option
Questions
ayuda
daypo
search.php

elettrotecnica 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
elettrotecnica 3

Description:
paniere pt 3

Creation Date: 2025/11/14

Category: Others

Number of questions: 47

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

IN OGNI NODO DI UN CIRCUITO MAGNETICO. La somma dei flussi è sempre positiva. La somma dei flussi non è quantificabile. La somma dei flussi è sempre negativa. La somma dei flussi è nulla.

LA RILUTTANZA DI UN MATERIALE MAGNETICO. E' indipendente dalla lunghezza. E' direttamente proporzionale alla lunghezza. Coincide con quella del vuoto. E' direttamente proporzionale alla sezione.

NELLA DUALITA' TRA CIRCUITI ELETTRICI E CIRCUITI MAGNETICI. La resistenza coincide con il flusso. La corrente coincide con la forza magneto-motrice. La tensione coincide con N*I (forza magneto-motrice). Non ci sono corrispondenze tra grandezze elettriche e grandezze magnetiche.

IL COEFFICIENTE DI MUTUA INDUZIONE M TRA DUE BOBINE 1 E 2. È sempre M= M12*M21. E' sempre M12=M21. E' sempre nullo. M12=M21=M.

IL COEFFICIENTE DI MUTUA INDUZIONE M SI MISURA IN. HENRY. SECONDI. FARAD. OHM.

Nel circuito in figura la corrente che circola nella maglia: Dipende solo dal valore della resistenza R. Dipende solo dalla velocità v(t) con cui si muove il lato mobile. Tutte false. Non dipende solo dalla velocità v(t) con cui si muove il lato mobile.

04. IL COEFFICIENTE DI AUTO INDUZIONE L. Non dipende dalle caratteristiche fisiche del circuito magnetico. Si misura in Henry/metro. Dipende dalle caratteristiche fisiche del circuito magnetico. E' direttamente proporzionale alla riluttanza del circuito.

Nel circuito in figura supponendo la B(t) costante: Circola sempre una corrente positiva. Circola sempre una corrente negativa. Non circola corrente. Circola una corrente dipendente dal valore della resistenza R.

IL COEFFICIENTE DI MUTUA INDUZIONE. Vale zero per circuiti magneticamente disaccoppiati. Vale zero per circuiti perfettamente accoppiati. E' indipendente dai valori dei coefficienti di auto induzione. E' sempre nullo.

LA CIFRA DI PERDITA DELLE LAMIERE A CRISTALLI ORIENTATI. VALE INTORNO A 50 WATT/KG. VALE INTORNO A 0,5 WATT/KG. VALE INTORNO A 100 WATT/KG. E' PRATICAMENTE PARI A ZERO WATT/KG.

IN UN TRASFORMATORE IDEALE -2 (K=N1/N2). k=I1/I2. k=E1/E2. K=E1/E2=I1/I2. k=1.

IN UN TRASFORMATORE IDEALE. A1=0. A1>A2. A1. A1=A2.

IN UN TRASFORMATORE MONOFASE IL VALORE EFFICACE DELLA FORZA ELETTROMOTRICE INDOTTA SECONDARIA VALE. E2=4,44 N2 f FIMAX. E' SEMPRE PARI A V2. E2=4,44 N1 f FIMAX. E2=-4,44 N2 f FIMAX.

iN UN TRASFORMATORE IDEALE SOTTO CARICO. IL RENDIMENTO NON E' QUANTIFICABILE. IL RENDIMENTO E' MINORE DI UNO. IL RENDIMENTO MASSIMO SI HA IN CORRISPONDENZA DEL CARICO PARI AL 75% DEL CARICO NOMINALE. IL RENDIMENTO E' PARI AD UNO.

IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE SI MISURA IN. ADIMENSIONALE. SPIRE. AMPERE. VOLT.

IN UN TRASFORMATORE REALE SOTTO CARICO. I1=k*I0 (VETTORI). I1'=I0+I2 (MODULI). I1=I0+I1' (VETTORI). I1'=I0+I2 (VETTORI).

IL BILANCIO ENERGETICO DEL TRASFORMATORE REALE SOTTO CARICO SI ESPRIME COME: (P1 POTENZA ASSORBITA,P2 POTENZA EROGATA, PJ PERDITE NEL RAME, PFE PERDITE NEL FERRO). TUTTE FALSE. P1=P2+PJ+PFE. PFE+PJ=P2-P1. P1=0.

LA TENSIONE DI CORTO CIRCUITO DEL TRASFORMATORE -1. DIPENDE DALLA CORRENTE ASSORBITA DAL CARICO. E' DELL'ORDINE DEL 4%-7% DELLA TENSIONE NOMINALE. NON E' POSSIBILE QUANTIFICARLA. E' DELL'ORDINE DEL 30% DELLA TENSIONE NOMINALE.

DIREMO CHE DUE TRASFORMATORI FORMANO UN PARALLELO PERFETTO QUANDO: OGNUNO FORNISCE META' DELLA POTENZA ASSORBITA DAL CARICO. OGNUNO FORNISCE AL CARICO UNA POTENZA PROPORZIONALE ALLA SUA POTENZA NOMINALE. OGNUNO FORNISCE AL CARICO UNA TENSIONE PROPORZIONALE ALLA SUA IMPEDENZA DI CORTO CIRCUIT. NON E' POSSIBILE REALIZZARE UN PARALLELO PERFETTO.

LA TENSIONE DI CORTO CIRCUITO DEL TRASFORMATORE -2. E' LA TENSIONE DA APPLICARE AD UN AVVOLGIMENTO, CON L'ALTRO AVVOLGIMENTO IN CORTO CIRCUITO, IN GRADO DI FAR CIRCOLARE LE CORRENTI NOMINALI. E' LA TENSIONE DA APPLICARE AL PRIMARIO IN CORTO CIRCUITO IN MODO DA FAR CIRCOLARE LE CORRENTI NOMINALI. E' LA TENSIONE NOMINALE DELLA MACCHINA CHE FA CIRCOLARE LE CORRENTI NOMINALI. VALE SEMPRE ZERO.

I TRASFORMATORI DI MISURA VOLTMETRICI. GENERALMENTE SONO ELEVATORI DI TENSIONE. DEVONO AVERE RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE PARI AD UNO. NEL NORMALE FUNZIONAMENTO DEVONO AVERE CORRENTI TRASCURABILI PER LIMITARE LE CADUTE DI TENSIONE. NEL NORMALE FUNZIONAMENTO DEVONO AVERE CORRENTI ELEVATE PER AVERE ELEVATE CADUTE DI TENSIONE.

LA PROVA A VUOTO DI UN TRASFORMATORE DEVE ESSERE ESEGUITA. ALIMENTANDO DA UN LATO ALLA TENSIONE DI CORTO CIRCUITO E MANTENENDO APERTO L'ALTRO LATO. ALIMENTANDO DA ENTRAMBI I LATI ALLA TENSIONE NOMINALE. ALIMENTANDO DA UN LATO ALLA TENSIONE NOMINALE E MANTENENDO APERTO L'ALTRO LATO. ALIMENTANDO DA UN LATO ALLA TENSIONE NOMINALE E MANTENENDO IN CORTO CIRCUITO L'ALTRO LATO.

IN UN TRASFORMATORE TRIFASE CON LE FASI PRIMARIE A STELLA E LE FASI SECONDARIE A STELLA. IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE COINCIDE CON IL RAPPORTO SPIRE DIVISO RADICE QUADRATA DI TRE. IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE COINCIDE CON IL RAPPORTO SPIRE MOLTIPLICATO RADICE QUADRATA DI TRE. NON E' QUANTIFICABILE A PRIORI. IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE COINCIDE CON IL RAPPORTO SPIRE.

L'APPARTENENZA DI UN TRASFORMATORE AL GRUPPO ZERO SIGNIFICA: LE TERNE DELLE TENSIONI PRIMARIA E SECONDARIA SONO SFASATE DI 30'. LE TERNE DELLE TENSIONI PRIMARIA E SECONDARIA SONO IN FASE. LE TERNE DELLE TENSIONI PRIMARIA E SECONDARIA SONO IN OPPOSIZIONE DI FASE. TENSIONE E CORRENTE SONO A 90 GRADI.

L'APPARTENENZA AL GRUPPO DI UN TRASFORMATORE 12 SI OTTIENE: NEI COLLEGAMENTI STELLA-STELLA OPPURE TRIANGOLO-TRIANGOLO CON AVVOLGIMENTI AVVOLTI IN VERSO OPPOSTO. IL GRUPPO 12 NON ESISTE. NEI COLLEGAMENTI STELLA-STELLA OPPURE TRIANGOLO-TRIANGOLO CON AVVOLGIMENTI AVVOLTI NELLO STESSO VERSO. NEI COLLEGAMENTI STELLA-TRIANGOLO OPPURE TRIANGOLO-STELLA CON AVVOLGIMENTI AVVOLTI IN VERSO OPPOSTO.

I MOTORI ASINCRONI A ROTORE NON AVVOLTO. POSSONO ESSERE O A GABBIA OPPURE A DOPPIA GABBIA. NON POSSONO ESSERE A GABBIA MA SOLO A DOPPIA GABBIA. NON ESISTONO. POSSONO ESSERE A GABBIA MA NON A DOPPIA GABBIA.

ALL'INTERNO DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE. ESISTE UN'UNICA RAPPRESENTAZIONE PER UN CAMPO MAGNETICO ALTERNATIVO. TRE BOBINE DISPOSTE A 120 GRADI E ATTRAVERATE DA TRE CORRENTI SFASATE DI 120 GRADI PRODUCONO UN CAMPO MAGNETICO ALTERNATIVO. CAMPI MAGNETICI ALTERNATIVI POSSONO ESSERE CREATI SOLO IN LABORATORIO. UN CAMPO MAGNETICO ALTERNATIVO PUO' ESSERE OTTENUTO SOVRAPPONENDO DUE CAMPI MAGNETICI ROTANTI.

LA VELOCITA' DI ROTAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE n1 VALE. n1=60*f/p. n1=60*scorrimento/p. n1=60*f/scorrimento. n1=costante=3.000 giri/min.

IN UN MOTORE ASINCRONO LO SCORRIMENTO s PUO' ASSUMERE I SEGUENTI VALORI. s>0 SEMPRE. -1<=s<=1 MAI. 0<=s<=1. s<1 SEMPRE.

LO SCORRIMENTO s. E' LA FRAZIONE DI GIRO PERSA DALLO STATORE PER OGNI GIRO DEL ROTORE. E' LA FRAZIONE DI GIRO PERSA DALLO STATORE PER OGNI GIRO DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE. N ITALIA VALE SEMPRE 3000 GIRI/MINUTO. E' LA FRAZIONE DI GIRO PERSA DAL ROTORE PER OGNI GIRO DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

LA FREQUENZA DELLE GRANDEZZE ROTORICHE. NON COINCIDE MAI CON LA FREQUENZA DELLE GRANDEZZE STATORICHE. NON DIPENDE DAL VALORE DELLO SCORRIMENTO. DIPENDE DAL VALORE DELLO SCORRIMENTO. COINCIDE SEMPRE CON LA FREQUENZA DELLE GRANDEZZE STATORICHE.

FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE f1 E FREQUENZA DELLE GRANDEZZE ROTORICHE f2. f2(s)=s f2. f1(s)=s f2. f2(s) È INDIPENDENTE DA f1 (DIPENDE SOLO DALLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DEL ROTORE). f2(s)=s f1.

NEI MOTORI ASINCRONI CON ROTORE A DOPPIA GABBIA. LE DUE SBARRE HANNO SEMPRE LA STESSA SEZIONE. LA SBARRA ESTERNA HA SEZIONE MAGGIORE RISPETTO A QUELLA INTERNA. ESISTONO SOLO MOTORI A GABBIA SINGOLA MA NON A DOPPIA GABBIA. LA SBARRA ESTERNA HA SEZIONE MINORE RISPETTO A QUELLA INTERNA.

LO SCORRIMENTO SI MISURA IN. CICLI AL SECONDO. ADIMENSIONALE. GIRI/MIN. RAD/SEC.

LA REGOLAZIONE DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE. NON E' POSSIBILE. PUO' ESSERE OTTENUTA SOLAMENTE VARIANDO LE COPPIE POLARI. PUO' ESSERE OTTENUTA VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE E LE COPPIE POLARI. PUO' ESSERE OTTENUTA SOLAMENTE VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE.

ROTORE BLOCCATO E FORZE ELETTROMOTRICI. LA CONDIZIONE DI FUNZIONAMENTO A ROTORE BLOCCATO NON SI REALIZZA MAI. A ROTORE BLOCCATO LE FORZE ELETTROMOTRICI ROTORICHE SONO NULLE. A ROTORE BLOCCATO IL ROTORE COMPIE 3000 GIRI/MINUTO (SE f=50 Hz). A ROTORE BLOCCATO LE FORZE ELETTROMOTRICI ROTORICHE SONO MASSIME.

IN CONDIZIONI NORMALI ALLO SPUNTO. LA COPPIA MOTRICE E' NULLA. LA COPPIA MOTRICE E' MASSIMA. LA COPPIA MOTRICE NON PUO' ESSERE MODIFICATA. LA COPPIA MOTRICE NON E' MASSIMAx.

L'AVVIAMENTO REOSTATICO SI OTTIENE. INSERENDO UN REOSTATO TRIFASE IN PARALLELO ALLE FASI ROTORICHE. INSERENDO UN REOSTATO TRIFASE IN SERIE ALLE FASI ROTORICHE. INSERENDO UN REOSTATO TRIFASE IN SERIE ALLE FASI STATORICHE. INSERENDO UN REOSTATO TRIFASE IN PARALLELO ALLE FASI STATORICHE.

L'AVVIAMENTO STELLA-TRIANGOLO E' UTILIZZATO PER. AUMENTARE LA CORRENTE NECESSARIA ALLO SPUNTO. NON PUO' ESSERE REALIZZATO PRATICAMENTE. AUMENTARE LA POTENZA NECESSARIA ALLO SPUNTO. RIDURRE LA CORRENTE ASSORBITA ALLO SPUNTO.

IL RENDIMENTO SI MISURA IN. CICLI AL SECONDO. VA. ADIMENSIONALE. WATT.

LA COPPIA MASSIMA. PUO' ESSERE TRASLATA SULL'ASSE DELLO SCORRIMENTO TRAMITE L'USO DI RESISTENZE ROTORICHE. SI HA QUANDO s=1. SI HA QUANDO s=0. NON PUO' ESSERE TRASLATA SULL'ASSE DELLO SCORRIMENTO TRAMITE USO DI RESISTENZE ROTORICHE.

LA COPPIA MASSIMA. E' PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE. SI HA SEMPRE AL SINCRONISMO ( s=0 ). E' INDIPENDENTE DAL VALORE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE. SI HA SEMPRE ALLO SPUNTO ( s=1 ).

DEFINIAMO ZONA DI FUNZIONAMENTO STABILE QUELLA IN CUI. AD UN AUMENTO DELLA COPPIA RESISTENTE CORRISPONDE UN AUMENTO DELLA COPPIA MOTRICE ED UN AUMENTO DELLA VELOCITA'. PER I MOTORI ASINCRONI NON E' DEFINIBILE. IL MOTORE FUNZIONERA' SEMPRE IN CONDIZIONI DI REGIME. AD UN AUMENTO DELLA COPPIA RESISTENTE CORRISPONDE UN AUMENTO DELLA COPPIA MOTRICE ED UNA DIMINUZIONE DELLA VELOCITA'.

BILANCIO ENERGETICO (PA=POTENZA ASSORBITA, PCU PERDITE NEL RAME, PFE=PERDITER NEL FERRO, PM PERDITE MECCANICHE,PR POTENZA ALL'ASSE). PA+ PR=PCU+PFE+PM. PA=PCU+PFE+PM. PA=PCU+PFE+PM+PR. PR=PCU+PFE+PM.

SINCRONISMO E ROTORE BLOCCATO (n1=VELOCITÀ DI ROTAZIONE c.m.r.,n2=VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL ROTORE). n2=n1 E n2=0. n2=0 E n2= n1. SONO CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO IRREALIZZABILI. PUO' ESSERE REALIZZATO SOLO IL SINCRONISMO.

POTENZE. IL MOTORE ASINCRONO RICEVE POTENZA ELETTRICA E RESTITUISCE POTENZA ELETTROMAGNETICA. IL MOTORE ASINCRONO RICEVE POTENZA ELETTRICA E RESTITUISCE POTENZA ELETTRICA. IL MOTORE ASINCRONO RICEVE POTENZA MECCANICA E RESTITUISCE POTENZA MECCANICA. IL MOTORE ASINCRONO RICEVE POTENZA ELETTRICA E RESTITUISCE POTENZA MECCANICA.

LA REGOLAZIONE DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE OTTENUTA VARIANDO IL NUMERO DI COPPIE. E' POSSIBILE SOLO PER LE MACCHINE CON ROTORE A GABBIA. NON E' POSSIBILE. SI OTTIENE INSERENDO UN REOSTATO SULLE FASI ROTORICHE. E' POSSIBILE SOLO PER LE MACCHINE CON ROTORE AVVOLTO.

Report abuse