ESTIMO AGRARIO II
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ESTIMO AGRARIO II Description: ESTIMO AGRARIO II Creation Date: 2024/07/14 Category: Others Number of questions: 44
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per valutare un terreno agricolo è necessario conoscere: la sua destinazione d'uso e/o urbanistica. solamente i suoi dati catastali. la sua concessione in sanatoria. Quali tra le seguenti caratteristiche è un'aggiunta al valore ordinario di un'azienda agricola?. Esenzione fiscale temporanea. Mutuo ipotecario. Fabbricati ordinari. Quali delle seguenti caratteristiche è un comodo in un'azienda agraria?. Presenza di falde affioranti. Vicinanza alle vie di comunicazione. Vicinanza alle scuole. Quale delle seguenti caratteristiche costituisce uno scomodo in un'azienda agraria?. Buona esposizione. Assenza di impianto d'irrigazione. Ventosità eccessiva. Quali tra i seguenti beni fanno parte del capitale fondiario di un'azienda agraria?. Impianti frutticoli. Macchine ed attrezzi. Un impianto mobile per le colture protette (tunnel). La viabilità intrapoderale fa parte del "capitale fondiario"?. No, mai. Si, sempre. Si, se è stata realizzata da almeno 20 anni. Nella stima sintetica la PLV (produzione lorda vendibile) è un parametro: economico. tecnico. fiscale. Nella stima sintetica la quantità di un prodotto agricolo rappresenta un parametro: economico. tecnico. fondiario. Il bestiame nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al. valore di mercato. valore di costo. valore di capitalizzazione. I foraggi eccedenti il fabbisogno aziendale vengono valutati in base al. valore di mercato. valore di trasformazione. valore di surrogazione. I foraggi destinati al consumo interno aziendale vengono valutati in base al. valore di mercato. valore di trasformazione. valore di surrogazione. Il letame nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al. valore di mercato. valore di trasformazione. valore di surrogazione. I prodotti di scorta nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico vengono stimati in base al. valore di mercato. valore di trasformazione. valore di surrogazione. In quale di queste situazioni il perito può essere chiamato a valutare le scorte aziendali?. operazioni di consegna e riconsegna di un fondo, da un conduttore all'altro. nella stima dei danni. nessuna delle due. Cosa si intende per piccolo appezzamento?. sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate non in grado di costituire delle aziende autonome produttive. sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate, al massimo di 1 Ha di supereficie, che comunque possono costituire aziende autonome produttive. sono quelle piccole superfici di terreno, non in grado di costituire aziende autonome produttive e che quindi non possono essere oggetto di valutazione. Cosa si intende per minima unità colturale?. una superficie minima necessaria per dare una PLV sufficiente ad una famiglia contadina. una superficie minima necessaria per dare reddito e lavoro sufficiente ad una famiglia contadina. una superficie minima necessaria per realizzare un attività agricola aziendale. Con quale procedimento viene stimato un piccolo appezzamento che viene acquistato da un fondo limitrofo per costituire una azienda efficiente ed autonoma?. in base al valore di mercato. in base al valore di complementare. in base al valore di capitalizzazione. Un appezzamento attualmente coltivato, ma sito in vicinanza di un centro abitato e quindi suscettibile di edificazione, come può essere valutato?. in base ai prezzi di mercato di appezzamenti simili suscettibili ad essere edificati. in base al prezzo di trasformazione di appezzamenti simili suscettibili ad essere edificati. nessuno dei due. Le scorte secondo le vigenti disposizione di legge (art.817) sono giuridicamente considerate. delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi non valutabili separatamente. delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi valutabili separatamente in rapporto alle quantità presenti. delle pertinenze perché destinate all'uso della cosa a cui sono annesse e quindi valutabili separatamente. L'inventario di consegna di una azienda viene compilato all'inizio del contratto di locazione che coincide con. l'inizio dell'anno solare. l'inizio dell'anno commerciale. l’inizio dell'annata agraria. Il bilancio di fine locazione è la valutazione delle differenze emergenti tra. la parte attiva e la parte passiva del bilancio al momento della scadenza del contratto (annata agraria). l'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (anno commerciale). l'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (annata agraria). Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, utilizzato nella combinazione produttiva in atto o sia suscettibile di una vantaggiosa utilizzazione aziendale, con quale procedimento estimativo può essere valutato?. il più probabile valore di costo. il più probabile valore di ricostruzione deprezzato. il più probabile valore di capitalizzazione. Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, attualmente inutilizzato ma suscettibile di essere utilizzato in un edificio utile e più vantaggioso, con quale procedimento estimativo può essere valutato?. il più probabile valore di mercato. il più probabile valore di ricostruzione deprezzato. il più probabile valore di trasformazione. Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato. in base al più probabile valore di trasformazione. in base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione - valore dei materiali recuperati). In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione + valore dei materiali recuperati ). Per reddito continuativo si deve intendere: quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni. quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali. quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene. Nel caso in cui il miglioramento fondiario influisca sui comodi del fondo, il saggio post-miglioria come sarà rispetto al saggio ante-migliora?. più basso. più alto. è indifferente in quanto i comodi del fondo non influiscono sulla variazione del saggio di capitalizzazione. Nel caso in cui il miglioramento fondiario determina una gestione più rischiosa dell'investimento, il saggio post-miglioria sarà rispetto al saggio ante-migliora. più basso. più alto. è indifferente in quanto il rischio dell'investimento non influisce sulla variazione del saggio di capitalizzazione. I salari e gli stipendi vanno considerati tra le voci passive del bilancio aziendale: solo se effettivamente pagati a lavoratori dipendenti. in ogni caso, e per tutto il lavoro richiesto dall'azienda. solo per la parte che supera la capacità di lavoro dell'imprenditore. Per reddito netto si deve intendere: quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni. il reddito prodotto dal bene nell'esercizio attivo, al netto delle spese di produzione. quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali. In quale periodo si stimano i frutti pendenti?. quando la valutazione avviene in prossimità della raccolta e si calcolano mediante il più probabile valore di mercato al netto delle spese di raccolta. quando la valutazione avviene alla fine dell’annata agraria e i frutti pendono sugli alberi. quando si deve conoscere il valore dei frutti che stanno maturando per avviarli al mercato al netto delle imposte. Cosa si intende per bosco?. quella superficie ricoperta di alberi su di un’area illimitata. quella superficie di terreno ricoperta da piante legnose forestali nata spontaneamente o per opera dell’uomo su superfici chiaramente delimitate. quella superficie illimitata di terreno ricoperta di alberi nata esclusivamente per opera dell’uomo. Come si determina il capitale frutteto ai fini estimativi?. si determina in base al solo valore dei frutti pendenti. si determina in base ai redditi passati, futuri o a ciclo fittizio. si determina in base al valore di un frutteto simile giacente in qualunque parte del territorio nazionale. La produzione lorda vendibile di un fondo rustico è: il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti ottenibili dai terreni coltivati del fondo. il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale e non consumati dalla famiglia dell'imprenditore. il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attivita' aziendale. Che cosa sono gli interessi nel Bilancio aziendale?. sono il compenso spettante al capitalista per l’apporto, nella produzione, del capitale agrario o di esercizio. sono il compenso spettante agli istituti di credito per le somme concesse al capitalista agrario. sono gli interessi spettanti al proprietario per ritardo di pagamento dei canoni di fitto da parte degli affittuari. La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono: condizioni estrinseche. caratteristiche intrinseche. caratteristiche medie ordinarie. Cosa è l’inventario di consegna di fondi rustici?. è una visione planimetrica dell’area, da consegnare al futuro locatario, ottenuta da visura catastale del quadro di unione. è un documento che riporta tutti i rilievi tecnici compiuti per descrivere esattamente il fondo consegnato in locazione. è un documento notarile che riporta i comodi aziendali e le aggiunte al valore di locazione. Che cosa si intende per bilancio di finita locazione?. è l’operazione in cui il locatario riprende il possesso del fondo rimborsando all’affittuario le quote di garanzia da questi versate all’anno zero. è l’operazione mediante la quale si confronta la consistenza del fondo consegnato con quella del fondo riconsegnato. è l’operazione mediante la quale locatario e affittuario chiudono il contratto con eventuali conguagli sul canone di fitto. Le quote nel bilancio aziendale sono rappresentate dalle. Quote di reintegrazione, ammortamento, manutenzione e assicurazione. Quote di reintegrazione, ammortamento, manutenzione. Quote di reintegrazione, manutenzione e assicurazione. Cosa intendiamo per "Aree Agricole"?. Aree ove viene praticata l'agricoltura estensiva. Aree caratterizzate dall'utilizzazione per scopi agricoli, ed il loro valore reale resta quasi costante nel tempo. Aree molto distanti dai centri urbani. Cosa intendiamo per "Area Edificabile"?. Un Area che presenta i requisiti legali, oggettivi, tali da consentire l'edificabilità. Un Area molto attigua ai centri urbani. Un Area ove non vengono praticate coltivazioni agrarie. Cosa intendiamo con il termine P.I.L. (Prodotto Interno Lordo). La produzione totale raggiunta da una nazione in un periodo di tempo. La produzione prevedibile di una nazione su base previsionale. Il valore complessivo di beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo. Come si stimano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso di esproprio per causa di pubblica utilità?. In base al più probabile valore complementare. In base al valore dell'area sottratta attraverso il valore di mercato. Attraverso il più probabile valore di affezzione. Come si valutano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso di trasformazione in vivaio, orto ecc... di fronte ad una possibile separazione?. Attraverso il valore di mercato del territorio. In base al piu' probabile valore complementare. In base al piu' probabile valore di trasformazione. Come si valutano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso si fossero verificati danni ai medesimi?. Valutazione in base al costo di ricostruzione del medesimo. Valutazione attraverso la stima ad impressione e/o vista. Valutazione in base ad una stima comparativa. |