option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ESTIMO LEGALE II

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ESTIMO LEGALE II

Description:
ESTIMO LEGALE II

Creation Date: 2024/07/14

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa si intende per diritto di superficie?. Diritto ceduto dal proprietario di un terreno a terzi, per utilizzare il suolo a fini costruttivi. Diritto di utilizzare la superficie di un terreno per produzioni agricole. Diritto di edificare su suolo altrui acquisendone la proprietà.

Il coefficiente di assicurazione è dato da.... Rapporto tra il valore del bene assicurato ed il valore reale. Rapporto tra il valore del bene assicurato ed il valore ordinario. Rapporto tra il valore reale del bene assicurato ed il valore di mercato.

Come si determina il danno parziale da incendio di un fabbricato?. Valore di ricostruzione del fabbricato meno il valore di ricostruzione della parte illesa, al netto del valore dei materiali di recupero. Costo di ricostruzione della parte lesa dal sinistro. Valore della parte ricostruita al netto delle spese di ricostruzione.

Che cos'è l'usufrutto?. Diritto di disporre di un bene illimitatamente. Diritto reale di godimento di un bene altrui. Diritto di utilizzare un bene altrui secondo accordi personali privati.

Come si determina il valore della nuda proprietà?. Stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo dell'usufrutto. Stimando il bene allo scadere dell'usufrutto. Stimando il bene all'attualità e detraendo il 30%.

In quale caso il bene già espropriato può essere restituito al proprietario originario?. Se entro cinque anni non viene realizzata l'opera prevista. Quando sono trascorsi 10 anni dal decreto di esproprio senza che l'opera sia stata cominciata. Se il proprietario dimostra di avere assoluta necessità del bene.

Nel caso di espropriazione di una costruzione legittimamente edificata, l'indennità è determinata nella misura pari al: valore venale. valore di costruzione. valore catastale.

Quale aspetto economico è preso in considerazione nella valutazione di un bene sottoposto ad esproprio totale?. Il più probabile valore di mercato. Il più probabile valore complementare. Il più probabile valore di surrogazione.

Il calcolo dell'indennizzo per le aree soggette a servitù è: al lordo delle imposte. al netto delle imposte. indifferente al calcolo delle imposte.

Nel calcolare l'indennizzo in presenza di una servitù, oltre al valore dell'area asservita, si considerano: le spese per il trasferimento della proprietà. i danni permanenti. i danni temporanei al nudo proprietario.

Una servitù coattiva deve sempre essere registrata sull'atto di proprietà?. Si. No. Si, solo se riguarda un'area edificabile.

Quali sono i beni oggetto del diritto di uso dei terreni agricoli?. Fondi rustici. Pertinenze. Abitazioni.

Come si valuta un terreno sottoposto ad uso?. Con procedimento identico a quello relativo all'usufrutto. Con procedimento sintetico parametrico. Con il valore di trasformazione.

Come si valuta un appartamento sottoposto a diritto di abitazione?. Come se fosse sottoposto a diritto di usufrutto. Come se fosse sottoposto a diritto di servitù. Come se fosse libero da vincoli.

La plusvalenza di una vendita immobiliare si calcola come: Differenza tra il valore di vendita attuale ed il prezzo di mercato. Differenza tra il costo di acquisto o di costruzione ed il successivo prezzo di vendita. Rapporto tra il costo di costruzione ed il successivo prezzo di mercato.

La tassazione della plusvalenza è in vigore dal: 1° gennaio 2006. 1° gennaio 1996. 1°gennaio 2007.

La legge 23 dicembre 2005 n. 266 (legge finanziaria 2006) contiene fra l'altro norme su: Tassazione plusvalenze. Regolamenti edilizi. Sgravi fiscali per acquisto prima casa.

La plusvalenza è tassata in caso di rivendita di un immobile: Entro 3 anni. Entro 5 anni. Entro 3 anni se fabbricati ed entro 5 anni se terreni edificabili.

In quali casi è esclusa la tassazione della plusvalenza per la vendita di un immobile?. Immobile ricevuto per successione e nuda proprietà. “Prima casa” e donazione. Immobile ricevuto per successione e “prima casa”.

Le persone fisiche possono optare per la tassazione sostitutiva della plusvalenza quando l’immobile è: Un fabbricato abitativo o un terreno edificabile. Un fabbricato o un terreno agricolo. Un terreno agricolo o edificabile o un fabbricato abitativo.

La tassazione sostitutiva della plusvalenza è attualmente assoggettata ad un’aliquota fissa del: 12,50%. 18,50%. 20%.

Le società in nome collettivo o in accomandita semplice in caso di plusvalenza per la vendita di un immobile: Pagano l'imposta sostitutiva o dichiarano la plusvalenza nell'imposta sul reddito (IRE). Versano la tassa sostitutiva all’Agenzia delle entrate. Dichiarano la plusvalenza nell’imposta sul reddito (IRE).

Nel caso di vendita di un terreno edificabile la tassazione della plusvalenza si calcola: Con l’imposta sostitutiva se persona fisica e con l’imposta sul reddito (IRE) se impresa commerciale. Con l'aliquota del 20% e si versa al notaio se il terreno ha un'utilizzazione agricola. Con l’imposta sul reddito (IRE).

Nel caso di cessione di un terreno agricolo la tassazione della plusvalenza: Non si calcola se donato. Si calcola se rivenduto entro 5 anni dall’acquisto. Si calcola se ricevuto in successione.

La vigente normativa sui contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, definisce che il canone venga determinato con: il calcolo dell’ equo canone. il canone determinato con “patti in deroga”. l’accordo tra le parti - “canone libero”.

In caso di vendita di immobile locato, esiste il diritto di prelazione legale del conduttore (inquilino)?. no, mai. sì, solo se si tratta di contratto ad uso abitativo. si, se il contratto è ad uso diverso dall'abitativo ("commerciale").

La normativa vigente sulle locazioni urbane di immobili ad uso non abitativo è rappresentata dalla legge: L. 392/78. L. 359/92 - Art. 11. L. 431/98.

Nell'Edilizia Residenziale Pubblica (già "...Economica e Popolare") il "DIRITTO DI SUPERFICIE" è stato (ed ancora è) molto utilizzato dai Comuni per concedere le aree espropiate per la realizzazione di alloggi popolari: quale è/sono la legge/i di riferime. L. 47/85 + L. 865/71. L. 167/62 + L. 865/71. L. 359/92 + L. 431/98.

In materia di affitto di fondi rustici, è ammessa la locazione facendo ricorso ai “patti in deroga”: quale è la normativa di riferimento?. l. 47/85 art. 18. l. 431/98. l. 203/82 art. 45.

Secondo la normativa vigente la durata legale di un contratto di locazione di immobile urbano a destinazione abitativa è di?. 6 anni + 6 (oppure 9 + 9). 4 anni + 4 (oppure 4 + 2). 4 anni + 4 (oppure 3 + 2).

Secondo la normativa vigente la durata legale di un contratto di locazione di immobile urbano a destinazione non abitativa (commerciale)è di?. 6 anni + 6 (oppure 9 + 9). 4 anni + 4 (oppure 4 + 2). 4 anni + 4 (oppure 3 + 2).

L'indennità di avviamento commerciale è di norma pari a: 12 mensilità del canone. 18 mensilità del canone. 24 mensilità del canone.

Nel caso di cessione di un immobile, la rata del vitalizio si calcola sulla base dei seguenti parametri: Valore di capitalizzazione/durata probabile del cedente/saggio di capitalizzazione. Valore di mercato/durata probabile del creditore/saggio di fruttuosità. Valore di mercato/durata probabile del cedente/saggio commerciale.

Quali sono i passaggi corretti per formalizzare l‘avvenuta costituzione di una servitù volontaria?. registrando presso la competente Agenzia delle Entrate (“ex Ufficio del Registro”) la scrittura privata autenticata da un Notaio intervenuta tra le parti. registrando presso l'agenzia delle entrate ("ex Uff. del Registro") e trascrivendo presso l'Agenzia del Territorio ("Conservatoria dei Registri Immobiliari") la scrittura privata autenticata da un Notaio intervenuto tra le parti. volturando presso l’Agenzia del Territorio (Catasto) la scrittura privata autenticata da un Notaio intervenuta tra le parti.

L’accertamento di una proprietà immobiliare a capo di un determinato soggetto avviene presso.... l’Agenzia del Territorio - Catasto. l'Ufficio Tecnico del Comune nel cui territorio ricade l'immobile. il competente Ufficio dell'Agenzia del Territorio - ("Conservatoria dei Registri Immobiliari").

L'aumento del canone che segue l'aggiornamento ISTAT relativo al costo della vita si applica attualmente in misura: pari al 100%. liberamente contrattabile (fino al 100%). pari al 75%.

L’accertamento dell’esistenza su di dato bene immobile di gravami pregiudiziali sulla diritto della proprietà avviene presso.... la competente Agenzia del Territorio (Ufficio Catastale). la competente Agenzia del Territorio (Ufficio della Pubblicità Immobiliare/Conservatoria dei Registri Immobiliari). il competente Sportello Unico per l’Edilizia del Comune in cui ricade l’immobile.

Il diritto di usufrutto relativo ad una unità immobiliare urbana può essere oggetto di pignoramento da parte del creditore?. no, perché è pignorabile solo la piena proprietà. no, perché sono pignorabili solo la piena proprietà e la nuda proprietà. si.

Nella visura del Catasto Fabbricati connessa ad una unità immobiliare urbana costruita su terreno gravato da diritto di superficie, risulta dall'intestazione, l'esistenza del diritto di trattazione?. no. no, perché nelle visure catastali devono essere indicate solo i diritti di piena proprietà, usufrutto (nuda proprietà) ecc... si.

Il diritto di abitazione nell’ambito di una divisone ereditaria - spetta: al coniuge superstite. ai genitori/al genitore del de cuius se ancora in vita. al coerede che ha la condizione economica più disagiata.

Secondo la normativa vigente, il de cuius mediante testamento, può devolvere tutto il suo patrimonio a persone diverse dagli aventi diritto (legittimari)?. sì, il de cuius è libero di disporre dei suoi beni come meglio ritiene. no, il de cuius deve obbligatoriamente devolvere al coniuge + eventuali figli, almeno il 10% dell’intero patrimoni (quota legittima). no, il de cuius deve garantire che la ripartizione del suo patrimonio sia aderente alle disposizioni legge che regolano la materia delle successioni.

Può l’usufruttuario effettuare miglioramenti fondiari sul bene oggetto del suo diritto?. sì, se limitati all’esecuzione di opere di modesta entità. no, mai, in nessun caso (solo il proprietario può fare miglioramenti). sì, purché i miglioramenti non alterino la destinazione originaria della cosa.

Sussiste un vincolo preordinato alla espropriazione , quando... La destinazione dell’area permetta la realizzazione di opere destinate esclusivamente alla fruizione pubblica e tale vincolo ha una efficacia di cinque anni;. La destinazione dell’area permetta la realizzazione di opere destinate esclusivamente alla fruizione pubblica e tale vincolo ha una efficacia di tre anni;. La destinazione dell’area permetta la realizzazione di opere destinate esclusivamente alla fruizione pubblica e tale vincolo ha una efficacia al massimo di quattro anni;.

Il momento dell’apertura della successione coincide con il giorno?. in cui viene pubblicato il testamento del de cuius. in cui si rinviene il testamento del de cuius. della morte del de cuius.

Di norma la dichiarazione di successione deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate entro: 12 mesi dalla apertura della successione. 3 mesi dalla apertura della successione. 24 mesi dalla apertura della successione.

Per danno emergente si intende.... L'effettiva perdita/diminuzione di valore o di produttività di un bene economico. la probabile perdita/diminuzione di valore o di produttività di un bene economico. L'effettiva diminuizione dei redditi futuri del bene economico in oggetto.

I registri della Conservatoria, sono: Pubblici e si possono visionare solo per alcuni casi. Pubblici e si possono visionare sempre. Privati e si possono visionare sempre.

L'indennizzo di un bene assicurato è dato dalla seguente formula: Ind = Vass /Vreale x (%D - franchigia). Ind = Vreale / Vass x (%D - franchigia). Ind = Vass / Vreale x (D - franchigia).

Cosa accade in caso di separazione dei coniugi con affidamento condiviso sul diritto di abitazione?. Spetta al coniuge con figli naturali esclusi quelli adottati che hanno stabilito con lui la propria residenza abituale. Spetta al coniuge con il quale la prole minore stabilisce la propria residenza abituale. Cessa il diritto.

I contratti convenzionati consentono al conduttore i seguenti vantaggi: Una durata maggiore del contratto. Una durata maggiore del contratto e un canone più basso. Un canone più basso.

Report abuse