elettrotecnica
|
|
Title of test:![]() elettrotecnica Description: elettrotecnica paniere 2 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
IL LEGAME ESISTENTE TRA POTENZA ED ENERGIA E' IL SEGUENTE. La potenza è l'integrale dell'energia immagazzinata nel tempo. L'energia è la derivata della potenza nel tempo. L'energia è l'integrale della potenza nel tempo. L'energia è il prodotto potenza per resistenza. POTENZA ELETTRICA. p(t)=v(t)i(t) è sempre positiva. p(t)=Rv(t)i(t). p(t)=v(t)i(t). p(t)=v(t)i(t) è sempre negativa. UN BIPOLO E' DETTO ATTIVO QUANDO. FORNISCE SEMPRE POTENZA ALL'ESTERNO. PER OGNI t LA CARATTERISTICA NON E' TUTTA O NEL I O NEL III QUADRANTE. LA POTENZA ASSORBITA E' COSTANTE. NON PUO' FORNIRE POTENZA ALL'ESTERNO. Nel circuito in figura: Potrebbe essere V1=V2. Non è mai V1=V2. Tutte false. È sempre V1=V2. CHE COSA SI INTENDE PER PORTA. Una coppia di morsetti in cui la corrente che entra in un morsetto è la metà di quella che esce dall'altro. Una coppia di morsetti in cui la corrente che entra in un morsetto è il doppio di quella che esce dall'altro. Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è costante. Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è nulla. Nel circuito in figura: È sempre I1=I2. Potrebbe essere I1=I2. Tutte false. Non è mai I1=I2. Nel circuito in figura, per calcolare la corrente I si può: applicare il metodo grafico dopo di che applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare. tutte false. utilizzare la sovrapposizione degli effetti. applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare dopo di che applicare il metodo grafico. DATA LA GRANDEZZA SINUSOIDALE x(t)=XMsen(omegat+fi) il suo fasore è: X=v2Xej(fi). X=v2Xej(omegat). X=v2Xej(omegat+fi). X=Xej(fi). LA FREQUENZA SI MISURA IN. RAD/SEC. CICLI/MIN. SECONDI. HZ. f=50 Hz SIGNIFICA. pulsazione=infinito rad/sec. pulsazione=0 rad/sec. la pulsazione non è definibile. pulsazione=314 rad/sec. X=Xej(fi) E' IL FASORE DELLA GRANDEZZA SINUSOIDALE. x(t)=v2Xsen(fi). x(t)=v2Xsen(omegat+fi). x(t)=Xsen(omegat+fi). x(t)=Xsen(omegat). L'IMPEDENZA SI MISURA IN. VOLT. OHM. AMPERE. WATT. IN UNA RESISTENZA. LA CORRENTE E' IN ANTICIPO DI 90° SULLA TENSIONE. CORRENTE E TENSIONE SONO IN FASE. CORRENTE E TENSIONE SONO IN OPPOSIZIONE DI FASE. LA CORRENTE E' IN RITARDO DI 90° SULLA TENSIONE. DATA L'IMPEDENZA Z=R+jXL : R=V/I. R=Zcosfi. R=Ztgfi. R=Zsenfi. PER UN INDUTTORE LINEARE E TEMPO INVARIANTE. Corrente e tensione sono in fase. La corrente è in anticipo di 90° sulla tensione. La tensione è in anticipo di 90° sulla corrente. V=LI. I TRE PARAMETRI DI UN'IMPEDENZA (R,X,Z). SI DEVONO RAPPRESENTARE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO. NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO. POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI TRAMITE UN TRIANGOLO. POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI SU UNA RETTA. NELLE IMPEDENZE IN PARALLELO. UN PARALLELO DI IMPEDENZE PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UNA IMPEDENZE IL CUI VALORE È DATO DALLA SOMMA DELLE IMPEDENZE COINVOLTE NEL PARALLELO. LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE. LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE. POSSONO ESSERE COLLEGATE IN PARALLELO SOLO IMPEDENZE AVENTI LO STESSO VALORE. NELLE IMPEDENZE IN SERIE. LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE. LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE. UNA SERIE DI IMPEDENZE SI HA SOLO QUANDO DUE IMPEDENZE HANNO LO STESSO VALORE. UNA SERIE DI IMPEDENZE IMPLICA UNA PARTIZIONE DELLA CORRENTE SU OGNI IMPEDENZE. Nel circuito in figura il vettore corrente I, rispetto al vettore tensione V è: in fase. tutte false. in anticipo. in ritardo. Nel circuito in figura la caduta di tensione Ep-Ea: Tutte vere. Dipende dal valore X. Dipende dalla corrente. Dipende dal valore R. Nel circuito in figura: ci sono tre correnti. tutte false. c’è una corrente. ci sono due correnti. Nel circuito in figura i Vettori IC ed IR: Tutte false. Sono in fase. Sono sfasati di 90° con IC in anticipo. Sono sfasati di 90° con IR in anticipo. Nel circuito in figura le impedenze Z2 e Z3: Sono collegate in serie. Tutte false. Sono collegate in parallelo. Sono collegate a stella. LE POTENZE ATTIVA-REATTIVA-APPARENTE COMPLESSA. POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE SU UNA RETTA. POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO. NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO. POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO. PER UNA INDUTTANZA SI HA: P =0, Q diversa da 0, A=Q. P diversa da 0, Q = 0, A=P. P =0, Q diversa da 0, A=P. P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q. IN UN CIRCUITO: La somma delle potenze attive assorbite è uguale alla somma delle potenze attive generate. La somma delle potenze reattive generate è pari a zero. La potenza attiva generata è nulla. La somma delle potenze attive assorbite è pari a zero. PER UN CIRCUITO LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA TOTALE A PUO' ESSERE OTTENUTA: Sommando aritmeticamente le Ai di tutti i bipoli. Come A=VI. Sommando algebricamente le Ai di tutti i bipoli. Sommando vettorialmente le Ai di tutti i bipoli. L'ENERGIA ATTIVA SI MISURA IN. VA. VAR. OHM. Wh. LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA A=P+jQ PUO' ESSERE CALCOLATA COME: (*= complesso coniugato). A=V*I. A=v(P2+Q2). A=VI*. A=VI. LA POTENZA REATTIVA SI MISURA IN. VAR. VA. WATT. JOULE. PER UNA CAPACITA' SI HA: P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q. P =0, Q diversa da 0, A=Q. P =0, Q diversa da 0, A=P. P diversa da 0, Q = 0, A=P. Nel circuito in figura il generatore: Genera solo potenza reattiva. Genera potenza apparente complessa. Tutte false. Genera solo potenza attiva. PER UNA RESISTENZA SI HA: P diversa da 0, Q = 0, A=P. P =0, Q diversa da 0, A=Q. P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q. P =0, Q diversa da 0, A=P. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC: QC=P. QC=Q. TUTTE FALSE. QC=RI^2. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO CAPACITIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL : TUTTE FALSE. QL=P. QL=R*I2. QL=Q. LA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO-STELLA DI IMPEDENZE. PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO. NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO. NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA. PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A TRIANGOLO SONO IDENTICHE. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO. Coincide con la somma delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3). Vale zero in ogni istante di tempo. Coincide con una delle correnti di linea. Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3). LA TRASFORMAZIONE STELLA-TRIANGOLO DI IMPEDENZE. PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA. NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA. PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A STELLA SONO IDENTICHE. NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA. TERNA DELLE TENSIONI STELLATE E1,E2, E3 PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO. La loro somma in ogni istante di tempo vale zero. Le tre tensioni sono sfasate tra di loro di 120 gradi. Le tre tensioni hanno lo stesso modulo. Tutte le altre tre. Nel circuito in figura, in ogni istante di tempo, la somma delle correnti è: uguale a zero. tutte vere. maggiore di zero. minore di zero. Nel circuito in figura, supponendo le tre impedenze identiche e la terna delle tensioni simmetrica, la corrente sul neutro IN: Dipende dal valore del modulo delle impedenze. è sempre uguale a zero. Dipende dal modulo delle tensioni. è sempre diversa da zero. Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: Tutte vere. I moduli delle tre correnti sono uguali. I moduli delle tre correnti sono diversi. I moduli delle tre correnti non dipendono dal valore di ZL. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA. Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase. Coincide con la terna delle correnti di linea. Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3). Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3). POTENZIALE DEL CENTRO STELLA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA SENZA NEUTRO. E' diverso da zero. Coincide con la somma delle tensioni di linea. Coincide con la somma delle tensioni di linea diviso l'impedenza di fase. Vale zero in ogni istante di tempo. NEI SISTEMI A STELLA SQUILIBRATI SENZA NEUTRO LA TENSIONE DEL CENTRO STELLA REALE PUO' ESSERE VALUTATA AGEVOLMENTE TRAMITE. MILLMANN. NORTON. SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI THEVENIN. THEVENIN. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO. Coincide con la terna delle tensioni concatenate. Nessuna delle altre tre. Coincide con la somma delle correnti di fase diviso per sqrt(3). Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3). TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A TRIANGOLO. Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3). Coincide con la terna delle correnti di linea. Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3). Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase. Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: I moduli delle tre correnti di linea sono diversi. I moduli delle tre correnti di linea sono uguali. Tutte vere. I moduli delle tre correnti di linea non dipendono dal valore dell’impedenza dell’utilizzatore. TERNA DELLE CORRENTI DI LINEA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A TRIANGOLO. In ogni istante di tempo la loro somma è diversa da zero. Coincide con la terna delle correnti di fase moltiplicata per sqrt(3). In ogni istante di tempo la loro somma vale zero. Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -2. Q= sqrt(3)EIsenfi. Q = sqrt(3)VIsenfi. P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q. P diversa da 0, Q = 0, A=Q. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -1. P = sqrt(3)EIcosfi. P diversa da 0, Q = 0, A=Q. P = sqrt(3)VIcosfi. P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q. NEI SISTEMI TRIFASE. IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO SE IL SITEMA E' SIMMETRICO ED EQUILIBRATO. IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA SEMPRE VALIDITA'. IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO PER LE POTENZE ATTIVE. IL TEOREMA DI BOUQUEROT NON HA MAI VALIDITA'. INSERZIONE ARON DI DUE WATTMETRI. NON CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI. CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A QUATTRO CONDUTTORI. CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI. CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA APPARENTE DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI. Nel circuito in figura: è possibile considerare il circuito equivalente monofase. tutte vere. non è possibile considerare il circuito equivalente monofase. il circuito è simmetrico e squilibrato. Nel circuito in figura, supponendo l’utilizzatore di natura ohmmico-induttiva: con il tasto T chiuso non si può rifasare il carico. con il tasto T chiuso si può rifasare il carico. con il tasto T aperto si può rifasare il carico. tutte false. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO-CAPACITIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL. QL=R+I. QL=P. TUTTE FALSE. QL=Q. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC. QC=Q. QC=P. TUTTE FALSE. QC=R+I. NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE ALLA SEQUENZA DIRETTA. LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI UN ANGOLO DIPENDENTE DAL CARICO SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE. LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE NON E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE. LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN RITARDO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE. LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE. DATA UNA TERNA GENERICA DI VETTORI ESSA. PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE. NON PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE. PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO DUE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA E INVERSA. PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA. LE TERNE ALLA SEQUENZA OMOPOLARE. NON ESISTONO IN PRATICA. HANNO I TRE VETTORI CON STESSA FASE E DIVERSO MODULO. HANNO I TRE VETTORI IDENTICI. HANNO I TRE VETTORI CON STESSO MODULO E DIVERSA FASE. IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN PER I SISTEMI TRIFASE. PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-C. NON PUÒ ESSERE MAI CALCOLATO PUÒ ESSERE CALCOLATO UTILIZZANDO. LE REGOLE VISTE PER LA CONTINUA E LA MONOFASE. PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-L. UN CIRCUITO RLC PARALLELO E' IN RISONANZA QUANDO: LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' DIVERSA DA ZERO. LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' NULLA. IN NESSUN CASO. NESSUNA DELLE ALTRE. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLEO IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI CORRENTE. L'IMPEDENZA E' MASSIMA. NESSUNA DELLE ALTRE. LA TENSIONE E' MASSIMA. LA CORRENTE E' MASSIMA. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI TENSIONE. NESSUNA DELLE ALTRE. L'IMPEDENZA E' MASSIMA. LA TENSIONE E' MASSIMA. LA CORRENTE E' MASSIMA. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA. IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO. IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO. IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO. NESSUNA DELLE ALTRE. UN CIRCUITO RLC SERIE E' IN RISONANZA QUANDO: LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' NULLA. NESSUNA DELLE ALTRE. IN NESSUN CASO. LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' DIVERSA DA ZERO. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO. ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA TENSIONE. ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE. NESSUNA DELLE ALTRE. ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA TENSIONE RIMANE COSTANTE. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C SERIE SI PUO' OTTENERE. IN NESSUN CASO. NESSUNA DELLE ALTRE. VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE. VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO SI PUO' OTTENERE. VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE. NESSUNA DELLE ALTRE. VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE. IN NESSUN CASO. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA. NESSUNA DELLE ALTRE. IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO. IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO. IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE. ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA CORRENTE. NESSUNA DELLE ALTRE. ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA CORRENTE RIMANE COSTANTE. ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA CORRENTE. Il FUNZIONAMENTO DEL TRANSITORIO RC E' DESCRIVIBILE TRAMITE. Un'equazione differenziale del primo ordine omogenea a coefficienti costanti. Un'equazione differenziale del primo ordine non omogenea a coefficienti costanti. Un'equazione algebrica di primo grado. Un'equazione differenziale del secondo ordine. IL TRANSITORIO E'. Una particolare condizione di funzionamento a regime del circuito. Cinque volte Tau. L'intervallo di tempo in cui la tensione ai morsetti del condensatore passa da 0 ad E. L'intervallo di tempo in cui il circuito passa da una condizione di funzionamento A ad una condizione di funzionamento B. LA SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE DEL PRIMO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI. E' una soluzione ottenuta considerando lo stato iniziale del sistema. E' sempre nulla. Si ottiene sommando alla soluzione generale una soluzione particolare. Si ottiene risolvendo l'equazione omogenea associata. DURANTE IL TRANSITORIO. Vale solo la legge di Kirchhoff alle maglie. Valgono tutte le leggi dell'elettrotecnica. Vale solo la legge di Ohm ai morsetti del componente. Vale solo la legge di Kirchhoff ai nodi. LA COSTANTE DI TEMPO DEL CIRCUITO RC SI MISURA IN -1. Secondi. Farad. Ohm. E' adimensionale. DURANTE LA FASE DI SCARICA DI UN CONDENSATORE. La tensione ai suoi morsetti cresce. La corrente nel circuito vale zero. La tensione ai suoi morsetti rimane costante. La tensione ai suoi morsetti decresce. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -2. R*C. OHM. SEC. V*A. A TRANSITORIO ESAURITO UN CONDENSATORE. Si comporta come un circuito aperto. Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti. Si comporta come un corto circuito. E' attraversato dalla corrente di corto circuito. DURANTE LA FASE DI CARICA DI UN CONDENSATORE. La tensione ai suoi morsetti rimane costante. La corrente nel circuito vale zero. La tensione ai suoi morsetti cresce. La tensione ai suoi morsetti decresce. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL FORNISCE INDICAZIONE RIGUARDO. La rapidità con cui il transitorio si esaurisce. Tutte vere. Il tempo impiegato dall'induttore per scaricarsi. Il tempo impiegato dall'induttore per caricarsi. Nel circuito in figura, in cui il tasto T è aperto da moltissimo tempo la corrente iL(t): È sempre negativa. Vale zero. Vale V1/R4. Vale V1/(R1+R2). Nel circuito in figura, in cui il tasto T è chiuso da moltissimo tempo: I(t)=0. Tutte false. I(t) non e valutabile. I(t) è negativa. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL SI MISURA IN. R*C. V*A. SEC. OHM. A TRANSITORIO ESAURITO UN INDUTTORE. E' attraversato dalla corrente di corto circuito. Si comporta come un circuito aperto. Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti. Si comporta come un corto circuito. LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO -2. Sono indipendenti dallo spessore. Sono proporzionali al quadrato dello spessore. Dipendono solo dalla frequenza. Variano linearmente con lo spessore. LA PERMEABILITA' MAGNETICA ASSOLUTA SI MISURA IN. WEBER. HENRY*METRO. ADIMENSIONALE. HENRY/METRO. LE PERDITE PER ISTERESI. Sono direttamente proporzionali alla frequenza. Non dipendono dal materiale. Sono inversamente proporzionali all'area del ciclo di isteresi. Non dipendono dalla frequenza. L'INDUZIONE MAGNETICA B SI MISURA IN. WEBER. WEBER*M. WATT. TESLA. NEI MATERIALI FERROMAGNETICI CONSIDERANDO LA CURVA DI MAGNETIZZAZIONE B=f(H) NOTIAMO CHE: La permeabilità magnetica dei materiali non è costante. Per i materiali ferromagnetici non è possibile determinare la curva di magnetizzazione. Non esiste alcun legame tra B ed H. La permeabilità magnetica dei materiali è costante. L'INDUZIONE MAGNETICA B E'. La densità del flusso magnetico. Una grandezza adimensionale. Il flusso magnetico per la sezione. Indipendente dall'intensità del campo magnetico. LA PERMEABILITA' MAGNETICA RELATIVA SI MISURA IN. ADIMENSIONALE. WEBER. HENRY/METRO. HENRY*METRO. IL FLUSSO MAGNETICO FI SI MISURA IN. TESLA. WEBER*M. WATT. WEBER. PER UN CONDUTTORE RETTILINEO ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I, L'INTENSITA' DEL CAMPO MAGNETICO. Decresce man mano che ci allontaniamo dal conduttore. Cresce man mano che ci allontaniamo dal conduttore. E' sempre nulla. Rimane costante ed indipendente dalla distanza dal conduttore. ALL'INTERNO DI UN SOLENOIDE COSTITUITO DA N SPIRE ATTRAVERSATE DA UNA CORRENTE I , AVENTE LUNGHEZZA L L'INTENSITA' DEL CAMPO MAGNETICO H VALE: Non si può determinare a priori. H=N*I/L. H=N*I. H=N*L/I. PER UN CONDUTTORE RETTILINEO ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I, IL VERSO DEL CAMPO MAGNETICO. Può essere individuato usando la regola della mano destra. Non si può determinare a priori. Può essere individuato usando la regola della mano sinistra. E' concorde al verso della corrente. LA LEGGE DELL'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA DICE CHE. La forza elettromotrice indotta non dipende dalla variazione di flusso nel tempo. La forza elettromotrice indotta dipende dalla variazione di flusso nel tempo. La forza elettromotrice indotta non si oppone alla causa che l'ha generata. La forza elettromotrice indotta è sempre sinusoidale. I MATERIALI FERROMAGNETICI HANNO UNA PERMEABILITA' MAGNETICA RELATIVA. Uguale ad uno. Sempre pari a quella del vuoto. Molto minore di uno. Molto maggiore di uno. LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO -1. Sono proporzionali al quadrato della frequenza. Sono indipendenti dalla frequenza. Dipendono solo dallo spessore. Variano linearmente con la frequenza. FORZA DI LORENTZ: SU UN CONDUTTORE DI LUNGHEZZA L ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I ,IMMERSO IN UN CAMPO MAGNETICO DI INDUZIONE B (PERPENDICOLARE ALLA CORRENTE), AGISCE UNA FORZA. F=I*B/L. Che è sempre nulla. F=I*B*L. F=B*L/I. Nel circuito in figura il flusso fi2 (quello sul tronco di destra). Dipende dalla corrente I1. Dipende dal materiale con cui è realizzato il circuito magnetico. Tutte vere. Dipende dalla corrente I2. |





