option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ELETTROTECNICA ECA CARPINO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ELETTROTECNICA ECA CARPINO

Description:
ECAMPUS 6CFU CARPINO (non completo)

Creation Date: 2025/10/14

Category: Others

Number of questions: 36

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

IL VALORE DELLA RESISTENZA. E' inversamente proporzionale alla sezione del materiale, alla resistività e direttamente proporzionale alla lunghezza. E' direttamente proporzionale alla resistività del materiale, direttamente proporzionale alla lunghezza, e inversamente proporzionale alla sezione. E' variabile solo con la sezione del materiale con cui è costituita. E' costante e si differenzia solo per la tipologia di materiale.

LA CARICA ELETTRICA. E' LA DERIVATA DELLA CORRENTE NEL TEMPO. E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CORRENTE CHE ATTRAVERSA LA SUPERFICIE S. E' L'INTEGRALE DELLA CORRENTE NEL TEMPO. E' INDIPENDENTE DALLA CORRENTE.

LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI A E B -2. DIPENDE DAL PERCORSO SEGUITO. IN ALCUNI CASI DIPENDE DAL PERCORSO SEGUITO. VALE SEMPRE ZERO. E' INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO.

1 VOLT =. TENSIONE TRA DUE PUNTI POSTI AD UN METRO DI DISTANZA. 1 COULOMB/1 JOULE. 1 JOULE/ 1 COULOMB. CORRENTE NELLA SUPERFICIE UNITARIA.

LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI A E B. NON DIPENDE DAL LAVORO COMPITUTO PER SPOSTARE UNA CARICA DA A IN B. DIPENDE DAL PERCORSO SEGUITO. SE A E B COINCIDONO TALE VALORE E' MASSIMO. DIPENDE DAL LAVORO COMPIUTO PER SPOSTARE UNA CARICA DA A IN B.

UN POTENZIOMETRO. E' UN RESISTORE CON RESISTENZA COSTANTE. E' UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA IN GRADO DI MANTENERE COSTANTE LA RESISTENZA AL VARIARE DELLA TEMPERATURA. E' UNA APPARECCHIATURA IN GRADO DI GENERARE POTENZA ELETTRICA. E' UN RESISTORE CON RESISTENZA VARIABILE.

LA RESISTIVITA' DI UN MATERIALE. VARIA CON LA TEMPERATURA. E' INDIPENDENTE DALLA TEMPERATURA. E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA. E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA.

LA CORRENTE ELETTRICA. E' L'INTEGRALE DELLA CARICA RISPETTO AL TEMPO. E' INDIPENDENTE DALLA CARICA. E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CARICA CHE ATTRAVERSA LA SUPERFICIE S. E' LA DERIVATA DELLA CARICA.

UN ATOMO DI RAME CONTIENE. 26 ELETTRONI. 8 ELETTRONI. 29 ELETTRONI. 4 ELETTRONI.

LA FORZA DI COULOMB SI RIFERISCE A: LA FORZA CON CUI CARICHE DI SEGNO OPPOSTO SI RESPINGONO. UN ATOMO ELETTRICAMENTE NEUTRO. LA FORZA CON CUI CARICHE DELLO STESSO SEGNO SI ATTRAGGONO. LA FORZA CON CUI LE CARICHE ELETTRICHE INTERAGISCONO.

IN UN ATOMO. IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DEI PROTONI. IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DEI NEUTRONI. IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DI PROTONI SOMMATO AL NUMERO DEI NEUTRONI. IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' PARI A QUATTRO.

LA RESISTENZA SI MISURA IN. WATT. AMPERE. OHM. VOLT.

LA CORRENTE SI MISURA IN. VOLT. AMPERE. WATT. OHM.

LA TENSIONE SI MISURA IN. V*A. AMPERE. OHM. VOLT.

LA RESISTIVITÀ DI UN MATERIALE DIPENDE. Dalla temperatura e dalla composizione chimica. Dalla lunghezza del materiale. Dalla sezione del materiale. Dalla temperatura al quadrato e dalla composizione chimica del materiale.

CHE COSA SI INTENDE PER MAGLIA. Un percorso chiuso che contiene un insieme di elementi circuitali connessi tra di loro. Un percorso chiuso con soli generatori di tensione e corrente. Un percorso chiuso che contiene un insieme di resistenze connesse tra di loro. Un percorso chiuso con resistenze capacità e induttanze.

CHE COSA SI INTENDE PER QUADRIPOLO. Due bipoli capacitivi con nessuno estremo in comune. Un componente a quattro morsetti di cui un coppia costituisce la porta di ingresso e una coppia costituisce la porta di uscita. Due bipoli collegati in modo da formare una maglia chiusa. Due bipoli resistivi con un estremo in comune.

DIODO REALE. SI COMPORTA SEMPRE COME UN CORTO CIRCUITO. IL SUO COMPORTAMENTO NON DIPENDE DALLA TEMPERATURA IN CUI OPERA. SI COMPORTA SEMPRE COME UN CIRCUITO APERTO. IL SUO COMPORTAMENTO DIPENDE DALLA TEMPERATURA IN CUI OPERA.

CHE COSA SI INTENDE PER BIPOLO NON LINEARE. Un bipolo la cui caratteristica tensione-corrente è esprimibile solo sotto forma di esponenziale. Un bipolo la cui caratteristica tensione-corrente è una retta. Un bipolo in cui la caratteristica tensione-corrente non è una retta. Un bipolo in cui la caratteristica tensione-corrente non è esprimibile sotto forma di funzione.

COSA SI INTENDE PER BIPOLO CIRCUITO APERTO. Un bipolo con resistenza finita ma maggiore di 1000 ohm. Un bipolo con resistenza finita ma minore di 1000 ohm. Un bipolo con resistenza infinita. Un bipolo con resistenza nulla.

GENERATORE DI TENSIONE INDIPENDENTE. LA SUA CARATTERISTICA E' UNA SPEZZATA PASSANTE PER L'ORIGINE. NON ESISTONO. LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA. LA SUA CARATTERISTICA NON E' UNA RETTA.

IL VALORE DELLA CONDUTTANZA. E' l'opposto del valore della resistenza. E' indipendente dal valore della resistenza. E' direttamente proporzionale al valore della resistenza. E' il reciproco del valore della resistenza.

BIPOLO CIRCUITO APERTO. LA SUA RESISTENZA VALE ZERO. LA SUA RESISTENZA PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE. LA SUA RESISTENZA ASSUME VALORE COSTANTE E POSISTIVO. LA SUA RESISTENZA VALE INFINITO.

RESISTORI LINEARI TEMPO INVARIANTI. SONO COMPONENTI A QUATTRO MORSETTI. SONO COMPONENTI A TRE MORSETTI. SONO COMPONENTI A DUE MORSETTI. SONO COMPONENTI AD N MORSETTI.

RESISTORI LINEARI TEMPO VARIANTI. LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE HA UNA PENDENZA CHE VARIA NEL TEMPO. LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA NON PASSANTE PER L'ORIGINE CHE NON VARIA NEL TEMPO. LA SUA CARATTERISTICA E' UNA QUALSIASI RETTA. LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE HA UNA PENDENZA CHE VARIA NEL TEMPO.

DIODO IDEALE. E' UN COMPONENTE LINEARE. SI COMPORTA SEMPRE COME UN CORTO CIRCUITO. LA SUA RESISTENZA E' SEMPRE MAGGIORE DI ZERO. E' UN COMPONENTE NON LINEARE.

UN GENERATORE E' CONTROLLATO QUANDO. Il valore del generatore cambia al cambiare di una tensione generata da un altro generatore. Il valore del generatore dipende da un'altra tensione o corrente presente nel circuito e varia proporzionalmente ad essa. Il valore del generatore dipende solo dal valore di una corrente generata. Il valore del generatore dipende solo dal valore di una tensione generata.

L'INDUTTANZA SI MISURA IN. FARAD. SECONDI. HENRY. OHM.

LA CAPACITA' SI MISURA IN. SECONDI. HENRY. FARAD. OHM.

QUAL'E' LA RELAZIONE TRA TENSIONE E CORRENTE AI CAPI DI UNA INDUTTANZA. In una induttanza la variazione della corrente è direttamente proporzionale alla tensione e inversamente proporzionale al valore dell'induttanza stessa. In una induttanza, la variazione della tensione è direttamente proporzionale al valore della corrente e all'induttanza. In una induttanza, la variazione della tensione è inversamente proporzionale al valore della corrente e all'induttanza. In una induttanza la variazione della corrente è direttamente proporzionale alla tensione.

QUAL'E' LA RELAZIONE TRA TENSIONE E CORRENTE AI CAPI DI UN CONDENSATORE. In un condensatore, la variazione della tensione ai capi delle due armature, è direttamente proporzionale alla corrente e inversamente proporzionale al valore della capacità stessa. In un condensatore, la variazione della tensione ai capi delle due armature, è direttamente proporzionale alla corrente. In un condensatore, la variazione della corrente è direttamente proporzionale alla tensione. In un condensatore, la variazione della corrente e inversamente proporzionale alla tensione.

COSA SI INTENDE PER GENERATORE INDIPENDENTE DI CORRENTE O DI TENSIONE. Un generatore il cui valore di corrente o di tensione non dipende dal tempo t. Un generatore il cui valore di corrente o di tensione non dipende dalla temperatura. Un generatore il cui valore di corrente o di tensione son fra di loro indipendenti. Un generatore in cui il valore della corrente o della tensione non dipende da nessun'altra grandezza elettrica del circuito.

Nel circuito in figura la tensione V: È sempre positiva. Può assumere qualsiasi valore. È sempre uguale a zero. È sempre negativa.

Nel circuito in figura la corrente che attraversa la resistenza R5 (da A verso B) è. Sempre V/R5. Sempre negativa. Sempre nulla. Sempre positiva.

Nel circuito in figura la tensione VAB: Tutte vere. È uguale alla tensione VR ai morsetti della resistenza R. È sempre positiva. E’ uguale a V-VR1-VR3.

Nel circuito in figura le tre resistenze R: Sono collegate in serie. Sono collegate a stella. Sono collegate a triangolo. Sono collegate in parallelo.

Report abuse