option
Questions
ayuda
daypo
search.php

EXTRA - Sistemi di elaborazione delle informazioni

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
EXTRA - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Description:
EXTRA - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Creation Date: 2024/10/26

Category: Others

Number of questions: 139

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per formattare.A: è/o C: devo: Avere un programma specifico tipo ‘STAR’. Pannello di controllo e poi scegliere la categoria ‘formatta’. Tasto destro sull’icona specifica e scegliere ‘formatta’.

Quale delle seguenti componenti della CPU esegue i calcoli logici e aritmetici?. I registri. La ALU. La Control Unit.

Quale tra queste non é una memoria di massa?. Plotter. Memory Card. CD-ROM.

Il touchscreen é una periferica di: input. input/output. output.

Le periferiche di input di un calcolatore moderno sono controllate: Dalla CPU. Dall’utente. Dal Sistema operativo.

Quale tra questi non è un tipo di computer? / Quale tra questi non è un tipo di computer?. Network computer. Bios. Notebook.

La RAM è una memoria: Centenaria. Mensile. Primaria.

Quale delle seguenti entità fa parte dell’hardware di un sistema?. L’interfacce I/O. I fogli elettronici. Il driver di periferica.

In Internet Explorer, per memorizzare una pagina web appena visitata premere…. aggiorna. preferiti. agenda.

Su di un browser come Internet Explorer con il comando da tastiera CTRL + N…. attivo un download. apro una nuova finestra. copio il testo selezionato.

Una Extranet é: una rete mondiale di computer. un sistema operativo di rete usato per monitorare e controllare il flusso di dati. un sistema di archiviazione di rete. una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all’azienda.

Un esempio di URL è…. http://www.uniecampus.it/ateneo/i-sistemi-informativi/index.html. tarm@unito.it. Google.

La rete ISDN è: lo standard italiano per le reti locali (LAN). un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale. una tipologia di connessione a internet in fibre ottiche. un protocollo di telefonia integrata proprietario proposto da Vodafone.

WWW sta per…. West Wide World. World Wind Web. World Wide Web.

Qual è lo scopo principale di una LAN?. collegare persone residenti all'interno della stessa area urbana. consentire la trasmissione di messaggi di posta elettronica da un computer ad un altro all'interno dello stesso edificio. consentire la condivisione delle risorse (spazio disco, stampanti ecc.) ai computer ad essa collegati. accelerare il trasferimento di file da disco fisso a cd.

Che cos’è una Intranet?. una parte di Internet. una componente del protocollo TCP/IP. una rete aziendale che usa tecnologia Internet. una rete aperta alle quali possono accedere tutti.

Quale delle seguenti affermazioni relative al WWW è vera?. non utilizza http. è un motore di ricerca. fa parte di Internet. è un software di utilità.

In un messaggio di posta elettronica a che serve il campo A: a inserire l'indirizzo del destinatario del messaggio. a inserire il testo completo del messaggio. a inserire gli eventuali file allegati al messaggio. a inserire il titolo della e-mail.

Se in un nuovo messaggio di posta elettronica da inviare mediante Outlook non compare il campo CCN:, con quale comando è possibile farlo apparire?. Modifica-->Campo CCN. Inserisci-->Campo CCN. Visualizza-->Tutte le intestazioni. Visualizza-->Campo CCN.

A che serve il pulsante Rispondi?. a rispondere solo ai destinatari del messaggio ma non al mittente. a rispondere a tutti i destinatari del messaggio. a rispondere al mittente del messaggio. a inviare il messaggio ad un altro destinatario.

In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?. no, si possono allegare solo i documenti di testo. sì, è sempre possibile. sì, è sempre possibile ma è meglio se di dimensioni limitate. no, non è possibile aggiungere alcun tipo di allegato.

È possibile incollare del testo copiato proveniente da un altro documento in un messaggio di posta elettronica?. sì, dal comando File-->Importa. sì, cliccando col tasto destro nel corpo del messaggio e scegliendo il comando Incolla. no, bisogna scriverlo per forza. sì, col solito comando Modifica-->Incolla.

È possibile formattare il testo del messaggio in modo tale che sia colorato?. sì, sempre. no, non è possibile. sì, ma solo se l'e-mail viene spedita col formato html. sì, ma solo se si stratta del corpo del messaggio.

Si possono stampare i messaggi di posta elettronica inviati?. no, si possono stampare solo i messaggi ricevuti. no, i messaggi si possono solo leggere, ma non stampare. sì, posizionandosi nella cartella Posta inviata e dopo aver selezionato il messaggio premendo il pulsante Stampa. sì, dal menù File-->Stampa.

In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo CCN: a inserire il titolo del messaggio. a inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio. a inserire gli eventuali file allegati al messaggio. a inserire il testo del messaggio.

In che modo è possibile aggiungere un allegato in un nuovo messaggio di posta elettronica con Outlook?. Pulsante "Inserisci file" sulla Barra degli strumenti. Inserisci-->File. Visualizza-->Allegati. Strumenti-->Allegato.

Devi inviare un messaggio di posta elettronica mediante Outlook. Quale comando si deve utilizzare?. File-->Nuovo-->Messaggio. File-->Imposta messaggio. Pulsante "Crea messaggio" sulla Barra degli strumenti. Modifica-->Messaggio.

Chi ha costruito l’EDSAC?. John Atanasoff. John von Neumann. Maurice Wilkes. Charles Babbage.

Cosa ha inventato Jay Forrester?. la macchina IAS. la macchina EDVAC. la prima memoria a nuclei magnetici. il processore 8080 della Intel.

Cosa è la UNISYS?. un’azienda che è nata dall’ “IBM”. un’azienda che è nata dalla “Microsoft”. un’azienda che è nata dopo varie fusioni dalla “Eckert-Mauchley computer”. un’azienda produttrice di processori.

Quali erano i componenti principali della macchina di von Neumann?. processore, scheda madre e ram. un insieme di circuiti integrati. la memoria, la ALU, la CU, dispositivi di input/output. un insieme di valvole e resistenze.

Quale modello di calcolatore chiude l’era dei macrocomputer?. IBM 7094. IBM 709. DEC PDP-1. DEC PDP-8.

Alan Turing progettò. ENIGMA. COLOSSEUS. COLOSSUS. DEC PDP-1.

Quale fu il primo calcolatore digitale prodotto dalla IBM?. il 207. il 601. il 701. l’801.

Su quale computer è stato realizzato il primo videogioco della storia?. IBM 709. IBM 701. DEC PDP-1. DEC PDP-8.

Cos’è la microprogrammazione?. una programmazione molto breve. una programmazione con pochissimi dati. inserimento di istruzioni nella CPU. serve per realizzare programmi molto rapidi.

Qual era la caratteristica principale dell’IBM 1401?. la grande velocità. una grande quantità di memoria a disposizione. non aveva alcun registro e neppure una lunghezza fissa di parola. il suo processore.

Cos’è un circuito integrato?. un circuito elettronico integrato. un insieme di transistor. un programma binario. una pista magnetica inglobata nel computer.

Cos’è la DEC?. un’industria di processori. una società di consulenza informatica. la società che ha creato i modelli PDP-n. la società che ha creato i modelli CDC6600 o il Cray-1.

Quale modello di computer segna l’inizio dell’era dei microcomputer?. IBM 7094. IBM 709. DEC PDP-1. DEC PDP-8.

Con quale prodotto iniziò l'attività della Olivetti?. processori. memorie. macchine da scrivere.

Quale è stata la prima macchina da scrivere elettronica al mondo?. La Valentine. La Studio 42. L’ET101.

Qual è l’anno di nascita della Olivetti?. 1920. 1910. 1908.

Cosa significa l’acronimo ATC?. Access To Control unit. Advanced Total Computer. Advanced Technology Center.

Quale fu il primo computer portatile della Olivetti?. M20. M00. M10.

Quando è iniziata la caduta dell’Olivetti?. Anni ‘80. Anni ‘70. Anni ‘90.

Quale fu il clone del PC IBM?. l’Olivetti M22. l’Olivetti M10. l'Olivetti M24.

Di quale processore era dotata la “Linea 3000”?. DEC Alpha. Intel 8080. Motorola 6800.

Quale fu il primo computer Olivetti basato su Intel 8080?. Il P6040. Il P101. Il P6060.

Quando furono fondate le “Officine Meccaniche Olivetti”?. 1930. 1928. 1926.

Quando fu utilizzata la linea telefonica per connettere più computer?. 1969. 1975. 1979.

Cos'è l'ARPA?. Un progetto per uno strumento musicale. Un progetto per la diffusione informatica. Un istituto per la ricerca avanzata.

Cos' è I'NTP?. Un protocollo per la trasmissione telefonica della voce. Un protocollo per il trasferimento dati tramite ethernet. Il precursore del protocollo TCP/IP.

Cos'è l'UUCP (Unix to Unix CoPy)?. Un sistema di reti di calcolatori. un protocollo di trasmissione. un sistema di messaggistica.

Cosa significa l'acronimo IMP?. Internet Message Protocol. Interface Message Processor. International Message Processing.

Cosa si intende per Packet Network Interconnection?. Scambio di informazioni tra due computer in rete. interazione tra due o più computer tramite linea telefonica. una connessione tra pacchetti di reti diverse.

Perché viene considerato un punto di svolta il "Triple Network System"?. Perché riesce a collegare (tra di loro) tre tipi diversi di computer. perché introduce reti a commutazione di pacchetto indipendentemente dai dati che i pacchetti portano. perché riesce a collegare per tre volte consecutive diverse reti di computer.

Cos'è la 3C?. Un consorzio per la gestione della rete. Un obiettivo: Command, Control & Communication. Una certificazione per il web.

Quando è stato inviato il primo vero messaggio di posta elettronica?. 1970. 1971. 1972.

Quanti sono i siti connessi (in linea) nel 1972?. 21. 22. 24.

Un nuovo software sviluppato dalla NCSA: Mosaic. A cosa serviva?. Mosaic è stato il primo software in grado di leggere file video. Mosaic è stato il primo software utilizzato per il social network. Mosaic è stato il primo software che permette di visualizzare le pagine HTML e di ‘navigare’ tra i link presenti.

Cos’è l’HTML?. uno standard per la redazione di qualsiasi tipo di documento elettronico. uno scambio di informazioni tra due computer in rete. un linguaggio per ipertesti con marcatori.

Cosa è il protocollo TCP/IP?. il protocollo per il trasferimento dati tra le periferiche di un computer. il protocollo per il trasferimento dati tra CU e ALU all’interno del processore. è l’insieme del protocollo di trasmissione e controllo dati e del protocollo internet.

Cos’è l’SGML?. uno scambio di informazioni tra due computer in rete. uno standard per la correzione e la formattazione di documenti elettronici. uno standard per la redazione di qualsiasi tipo di documento elettronico.

Quale applicazione introduce il concetto di link e di navigazione?. Archie. FTPSearch. Gopher.

Cos’è lo USEnet?. Un consorzio per la gestione della rete. un progetto per la diffusione informatica. uno dei primi importanti sistemi di messaggistica distribuiti.

Quando fu dismessa la famosa rete ARPAnet?. 1988. 1989. 1990.

Cos’è la FIDOnet?. Un progetto sperimentale militare informatico. uno dei primi importanti sistemi di messaggistica distribuiti. è una rete che a differenza delle precedenti può funzionare con personal computer.

Cos’è l’Archie?. Un programma editor di testi. un programma per la gestione di fogli di calcolo. un programma che introduce il Fast Transfer Protocol (FTP).

Cos’è la ridondanza di dati?. un insieme di dati complesso. un insieme di dati diversi. un insieme di dati non necessario che si ripete in maniera non produttiva.

Il livello logico è: un livello nel quale il linguaggio delle reti diventa linguaggio macchina. un livello nel quale il linguaggio delle reti diventa metalinguaggio. un livello nel quale il linguaggio delle reti diventa una variazione notazionale di qualche linguaggio formale.

Parlando di accesso ai dati cosa si intende per “Manipolazione dei dati”?. il modo in cui i dati vengono catalogati. il modo in cui i dati vengono riconosciuti e utilizzati. usare il DML per modificare, inserire, estrarre i dati.

Parlando di accesso ai dati cosa si intende per “Definizione dei dati”?. il modo in cui i dati vengono riconosciuti e utilizzati. il modo in cui i dati vengono catalogati. l’uso del Data Definition Language.

Il livello concettuale è: un livello nel quale il linguaggio delle reti diventa linguaggio macchina. un livello nel quale il linguaggio delle reti diventa metalinguaggio. un livello focalizzato sulle relazioni concettuali, e sulla semantica in senso linguistico.

Il livello implementativo è: un livello nel quale le reti sono viste come mezzo di comunicazione. un livello nel quale le reti sono viste come modello di pensiero. un livello nel quale le reti sono viste come strutture dati.

Parlando di accesso ai dati cosa si intende per “Amministrazione”?. il modo in cui i dati vengono catalogati. il modo in cui i dati vengono riconosciuti e utilizzati. il modo per classificare gli utenti e concedere le varie autorizzazioni; per effettuare salvataggi/recovery.

Il ridisegno dei processi di business fa riferimento: ad interventi di reengineering. ad interventi economici. ad interventi di ristrutturazione.

I software ERP sono suddivisi in…. moduli. pacchetti. sezioni.

Cosa si intende per business model unitario?. uno schema che comprende e descrive un unico processo operativo implementato nel software. che si prende come esempio un unico modello per fare business. uno schema che comprende e descrive tutti i processi operativi implementati nel software.

Le competenze informatiche interne all’azienda avranno un futuro?. le competenze interne di sviluppo software sono ormai sempre più spesso considerate dalle imprese più un retaggio del passato che risorse per il futuro. no, anche se resteranno sempre importantissime per il mantenimento dei vecchi sistemi. sì, ma solo se si decide di mantenere parallelamente più sistemi informatici.

Il ridisegno del network estende la logica di reingegnerizzazione dei processi…. al di là dei confini dell’impresa, coinvolgendo fornitori e distributori in una gestione collaborativa del processo logistico e dello sviluppo dei prodotti. per rendere possibile la sperimentazione di un modo particolare di vedere l’economia. per avere una visione d’insieme di tutte le funzioni dell’azienda.

Il Controllo di Gestione…. va al di là dei confini dell’impresa, coinvolgendo fornitori e distributori in una gestione collaborativa del processo logistico e dello sviluppo dei prodotti. serve per rendere possibile la sperimentazione circa un modo particolare di vedere l’economia. è necessario per avere una visione d’insieme di tutte le funzioni dell’azienda.

Cosa sono i KPI?. indicatori di performance. indicatori di strategia. indicatori di profitto.

Il controllo di gestione è composto dai seguenti moduli: contabilità analitica, industriale e budget. controllo, contabilità e direzione. contabilità analitica, industriale e direzione.

Nella scelta di un particolare sistema ERP, «la funzionalità» consiste…. nella comprensività: moduli diversi in relazione inter-funzionale. nella struttura monolitica: un unico modulo che unisce tutte le funzioni aziendali. nella possibilità di avere persone formate in tutte le funzioni dell’azienda.

La ridefinizione del business fa leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie…. per rinnovare le modalità di servizio offerte ai clienti o per contattare nuovi fornitori. per rendere possibile l’utilizzo della rete ai propri dipendenti. perché è di tendenza.

Cosa si intende per modularità dell’applicazione?. il sistema permette la modifica e la creazione di moduli successivamente stampabili. il sistema è costituito da più moduli in grado di funzionare anche separatamente. la possibilità d’installare componenti aggiuntivi legati tra loro imprescindibilmente.

Per quale tipo di azienda è più costoso implementare un ERP?. per le grandi aziende. per le medie-piccole aziende. per gli enti pubblici.

La definizione di ERP è…. l’insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e trasformate da un’azienda durante l’esecuzione dei processi aziendali sociale ed asociale. è un sistema costituito dalle sole applicazioni informatiche destinate a elaborare le informazioni utilizzate nel funzionamento delle organizzazioni. quel tipo di sistema informatico aziendale che pone particolare attenzione nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse disponibili in azienda.

Cosa si intende per unicità del database?. che il database è unico nel suo genere. tutti i moduli del sistema ERP attingono e restituiscono i dati ad un unico database. che può essere utilizzato da un’unica persona.

Nella scelta di un particolare sistema ERP «la vision» consiste…. nella forza della software-house fornitrice e/o la sua reputazione e la sua stabilità finanziaria. nel modo particolare di vedere l’economia aziendale. nella possibilità di avere una visione d’insieme di tutte le funzioni dell’azienda.

Il Controllo di Gestione è: un sistema strutturato ed integrato di informazioni e processi, utilizzato dal management a supporto dell’attività decisionale. un sistema monolitico ed esterno formato da informazioni e processi, utilizzato dal management a supporto dell’attività decisionale. un metodo per la gestione ed il controllo dei costi e delle spese di un’azienda.

Le caratteristiche principali di un ERP sono…. la modularità dell’applicazione, presenza di un business model, unicità del database e configurabilità del sistema. la modularità dell’applicazione, presenza di un business model, molteplici database e minima configurabilità del sistema. la possibilità di condividere risorse, assenza di un business model statico, molteplici database.

La manutenibilità nel tempo di un applicativo ERP: è potenzialmente migliore di quella che caratterizza i sistemi informatici personalizzati. non è migliore di quella che caratterizza i sistemi informatici personalizzati. è un sistema povero di documentazione e quindi legato ai singoli dipendenti.

Come si differenzia la contabilità industriale da quella analitica?. è relativa alle sole imprese industriali. fa riferimento ad una quantità di dati di molto superiore all’analitica. è maggiormente flessibile nell’analisi dei dati.

Le potenzialità analitiche della Business Intelligence aiutano l’azienda a rispondere alle seguenti domande: come, perché, cosa succede se, agire. quando, dove e perché. chi, come, quando.

La definizione di Business Intelligence è: un sistema di modelli, di metodi, di processi, di persone e di strumenti che rendono possibile la raccolta regolare e organizzata del patrimonio dati generato da un’azienda. un sistema monolitico ed esterno formato da informazioni e processi, utilizzato dal management a supporto dell’attività decisionale. un metodo per la gestione ed il controllo dei costi e delle spese di un’azienda.

La Business Intelligence aiuta l’azienda a: definire gli obiettivi ed il successivo controllo del loro raggiungimento. controllare l’andamento finanziario dell’azienda. consultare il database aziendale.

Che cos’è il consumer-to-business (C2B)?. è un tipo di commercio elettronico dove i consumatori stabiliscono il prezzo che sono disposti a pagare per un prodotto o servizio e allo stesso tempo le aziende possono accettare o rifiutare l’offerta. è il modello che riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. è una forma più recente di commercio elettronico e sta diventando sempre più popolare grazie all’attivazione di numerosi siti che gestiscono aste online.

Che cos’è il consumer-to-consumer (C2C)?. è una forma più recente di commercio elettronico e sta diventando sempre più popolare grazie all’attivazione di numerosi siti che gestiscono aste on line. è il modello che riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. è il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l’acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale.

Nel business-to-business (B2B) il protagonista è il consumatore finale?. no, perché riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. sì, perché lo mette al primo piano, con servizi e beni dedicati. no, perché è il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l’acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale.

Quali sono le truffe più insidiose nate parallelamente alla nascita dell’e-commerce?. la vendita di prodotti da siti civetta, realizzazione di siti clonati e le aziende fallimentari. la violazione del copyright, il phishing, i trojan. la frode bancaria, il falso in bilancio e l’aggiotaggio.

Che cos’è il business-to-consumer (B2C)?. è il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l’acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale. è il modello che riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. è il modello che rappresenta le fasi principali di una strategia di marketing.

Il CRM direzionale: permette al management di valutare la performance dell'azienda nei confronti del cliente. informatizza l'analisi e la conoscenza della clientela. informatizza i canali attraverso cui avvengono i contatti con il cliente.

Quando è iniziata l'era delle suite CRM?. 1993. 1983. 1996.

Ci sono interessi nel Social Networking?. sì, perché permette di aumentare i servizi multicanale verso i clienti e contiene una grandissima mole di dati utili alle aziende. no, perché ancora poco diffusi in Italia. No, perché ancora non si è capito come sfruttare la mole di dati messa a disposizione delle aziende.

Che cos'è la multicanalità del rapporto con il cliente?. la possibilità di utilizzo di più canali da parte del cliente per raggiungere l'azienda. trasmettere le pubblicità su più canali compositivi contemporaneamente. la possibilità di contattare più clienti contemporaneamente.

Lo Small Business-friendly è rivolto a?. una piccola impresa. una grande impresa. una media impresa.

La definizione di CRM è: un processo strutturato per gestire relazioni e conoscenze della clientela, al fine di costruire rapporti personalizzati di medio o lungo periodo, capaci di incrementare il livello di soddisfazione dei clienti e di conseguenza il valore dell'impresa. un processo che ha benefici a breve termine, per diffondere nuovi prodotti a nuovi clienti. un processo strutturato per la gestione delle entrate e delle uscite di un'azienda.

I tre obiettivi fondamentali di un CRM sono: il mantenimento del parco clienti esistente, l'acquisizione di nuovi clienti e la crescita del valore dell'impresa grazie ad un aumento delle vendite. la diffusione dei nuovi prodotti, crescita del parco clienti e dell'impresa. l'informatizzazione, la crescita aziendale, la diminuzione del personale mantenendo la stessa efficienza.

Le funzioni principali di un CRM...: sono la gestione del front-office, la gestione del datawarehouse, la gestione della Business Intelligence e la gestione collaborativa sia verso l'interno che verso l'esterno. sono l'informatizzazione, la crescita aziendale, la diminuzione del personale mantenendo la stessa efficienza. richiedono la ridefinizione dei ruoli all'interno di un'azienda, per snellire la parte burocratica e migliorare quindi il potere decisionale della direzione.

Quanti e quali sono i macro moduli di un sistema CRM?. sono tre: il CRM operativo, quello analitico e quello direzionale. sono due: il CRM operativo ed il CRM analitico. sono tre: il CRM industriale, il CRM analitico e il CRM direzionale.

L'accesso remoto al CRM serve per: rendere possibile l'accesso allo stesso, anche al di fuori dell'azienda. rendere più veloce l'interazione tra le varie divisioni dell'azienda. migliorare l'operatività dell'azienda.

Che cos'è la tecnologia VolP?. è una tecnologia (Voice over IP) che consente di effettuare telefonate tramite internet. è una tecnologia che permette a due computer di condividere informazioni. è una tecnologia che permette di utilizzare un computer con più utenti diversi.

Come vengono protetti i dati in un CRM?. attraverso delle credenziali di accesso divise in vari livelli. nascondendo l'ubicazione del database centrale. attraverso l'utilizzo di alias.

Il dimensionamento di un software CRM dipende dall'intensità della relazione con la clientela, frequenza dei contatti, continuità della relazione, numerosità della clientela e dalla: multicanalità del rapporto con il cliente. quantità dei nuovi prodotti. quantità della clientela.

La priorità di sviluppo di un software CRM si muove oggi in tre precise direzioni: il miglioramento della fedeltà del cliente, l'acquisizione di nuovi clienti da parte di aziende e il miglioramento della customer experience. la diffusione dei nuovi prodotti, crescita del parco clienti e dell'impresa. l'informatizzazione, la crescita aziendale, la diminuzione del personale mantenendo la stessa efficienza.

Il CRM operativo: informatizza i canali attraverso cui avvengono i contatti con il cliente. rende più veloce l'interazione tra le varie divisioni dell'azienda. permette di migliorare l'operatività dell'azienda.

Cos'è un K.M. self?. quando il cliente è diventato pratico della piattaforma di un'azienda è possibile tramite il «Knowledge Management» renderlo completamente indipendente (es. fatture, attestati...). è un tipo di negozio online che non necessita alcun tipo di assistenza clienti. un nuovo tipo di social network.

Il CRM analitico: informatizza l'analisi e la conoscenza della clientela. informatizza i canali attraverso cui avvengono i contatti con il cliente. permette di migliorare l'operatività dell'azienda.

Qual è il significato dell'acronimo (SaaS)?. Software as a Service. Software as a Start. Sun as a Star.

Cosa si intende per corporate reporting?. la possibilità, a disposizione di ogni individuo interno dell'organizzazione, di poter visualizzare e utilizzare le informazioni dei clienti, per poi rendere generabile la reportistica. un tipo particolare di spionaggio industriale. un tipo di reportistica molto complesso.

Cosa sono i metodi real-time di assistenza al cliente?. sono dei metodi nati parallelamente al web poiché il cliente ora richiede assistenza in tempo reale. sono dei metodi usati dai personal shopper. sono dei metodi per delineare i turni dell'assistenza clienti di un'azienda.

Il passaggio al CRM 2.0 è stato reso possibile principalmente grazie all'evoluzione: del Web alla versione 2.0 e da questo deriva la denominazione CRM 2.0. degli ERP. delle tecniche di Business Intelligence.

Come si può riassumere il passaggio da CRM a SCRM?. come un completo cambio ideologico che trasforma due entità separate e molto diverse tra loro (azienda e clientela), in un'unica entità. si può riassumere in un piccolo cambio ideologico che introduce il web all'interno dell'azienda. si può riassumere nell'introduzione delle nuove tecnologie all'interno dell'azienda.

Quali sono le cinque fasi della progettazione di un Social CRM?. monitoring, mapping, management, middleware e measurement. implementazione, sviluppo, analisi, rilascio e measurement. analisi, progettazione, implementazione, collaudo e rilascio.

La privacy nel Social Network/SCRM è una criticità: perché?. perché una rete sociale può essere blindata come un club esclusivo, ma contemporaneamente è un luogo pieno di informazioni «libere» utili all'azienda. perché non sono ancora chiare le leggi vigenti. perché l'azienda a volte non è in grado di capire l'origine dei dati.

Cosa si intende per Monitoring?. monitoraggio dei social media da parte dell'azienda. tecnologie da implementare che permettono di legare la piattaforma aziendale con l'esterno. la necessità di migliorare quanto realizzato impone il bisogno di quantificare e misurare gli obiettivi realizzati.

Cosa si intende con il concetto di recently technology?. l'approccio di una società di fronte a un problema si riduce ad un avanzamento della tecnologia. la ricerca scientifica all'interno di un'azienda. un nuovo tipo di pensare l'economia aziendale.

Cosa sono i Social CRM?. sono una normale estensione del CRM per aumentare le interazioni con e per i clienti. un nuovo tipo di social network. un nuovo tipo di CRM.

Cosa si intende per fase di management?. una volta raccolte le informazioni è necessario definire degli obiettivi di business in base a cui usarle. le tecnologie da implementare che permettono di legare la piattaforma aziendale con l'esterno. la necessità di migliorare quanto realizzato, che impone il bisogno di quantificare e misurare gli obiettivi realizzati.

Cosa si intende per fase di measurement?. una volta raccolte le informazioni è necessario definire degli obiettivi di business in base a cui usarle. e tecnologie da implementare che permettono di legare la piattaforma aziendale con l'esterno. la necessità di migliorare quanto realizzato, che impone il bisogno di quantificare e misurare gli obiettivi realizzati.

Cosa sono le fasi Who, What, When, Where, Why e How?. quelle che portano all'evoluzione di un CRM in un Social CRM o SCRM. le fasi principali di un CRM. le fasi principali di una strategia di marketing.

Cosa introduce il SCRM?. un nuovo dipartimento di customer relationship, che serve a gestire la presenza del brand online e a manipolare l'impegno della clientela. la ricerca scientifica all'interno di un'azienda. un nuovo tipo di pensare l'economia aziendale.

Nel business-to-businessb (B2B) il protagonista è il consumatore finale?. no, perché riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. si, perché lo mette al primo piano, con servizi e beni dedicati. no, perché è il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l'acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale.

Quali sono le truffe più insidiose nate parallelamente alla nascita dell'e-commerce. la vendita di prodotti da siti civetta, realizzazione di siti clonati e le aziende fallimentari. la violazione del copyright, il phishing, i trojan. la frode bancaria, il falso in bilancio e l'aggiotaggio.

Che cos'è il consumer-to-consumer (C2C)?. è una forma più recente di commercio elettronico e sta diventando sempre più popolare grazie all'attivazione di numerosi siti che gestiscono aste on line. è il modello che riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. è il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l'acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale.

Che cos'è il consumer-to-business (C2B)?. è un tipo di commercio elettronico dove i consumatori stabiliscono il prezzo che sono disposti a pagare per un prodotto o servizio e allo stesso tempo le aziende possono accettare o rifiutare l'offerta. è il modello che riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. è una forma più recente di commercio elettronico e sta diventando sempre più popolare grazie all'attivazione di numerosi siti che gestiscono aste on line.

Che cos'è il business-to-consumer (B2C)?. è il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l'acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale. è il modello che riguarda transazioni commerciali tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. è il modello che rappresenta le fasi principali di una strategia di marketing.

Report abuse