option
Questions
ayuda
daypo
search.php
ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON elettr3
COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
elettr3

Description:
elettrotecnica eca

Author:
Farzana
Other tests from this author

Creation Date: 15/02/2023

Category: Others

Number of questions: 49
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
92) Lezione 010 - 03. IL LEGAME ESISTENTE TRA POTENZA ED ENERGIA E' IL SEGUENTE 1) L'energia è la derivata della potenza nel tempo 2) L'energia è il prodotto potenza per resistenza 3) La potenza è l'integrale dell'energia immagazzinata nel tempo 4) L'energia è l'integrale della potenza nel tempo.
93) Lezione 010 - 04. LA POTENZA DISSIPATA DA UNA RESISTENZA SI CALCOLA ESEGUENDO 1) Il prodotto tra la tensione al quadrato e la resistenza stessa 2) Il prodotto tra la resistenza al quadrato e la corrente 3) Il prodotto tra la corrente al quadrato e la tensione 4) Il prodotto tra la corrente al quadrato e la resistenza stessa.
94) Lezione 010 - 05. ENUNCIATO DEL TEOREMA DI TELLEGEN 1) La somma delle potenze al quadrato di ogni lato deve essere nulla 2) La somma dei prodotti delle tensioni per le correnti al quadrato di ogni lato, deve essere nulla 3) La somma dei prodotti delle tensioni al quadrato per le correnti di ognilato deve essere nulla 4) La somma algebrica dei prodotti delle tensioni per le correnti di ogni lato deve essere nulla.
95) Lezione 010 - 06.Nel circuito in figura la potenza del generatore di corrente J è positiva (lo stesso eroga potenza): 1) Sempre 2) Mai 3) Solo se la tensione VBC è negativa 4) Solo se la tensione VBC è positiva.
96) Lezione 010 - 07. L'ENERGIA ELETTRICA 1) E' LA DERIVATA DELLA POTENZA NEL TEMPO 2) E' L'INTEGRALE DELLA POTENZA NEL TEMPO 3) E' SEMPRE ZERO NELLE RESISTENZE 4) E' SEMPRE PARI ALLA POTENZA ISTANTE PER ISTANTE.
97) Lezione 010 - 08. POTENZA ELETTRICA 1) p(t)=v(t)i(t) è sempre positiva 2) p(t)=v(t)i(t) 3) p(t)=Rv(t)i(t) 4) p(t)=v(t)i(t) è sempre negativa.
98) Lezione 010 - 09. LA POTENZA ELETTRICA PER UN DATO BIPOLO 1) E' SEMPRE NEGATIVA 2) PUO' ESSERE POSITIVA-NEGATIVA-NULLA 3) E' SEMPRE POSITIVA 4) E' SEMPRE NULLA.
99) Lezione 010 - 10. LA POTENZA DISSIPATA PER EFFETTO JOULE 1) DIPENDE SOLO DAL VALORE DELLA CORRENTE CHE ATTRAVERSA IL CONDUTTORE 2) E' INDIPENDENTE DALLA RESISTENZA 3) SI HA OGNI VOLTA CHE UNA CORRENTE ATTRAVERSA UN CONDUTTORE 4) E' INDIPENDENTE DALLA CORRENTE.
100) Lezione 010 - 11. PER UN GENERATORE REALE IL RENDIMENTO E' PARI A 1) ZERO 2) RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA DISSIPATA AL SUO INTERNO 3) RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA GENERATA 4) UNO.
101) Lezione 010 - 12. UN GENERATORE PUO' ASSORBIRE POTENZA 1) SOLO SE COLLEGATO AD UN RESISTORE 2) SEMPRE 3) MAI 4) IN ALCUNI CASI PARTICOLARI.
102) Lezione 010 - 13. IL DIAGRAMMA DI CARICO RAPPRESENTA 1) L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DELLA CORRENTE 2) L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DEL TEMPO 3) L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DELLA TENSIONE 4) L'ENERGIA ASSORBITA DA UN CIRCUITO IN 24 ORE.
103) Lezione 010 - 14. UN BIPOLO E' DETTO PASSIVO QUANDO 1) PUO' FORNIRE POTENZA ALL'ESTERNO 2) LA POTENZA ASSORBITA E' COSTANTE 3) PER OGNI t LA CARATTERISTICA E' O NEL I O NEL III QUADRANTE 4) FORNISCE SEMPRE POTENZA ALL'ESTERNO.
104) Lezione 014 - 01. CHE COSA SI INTENDE PER PORTA 1) Una coppia di morsetti in cui la corrente che entra in un morsetto è la metà di quella che esce dall'altro. 2) Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è nulla. 3) Una coppia di morsetti in cui la corrente che entra in un morsetto è il doppio di quella che esce dall'altro. 4) Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è costante.
105) Lezione 014 - 02.Nel circuito in figura: 1) Potrebbe essere I1=I2 2) Tutte false 3) È sempre I1=I2 4) Non è mai I1=I2.
106) Lezione 014 - 03.Nel circuito in figura: 1) Tutte false 2) È sempre V1=V2 3) Non è mai V1=V2 4) Potrebbe essere V1=V2.
107) Lezione 015 - 01.Nel circuito in figura, per calcolare la corrente I si può: 1) tutte false 2) utilizzare la sovrapposizione degli effetti 3) applicare il metodo grafico dopo di che applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare 4) applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare dopo di che applicare il metodo grafico.
108) Lezione 021 - 01. f=50 Hz SIGNIFICA 1) pulsazione=0 rad/sec 2) la pulsazione non è definibile 3) pulsazione=infinito rad/sec 4) pulsazione=314 rad/sec.
109) Lezione 021 - 02. LA FREQUENZA SI MISURA IN 1) CICLI/MIN 2) RAD/SEC 3) SECONDI 4) HZ.
110) Lezione 021 - 03.Nel circuito in figura la caduta di tensione Ep-Ea: 1) Dipende dalla corrente 2) Dipende dal valore R 3) Dipende dal valore X 4) Tutte vere.
111) Lezione 022 - 01. X=Xej(fi) E' IL FASORE DELLA GRANDEZZA SINUSOIDALE 1) x(t)=v2Xsen(omegat+fi) 2) x(t)=v2Xsen(fi) 3) x(t)=Xsen(omegat+fi) 4) x(t)=Xsen(omegat).
112) Lezione 023 - 01. PER UN INDUTTORE LINEARE E TEMPO INVARIANTE 1) La tensione è in anticipo di 90° sulla corrente 2) V=LI 3) La corrente è in anticipo di 90° sulla tensione 4) Corrente e tensione sono in fase.
113) Lezione 023 - 02. IN UNA RESISTENZA 1) LA CORRENTE E' IN RITARDO DI 90° SULLA TENSIONE 2) CORRENTE E TENSIONE SONO IN FASE 3) LA CORRENTE E' IN ANTICIPO DI 90° SULLA TENSIONE 4) CORRENTE E TENSIONE SONO IN OPPOSIZIONE DI FASE.
114) Lezione 023 - 03. L'IMPEDENZA SI MISURA IN 1) OHM 2) AMPERE 3) VOLT 4) WATT.
115) Lezione 023 - 04. DATA L'IMPEDENZA Z=R+jXL : 1) R=Zsenfi 2) R=V/I 3) R=Zcosfi 4) R=Ztgfi.
116) Lezione 024 - 01. I TRE PARAMETRI DI UN'IMPEDENZA (R,X,Z) 1) NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO 2) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI SU UNA RETTA 3) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI TRAMITE UN TRIANGOLO 4) SI DEVONO RAPPRESENTARE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO.
117) Lezione 025 - 01.Nel circuito in figura il vettore corrente I, rispetto al vettore tensione V è: 1) tutte false 2) in ritardo 3) in fase 4) in anticipo.
118) Lezione 025 - 02.Nel circuito in figura le impedenze Z2 e Z3: 1) Sono collegate a stella 2) Tutte false 3) Sono collegate in serie 4) Sono collegate in parallelo.
119) Lezione 025 - 03. NELLE IMPEDENZE IN SERIE 1) LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE 2) LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE 3) UNA SERIE DI IMPEDENZE IMPLICA UNA PARTIZIONE DELLA CORRENTE SU OGNI IMPEDENZE 4) UNA SERIE DI IMPEDENZE SI HA SOLO QUANDO DUE IMPEDENZE HANNO LO STESSO VALORE.
120) Lezione 025 - 04.Nel circuito in figura: 1) c’è una corrente 2) tutte false 3) ci sono tre correnti 4) ci sono due correnti.
121) Lezione 025 - 05.Nel circuito in figura i Vettori IC ed IR: 1) Sono sfasati di 90° con IC in anticipo 2) Sono in fase 3) Tutte false 4) Sono sfasati di 90° con IR in anticipo.
122) Lezione 025 - 06. NELLE IMPEDENZE IN PARALLELO 1) LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE 2) UN PARALLELO DI IMPEDENZE PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UNA IMPEDENZE IL CUI VALORE È DATO DALLA SOMMA DELLE IMPEDENZE COINVOLTE NEL PARALLELO 3) POSSONO ESSERE COLLEGATE IN PARALLELO SOLO IMPEDENZE AVENTI LO STESSO VALORE 4) LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE.
123) Lezione 026 - 01.Nel circuito in figura il generatore: 1) Genera solo potenza reattiva 2) Genera solo potenza attiva 3) Genera potenza apparente complessa 4) Tutte false.
124) Lezione 026 - 02. PER UNA CAPACITA' SI HA: 1) P =0, Q diversa da 0, A=Q 2) P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 3) P diversa da 0, Q = 0, A=P 4) P =0, Q diversa da 0, A=P.
125) Lezione 026 - 03. PER UN CIRCUITO LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA TOTALE A PUO' ESSERE OTTENUTA: 1) Sommando aritmeticamente le Ai di tutti i bipoli 2) Come A=VI 3) Sommando vettorialmente le Ai di tutti i bipoli 4) Sommando algebricamente le Ai di tutti i bipoli.
126) Lezione 026 - 04. IN UN CIRCUITO: 1) La somma delle potenze reattive generate è pari a zero 2) La somma delle potenze attive assorbite è uguale alla somma delle potenze attive generate 3) La potenza attiva generata è nulla 4) La somma delle potenze attive assorbite è pari a zero.
127) Lezione 026 - 05. LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA A=P+jQ PUO' ESSERE CALCOLATA COME: (*= complesso coniugato) 1) A=v(P2+Q2) 2) A=VI 3) A=VI* 4) A=V*I.
128) Lezione 026 - 06. LE POTENZE ATTIVA-REATTIVA-APPARENTE COMPLESSA 1) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO 2) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE SU UNA RETTA 3) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO 4) NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO.
129) Lezione 026 - 07. PER UNA INDUTTANZA SI HA: 1) P diversa da 0, Q = 0, A=P 2) P =0, Q diversa da 0, A=P 3) P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 4) P =0, Q diversa da 0, A=Q.
130) Lezione 026 - 08. PER UNA RESISTENZA SI HA: 1) P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 2) P =0, Q diversa da 0, A=Q 3) P =0, Q diversa da 0, A=P 4) P diversa da 0, Q = 0, A=P.
131) Lezione 026 - 09. LA POTENZA REATTIVA SI MISURA IN 1) VA 2) VAR 3) WATT 4) JOULE.
132) Lezione 026 - 10. L'ENERGIA ATTIVA SI MISURA IN 1) OHM 2) Wh 3) VA 4) VAR.
133) Lezione 027 - 01. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO CAPACITIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL : 1) QL=Q 2) QL=R*I2 3) QL=P 4) TUTTE FALSE.
134) Lezione 027 - 02. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC: 1) QC=Q 2) TUTTE FALSE 3) QC=RI2 4) QC=P.
135) Lezione 029 - 01. PER STUDIARE UN CIRCUITO IN REGIME SINUSOIDALE IN CUI SONO PRESENTI PIU' DI UN GENERATORE 1) NON E' POSSIBILE STUDIARE TALI TIPI DI CIRCUITO 2) SE I GENERATORI SONO ISOFREQUENZIALI SI PUO' USARE IL METODO SIMBOLICO 3) SI PUO' USARE SEMPRE IL METODO SIMBOLICO 4) NON SI POSSONO CONSIDERARE MAI LE GRANDEZZE NEL DOMINIO DEL TEMPO.
136) Lezione 030 - 01. DATA LA GRANDEZZA SINUSOIDALE x(t)=XMsen(omegat+fi) il suo fasore è: 1) X=v2Xej(omegat+fi) 2) X=v2Xej(omegat) 3) X=v2Xej(fi) 4) X=Xej(fi).
137) Lezione 031 - 01.Nel circuito in figura: 1) tutte vere 2) non è possibile considerare il circuito equivalente monofase 3) è possibile considerare il circuito equivalente monofase 4) il circuito è simmetrico e squilibrato.
138) Lezione 031 - 02. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO 1) Coincide con una delle correnti di linea 2) Vale zero in ogni istante di tempo 3) Coincide con la somma delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3) 4) Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3).
139) Lezione 031 - 03. LA TRASFORMAZIONE STELLA-TRIANGOLO DI IMPEDENZE 1) PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA 2) NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA 3) NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA 4) PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A STELLA SONO IDENTICHE.
Lezione 031 - 04. TERNA DELLE TENSIONI STELLATE E1,E2, E3 PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO 1) Tutte le altre tre 2) Le tre tensioni sono sfasate tra di loro di 120 gradi 3) La loro somma in ogni istante di tempo vale zero 4) Le tre tensioni hanno lo stesso modulo.
Report abuse