option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Emozioni nuovo 1-39

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Emozioni nuovo 1-39

Description:
Emozioni nuovo 1-39

Creation Date: 2024/12/03

Category: Others

Number of questions: 180

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Aristotele: Sosteneva che il cervello fosse la sede dell'anima. Sosteneva che il cervello servisse a raffreddare il cuore. Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. Sosteneva che fosse il cervello il centro dell'intelletto.

Secondo civiltà antiche come gli egizi: Il cervello era la sede del pensiero e delle emozioni. Il cuore era la sede del pensiero e delle emozioni. Il cervello era la sede del pensiero e il cuore delle emozioni. Cervello e cuore insieme erano la sede del pensiero e delle emozioni.

Dove aveva la lesione il paziente esaminato da Paul Broca?. Frontale destra. Temporale destra. Frontale sinistra. Temporale sinistra.

Il neurologo francese Paul Broca esaminò post-mortem il cervello di un suo paziente con. problemi di memoria visiva. problemi nella produzione del linguaggio. problemi di memoria verbale. problemi nella comprensione del linguaggio.

Galeno: Non abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione Aristotelica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione egizia della funzione del cervello.

Fu il primo tra i filosofi greci a sostenere che il cervello fosse il centro dei pensieri. Socrate. Ippocrate. Aristotele. nessuna delle alternative.

Durante la mummificazione: Il cervello veniva riposto nei sacri canopi. Il cervello veniva estratto e gettato via. Il cervello veniva inizialmente prelevato e poi riposto nei canopi. Il cervello veniva suddiviso e alcune sezioni venivano gettate via.

Il concetto di localizzazione funzionale venne formulato. Nel XVII secolo. Nel XIX secolo. Nel XVIII secolo. Nel XX secolo.

La malattia di Alzheimer causa. Lesioni sia focali che degenerative del Sistema Nervoso Centrale. lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale. Lesioni focali diffuse del Sistema Nervoso Centrale. Lesioni focali del Sistema Nervoso Centrale.

L'ictus cerebrale. causa lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale. è più frequente di natura ischemica. è più frequente di natura emorragica. conduce a morte neuronale per apoptosi.

Nelle demenze. il danno cognitivo è progressivo. tutte le risposte sono corrette. la lesione del Sistema Nervoso Centrale è di natura degenerativa. la morte neuronale avviene per apoptos.

Gli studi sui figli di gemelli monozigoti discordanti per la schizofrenia hanno evidenziato. che hanno la stessa percentuale di sviluppare la schizofrenia (circa 45%). che hanno percentuali diverse (15% versus 2%). che hanno la stessa percentuale di sviluppare la schizofrenia (circa 17%). che hanno percentuali diverse (75% versus 45%).

L'effetto stagionale nel rischio di schizofrenia. tutte le risposte sono corrette. è stato documentato soprattutto nelle località ad alta densità abitativa. trova evidenza nello studio di Selemon & Zevic, 2015. correla con il rischio di contrarre infezioni virali durante il primo o il secondo trimestre della gravidanza.

Nello studio del comportamento e dei tratti psicologici, oggi gli studiosi. sostengono l'interazione tra natura e cultura. sostengono il ruolo prevalente della genetica rispetto all'ambiente. sono prevalentemente ambientalisti. sono prevalentemente Innatisti.

L'EEG è una misurazione dell'attività elettrica del cervello con. con alta risoluzione temporale e bassa risoluzione spaziale. con bassa risoluzione temporale e alta risoluzione spaziale. con bassa risoluzione sia temporale che spaziale. con alta risoluzione sia temporale che spaziale.

La Magnetoencefalografia. ha una bassa risoluzione temporale e alta risoluzione spaziale. ha bassa risoluzione spazio-temporale. Ha un’elevata risoluzione spazio-temporale. ha un'alta risoluzione temporale e bassa risoluzione spaziale.

LA TMS. é una tecnica non invasiva che permette la manipolazione transitoria dell'attività cerebrale. non interferisce con il normale funzionamento dei neuroni. é una tecnica invasiva di manipolazione transitoria dell'attività cerebrale. nessuna delle alternativE.

La TDCS anodica. nessuna delle alternative. aumenta la frequenza di scarica dei neuroni. viene sempre combinata alla TDCS catodica. diminuisce la frequenza di scarica dei neuroni.

La TAC. è una tecnica totalmente non invasiva. espone a raggi X. non espone a raggi x. sfrutta le proprietà fisiche dell'acqua.

La Risonanza Magnetica Nucleare. ha una sensibilità maggiore della TAC. sfrutta le proprietà fisiche dell'acqua. è una tecnica non invasiva. tutte le risposte sono corrette.

Relazione tra riserva cognitiva (RC) e plasticità cerebrale. i dati presenti in letteratura sono molto discordanti. ci sono evidenze di una maggiore plasticità in soggetti ad alta RC. i soggetti ad alta riserva cognitiva non presentano una maggiore efficienza delle reti neurali. i soggetti con bassa RC non differiscono nella manifestazione clinica delle patologie neurologiche rispetto ai soggetti con alta RC.

Nucci et al. (2012). hanno standardizzato un questionario per misurare la riserva cognitiva. ha condotto uno studio sulla plasticità cerebrale. hanno condotto uno studio di applicazione di TMS. hanno condotto uno studio di applicazione di TDCS.

Stern et al. (2018). hanno standardizzato un questionario per misurare la Riserva Cognitiva. nessuna delle alternative. hanno descritto il costrutto di riserva cognitiva. ha condotto uno studio sulla plasticità cerebrale.

Il primo autore ad ipotizzare i meccanismi di plasticità cerebrale è stato. Paul Broca. Yaakov Stern. Cesare Lombroso. William James.

Il Cri-q è un questionario che misura la riserva cognitiva raccogliendo informazioni. sulle attività nel tempo libero. sulla scolarità. sull'attività professionale. tutte le risposte sono corrette.

nel cervello umano ci sono circa. 85 miliardi neuroni. nessuna delle risposte è corretta. 85000. 85 milioni di neuroni.

I dendriti. sono una struttura tubulare. ricevono i messaggi trasmessi attraverso le sinapsi. trasportano l'informazione dal corpo cellulare ai bottoni terminali. si trovano solo nelle cellule dei Sistema Nervoso Periferico.

la chinesina. realizza l trasporto retrogrado. è la guaina mielinica che riveste l'assone. è una sostanza grassa protettiva. è una proteina che aggancia le sostanze che devono essere trasportate all'interno dell'assone.

la guaina mielinica. la composizione è uguale nel SNC e SNP. è una sostanza grassa che riveste gli assoni. consente la dispersione del messaggio elettrico trasportato lungo l'assone. costituisce la sostanza grigia del cervello.

i bottoni terminali. rilasciano sempre sostanze con effetto inibitorio. sono come delle antenne che si ramificano dal soma. rilasciano sempre sostanze con effetto eccitatorio. secernano i neurotrasmettitori.

Gli astrociti. sono cellule di sostegno del SNC. ripuliscono il cervello dai detriti. aiutano nel controllo della composizione chimica del fluido che circonda i neuroni. tutte le risposte sono corrette.

la microglia. produce la guaina mielinica. è la categoria più piccola di neuroni. sono cellule di sostegno del SNP. nessuna delle risposte è corretta.

Il soma. contiene parte degli organelli per i processi vitali della cellula. contiene il nucleo. tutte le risposte sono corrette. è detto anche corpo cellulare.

Nella maggior parte dei neuroni il potenziale di membrana è pari a circa. nessuna delle risposte precedenti. 70mV. 700 mV. 70 unità più negative rispetto all’esterno.

La pompa sodio potassio. scambia tre ioni potassio fuori dalla cellula ogni due ioni sodio introdotti all’interno. mantiene alta la concentrazione di sodio bassa all’interno della cellula. non necessita di energia. mantiene bassa la concentrazione di sodio all’interno della cellula.

La forza di diffusione. tutte le risposte sono corrette. porta le molecole a diffondersi in maniera uniforme. porta le molecole a muoversi da una zona a maggiore concentrazione ad una zona a minore concentrazione. si esprime con una velocità proporzionale alla temperatura.

La depolarizzazione. aumenta la probabilità di inviare un messaggio elettrico. tutte le risposte sono corrette. inizia nel monticolo assonico. avviene quando l'interno dell'assone diventa più positivo rispetto all'esterno.

Il potenziale d'azione. viaggia più velocemente negli assoni mielinizzati. segue il principio del tutto o nulla. esprime la varietà dell'informazione attraverso la frequenza di scarica. tutte le risposte sono corrette.

Non è vero che il potenziale d'azione. è dato da un breve aumento della permeabilità della membrana al Na+. è legato all'apertura e chiusura dei canali ionici. è dato da una breve riduzione della permeabilità della membrana al Na+. è una rapida scarica di depolarizzazione seguita da iperpolarizzazione.

La pressione elettrostatica. è data alla repulsione tra ioni dotati di carica opposta. nessuna delle risposte precedenti. è uno dei fattori che determina il potenziale di membrana. è data dall'attrazione tra ioni con la stessa carica.

La concentrazione di Na+. è maggiore nel fluido extracellulare. è maggiore nel fluido intracellulare. è in equilibrio tra esterno ed interno dell'assone. è maggiore all'interno della cellula grazie alla buona permeabilità della membrana.

Le sinapsi. tutte le risposte sono corrette. si possono formare sui dendriti o sul soma di un neurone. si collocano tra i bottoni terminal e la membrana di un altro neurone. contengono fluido attraverso il quale si diffonde il neurotrasmettitore.

L'esocitosi non è. il rilascio di ormoni. il rilascio dei neurotrasmettitori. la fusione delle vescicole con la membrana presinaptica. un processo nella trasmissione sinaptica.

I recettori post-sinaptici. sono sempre metabotropici. sono sempre ionotropici. causano sempre in maniera indiretta l'apertura dei canali ionici. possono essere ionotropici o metabotropici.

Gli ioni calcio. all'apertura dei canali tendono a diffondersi all'esterno della cellula. hanno carica positiva. sono maggiormente concentrati all'interno della cellula. hanno carica negativa.

L’ancoraggio e la creazione di un polo di fusione delle vescicole. è regolato dagli ioni di potassio. è regolato dagli ioni di sodio. è regolato dagli ioni di calcio. è regolato dagli ioni di cloro.

Non è vero che i neurotrasmettitori. producono i potenziali d'azioni. sono ligandi naturali. producono il potenziale di riposo. sono contenuti nelle vescicole.

I neurotrasmettitori inibitori possono aprire i canali. solo del potassio. del potassio e del cloro. del potassio e del sodio. del cloro e del sodio.

I neurotrasmettitori eccitatori possono aprire i canali. solo del calcio. del cloro e del sodio. del calcio e del sodio. del potassio e del sodio.

un sezione trasversa del cervello. è un taglio coronale. la testa è vista da dietro o di fronte. tutte le risposte sono corrette. è un taglio frontale.

Il nevrasse. il tessuto connettivo che riveste il cervello. nessuna delle risposte è corretta. l'insieme del sistema ventricolare. una linea immaginaria tracciata dalla base del midollo spinale sino al polo frontale.

La porzione rostrale del cervello. è dorsale. è ventrale. è posteriore. è anteriore.

La membrana aracnoidea. è adesa alle strutture ossee. è uno strato spesso e resistente. è lo strato intermedio delle meningi. nessuna delle risposte è corretta.

La dura madre. è lo strato più esterno delle meningi. è adesa alle strutture ossee. tutte le risposte sono corrette. è resistente e flessibile.

La pia madre. è lo strato più interno delle meningi. è attraversata dai vasi arteriosi. è adesa alle strutture ossee. è lo strato più esterno delle meningi.

Il Liquor cerebrospinale. è tra la pia madre e la membrana aracnoidea. è tra la dura madre e la membrana aracnoidea. nessuna delle risposte è corretta. è tra la dura made e la pia madre.

la sezione sagittale. è un taglio frontale. è un taglio coronale. è un taglio perpendicolare al suolo. è un taglio parallelo al suolo.

La scissura di Silvio segna il confine tra. lobo temporale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo temporale. lobo temporale e lobo frontale.

La scissura di Rolando segna il confine tra. lobo temporale e lobo occipitale. lobo frontale e lobo parietale. lobo parietale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo temporale.

Le meningi. sono composte da neuroni e cellule della glia. avvolgono il cervello. nessuna delle risposte è corretta. avvolgono solo il Sistema Nervoso Periferico.

Il mesencefalo. include la sostanza nera. tutte le risposte sono corrette. fa parte del tronco encefalico. contiene neuroni che producono la dopamina.

Il Prosencefalo. tutte le risposte sono corrette. è costituito da telencefalo e diencefalo. contiene ipotalamo, epitalamo e talamo. contiene gli emisferi cerebrali.

Il locus coeruleus si trova. fa parte dei gangli della base. nel sistema limbico. nel tronco encefalico. nel cervelletto.

Il putamen. fa parte del sistema nervoso periferico. fa parte dei gangli della base. si trova nel ponte. si trova nel tronco encefalico.

non è vero che i nervi cranici. possono essere sensoriali. possono essere sia motori che sensoriali. svolgono sempre una sola funzione. possono essere motori.

i nervi spinali cervicali sono. 5. 8. 1. 12.

i nervi spinali sono. 30 coppie. 28 coppie. 31 coppie. 12 coppie.

L'ottico. è un nervo cranico. tutte le risposte sono corrette. nella numerazione corrisponde al II. è un nervo sensoriale.

Il trigemino non è. un nervo spinale. un nervo cranico. un nervo che trasmette gli stimoli che partono dalla faccia. un nervo sia motorio che sensoriale.

Il nervo vago. tutte le risposte sono vere. nella numerazione corrisponde al X. ha sia la funzione motoria che sensoriale. è un nervo cranico.

i nervi spinali lombari sono. 12. 1. 5. 8.

I nervi cranici sono. 10 paia. 8 paia. 15 paia. 12 paia.

La divisione parasimpatica. non ha nervi cranici. i nervi spinali provengono dalla regione toracica. i nervi spinali provengono dalla regione lombare. i nervi spinali provengono dalle regioni sacrali.

La Divisione simpatica. nessuna delle risposte è corretta. fa incrementare le energie. i nervi spinali provengono dalla regione sacrale. rilassa.

Il sistema simpatico. nessuna delle risposte è corretta. utilizza la dopamina. utilizza la noradrenalina. utilizza l'acetilcolina.

Non è vero che il sistema parasimpatico. stimola la motiltà gastrointestinale. stimola la secrezione di succhi gastrici. dilata le pupille. stimola la salivazione.

il sistema nervoso enterico. fa parte del sistema parasimpatico. fa parte del sistema somatico. fa parte del sistema simpatico. innerva l'intestino.

Il Sistema parasimpatico. utilizza la noradrenalina. utilizza l'acetilcolina. nessuna delle risposte è corretta. utilizza la dopamina.

Non è vero che il Sistema Nervoso Somatico. riceve le informazioni dagli organi di senso. fa parte del Sistema Nervoso Autonomo. è costituito da nervi spinali e nervi cranici. controlla i movimenti dei muscoli scheletrici.

Alcuni farmaci. fungono da agonisti in maniera diretta. tutte le risposte sono corrette. fungono da agonisti in maniera indiretta. mimano il neurotrasmettitore.

Il blocco dei canali voltaggio dipendenti del Na+ha degli effetti. sulla produzione del neurotrasmettitori. sul rilascio dei neurotrasmettitori. sulla ricaptazione. sulla degradazione enzimatica.

Il blocco assonico è un effetto che ricade. sul rilascio dei neurotrasmettitori. sulla produzione del neurotrasmettitori. sulla degradazione enzimatica. sulla ricaptazione.

Un agonista. può agire bloccando la ricaptazione. può agire bloccando la disattivazione enzimatica. tutte le risposte sono corrette. può bloccare i trasportatori che normalmente rimuovono le molecole dalla fessura sinaptica.

Un farmaco può agire. tutte le risposte sono false. sui recettori presinaptici e postsinaptici. solo sui recettori presinaptici. solo sui recettori postsinaptici.

Sono tutte false eccetto. i farmaci agonisti possono agire sui precursori. i farmaci agonisti possono bloccare i trasportatori vescicolari. i farmaci agonisti possono rendere inattivi gli enzimi che regolano la produzione dei neurotrasmettitori. i farmaci agonisti possono impedire il rilascio del neurotrasmettitore da parte del bottone terminale.

Non è vero che i farmaci. possono essere antagonisti. agiscono sulla trasmissione sinaptica. agiscono sempre sulla produzione dei neurotrasmettitori. possono essere agonisti.

I farmaci antagonisti possono. rendere inattivi gli enzimi che regolano la produzione dei neurotrasmettitori. tutte le risposte sono corrette. impedire il rilascio del neurotrasmettitore da parte del bottone terminale. bloccare i trasportatori vescicolari.

NMDA. è un agonista diretto dei recettori dell'acetilcolina. è un agonista diretto dei recettori del GABA. nessuna delle risposte è corretta. è un agonista diretto dei recettori del glutammato.

Nella miastenia gravis. si usano farmaci agonisti dei recettori del glutammato. si usano farmaci che disattivano l'acetilcolinesterasi. si usano farmaci agonisti dei recettori del GABA. nessuna delle risposte è corretta.

L'Acetilcolinesterasi. è necessario per la sintesi dell'acetilcolina. è un agonista dei recettori dell'acetilcolina. è un precursore dell'acetilcolina. disattiva l'acetilcolina.

Nell'Alzheimer si osserva una perdita. dei neuroni colinergici. dei neuroni che contengono GABA. dei neuroni che contengono glutammato. dei neuroni che contengono dopamina.

L'Acetilcolina. tutte le risposte sono corrette. è stato il primo neurotrasmettitore ad essere scoperto. è implicato nei processi di memoria e di apprendimento. è localizzato in neuroni che si trovano in regioni specifiche del cervello.

Non è vero che il GABA è. un aminoacido. un neurotrasmettitore inibitorio. è localizzato in neuroni che si trovano in tutto il cervello. una monoamina.

Il principale neurotrasmettitore inibitorio è. GABA. aspartato. Glutammato. glicina.

Il principale neurotrasmettitore eccitatorio è. GABA. aspartato. glicina. Glutammato.

La Norepinefrina si trova. sia nel SNC che nel SNP. solo nel prosencefalo. solo nel SNC. solo nel SNP.

La Norepinefrina svolge un'azione. primariamente nel controllo motorio. primariamente nella regolazione dell'umore. primariamente nella regolazione del sonno. di allerta e stimolazione.

La Serotonina. è localizzata principalmente nei neuroni dei nuclei del rafe. tutte le risposte sono vere. appartiene alla famiglia delle monoamine. è implicata nella regolazione dell'umore.

E' tutto vero eccetto che. Le monoamine sono neurotrasmettitori "classici". la norepinefrina è un importante trasmettitore del sistema nervoso simpatico. la serotonina viene sintetizzata a partire dalla tirosina. le monoamone sono molecole di piccole dimensioni.

La riposta di "attacco e fuga" è mediata da. Dopamina. Glutammato. Norepinefrina. Acetilcolina.

I peptidi. sono sintetizzati su richiesta. nessuna delle risposte è corretta. sono molecole di piccole dimensioni. funzionano solo da neuromodulatori.

Gli oppioidi endogeni appartengono. alla classe dei lipidi. alla classe degli ormoni. alla famiglia delle monoamine. alla classe dei peptidi.

La Serotonina. viene sintetizzata a partire dal triptofano. viene sintetizzata a partire dalla tirosina. è trasmettitore del sistema nigro-striatale. è localizzata nei corpi cellulari della sostanza nera.

Gli allucinogeni. non agiscono sul circuito cerebrale della ricompensa e del piacere. incrementano il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens. agiscono sul circuito cerebrale della ricompensa e del piacere. provocano forte dipendenza.

E vero che i barbiturici. provocano una forte dipendenza. sono sedativi come le benzodiazepine. tutte le risposte sono corrette. agiscono aumentando l'azione de GABA.

I fotorecettori. tutte le risposte sono vere. sono costituiti dai coni ed ai bastoncelli. si trovano sulla retina. cellule recettoriali che rilevano la luce.

Gli assoni delle retina nasale. nessuna delle risposte è corretta. decussano a livello del chiasma ottico. proiettano alla corteccia extrastriata. proiettano all'emisfero dello stesso lato.

La Fovea. è la regione di massima acuità visiva della retina. è costituita solo da bastoncelli. è una regione della corteccia extrastriata. è una regione della corteccia visiva primaria.

La corteccia visiva primaria si trova. attorno alla scissura centrale. attorno alla scissura di Silvio. attorno alla scissura rolandica. attorno alla scissura calcarina.

Gli assoni del tratto ottico. terminano per la maggior parte nel collicolo superiore. costituiscono la radiazione ottica. terminano per la maggior parte nel nucleo genicolato laterale. originano dalla scissura calcarina.

Le cellule gangliari. tutte le risposte sono vere. producono potenziali d'azione che giungono al cervello. trasmettono l'elaborazione visiva della retina. gli assoni costituiscono il nervo ottico.

Gli assoni della retina temporale. proiettano all'emisfero dello stesso lato. decussano a livello del chiasma ottico. portano l'informazione del campo visivo sinistro all'emisfero sinistro. portano l'informazione del campo visivo destro all'emisfero destro.

Non è vero che il disco ottico. in corrispondenza determina una macchia cieca. è la zona della retina da cui parte il nervo ottico. in corrispondenza non vi sono fotorecettori. è costituito dagli assoni delle cellule gangliari.

La corteccia visiva primaria corrisponde all'area di Broadmann. 45. 17. 21. 44.

La corteccia visiva primaria riceve impulsi. nucleo ventrale posteriore. nucleo dorsale mediale. dal corpo genicolato laterale. Corpo Genicolato mediale.

la visione cieca si spiega grazie al. alla corteccia visiva primaria. al sistema retino-genicolo-striato. nessuna delle risposte precedenti. sistema-collicolo-extrastriato.

Nell'agnosia associativa le difficoltà possono emergere in compiti di. associazione semantica. tutte le risposte sono corrette. disegno a memoria. denominazione di figure.

Nell'agnosia appercettiva le difficoltà possono emergere. nel riconoscere un oggetto da una prospettiva insolita. tutte le risposte sono corrette. nel seguire con il dito il contorno di una figura. nella copia di un disegno.

il subtest delle Silhouettes progressive è strato dalla batteria. VOSP. MDB. BADA. BORB.

Un danno a carico della via del where può causare. anomia per i colori. prosopagnosia. agnosia ottica. atassia ottica.

Un danno a carico della via del what può causare. agnosia visiva. atassia ottica. neglect. afasia.

i neuroni specchio si trovano nella. parte anteriore della via ventrale. parte posteriore della via ventrale. parte anteriore della via dorsale. parte posteriore della via dorsale.

Il circuito del where. consente la localizzazione degli oggetti. è detto anche circuito dorsale. tutte le risposte sono corrette. corrisponde alla corteccia occipitale dorsolaterale e al lobulo parietale superiore.

Non è vero che il circuito ventrale. corrisponde al circuito del "what". è deputato al riconoscimento degli oggetti. corrisponde alle aree occipitali inferomediali e alle aree temporali inferiori. corrisponde al circuito del "where".

Qual è il nucleo del talamo che proietta alla corteccia uditiva?. Corpo genicolato mediale. nucleo ventrale posteriore. pulvinar. Corpo genicolato mediale.

Il sistema delle colonne dorsali. è un sistema discendente. è costituito da assoni che entrano nel midollo attraverso le corna dorsali e ascendono verso il cervello. gli assoni provengono dai neuroni bulbari. gli assoni si dirigono ipsilateralmente al talamo.

I corpuscoli di Pacini. sono terminazioni nervose libere. sono recettori incapsulati della cute. consentono il tatto fine nella cute. sono nocicettori.

Non è vero che i Corpuscoli di Pacini. sono meccanorecettori. sono terminazioni nervose libere. sono recettori incapsulati della cute. rispondono a vibrazioni e pressione.

TRPA1. risponde a pressione intensa. risponde agli estremi del calore. è un nocicettore. è un meccanorecettore.

La corteccia somatosensoriale si trova. attorno alla scissura calcarina. nel polo temporale. sulla superficie mediale della corteccia parietale. sulla superficie laterale della corteccia parietale.

Nell'homunculus somatosensoriale le aree più rappresentate sono. il collo ed il tronco. gli occhi. la testa. la mano e le dita.

la principale stazione di trasmissione delle informazioni alla corteccia sensoriale è. il putamen. il bulbo. il talamo. l'ippocampo.

Tutti i sistemi sensoriali passano dal talamo eccetto. la vista. il tatto. l'olfatto. il gusto.

Dermatomero. è uno dei tre strati della cute. è una porzione di pelle innervata da una specifica radice spinale. è un recettore incapsulato della cute. è un nocicettore.

SCN94 è un gene coinvolto nella trasmissione. dell'informazione tattile. dell'informazione dolorosa. di informazioni relative al freddo e al caldo. di informazioni che provengono dai sensi organici.

Quanti tipi di papille ci sono sulla lingua. 2. nessuna delle risposte è corretta. 4. 3.

le vie afferenti del gusto decorrono lungo tre nervi cranici NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE SAREBBE CORRETTA. XII, IX, X. V, VI, VII. XIII, IX, X. X, XI, XII.

L’area corticale del gusto è localizzata. nella corteccia orbitofrontale. nella corteccia del cingolo. nell'insula. nella corteccia entorinale.

L'epitelio olfattivo si trova. nella corteccia limbica. nel bulbo olfattivo. nella corteccia orbitofrontale. nel naso.

I neuroni recettoriali olfattivi nell'uomo sono circa. 6000. 6 milioni. 60000. 60 milioni.

Tutto vero eccetto che gli assoni dei tratti olfattivi proiettano. alla corteccia piriforme. alla corteccia entorinale. all'insula. all'amigdala.

La corteccia olfattiva secondaria si trova nella. corteccia striata. corteccia piriforme. corteccia orbitofrontale. corteccia entorinale.

La distrofia di Duchenne. colpisce solo le femmine. è legata ad un gene sul cromosoma X. è legata ad un gene sul cromosoma y. colpisce ugualmente maschi e femmine.

Ptosi palpebrale e diplopia possono essere i sintomi iniziali. miastenia gravis. sclerosi laterale amiotrofica. tutte le risposte sono corrette. distrofia di Duchenne.

Le fibre muscolari intrafusali. sono dette anche fusi muscolari. tutte le risposte sono corrette. sono sensibili alla lunghezza del muscolo. sono controllate dai recettori gamma.

La giunzione neuromuscolare. contiene l'unità motoria. è la sinapsi tra il neurone efferente e la fibra muscolare. nessuna delle risposte è corretta. è la sinapsi tra il neurone afferente e la fibra muscolare.

E' tutto vero eccetto che una fibra muscolare. è innervata dagli assoni dei motoneuroni alfa. è costituita da molte cellule. consiste in un fascio di miofibrille. è una singola grande cellula.

Il neurotrasmettitore che viene rilasciato nella giunzione neuromuscolare è. la dopamina. l'Acetilcolina. il glutammato. il GABA.

Le fibre muscolari extrafusali. contraggono sinapsi con i motoneuroni alfa. sono responsabili della forza della contrazione muscolare. fanno parte dell'unità motrice. tutte le risposte sono corrette.

Il sistema piramidale è costituito. dal tratto corticospinale. da tratto rubrospinale. solo dal tratto corticospinale ventrale. solo dal tratto corticospinale laterale.

Non è una conseguenza di un danno alla corteccia motoria primaria. l'emiplegia. la spasticità. l'emiparesi. la paralisi flaccida.

L'homunculus motorio mostra la rappresentazione dei muscoli. nella corteccia motoria primaria. nella corteccia premotoria. nell'area motoria supplementare. nel midollo spinale.

il gruppo laterale delle vie discendenti non include. tratto corticobulbare. tratto corticospinale. tratto rubrospinale. tratto vestibolospinale.

Non è vero che il sistema extrapiramidale include. il tratto reticolospinale. il tratto corticospinale. i gangli della base. il cervelletto.

Le fibre del tratto corticospinali decussano a livello del. ponte. talamo. bulbo. mesencefalo.

La sostanza nera si trova. nel midollo allungato. nel proencefalo. nel cervelletto. nel mesencefalo.

Non è una malattia degenerativa dei gangli della base. Malattia di Huntington. Malattia di Parkinson. Sclerosi Laterale Amiotrofica. nessuna delle risposte precedenti.

Il nucleo striato è costituito da. nucleo subtalamico e nucleo caudato. sostanza nera e nucleo subtalamico. globo pallido e putamen. nucleo caudato e putamen.

Il nucleo dentato è. un nucleo del mesencefalo. uno dei gangli della base. un nucleo profondo del cervelletto. un nucleo del proencefalo.

Le cellule di Purkinje si trovano. nell'area motoria supplementare. nella corteccia cerebellare. nella corteccia premotoria. nella corteccia motoria primaria.

I neuroni specchio sono stati trovati in maniera cospicua. nella corteccia occipitale. nella corteccia premotoria. nella corteccia motoria primaria. nell'area supplementare motoria.

L'aprassia callosale. è un'aprassia ideomotoria unilaterale a carico della manio destra. è un'aprassia ideativa unilaterale a carico della mano sinistra. è un'aprassia ideativa unilaterale a carico della mano destra. è un'aprassia ideomotoria unilaterale a carico della mano sinistra.

Il closing-in è. un errore che si osserva nell'aprassia idoemotoria. un errore che si osserva nell'aprassia dell'abbigliamento. la tendenza nella copia ad accollarsi al modello. un errore che si osserva nell'aprassia ideativa.

Nell'aprassia ideativa. il paziente sa cosa fare ma non sa come. vi è la dissociazione automatico/volontario. il paziente non sa cosa fare. il danno di solito è a carico dell'emisfero destro.

L'aprassia dell'abbigliamento si verifica di solito a seguito di lesioni a carico. del lopo frontale destro. del lobo parietale destro. del lobo frontale sinistro. del lobo parietale sinistro.

L'aprassia ideomotoria. tulle le risposte sono false. si manifesta soprattutto nella vita quotidiana. si osserva soprattutto nei cerebrolesi destri. è un disturbo dove il paziente non riesce ad eseguire un'azione perché non sa cosa fare.

L'aprassia è un disturbo nella programmazione motoria che non dipende. da deficit nella comprensione linguistica. disordini della sensibilità. tutte le risposte sono corrette. paresi o plegie.

Le funzioni cognitive che possono essere danneggiate nella malattia di Parkinson sono principalmente. le funzioni esecutive. il linguaggio. la memoria. l'apprendimento.

Nella malattia di Parkinson la depressione. può essere un sintomo di esordio. tutte le risposte sono corrette. è una depressione organica. può essere un effetto della mancanza di dopamina.

La via maggiormente danneggiata nella Malattia di Parkinson è. mesolimbica. mesocorticale. nigro-striatale. Tuberoinfundibolare.

Nella malattia di Huntington. si osserva una degenerazione del nucleo striato. il paziente mostra un eccesso di movimenti incontrollati. tutte le risposte sono corrette. vi è un danno dei neuroni GABAergici.

La Parkinson-demenza. non è l'esito per tutti i pazienti affetti dalla malattia anche se il rischio aumento negli anni. è molto probabile nei pazienti con fenotipo motorio tremorigeno rispetto ai pazienti con fenotipo bradicinetico-rigido. è inevitabile con il progredire della malattia. è un sintomo precoce nella progressione della malattia.

Sono sintomi cardinali della malattia di Parkinson. il tremore a riposo, la bradicinesia, la rigidità, l'istabilità posturale. la paresi, la rigidità, il tremore a riposo. il tremore intenzionale, la bradicinesia, la rigidità, l'instabilità posturale. la demenza, il tremore a riposo, la spasticità.

La Malattia di Parkinson è legata alla degenerazione di uno di questi ganlgi della base. nucleo striato. substantia nigra. nucleo subtalamico. globo pallido.

Le discinesie. sono movimenti involontari legati agli effetti a lungo termine della terapia con levodopa. sono uno dei sintomi cardinali della malattia di Parkinson. sono un sintomo precose della malattia di Parkinson. sono uno dei prodromi della malattia di Parkinson.

La Malattia di Parkinson non può essere trattata. nessuna delle risposte è corretta. somministrando levodopa. in maniera neurochirurgica. somministrando dopamina.

La Malattia di Parkinson è legata ad una riduzione nella trasmissione di. GABA. dopamina. serotonina. acetilcolina.

Non è vero la Malattia di Huntington. coinvolge l'intero corpo. è una malattia sporadica. è una malattia ereditaria. si associa a disturbi nella sfera cognitivo-comportamentale.

La Sclerosi Multipla non è. una malattia autoimmune. una malattia degenerativa. una malattia demielinizzante. una malattia infettiva.

Il sistema simpatico. Nessuna delle risposte è corretta. Incrementa il flusso sanguigno gastro-intestinale. Consente il recupero delle energie. Coordina la risposta attacco o fuga.

Report abuse