option
Questions
ayuda
daypo
search.php

emozioni 80-90-100

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
emozioni 80-90-100

Description:
emozioni 80-90-100

Creation Date: 2024/02/01

Category: Others

Number of questions: 76

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In quale anno Ekman amplia le emozioni di base proposte nell' Emotional-FACS?. nel 1892. nessuna delle alternative. nel 1982. nel 1992.

Secondo Darwin le emozioni sono: nessuna delle alternative. una conoscenza profonda di sé. una conoscenza biologica. una conoscenza emotiva superficiale.

In quale anno Ekman amplia le emozioni di base proposte nell' Emotional-FACS?. nel 2002. nessuna delle alternative. nel 1982. nel 1892.

Lazarus distingue i processi cognitivi in: nessuna delle alternative. Solo caldi. Caldi e tiepidi. Freddi e tiepidi.

Lazarus distingue i processi cognitivi in: Caldi e Freddi. Freddi e tiepidi. Caldi e Tiepidi. nessuna delle alternative.

La teoria dell'appraisal è stata coniata da: Schacther. Cannon e Bard. nessuna delle alternative. James e Lange.

La teoria dell'appraisal è stata coniata da: nessuna delle alternative. Frijda. Cannon e Bard. Ekman.

La teoria dell'appraisal è stata coniata da: Cannon e Bard. Ekman. James e Lange. nessuna delle alternative.

La teoria dell'appraisal è stata coniata da: Frijda. Ekman. James e Lange. Cannon e Bard.

La sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: Schacther. Reisenzein. Ekman. James e Lange.

La sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: James e Lange. Cannon e Bard. Schacther. nessuna delle alternative.

La sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: Ekman. nessuna delle alternative. James e Lange. Cannon e Bard.

Secondo Darwin, le espressioni facciali: hanno una ragione cognitiva. hanno una ragione unicamente sul piano sociale. nessuna delle alternative. hanno una ragione evolutiva.

Lazarus distingue i processi cognitivi in: nessuna delle alternative. Bianchi e neri. Solo freddi. Solo caldi.

Il sistema ISFE è stato proposto da: J. Legisa. R. Lazarus. P. Ekman. nessuna delle alternative.

Lazarus distingue i processi cognitivi in: Caldi e freddi. Solo freddi. Bianchi e neri. Solo caldi.

In quale anno è stato proposto il sistema ISFE?. nel 1993. nel 2003. nessuna delle alternative. nel 2013.

Secondo chi esistono "temi appresi" nelle emozioni?. R. Lazarus. C. Darwin. nessuna delle alternative. P. Ekman.

Secondo la filosofia buddista l'antidoto per la rabbia è: l'amore. nessuna delle alternative. la compassione. il rispetto.

Secondo la filosofia buddista l'antidoto per la rabbia è: la pazienza. l'amore. nessuna delle alternative. la compassione.

Il caso del Signor Elliott è stato riportato da: Damasio. nessuna delle alternative. LeDoux. Ekman.

Il caso riportato come Signor Elliott si distingueva dalla popolazione normale: per la sua intelligenza che era molto minore. per la sua piattezza emotiva. nessuna delle alternative. per la sua incapacità a ricordare scene dell'infanzia.

Il caso riportato come Signor Elliott era caratterizzato da: nessuna delle alternative. incapacità a inibire comportamenti violenti. incapacità a rievocare eventi a breve termine. incapacità decisionale.

Le emozioni primarie: sono apprese. sono specifiche dell'essere umano. sono innate. nessuna delle alternative.

Esperimenti degli anni '70 di A. Marcel: sono stati condotti con tecniche di mascheramento retroattivo. sono stati condotti per dimostrare l'apprendimento dipendente dal contesto. nessuna delle alternative. si sono focalizzati su compiti in multitasking.

L'Io, posto al centro dell'Ovoide di Assagioli è: nessuna delle alternative. stabile. temporaneo e volubile. rigido.

Cosa è posto alla sommità dell'Ovoide di Assagioli?. l'inconscio collettivo. nessuna delle alternative. il Sé Superiore. l'Io.

Lazarus distingue i processi cognitivi in: nessuna delle alternative. Solo freddi. Freddi e tiepidi. Caldi e tiepidi.

Il padre del comportamentismo è: B. Skinner. S.Freund. nessuna delle alternative. J.Watson.

Nel caso di una amnesia anterograda il paziente: ha capacità di apprendere nuove informazioni ma non rievoca quelle passate. nessuna delle alternative. ha capacità di immettere nuove informazioni nella MLT ma non le rievoca. ha un'incapacità di immettere nuove informazioni nella MLT.

Ippocampo e stress: gli steroidi surrenali non hanno nessun ruolo sui sistemi di memoria. gli steroidi surrenali possono causare cambiamenti fisici dell'ippocampo. gli steroidi surrenali possono aumentare la capacità di apprendimento. nessuna delle alternative.

Kluver e Bucy parlano di "cecità psichica" e fecero esperimenti su una scimmia alle quali era stati asportati i lobi: frontali. nessuna delle alternative. temporali. parietali.

Nella condizione di "cecità psichica" gli animali: nessuna delle alternative. riconoscono gli oggetti al tatto e ne fanno il giusto uso. hanno un'acuità visiva compromessa. sono ciechi al significato emotivo degli stimoli.

Secondo l'ipotesi di MacLean, i sintomi psichiatrici sono da attribuire: nessuna delle alternative. al cervello viscerale. al lobo temporale. alla neocorteccia.

Chi usa il termine "regole dell'esibizione" per indicare le norme e abitudini che le persone sviluppano per gestire l'espressione delle emozioni?. nessuna delle alternative. MacLean. Ekman. Freud.

Secondo LeDoux i comportamenti emotivi e difensivi si siano evoluti: nessuna delle alternative. indipendentemente dai sentimenti coscienti. in modo antecedente ai sentimenti coscienti. in sequenza dopo i sentimenti coscienti.

La genetica del comportamento difensivo è stata studiata soprattutto: nei batteri. nessuna delle alternative. nei volatili. nei mammiferi.

Ippocampo e stress: l'ippocampo è la struttura più resistente allo stress. nessuna delle alternative. l'ippocampo non viene influenzato dallo stress. l'ippocampo è particolarmente vulnerabile allo stress.

J. Kihlstrom ha coniato il termine "inconscio cognitivo" per descrivere: i processi sotterranei di cui si occupano principalmente le scienze cognitive. nessuna delle alternative. i processi consapevoli di cui si occupano principalmente le scienze cognitive. i processi espliciti di cui si occupano principalmente le scienze cognitive.

Secondo la teoria della predisposizione: nessuna delle alternative. l'evoluzione non ha influenza sulle risposte di paura negli esseri umani attuali. l'evoluzione ha sempre meno influenza sugli esseri umani attuali. l'evoluzione ha attrezzato gli esseri umani attuali con le paure degli antenati.

La teoria dell'ansia condizionata è emersa: negli anni Venti. negli anni Quaranta. nessuna delle alternative. negli anni Trenta.

Qual è il meccanismo molecolare che converte le esperienze di apprendimento in ricordi a lungo termine?. la sintesi proteica. le sinapsi elettriche. la neurotrasmissione. nessuna delle alternative.

Secondo McGaugh se si inietta adrenalina ai ratti, dopo che hanno imparato qualcosa: mostrano di avere un ricordo peggiore della situazione di apprendimento. mostrano di avere un ricordo rafforzato della situazione di apprendimento. nessuna delle alternative. mostrano di avere un ricordo uguale della situazione di apprendimento che avviene senza adrenalina.

Secondo Jacobs e Nadel i traumi precoci influenzano negativamente la vita mentale nonostante non siano ricordati perché: il sistema che forma i ricordi incosci degli eventi traumatici matura prima dell'ippocampo. il sistema che forma i ricordi degli eventi traumatici è sempre attivo. nessuna delle alternative. perché il soggetto preferisce non rievocarli.

Nel caso dell'amnesia retrograda, il paziente: nessuna delle alternative. ha un'incapacità di immettere nuove informazioni nella MLT. ha capacità di immettere nuove informazioni nella MLT ma non le rievoca. ha un'incapacità di rievocare eventi antecedenti.

Chi ha coniato il termine "inconscio cognitivo"?. J. Kihlstrom. W. James. S. Freud. nessuna delle alternative.

Secondo K. Lashley il contenuto cosciente è frutto: di un processo di cui siamo sempre coscienti. nessuna delle alternative. di un processo di cui siamo coscienti solo del risultato. di un processo cosciente regolato dai sistemi anteriori dell'encefalo.

Una lesione dell'amigdala interferisce con le reazioni condizionate di paura: lo SC non suscita la RC. lo SI non suscita la RI. nessuna delle alternative. lo SI non suscita la RC.

Per la teologia cristiana, le emozioni: sono stati che avvicinano a Dio. sono state l'equivalente dei peccati. sono stati di coscienza tipici dei martiri. nessuna delle alternative.

Quale animale è il più usato per studiare il condizionamento alla paura?. ratto. gatto. nessuna delle alternative. scimmia.

I meningiomi sono tumori cerebrali che derivano: dalle cellule di Schwann. dalle cellule che costituiscono le meningi. dalle cellule gliali. nessuna delle alternative.

Quali tra questi non è un tumore cerebrale?. lipoma. meningioma. nessuna delle alternative. glioma.

Come si chiama il nervo uditivo che trasmette l'informazione acustica al cervello?. nervo del Corti. nessuna delle alternative. nervo timpanico. nervo cocleare.

La leptina è rilasciata da: dal fegato. tessuto adiposo. dallo stomaco. nessuna delle alternative.

La leptina: nessuna delle alternative. è coinvolta nella sazietà. è coinvolta nell'idratazione. aumenta l'appetito.

Qual è il ruolo della grelina?. Stimola l'idratazione. nessuna delle alternative. Stimola l'alimentazione. Inibisce il senso di sazietà.

La grelina viene secreta da: stomaco. intestino. nessuna delle alternative. fegato.

L'insulina viene secreta da: nessuna delle alternative. pancreas. fegato. cistifellea.

L'ossitocina è secreta da: ipofisi anteriore. ipofisi posteriore. nessuna delle alternative. ipotalamo.

L'aprassia costruttiva è conseguente a: nessuna delle alternative. danno al lobo parietale destra. danno bilaterale parietale. danno al lobo parietale sinistra.

L'aprassia costruttiva: è la difficoltà nel disegnare figure o nel costruire oggetti a partire dai singoli elementi. nessuna delle alternative. è una difficoltà nel saper usare la penna al fine di disegnare. è una difficoltà nel saper disegnare qualsiasi cosa.

La farmacocinetica è: nessuna delle alternative. processo attraverso il quale i farmaci sono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed escreti. processo attraverso il quale i farmaci si muovono nel sangue. processo attraverso il quale i farmaci raggiungono le loro cellule bersaglio.

L'agnosia tattile: è un'incapacità di percepire o identificare uno stimolo presentato in modalità tattile. è la capacità di riconoscere un oggetto toccandolo senza vederlo. è l'incapacità di toccare un oggetto. nessuna delle alternative.

L'agnosia tattile è conseguente a lesioni: bilaterali del giro angolare. bilaterale dell'area cingolata anteriore. nessuna delle alternative. bilaterali della corteccia occipitale.

L'acinetopsia è conseguente a: una lesione bilaterale che includa l'area V5. nessuna delle alternative. una lesione bilaterale della via del "dove". una lesione bilaterale che includa l'area motoria primaria.

La caffeina: è un agonista dell'adenosina. blocca i recettori dell'adenosina. stimola i recettori dell'adenosina. nessuna delle alternative.

L'iniezione intraperitoneale è: nessuna delle alternative. attraverso un muscolo. attraverso la vena. attraverso la parete addominale.

I farmaci sono disattivati: da enzimi. nessuna delle alternative. da proteine di membrana. dalle sostanze contenute nel liquor.

Come si chiama l'incapacità di percepire il movimento?. acinetopsia. nessuna delle alternative. mototopsia. kinesitopsia.

L'indice terapeutico di un farmaco è: rapporto tra dose che produce l'effetto desiderato nel 50% degli animali e la dose che presenta effetti tossici nel 50% degli animali. la quantità di dose che produce l'effetto desiderato nel 100% degli animali. nessuna delle alternative. la quantità di dose che produce l'effetto desiderato nel 80% degli animali e che produce effetti tossici nel 20% degli animali.

I farmaci sono escreti principalmente: nessuna delle alternative. dai reni. dall'intestino. dal fegato.

I movimenti saccadici sono: movimenti rapidi e improvvisi dell'occhio. nessuna delle alternative. movimenti lenti e improvvisi dell'occhio. movimenti rapidi e pianificati dell'occhio.

Qual è l'area cerebrale attivata nella visione di volti?. area fusiforme. nessuna delle alternative. corteccia cingolata anteriore. area paraippocampale.

L'agnosia visiva: è un'incapacità di vedere uno stimolo presentato in modalità visiva. nessuna delle alternative. è un'incapacità di percepire o identificare uno stimolo presentato in modalità visiva. è un disturbo visivo.

Quali tra queste affermazioni riguardanti l'agnosia visiva, è corretta?. nessuna delle alternative. è provocato da cecità. è provocata da una lesione cerebrale. è un disturbo visivo.

Come si chiama l'incapacità a riconoscere i volti?. Prosopagnosia. Anosognosia. Agnosia visiva. nessuna delle alternative.

Report abuse