estetica 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() estetica 2 Description: estetica domande 2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'azione tecnica è condizione delle ricerche teoriche attraverso le difficoltà che solleva e che è necessario risolvere. Si può dunque dire che. nessuna delle risposte proposte è corretta. Vanno di pari passo. Viene prima la tecnica e poi la scienza. Viene prima la tecnica e poi la scienza. Quali sono i tre differenti paradigmi della relazione tra macchina e organismo secondo Pietro Montani. Correttivo-integrativo, delega-esonero e. Extension. Enhancement. Empowerment. nessuna delle risposte proposte è corretta. Quale era il vero nome del maestro di Canguilhem, al secolo Alain. Dominique Lecourt. Henri Bergson. Emile-Auguste Chartier. Come si chiama il divino artefice che plasma la m. Nessuna risposta corretta. Dio. Demiurgo. Homo Faber. Nel leggere il testo di Alain per spiegare il concetto di regole che vengono individuate a partire dall'interazione con il materiale, abbiamo utilizzato l'esempio di. Di Alice nel paese delle meraviglie che ingrandisce e rimpicciolisce. Di Geppetto che profila Pinocchio dal ciocco di legno. Cosa intende Canguilhem quando afferma "l'immaginazione non vede e non mira a nulla senza materia o senza oggetto": che nulla di ciò che si immagina può divenire reale. che la facoltà dell'immaginazione lavora sempre a partire dall'interazione con un oggetto reale. che il lavoro dell'immaginazione è senza scopo. Quale di queste affermazioni sulle macchine è falsa. Restituiscono in modo oggettivo e non solo analogico il funzionamento degli organi umani. Hanno come condizione di possibilità la liberazione della mano da funzioni locomotorie. Possono essere considerate organi della specie umana. Hanno modi di esistenza che si concretizzano nell'ambiente. Per Leroi- Gourhan la comparsa degli utensili rappresenta una esteriorizzazione provocata dallo sviluppo di tre caratteristiche fisiche la stazione eretta, la liberazione della mano da funzioni locomotorie e. la perdita di peli. le gambe lunghe. la faccia corta. le spalle larghe. Di che anno è il testo di Canguilhem intitolato "Il cervello e il pensiero". 1937. 1952. 1948. 1980. Ne "Il cervello e il pensieo" Canguilhem. afferma la teoria frenologica. condivide le tesi di Hippolyte Taine. afferma la teoria del cerebrocentrismo. critica la teoria del cerebrocentrismo. Completi la citazione di Pierre Janet: "La psicologia è la scienza. dell'uomo tutto intero". del corpo". del cervello". dell'anima. Nel paragrafo 45 della "Critica della facoltà di giudizio" Kant sostiene che l'arte bella sia una techne in quanto pare essere nello stesso tempo. Cultura. Pensiero. Scrittura. Natura. Canguilhem condanna di Alain il fatto che "secondo lui il proprio di un'opera bella è che non le manca nulla" perché. perché una creazione conclusa e completa è condannata a essere opera da museo incapace di evolvere. Tutte le risposte indicate sono corrette. perché solo dove c'è incompletezza è possibile l'intervento attivo dello spettatore e della sua immaginazione. perché un'opera che non lascia neanche una fessura interpretativa aperta produce non uno spettatore ma un contemplatore riposato. Gli esempi di creazione artstica portati da Alain sono un peschereccio, un violino e. un'automobile. un dipinto di Raffaello. Una casa di contadini. Una tromba. Nel "Système des beaux arts" Alain scrive "la legge suprema dell'invenzione umana è che non si inventa che. pensando". Imaginando. amando. lavorando. Distinguere l'arte dalla scienza equivale a distinguere la pratica dalla teoria e, dice Canguilhem, il potere dal. Sapere. Fare. Creare. Nel paragrafo 43 della "Critica della facoltà di giudizio" intitolato "Dell'arte in generale", Kant distingue la Kunst (ossia l'arte come produzione dell'essere umano) da. Tecnica e scienza. Natura e cultura. Tecnica e cultura. Natura e scienza. Cosa è la via sostanzialista?. La considerazione dell'individuo come formato, originato da una combinazione. La considerazione dell'individuo come unico, ingenerato, immune a ogni relazione con l'altro da sé. La considerazione dell'individuo come frutto (mai definitivo) di un processo di individuazione. nessuna delle risposte proposte è corretta. Cosa intende Simondon con sistema metastabile. Che tutti gli individui sono determinati da leggi fisiche. Il termine proviene dalla termodinamica; in questo contesto vuol dire che ognuno è più o meno capace di ulteriori trasformazioni di sé e della propria relazione con l'ambiente. nessuna delle risposte proposte è corretta. Che ogni individuo reca in sé un pericoloso potenziale di instabilità mentale. Cosa è la via ilomorfica?. La considerazione dell'individuo come unico, ingenerato, immune a ogni relazione con l'altro da sé. La considerazione dell'individuo come formato, originato da una combinazione. nessuna delle risposte proposte è corretta. La considerazione dell'individuo come frutto (mai definitivo) di un processo di individuazione. Nell'individuazione fisica abbiamo affrontato l'esempio. della nuvola. del cristallo. della terracotta. del castello di sabbia. Simondon declina la propria riflessione sull'individuazione in tutti gli ambiti: fisico,. nessuna delle risposte proposte è corretta. sessuale, psicologico e culturale. animale, mentale e sociale. biologico, psichico e collettivo. L'analisi dell'individualità psichica deve basarsi. Su affettività ed emotività. Su pensieri e concetti. Nessuna di queste opzioni è corretta. Su bisogni e tendenze. In quanto operazione, l'individuo è un momento di un processo trasduttivo. Cosa significa. Tutte le risposte indicate sono corrette. Che nella vita di ciascuno di noi non esiste un percorso già scritto e prevedibile, bensì ogni esperienza è fatta di punti di arresto, rottura e regressione. Che nel modificarsi non rispetta una sequenza di tipo deterministico, ma presentando salti e discontinuità. Che non è detto che ciò che ci definisce oggi non ci vada stretto domani, perché ciascuno di noi cambia e ogni cambiamento è un processo aperto, non un progresso verso il meglio. Simondon definisce l'individuo un sistema sfasato. Ossia. Un sistema imperfetto. nessuna delle risposte proposte è corretta. Un sistema dove processualità differenti, parallele, divergenti o convergenti sono contemporaneamente in atto. un sistema confuso. Cosa si intende con preindividuale?. Il seme contenuto in ogni individuo che ne determina l'evoluzione futura. Il pacchetto genetico. Nessuna delle risposte indicate è corretta. L'orizzonte di indeterminatezza che è condizione di possibilità dell'esistenza delle fasi. La vita psichica inizia con. Nessuna delle risposte indicate è corretta. Il pensiero. La percezione. I sentimenti. La carica preindividuale diventa base dell'individuazione collettiva per mezzo. della fisica. nessuna risposta corretta. della simpatia. dell'affettività. Nella individuazione collettiva Simondon afferma. Che il gruppo è un complemento di individuazione su larga scala che riunisce una pluralità di individui. Che il singolo influenza il gruppo. Che il gruppo è una realtà interindividuale. Che il gruppo influenza gli individui. Gli individui sono connessi in quanto contengono. Un che di preindividuale. l'anima. tendenze fisiche. il pensiero. La tesi sul transindividuale di Simondon rimanda al pensiero politico di. Hobbes. Foucault. Marx. Arendt. Per Simondon l'essere umano. è concepito alla stregua degli altri viventi da cui si differenzia solo per scala o grado. è caratterizzato rispetto agli altri animali dalla capacità di pensare. è caratterizzato rispetto agli altri animali dalla capacità di amare. è caratterizzato rispetto agli altri animali dalla capacità di parlare. Hannah Arendt dice “l'elemento non soggettivo dei giudizi non oggettivi consiste nella. Oggettività. Pluralità. Intersoggettività. Soggettività. Per spiegare la relazione tra l'uomo e la macchina Simondon utilizza quale metafora. Nessuna delle opzioni proposte è corretta. Quella del direttore d'orchestra con i musicisti. Quella del cocchiere con i cavalli e la carrozza. Quella del padrone con il servo. Esiste l'automa perfetto?. Tutti gli automi sono perfetti. Nessuna delle opzioni proposte è corretta. Si. No, è una nozione contraddittoria. Cos'è il couplage tra uomo e macchina. Tutte le risposte sono corrette. Una relazione in cui l'essere umano, durante il funzionamento della macchina, ne diventa socio e responsabile. Una relazione che vede i due elementi nella condizione di eguali. Una relazione in cui le stesse funzioni sono svolte meglio dall'unione dei due elementi che dall'uomo da solo o dalla macchina da sola. Cos'è l'ambiente associato (milieu associé)?. il mondo nuovo generato dalla concretizzazione dell'oggetto tecnico. l'ambiente sociale. Cosa accade quando l'evoluzione di un oggetto tecnico è affetta da ipertelia?. Nessuna delle opzioni proposta è corretta. La macchina produce pezzi ulteriori inutili e mostruosi. La specializzazione esagerata disadatta la macchina anche rispetto a un cambiamento leggero. La macchina si apre all'utilizzo anche per scopi diversi da quelli per cui è stata progettata. L'oggetto tecnico si modifica attraverso. Le intenzioni di colui che lo ha inventato prevedendone ogni possibile utilizzo ed evoluzione. Tutte le risposte sono corrette. Progressi lineari. Perfezionamenti discontinui, per salti. Come definisce Simondon il processo di individuazione degli oggetti tecnici?. Involuzione. Concretizzazione. Astrazione. Evoluzione. Qual è il ruolo dei filosofi in una riforma della cultura?. Quello di riportare l'essere umano alla propria relazione autentica con l'ambiente eliminando la mediazione delle macchine. Nessuna delle opzioni proposte è corretta. Quello di insegnare agli esseri umani a delegare tutto, finanche la propria sensibilità agli oggetti tecnici. Quello di condurre la critica dei falsi miti e degli stereotipi diffusi. Nelle macchine, a maggiore programmazione corrisponde. Tutte le opzioni sono corrette. Minore imprevedibilità. Minor margine di libertà. Minore intervento umano. Simondon paragona la diffidenza e l'odio verso le macchine. al sessismo. all'entomofobia. alla xenofobia. all'omofobia. Simondon riconduce a due macrogruppi le relazioni tra esseri umani e macchine. intransigenti e apologeti. nessuna delle opzioni proposte è corretta. apocalittici e integrati. servi e padroni. Chi è lo psicologo delle macchine secondo Simondon. Il meccanico. L'ingegnere. L'elettricista. Il filosofo. Obiettivo della tesi di Dottorato complementare di Simondon è una presa di coscienza dei modi di esistenza. degli animali non umani. dei minerali. degli oggetti tecnici. delle piante. Chi ha scritto "Il giocatore di scacchi di Maelzel". Giovanni Pascoli. Paul Verlaine. Edgar Allan Poe. Charles Baudelaire. Imagination et invention è un corso svolto alla Sorbona nella cattedra di Psicologia generale nel. 1970. 1980. 1965. 1960. Alcune immagini sono rivolte al passato, altre al futuro e poi esistono le immagini del presente che sono. Le invenzioni. I ricordi. Le anticipazioni. Le percezioni. Anche le immagini attraversano evoluzioni e trasformazioni che prendono il nome di. cicli. Fasi. Tappe. Nella prima tappa del ciclo l'immagine non viene percepita dal soggetto in cui si produce e appare come. nessuna delle opzioni è corretta. l'esperienza di un fondo di indeterminatezza (anticipazione). coscienza. percezione. Nella seconda tappa l'immagine diviene. invenzione. ricordo. percezione e segno. anticipazione. La terza tappa è quella. della percezione. dell'invenzione. del ricordo. del simbolo. La parola simbolo deriva dal verbo greco συμβάλλω che approssimativamente significa. abbracciare. nascondere. scagliare. mettere insieme. Se in Du mode d'existence des objets techniques la relazione tra oggetto tecnico e ambiente naturale dava origine a un terzo ambiente, tecnogeografico, in Imagination et invention Simondon rende conto del costituirsi. dell'ambiente mentale. dell'ambiente fantastico. tutte le risposte sono corrette. dell'ambiente simbolico (culturale in senso ampio) e dei legami sociali attraverso l'invenzione. La quarta fase del ciclo dell'immagine è. l'invenzione. il simbolo. Dopo la quarta fase il ciclo ricomincia con. l'anticipazione. il ricordo. L'immaginazione per Simondon è. nessuna delle opzioni proposte è corretta. la facoltà che determina il contatto con la realtà nella misura in cui è condizione di possibilità della creazione di oggetti tecnici che, non solo funzionano realmente, ma modificano la realtà. una realtà non opposta, ma nettamente separata dall'invenzione. il contrario della realtà. L'invenzione, il quarto momento del ciclo dell'immagine, si distingue da quelli che la precedono. perché è l'unica che scavalca il soggetto. perché non resta all'interno dell'essere vivente, ma oltrepassa i limiti spazio-temporali per rapportarsi con l'ambiente che organizza. no, in realtà non vi sono differenze sostanziali. nessuna delle risposte proposte è corretta. Se solo l'invenzione conduce alla creazione di un oggetto, la tendenza a superare l'individuo soggetto. è virtualmente contenuta anche negli altri tre stadi. è virtualmente contenuta anche nell'anticipazione. è virtualmente contenuta anche nella percezione. è virtualmente contenuta anche nel ricordo. Di Canguilhem Esposito approfondisce il concetto di. immaginazione. tecnica. riflesso. normatività. Simodon dice che può capitare che alcune invenzioni saturino il proprio potenziale, smettendo di evolvere. abbiamo fatto l'esempio di quale oggetto. cellulare. cucchiaio, la sua evoluzione è ferma allo stato descritto nel 1700. tutte le opzioni. motore. Secondo Simondon le immagini. Alcune di esse precedono e informano l'atto percettivo. Hanno volontà e desiderio. Hanno un carattere contemporaneamente oggettivo e soggettivo. Tutte le risposte indicate sono corrette. Nel caso dell'addestramento. la macchina accresce la disponibilità di svilupparsi in vari ambienti in base a un determinismo convergente. la macchina riduce sempre più il margine di indeterminazione del suo funzionamento in conformità ad un determinismo convergente con l'ambiente. la macchina accresce la disponibilità di svilupparsi in ambienti diversi, assimilando l'esperienza trascorsa in base ad un determinismo divergente. la macchina riduce sempre più il margine di indeterminazione del suo funzionamento in base a un determinismo divergente. Nel caso dell'apprendimento. la macchina accresce la disponibilità di svilupparsi in ambienti diversi, assimilando l'esperienza trascorsa in base ad un determinismo divergente. la macchina accresce la disponibilità di svilupparsi in ambienti diversi, assimilando l'esperienza trascorsa in base ad un determinismo convergente. la macchina riduce sempre più il margine di indeterminazione del suo funzionamento in conformità ad un determinismo convergente con l'ambiente. la macchina riduce sempre più il margine di indeterminazione del suo funzionamento in conformità ad un determinismo divergente. Ogni civiltà per Simondon ha bisogno di un'integrazione tra automatismo e. dinamismo. staticità. nessuna opzione. libertà. Abbiamo affrontato la riflessione di due apologeti della rete. Howard Rheingold, il primo, e il secondo?. Tutte le risposte sono corrette. Umberto Eco. David Weinberger. Albert Benschop. A chi è indirizzata la lettera intitolata "Sur la technoesthétique" (scritta il 3 luglio 1982, ma mai inviata). Georges Canguilhem. Jacques Derrida. André Leroi-Gourhan. Michel Foucault. La critica di Simondon alla morale del rendimento mostra una prossimità con il concetto di ottimizzazione di quale autore. Hannah Arendt. Walter Benjamin. Michel Foucault. Georges Canguilhem. in biologia l'ambiente non indica un dato oggettivo, ma lo specifico correlato di un organismo o sistema biologico. a quale biologo abbiamo fatto riferimento parlando di ambienti umani?. Jacob von Uexkull. Charles Darwin. Alexander von Humboldt. Jean-Baptiste Lamarck. Il dinamismo. permette un adattamento non stereotipato, ma costruttivo e creatore. garantisce stabilità e coesione. evita la posizione di imprevisti e problemi. tutte le risposte sono ugualmente corrette. L'essere tecnico è. comunitario, poiché la comunità elabora un codice di valori destinato ad evitare la posizione di problemi. nessuna delle risposte proposte è corretta. comunitario, poiché scopo della comunità è la soluzione di problemi. sociale, poiché scopo della società è la soluzione di problemi. L'automa è. comunitario perché scopo della comunità è la soluzione di problemi. incapace di cambiare struttura, comunitario perché la comunità elabora un codice di valori destinato a evitare la posizione di problemi. sociale, poichè scopo della società è la soluzione di problemi. nessuna delle risposte proposte è corretta. L'adattamento della macchina può avvenire in due modi. Quali sono. Addestramento e apprendimento. Abitudine e routine. adeguamento e trasformazione. Imprinting e conversione. Ogni gruppo sociale è un misto di comunità e società. La comunità. un codice di norme intrinseche che apprezza solo l'oggetto artistico. un codice di norme intrinseche. un codice di obblighi estrinseci che apprezza l'invenzione tecnologica. un codice di obblighi estrinseci agli individui. Quali sono le tre figure di "tecnici" analizzate da Simondon. medico, prete e mago. filosofo, medico, teologo. In Indivduation et invention Simondon prende in esame. il ciclo di vita delle immagini. i modi di esistenza degli oggetti tecnici. il rapporto tra invenzione tecnica e individuazione collettiva. l'individuazione fisica, biologica, psichica e collettiva. Quali scoperte portano Canguilhem a rivedere le proprie convinzioni durante gli anni della maturità. tutte le risposte sono corrette. gli anelli di Urano e il primo Apple computer. la prima pulsar e la teoria dell'interazione elettrodebole. biologia molecolare e codice genetico. Ne "La question de l'ecologie" Canguilhem. afferma una prospettiva tecnocratica. condanna l'idea di natura. La tecnica fa parte della vita e una via regressiva di ritorno alla natura non è nemmeno immaginabile. afferma una prospettiva antitecnologica. difende l'idea di natura. "La question de l'ecologie. La technique e la vie" è un intervento presentato da Canguilhem al convegno "L'avenir de l'homme" svoltosi a Sète. 1973. 1948. Canguilhem dice che è importante distinguere tra il concetto di machine e quello di. nessuna delle opzioni proposte è corretta. organisme. outil. technique. La machine. è per esempio l'impianto di protesi di Bebe Vio. altera, modifica e alle volte violenta la natura delle cose. è per esempio l'occhiale da vista. comporta una esternalizzazione mediante una protesi artificiale della sensibilità umana, ma non distrugge la natura. L'outil. altera modifica e a volte violenta la natura delle cose. è la medicina performativa. comporta una esternalizzazione mediante una protesi artificiale della sesnbilità umana, ma non distrugge la natura. è l'ingegneria genetica. "Technique et biologie" è un intervento tenuto da Canguilhem nell'ambito di un convegno svoltosi a Strasburgo e dedicato alla relazione tra tecnica ed escatologia. In che anno. 1972. 1996. In "Technique et biologie" Canguilhem parla dello sviluppo di due scienze recenti. genetica e biologia molecolare. genetica ed ecologia. biologia e filosofia. tutte le risposte sono corrette. Canguilhem propone. un ritorno alla vis medicatrix naturae. un naturismo medicale. A chi domandare di svolgere il ruolo di testimone della relazione tra tecnica e vita. alla ingegneria. alla chimica. alla biologia. alla filosofia. Completa la citazione:"E' dunque biologicamente necessario che la nuova alleanza di tecnica e vita sia resa. ..naturalmente possibile. ..veramente possibile. ..tecnicamente possibile. ..filosoficamente possibile. La Wii balance board è stata utilizzata per curare quale malattia. Schizofrenia. Parkinson. Chi ha scritto "Risvegli". Stephen Jay Gould. Oliver Sacks. In cosa consistono i processi di "disindividuazione" di cui ha parlato Bernard Stiegler. nell'indebolimento dell'immaginazione e nell'inibizione della partecipazione alla produzione di simboli che compongono la realtà sociale. nell'emergere dei dividui (di cui è sufficiente analizzare preferenze, mi piace e condivisioni sui social) e della grammatizzazione delle relazioni. nella scomparsa della realtà transindividuale. Abbiamo analizzato il progetto "She takes a photo". Si tratta del lavoro di Rebecca Brown che dal 2007 al 2013 ha. ha scattato un selfie al giorno per documentare ed elaborare gli anni convissuti con la tricotillomania. ha documentato la vita di alcuni senzatetto. La tesi di Dottorato sul Normale e patologico è del. 1943. 1952. Ernst Gombrich in Arte e Illusione parla dell'importanza. della filosofia applicata alla storia dell'arte. del ruolo del fruitore dell'opera d'arte. del ruolo dell'artista. della riproducibilità delle opere d'arte. Benjamin muore nel. 1940. 1993. Come si chiama il primo testo in cui incontriamo una critica del concetto di determinismo ambientale. Le vivant et son milieu. Le fascisme et les paysans. Critique et philosophie. Sur le problème de la création. Discours de distribution des prix au lycée de Charleville. La conclusione cui giunge Canguilhem nell'articolo su Cartesio è che la conoscenza possibile non può eliminare dalla realizzazione tecnica. Tutte le risposte sono giuste. imprevedibile. inattesa. Un potenziale errore e fallimento. |