ESTIMO AGRARIO I
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ESTIMO AGRARIO I Description: ESTIMO AGRARIO I Creation Date: 2024/07/14 Category: Others Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per "anticipazioni colturali" si intende: le spese sostenute per una coltura in atto. i prodotti raccolti in anticipo. il denaro necessario per anticipare le colture. Il valore dei fabbricati rurali ordinari di un'azienda si stimano: separatamente. l'insieme del complesso aziendale. con il valore di capitalizzazione. Il fabbricato è definito "rurale" quando: è abitato da un coltivatore diretto a titolo principale. è situato in un fondo agricolo. è utilizzato come deposito agricolo. Un impianto irriguo "straordinario" si valuta attraverso: le sue caratteristiche tecniche. il costo medio di realizzazione. la quantità di acqua che consuma. Per "capitale fondiario" di un'azienda agraria si intende: le macchine ed il bestiame. l'insieme dei fabbricati. il terreno ed i capitali stabilmente investiti su di esso. Quale delle seguenti voci fa parte del "capitale agrario o di esercizio"?. Gli allevamenti zootecnici. Gli arboreti. Gli impianti irrigui fissi. Un'azienda che misura ha 12.75.00 corrisponde ad un'estensione di: mq. 12.750. mq. 12.75. mq. 127.500. Un terreno esteso per 10.550 mq corrisponde a: 1 ha, 05 are, 50 ca. 10 ha, 55 are, 00 ca. 10, 55 ha. Se in un frutteto sono presenti i "frutti pendenti" il suo valore: non subisce variazioni. è più alto. è più basso per le spese di raccolta. Cosa rappresenta il beneficio fondiario nel procedimento analitico-stima dei fondi rustici?. Il risultato di una gestione normale del fondo, al lordo dei costi. Il reddito medio ottenibile ipotizzando il fondo condotto in condizioni di ordinarietà. Il reddito medio ottenibile da un imprenditore concreto, al lordo delle imposte. Cosa rappresenta il saggio (r) di capitalizzazione nella stima dei fondi rustici?. Il tasso a cui è investito il capitale da stimare. La fruttuosità media dei fondi rustici della zona. La misura del rischio nell'ambito dell'attività agricola. E' possibile stimare un fondo rustico attraverso l'aspetto economico del costo?. Solo in determinate condizioni. Mai. Sì, se il perito è particolarmente abile. Nella stima analitica per capitalizzazione dei redditi, come si calcola il beneficio fondiario?. In relazione al sistema di conduzione. E' dedotto dal bilancio aziendale, in ordinarietà. Dipende dal perito estimatore. Perchè nel bilancio aziendale si deve ipotizzare il tornaconto uguale a zero?. Perchè l'imprenditore tende a rinunciare al proprio tornaconto. Perchè si considera il fondo in condizioni di ordinarietà. Perchè non rientra nel bilancio. Cosa intendiamo per piccoli appezzamenti?. Aree con ampiezze limitate tali da non poter costituire aziende autonome. Aree di superficie pari o inferiori a 1 ha. Superfici destinate a coltivazioni ortive. Che cosa si intende per minima unità colturale?. Superficie coltivabile da un'unità lavorativa. Superficie necessaria e capace di fornire un reddito sufficiente per una unità lavorativa. Superficie al di sotto della quale l'agricoltura non è sostenibile. Per quale motivo permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?. Per permettere, attraverso la prelazione, l'ampiamento dell'azienda agricola. Per far espandere le aziende migliori. Per creare competizione commerciale con i confinanti. Come vengono stimati i prodotti di scorta come insilato di mais, letame, ecc.?. In base al valore di surrogazione. In base al valore di trasformazione. In base al valore di mercato e/o surrogazione. Qual è un procedimento di stima per valutare i Frutti Pendenti?. Valore di mercato riportato al momento di stima. Stima in base ai redditi futuri. Stima in base al valore complementare. La stima in base alle Anticipazioni Colturali, si fonda: sulla media delle spese sostenute negli anni precedenti. sull'assunzione dei dati reali di spesa effettivamente sostenute. sulle previsioni di spesa valutate dall'imprenditore. Qual è il periodo di valutazione per la stima dei Frutti Pendenti?. Sino a tre anni. Dipende dall'operatore. Massimo nell'arco dell'anno. Cosa intendiamo per miglioramento fondiario?. Manutenzione ordinaria dei fabbricati. Investimento di capitale/lavoro allo scopo di aumentare il beneficio fondiario e/o il valore del fondo. Lavorazioni del territorio a scopo migliorativo. Nella stima dei danni da grandine cosa rappresenta la parcellizzazione delle aree di saggio?. Per individuare le aree non colpite dalla grandine. Il sistema più idoneo per evidenziare la percentuale di danno verificatosi. Evidenziare il danno per aree. Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?. Il valore del fondo comprese le scorte. Il valore del fondo privo delle scorte. Il valore del fondo privo di recinzione. Fertilità, giacitura, altitudine di un terreno, a quale categoria di caratteristiche appartengono?. Caratteristiche intrinseche. Caratteristiche estrinseche. Caratteristiche ambientali. In che cosa consiste la stima analitica di un fondo rustico?. Nella valutazione mediante computo metrico estimativo. Nella valutazione del fondo in base a valori attribuiti allo stesso in precedenti compravendite. Nella capitalizzazione del beneficio fondiario, illimitato e presunto. Quali parametri possono essere utilizzati nella stima sintetica di un fondo rustico?. Sia tecnici che economici. Solo tecnici. Solo economici. Il costo totale di un miglioramento fondiario da quali voci è costituito?. Dalla somma delle spese dirette effettivamente fatturate. Dalla somma delle spese dirette insieme ai mancati redditi. Dalla somma delle spese dirette più mancati redditi meno eventuali contributi. Con la stima a cancello chiuso si ottiene il valore di: un'azienda agricola comprensiva di scorte vive e morte. un'azienda agricola priva di scorte. un fabbricato ordinario. Un'azienda agraria data in affitto si può vendere: ma solo alla scadenza del contratto. ma l'affittuario ha il diritto di prelazione. senza alcun vincolo, ma il suo prezzo è più basso. Per valutare analiticamente un vigneto è necessario conoscere: la rendita nell'anno di stima. la rendita media ottenibile in tutto il suo ciclo di vita. l'ultimo prezzo di compravendita. Quale tra i seguenti capitali resta escluso dalla stima a cancello aperto?. I fabbricati per ricovero attrezzi. Le macchine aziendali. Gli impianti arborei. Quale tra le seguenti opzioni è un'aggiunta al "valore normale" di un'azienda?. Un mutuo ipotecario. Fabbricati aziendali eccedenti l'ordinario. Una servitù di passaggio. Quale tra le seguenti opzioni è una detrazione al "valore normale" di un'azienda?. Un mutuo ipotecario. Le macchine aziendali. I frutti pendenti. Quale tra i seguenti gruppi caratterizzanti si riferisce ad un'azienda agricola?. Fertilità, vista, giacitura. Esposizione, vicinanza di parchi, pendenza. Fertilità, sistemazioni idrauliche, giacitura. Come vengono ripartite le spese nei consorzi di bonifica?. In parti uguali tra i soci. In ragione del beneficio derivante ai singoli soci. In base alle dimensioni delle proprietà dei singoli soci. Come possiamo definire i consorzi di bonifica?. Associazioni di imprenditori agricoli al fine della realizzazione di opere di bonifica. Associazioni di imprenditori per la realizzazione di opere di mutua assistenza. Associazioni il cui fine è quello di abbattere il costo delle opere idrauliche. Cosa intendiamo per tasso di fruttuosità nei miglioramenti fondiari?. La potenzialità del miglioramento finanziario. La capacità dell'imprenditore nel realizzare il miglioramento. Il rapporto tra l'incremento di reddito ed il costo del miglioramento. Come viene indennizzato l'affittuario che ha eseguito un miglioramento sul fondo agricolo?. In base ai costi effettuati per il miglioramento. In base al "migliorato". Non viene mai indennizzato. Su quale ipotesi si basa la determinazione del beneficio fondiario attraverso il bilancio aziendale?. Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia concessa in affitto. Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia gravata da un usufrutto. Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia condotta direttamente dal proprietario, in ordinarietà. I fabbricati rurali strumentali all'attività agricola sono esentati dall'imposta IMU?. Si, ma parzialmente, beneficiando di agevolazioni fiscali. Si. No. Quali sono i fabbricati rurali?. I fabbricati situati in campagna. I fabbricati necessari per un ordinario esercizio dell'impresa agraria. I fabbricati costruiti allo scopo del ricovero degli animali e delle macchine agricole. Quando viene effettuata la stima dei fabbricati rurali?. Mai. In caso di fabbricati eccedenti e/o insufficenti il fabbisogno ordinario. Quando si vogliono vendere separatamente. L'usufruttuario può effettuare delle migliorie su un terreno agricolo?. Si, se è d'accordo il nudo proprietario. No, mai. Si, purchè non modifichi la destinazione economica. Come si procede alla stima di un piccolo appezzamento?. Mediante un procedimento sintetico parametrico. Attraverso la stima per valori tipici. Con un procedimento analitico. Per frutteto coetaneo si intende un impianto costituito da: piante della medesima età. piante della stessa specie. piante in età scalare. Come vengono stimate le macchine usate in un'azienda agricola?. Calcolando la differenza tra il valore a nuovo ed una quota di deprezzamento per l'età delle macchine. In base all'anno di immatricolazione. Mediante una valutazione a "vista" se il mezzo ha meno di 5 anni di età. Come vengono valutate le scorte per i fondi affittati?. Attraverso la valutazione a cancello chiuso del fondo. Attraverso il confronto tra gli inventari di consegna e di riconsegna del fondo. Con accordo fra le parti alla fine della locazione. Di quale capitale aziendale fanno parte le scorte vive?. Del capitale fondiario. Del capitale agrario o di esercizio. Del capitale di circolazione. Nella stima delle colture arboree da frutto, cosa intendiamo per età del massimo tornaconto?. Il momento in cui il frutteto raggiunge il massimo di produzione. Il momento in cui raggiunge il suo reddito annuo più elevato. Il momento in cui si verifica il beneficio fondiario medio più elevato. |