EMOZIONI NUOVO 1-4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() EMOZIONI NUOVO 1-4 Description: EMOZIONI NUOVO 1-4 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Aristotele: Sosteneva che il cervello fosse la sede dell'anima. Sosteneva che il cervello servisse a raffreddare il cuore. Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. Sosteneva che fosse il cervello il centro dell'intelletto. Secondo civiltà antiche come gli egizi: Il cervello era la sede del pensiero e delle emozioni. Il cuore era la sede del pensiero e delle emozioni. Il cervello era la sede del pensiero e il cuore delle emozioni. Cervello e cuore insieme erano la sede del pensiero e delle emozioni. Dove aveva la lesione il paziente esaminato da Paul Broca?. Frontale destra. Temporale destra. Frontale sinistra. Temporale sinistra. Il neurologo francese Paul Broca esaminò post-mortem il cervello di un suo paziente con. problemi di memoria visiva. problemi nella produzione del linguaggio. problemi di memoria verbale. problemi nella comprensione del linguaggio. Galeno: Non abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione Aristotelica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione egizia della funzione del cervello. Fu il primo tra i filosofi greci a sostenere che il cervello fosse il centro dei pensieri. Socrate. Ippocrate. Aristotele. nessuna delle alternative. Durante la mummificazione: Il cervello veniva riposto nei sacri canopi. Il cervello veniva estratto e gettato via. Il cervello veniva inizialmente prelevato e poi riposto nei canopi. Il cervello veniva suddiviso e alcune sezioni venivano gettate via. Il concetto di localizzazione funzionale venne formulato. Nel XVII secolo. Nel XIX secolo. Nel XVIII secolo. Nel XX secolo. La malattia di Alzheimer causa. Lesioni sia focali che degenerative del Sistema Nervoso Centrale. lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale. Lesioni focali diffuse del Sistema Nervoso Centrale. Lesioni focali del Sistema Nervoso Centrale. L'ictus cerebrale. causa lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale. è più frequente di natura ischemica. è più frequente di natura emorragica. conduce a morte neuronale per apoptosi. Nelle demenze. il danno cognitivo è progressivo. tutte le risposte sono corrette. la lesione del Sistema Nervoso Centrale è di natura degenerativa. la morte neuronale avviene per apoptos. |