Eserciziario
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Eserciziario Description: Logica e studio Creation Date: 2024/02/20 Category: Logical Number of questions: 98
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Ekman le emozioni primarie (di base) sono 7, quali: Allegria, invidia, vergogna, ansia, rassegnazione, gelosia, speranza. Rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, disprezzo, allegria. Tristezza, gioia, sorpresa, disprezzo, disgusto, perdono, delusione. Rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, disprezzo, disgusto. Le mappe mentali sono state inventate da: Buzan. Novak. Bandura. Ausubel. Il concetto di "intelligenza emotiva" è stato teorizzato per la prima volta da: Goleman. Salovey e Mayer. Gardner. Guilford. Il testo dell'ICF fu approvato per la prima volta il 22 maggio 2001 da: Organizzazione mondiale della sanità. Onu. Ministero salute. Ministero dell'istruzione. Quale legge ha abolito le classi differenziali per gli alunni svantaggiati e riconosciuto il diritto degli alunni disabili di essere inseriti nelle classi comuni: L. 270/82. L. 517/77. L. 1859/62. L. 118/71. L. N.104/92 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" dispone che l'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap: Eccetto per le disabilità intellettive gravissime. Eccetto per le disabilità fisiche gravissime. Eccetto nelle università. Nessuna risposta è corretta. Il PEI è previsto per i bambini/alunni/studenti: Certificati ai sensi della L.104/92. DSA. DSA e con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. BES. Le reti di scuole non possono avere ad oggetto: Scambi economici. Acquisto di beni e servizi. Formazione e aggiornamento culturale del personale scolastico. Attività di orientamento scolastico e professionale. Il principio di accomodamento ragionevole è previsto dal: D. LGS 62/2017. D.P.R. N. 80/2013. D. LGS. N. 65/2017. ART.3 della convenzione sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Da chi è presieduto il Consiglio di circolo o d'Istituto?. Da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti del personale docente. Da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Dal Dirigente Scolastico. Da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dai suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori. Il Collegio dei docenti si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce: Ogni qualvolta il D.S. ne ravvisi la necessità. Ogni qualvolta ne faccia richiesta la metà dei suoi componenti. Ogni qualvolta il D.S. ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei componenti ne faccia richiesta. Almeno tre volte per ogni trimestre o quadrimestre. Il Consiglio di Circolo o d'Istituto durano in carica: Per due anni scolastici. Per un anno scolastico. Per tre anni scolastici. Per quattro anni scolastici. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto dal consiglio di classe solo in caso di gravi e reiterate infrazioni disciplinari per un periodo: Non inferiore a 30 giorni. Non superiori a 15 giorni. Non superiori a 15 giorni. Non inferiori a 10 giorni. Indicare la parola da scartare: Inquietudine. Tenerezza. Dolcezza. Individua l'abbinamento errato: Dedurre/dotto. Andare/andato. Porgere/porto. Chiedere/chiesto. Assumere/assunto. Qual è il significato della parola "piato"?. Lite, diverbio. Versamento di lacrime. Sequenza di due vocali che appartengono a due sillabe distinte. Quale tra questi vocaboli è un sinonimo di "abulico"?. Volitivo. Attivo. Indeciso. L'apprendimento è frutto: Del quozienti intellettivo. Dell'azione congiunta di ambiente ed eredietarietà. Delle influenze ambientali. Dell'interazione sociale nei primi anni di scuola. Dell'eredietarietà. Individua l'alternativa da scartare: Anna Manna. Wenchang Gnaew. Robert Trebor. U Nu. Olivier Revilo. Si può usare il termine "nequitosa" per indicare una persona: Solerte. Interessante. Cattiva. Sincera. Empatica. Indica in quale delle seguenti frasi vi è una locuzione prepositiva: State sempre in compagnia?. Sto in mezzo a voi. Non stare sempre in mezzo. Ho parlato a tuo favore. August Comte è considerato il fondatore: Del comportamentismo. Del cognitivismo. Del positivismo. Del connessionismo. Del minimalismo. Indica quale dei seguenti nomi è primitivo: Cartaio. Giornaliero. Ragazzo. Casalinga. Chi tra i seguenti pedagogisti, sostenne la teoria di un'educazione naturale?. F. Froebel. Comenio. R. Steiner. J. Bruner. J. J. Rousseau. Il modellamento astratto è un processo teorizzato da: Tolman. Bandura. Decroly. Piaget. Watson. Il filosofo Karl Popper definisce "cattiva maestra": La propaganda. La pubblicità. La televisione. La comunicazione di massa. La radio. Qual è l'errore tipico che si incontra nel disturbo della lettura?. Leggere ANEC al posto di CANE. Non riuscire a leggere la parola CANE. Leggere CANE al posto di GATTO. Leggere CANE al posto di PANE. Non riuscire a leggere nessuna parola. Nel 1967 il team di S. Mednick ha costruito il R.A.T. per studiare il potenziale creativo dei soggetti. Tale acronimo significa: Response Association Test. Remote Associates Test. Ray Association Test. Remote Acritic Test. Ray Adoption Test. Individuare il rapporto anomalo: Nonno - nonna. Papà - mamma. Zio - zia. Gli organi collegiali furono istituiti con: I decreti delegati del '74. La riforma Gentile. L'istituzione della scuola unica nel 1962. La Legge Casati. A quale organo collegiale della scuola spetta l'elezione dei docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del personale docente?. Al consiglio d'istituto. Al consiglio di intersezione. A ciascun consiglio di classe. Al collegio docenti e al consiglio d'istituto. Il consiglio di classe è costituito: Dai docenti di ogni singola classe e da quattro genitori nella scuola media ovvero da due genitori e due alunni nella scuola secondaria superiore eletti per ciascuna classe. Da quattro docenti e quattro genitori. Dal Dirigente Scolastico e da quattro genitori. Dai docenti e da quattro genitori. In base alla posizione dell'accento della sillaba tonica in italiano, le parole possono distinguersi in sdrucciole, ossia con l'accento su: Terzultima sillaba. Penultima sillaba. Quartultima sillaba. Ultima sillaba. Prima sillaba. Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche possono: Adottare, anche per quanto riguarda l'impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio. Promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali. Diversificare le modalità di impiego dei docenti nelle varie classi e sezioni quindi utilizzo flessibile dei docenti. Attivare percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap. Che cosa si intende con il termine clinico sindrome?. Una malattia organica. Uno stato confusionale provvisorio. Uno stato morboso. Un complesso di sintomi. Un disturbo psichiatrico dello sviluppo. Quali tra questi possono considerarsi "strumenti compensativi"?. Tabelle, formulari, mappe concettuali. Calcolatrice. Programmi di videoscrittura. Software per sintesi vocale. Tutte le altre risposte sono corrette. L'insegnamento di sostegno deve avere capacità di guidare e realizzare strategie di insegnamento in diverse situazioni: Solamente in situazioni di gruppo. Solamente individuali, perché opera all'esterno della classe con l'alunno. Individuali, di gruppo, strutturate, libere. Individuali e di gruppo, ma sempre libere, non strutturate. Sempre e solo in situazioni libere, perché per quelle strutturate c'è l'insegnante di classe. Il libro unico di Stato venne introdotto: Con la legge Coppino del 1877. Dopo la defascistizzazione dei libri di testo. Al momento della nascita del sistema scolastico nazionale. Dopo la contestazione studentesca del 1969. Durante il fascismo. Quale parola si avvicina di più al contrario del termine "osmosi"?. Separazione. Scambio. Relazione. L'insegnamento trasversale di educazione civica è stato introdotto: 1 settembre 2020. 1 settembre 2021. 1 settembre 2019. 1 settembre 2022. La legge 20 agosto 2019, n. 92 disciplina: L'introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica nel primo ciclo di istruzione. La nuova valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. I modelli nazionali di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione. L'introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica. Quale dei seguenti termini può sostituire la parola "inane" senza modificare il significato della frase ove essa è inserita?. Produttivo. Illustre. Inutile. La disposizione legislativa che ha reso triennale il Piano dell'offerta formativa è: la Legge n.107 del 13 luglio 2015. il D.P.R. n.275/1999. la Legge 59/97. la Legge n.92/2019. La didattica delle competenze è stata introdotta nell'ordinamento italiano a seguito di quale atto europeo?. D.M. 139 del 2007. Raccomandazione del 18 dicembre 2006. Raccomandazione del 22 maggio 2018. Convenzione ONU del 13 dicembre 2006. La figura dell'insegnante di sostegno è stata istituita giuridicamente con un Decreto del Presidente della Repubblica, che lo ha nominato docente "specialista", nel: 1977 ( -------> Legge Malfatti ). 1975 ( -------> Legge Falcucci ). 1971. 1987. Secondo la direttiva Ministeriale del 27/12/2012 nei disturbi evolutivi specifici non rientrano i: Disturbi neuropsichici. Deficit del linguaggio. Deficit della coordinazione motoria. Disturbi specifici dell'apprendimento. Deficit dell'attenzione e dell'iperattività. Individuare la parola da scartare: Afrodite. Demetra. Nike. Rea Silvia. Tiche. Attualmente nell'educazione delle persone sorde uno degli approcci più utilizzati e considerati efficaci è il metodo: bimodale. Mezieres. orogestuale. Klinsmann. cooperativo. Quale tra le seguenti congiunzioni non è composta: nemmeno. giacché. però. allorché. affinché. Quale, tra i seguenti autori, è un esponente dell'attivismo pedagogico?. Paulo Freire. Roger Cousinet. Anton Makarenko. Louis Althusser. Edgar Morin. Scartare la serie intrusa tra le seguenti: infamia, ignominia, onta, vergogna. inerzia, ignavia, abulia, indolenza. complesso, band, insieme, mania. motto, sentenza, massima, aforisma. compito, incarico, ufficio, incombenza. Il livello di gravità del Ritardo mentale sono: 2. 4. 5. 3. 6. "Disse che sarebbe partito" si può considerare un esempio di: discorso indiretto. discorso diretto. frase esclamativa. frase disgiuntiva. frase semplice. Quale di queste opere fu scritta da S. Freud: L'Anticristo. Il disagio della civiltà. Filosofia delle forme simboliche. L'evoluzione creatrice. Lo sviluppo mentale del bambino. Indicare l'esatta divisione in sillabe della parola SOTTOMETTERE: sot-to-mett-ere. sot-to-met-te-re. so-tto-mett-ere. sot-to-me-tte-re. s-otto-mette-re. Tra i seguenti nomi indicare quello di forma promiscua: tigre. mucca. cometa. capra. gatto. In quale delel seguenti espressioni non si deve usare l'apostrofo?. un'area. qual'è. l'inquinamento. un'osservatrice. c'è. E' un'attività in cui, attraverso il confronto intellettuale, si finisce con l'arrivare a intuizioni e idee. A quale attività ci si riferisce?. costruzione guidata. brainstorming. mastery learning. mappa concettuale. attività di gruppo passiva. Chi ha fondato il movimento degli scout?. Giovanni Gentile. Maria Montessori. Jean Piaget. Robert-Baden Powell. Lorenzo Milani. Chi elaborò la "teoria dell'autismo naturale"?. A. Klein. B. Freud. C. Spitz. D. Mahler. E. Lewin. Nel 1976 lo psicologo statunitense Jerome Bruner introdusse la nozione di: coaching. scaffolding. tutoring. fading. brainstorming. La prima circolare Ministeriale sulla dislessia è datata: 10 dicembre 2008. 1 marzo 2006. 8 novembre 2007. 7 aprile 2005. 5 ottobre 2004. Quale dei seguenti nomi è formato da un aggettivo più un sostantivo?. Cavolfiore. Accendisigari. Mezzogiorno. Cartastraccia. Portafogli. "La zona di sviluppo prossimale" è stata teorizzata da: J. Dewey. J. Piaget. L. Vigotskji. M. Weber. J. Bruner. All'interno di quale corrente si muove l'opera di Skinner?. umanista. comportamentista. cognitivista. psicoanalitica. sistemica. L'adolescenza riguarda un periodo che va: 7-18 anni. 8-14 anni. 6-15 anni. 8-11 anni. 11-18 anni. Andrea Gentile formula il concetto di: intuizione creativa. pensiero alternativo. idea e creazione. creatività sociale. pensiero convergente. A chi appartiene la seguente affermazione: "l'idea che esista un solo tipo di creatività è un mito"?. H. Gardner. D. Goleman. J. Bruner. J. Piaget. M. Wertheimer. Quale, tra le seguenti, NON può essere la causa della dislessia?. tardiva esposizione al testo scritto. problemi di tipo neuro-biologico. problemi fonologici. disfunzioni visive. problemi genetici. In quale tradizione di ricerca in psicologia si considera l'apprendimento come insight?. cognitivismo. comportamentismo. psicologia della forma. psicoanalisi. prospettiva neuroscientifica. La risposta fisiologica del disgusto è caratterizzata: Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidemica. Battito cardiaco accelerato ,respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle,respirazione ansimante. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. Vomito. Secondo Mialaret, cosa è l'educazione?. una alchimia omologante. una parafrasi della vita. una determinazione universale. una scienza e un'arte. In base alla legge 8 ottobre 2010 n.170 per gli studenti con DSA è ammessa la possibilità dell'esonero dall'insegnamento delle lingue straniere?. Si, a richiesta dell'interessato o della famiglia. No, non è ammessa. Solo a richiesta dell'interessato. L'esonero opera sempre, salvo richiesta contraria dell'interessato o della famiglia. Si, ove risulti utile. Il D.P.R. 249/1998 riconosce agli studenti. la possibilità di associazione a fronte richiesta scritta, all'interno della scuola secondaria. il diritto di associazione all'interno della scuola secondaria superiore. la facoltà di associazione all'interno della scuola secondaria. il diritto di associazione all'interno della scuola secondaria di primo e secondo grado. la libertà di associazione all'interno della scuola secondaria. Il piano didattico personalizzato è: un documento, uno strumento di lavoro con la funzione di definire monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee per ogni singolo alunno. un documento finalizzato all'auto-conoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione. uno strumento di lavoro che ha la sola funzione di intervento per ogni singolo alunno. uno strumento di lavoro che ha la sola funzione di documentare l'andamento didattico di ogni singolo alunno. uno strumento di lavoro che ha la sola funzione di monitorare le attività di ogni singolo alunno. Persone con autismo che presentano, ad esempio, memoria e capacità di calcolo prodigiose e solitamente al di sopra della media dei coetanei, sono anche definiti: plusdotati. iperdotati anomali. geni incompresi. idioti sapienti. Il film RAIN MAN si ispira alla vera storia di: Jean Claude Van Damme. Daniel Tammet. Birger Sellin. Kim Peek. Le istituzioni scolastiche sono: enti funzionali preposte alla cura di interessi specifici. amministrazioni statali preposte alla cura di interessi generali. enti pubblici privi di personalità giuridica. enti pubblici o privati ai quali è riconosciuta un'autonomia limitata in quanto non possono darsi ordinamenti propri. enti esclusivamente pubblici. I percorsi in alternanza scuola-lavoro di cui al D.Lgs. 77/2005: sono previsti solo nel secondo bienno e nel quinto anno dei licei. sono previsti solo nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali. sono stati aboliti a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019. sono stati ridenominati (L.145/2018) "percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento". E sono previsti solo nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici. La possibilità di distribuire l'attività didattica in cinque giorni settimanali è espressione di: autonomia didattica. autonomia finanziaria. autonomia di sperimentazione. autonomia organizzativa. autonomia funzionale. Ai sensi dell'art. 1 co.12 della legge n. 107/2015, il PTOF: ha durata quadriennale. può essere rivisto annualmente entro il mese di dicembre. contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché la definizione delle risorse occorrenti. contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte alle famiglie degli allievi con disabilità nonché la definizione delle risorse occorrenti. ha durata biennale. Nell'esercizio dell'autonomia didattica, le istituzioni scolastiche: regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. possono prevedere l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso ma non l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari. non sono tenute a regolare i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività ai ritmi di apprendimento degli alunni. possono prevedere percorsi formativi che coinvolgono più discipline e attività ma non insegnamenti in lingua straniera. non possono adottare particolari forme di flessibilità. Relativamente all'insegnamento delle lingue straniere, quale delle seguenti NON rientra tra le misure educative e didattiche di supporto previste dalla L. 170/2010?. la possibilità dell'esonero, ove risulti utile. il monitoraggio periodico delle misure adottate per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. l'esonero dall'esame di Stato su richiesta da parte della famiglia o dello studente, se maggiorenne. adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari. l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino i ritmi graduali di apprendimento. Ai fini della legge n. 170/2010 (Nuiove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) per discalculia si intende: un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura. un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. un disturbo specifico del linguaggio che si caraterizza dalla difficoltà, o persino impossibilità, di rendere le immagini verbali dei comandi motori per la produzione del discorso. un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. L'aerea dei Bisogni Educativi Speciali (BES): comprende tre grandi sotto-categorie tra cui quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. non comprende la categoria dello svantaggio socioeconomico, linguistico culturale. è afferente esclusivamente alla categoria dei disturbi evolutivi specifici. comprende due grandi sotto-categorie: tra cui quella della disabilità. non comprende la categoria della disabilità. Con il termine "concassage" si intende: un approccio autoritario all'educazione. una metodologia didattica basata sui numeri. una teoria psicologica sullo sviluppo infantile. una tecnica finalizzata allo sviluppo della creatività. una scuola filosofica francese. A quale dei seguenti autori si fa riferimento relativamente al costrutto di "intelligenza emotiva"?. Bruner e Freud. Rousseau e Croce. Salovey e Mayer. Goleman e Piaget. Piaget e Dewey. Quale pedagogista introdusse il concetto di "educazione del cuore", intesa come educazione all'affettività e del sentimento?. Lorenzo Milani. Rosa Agazzi. Johann Heinrich Pestolazzi. Celestin Freinet. Maria Montessori. Nella prospettiva di J.Bruner , per il principio del costruttivismo si può affermare che: la costruzione della realtà esula dalle tradizioni e dai modi di pensare interni ad una cultura. la costruzione della realtà è legata alla trasmissione di conoscenze. la costruzione della realtà è il prodotto dell'attività del fare significato. la costruzione della realtà non può contemplare il cambiamento della realtà. la costruzione della realtà è indipendente dal funzionamento della mente umana. I livelli della didattica metacognitiva sono: quattro. due. sei. cinque. tre. I percorsi di istruzione professionali, ai sensi dell'art. 4, comma 1, D.Lgs. 61/2017 sono articolate in : un biennio e in un successivo triennio. in dieci periodi didattici quadrimestrali. in dodici periodi didattici suddivisi in tre trimestri. in un primo biennio, un secondo biennio e un quinto anno. in un primo triennio, volto al conseguimento della qualifica professionale, e in un successivo biennio. La Dichiarazione di Salamanca, adottata nel 1994 durante una conferenza internazionale patrocinata dall' UNESCO, quale principio ha promosso?. il principio della scuola settoriale. il principio dell'educazione elitaria. il principio dell'educazione per tutti e per ciascuno. il principio di una scuola più rigida e strutturata. il principio di un'organizzazione scolastica più rigida e meno flessibile. Il piano triennale dell'offerta formativa è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti: dal consiglio d'istituto. da tutti i componenti del team docenti. dal consiglio di classe/interclasse. dal consiglio di circolo/istituto. dal dirigente scolastico. Qual'è la definizione di intelligenza per Gardner?. l'intelligenza è un campo di ricerca che studia la programmazione e progettazione di sistemi mirati a dotare le macchine di una o più caratteristiche considerate tipicamente umane. l'intelligenza è l'esperienza soggettiva associata a uno stimolo fisico ed implica la registrazione e la codificazione dell'informazione contenuta nello stimolo da parte degli organi di senso. l'intelligenza è un' abilità con cui risolvere un problema o con cui realizzare un prodotto che ha valore in uno o più contesti culturali. l'intelligenza è la capacità di agire nelle istituzioni che implichino degli scambi relazionali tra le persone. l'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche. Qual'è un indicatore di valutazione della qualità dell'offerta formativa?. miglioramento degli apprendimenti rispetto ai risultati ottenuti in precedenti rilevazioni. efficienza organizzativa. aumento degli insegnati e degli studenti. numero degli ammessi alla classe successiva. collocazione della scuola oltre la media dei risultati ottenuti a livello nazionale nelle prove INVALSE. Quale tra le seguenti affermazioni, NON riguarda il concetto di interculturalità?. si tratta di una modalità di gestione orientata della realtà multiculturale. il suo ambito di intervento è circoscritto alla compensazione delle carenze degli alunni dovute a motivazioni di carattere socio-economico-culturale. ha lo scopo di mettere in atto strategie adeguate per promuovere lo scambio e il dialogo tra le culture. tiene conto anche dei conflitti generati dall'incontro con l'alterità. si rende necessaria nella società attuale, caratterizzata da un processo di mondializzazione e globalizzazione. Nell'ambito delle tecniche di gestione del comportamento, si indichi come è chiamato il tipo di intervento dell'insegnante che allontana temporaneamente l'alunno dal grupopo classe affinchè riacquisti la calma necessaria per tornare a interagire i compagni: punizione. time out. effetto boomerang. nota sul registro. nota sul diario. Il piano dell'offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado: è adottato dal consiglio di istituo. è consegnato agli alunni alla fine dell'anno insieme alle pagelle. rappresenta l'atto costitutivo delle scuole dotate di personalità giuridica. viene elaborato da ogni consiglio di classe in totale autonomia. è approvato dal ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. |