Emozioni Prof.ssa Iacobacci
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Emozioni Prof.ssa Iacobacci Description: Lezione da 1 a 6 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nell'antichità, durante il processo di trapanazione: Venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti dalle fobie. Venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti da colpe commesse. Venivano inflitte lesioni craniche al fine di curare i soggetti con pressione endocranica elevata. Venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti con comportamenti anormali. I neuroni: sono in grado solo di ricevere ma non elaborare e trasmettere impulsi nervosi. sono in grado solo di elaborare e trasmettere impulsi nervosi. sono in grado di ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi. sono in grado solo di trasmettere impulsi nervosi. Il colorante di Golgi è: una soluzione di cromato d'oro. una soluzione di cromato di rame. Nessuna di queste risposte. una soluzione di cromato d'alluminio. Cajal sostenne: che le differenti cellule nervose sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto e non per continuità. che le differenti cellule nervose non sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto e non per continuità. Nessuna di queste risposte. che le differenti cellule nervose sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto. Il Sistema Nervoso Centrale: Nessuna di queste risposte. non comprende il cervelletto. è suddiviso in encefalo e midollo spinale. è formato prevalentemente da cellule gliali. Il Sistema Nervoso Periferico. Comprende il cervelletto. nessuna di queste risposte. È l’insieme dei nervi che si possono individuare all’interno del SNC. È l’insieme dei nervi che si possono individuare all’esterno del SNC. Il Sistema Nervoso Periferico. È l’insieme dei nervi che si possono individuare all’interno del SNC. Comprende il cervelletto. comprende il midollo spinale. nessuna di queste risposte. Lo sviluppo dell’encefalo ha inizio con: il formarsi del prosencefalo. Nessuna di queste risposte. il formarsi del telencefalo. il formarsi del diencefalo. Il tronco encefalico comprende: cervelletto e gangli della base. i gangli della base e bulbo. Mesencefalo, Ponte, Bulbo. i gangli della base. Vengono chiamati scissure. I piccoli solchi tra le circonvoluzioni. Gli ampi solchi tra le circonvoluzioni. Le creste delimitate dalle fessure. Nessuna di queste risposte. Le cellule che costituiscono il SNC sono: Solo neuroni. Neuroni e cellule di Schwann. Neuroni e cellule gliali. Solo cellule gliali. L'apoptosi è: un processo patologico. non avviene nei neuroni. è la conseguenza di una patologia. un processo fisiologico. La teoria cellulare sostiene che: Non tutti i tessuti sono costituiti da unità microscopiche chiamate cellule. Alcuni tessuti sono costituiti da unità microscopiche chiamate cellule. Nessuna di queste risposte. tutti i tessuti sono costituiti da unità microscopiche chiamate cellule. L'apoptosi è: non avviene nei neuroni. nessuna delle alternative. un processo patologico. è la conseguenza di una patologia. La morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama: Nessuna di queste risposte. necrosi. mitosi. apoptosi. La neuroglia: è la principale tipologia cellulare del SNC. ha funzione principalmente di sostegno. non è presente nel SNC. conduce impulsi nervosi. La corteccia cerebrale: nessuna di queste risposte. fa parte del romboencefalo. fa parte del telencefalo. fa parte del diencefalo. La corteccia cerebrale: nessuna di queste risposte. fa parte del diencefalo. fa parte del romboencefalo. nessuna di queste risposte. La morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama: meiosi. apoptosi. nessuna di queste risposte. mitosi. Il tronco encefalico comprende: nessuna di queste risposte. i gangli della base e bulbo. i gangli della base. cervelletto e gangli della base. Il diencefalo comprende: ipotalamo e ipofisi. nessuna di queste risposte. talamo e ipotalamo. talamo e cervelletto. Il diencefalo comprende: talamo e cervelletto. ipotalamo e ipofisi. nessuna di queste risposte. solo il talamo. l colorante di Golgi è: una soluzione di cromato di rame. una soluzione di cromato d'argento. una soluzione di cromato d'oro. una soluzione di cromato d'alluminio. Il Sistema Nervoso Centrale: Nessuna di queste risposte. non comprende il cervelletto. è contenuto all'interno di ossa e meningi. comprende i nervi. Theodor Schwann enunciò: La teoria molecolare. La teoria cellulare. La teoria cerebrale. Nessuna di queste risposte. Entro quando l'anatomia macroscopica del SNC è stata descritta in dettaglio?. Entro la fine del XVI secolo. Entro la fine del XVII secolo. Entro la fine del XV secolo. Entro la fine del XVIII secolo. Secondo gli egizi: Cervello e cuore insieme erano la sede dell'anima e dell'intelligenza. Il cervello era la sede dell'intelligenza e il cuore dell'anima. Il cuore era la sede dell'anima e dell'intelligenza. Il cervello era la sede dell'anima e dell'intelligenza. Durante la mummificazione: Il cervello veniva estratto e gettato via. Il cervello veniva riposto nei sacri canopi. Il cervello veniva suddiviso e alcune sezioni venivano gettate via. Il cervello veniva inizialmente prelevato e poi riposto nei canopi. Ippocrate: Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e organo. Sosteneva l'esistenza di una correlazione inversa tra struttura e funzione. Non sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. Ippocrate sosteneva: Che il cervello non fosse solo coinvolto nella percezione e nella sensazione. Che il cervello fosse solo coinvolto nella percezione. Che il cervello fosse solo coinvolto nella sensazione. Che il cervello non fosse coinvolto nella percezione. Aristotele: Sosteneva che il cervello fosse la sede dell'anima. Sosteneva che fosse il cervello il centro dell'intelletto. Sosteneva che fosse il cuore il centro dell'intelletto. Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. Dove aveva la lesione il paziente esaminato da Paul Broca?. Frontale sinistra. Frontale destra. Temporale sinistra. Temporale destra. Galeno: Cercò di dedurre unicamente la funzione dell' encefalo dalle connessioni con i diversi distretti corporei. Cercò di dedurre la funzione dell' encefalo dalla relazione con il cervelletto. Cercò di dedurre la funzione di encefalo e cervelletto dalla loro struttura. Cercò di dedurre unicamente la funzione del cervelletto dalla relazione con l'encefalo. Chi, indagando, scoprì che il cervello era cavo?. Galvani. Galeno. Aristotele. Ippocrate. Quando venne osservata la distinzione tra sostanza bianca e grigia?. Tra il XV e XVI secolo. Tra il XIII e XIV secolo. Tra il XIV e XV secolo. Tra il XVII e XVIII secolo. Galeno: Abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione egizia della funzione del cervello. Non abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. Abbracciò la concezione Aristotelica della funzione del cervello. Luigi Galvani e Emilio du Bois-Reymond dimostrarono che: Quando i nervi vengono stimolati elettricamente i muscoli opposti a quelli stimolati possono contrarsi. Quando i nervi vengono stimolati non elettricamente i muscoli possono contrarsi. Quando i nervi vengono stimolati elettricamente i muscoli possono contrarsi. Quando i nervi non vengono stimolati i muscoli possono contrarsi. Franz Joseph Gall fu l'ideatore: Delle moderne neuroscienze. Della anatomia cerebrale. Nessuna di queste risposte. Della Psicopatologia. Luigi Galvani e Emilio du Bois-Reymond dimostrarono che: Il cervello stesso è capace di generare elettricità. Il cervello è capace di generare fluidi. Il cervello è incapace di generare elettricità. Il cervello è capace di contrarsi. Il neurologo francese Paul Broca esaminò il cervello di un suo paziente con problemi di linguaggio. Quando morì il suo paziente?. Nel 1864. Nessuna di queste risposte. Nel 1816. Nel 1863. Il neurologo francese Paul Broca esaminò il cervello di un suo paziente con problemi di linguaggio. Quando morì il suo paziente?. Nel 1861. Nel 1863. Nel 1816. Nessuna di queste. Il più antico trattato egizio di medicina si chiama: Papiro Bremner – Rhind. Papiro Rhind o di Ahmes. Papiro di Edwin Smith. Papiro di Abusir. Franz Joseph Gall fu l'ideatore: Delle moderne neuroscienze. Della anatomia cerebrale. Nessuna di queste. Della frenologia. Franz Joseph Gall si soffermò: Sulle protuberanze della superficie del cervello. Su nessuna di queste. Sulle protuberanze della superficie del cervelletto. Sulle cavità del cervello. Marie-Jean-Pierre Flourens si focalizzò: Sui nervi. Sul cervelletto. Sui muscoli. Sul cervello. Marie-Jean-Pierre Flourens: Effettuava studi sugli animali. Effettuava studi sugli anfibi. Effettuava studi sui rettili. Effettuava studi sugli insetti. Chi fu a scoprire che le fibre nervose si dividono in due branche prima di entrare nel midollo spinale?. Benjamin Franklin. Galeno. Bell e Magendie. Galvani e Du Bois-Reymond. La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base della morfologia: del numero di spine dendritiche. nessuna di queste risposte. dei dendriti e degli assoni. della lunghezza del corpo cellulare. Nel sistema nervoso periferico gli assoni sono ricoperti da: una sostanza simile alla mielina. mielina. non sono ricoperti. Nessuna di queste risposte. La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base: del numero di spine dendritiche. nessuna di queste risposte. della lunghezza del corpo cellulare. del numero dei neuriti. I neuroni hanno tutti in comune: solo soma. soma, assone e dendriti. solo l'assone. solo i dendriti. I neuroni hanno tutti in comune: Nessuna di queste risposte. solo l'assone. solo i dendriti. solo soma. I neuroni sono cellule del: sistema cardiocircolatorio. sistema digerente. Nessuna di queste risposte. sistema gastronintestinale. I neuroni sono cellule del: sistema gastronintestinale. sistema cardiocircolatorio. sistema nervoso centrale. sistema digerente. L’interno del neurone è separato dall’esterno dalla: membrana sinoviale. Nessuna di queste risposte. membrana timpanica. membrana neuronale. La membrana neuronale è composta da: uno strato fosfolipidico. doppio strato fosfolipidico. quattro strati fosfolipidici. triplo strato fosfolipidico. La membrana neuronale è composta da: quattro strati fosfolipidic. i triplo strato fosfolipidico. uno strato fosfolipidico. Nessuna di queste risposte. Il soma è: il corpo cellulare del neurone. la parte dendritica. Nessuna di queste risposte. la membrana neuronale. Il soma è: la parte dendritica. la membrana neuronale. Nessuna di queste risposte. la parte assonale. Il soma contiene: Nessuna di queste risposte. i mitocondri. il citosol e il nucleo. il citosol e i ribosomi. I neuriti sono: solo dendriti. nessuna di queste risposte. solo assoni. dendriti e assone. La mielina. rende il neurone isolato dal citosol. rende il neurone elettricamente isolato dall’interno. rende il neurone isolato dalle sostanze presenti nel citosol. rende il neurone elettricamente isolato dall’esterno. Le cellule della microglia: Non hanno un ruolo definito nel SNC. Partecipano alla fagocitosi. Partecipano alla trasmissione dell'impulso nervoso. Derivano dai globuli rossi. I neuriti sono: prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dai dendriti. prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dal corpo cellulare. del neurone prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dall'assone. prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dal nucleo del neurone. Le cellule di Schwann: provvedono alla formazione di diversi segmenti mielinici. ricoprono gli assoni in determinate zone dell'encefalo. ricoprono le cellule nel SNC. provvedono alla formazione di un singolo segmento di mielina. La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base: delle connessioni. del numero di spine dendritiche. nessuna di queste risposte. della lunghezza del corpo cellulare. Gli astrociti: riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni del cervelletto. Nessuna di queste risposte. riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni solo in alcune zone dell'encefalo. riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni. Gli astrociti: Sono le cellule numericamente più presenti nel sistema nervoso periferico. Sono le cellule numericamente meno presenti tra le cellule gliali. Sono le cellule numericamente più presenti tra le cellule gliali. Sono le cellule numericamente più presenti in tutto il SNC. Le cellule gliali: Nessuna di queste risposte. contribuiscono alla formazione di neurotrasmettitori. contribuiscono alla funzione cerebrale in autonomia. contribuiscono alla funzione cerebrale sostenendo i processi neuronali. Le cellule gliali: Insieme ai neuroni e al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso. Insieme al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso. Nessuna di queste risposte. Da soli costituiscono il tessuto nervoso. Il trasporto retrogrado è: nessuna di queste risposte. il trasporto dal soma all'interno del nucleo. il trasporto di materiale dal soma al terminale. il passaggio di materiale da un neurone all'altro. Il trasporto retrogrado è: il trasporto di materiale dal terminale al soma. il trasporto dal soma all'interno del nucleo. il passaggio di materiale da un neurone all'altro. il trasporto di materiale dal soma al terminale. L'assone è composto da: solo bottone terminale. cono di integrazione e bottone terminale. assone e bottone terminale. cono di integrazione, assone e bottone terminale. L'assone: ti trova nelle cellule della milza. si trova nelle cellule epatiche. si trova solo nei neuroni. si trova nelle cellule cardiache. Indicare quali delle seguenti strutture non sono uniche del neurone: Nessuna di queste risposte. assone e dendriti. nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato del Golgi. Vescicole sinaptiche. Indicare quali delle seguenti strutture sono uniche del neurone: vescicole sinaptiche, assone e dendriti. apparato del Golgi. corpo cellulare. nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso. Gli interneuroni: Nessuna di queste risposte. fanno sinapsi solo con altri neuroni. fanno sinapsi con le strutture della pelle. fanno sinapsi con i muscoli. Gli oligodendrociti: Nessuna di queste risposte. hanno il ruolo di ricoprire il soma dei neuroni. hanno il ruolo di ricoprire gli assoni dei neuroni. hanno il ruolo di ricoprire i dendriti dei neuroni. Gli oligodendrociti: formano un unico segmento mielinico. formano un unico segmento mielinico su più di un assone. formano diversi segmenti mielinici, spesso su più di un assone. ricoprono solo un assone. Nella sclerosi multipla si osserva: la demielinizzazione in un'unica area cerebrale. la demielinizzazione dei nervi. la ipermielinizzazione dei nervi. lo sfaldamento di alcuni nervi spinali. La sclerosi multipla viene considerata una malattia: muscolo-scheletrica. autoimmune. infiammatoria. muscolare. L’esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è: Nessuna di queste risposte. L'elettrocardiogramma. L'elettrooculogramma. L'elettroencefalogramma. L’esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è: L'elettromiografia. L'elettroencefalogramma. L'elettrocardiogramma. L'elettrooculogramma. Nella sclerosi multipla si osserva: la perdita di neurotrasmettitore in un'area specifica. la perdita di mielina in un'area specifica. la perdita di materia grigia in un'area specifica. la perdita di mielina in più aree. Nelle neuropatie assonali: sono intaccati i corpi cellulari. sono intaccati gli assoni. Nessuna di queste risposte. sono intaccate le cellule di Schwann. L’elettromiografia: è esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema gastrointestinale. si effettua in anestesia totale. è esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare. si effettua in sedazione profonda. L'elettroneurografia: Utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione. Nessuna di queste risposte. Utilizza unicamente elettrodi ad ago. Utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione. L'elettroneurografia: Utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione. Utilizza elettrodi superficiali posizionati sul muscolo. Utilizza unicamente elettrodi ad ago. Utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione. Cos’è la sclerosi multipla?. è una condizione che colpisce il cervello e il midollo spinale. è una condizione che colpisce i muscoli. è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale. è una condizione che colpisce il cervello e occhi. Nelle neuropatie demienilizzanti: Nessuna di queste risposte. sono intaccate le cellule di Schwann. sono intaccati gli assoni. sono intaccati i corpi cellulari. Il sintomo principale delle neuropatie è: La pressione alta. La miopia. il dolore. Il prurito. La neuropatia: può essere sensitiva. può essere motoria. tutte le risposte. può essere mista. Cos’è la neuropatia?. è una condizione che colpisce i muscoli. è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale. è una condizione che colpisce il sistema nervoso periferico. è una condizione che colpisce il cervello e midollo spinale. A cosa serve la mielina?. Nessuna di queste risposte. Ad accelerare le conduzioni dell’impulso elettrico negli assoni del sistema nervoso. Ad accelerare le conduzioni dell’impulso elettrico nei dendriti del sistema nervoso. A diminuire le conduzioni dell’impulso elettrico negli assoni del sistema nervoso. Tra i sintomi della sclerosi multipla troviamo: tutte le risposte. mancanza di coordinazione. problemi di vista. problemi di linguaggio. La sclerosi multipla viene considerata una malattia: nessuna delle alternative. muscolo-scheletrica. infiammatoria. muscolare. La forma di energia utilizzabile dal Sistema nervoso per l’elaborazione di informazioni è: nessuna delle alternative. l'energia biologica. L'energia bioelettrica. l'energia biomagnetica. Cosa si intende per potenziale di membrana a riposo?. si intende la differenza di energia ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi. si intende la differenza di energia ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi. si intende la differenza di carica elettrica ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi. si intende la differenza di numero di ioni da una parte e l'altra della membrana. La membrana plasmatica: Separa la cellula dall’ambiente circostante senza isolare il citoplasma. è formata da un doppio strato fosfolipidico. permette scambi selettivi di sostanza tra l’interno e l’esterno della cellula. tutte le risposte. I segnali elettrici che viaggiano lungo l’assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti: frequenza di scarica. nessuna delle alternative. Potenziali d'azione. PPSI. Le strutture che consentono il passaggio dell'informazione da un neurone all'altro vengono dette: recettori. nessuna delle alternative. sinapsi. proteine di membrana. I terminali assonali: Appartengono allo spazio extracellulare. nessuna delle alternative. Sono strutture specializzate che consentono all'assone di trasmettere informazioni ad altri neuroni. danno origine alle branche collaterali. Il potenziale d'azione è: Il segnale elettrico che viaggia lungo l’assone, dal terminale verso il corpo cellulare. Il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il terminale. Il segnale elettrico che viaggia lungo l’assone, dal corpo cellulare verso il terminale. Il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il corpo cellulare. Il potenziale d'azione è: Il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il terminale. Il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il corpo cellulare. Il segnale elettrico che viaggia lungo l’assone, dal terminale verso il corpo cellulare. nessuna delle alternative. Il neurone su cui agisce il neurotrasmettitore è chiamato: Nessuna di queste risposte. presinaptico. autorecettore. recettore. Nella sinapsi il segnale chimico: rimane a livello del terminale sinaptico. torna verso il soma. attraversa lo spazio intersinaptico. resta chimico nel neurone post-sinaptico. Nella parte terminale dell'assone: il segnale chimico viene convertito in segnale elettrico. il segnale elettrico non viene convertito. nessuna delle alternative. il segnale elettrico viene convertito in segnale chimico. La zona del neurone deputata agli input, ovvero alla ricezione delle informazioni è: la fessura sinaptica. nessuna delle alternative. il nodo di Ranvier. il dendrite. I terminali assonali sono: strutture specializzate che consentono all’assone di recepire informazioni. Nessuna di queste risposte. strutture specializzate che consentono all’assone di generare informazioni. strutture specializzate che consentono ai dendriti di generare informazioni. I terminali assonali sono: strutture specializzate che consentono all’assone di generare informazioni. strutture specializzate che consentono all’assone di recepire informazioni. strutture specializzate che consentono ai dendriti di generare informazioni. strutture specializzate che consentono all’assone di trasmettere informazioni ad altri neuroni. L’eccitabilità è: una proprietà fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. una proprietà fondamentale di tutte le cellule che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. una proprietà fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi chimici. una proprietà fondamentale di tutte le cellule che consiste nella capacità di generare impulsi chimici. Il neurone è una cellula: Nessuna di queste risposte. eccitabile. sostenibile. depressibile. Il neurone su cui agisce il neurotrasmettitore è chiamato: presinaptico. recettore. post-sinaptico. autorecettore. Le "spine" sono strutture: dei recettori. del soma. dell'assone. nessuna delle alternative. La sinapsi è: Nessuna di queste risposte. il punto in cui passa l'impulso elettrico. il punto in cui due neuroni si toccano. il punto di congiunzione tra un neurone e l’altro. I neuroni parlano tra di loro grazie alla: propagazione dell'impulso elettrico. propagazione dell'impulso cinetico. propagazione dell'impulso chimico. Nessuna di queste risposte. Hanno il compito di captare le informazioni: assoni. dendriti. soma. neuriti. Il trasferimento delle informazioni da un neurone all’altro è chiamata: terminale dell'assone. trasmissione sinaptica. sinapsi. cono di emergenza. Il trasferimento delle informazioni da un neurone all’altro è chiamata: Nessuna di queste risposte. sinapsi. cono di emergenza. terminale dell'assone. La parte finale dell’assone si chiama: Recettore. Vescicola sinaptica. Nessuna di queste risposte. Assone. La parte finale dell’assone si chiama: Bottone sinaptico. Vescicola sinaptica. Recettore. Assone. I segnali elettrici che viaggiano lungo l’assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti: potenziale a riposo. potenziale elettrico. potenziali postsinaptici. nessuna delle alternative. Le "spine" sono strutture: dell'assone. del soma. dei recettori. dei dendriti. I potenziali postsinaptici sono: segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone corpo cellulare. segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone. I potenziali postsinaptici sono: segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone corpo cellulare. nessuna delle alternative. I segnali elettrici che viaggiano lungo l’assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti: potenziali d’azione. potenziale elettrico. potenziale a riposo. potenziali postsinaptici. I segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare sono chiamati: nessuna delle alternative. potenziale d'azione. potenziale elettrico. potenziale a riposo. I segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare sono chiamati: potenziale a riposo. potenziale elettrico. potenziali post-sinaptici. potenziale d'azione. Il segnale chimico viene riconvertito in un segnale elettrico nel neurone post-sinaptico grazie a: dei recettori. delle vescicole. dei trasportatori. degli enzimi. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo il canale Na voltaggio dipendente?. può essere attivato durante la fase di discesa del potenziale d'azione. è permeabile agli ioni Na tanto quanto agli ioni K. tutte le risposte sono corrette. E' in uno stato aperto durante il potenziale di membrana a riposo. Il trasporto attivo: nessuna delle alternative. avviene secondo gradiente di concentrazione o elettrochimico. non utilizza ATP. avviene contro gradiente di concentrazione o elettrochimico. La pompa sodio-potassio. trasporta costantemente 2 ioni Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 3 ioni K + all’interno della cellula. trasporta costantemente 3 ioni Na+ all’interno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’esterno della cellula. trasporta costantemente 1 ione Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’interno della cellula. nessuna delle alternative. La pompa sodio-potassio. trasporta costantemente 2 ioni Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 3 ioni K + all’interno della cellula. trasporta costantemente 1 ione Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’interno della cellula. trasporta costantemente 3 ioni Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’interno della cellula. trasporta costantemente 3 ioni Na+ all’interno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’esterno della cellula. Le pompe ioniche. inducono gradienti di concentrazione ionica. tutte le risposte sono corrette. lavorano in antitesi con i canali ionici. sono presenti nella membrana neuronale. I canali ionici possono assumere diversi stadi: tutte le risposte sono corrette. inattivo. aperto. chiuso. I canali resting per il potassio: richiedono energia per consentire il passaggio di ioni potassio dall'esterno all'interno della cellula. richiedono energia per consentire il passaggio di ioni potassio dall'interno all'esterno della cellula. consentono il passaggio continuo di ioni potassio dall'esterno verso l’interno della cellula. consentono il passaggio continuo di ioni potassio dall’interno verso l’esterno della cellula. I canali resting: nessuna delle alternative. esistono soprattutto per il calcio. Sono aperti anche a riposo. esistono soprattutto per il sodio. Il trasporto attivo: nessuna delle alternative. Libera una grande quantità di energia. Richiede energia. Non richiede energia. I canali ionici mediano: il trasporto attivo degli ioni. il trasporto passivo degli ioni. richiede energia. nessuna delle alternative. Il trasporto passivo: Avviene secondo gradiente. nessuna delle alternative. Non avviene secondo gradiente. è possibile attraverso l'uso di ATP. Il trasporto attraverso membrana. avviene solo in modo passivo. avviene in modo passivo e attivo. avviene solo in modo attivo. nessuna delle alternative. Gli ioni: sono distribuiti in maniera uniforme nello spazio intra ed extra cellulare. sono distribuiti in maniera non uniforme nello spazio intra ed extra cellulare. nessuna delle alternative. sono distribuiti in maniera lineare nello spazio intra ed extra cellulare. Su quale lato della membrana neuronale sono più abbondanti gli ioni Na?. non c'è nella cellula. interno. esterno. nessuna delle alternative. Il potassio: è più concentrato all’interno della cellula. è estraneo all'attività dei canali resting. tende a entrare nella cellula neuronale lungo il gradiente di concentrazione e tende a essere riportato all’esterno grazie al gradiente elettrico. nessuna delle alternative. I gradienti di concentrazione. spendono energia per riportare il sodio fuori e il potassio dentro la cellula. sono differenze di concentrazione dovute alla disomogeneità degli ioni tra i due lati della membrana. dipendono dalla conduttanza della membrana. nessuna delle alternative. Sul versante esterno della membrana plasmatica del neurone: sono allineati fosfolipidi idrofili. non vi è attività elettrica. non vi è attività magnetica. nessuna delle alternative. Sul versante interno della membrana plasmatica del neurone: sono allineati fosfolipidi idrofili. non vi è attività elettrica. sono allineate delle cariche negative. nessuna delle alternative. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi inibitoria?. C’è l’ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. C’è l'ingresso di cariche negative all’interno della cellula postsinaptica. Media una iperpolarizzazione. C’è l'ingresso di cariche positive all’interno della cellula postsinaptica. Media una iperpolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi eccitatoria?. nessuna delle alternative. C’è l’ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi inibitoria?. C’è l'ingresso di cariche positive all’interno della cellula postsinaptica. Media una iperpolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. nessuna delle alternative. C’è l’ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. Il cono d’emergenza è caratterizzato da: un’alta concentrazione di canali voltaggio dipendenti per il potassio. nessuna delle alternative. un’alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il sodio. un’alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il potassio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi eccitatoria?. C’è l’ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. C’è l’ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. Quando il potenziale d’azione invade il terminale presinaptico: nessuna delle alternative. si aprono i canali voltage gated per il calcio. si aprono i canali resting. Si aprono i canali ligand gated. Durante un'iperpolarizzazione: aumentano le cariche negative interne e quelle positive esterne. nessuna delle alternative. Se l'iperpolarizzazione permane per un certo tempo, i canali si chiudono. i canali voltage gated subiscono una modificazione della loro conformazione molecolare e si aprono. Se il potenziale di membrana varia nel senso della depolarizzazione: passa da -60mV a 50mV. nessuna delle alternative. passa da -60mV a -65mV. passa da -60mV a -50mV. La membrana presinaptica è ricca di canali voltage gated per: specifici aminoacidi. specifici neurotrtasmettitori. il calcio. nessuna delle alternative. I potenziali d'azione: nessuna delle alternative. Sono segnali sensibili alla propagazione elettrotonica. Sono scegnali sensibili alla quantità di neurotrasmettitore. Sono segnali stereotipati. Tipi di sinapsi: nessuna delle alternative. sono solo inibitore. eccitatoria e inibitoria. sono solo eccitatorie. Il legame del neurotrasmettitore al recettore determina: delle modificazioni di permeabilità ionica. delle modificazioni di gradiente elettrico. nessuna delle alternative. la chiusura dei recettori stessi. Il PdA è un impulso elettrico che viaggia lungo l’assone fino a essere trasmutato in un segnale chimico chiamato: secondo messaggero. neurotrasmettitore. nessuna delle alternative. enzima. I nodi di Ranvier: Hanno funzione nutritiva per il neurone. Interrompono la guaina mielinica in alcuni punti. Interrompono la barriera emato-encefalica. nessuna delle alternative. |