option
Questions
ayuda
daypo
search.php

esercizi linguistica gen

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
esercizi linguistica gen

Description:
esercizi linguistica gen

Creation Date: 2025/10/31

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

"oggi il bar è aperto la mattina". Oggi è un elemento. caaforico. illocutorio. anaforico. deittico.

lo spazio linguistico si riferisce: soltanto allo spazio mentale. nessuna delle risposte. alla collocazione nello spazio fisico, ma anche al contesto socialmente costruito. soltanto allo spazio geografico.

La logica della cortesia di R. Lakoff è ispirata. al modello di Sperber e Wilson. non ha nessun precedente nella letteratura. all'etnomotodologia. alle massime di Grice.

"qui comincia l'avventura del signor Bonaventura": "qui" è un. deittico spaziale. deittico personale. deittico testuale. deittico temporale.

Etichette come parlato-scritto, parlato-recitato, scritto-scritto, rientrano nella variabilità. diatopica. diastrasica. diamesica. diafasica.

le icone sono: motivate naturalmente i intenzionali. motivate analogicamente e intenzionali. motivate analogicamente e non intenzionali. motivate naturalmente e non intenzionali.

una variabile sensibile alla variazione sociale ma non alla variazione situazionale è detta. un contrassegno (marker). uno stereotipo. un indicatore. un calco.

i registri linguistici e i linguaggi settoriali (sottocodici) dipendono dalla varietà. diatopica. diafasica. diamesica. diacronica.

gli indici sono. motivati naturalmente e non intenzionali. motivati naturalmente e intenzionali. non motivati, arbitrari e intenzionali. motivati analogicamente e intenzionali.

la dimensione diamesica riguarda. la distribuzione geografica. il canale. la variazione nel tempo. il contesto.

volante e macchina si trovano in rapporto di. ononimia. iponimia. meronimia. sinonimia.

i morfemi grammaticali. costituiscono una classe aperta. hanno un significato grammaticale. cambiano significato a seconda delle combinazioni sintagmatiche. sono privi di significato.

la variazione diafasica riguarda. il canale. la situazione comunicativa. la variazione nel tempo. la distribuzione geografica.

i morfi liberi. possono ricorrere da soli a e costituire parola. non possono ricorrere da soli. possono ricorrere da soli, ma non costituiscono una parola. costituiscono una classe chiusa.

i simboli sono. motivati naturalmente e intenzionali. non motivati, arbitrari e intenzionali. motivati naturalmente e non intenzionali. motivati analogicamente e intenzionali.

"rosa" e "fiore" si trovano in relazione di: meronimia. iponimia. ononimia. enantiosemia.

la funzione è definita. dagli usi a cui una lingua può adempiere in una certa comunità. dagli usi a cui una lingua adempie effettivamente in una certa comunità. dalla percezione degli utenti. dalla percezione degli osservatori esterni.

una variabile sensibile alla variazione situazionale ma non alla variazione sociale è detta: uno stereotipo. un calco. un contrassegno (marker). un indicatore.

nel paradigma formale, la funzione primaria di una lingua è. la comunicazione. la descrizione degli oggetti. l'espressione del pensiero. l'agire linguistico.

i morfemi lessicali. costituiscono una classe chiusa. costituiscono una classe aperta. cambiano di significato a seconda delle combinazioni sintagmatiche. sono privi di significato.

te lo dico per l'ultima volta: no "lo" è un. elemento anaforico. incapsulatore anaforico. elemento cataforico. elemento deittico.

i segni sono. motivati naturalmente e intenzionali. motivati analogicamente e intenzionali. motivati naturalmente e non intenzionali. non motivati, arbitrari e intenzionali.

"la nave affondò nella notte. Quel disastro fu uno dei più gravi della storia della navigazione". "quel disastro" è un. pronome dimostrativo. elemento anaforico. incapsulatore anaforico. elemento deittico.

i morfemi grammaticali. esprimono un significato lessicale. costituiscono una classe aperta. costituiscono una classe chiusa. sono costituiti da un solo morfo.

i morfi liberi. non possono costituire una parola. possono ricorrere da soli. sono allomorfi. sono in variazione libera.

chi definì per primo la pragmatica. grice. chomsky. austin. morris.

nella frase " ho visto Giulia, ma lei non mi ha visto" lei è. un dimostrativo. un deittico. un anaforico. un incapsulatore.

per i funzionalisti, il linguaggio. è forgiato in relazione allo scopo comunicativo. serve a esprimere il pensiero. dipende dalla struttura profonda. dipende dal lessico usato.

la pragmatica si occupa. del rapporto tra lingua e contesto. della competenza comunicativa dei parlanti. del rapporto fra lingua e società. del rapporto fra utenti.

lo status è definito. dalla percezione degli osservatori esterni. dalla percezione degli utenti. dagli usi a cui una lingua adempie effettivamente in una certa comunità. dagli usi a cui una lingua può adempiere in una certa comunità.

Nella frase: questa ragazza è un tesoro, che cos'è "questa"?. un incapsulatore. il contesto non è sufficiente per decidere. un deittico. un anaforico.

l'estensione di una parola riguarda. tutti i membri a cui mi posso riferire. situazione di omonimia. la capacità di essere impiegata in situazioni diverse. l'insieme di tratti semantici connessi.

Report abuse