e tecnica in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e lo studio, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.
Quali sono gli articoli che la Costituzione della Repubblica italiana dedica all'istruzione? 33-34 11-12 34-45 32-33.
Quale fu il punto caratterizzante della legge Coppino del 15 luglio 1877? L'impostazione cattolica L'impostazione laica L'impostazione apolitica L'impostazione religiosa.
In quale anno i primi programmi scolastici furono approvati dal Ministro Terenzio Mamiani? nel 1890 nel 1880 nel 1900 nel 1860.
Quale provvedimento legislativo sulla scuola italiana era frutto dell'estensione al Regno d'Italia del decreto promulgato per il solo Regno di Sardegna il 13 novembre 1859, su iniziativa del Ministro Gabrio Casati e rimase in vigore, salvo lievi modifiche, fino al 1923, quando fu varata la riforma Gentile La legge Giolitti La legge Mamiani La legge Casati La legge Fortuna.
quale periodo si diffusero le idee illuministiche sostenitrici del principio dell'istruzione di massa come bene nazionale. Nella prima metà dell'Ottocento. Nella prima metà del Novecento. Nella seconda metà dell'Ottocento. Nella seconda metà del Novecento.
Come deve essere concepita l'educazione lungo tutto l'arco della vita? come un‘opportunità negativa positiva e inutile. come una mancata opportunità. come un‘opportunità estremamente positiva e utile. come un‘opportunità né positiva né utile.
Nella società basata sulla conoscenza che ruolo riveste l'educazione? l'educazione riveste un ruolo professionale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita. l'educazione riveste un ruolo fondamentale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita. l'educazione riveste un ruolo particolare per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita. l'educazione riveste un ruolo marginale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
Di che cosa si occupa la pedagogia? si occupa esclusivamente dei bambini e dell'infanzia si occupa dei bambini e dell'infanzia, di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili nelle loro fasi di vita. si occupa esclusivamente adulti, anziani nelle fasi della loro vita. si occupa esclusivamente dei bambini e dell'infanzia e di adolescenti.
Che cos'è la pedagogia? E' la scienza umana che studia la vita dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. E' la scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo ovvero la consapevolezza dell'uomo nella sua vita di studi. E' la scienza umana che studia l'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. E' la scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.
Autonomia della “BUONA SCUOLA”. Che cosa possono organizzare, nei loro spazi, le istituzioni scolastiche, nei periodi di sospensione dell'attività didattica, in collaborazione con famiglie, realtà associative e del terzo settore? Attività di collaborazione con la Protezione Civile. Attività educative, ricreative e culturali. Attività di sostegno. Attività di programmazione scolastica.
Autonomia della “BUONA SCUOLA”. A che cosa devono prestare più attenzione i Leader educativi? All'educazione della vita scolastica. Alla ricreazione della vita scolastica. All'organizzazione della vita scolastica. Alla promozione della vita scolastica.
Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio? Controllo e verifica. Modificazione e verifica. Ripetizione e verifica. Codificazione e verifica.
La classificazione della figura di “Tecnico di formazione” può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata? Il formatore programmatore. Il formatore manager. Il formatore “tutor”. Il formatore organizzatore.
La comunicazione tecniche e metodi. Quanti effetti dei sistemi di comunicazione esistono? quattro (trasmissione verbale, trasmissione non verbale, trasmissione Uno (trasmissione verbale) due (trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto) tre (trasmissione verbale, trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto.
La comunicazione tecniche e metodi. Cosa non coesiste nello scambio di informazioni? Flusso di gruppo Comunicazioni laterali Flusso di autorità Comunicazioni informali.
Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo le “caratteristiche”? verbali – non verbali razionali - emotivi informativo – comportamentali – culturali due persone – piccolo gruppo – medio gruppo – grande gruppo.
Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo la “forma”? razionali - emotivi verbali – non verbali informativo – comportamentali – culturali due persone – piccolo gruppo – medio gruppo – grande gruppo.
Quali sono i principali problemi della comunicazione oltre a competenze e preparazione? Raccomandazioni per ridurre l'ansia. Raccomandazioni per attivare le collaborazioni. Raccomandazioni per ridurre le attività inutili. Raccomandazioni per potenziare l'apprendimento.
Cosa può portare alla paralisi ed al crollo di un sistema di comunicazione e di integrazione? Informazioni inconsistenti. Un sovraccarico di informazioni. Errate informazioni. Informazioni inappropriate.
Qual è una componente essenziale della comunicazione? Il feedback. L'attività. La ricerca. Lo strumento.
Che cos'è una comunicazione? E' l'insieme dei processi attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E' l'insieme di segnali attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E' l'insieme delle attività attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E' l'insieme di azioni attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi.
Nelle organizzazioni aziendali i processi formativi devono tenere conto della nascita di che cosa? di nuovi processi di nuove esperienze di nuove professionalità. di nuove realtà.
Sussistono alcune attività formative che vengono svolte in occasione di alcune fasi critiche della carriera aziendale? Quale fine di queste attività è errato? Attività formative che hanno il fine di portare a conoscenza del vertice aziendale la componente strategica dell'intervento formativo Attività formative che hanno il fine di unificare i sistemi gestionali e operativi. Attività formative che hanno il fine di fornire aggregazione e senso di appartenenza all'azienda, tramite la diffusione e la socializzazione di valori e obiettivi condivisi. Attività formative che hanno il fine di fornire le conoscenze necessarie ad implementare le skills funzionali a ricoprire i nuovi ruoli.
Particolare risalto viene attribuito alla comunicazione ed al coinvolgimento, presupposti e modalità importanti ai fini della costruzione di che cosa? di una di una “squadra di lavoro” di una “squadra di vertice” di una di una “squadra di studio” di una di una “squadra aziendale”.
Una suddivisione professionale dei formatori la si ha nello sviluppo delle specializzazioni di ruolo che gli stessi hanno scelto. Quale è errata? Formatore progettista Formatore realizzatore Formatore docente. Formatore processista.
La classificazione della figura di “Specialista di formazione” può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata? ll docente. Il ricercatore. Il programmatore. Il progettista.
Autonomia della “BUONA SCUOLA. Ogni anno il dirigente scolastico assegna i fondi al personale docente tenendo conto dei criteri stabiliti, in base a linee guida nazionali, da un apposito “nucleo di valutazione”. Da chi è composto questo Nucleo? Un dirigente (presiede), cinque docenti, tre genitori (dall'infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dal MIUR. Un dirigente (presiede), tre docenti, due genitori (dall'infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dall'Ufficio scolastico regionale. Un dirigente (presiede), quattro docenti, tre genitori (dall'infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dall'Ufficio scolastico regionale. Un dirigente (presiede), sei docenti, tre genitori (dall'infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dal MIUR.
Autonomia della “BUONA SCUOLA”. Di quale Piano devono essere promotori i Leader educativi? Del Piano dell'offerta formativa. Del Piano di studi collegialmente approvato. Del Piano di studi collettivo. Del Piano di studi individuale.
Autonomia della “BUONA SCUOLA. Con la Buona Scuola la formazione in servizio dei docenti è diventata obbligatoria e coerente con che cosa? il Piano semestrale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero. il Piano biennale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero. il Piano annuale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero. il Piano triennale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero.
Report abuse Consent Terms of use