daypo
search.php

Elementi di psichiatria unipg

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Elementi di psichiatria unipg

Description:
unipg quiz psichiatria

Creation Date: 2024/07/13

Category: Others

Number of questions: 255

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le allucinazioni rispetto alle illusioni. Non sono suscettibili di correzione. Sono suscettibili di correzione. Entrambe sono suscettibili di correzione.

L'idea incorreggibile di essere danneggiato, osteggiato, privato o derubato è un: delirio di veneficio. delirio di rivendicazione. delirio di nocumento.

Le illusioni sono: percezioni senza oggetto. modificazioni quantitative della percezione. alterata interpretazione di uno stimolo sensoriale reale.

Indifferenza e freddezza davanti a qualsiasi stimolo, imperturbabilità, distacco affettivo si riferisce a: apatia. depressione. ipertimia.

Monotone e persistenti ripetizioni di movimenti, di posizioni e atteggiamenti sono definiti: manierismi. stereotipie. automatismi.

Idee erronee non corrispondenti alla realtà obiettiva e non correggibili dal soggetto sono: falsi riconoscimenti. deliri. pseudologia fantastica.

La mania è: una forma particolare di ossessione. un disturbo d'ansia. un disturbo dell'umore.

Nei DCA, l'iperattività è tipica di: anoressia nervosa. bulimia nervosa. disturbo da alimentazione incontrollata.

La censura regola i confini tra: Es e preconscio. Super io e Inconscio. Inconscio e Preconscio.

Il delirio è un disturbo: del pensiero. della percezione. dell'intelligenza.

L'ansia è un disturbo: della coscienza. della memoria. dell'affettività.

Nelle fasi di sviluppo psicosessuali secondo la teoria della Mahler non è presente la fase: Autistica. Simbiotica. Maniacale.

La preoccupazione di avere una grave malattia è: disturbo algico. disturbo di somatizzazione. ipocondria.

I meccanismi di difesa messi in atto per proteggere il soggetto da istanze pulsionali inaccettabili sono: funzioni del super io. parzialmente inconsci. inconsci.

il DOC è caratterizzato: comportamento bizzarro. isolamento sociale. perfezionismo.

I disturbi bipolari fanno parte dei: disturbi d'ansia. disturbi dell'umore. disturbi schizofrenici.

L'allucinazione è un disturbo: della percezione. del pensiero. dell'intelligenza.

Per pensiero magico si intende: una modalità di pensiero bizzarro e illogico senza alcuna finalità comunicativa. la costruzione fantastica di una realtà inesistente. la convinzione di poter modificare la realtà con le parole, azioni o pensieri.

L'accelerazione ideatoria è tipica di: distimia. fase maniacale. DOC.

La difesa dalle pulsioni inaccettabili è un'attività di: Io. Es. Super-io.

L'attribuzione di un significato abnorme a un fatto reale è: un disturbo dell'intelligenza. una percezione delirante. un delirio.

Nella prima topica, Freud propone un aparato psichico composto da: Es, Io, Super-io. Conscio, Preconscio, Inconscio. Nevrosi, Psicosi, Bordeline.

La confabulazione è un disturbo: della memoria. dell'attività. della coscienza.

Un atto o una spinta non programmata ad agire, incoercibile, senza particolare obiettivo è detto: automatismo. impulso. raptus.

Secondo i criteri del DSM-5 i disturbi del neurosviluppo comprendono: disturbi depressivi. disturbi d'ansia. disturbi dello spettro autistico.

Quale fra i seguenti può essere sintomo della schizofrenia: incoerenza. appiattimento dell'affettività. tutte le precedenti.

Quale tra i seguenti non è un disturbo dell'umore: disturbo distimico. disturbo bipolare. disturbo di conversione.

Nel caso di Dora, Freud descrive: isteria di angoscia. isteria di conversione. disturbo di conversione.

Il disturbo di personalità evitante fa parte del cluster: A. B. C.

Secondo la teoria freudiana, nello sviluppo psicosessuale del bambino tra i 3 e i 5 anni anni compare: la fase di latenza. complesso di Edipo. lo stadio fallico.

Secondo la teoria freudiana il complesso di Edipo compare tra: 2 e 3 anni. 3 e 5 anni. 5 e 7 anni.

Nella seconda topica Freud propone un apparato psichico composto da tre sistemi: Conscio, preconscio, inconscio. Es, Io, Super-io. Nevrosi, psicosi, bordeline.

Inosservanza e violazione dei diritti, mancanza di rimorso e aggressività è caratteristico del disturbo: narcisistico. borderline. antisociale.

La scissine delle imago è un meccanismo di difesa tipico del disturbo: antisociale. borderline. schizoide. evitante.

Il disturbo della personalità schizoide fa parte del cluster: A. B. C.

L'eliminazione della realtà di una percezione imbarazzante è un meccanismo di difesa definito: diniego. negazione. sdoppiamento dell'io.

Il termine coma si riferisce a: una grave schizofrenia catatonica. una grave forma di depressione endogena. un disturbo dello stato di coscienza.

Assenza di emotività, freddezza, ricorso inesauribile alla logica caratterizzano la personalità: paranoide. antisociale. ossessiva.

Il principale meccanismo di difesa messo in atto per contrastare la frammentazione dell'Io è: sdoppiamento dell'Io. sdoppiamento dell'imago. formazione reattiva.

La bulimia nervosa si caratterizza per la presenza di: obesità. abbuffate. restrizioni.

Il periodo di latenza precede: lo stadio fallico. il complesso di Edipo. la pubertà.

Il termine sentimento può essere definito come: stato affettivo intenso e di breve durata. stato affettivo stabile e duraturo. caratteristica dell'intelligenza emotiva.

Nei sintomi della schizofrenia si rilevano: disturbi del pensiero, della percezione, della memoria. disturbi del pensiero, della percezione e del comportamento. disturbi del pensiero, della percezione e dell'orientamento.

Il disturbo di Panico fa parte dei: disturbi d'ansia. disturbi dell'umore. disturbi del comportamento.

Nel concetto di metapsicologia una di queste coordinate è errata: dinamica. fisiologia. economica.

Grandiosità, ridotto bisogno del sonno e logorrea sono caratteristici di: episodio di ansia acuta. episodio maniacale. distimia.

Nel delirio di persecuzione, il paziente è fortemente convinto di: essere avvelenato da qualcuno. essere vittima di qualcuno. essere in grado di danneggiare qualcuno.

Diffidenza e sospettosità nei confronti degli altri sono tra le caratteristiche del disturbo di personalità: schizoide. schizotipico. paranoide.

La distimia è un disturbo: dell'umore. dell'ansia. delle fasi di sviluppo.

L'angoscia caratteristica dell'organizzazione borderline di personalità viene definita: di abbandono. di frammentazione. di castrazione.

Il delirio è un: disturbo della forma di pensiero. disturbo del contenuto di pensiero. disturbo qualitativo della percezione.

Per Freud l'io è: conscio. inconscio. conscio e inconscio.

Il termine fu (??? Emozione?). stato affettivo intenso e di breve durata. stato affettivo stabile e duraturo. un disturbo dell'affettività.

Il disturbo di personalità schizotipico fa parte del cluster: A. B. C.

Una modalità pervasiva di emotività eccessiva e ricerca di attenzione è tipica del disturbo di personalità: ossessivo-compulsivo. bordeline. istrionico.

il termine coma si riferisce a: una fase di schizofrenia catatonica. un disturbo dello stato di coscienza. disturbi del neurosviluppo.

Le disabilità intellettive fanno parte di: disturbi dello spettro schizofrenico. disturbi della memoria. disturbi del neurosviluppo.

L'angoscia di abbandono è caratteristica del disturbo di personalità: dipendente. evitante. bordeline.

Il disturbo antisociale di personalità fa parte di: Cluster A. Cluster B. Cluster C.

La confabulazione è un disturbo: dell'affettività. della coscienza. della memoria.

Una pervasiva instabilità nelle relazioni interpersonali è caratteristica del disturbo di personalità: ossessivo-compulsivo. borderline. istrionico.

Nel disturbo da deficit di attenzione/iperattività: È presente iperattività, non impulsività. nessuna delle due opzioni. possono essere presenti sia iperattività che impulsività.

I disturbi formali del pensiero sono: sempre quantitativi. sia qualitativi che quantitativi. sempre qualitativi.

Nel disturbo post traumatico da stress si verifica: evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma. sintomi di diminuzione dell'arousal. nessuna delle due è corretta.

Durante l'attacco di panico: si ha frequentemente desiderio di morte. si possono avere sia paura di morire che idee di morte. si ha frequentemente paura di morire.

Nel disturbo specifico dell'apprendimento possono comparire: difficoltà nello spelling, ma mai nel ragionamento matematico. difficoltà nel ragionamento matematico, ma mai nello spelling. difficoltà nello spelling e nel ragionamento matematico.

In riferimento alla schizofrenia, Schneider inserisce le allucinazioni e le intuizioni deliranti tra: sintomi di II ordine. sintomi primari. sintomi di I ordine.

Quali fra questi non è un disturbo dell'umore: distimia. disturbo bipolare. ipocondria maior.

Gli studi epidemiologici rilevano che la depressione ha: un'incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne. un'incidenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. non ci sono differenze fra i sessi.

L'anedonia è: tipica dei disturbi depressivi. tipica dei disturbi d'ansia. tipica del cluster C di personalità.

Autostima e bulimia: livelli sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei. ...

L'ansia può essere data da carenza di B12/iper-ipotiroidismo?. entrambe. ...

Di che cosa è tipica la disfunzione vestibolare?. disturbo d'ansia dovuto a condizione medica. ...

Disturbo psicotico acuto è: con o senza evento scatenante. con evento scatenante. senza evento scatenante.

il disturbo d'ansia indotto da sostanze può essere raccolto da anamnesi o raccolta dati da laboratorio?. anamnesi. raccolta dati da laboratorio. entrambi.

Quali sono i meccanismi difensivi usati da soggetti fobici?. Spostamento (e proiezione). ...

L'autismo coincide sempre con la disabilità intelletiva?. Si. No.

Il delirium di cosa fa parte?. disturbi dello stato di coscienza. ....

L'eco del pensiero è un: Delirio (pensiero che uno sente nella testa continuamente, della forma, del pensiero, disturbo qualitativo). disturbo del processo del pensiero qualitativo.

La prevalenza di schizofrenia nella popolazione è del: 0,8%. tra lo 0,3% e lo 0,7%.

Nell'autismo i pensieri vengono interiorizzati?. No. Sì.

Nell'autismo l'interesse verso i compagni è ristretto?. Si. No.

Nell'autismo ci sono deficit visivi?. Anomalie del contatto visivo. ....

Esordio depressione: Latente brusco o entrambe, graduale. ....

Periodo esordio DCA: è spesso graduale e insidioso, 15-25 anni. ....

L'inconscio è: arcaico. ...

Anoressia nervosa: esercizio fisico + ____ finalizzato a evitare di diventare flaccidi. ....

Quali sono le conseguenze di una mancata formazione della costanza dell'oggetto?. disturbo borderline. ....

Per quanto tempo si devono manifestare i sintomi per individuare un disturbo d'ansia?. almeno 12 mesi. almeno 3 mesi. almeno 6 mesi.

Quale fascia d'età hanno colpito maggiormente i disturbi negli ultimi 20 anni?. Donne tra i 15-25 anni. Uomini tra i 15-25 anni. Uomini e donne tra i 15-25 anni.

Il delirio nella schizofrenia è un: sintomo secondario. sintomo primario.

Quando avvengono le allucinazioni ipnagogiche?. Prima di addormentarsi. Quando ci si sveglia.

Nella fobia specifica: riconosce che la paura è eccessiva e irragionevole. non riconosce che la paura è eccessiva e irragionevole.

Le allucinazioni ipnagogiche sono: Percezioni visive o uditive che si possono manifestare al momento di addormentarsi. Percezioni visive o uditive che si possono manifestare al momento del risveglio.

Nel disturbo di Tourette si possono verificare: sia tic verbali che multipli. solo tic verbali. solo tic multipli.

Nell'episodio depressivo maggiore: Si possono verificare sia insonnia che ipersonnia. Si verifica solo insonnia. si verifica solo ipersonnia.

Nel disturbo depressivo: possono essere presenti idee ricorrenti di morte e franca ideazione suicidaria. è presente solo franca ideazione suicidaria. sono presenti solo idee ricorrenti di morte.

Il disturbo narcisistico di personalità fa parte del: Cluster A. Cluster B. Cluster C.

Nel processo morboso della schizofrenia, Bleuler considera i deliri come: Sintomi accessori (secondari). sintomi primari.

L'ambivalenza affettiva esprime: Presenza contemporanea di sentimenti antitetici. una affettività scarsamente modulabile. la perdita di interesse per attività usualmente piacevoli.

L'iperestesia è: un disturbo quantitativo della percezione. un disturbo della memoria. un disturbo dell'intelligenza.

Nell'autismo nei fanciulli è presente perlopiù: assenza di interesse verso i compagni. interesse verso i compagni.

Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da: instabilità affettiva e instabilità nelle relazioni interpersonali. instabilità affettiva e stabilità nelle relazioni interpersonali.

Nella bulimia nervosa alcune pazienti per evitare la crisi bulimica: riferiscono di ricorrere a farmaci stimolanti, anoressizzanti, o alcool e ansiolitici. ....

Nel disturbo ossessivo compulsivo il soggetto avverte che le ossessioni sono: perlopiù egodistoniche. perlopiù egosintoniche.

Nel disturbo del movimento stereotipato il comportamento motorio ripetitivo è: afinalistico ed interferisce con le attività sociali e scolastiche. finalistico ma interferisce con le attività sociali e scolastiche.

Nel disturbo antisociale di personalità il soggetto ha: Forte bisogno di essere indipendente e di opporsi al controllo degli altri. Forte bisogno di essere indipendente senza opporsi al controllo degli altri.

Il disturbo d'ansia generalizzato si manifesta: nella maggior parte dei giorni almeno per sei mesi a riguardo di una quantità di eventi o di attività. nella maggior parte dei giorni almeno per tre mesi a riguardo di una quantità di eventi o di attività. nella maggior parte dei giorni almeno per dodici mesi a riguardo di una quantità di eventi o di attività.

Nell'episodio ipomaniacale: si può verificare un incremento della timidezza. si può verificare un incremento del consumo di alcool e sigarette. si può verificare un incremento della necessità di sonno.

Il delirium è caratterizzato da: disorientamento spazio-temporale. disorientamento temporale.

Il pensiero iperinclusivo. è presente nella schizofrenia e si associa al pensiero concreto. ...

Con il termine derealizzazione: sentimenti estranei. ...

i DCA sono aumentati: nelle donne tra i 15-25 anni. negli uomini tra i 15-25 anni.

I disturbi dell'apprendimento rientrano nei: disturbi del neurosviluppo. disturbi d'ansia. disturbi depressivi.

Il decorso della schizofrenia: modificazioni cognitive ed emotive. modificazioni motorie e cognitive.

Il delirio in relazione alle modalità di insorgenza primaria quando: Non si verifica in risposta ad un quadro psicopatologico. ...

Il disturbo dell'umore indotto da sostanze: è evidente in anamnesi, esame fisico o dati di laboratorio. è evidente in anamnesi, esame psichico o dati di laboratorio.

Il pensiero dissociato è: una perdita dei nessi associativi. una perdita dei nessi dissociativi.

Il rallentamento del pensiero: Quantitativo della forma. Qualitativo della forma.

La catatonia è: uno stato di arresto psicologico con aumento del tono muscolare a riposo. uno stato di aumento psicologico con arresto del tono muscolare a riposo.

L'allucinazione microzooptica. è tipica del delirium tremens. ...

la necessità di avere le cose in ordine: ossessione più frequente. ossessione meno frequente.

La stereotipia è: più frequente nella schizofrenia. poco frequente nella schizofrenia.

L'ossessione ha caratteristiche di: estraneità, intrusività e persistenza. estraneità, intrusività e assiduità.

Le condotte di eliminazione del DCS. uso inappropriato di lassativi. ...

Chi ha postulato lo stretto legame tra attaccamento e emozioni?. Bowlby. Freud. Mahler.

Nel disturbo evitante di personalità l'individuo è: inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza. inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di insicurezza.

Nella schizofrenia paranoide si osserva: deliri persecutori e di riferimento. negativismo e distacco della realtà. appiattimento dell'affettività.

Nella schizofrenia: 25% dei casi sono evidenziati da tratti specifici (elevata sensi). 15% dei casi sono evidenziati da tratti specifici (elevata sensi).

Nell'episodio maniacale il soggetto: Avverte che i pensieri si succedono rapidamente. Non avverte che i pensieri si succedono rapidamente.

Nel meccanismo della negazione. rifiuta una persona che non ha... ...

Secondo la teoria della Mahler la fase autistica si manifesta: 0-2 mesi. 0-3 mesi. 0-6 mesi.

Sfrutta i rapporti interpersonali a proprio vantaggio: individuo affetto da narcisismo. individuo schizoide.

Tra i criteri del disturbo ciclotimico triviamo: presenza di un episodio ipomaniacale e di un episodio depressivo per almeno 6 mesi. presenza di un episodio ipomaniacale e di un episodio depressivo per almeno 2 anni. presenza di numerosi episodi ipomaniacali e numerosi episodi depressivi per almeno 2 anni.

Tra i criteri della bulimia nervosa: 2 volte a settimana per 3 mesi, almeno una volta a settimana. 3 volte a settimana per 3 mesi, almeno una volta a settimana. 2 volte a settimana per 6 mesi, almeno una volta a settimana.

Vaghezza, difficoltà di concentrazione. Schizofrenia. Borderline.

Sintomi positivi della schizofrenia. Deliri, allucinazioni, comportamento bizzarro, disturbi formali del pensiero. Deliri, allucinazioni, comportamento bizzarro, disturbi formali cognitivi.

La prevalenza di schizofrenia nella popolazione è del: prevalenza 1%, rischio. popolazione 0,8%.

Abulia: Ridotta iniziativa, anedonia, carenza di interessi, isolamento sociale, scarsa igiene rallentamento psicomotorio. ...

Chi viene maggiormente colpiti da DCA?. Le donne che vengono dai paesi maggiormente industrializzati. Le donne che vengono dai paesi meno industrializzati.

Nel disturbo dello spettro dell'autismo: Si possono avere deficit della reciprocità socio-emotiva che vanno da un approccio sociale anomalo ad una ridotta condivisione di interessi. ...

Il carattere è: debolmente ereditario. fortemente ereditario.

Le componenti della risposta allo stress: Comportamentale, vegetativa, ormonale. ...

Cosa si intende per dementia praecox. Un quadro demenziale in soggetti di giovane età. un quadro demenziale in soggetti di giovane età.

L'autismo è caratterizzato da: iper o ipoattività in risposta a stimoli sensoriali (entrambe). iper attività in risposta a stimoli sensoriali. ipoattività in risposta a stimoli sensoriali.

Nell'anoressia nervosa femminile: si può verificare amenorrea. non si verifica amenorrea.

Il pensiero magico (non giustificato dalla cultura) è caratterizzato da: chiaroveggenza, telepatia e sesto senso. ..

Nella schizofrenia: Possono presentarsi perplessità, sospettosità, ansia e depressione. ...

L'anedonia è un disturbo: dell'affettività. dell'emotività. dell'ansia.

Tra i disturbi del neuro sviluppo troviamo: disturbi specifici dell'apprendimento. ..

Con abulia si intende: Una riduzione delle attività e dei comportamenti motivati con riduzione dell'impulso ad agire. ...

Per Freud durante il processo primario del funzionamento dell'apparato psichico prevale: Il principio del piacere. l'impulso. desiderio di morte.

La depersonalizzazione fa parte dei: disturbi della coscienza. ..

nel disturbo schizoide di personalità il soggetto è: per lo più indifferente alla critica e alle lodi. per lo più empatico. particolarmente sensibile a critiche e lodi.

nell'anoressia nervosa spesso è presente: il rifiuto di trattamenti farmacologici ritenuti pericolosi per l'incremento ponderale. ..

La paura degli ascensori è: Una fobia specifica per tipo. ansia.

Abraham divide lo stato orale in due sottostadi, uno dei due non è compreso: ritentivo. ...

Secondo il modello biopsicosociale di Cloninger il carattere è: ereditabile e non influenzato dall'apprendimento sociale. debolmente ereditabile e influenzato dall'apprendimento sociale. interamente manifesto fin dll'infanzia.

Il disturbo d'ansia dovuto a condizione medica generale si può presentare: in caso di deficit di vitamina B12. nel corso di iper/ipotiroidismo. in entrambi i casi.

I movimenti distonici sono: oscillazioni ritmiche involontarie. contrazioni involontarie lente e prolungate che impongono posture abnormi. contrazioni muscolari involontarie rapide e brevi.

Nel disturbo post traumatico da stress: si può verificare derealizzazione, ma non depersonalizzazione. si possono verificare depersonalizzazione e derealizzazione. si può verificare depersonalizzazione ma non derealizzazione.

Uno stato di arresto psicomotorio con aumento del tono muscolare. arresto psicomotorio. catatonia. acinesia.

Nel disturbo depressivo l'esordio: è sempre graduale. può essere sia brusco che graduale. è sempre brusco.

L'eco del pensiero è un disturbo: della percezione. del contenuto del pensiero. della forma del pensiero.

I disturbi bipolari fanno parte dei: ... della schizofrenia. disturbi d'ansia. disturbi dell'umore.

Nell'anoressia nervosa la preoccupazione per il peso può assumere caratteristiche di: disturbo narcisistico. disturbo schizotipico. disturbi dell'umore.

il principale meccanismo di difesa messo in atto per contrastare l'angoscia di frammentazione è: lo spostamento. sdoppiamento dell'imago. sdoppiamento dell'io.

Il disturbo da deficit di attenzione-iperattività fa parte dei: disturbi bipolari. disturbi dello spettro dell'autismo. disturbi del neurosviluppo.

L'ansia può essere definita come: Stato emotivo generale che implica l'ipoattivazione delle risorse individuali contro uno stimolo. stato emotivo generale che implica l'attivazione delle risorse individuali contro uno stimolo. stato emotivo generale che implica disattivazione delle risorse individuali contro uno stimolo.

In un colloquio clinico non strutturato o lib ero, l'intervistatore ha: 3 domande prefissate. 5 domande prefissate. non ha domande prefissate.

Uno stile dell'eloquio impressionistico, teatralità ed utilizzo dell'aspetto fisico per attirare l'attenzione sono caratteritisci di: disturbo antisociale di personalità. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità.

Nel disturbo istrionico di personalità l'individuo: nessuna delle due opzioni è corretta. si sente a disagio se è al centro dell'attenzione. si sente a disagio se non è al centro dell'attenzione.

L'incidenza della bulimia nervosa è: dall' 1% all' 1,5%. dallo 0,4% all'1%. >1,5%.

il tema della dementia precox fu introdotto da: Kraepelin. Blauler.

Fattori predisponenti dei disturbi mentali: ceti sociali. ...

nell'anoressia bervosa la preoccupazione per il peso può assumere caratteristiche di: disturbo narcisistico. disturbo schizotipico. idea prevalente, ossessiva o condizione delirante.

Sui sintomi della schizofrenia ci sono: positivi e negativi. affettivi e cognitivi. entrambi.

Percentuale dei fattori comuni della schizofrenia. elevata sensibilità. ego ipertrofico.

il meccanismo dei soggetti fobici è: evitamento. spostamento. diniego.

il disturbo dello spettro autistico coincide con disabilità intellettiva: coincide sempre. c'è spesso comorbidità. non coincide mai.

in che attività trova piacere il bambino in fase anale?. sia ritenere che espellere feci. ...

fattore principiande del DCA: pubertà. ...

benessere: fisico e mentale. fisico e sociale. fisico mentale e sociale.

Deliri e allucinazioni sono sintomi di: I ordine. II ordine.

chi ha parlato per primo di disturbi mentali?. Ippocrate. Egizi. romani.

Le complicazioni della depressione: episodi psicotici. idee di morte. entrambe.

Da quanti anni la psicologia è ritenuta una scienza?. 100. 200. 300.

In quale malattia vengono ingerite sostanze non commestibili?. Pica. Ruminazione.

sintomi negativi della schizofrenia: restrizioni dell'espressione emotiva, del pensiero, del linguaggio, del piacere, della motivazione e dell'attenzione. ...

La prevalenza dell'anoressia nervosa: >1,5%. fra 0,5 e 1,4%. <0,4%.

Nella scuola di ippocrate la mania è riconducibile a un... ribollire del sangue nel cuore. ...

Diocle descrive la frenite come: disturbo del pensiero come una infezione del diaframma. ...

La melanconia di Diocle: Era caratterizzata da un umore depresso causata dall'addensarsi introno al cuore della bile nera. ...

Galeno fine secondo secolo: spiega il disturbo mentale come uno squilibrio umorale del cervello. ...

Secondo Bleuler: La demenza precoce è un'alterazione qualitativa dell'esperienza psichica e del comportamento. ...

Il termine schizofrenia viene coniato da: Bleuler nel 1911. Freud 1912.

Il modello bio-psicosociale fu proposto da: 1973 da Howard Brody, ma fu presentato al mondo medico da George Engel 1977. ...

Bed Binge eating nei paesi occidentali: prevalenza 12 mesi, 1,6% nelle donne e 0,8% negli uomini. ...

tra le complicanze della depressione non triviamo: Autostima pericolosamente ipertrofica. cronicizzazione.

La ruminazione è: un disturbo del pensiero. disturbo della percezione. disturbo della memoria.

nel delirio di veneficio il paziente è convinto di: essere vittima di qualcuno. essere avvelenato da qualcuno. essere in grado di danneggiare qualcuno.

in quale fascia d'età si riscontrano maggiormente i DCA. infanzia. età adulta. pubertà.

tra i criteri diagnostici per anoressia nervosa secondo il DSM-5 troviamo: Mangiare in un determinato periodo di tempo. Restrizioni nelle assunzioni di calorie in relazione alla necessità. abbuffate e condotte compensatorie inappropriate.

Le percezioni alterate di stimoli sensoriali reali si definiscono: allucinazioni. Illusioni. Percezioni senza oggetto.

Nei disturbi del movimento sono compresi: disturbi dello sviluppo della coordinazione e da movimento stabile. entrambe le condizioni. disturbo da tic.

Le allucinazioni: non sono suscettibili di correzione. sono suscettibili di correzione in particol... sono suscettibili di correzione.

nell'autismo si può verificare: iperreattività agli stimoli sensoriali. iporeattività agli stimoli sensoriali. entrambi.

le fobie specifiche fanno parte dei: stati misti. disturbi dell'umore. disturbi d'ansia.

nella schizofrenia, anaffettività, abulia e apatia sono considerati: sintomi negativi. sintomi secondari. sintomi positivi.

nella diagnosi dei disturbi del neurosviluppo, tra gli elementi specifici troviamo: Entrambi. età di esordio. livello di gravità.

la balbuzie fa parte dei: disturbi della comunicazione. disturbi dello sviluppo intellettivo. disturbi del movimento.

nelle fasi di sviluppo psicologico, durante il processo primario prevale il: principio di realtà. principio del piacere. formazione di compromesso.

l'incidenza dell'anoressia nervosa è: dall'1 al 1,5%. inferiore allo 0,4%. dello 0,4%.

Nell'autismo il contatto visivo: non presenta anomalie. presenta anomalie ma sempre con integrità della restante espressività facciale. presenta anomalie.

nei disturbi del comportamento alimentare l'esordio è: conseguente ad una perdita significativa. spesso graduale e insidioso. sempre reattivo ad eventi significativi.

La depersonalizzazione fa parte dei: disturbi del pensiero. disturbi della coscienza. disturbi di personalità.

Il termine emozione può essere definito come: un disturbo dell'affettività. stato affettivo stabile e duraturo. stato affettivo intenso e di breve durata.

Tra le manifestazioni cliniche della schizofrenia troviamo: Entrambe. distorsione della realtà. impoverimento ideoaffettivo.

Il disturbo schizoaffettivo fa parte dei: disturbi dello spettro autistico. disturbi bipolari. disturbi schizofrenici.

Durante il primo colloqui clinico, la tecnica dell'interpretazione analitica delle notizie riferite è: un intervento molto utile e da utilizzare sempre. nessuna delle due risposte. uno strumento di difficile utilizzo.

La cosiddetta ansia di stato indica: Entrambe. sentirsi ansiosi per la maggior parte del tempo. sentirsi ansiosi in un determinato momento.

Tra le manifestazioni cliniche della schizofrenia troviamo: entrambe. distorsione della realtà. impoverimento ideoaffettivo.

Le percezioni alterate di stimoli sensoriali reali si definiscono: allucinazioni. illusioni. percezioni senza oggetto.

La sessualità infantile è: indifferenziata e ben organizzata. differenziata e poco organizzata. indifferenziata e poco organizzata.

Nel corso della vita quante persone sviluppano i disturbi dell'umore?. 1 su 3. 1 su 5. 1 su 7.

Fanno parte dei disturbi del movimento. tic. mancanza di organizzazione del movimento. entrambi.

Il termine stress definisce: risposta specifica dell'organismo. risposta aspecifica dell'organismo. nessuna delle precedenti.

fattori precipitanti del DCA. pubertà. classe sociale. fattori cognitivi.

Il conscio può essere considerato come: un sistema pulsione-mediazione. sistema percezione-coscienza. sistema relazionale-sviluppo.

i disturbi del movimento sono: disturbi del neurosviluppo. disturbi d'ansia. disturbi depressivi.

un pregiudizio nei confronti di persone con disturbi mentali viene definito: stigma. emarginazione.

nel disturbo da stress acuto. non c'è mai amnesia dissociativa. nessuna delle due. ci può essere amnesia dissociativa.

i principali fattori predisponenti dei disturbi alimentari: sono più a rischio alcuni gruppi etnici. predisposizione genetica. nessuna delle due.

il BED nei paesi occidentali in prevalenza a 12 mesi è del: 0,4%. 1% per le donne e 1,4% per gli uomini. 1,6% per le donne e 0,8% per gli uomini.

Le allucinazioni sono disturbi: del pensiero. della percezione. dell'ansia.

la preoccupazione di essere affetto da una grave malattia nonostante la negatività degli esami strumentali è definita: disturbo algico. somatizzazione. ipocondria.

Nella catalessia: La muscolatura del soggetto può essere modellata come cera. c'è irrequietezza motoria. c'è la ripetizione meccanica e continua dei comportamenti motori.

La distomia è un disturbo. dell'umore. d'ansia. delle fasi di sviluppo.

La rapprsentazione simbolica di un conflitto intrapsichico si definisce: conversione. somatizzazione. ipocondria.

In quale disturbo della personalità troviamo la tendenza a escludere i contatti sociali per paura del fallimento e del rifiuto?. evitante. schizoide. dipendente.

L'instabilità è caratteristica di quale disturbo della personalità?. ossessivo-compulsivo. borderline. dipendente.

L'asse II del DSM-IV-TR codifica: malattie organiche. disturbi di personalità. eventi stressanti.

L'alterazione dei normali nessi associativi con perdita della continuità logica definisce: la dissociazione. depersonalizzazione. nessuna delle due.

La ricostruzione immaginifica di eventi attuali o passati costituisce: la pseudologia fantastica. delirio. pensiero magico.

La disforia è: mancanza di desiderio. si associa a irritabilità e scarsa capacità di controllo. nessuna delle due.

la perdita di interesse e di capacità di provare piacere per attività o eventi solitamente piacevoli è: disforia. anedonia. ipoestesia.

Le tangenziali è: un disturbo d'ansia. un sistema di difesa. un disturbo del pensiero.

La negazione totale del proprio corpo o più spesso di parti interne di esso, oppure può riguardare oggetti, persone e cose al di fuori del sè. delirio nichilistico. è uno stato psicotico. nessuna delle due.

Il delirio di furto del pensiero caratterizzato da paura di essere derubato, sensazione soggettiva che una forza (....???). paura di essere derubato. nessuna delle due. sensazione soggettiva che una forza esterna sottragga i propri pensieri.

Il delirio di querela è tipico di. DOC. della paranoia. del disturbo antisociale.

La fobia sociale è un disturbo caratterizzato da: timore di situazioni nelle quali il soggetto è in relazione con gli altri. timore del giudizio altrui. contenuti ideativi che si succedono con molta celerità.

La presenza di ricorrenti pensieri di contaminazione associata a rituali di pulizia è tipica dei pazienti: ipocondriaci. ossessico/compulsivi. con delirio.

le condotte di eliminazione si trovano: nel binge-eating. nella bulimia nervosa. nel disturbo di ruminazione.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da: comportamento bizzarro. isolamento sociale. perfezionismo.

La difesa delle pulsioni inaccettabili è un'attività de: io. Es. Super-io.

Report abuse