option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Extra Critica Letteraria 2024/2025

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Extra Critica Letteraria 2024/2025

Description:
ESERCITAZIONE PERSONALE

Creation Date: 2024/12/08

Category: Others

Number of questions: 74

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Bachtin, a differenza dei formalisti, sottolineava l'importanza: del ruolo attivo dell'autore nel processo creativo. del ruolo passivo dell'autore nel processo creativo. l'autore non ha alcun ruolo nel processo creativo. il lettore ha un ruolo primario nel processo creativo.

Eagleton definisce il New Criticism. una critica che unisce il testo al contesto storico. una critica che separa il testo dal contesto storico. una critica all'intenzione dell'autore. una critica al lettore.

Il Cavaliere della pelle di pantera di Shota Rustaveli è: il protagonista del romanzo. una rete di elementi eterogenei che interagiscono. la storia della vita di Shota Rustaveli. il titolo di una canzone.

Il Cavaliere della pelle di pantera di Shota Rustaveli è stato influenzato. dalle credenze politiche dell'autore. dalla figura paterna. dalla figura materna. da tradizioni culturali bizantino-cristiane e persiano-musulmane.

Il Cavaliere della pente di pantera di Rustaveli può essere classificato come: un epos romanzesco. una storia d'amore. un romanzo a carattere religioso. una saga comica.

Il concetto di "iniziativa" permette di: capire le motivazioni che hanno spinto l'autore. collegare l'autore, il testo e il lettore in un dialogo dinamico. introdurre la creatività. creare un doppio livello di interpretazione del testo.

Il close -reading secondo il New Criticism. è una lettura moderna. è un nuovo modo di denominare i testi letterari. è una corrente filosofica. è un esame approfondito e minuzioso del testo.

Il close reading di Eagleton incoraggiò: lo studio della trama. l'illusione di studiare il linguaggio isolato dal contesto. gli altri autori a imitarlo. alla ricerca dell'autore del testo.

Il lai di Maria di Francia "Bisclavret" racconta la storia di: Maria di Francia. Bisclavret. l'amante di Maria di Francia. un uomo che si trasforma in lupo.

Il lettore nell'estetica della ricezione: è responsabile dell'interpretazione. è al centro dell'interpretazione. va oltre l 'interpretazione. è indifferente per l'interpretazione.

Il libro "Il mistero della realtà" ha chiarito e approfondito la teoria dell'intenzione di: Bachtin. Danto. Frye. Searle.

Il presente in molte poesie-canzoni di Okudzhava viene descritto come: un momento di serenità. un luogo di speranza. un periodo grigio e burocratico. un periodo di depressione.

Il ruolo dell'artista secondo Okudzhava è quello di: dare un senso al mondo e all'esistenza umana. risollevare le sorti del paese. rallegrare nei momenti bui. fare da tramite con il divino.

Il tema centrale del lai "bisclavret" di Maria di Francia e del suo adattamento è: essere o non essere. identità e alterità. bianco e nero. presente e passato.

In un'opera letteraria, l'intenzione d'autore riguarda: la morale. l'ermeneutica. la filosofia dell'azione. la filosofia dell'arte.

L'adattamento cinematografico di David Lowery di Sir Gawain e il Cavaliere Verde: presenta lo stesso Gawain del romanzo. Gawain non è presente. il protagonista cambia. presenta un Gawain molto diverso da quello del romanzo.

L'iniziativa di un autore si manifesta: solo a livello microscopico. solo a livello macroscopico. in nessun livello visibile. sia a livello microscopico che macroscopico.

La differenza tra "significato" e "significanza" per Hirsch sta nel fatto che: il significato è stabile nel tempo, mentre la significanza può variare. la significanza è stabile nel tempo, mentre il significato può variare. il significato è stabile nello spazio la significanza nel tempo. la significanza è stabile nello spazio il significato nel tempo.

La prassi critica del New Criticism propone: l'importanza di analizzare il contesto. l 'importanza di analizzare l intenzione. un'analisi testuale minuziosa e autonoma rispetto al contesto storico e all'autore. l 'importanza di analizzare l'autore.

Nell'Intentional Fallacy di Wimsatt e Beardsley viene negato: l'intenzione dell'autore come standard per valutare l 'opera. lo studio del contesto come standard per valutare l'opera. lo studio della biografia dell'autore come standard per valutare l 'opera. lo studio della sintassi come standard per valutare l 'opera.

Okudzhava partecipò: alla prima guerra mondiale. alla prima guerra di indipendenza. alla seconda guerra mondiale. alla rivoluzione francese.

Perr Anscombe, un'azione intenzionale viene definita come: il contesto immaginato dell'autore. il contesto pubblico in cui avviene. il rapporto tra i vari personaggi. il rapporto con i luoghi.

Per "narratore inattendibile" secondo Booth si intende: un narratore le cui opinioni devono necessariamente coincidere con quelle dell'autore implicito. un narratore le cui opinioni devono necessariamente coincidere con quelle del lettore. un narratore le cui opinioni non devono necessariamente corrispondere con quelle dell'autore implicito. un narratore le cui opinioni non devono necessariamente corrispondere con quelle del lettore.

Per Hirsch, l 'interpretazione di un testo: si occupa dei significati nascosti. si occupa esclusivamente dei significati condivisibili. si occupa dei significati che l 'autore voleva veicolare. non tiene conto delle precedenti.

Per Okudzhava, la donna è rappresentata come: benigna divinità e faro nella nebbia. essere malefico. demone cattivo. responsabile della casa.

Ricoeur sostiene riguardo al "fare" nell'iniziativa che : esso non ha alcuna rilevanza. il "fare" consente una visione dinamica della storia. il "fare" non riguarda la dinamicità della storia. il "fare" è ciò che permette la trasformazione della realtà.

Rispetto all'idea di struttura, il concetto di dispositivo, negli studi letterari: si distingue dall'altro per la modalità attraverso cui ci permette di accedere allo specifico universo creato, attraverso un diverso processo immersivo. tra i due concetti non esiste alcuna differenza. si distingue dall'altro solo per aspetti irrilevanti. i due concetti sono completamente sovrapponibili.

Secondo Anscombe, perchè l'utilizzo della parola intenzione sia riconosciuto come significativo: l'intenzione deve riferirsi a un fatto pubblico e non solo mentale. l'intenzione deve riferirsi esclusivamente a un fatto mentale. l'intenzione deve riferirsi almeno in parte a un fatto mentale. non c'è alcuna indicazione.

Secondo Anscombe, un'azione intenzionale è definita da: la volontà del lettore. la volontà dell'autore. il contesto privato in cui si svolge. il contesto pubblico in cui avviene.

Secondo Booth la presenza dell'autore implicito nel testo si manifesta: attraverso il tono. attraverso lo stile e il tono. attraverso lo stile, il tono, le scelte narrative e le valutazioni implicite. attraverso le valutazioni implicite.

Secondo Booth, la presenza dell'autore implicito: guida la lettura del lettore attraverso scelte stilistiche e tonali. guida la lettura del lettore attraverso le sole scelte stilistiche. non ha influenza sulla lettura del lettore. guida la lettura del lettore attraverso le sole scelte tonali.

Secondo Hirsch, l' interpretazione di un testo: deve necessariamente tenere conto delle intenzioni dell'autore. non deve in alcun modo tenere conto delle intenzioni dell'autore. deve tenere conto delle intenzioni dell'autore almeno in parte. deve tenere conto delle intenzioni dell 'autore solo nella parte finale.

Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al mito della primavera è: la commedia. l'ironia. il romanzo d'avventura o cavalleresco. la tragedia.

Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al mito dell' inverno è: la commedia. l'ironia. il romanzo d'avventura o cavalleresco. la tragedia.

Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al mito dell' estate è: la commedia. l'ironia. il romanzo d'avventura o cavalleresco. la tragedia.

Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al mito dell' autunno è: la commedia. l'ironia. il romanzo d'avventura o cavalleresco. la tragedia.

Secondo Ricoeur il discorso di ri-uso è: un testo che riceve nuove interpretazioni dalla stessa comunità di interpretanti. un testo che riceve nuove interpretazioni da diverse comunità interpretanti. un testo che può essere letto tante volte. un testo che riceve sempre la stessa interpretazione.

Secondo Ricoeur, l'elemento dialettico dell'iniziativa è l 'elemento che introduce: una responsabilità sociale nel rapporto autore lettore. nessuna responsabilità. una responsabilità etica nel rapporto autore lettore. una responsabilità morale nel rapporto autore lettore.

Sir Gawain and the Green Knight (2012): utilizza uno stile pacchiano e lussuoso. utilizza un ostile barocco. utilizza uno stile minimal. utilizza uno stile visivo ispirato alle vetrate gotiche.

Sophie Rabau è teorica della: critica contro -lettore. critica pro- lettore. critica pro-autoriale. critica contro -autoriale.

Un critico associato al New Criticism è: Wimsatt. Beardsley. Frye. Searle.

Wimsatt e Beardsley nel loro saggio sull'intenzione criticano: la ricerca dell 'intenzione esplicita dell'autore. la ricerca dell iniziativa del lettore. la ricerca dell'intenzione mentale dell'autore. non hanno mai criticato nessuno.

Wimsatt e Beardsley riguardo alla valutazione dell'opera letteraria suggeriscono che: deve tenere in considerazione la volontà dell'autore. deve ignorare la volontà dell'autore. non si esprimono al riguardo. deve tenere in considerazione la volontà del lettore.

Wittengenstein era interessato al problema etico della: responsabilità dell'azione. responsabilità dell'intenzione. responsabilità della lettura. responsabilità dell' autore.

Secondo Gadamer, la storia degli effetti è: un modello interpretativo di poco valore. un modello interpretativo mai tenuto in considerazione. un modello interpretativo basato sugli effetti del tempo nel testo. un modello interpretativo basato sugli effetti del testo nel tempo.

Ricoeur definisce il concetto di iniziativa in relazione all'intenzione d'autore: Come un'azione che avvia un cambiamento nel futuro. Come un'azione che avvia un cambiamento nel presente. Come un'azione che avvia un cambiamento nel passato. Come un'azione che non avvia alcun cambiamento.

Agamben , riprendendo Foucault, sostiene che il soggetto: è il risultato dell 'interazione con la trama. è il risultato dell'interazione tra i personaggi. è il risultato dell 'interazione con la struttura. è il risultato dell'interazione con i dispositivi.

Il concetto di tangenza introdotto da Bachtin si riferisce a: Alla posizione dell'autore dentro al testo. Alla posizione dell'autore fuori al testo. Alla posizione dell'autore sia dentro che fuori dal testo. Alla posizione del lettore.

Secondo Wayne Booth, l'autore implicito è: l'immagine che il lettore si forma dell'autore attraverso il testo. l'immagine che l 'autore si forma del lettore. un autore indefinito. un autore inesistente.

La corrente critica che nel xx secolo escluse l'autore come centro d'attenzione è: il Decostruzionismo. l'Espressionismo. Il New Criticism. Il Formalismo.

Le "poesie per chitarra" per la Russia post-stalinista rappresentavano: un modo per raccontare la situazione politica del tempo. un modo per esprimere liberamente le proprie emozioni. poesie di carattere amoroso. poesie per esercitarsi con lo strumento musicale.

Ricoeur sostiene riguardo al fare dell'iniziativa che: il fare non influenza in alcun modo l iniziativa. il fare è ciò che permette di tenersi in forma. il fare è ciò che permette la trasformazione della realtà. il fare non è da tutti.

La forza del presente nella teoria dell 'iniziativa di Ricoeur rappresenta: il potere passivo del presente. la possibilità di vivere il qui ed ora. Ricoeur non si occupa dell 'iniziativa. il potere attivo e trasformativo del presente.

Secondo Ricoeur, il concetto essenziale per comprendere l 'iniziativa è: la responsabilità dell'azione. la responsabilità dell'intenzione. la responsabilità dell'autore. la responsabilità del lettore.

Secondo Anscombe, l 'intenzione: non può mai essere verificata del tutto. può essere verificata solo parzialmente con l 'azione. sfugge all 'analisi di Anscombe. può essere verificata con certezza solo attraverso l'azione.

Secondo Frye, l'intenzione è: Centrifuga, rivolta cioè al contesto. Centripeta, rivolta cioè al testo. sia centripeta che centrifuga. non è studiata da Frye.

Il discorso di ri-uso secondo Lausberg: un testo che riceve sempre le stesse interpretazioni. Un testo che riceve nuove interpretazioni da diverse comunità interpretanti. Un testo che riceve nuove interpretazioni dalle stesse comunità interpretanti. un testo che riceve diverse interpretazioni.

Il concetto di funzione-autore secondo Foucault serve a: Analizzare il ruolo dell'autore in modo più semplice. Analizzare il ruolo del lettore in modo più semplice. Analizzare il ruolo dell'autore in modo più complesso. Analizzare il ruolo del lettore in modo più complesso.

Secondo W... l'intenzione dell'autore. nella struttura sintattica del testo. al di fuori del testo. nella struttura formale del testo. all 'interno del testo.

L'autore implicito secondo Booth. Guida la lettura del lettore attraverso scelte stilistiche, del contesto e degli obiettivi dell'agente ed è assolutamente necessario per conoscere l 'interazione umana. Guida la lettura del lettore attraverso scelte stilistiche, del contesto e degli obiettivi dell'agente ed è assolutamente superfluo per conoscere l 'interazione umana. Guida la lettura del lettore attraverso scelte del contesto e degli obiettivi dell'agente ed è assolutamente superfluo per conoscere l 'interazione umana. Guida la lettura del lettore attraverso gli obiettivi dell'agente ed è assolutamente necessario per conoscere l 'interazione umana.

Termine inglese che descrive la negazione della ricerca dell'intenzione: fallacy. Intentional fallacy. intentional reading. for intentional.

Secondo Foucault, l'autore è. non definito. un prodotto di reti di significazione e dispositivi storici. facilmente identificabile. aldilà del testo.

Secondo Anscombe. l'intenzione non può essere verificata. l intenzione deve essere ricercata nell'azione privata del testo. l 'intenzione non è presente nel testo. l'intenzione deve essere ricercata nell'azione pubblica del testo.

Domanda sconosciuta 1. autori che tengono nascosta la propria vita. autori che non mescolano la vita con il lavoro. autori che scrivono biografie. autori che utilizzano la propria vita come materiale letterario.

Domanda sconosciuta 2. Booth propone un modo diverso di concepire l'intenzionalità dell'autore attraverso l'autore implicito. Booth propone lo stesso modo di concepire l'intenzionalità dell'autore attraverso l'autore implicito. Booth propone un modo diverso di concepire l'intenzionalità dell'autore attraverso l'autore ipotetico. Booth propone lo stesso modo di concepire l'intenzionalità dell'autore attraverso l'autore ipotetico.

Domanda sconosciuta 3. il significato di un testo può essere ridotto all'intenzione dell'autore. il significato di un testo va oltre l'intenzione dell'autore. il significato di un testo non può essere ridotto all'intenzione dell'autore. il significato di un testo è l'intenzione dell'autore.

Domanda sconosciuta 4. Introduce elementi moderni e un finale più negativo. Introduce elementi vecchi e un finale più negativo. Introduce elementi moderni e un finale più positivo. Introduce vecchi moderni e un finale più positivo.

Domanda sconosciuta 5. L'azione attiva dell'autore nel creare il testo. L'azione passiva dell'autore nel creare il testo e il dialogo con il lettore. L'azione passiva dell'autore nel creare il testo. L'azione attiva dell'autore nel creare il testo e il dialogo con il lettore.

Domanda sconosciuta 6. La critica dell'importanza dello studio dell'intenzione dell'autore. La difesa dell'importanza dello studio dell'intenzione del lettore. La critica dell'importanza dello studio dell'intenzione del lettore. La difesa dell'importanza dello studio dell'intenzione dell'autore.

Domanda sconosciuta 7. sulla sola forma del testo. trascura forma e struttura del testo. Sulla forma e sulla struttura del testo. sulla sola struttura del testo.

Domanda sconosciuta 8. un'azione indipendente. un'azione legata a un contesto esterno. un'azione legata a un contesto interno. un'azione non legata ad alcun contesto.

Domanda sconosciuta 9. un costrutto politico e sociale. un costrutto sociale. un costrutto sociale e culturale. un costrutto culturale.

Jurij Tyanjanov definisce la "dinamicità " individuale, sociale e culturale come: complessa. contorta. semplice. lineare.

L'intenzione d'autore in un'opera letteraria riguarda: la filosofia estetica. la filosofia dell'azione. la filosofia dell'arte. la filosofia epicuretica.

Report abuse