option
Questions
ayuda
daypo
search.php

esame psicologia sociale unipg

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
esame psicologia sociale unipg

Description:
dal file

Creation Date: 2025/01/26

Category: Others

Number of questions: 187

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

secondo la teoria dell'azione ragionata: sono corrette tutte le affermaioni. solitamente verrà eseguita un'azione se la norma sociale è di sostegno. l'intenzione è il più importante fattore predittivo di quello che sarà il comportamento. solitamente verrà eseguita un'azione se l'atteggiamento della persona è favorevole e se la norma sociale è di sostegno.

rispetto alla teoria dell'azione ragionata, la teoria del comportamento pianificato di Aizen. suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone ritengono di essere in connessione con gli altri che stanno osservando il comportamento. suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone ritengono di aver controllo su quel comportamento. suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone sperimentano una reazione emotiva negativa in relazione a quel comportamento. suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone sperimentano una reazione emotiva positiva in relazione a quel comportamento.

nei confronti dell'outgroup, l'orientamento al dominio sociale: si associa ad una minor tendenza ad attribuire tratti di umanità e a comprendere i loro stati mentali. porta ad una leadership più rigida. aumentano i processi di socializzazione. aumenta la frustrazione e la relativa competizione.

Il processo per cui le aspettative di una persona rispetto a un'altra diventano realtà, poiché evocano in quest'ultima comportamenti che confermano le aspettative della prima. Questa è la definizione di: profezia autoavverante. rapporto di comunanza. profezia da esposizione prolungata. bias di conferma.

gli studi sul pregiudizio si svilupparono. dopo gli anni Quaranta. Dopo gli anni Settanta. Ebbero un incremento negli anni Settanta favorendo politiche di prosocialità.

Qualche mese fa i media comunicarono che i titoli di uno stato del sud America non avevano più la stessa rendita di un tempo. Dopo qualche giorno la gente si affrettò a vendere quello che aveva. A distanza di poche settimane quei titoli avevano perso ogni valore. Questo è un tipico esempio di: bias di ancoraggio. pressione sociale. conformismo. profezie autoavvera.

In molte situazioni, come ad esempio in una riunione di lavoro o in un corso universitario, ci si aspetta che le persone non usino un linguaggio volgare o comportamenti non professionali. Questo è un esempio di: group think. buona educazione. influenza normativa. relazione tra aspettative, atteggiamento e comportamento.

I risultati degli esperimenti di Milgram possono essere spiegati secondo i seguenti fattori (più risposte): la reputazione dell'istituzione a cui fa capo lo studio. la necessità di fornire una risposta allo sperimentatore (continuando con la procedura) o alla vittima (interrompendosi) come unica via d'uscita, senza possibilità per il soggetto di trovare una soluzione accettabile per entrambe le parti. (GIUSTA). la scarsa empatia dei partecipanti. la casualità dell'attribuzione di ruoli di insegnante/vittima e, quindi, la parti accettazione del rischio (GIUSTA). la presenza di alcuni tratti di personalità dei partecipanti tanto che non tutti avevano ceduto all'obbedienza. la mancata percezione del compenso in caso di disobbedienza. la mancanza di tempo per riflettere su una scala più adeguata (GIUSTA). le conseguenze all'immagine personale nel disobbedire al ricercatore.

Paolo si sente insicuro. Gli consigliate di evitare di confrontarsi con le persone che ritiene "superiori". Il vostro consiglio è un punto fondamentale: dal modello della discrepanza del sé di Higgins. della teoria dell'autopercezione di Bem. del modello di mantenimento dell'autostima di Tesser. della teoria del confronto sociale di Festinger.

Quali sono i due assiomi fondamentali della psicologia sociale ?. le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale la ricerca di affiliazione guida i nostri comportamenti. le persone si costruiscono una loro realtà e le emozioni influenzano i nostri comportamenti. le persone si costruiscono una loro realtà e le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale. le persone si costruiscono una realtà e la ricerca di affiliazione guida i nostri comportamenti.

Mario conduce un colloquio di lavoro, pensa che gli italiani siano più creativi nel trovare soluzioni a problemi lavorativi. Si mostra meno caloroso e accogliente con i candidati stranieri che al colloquio di selezione sono apparsi più a disagio, meno empatici. Mario decide per l'assunzione del candidato italiano. Questo è un esempio di: tutte le risposte sono corrette. discriminazione razziale. pregiudizio. profezia che si autoavvera.

Le impressioni sulla realtà sociale si basano su (più risposte). intuizioni. bias. euristica della disponibilità. caratteristiche di personalità (GIUSTA). influenza esterna. conoscenze pregresse (GIUSTA). memoria autobiografica (GIUSTA).

A Rotter va riconosciuto il merito di aver sviluppato quale delle seguenti teorie psicosociali?. teoria dell'attribuzione causale. impotenza appresa. locus of control.

l'obbedienza indotta è un paradigma. dell'appartenenza ai gruppi. della norma. della dissonanza cognitiva.

Un ragazzo all'ingresso del supermercato chiede ad una signora: "Signora, lei è a favore delle droghe? La signora con fare deciso afferma: "Certo che no*. Il ragazzo si rivolge nuovamente alla signora: "Quindi donerà 5€ alla nostra associazione che lotta contro l'abuso di droga?" La signora accetterà per effetto: della tecnica del piede nella porta. della pressione sociale. della compiacenza. del conformismo.

Secondo l'ipotesi del contatto di Allport, affinchè ci sia riduzione del pregiudizio è necessario (più risposte): assenza di asimmetrie nello status (GIUSTA). assenza di frustrazione. bassa aggressività. scopi comuni (GIUSTA). piacevolezza nell'interazione (GIUSTA). bassa dissonanza cognitiva. leader permissivo. sostegno sociale e istituzionale (GIUSTA).

il bias dell'ingroup è maggiore quando. si appartiene ad un gruppo socialmente riconosciuto. gli scopi del proprio gruppo sono più elevati. il gruppo di appartenenza è piccolo e ha uno stato inferiore. si appartiene ad un gruppo con status sociale elevato.

le guide del sé sono: i tratti di noi stessi che ci aiutano ad espletare i nostri impegni sociali e morali. canoni personali che ci aiutano a realizzare le nostre aspirazioni. i tratti di noi stessi che ci aiutano a capire quello che proviamo. canoni personali a cui tendiamo a conformarci.

Gli studi di Milgram. dimostra quali fattori intervengono nel processo morale. dimostra l'effetto delle punizioni dull'apprendimento. dimostra come si forma una norma.

Alcuni studi suggeriscono che aree cerebrali siano legate al senso di essere se stessi (più risposte). corteccia prefrontale mediale (GIUSTA). emisfero cerebrale destro (GIUSTA). corpo calloso. corteccia ippocampale. corteccia parietale destra.

Negli esperimenti di Milgram, quali dei seguenti fattori possono avere inciso sui livelli di obbedienza (più risposte): la presenza di alcuni tratti di personalità di coloro che davano le scosse. Lo scopo per cui l'azione di obbedienza era necessaria (GIUSTA). l'autorevolezza dello sperimentatore (GIUSTA). La casualità dell'attribuzione di ruoli di insegnante/vittima e, quindi, la pari accettazione del rischio (GIUSTA). La volontarietà della vittima nel sottoporsi alla sperimentazione. (GIUSTA). la remissività delle vittime. la scarsa empatia dei partecipanti. la cultura di appartenenza.

le persone con basso self monitoring o automonitoraggio: sono introversi e egocentrici. sono vere tutte le affermazioni. sono governati dai loro principi, credenze e disposizioni personali, indipendentemente dal contesto in cui si trovano. hanno "amici per tutto, non li differenziano a seconda dell'attività.

Il sistema 2 di Kahneman permette un'elaborazione (più risposte): esatta. rigida. consapevole (GIUSTA). sub-cosciente. faticosa (GIUSTA). razionale (GIUSTA). lenta (GIUSTA).

"Lee dovrebbe essere messo nella squadra di matematica al posto di Darius perché gli asiatici sono più intelligenti" è un esempio di: bias della rappresentatività. pregiudizio. discriminazione. stereotipo.

la complessità del sé di Linville indica: i diversi ruoli che le persone possono assumere. la difficoltà ad assumere più ruoli. il numero e la diversità degli aspetti del Sé.

la psicologia sociale: Studia le persone, i gruppi, il contesto e come sono le interazioni tra loro. è una scienza che studia l'azione sociale, l'azione dei gruppi e la società in senso più generale. studia le credenze sociali applicate alle persone e ai gruppi.

il merito della nascita della psicologia sociale come disciplina autonoma viene attribuito a. allo psicologo Wunt. Allo psicologo McDougall e al sociologo Ross. Allo psicologo McDougall.

Secondo la teoria del conflitto realistico il conflitto e il pregiudizio tra gruppi nascono quando: La competizione è legata al percepire l’altro gruppo in una posizione vantaggiosa. La competizione è legata a risorse insufficienti. La competizione tra gruppi riguarda più aree di interesse.

Il Twenty Statement T est ( TST) di Kuhn e McPartland misura: 20 aspetti della personalità dell’individuo. L’auto-descrizione mediante 20 frasi da completare. 20 caratteristiche dei principali atteggiamenti che le persone possono avere.

La leggenda di Edipo è un esempio di. Deprivazione relativa. Conflitto interpersonale. Profezia che si autoavvera. Frustrazione e aggressività.

Secondo il modello della co-variazione di Kelley ( 1967) quando si compie un’attribuzione, le informazioni pertinenti sono: Informazioni di consenso, specificità e coerenza. Informazioni di contenuto, forma e coerenza. Informazioni di specificità, forma e coerenza. Informazioni di contenuto, consenso e coerenza.

L’agire in coerenza con le credenze e le aspettative del gruppo o degli altri è la definizione di: Discriminazione. Influenza sociale. Dissonanza cognitiva. Atteggiamento pro-sociale.

la Self Determination Theory distingue diversi tipi di motivazione tra cui: proiettata. amotivazione. demotivazione.

la seguente frase “ noi siamo molto ben allenati e molto abili a trovare le ragioni per quello che facciamo ma non siamo… troviamo le ragioni” appartiene a. Festinguer. Asch. Albelson. Fishbein.

lo studio sull’effetto auto-cinetico di Sherif ha rilevato: la suggestionabilità delle persone. la creazione di una norma. l'isteria di massa. l'acquiescenza.

ciò che permette la riduzione del pregiudizio. ritenere l’out-group competente. è aumentare la simpatia verso l’out-group. è ritenere l’out-group socialmente dominante. aumentare l’informazione e la conoscenza dell’out-group.

il ritenere in modo sistematico che il comportamento del genere maschile dipenda dalle loro caratteristiche personali è: un bias. un’euristica della disponibilità. un errore di attribuzione.

completa la frase _____ si basano su categorie, le stesse che si usano per relazionarsi a vari gruppi sociali e… riflettono l’immagine che abbiamo delle relazioni inter-gruppo e servono per definire le nostre identità riducendo lo status quo. i pregiudizi. le norme sociali. gli stereotipi. le categorizzazioni sociali.

a proposito della teoria della discrepanza del sè, nel caso di una contrapposizione tra sé effettivo e sé ideale, i sentimenti sono: delusione e depressione. fierezza e orgoglio. delusione e colpa. sentimento di colpa.

nel confronto tra in-group e out-group le persone possono sperimentare una dissonanza cognitiva che comporterà: dominanza sociale. giustificazione del sistema. pregiudizio. bias di conferma.

il modo in cui un atteggiamento contribuisce all'interconnessione esprimendo aspetti e funzioni importanti dell’identità… descrizione della funzione ______ dell’atteggiamento. conoscitiva. di identità sociale. strumentale. espressiva dei valori.

i modi in cui gli input provenienti dagli individui e dai gruppi attorno a noi influenzano i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti. processi cognitivi. processi di influenza di gruppo. processi sociali. processi di gruppo.

tra le tecniche per accrescere l'acquiescenza, la tecnica del piede nella porta: prevede che una persona che acconsente a una richiesta continui a sentirsi coinvolta anche dopo aver scop…. prevede che la cruciale sia preceduta da una richiesta più impegnativa destinata ad essere rifiutata, così la…accettarle. è un tentativo strategico di conquistare l’apprezzamento di una persona per ottenere l'acquiescenza verso un esempio, accordo con la persona conquistandola. prevede che la richiesta cruciale sia preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata.

le rappresentazioni sociali si basano sul processo di: etichettamento. logica. selezione delle informazioni.

in un esperimento ai partecipanti viene chiesto di assumere il ruolo di giudice, Michele di 40 anni , guardia giurata e Mario …. vicenda i maltrattamenti. i partecipanti ritennero che solo Michele fosse colpevole sulla base di. ragionamento razionale del sistema 2 di Kahneman. pregiudizio. teoria implicita della personalità. nessuna delle precedenti.

L'esistenza di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono i membri di un gruppo e quello di cui credono di dover godere è alla base della: teoria della dominanza sociale tra gruppi. teoria identità di gruppo. teoria della deprivazione relativa.

Con l'espressione "elaborazione duale" si intende. L'operare dei processi mentali assieme ai fattori esterni. L'operare conscio e inconscio degli atteggiamenti. L'operare del pensiero e della memoria.

la teoria della dominanza sociale. sostiene che gruppi superiori e subordinati concordano nel mantenere stabile la distribuzione ineguale di potere. ritiene che alcune persone abbiano la tendenza a dominare. individua un tipo di leadership basata sulla dominanza.

La complessità del Se di Linville indica: Il numero e la diversità degli aspetti del Se. La difficoltà ad assumere più ruoli. I diversi ruoli che le persone possono assumere.

La teoria della deprivazione relativa sostiene che: le persone diventano ribelli quando le risorse sono insufficienti. le persone diventano ribelli quando emerge uno scarto tra risultati ed aspettative. le persone diventano ribelli quando percepiscono che gli altri hanno più privilegi.

L'esperimento di Bushman e Bonacci (2004) aveva dimostrato: gli atteggiamenti di pregiudizio possono predire un comportamento discriminatorio. I partecipanti con più basso pregiudizio avevano rispedito agli arabi l'email ricevuta per errore. gli atteggiamenti di pregiudizio possono predire un comportamento discriminatorio solo nel 10% delle donne.

In un esperimento al partecipanti venne chiesto di assumere il ruolo di gludice per valutare la responsabilità di Yan Lee una ragazza asiatica di 19 anni. Il compagno Alexander di 25 anni personal trainer di una nota palestra. I partecipanti ritennero Alexader non credibile sulla base di: stereotipo. bias della rappresentatività. un ragionamento deduttivo. errore di attribuzione.

Le prime impressioni di un medico sul paziente possono influenzare erroneamente la diagnosi successiva. Si tratta dell'espressione del bias: di conferma. della disponibilità. di ancoraggio.

Le profezie autoavveranti (più risposte): comportamenti discriminatori. bias di ancoraggio. confermano stereotipi e pregiudizi (GIUSTO). credenze (GIUSTO). rinforzano il conformismo (GIUSTO). si basano su giustificazioni del sistema. pensiero controfattuale. rappresentazioni sociali (GIUSTO).

Il credere che i propri sforzi non abbiano alcun effetto è espressione di: bassa autostima. autosabotaggio. impotenza appresa.

La tecnica del piede nella porta risulta efficace perchè: promuove un senso di autoefficacia. le persone aderiscono per ridurre la dissonanza cognitiva. agisce sul senso comune. crea una pressione sociale.

Le funzioni psicologiche svolte dagli atteggiamenti sono (più risposte): conoscitiva. difensiva (GIUSTO). adattiva (GIUSTO). simbolica. sociale. conformistica. valoriale (GIUSTO). relazionale.

Stereotipi e pregiudizi svolgono le seguenti funzioni (più risposte): rinforzano l’autostima. aiutano a differenziare il nostro gruppo da quello degli altri (GIUSTO). permettono di avere delle aspettative sul comportamento altrui (GIUSTO). sono errori fondamentali di attribuzione. si basano su una componente cognitiva e sulle conoscenze e quindi sono espressione del sistema 2 di Kahneman. ci consentono di giustificare le disparità sociali e la discriminazione (GIUSTO). permettono di risolvere la dissonanza cognitiva. riflettono una certa pigrizia mentale:aumentano quando abbiamo meno tempo per valutare qualcuno (GIUSTO).

La costruzione della realtà è: l'assioma secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi. l'assioma secondo cui la visione della realtà di ogtiuno di noi è una costruzione plasmata sia dal processi cognitivi (il modo in cui funziona la nostra mente), sia da processi sociali (gli input provenienti dalle altre persone, effettivamente presenti o solo immaginate). l'assioma secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. l'assioma secondo cui gli altri - che siano fisicamente presenti oppure no - influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.

il Twenty Statements T est (TST) è stato sviluppato da: Kuhn e Cattel. Kuhn e McParteland. Allport.

I processi di influenza sociale accentuano e potenziano gli effetti: tutte le risposte sono corrette. della pressione intragruppo. dell'identificazione. della coerenza.

Lo studio di Tumin (1958) sul pregiudizio e l'istruzione ha trovato che: Alti livelli di istruzione riducono il pregiudizio. la scarsa istruzione causa un maggior pregiudizio. Le persone più istruite presentano punteggi medi di pregiudizio più bassi. Le persone con maggiore istruzione tendono a presentare livelli di pregiudizi più bassi.

Sentendo parlare di vaiolo delle scimmie, la nostra mente corre quasi sicuramente alla recente pandemia di Covid-19, facendo nascere in noi la domanda 'sta accadendo di nuovo?". Stiamo ricorrendo ad un'euristica: della rappresentatività. della simulazione. della disponibilità.

Secondo Dollard il pregiudizio verso un gruppo è dato: dal self serving bias. dalla frustrazione per il mancato soddisfacimento di un bisogno. dalla leadership autoritaria.

L'atteggiamento è: lo sforzo particolare che un membro del gruppo produce per compensare il minore impegno, o la performance più scarsa, di un altro membro. una rappresentazione mentale che sintetizza la valutazione complessiva su un oggetto (persona, gruppo, situazione..). comportamento teso ad aiutare un'altra persona. strategia che implica il tentativo diretto di modificare la condizione sociale di svantaggio del gruppo interno, per esempio costruendo la solidarietà del gruppo e sfidando il gruppo esterno.

La distintività del modello di covarlazione di Kelley può essere definita: quando si verifica l'effetto tra variabile dipendente e indipendente. la specificità della causa. l'unica causa possibile.

Lo studio dell'effetto autocinetico è stato condotto da: Festinguer. Asch. Milgram. Nessuno di loro.

Qualche mese fa i media comunicarono che i titoli di uno stato del sud America non avevano più la stessa rendita di un tempo. Dopo qualche giorno la gente si affrettò a vendere quello che aveva. A distanza di poche settimane quei titoli avevano perso ogni valore. Questo è un tipico esempio di: profezia che si autoavvera. conformismo. pressione sociale. bias ancoraggio.

lo studio dell'effetto autocinetico di Sherif e utile per spiegare: suggestionabilità. obbedienza. sono vere tutte le risposte. formazione della norma.

secondo la Self Determination Theory la non completa accettazione della propria motivazione è definita. introiettata. proiettata. semi-identificata.

Un antropologo ha affermato: "I sentinellesi sono una tribù indiana nota per riti tribali violenti. E un popolo pericoloso e violento. per fortuna non li ho mai incontrati ma è brutta gente". L’antropologo in questione esprime: ostilità e aggressività nei riguardi dei sentinellesi. un pregludizio e relativa discriminazione nel confronti del sentinellesi. uno stereotipo. una discriminazione nei confronti dei sentinellesi. un atteggiamento legato alle norme sociali che vietano azioni violente verso altri. un pregiudizio nei confronti dei Sentinellesi.

L'insegnante Maria, all'inizio dell'anno scolastico, ha sottoposto i suoi alunni ad alcuni test cognitivi per "inquadrare" i bambini. Infatti è convinta che se ottengono punteggi inferiori alla soglia di 80 non vale la pena perdere troppo tempo con loro durante l'anno perché vi è un limite oggettivo. In effetti, i bambini con punteggio inferiore di 80 hanno avuto uno scarso rendimento e pochi margini di miglioramento. Questo è un esempio: una discriminazione. una profezia che si autoavvera. un pregiudizio. un bias di conferma.

La suggestionabilità che si verifica a seguito di un'intervista suggestiva può essere considerata: un esempio di dissonanza cognitiva. un esempio di pressione di gruppo. un esempio di obbedienza. un esempio di conformismo informazionale.

Floyd Allport è ricordato per. L'ipotesi del contatto. Una concezione individualistica della psicologia sociale. Gli studi sui comportamenti collettivi. La psicologia dei tratti di personalità.

la seguente frase: «noi siamo molto ben allenati e molto abili a trovare le ragioni per quello che facciamo, ma non siamo altrettanto bravi a fare ciò per cui troviamo le ragioni» appartiene a: Asch. Festinguer. Fishbein. Abelson.

le euristiche: Sono una forma di bias. Servono per esprimere un giudizio. Sono errori di valutazione.

L'oggettivazione consiste: consiste nello scoprire l'aspetto iconico di una categoria. permette di tradurre un concetto astratto in comportamenti concreti. Rendere esplicite le proprie aspettative.

La definizione “Un metodo di analisi delle relazioni causali tra eventi e di produzione di costrutti scientifici” si riferisce. Ad uno dei livelli di spiegazione di Doise. Alla teoria di campo di Lewin. Alla teoria dell’identità sociale di Tajtel. Alla teoria dell’azione ragionata di Ajzen e Fishbein.

”Lee dovrebbe essere messo nella squadra di matematica al posto di Darius perche gli asiatici sono piu intelligenti” è un esempio di: pregiudizio. Discriminazione. Bias della rappresentatività. Stereotipo.

il modo in cui un atteggiamento contribuisce alla padronanza consente di organizzare, sintetizzare, la nostra esperienza di un particolare oggetto di atteggiamento. Questa è la descrizione della funzione dell’atteggiamento: Adattiva. Conoscitiva. Difensiva. Espressiva dei valori.

e persone con automonitoraggio ……. conformano i loro comportamenti a quelle che ritengono essere le richieste delle altre persone che stanno intorno a loro o alla situazione (autopresentazione). basso. allocentrico. autocentrico.

Il modo in cui un atteggiamento contribuisce alla padronanza facendoci avvicinare agli oggetti positivi (ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi) e allontanare da quelli negativi (ci tengono lontani dalle cose che ci danneggiano). Questa è la descrizione della inzione dell'atteggiamento: espressiva di identità sociale. Espressiva dei valori. Strumentale. Conoscitiva.

modello algebrico è: (più risposte): riguarda solo alcuni ambiti della percezione sociale. sviluppato da Anderson (giusto). antagonista alla teoria implicita della personalità. il modello secondo cui e la somma dei singoli tratti di una persona a dare l'immagine globale della persona stessa (giusto).

Gli studi sul conformismo informazionale sono stati condotti da: Sherif e Ash. Shariff. Sherif. Milgram.

L'esistenza di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono i membri di un gruppo e quello di cui credono di dover godere è alla base della: teoria della dominanza sociale tra gruppi. teoria della deprivazione relativa. teoria identità di gruppo.

La dissonanza cognitiva porta a: pregiudizio. una giustificazione del sistema. bias di conferma. un comportamento discriminatorio.

Le femmine aumentano il loro ingroup bias quando: si troviamo in minoranza. si ritrovano tra femmine. I maschi manifestano il loro pregiudizio.

La seguente frase: "Fare soldi è una questione di fortuna" è espressione di: Atteggiamento fatalista. Locus of Control esterno. Bias sociale.

Gli esperimenti di Milgram possono essere considerati anche un esempio di: dissonanza cognitiva. modifica dell'atteggiamento di ostilità. influenza del ruoli sociali. Acquiescenza.

Il percepirsi privati di potere decisionale è espressione di: bias cognitivo. scarsa autostima. locus of control esterno. impotenza appresa.

Il sé interdipendente. È alla base delle culture colletiviste. rimanda al processo di individuazione. Ci permette di appartenere a più gruppi.

Le guide del sé sono: tratti di noi stessi che ci aiutano a capire quello che proviamo. canoni personali che ci aiutano a realizzare le nostre aspirazioni. canoni personali a cui tendiamo a conformarci. I tratti di noi stessi che ci aiutano ad espletare i nostri impegni sociali e morali.

La teoria dell'azione ragionata pone attenzione: alla predittività delle Intenzioni sul comportamento. Alle strategie cognitive usate per selezionare la condotta più funzionale. Ai comportamenti umani.

Il medico dirigente del vicino Pronto Soccorso ha introdotto un nuovo specifico protocollo di intervento con particolari procedure di lavoro, chiedendo al personale sanitario di rispettarlo. Questo è un esempio di: Abuso di potere. influenza di autorità. Influenza informazionale. Persuasione.

il modello di co-variazione è stato formulato da. Harold Kelly. Norman Triplett. Ivan Steiner. Henri T ajfel.

la teoria della dominanza sociale. delinea caratteristiche di dominanza di un leader. prevede che ci siano alcune persone più in grado di altre di esercitare dominanza. sostiene che i gruppi superiori detengano il potere in termini di potere sociale. i gruppi superiori detengono il potere in termini di risorse, potere sociale e politico.

la discrepanza del sè. è una teoria. è stata sviluppata da Festinguer dopo aver validato la teoria della dissonanza cognitiva. è stata sviluppata da Higgins.

Mario chiede ai suoi genitori “ posso andare a casa di Francesco?”. Giunta sera chiama i suoi genitori per chiedere “ posso rimanere a cena da Francesco?”. I genitori acconsentono. Mario ha utilizzato. tecnica del tiro mancino. pressione sulla acquiescenza dei genitori. tecnica del piede nella porta.

ripensi ad un esame convinto di conoscere le risposte alle domande che hai mancato. è un esempio di: euristica della disponibilità. bias di conferma. sicurezza di sé.

la seguente frase: “ Se mancano le occasioni giuste è quasi impossibile affermarsi professionalmente” è un'espressione di: locus of control esterno. stereotipo. atteggiamento fatalista.

secondo la teoria dell'autopercezione di Bem ( 1972). i ruoli personali permettono auto-percezione. il sè è dato dalle azioni che le persone hanno. gli atteggiamenti vengono inferiti da comportamenti mossi in atto.

ciò che può ridurre il pregiudizio verso l’altro gruppo è: aumentare l’empatia. la diffusione di informazioni corrette sull’altro gruppo. l’intervento delle istituzioni. la emanazione di norme sociali.

il sé interdipendente. si permette di appartenere a più gruppi. è alla base delle culture collettiviste. rimanda al processo di individuazione.

l’influenza sociale. può modificare solo l’atteggiamento implicito di una persona. può modificare l’atteggiamento esplicito di una persona. è sempre il fattore principale che modifica gli atteggiamenti. può portare ad una parziale modifica di un atteggiamento.

gli stereotipi sono. giudizi. errori di valutazioni. false credenze. esempi di teorie implicite della personalità.

nell’esperimento di Milgram sull’obbedienza: l’insegnante non cedeva all’obbedienza quando lo studente era nella stessa stanza. tutte le risposte sono false. gli insegnanti non sentivano le lamentele. la visione degli studenti riduceva la somministrazione delle scosse.

secondo Peter Glick e Susan Fiske gli altri gruppi vengono valutati in termini di: pregiudizio. dominio sociale. competenza e piacevolezza. leadership.

Second Dollard il pregiudizio verso un gruppo è dato: dalla leadership autoritaria. dal selv-serving bias. dalla frustrazione per il mancato soddisfacimento di un bisogno.

la distintività del modello di co-variazione di Kelley può essere definita: l’unica causa possibile. la specificità della causa. quando si verifica l’effetto tra variabile dipendente e indipendente.

negli studi sperimentali i ricercatori: manipolano le variabili indipendenti. manipolano le variabili dipendenti e in alcuni gruppi anche le variabili indipendenti. manipolano le variazione dipendenti.

l’esperimento della “percezione del punto luminoso nella stanza buia “ dimostra che: dimostra come pensieri, emozioni e azioni degli individui che interagiscono all’interno di un gruppo diventano… convergere. dimostra come le azioni degli individui che interagiscono all’interno di un gruppo diventano sempre più simili. la convergenza di pensieri ed azioni è possibile solo alla presenza di figure-autorevoli. le persone funzionano per imitazione.

le prime impressioni di un medico sul paziente possono influenzare erroneamente la diagnosi successiva. si tratta. della disponibilità. di conferma. di ancoraggio.

ciò che più permette la riduzione del pregiudizio. è il ritenere l’out-group competente. è il ritenere l’out-group socialmente dominante. è aumentare la simpatia verso l’out-group. è aumentare l’informazione e la conoscenza dell’out-group.

il metodo di studio della psicologia è. scientifico. empirico. sperimentale.

la seguente frase “ noi siamo molto ben allenati e molto abili a trovare le ragioni per quel che facciamo, ma non siamo altrettanto bravi a fare ciò per cui troviamo le ragioni” appartiene a. Fishbein. Asch. Ableson. Festinguer.

la complessità del sé di Linville indica: i diversi ruoli che le persone possono assumere. la difficoltà ad assumere più ruoli. il numero e la diversità degli aspetti del sé.

L’inferenza sociale é il modo in cui elaboriamo le informazioni sociali per formarci impressioni sugli altri. ad esempio, se crediamo che l'obesità e il basso livello di scolarizzazione siano variabili collegate, ogni volta che incontriamo una persona obesa, inferiamo che ha ricevuto una scarsa educazione. Questo è un esempio di: profezia che si autoavvera. correlazione illusoria. euristica della disponibilità. effetto recency.

incontrate Paolo per la prima volta. Bevendo un caffè al bar, parlate del più e del meno e cercate di fare conoscenza. Non appena uscite dal locale, lui torna indietro: si è dimenticato il telefono cellulare sul tavolo. Voi pensate “ Paolo è un tipo distratto” . questo è un esempio di: pregiudizio. stereotipo. effetto recency. effetto primacy.

Bias dell’ingroup si tende a preferire un—>”gruppo piccolo e con uno status sociale inferiore”. Alla base di cosa sta il pregiudizio?. stereotipo. credenza personale. credenza sociale.

Una signora si è appena trasferita e chiede di farsi aiutare col trasloco, solo che gli aiutanti subito dopo scoprono che la casa è molto più lontana di quello che la signora gli ha detto: tecnica del piede nella porta. tecnica del tiro mancino. tecnica del questo non è tutto.

X ha molto piacere nel ricamare, solo che quando vede che tutti i suoi amici hanno un cardigan, ciò che fa perde piacere e lo prende come lavoro: perdita della motivazione intrinseca. perdita della motivazione estrinseca.

a cosa servono i pregiudizi e gli stereotipi?. per crearsi delle aspettative. per giudicare i membri outgroup.

in base a cosa i membri dell'ingroup giudicano quelli dell'outgroup?. pregiudizi. ruolo sociale. livello di status sociale.

Le seguenti affermazioni: “Noi psicologi vantiamo un alto tasso percentuale di successi nelle terapie. I casi con scarso successo sono quelli in cui si è resa necessaria la collaborazione con gli psichiatri”, sono espressione di…. Frustazione e competizione. Dissonanza cognitiva. Bias della disponibilità. Bias dell’ingroup.

Uno dei primi psicologi social Norman Triplett ha dimostratto che: La prestazione individuale migliora in presenza di altre persone. La prestazione individuale non differisce in presenza di altre persone. Le persone si impegnano meno in presenza di altre persone. La prestazione individuale diminuisce in presenza di altre persone.

Le euristiche. Sono ragionamenti rapidi. Portano a errori di valutazione. Appartengono al sistema 2 Jahneman.

A proposito della teoria della discrepanza del sé, nel caso di una contrapposizione tra sé effettivo e sé ideale. I sentimenti che proviamo saranno di. Fierezza e orgoglio. Risentimento e colpa. Delusione e depressione. Delusione e colpa.

ra le tecniche per accrescere l’acquiescenza, la tecnica del piede nella porta: Prevede che una persona che acconsente a una richiesta continui a sentirsi coinvolta anche dopo aver scoperto che essa presenta costi nascosti. È un tentativo strategico di conquistare l’apprezzamento di una persona per ottenere l’acquiesenza verso una richiesta, manifestando per esempio, accordo con la persona, conquistandola. Prevede che la cruciale sia perceduta da una richiesta piú impegnativa, destinata ad essere rifiutata, cosí la seconda richiesta sembrerá più accettable. Prevede che la richiesta cruciale sia perceduta da una richiesta minore destinata ad essere accettata.

I risultati degli esperimenti di Milgram possono essere spiegati secondo quali dei seguenti fattori (più risposte): Il conflitto interiore derivante dalla scelta obbligata tra due principi di ordine morale: la volontà di non far del male al prossimo e la tendenza a obbedire all’autorità (GIUSTO). L’adesione al proprio ruolo. La reputazione dell’istituzione a cui faceva capo lo studio (GIUSTO). La recompensa económica che ha spinto le persone all’obbedienza. La necessità di fornire una risposta allo sperimentatore (continuando con la procedura) o alla vittima (interrompendosi) come unica via d’uscita, senza possibilità per il soggeto di trovare una soluzione accettabile per entrambe parti (GIUSTO). L’errore fondamentale di attribuzione. Lo scopo per cui l’azione di obbedienza è necessaria (GIUSTO). L’aver considerato come false le affermazioni degli student circa I loro problem cardiaci.

l Sistema 2 di Kahneman permette un’elaborazione (più risposte): esatta. consapevole (GIUSTO). faticosa (GIUSTO). sub-cosciente. lenta (GIUSTO). rigida. razionale (GIUSTO).

I sondaggi preelettorali danno per vincente e in crescita il partito social democratico. Gli elettori si sono sentiti incoraggiati a votare quel candidato che alla fine ha vinto le elezioni. Si tratta di un caso di: Acquiescenza. Pressione sociale. Conformismo. Profezia autoavverante.

McDougall poneva l’attenzione. Agli istinti. Ai comportamenti social, come la socievolezza. Alle emozioni. Alle caratteristiche social del contesto.

Dario Bianchi o Luca Rossi hanno 25 anni ed entrambi si sono laureati con il massimo dei voti. Accedono ad un colloquio di selezione Dario il 3 marzo e Luca il 5 aprile. I responsabili delle assunzioni hanno esaminato un eletato numero di domande di lavoro, e alla fine scelgono Luca. Perchè?. Nessuna delle altre risposte é corretta. Per effetto di un’euristica della disponibilità. Perchè anche s enon detto Luca ha piú capacità. Per effetto recency.

Mario conduce un coloquio di lavoro, pensa che gli italiani siano più creativi nel trovare soluzzioni a problema lavorativi. Si mostra meno caloroso e accogliente con i candidati stranieri che al coloquio di selezzione sono apparsi più a disagio, meno empatici. Mario decide per l’assunzione del candidato italiano. Questo è un esempio di: Discriminazzione razziale. Tutte le risposte sono corrette. Profezia che si autoavvera. Pergiudizzio.

Secondo la teoria del conflitto realistico il conflitto e pregiudizio tra gruppi nascono quando: La competizione è legata al percepire l’altro grupo in una posizione vantaggiosa. La competizione tra gruppi riguarda più aree di interesse. La competizione è legata a risorse insuficienti.

Gli atteggiamenti hanno una funzione. Relazionale. Gruppale. Nessuna delle alternative è vera. Di mantenere una coerenza del sé.

L’influenza sociale. Può modificare l’atteggiamento esplicito di una persona. Può portare ad una parziale modifica di un atteggiamento. Può modificare solo l’atteggiamento implícito di una persona. È siempre il fattore principale che modifica gli atteggiamenti.

La spiegazione del comportamento umano in termini di cause stabili e inestabili è da attribuire a: Weiner. Jones e Davis. Heider. Rotter.

Lo studio dell’effetto autocinetico è stato condotto da: Festinguer. Asch. Milgram. Nessuno di loro.

Secondo la teoria dell’azzione ragionata: Solitamente verrà eseguita un’azione se la norma sociale è di sostengono. L’intenzione è il piú importante fattore predittivo di quello che sarà il comportamento. Solitamente verrà eseguita un’azione se l’atteggiamento della persona è favorevole e se la norma sociale è di sostengono. sono corrette tutte le affermazioni.

L’esistenza di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono i membri di un grupo e quello di cui credono di dover godere è alla base della. Teoria della deprivazione relativa. Teoria della dominanza sociale tra gruppi. Teoria identità di gruppo.

Il credere che i propri sforzi non abbiano alcun effetto è espressione di: Autosabotaggio. Impotenza appresa. Bassa autostima.

Un eccesso di locus of control esterno può associarsi a: Autostima. ansia. ricerca dell'altro. sé ideale.

La teoria della discrepanza del sé. È il viversi aspetti contrastanti del sè. È un’estenzione della teoria della dissonanza cognitiva. È la discrepanza tra il sè ideale e il sè reale.

Rispetto alla teoria dell’azione ragionata, la teoria del comportamento pianificato di Ajzen: Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone ritengono di essere in connessione con gli altri che stanno osservando il comportamento. Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone rittengono di aver controllo su quel comportamento. Suggerisce che la previssione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone sperimentano una reazzione emotiva positiva in relazione a quel comportamento. Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone sperimentano una reazzione emotiva negativa in relazione a quel comportamento.

La componente cognitiva del pregiudicio è data: Dalla rappresentazione semántica. Dalla percezione. Dalla categorizzazione. Dal ricordi personali.

Secondo Wicker gli atteggiamenti: Possono predire il comportamento di una persona. Predicono i comportamenti quando sono specifici e potente. Non hanno alcun potere predictivo. Possono predire il comportamento dietro l’effetto dell’influenza sociale.

Nell’esperimento di Milgram sull’obbedienza: Lo studente gridava “voglio smettere” quando riceveva una scossa da 150 volti. Lo studente gridava “voglio smettere” quando riceveva una scossa da 120 volti. Lo studente gridava quando riceveva una scossa molto forte. Lo studente gridava “voglio smettere” quando riceveva una scossa xxx.

Incontrate a Paolo per la prima volta bevendo un caffe al bar, parlate del più e del meno e cercate di fare conoscenza. Non apena uscite del locale, lui torna indietro: si è dimenticato il teléfono cellulare sul tavolo. Voi pensate “Paolo è un tipo distratto”, questo è un esempio di: stereotipo. effetto recency. effetto primacy. pregiudizio.

Incontrate a Paolo per la prima volta bevendo un caffe al bar, parlate del più e del meno e cercate di fare conoscenza. Non apena uscite del locale, lui torna indietro: si è dimenticato il teléfono cellulare sul tavolo. Voi pensate “Paolo è un tipo distratto”, questo è un esempio di: Stereotipo. Effetto recency. Effetto primacy. Pregiudizio.

La psicologia sociale si avvale. Prevalentemente di studi osservazionali. Del metodo scientifico. Del metodo scientifico e del senso comune perchè non tutto può essere spiegato in modo scientifico. Di studi sperimentali per rendere i risultati attendibili.

Il modo in cui un atteggiamento contribuisce alla padronanza facendoci avvicinare agli oggetti positivi (ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi) e allontanamente da queli negativi (ci tengono lontani dalle cose che ci danneggiano). Questa è la descrizione della funzione ……. dell’atteggiamento. Espressiva di identità sociale. Conoscitiva. Espressiva dei valori. Strumentale.

Nel famoso esperimento di Festinger i soggetti che cambiano atteggiamento verso il compito noioso sono quelli. Che hanno formato il maggior numero di risposte errate. Nessuno studente cambia atteggiamento verso il compito. Che hanno ricevuto 20 dolari. Che hanno ricevuto un dollaro.

La teoria del confronto sociale trova le sue radici nello studio di: Zimbardo mediante il confronto tra guardie e prigioneri nel suo celebre esperimento. Linville che ha evidenziato come definiamo diversi aspetti del nostro Sé. Festinguer che ha evidenziato il come riusciamo a misurare le nostre abilità e opinioni.

L’hikikomori sotto il profilo della psicologia sociale, può essere inteso come: Reazione al conflitto tra se ideale e se reale. Un pregiudizio che porta ad un rifiuto del mono sociale. Una dificoltà nella gestione delle credenze esterne. Meccanismo di difesa della pressione sociale.

La teoria della deprivazione relativa sostiene che: Le persone diventano ribeli quando percepiscono che gli altri hanno più privilegi. Le persone diventano ribeli quando emerge uno scarto tra risultati ed aspettattive. Le persone diventano ribeli quando le risorse sono insufficienti.

La dissonanza cognitiva porta a: Una giustificazione del sistema. Pregiudizio. Bias di conferma. Un comportamento discriminatorio.

Le teorie implicite di personalità: Contribuiscono alla conoscenza approfondita di sé. Nessuna delle risposte è corretta. Contribuiscono alla formazione delle impressioni. Contribuiscono alla conoscenza approfondita dell’altro.

Le persone con automonitoraggio …….. conformano i loro comportamenti a quelle che ritengono essere le richieste delle persone che stanno intorno a loro o alla situazione (autopresentazione). Allocentrico. Basso. Alto. Autocentrico.

Lo studio pubblicato nell’American Journal of Psychology nel 1898, confrontava la rapidità con la quale I bambini da soli o in competizione con un altro bambino, avvolgevano un rottolo di carta intorno a una serie di bobine. Ha concluso che la presenza di un altro concorrentemente migliorava la prestazione individuale. Qual è l’autore di questo studio?. Kurt Lewin. Ivan Steiner. Norman Triplett. Henri tajfel.

L’eurisitica della rappresentatività consiste in. Facilità con cui può essere riconosciuto un ipotetico scenario. Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria). Giudizi istantanei per decidiré se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria. Stima di un qualche valore a partire da un valore iniziale a cui viene accomodato il nuovo oggetto.

Stereotipi e pregiudizi svolgono le seguenti funzioni (più risposte): Aiutano a differenziare il nostro gruppo da quello degli altri (GIUSTO). Riffletono una certa pignizia mentale: aumentano quando abbiamo meno tempo per valutare qualcuno (GIUSTO). Rinforzano l’autostima. Ci consentono di giustificare le disparità social e la discriminazione (GIUSTO). Permettono di avere delle aspettative sul comportamento altrui (GIUSTO). Permettono di risolvere la dissonanza cognitiva. Sono errori fondamentali di attribuzione. Si bassano su una componente cognitiva e sulle conoscenze e quindi sono espressione del sistema 2 di Kahneman.

Il proceso dell’ancoraggio: Ancora l’impressione all’elemento percettivo. Ancora le conoscenze preesistenti a quelle nuove. Utilizza schemi categoriali preesistenti.

Il classico esperimento di Solomon Asch con le linee è uno studio: Sulla percezione. Sulla dissonanza cognitiva. Sull’acquiescenza. Sul confronto sociale.

“Lee dovrebbe essere messo nella squadra di matemática al posto di Darius perchè gli asiatici sono piú inteligente” è un esempio di: Discriminazione. Pregiudizio. Stereotipo. Bias della rappresentatività.

e femmine aumentano il loro ingroup bias quando: Si ritravano tra femmine. I maschi manifestano il loro pregiudizio. Si troviamo in minoranza.

L’ilusione di trasparenza rimanda a: È il ritenere che le propie emozioni nascoste afflorano in modo facile. È la convinzione di riuscire a trasmettere in modo diretto e trasparente proprie convizioni, idee e/o emovioni. Rimanda l’immagine dell’altro di essere chiaro e trasparente nei suo interno.

Nel’esperimento di Milgram sull’obbedienza: Solo pochi insegnanti arrivarono alla scossa massima di 450 volti. La metà dei partecipanti si fermarono alla scossa molto forte. Quasi il 80% degli insegnanti somministrarono scosse da 450 volti. Oltre la metà dei partecipanti in qualità di insegnanti arrivarono a dare scosse da 450 volti.

l conflitto di gruppo per la teoria della deprivazione relativa aumenta quando emerge: Gli interessi sono molto alti e ciò attiva la competizione. La presenza di bias di self serving sono molti alti. L’esistenza di una discrepanza tra lo standard di vita di cui godono e quello di cui credono di dover godere.

Una valutazione sfavorevole verso qualcuno indica: Un atteggiamento. Un’impressione. Un bias.

Ad alcune persone è stato chiesto di chiamare un taxi se a causa dell’alcohol non fossero state più in grado di guidare, perchè ubriacate. A metà di queste persone è stato chiesto di firmare una petizione contro la guida in stato di ebbrezza. Proprio le persone che avevano firmato la petizione sono state più accondiscendenti alla richiesta maggiore di chiamare un taxi. Questi risultati possono essere spiegati come effetto: Della pressione sociale. Della tecnica del piede nella porta. Dei bias di rappresentatività.

Ciò che porta le persone a credere su base volontaria alla tecnica del piede nella porta è: Pressione sociale. Timore del giudizio altrui. Impegno e coerenza. Conformismo.

secondo la teoria dell’autopercezione di Bem (1972). Gli atteggiamenti vengono inferiti da comportamenti messi in atto. Il sé è dato dalle azioni che le persone fanno. I ruoli personali permettono l’autopercezione.

La tecnica del piede nella porta risulta efficace perché. Crea una pressione sociale. Agisce sul senso comune. Promueve senso di autoefficacia. Le persone adeniscono per ridorre la dissonanza cognitiva.

Tra le tecniche per acrescere l’acquiesenza, la tecnica del piede nella porta: È un tentativo strategico di conquistare l’apprezzamento di una persona per ottenere l’acquiesenza verso una richiesta, manifestando accordo con la persona conquistandola. Prevede che la richiesta cruciale sia preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata. Prevede che una persona che acconsente a una richiessta continui a sentirsi coinvolta anche dopo aver scoperto che essa presenta costi nascosti. Prevede che la cruciale sia preceduta da una richiesta più impegnativa, destinata ad essere rifiutata, così la seconda richiesta sembrerà più accettabile.

la teoria della dominanza sociale. Delinea caratteristiche di dominanza di un leader. Prevede che ci siano alcune persone più in grado di altre di esercitare dominanza. Sostiene che i gruppi superiori detengono il potere in termini di potere sociale I gruppi superiori detengono il potere in termini di risorse, potere sociale e politico.

La teoria della dominanza sociale. Individua un tipo di leadership basata sulla dominanza. Sostiene che i gruppi superiori e subordinati concordono nel mantenere stabile la distribuzione irregulare di potere. Ritiene che alcune persosne abbiano la tendenza a dominare.

Secondo la teoria di Dollard affinché si verifichi uno spostamento dell’aggressività verso un diverso bersaglio è necesario che si verifichi (più risposti): Errore di atribuzione. Se l’aggressività non può essere espressa viene dislocata (GIUSTO). Frustazione per un bisogno non soddisfatto (GIUSTO). Dissonanza cognitive (GIUSTO). Creazione di un arousal interno (GIUSTO). Ingiustizia subita.

Le impressioni sulle realtà sociale si bassano su (più risposte): Euristica della disponibilità. Influenza esterna. Conoscenze pregresse (GIUSTO). Intuizioni. Memoria autobiografica (GIUSTO). Bias. Caratteristiche di personalità (GIUSTO).

L’effetto ordine primacy e recency deriva degli studi: Degli studi di Anderson sull’integrazione algébrica delle singole caratteristiche di personalità. Degli studi di Asch. Sulla teoria implícita di personalità.

Il ritenere che incontrando un uomo, che indossa giacca e cravetta e una valigetta un mano, sia avvocato è: Un’euristica della rappresentatività. Un’euristica della disponibilità. Un’euristica della lettura della mente.

Il sovrastimare il grado di accordo che gli altri hanno con noi, è espressioni di: Bias dell’ancoraggio. Bias di conferma. Bias della lettura e della mente. Eccessiva stima.

Tipico delle culture colletiviste: Il senso di autostima è idiocentrico. È l’appertenenza a più gruppi. È il sé allocentrico.

La Self Determination Theory distingue diversi tipi di motivazione, tra cui: Integrata. Proiettata. Cosciente.

La seguente frase: “Chi ha molta volontà riesce sempre a far carriera”, può essere espressione di. Autostima. Atteggiamento volitivo. Autoefficacia. Locus di control interno.

La discrepanza del Sé. Non è una teoria. È stata sviluppata da Higgins. È stata sviluppata da Festinguer dopo aver validato la teoria della dissonanza cognitiva.

Completa: ……. si basano su categorie, le stesse che usiamo per relacionarci ai vari gruppi social e per fare distinzioni tra loro in questo senso rifletono l’immagine delle relazioni intergruppo e…. I pregiudizi. Categorizzazioni sociali. Stereotipi. Norme sociali.

Report abuse