Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONelettr4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
elettr4

Description:
elettrotecnica eca

Author:
Farzana
(Other tests from this author)

Creation Date:
15/02/2023

Category:
Others

Number of questions: 60
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
141) Lezione 031 - 05. LA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO-STELLA DI IMPEDENZE 1) PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO 2) NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA 3) NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO 4) PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A TRIANGOLO SONO IDENTICHE.
142) Lezione 032 - 01.Nel circuito in figura, supponendo le tre impedenze identiche e la terna delle tensioni simmetrica, la corrente sul neutro IN: 1) Dipende dal modulo delle tensioni 2) Dipende dal valore del modulo delle impedenze 3) è sempre diversa da zero 4) è sempre uguale a zero.
143) Lezione 032 - 02.Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: 1) I moduli delle tre correnti sono diversi 2) I moduli delle tre correnti non dipendono dal valore di ZL 3) Tutte vere 4) I moduli delle tre correnti sono uguali.
144) Lezione 032 - 03.Nel circuito in figura, in ogni istante di tempo, la somma delle correnti è: 1) uguale a zero 2) maggiore di zero 3) minore di zero 4) tutte vere.
145) Lezione 032 - 04. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO 1) Nessuna delle altre tre 2) Coincide con la somma delle correnti di fase diviso per sqrt(3) 3) Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3) 4) Coincide con la terna delle tensioni concatenate.
146) Lezione 032 - 05. POTENZIALE DEL CENTRO STELLA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA SENZA NEUTRO 1) Vale zero in ogni istante di tempo 2) E' diverso da zero 3) Coincide con la somma delle tensioni di linea 4) Coincide con la somma delle tensioni di linea diviso l'impedenza di fase.
147) Lezione 032 - 06. NEI SISTEMI A STELLA SQUILIBRATI SENZA NEUTRO LA TENSIONE DEL CENTRO STELLA REALE PUO' ESSERE VALUTATA AGEVOLMENTE TRAMITE 1) MILLMANN 2) SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI 3) NORTON 4) THEVENIN.
148) Lezione 032 - 07. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA 1) Coincide con la terna delle correnti di linea 2) Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3) 3) Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3) 4) Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase.
149) Lezione 033 - 01.Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: 1) I moduli delle tre correnti di linea sono uguali 2) I moduli delle tre correnti di linea sono diversi 3) I moduli delle tre correnti di linea non dipendono dal valore dell’impedenza dell’utilizzatore 4) Tutte vere.
150) Lezione 033 - 02. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A TRIANGOLO 1) Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3) 2) Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase 3) Coincide con la terna delle correnti di linea 4) Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3).
151) Lezione 033 - 03. TERNA DELLE CORRENTI DI LINEA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A TRIANGOLO 1) Coincide con la terna delle correnti di fase moltiplicata per sqrt(3) 2) In ogni istante di tempo la loro somma è diversa da zero 3) In ogni istante di tempo la loro somma vale zero 4) Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase.
152) Lezione 034 - 01. NEI SISTEMI TRIFASE 1) IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA SEMPRE VALIDITA' 2) IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO SE IL SITEMA E' SIMMETRICO ED EQUILIBRATO 3) IL TEOREMA DI BOUQUEROT NON HA MAI VALIDITA' 4) IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO PER LE POTENZE ATTIVE.
153) Lezione 034 - 02. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -2 1) P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 2) Q = sqrt(3)VIsenfi 3) P diversa da 0, Q = 0, A=Q 4) Q= sqrt(3)EIsenfi.
154) Lezione 034 - 03. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -1 1) P = sqrt(3)VIcosfi 2) P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 3) P = sqrt(3)EIcosfi 4) P diversa da 0, Q = 0, A=Q.
155) Lezione 035 - 01. INSERZIONE ARON DI DUE WATTMETRI 1) CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA APPARENTE DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI 2) CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A QUATTRO CONDUTTORI 3) NON CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI 4) CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI.
156) Lezione 036 - 01. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO- CAPACITIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL 1) QL=P 2) QL=R+I 3) TUTTE FALSE 4) QL=Q.
157) Lezione 036 - 02. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC 1) QC=P 2) QC=Q 3) QC=R+I 4) TUTTE FALSE.
158) Lezione 036 - 03.Nel circuito in figura, supponendo l’utilizzatore di natura ohmmico-induttiva: 1) con il tasto T aperto si può rifasare il carico 2) tutte false 3) con il tasto T chiuso si può rifasare il carico 4) con il tasto T chiuso non si può rifasare il carico.
159) Lezione 037 - 01. NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE ALLA SEQUENZA DIRETTA 1) LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE NON E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE 2) LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN RITARDO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE 3) LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE 4) LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI UN ANGOLO DIPENDENTE DAL CARICO SULLA TERNA DELLE TENSIONI.
160) Lezione 037 - 02. DATA UNA TERNA GENERICA DI VETTORI ESSA 1) NON PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE 2) PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE 3) PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA 4) PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO DUE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA E INVERSA.
161) Lezione 037 - 03. LE TERNE ALLA SEQUENZA OMOPOLARE 1) NON ESISTONO IN PRATICA 2) HANNO I TRE VETTORI IDENTICI 3) HANNO I TRE VETTORI CON STESSA FASE E DIVERSO MODULO 4) HANNO I TRE VETTORI CON STESSO MODULO E DIVERSA FASE.
162) Lezione 040 - 01. IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN PER I SISTEMI TRIFASE 1) PUÒ ESSERE CALCOLATO UTILIZZANDO LE REGOLE VISTE PER LA CONTINUA E LA MONOFASE 2) PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-C 3) PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-L 4) NON PUÒ ESSERE MAI CALCOLATO.
163) Lezione 041 - 01. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C SERIE SI PUO' OTTENERE 1) NESSUNA DELLE ALTRE 2) IN NESSUN CASO 3) VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE 4) VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE.
164) Lezione 041 - 02. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE 1) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA CORRENTE 2) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA CORRENTE RIMANE COSTANTE 3) NESSUNA DELLE ALTRE 4) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA CORRENTE.
165) Lezione 041 - 03. UN CIRCUITO RLC SERIE E' IN RISONANZA QUANDO: 1) LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' NULLA 2) NESSUNA DELLE ALTRE 3) LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' DIVERSA DA ZERO 4) IN NESSUN CASO.
166) Lezione 041 - 04. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA 1) IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO 2) IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO 3) NESSUNA DELLE ALTRE 4) IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO.
167) Lezione 041 - 05. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO 1) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA TENSIONE 2) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE 3) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE 4) ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA TENSIONE RIMANE COSTANTE.
168) Lezione 041 - 06. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLEO IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI CORRENTE 1) LA TENSIONE E' MASSIMA 2) LA TENSIONE E' MASSIMA 3) L'IMPEDENZA E' MASSIMA 4) LA CORRENTE E' MASSIMA.
169) Lezione 041 - 07. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO SI PUO' OTTENERE 1) IN NESSUN CASO 2) VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 3) VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE 4) NESSUNA DELLE ALTRE.
170) Lezione 041 - 08. UN CIRCUITO RLC PARALLELO E' IN RISONANZA QUANDO: 1) LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' NULLA 2) IN NESSUN CASO 3) LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' DIVERSA DA ZERO 4) NESSUNA DELLE ALTRE.
171) Lezione 041 - 09. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA 1) IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO 2) IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO 3) NESSUNA DELLE ALTRE 4) IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO.
172) Lezione 041 - 10. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI TENSIONE 1) LA TENSIONE E' MASSIMA 2) L'IMPEDENZA E' MASSIMA 3) NESSUNA DELLE ALTRE 4) LA CORRENTE E' MASSIMA.
173) Lezione 042 - 01. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -1 1) Ohm 2) E' adimensionale 3) Secondi 4) Farad.
174) Lezione 042 - 02. DURANTE LA FASE DI SCARICA DI UN CONDENSATORE 1) La tensione ai suoi morsetti cresce 2) La tensione ai suoi morsetti decresce 3) La corrente nel circuito vale zero 4) La tensione ai suoi morsetti rimane costante.
175) Lezione 042 - 03. IL TRANSITORIO E' 1) Cinque volte Tau 2) L'intervallo di tempo in cui il circuito passa da una condizione di funzionamento A ad una condizione di funzionamento B 3) L'intervallo di tempo in cui la tensione ai morsetti del condensatore passa da 0 ad E 4) Una particolare condizione di funzionamento a regime del circuito.
176) Lezione 042 - 04.Nel circuito in figura, in cui il tasto T è chiuso da moltissimo tempo: 1) Tutte false 2) I(t)=0 3) I(t) non e valutabile 4) I(t) è negativa.
177) Lezione 042 - 05. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -2 1) OHM 2) R*C 3) SEC 4) V*A.
178) Lezione 042 - 06. DURANTE IL TRANSITORIO 1) Vale solo la legge di Kirchhoff ai nodi 2) Vale solo la legge di Ohm ai morsetti del componente 3) Valgono tutte le leggi dell'elettrotecnica 4) Vale solo la legge di Kirchhoff alle maglie.
179) Lezione 042 - 07. Il FUNZIONAMENTO DEL TRANSITORIO RC E' DESCRIVIBILE TRAMITE 1) Un'equazione algebrica di primo grado 2) Un'equazione differenziale del secondo ordine 3) Un'equazione differenziale del primo ordine non omogenea a coefficienti costanti 4) Un'equazione differenziale del primo ordine omogenea a coefficienti costanti.
180) Lezione 042 - 08. A TRANSITORIO ESAURITO UN CONDENSATORE 1) Si comporta come un circuito aperto 2) Si comporta come un corto circuito 3) E' attraversato dalla corrente di corto circuito 4) Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti.
181) Lezione 042 - 09. LA SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE DEL PRIMO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI 1) Si ottiene risolvendo l'equazione omogenea associata 2) Si ottiene sommando alla soluzione generale una soluzione particolare 3) E' una soluzione ottenuta considerando lo stato iniziale del sistema 4) E' sempre nulla.
182) Lezione 042 - 10. DURANTE LA FASE DI CARICA DI UN CONDENSATORE 1) La tensione ai suoi morsetti decresce 2) La corrente nel circuito vale zero 3) La tensione ai suoi morsetti rimane costante 4) La tensione ai suoi morsetti cresce.
183) Lezione 043 - 01. A TRANSITORIO ESAURITO UN INDUTTORE 1) E' attraversato dalla corrente di corto circuito 2) Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti 3) Si comporta come un circuito aperto 4) Si comporta come un corto circuito.
184) Lezione 043 - 02. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL SI MISURA IN 1) R*C 2) SEC 3) OHM 4) V*A.
185) Lezione 043 - 03.Nel circuito in figura, in cui il tasto T è aperto da moltissimo tempo la corrente iL(t): 1) Vale V1/R4 2) Vale zero 3) Vale V1/(R1+R2) 4) È sempre negativa.
186) Lezione 043 - 04. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL FORNISCE INDICAZIONI RIGUARDO 1) La rapidità con cui il transitorio si esaurisce 2) Il tempo impiegato dall'induttore per scaricarsi 3) Tutte vere 4) Il tempo impiegato dall'induttore per caricarsi.
187) Lezione 048 - 01. FORZA DI LORENTZ: SU UN CONDUTTORE DI LUNGHEZZA L ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I ,IMMERSO IN UN CAMPO MAGNETICO DI INDUZIONE B (PERPENDICOLARE ALLA CORRENTE), AGISCE UNA FORZA 1) F=I*B*L 2) Che è sempre nulla 3) F=I*B/L 4) F=B*L/I.
188) Lezione 048 - 02. LA LEGGE DELL'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA DICE CHE 1) La forza elettromotrice indotta è sempre sinusoidale 2) La forza elettromotrice indotta dipende dalla variazione di flusso nel tempo 3) La forza elettromotrice indotta non si oppone alla causa che l'ha generata 4) La forza elettromotrice indotta non dipende dalla variazione di flusso nel tempo.
189) Lezione 048 - 03. PER UN CONDUTTORE RETTILINEO ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I, IL VERSO DEL CAMPO MAGNETICO 1) Può essere individuato usando la regola della mano destra 2) Non si può determinare a priori 3) E' concorde al verso della corrente 4) Può essere individuato usando la regola della mano sinistra.
190) Lezione 048 - 04. PER UN CONDUTTORE RETTILINEO ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I, L'INTENSITA' DEL CAMPO MAGNETICO 1) Decresce man mano che ci allontaniamo dal conduttore 2) Cresce man mano che ci allontaniamo dal conduttore 3) E' sempre nulla 4) Rimane costante ed indipendente dalla distanza dal conduttore.
191) Lezione 048 - 05. LA PERMEABILITA' MAGNETICA ASSOLUTA SI MISURA IN 1) HENRY*METRO 2) WEBER 3) ADIMENSIONALE 4) HENRY/METRO.
192) Lezione 048 - 06. ALL'INTERNO DI UN SOLENOIDE COSTITUITO DA N SPIRE ATTRAVERSATE DA UNA CORRENTE I , AVENTE LUNGHEZZA L L'INTENSITA' DEL CAMPO MAGNETICO H VALE: 1) H=N*I/L 2) H=N*I 3) Non si può determinare a priori 4) H=N*L/I.
193) Lezione 048 - 07. IL FLUSSO MAGNETICO FI SI MISURA IN 1) TESLA 2) WEBER*M 3) WATT 4) WEBER.
194) Lezione 048 - 08. I MATERIALI FERROMAGNETICI HANNO UNA PERMEABILITA' MAGNETICA RELATIVA 1) Uguale ad uno 2) Molto maggiore di uno 3) Sempre pari a quella del vuoto 4) Molto minore di uno.
195) Lezione 048 - 09. LE PERDITE PER ISTERESI 1) Sono inversamente proporzionali all'area del ciclo di isteresi 2) Sono direttamente proporzionali alla frequenza 3) Non dipendono dal materiale 4) Non dipendono dalla frequenza.
196) Lezione 048 - 10. L'INDUZIONE MAGNETICA B SI MISURA IN 1) WEBER*M 2) TESLA 3) WEBER 4) WATT.
197) Lezione 048 - 11. LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO -2 1) Sono proporzionali al quadrato dello spessore 2) Variano linearmente con lo spessore 3) Sono indipendenti dallo spessore 4) Dipendono solo dalla frequenza.
198) Lezione 048 - 12. LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO -1 1) Sono proporzionali al quadrato della frequenza 2) Variano linearmente con la frequenza 3) Dipendono solo dallo spessore 4) Sono indipendenti dalla frequenza.
199) Lezione 048 - 13. NEI MATERIALI FERROMAGNETICI CONSIDERANDO LA CURVA DI MAGNETIZZAZIONE B=f(H) NOTIAMO CHE: 1) Non esiste alcun legame tra B ed H 2) La permeabilità magnetica dei materiali è costante 3) Per i materiali ferromagnetici non è possibile determinare la curva di magnetizzazione 4) La permeabilità magnetica dei materiali non è costante.
200) Lezione 048 - 14. L'INDUZIONE MAGNETICA B E' 1) Il flusso magnetico per la sezione 2) Indipendente dall'intensità del campo magnetico 3) Una grandezza adimensionale 4) La densità del flusso magnetico.
Report abuse Consent Terms of use