ESAMI DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO ANTINCENDIO NEGLI ELIPOR
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ESAMI DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO ANTINCENDIO NEGLI ELIPOR Description: ARGOMENTO: ELIPORTI, ELISUPERFICI E GESTIONE EMERGENZA, VERO O FALSO |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le piazzole di atterraggio degli elicotteri non necessitano di particolare pulizia perché lo spostamento dell'aria dovuto ai rotori riesce ad allontanare la sporcizia durante l'atterraggio. Vero. Falso. I numeri individuabili sulla piazzola di un'elisuperficie indicano l'orientamento della piazzola rispetto al nord. Vero. Falso. La piazzola d’atterraggio di un eliporto deve avere una pendenzaidonea allo scarico delle acque piovane. Vero. Falso. L’angolo di salita insufficiente è da correlarsi alla presenza di ostacoli a distanza ravvicinata rispetto alla piazzola. Vero. Falso. Per il volo notturno, la manica a vento dell’elisuperficie è del tipo luminescente. Vero. Falso. Il termine eliporto coincide, quanto a significato, con quello di elisuperficie. Vero. Falso. Il termine elisuperficie coincide, quanto a significato, con quello di campo di fortuna. Vero. Falso. Un’elisuperficie in terrazza deve resistere anche in caso di “atterraggio duro”. Vero. Falso. Le terrazze delle elisuperfici devono avere sistemi antincendio e di evacuazione e/o raccolta carburanti. Vero. Falso. Un’elisuperficie in terrazza non può essere abilitata al volo notturno. Vero. Falso. L’attività aerea elicotteristica è subordinata alle regole del volo a vista. Vero. Falso. Nelle elisuperfici in terrazza le reti perimetrali di sicurezza, almeno da 1,5 metri, possono essere anche mobili ovvero manovrabili da posizione verticale a quasi orizzontale, per non ostacolare l’atterraggio o il decollo. Vero. Falso. Non è ammesso lo sbarco e l’imbarco di persone da un elicottero, con le pale al minimo ed in presenza di personale addetto all’assistenza dei passeggeri (motorista). Vero. Falso. Il piano dell’elisuperficie deve essere perfettamente orizzontale, al fine di evitare componenti orizzontali della forza peso, durante l’atterraggio ed il decollo. Vero. Falso. Le elisuperfici adibite al trasporto pubblico non devono essere dotate di servizio antincendio. Vero. Falso. Nelle elisuperfici al suolo, con servizio antincendio, la segnaletica orizzontale non è sempre obbligatoria. Vero. Falso. Negli eliporti sopraelevati possono essere installati anche idranti a manichetta, a condizione che ciascuno eroghi almeno 500 litri/min. di schiuma. Vero. Falso. Negli eliporti sopraelevati è consentita la sostituzione della polvere chimica con schiuma. Vero. Falso. Negli eliporti sopraelevati galleggianti devono essere installati almeno due monitor a schiuma, mentre sulla piattaforma marina almeno tre. Vero. Falso. Durante l’ultimo decollo su piattaforma marina, il tempo di risposta in caso di incendio deve essere sempre nullo. Vero. Falso. Negli eliporti in terrazza non si può effettuare rifornimento carburante. Vero. Falso. Il radio faro è costituito da una torre molto alta con in cima un apparato radio. Vero. Falso. L'A.T.C. ha esclusivamente lo scopo di prevenire incidenti aerei. Vero. Falso. I.L.S. è un apparecchiatura per produrre schiuma. Vero. Falso. Il radiofaro è una sorgente di onde radio che agevolano l’orientamento di un velivolo. Vero. Falso. I servizi di radionavigazione sono costituiti da mezzi ed apparati per l’emissione di segnali luminosi necessari all’orientamento dei piloti. Vero. Falso. I servizi di aeronavigazione sono mezzi ed apparati esclusivamente dedicati all’emissione di radio frequenze. Vero. Falso. Il radar appartiene ai servizi di radionavigazione. Vero. Falso. Esempi di aiuti visivi sono: l’indicatore della direzione del vento e della direzione di atterraggio. Vero. Falso. Per “zona libera da ostacoli” s’intende una superficie priva di ostacoli per la salita iniziale. Vero. Falso. Le “taxiways” collegano le piste di volo alle aree di sosta per aeromobili. Vero. Falso. Le informazioni relative ad un aeroporto sono rese note, agli operatori in generale ed ai piloti in particolare, mediante NOTAM, AIP, AIC. Vero. Falso. Il segnale manuale: “mano destra alzata che compie movimenti circolari” significa: “AVVIAMENTO DEI MOTORI”. Vero. Falso. Il segnale manuale: “gesto di tagliarsi la gola” significa: “SPEGNERE I MOTORI”. Vero. Falso. I tacchi sono dei supporti mobili che servono per bloccare le ruote degli aeromobili. Vero. Falso. Nei piani di emergenza aeroportuali si esclude che un aereo possa cadere al di fuori del sedime dell’aeroporto. Vero. Falso. Gli automezzi di soccorso devono essere dotati solamente di una cartina topografica relativa alle zone limitrofe dell’aeroporto. Vero. Falso. Un piano di emergenza deve essere messo a conoscenza di tutto il personale aeroportuale/eliportuale. Vero. Falso. Un piano di emergenza deve essere sottoposto a verifica, tramite prove di allarme ed esercitazioni. Vero. Falso. L’A.E.P. contiene solo procedure per stato di allarme e stato di incidente. Vero. Falso. Lo stato di allarme consiste in una situazione nella quale si ipotizza una condizione di pericolo per l’aeromobile e per i passeggeri. Vero. Falso. Lo stato di allarme consiste in una situazione di evento manifesto. Vero. Falso. Lo stato di incidente consiste in una situazione di ipotetico evento. Vero. Falso. Il piano di emergenza contiene esclusivamente le procedure di emergenza dei Vigili del Fuoco e della Torre di controllo. Vero. Falso. Non si considerano incidenti di pertinenza aeroportuale quelli accaduti oltre 10 km dall’aeroporto. Vero. Falso. Il piano di emergenza aeroportuale non tratta delle reti di comuncazione. Vero. Falso. Il punto di ritrovo dei mezzi di soccorso, in caso di incidente, può essere anche all’esterno del sedime aeroportuale. Vero. Falso. Un eliporto al livello del suolo deve avere almeno una FATO. Vero. Falso. La validità del certificato dell'eliporto è 2 anni dalla data di rilascio o del rinnovo. Vero. Falso. Il certificato dell'eliporto non è cedibile e né trasferibile. Vero. Falso. |