farmaci e doping
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() farmaci e doping Description: Farmaci e doping |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
02. Per farmaco biologico si intende: un farmaco ad esclusivo uso veterinario. materiale genetico umano con attività farmacologica. una proteina ad alto peso molecolare prodotta da un organismo vivente. un glicolipide di membrana prodotto da un organismo vivente. La tecnica del DNA ricombinante: permette di inserire un segmento di DNA in una catena a RNA. permette di inserire una proteina sulla membrana cellulare. permette di inserire un segmento di DNA all’interno di un organismo ospite. permette di unire 2 cellule con DNA differente. Gli antibiotici sono farmaci: sostitutivi. sintomatici. diagnostici. curativi. Lo studio dei meccanismi d’azione dei farmaci si definisce: farmacocinetica. farmacovigilanza. farmacogenetica. farmacodinamica. In uno studio in singolo cieco: il medico, ma non il paziente, ignora il tipo di trattamento. l’analisi dei dati avviene senza conoscere il tipo di trattamento. sia il paziente che il medico ignorano il tipo di trattamento. il paziente, ma non il medico, ignora il tipo di trattamento. Lo studio controllato randomizzato: serve a controllare l’idoneità di un trattamento. è un tipo di studio non comparativo. viene effettuato sugli animali da laboratorio. verifica l’efficacia di un nuovo trattamento. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo sviluppo di un farmaco è errata: il monitoraggio sulla sicurezza di un farmaco non fa parte della fase IV della sperimentazione clinica. la fase IV è detta fase post-marketing. comprende una fase di sperimentazione pre-clinica sugli animali. la sperimentazione dura al massimo 1-2 anni. La farmacodinamica studia: le reazioni avverse al farmaco. l’interazione farmaco-recettore. il monitoraggio pre-marketing di un farmaco. lo schema ADME. Le macromolecole site sulla superficie o all’interno della cellula con cui i farmaci si combinano per produrre un effetto sono chiamati: recettori. autacoidi. antagonisti. agonisti. Quando un farmaco interagisce con un recettore, l’azione farmacologica che ne deriva potrà essere: solo stimolante. stimolante o inibente. solo inibente. sempre tossica. La Dose Efficace 50 è definita come: la dose necessaria per ottenere solo il 50% delle reazioni avverse. la dose necessaria per ottenere il meno del 50% dell’effetto massimo. la dose necessaria per ottenere il 50% dell’effetto massimo. la dose necessaria per trattare 50 pazienti. Quale delle seguenti affermazioni sul tempo di latenza è corretta: è il tempo che intercorre tra la somministrazione del farmaco e la sua distribuzione. è uguale per tutte le vie di somministrazioni (enterali e parenterali). sarà più lungo se il farmaco è somministrato per via endovenosa. è il tempo che intercorre tra la somministrazione del farmaco e la sua eliminazione. Per efficacia si intende: il grado di ionizzazione di un farmaco. la risposta massima ottenibile da un dato farmaco. la posizione relativa nella curva dose-risposta. il legame di un farmaco alle proteine plasmatiche. Un antagonista che interagisce con un recettore attraverso un sito allosterico: rende il recettore è meno accessibile all’attivazione da parte dell’agonista. acquisisce le proprietà dell’agonista. è definito antagonista competitivo. permette un legame ancora più forte tra l'agonista e il recettore. Un farmaco è un antagonista quando: legandosi ad un recettore su un sito diverso da quello dell’agonista ne aumenta la efficacia e/o la potenza. legandosi ad un recettore ne impedisce l’interazione con l’agonista. legandosi ad un recettore genera una risposta biologica. legandosi ad un recettore lo attiva solo in parte. Un antagonista competitivo: è dotato solo di attività intrinseca. è dotato di affinità specifica per il suo recettore. è dotato sia di attività intrinseca sia di affinità specifica. non è dotato né di attività intrinseca né di affinità specifica. Due farmaci vengono considerati “agonisti” quando: sono entrambi privi di attività intrinseca. hanno attività intrinseca diversa l’uno dall’altro. hanno la stessa affinità per il recettore. hanno sia affinità per il recettore che attività intrinseca. La diffusione passiva: non è influenzata dal pH dell'ambiente. permette il passaggio di farmaci di grandi dimensioni. avviene essenzialmente grazie al gradiente di concentrazione. permette il passaggio di farmaci elettricamente carichi. I meccanismi di trasporto transmembrana saturabili comprendono: la filtrazione. la pinocitosi. la diffusione facilitata. la diffusione passiva. Nella diffusione facilitata: il passaggio attraverso la membrana cellulare è proporzionale al gradiente di concentrazione. il trasporto avviene con consumo di ATP. è favorito il trasporto degli acidi nucleici. il passaggio del farmaco attraverso la membrana non è saturabile. La velocità di assorbimento per diffusione passiva: è inversamente proporzionale allo spessore della membrana. è inversamente proporzionale al pH della soluzione. è inversamente proporzionale all’area della membrana. è inversamente proporzionale al gradiente di concentrazione. Indicare quale, tra quelli elencati, rappresenta un vantaggio della via di somministrazione sublinguale: permette un accurato controllo della posologia. presenta un basso rischio di effetti indesiderati. la superficie assorbente è ampia. i farmaci non subiscono il metabolismo di primo passaggio. Nello stomaco avviene l’assorbimento di sostanze: basiche. idrosolubili. solo ionizzate. liposolubili. La somministrazione per via rettale: è utilizzata per pazienti con vomito ostinato. determina un completo assorbimento del farmaco. non ha latenza dell’effetto farmacologico. è totalmente soggetta al primo passaggio epatico. La somministrazione per via parenterale: prevede il metabolismo epatico di primo passaggio. non presenta nessuna difficoltà di auto-somministrazione. è utilizzata solo per pazienti anziani. è rapida e utile per situazioni di emergenza. Nella somministrazione per via intramuscolare: la curva dose-risposta è identica a quella di una somministrazione endovenosa. si possono somministrare anche grandi volumi. gli effetti compaiono dopo 10-30 minuti. l'assorbimento è aumentato se il farmaco viene iniettato in soluzione oleosa. L’area sotto la curva (AUC): non dipende dalla via di somministrazione utilizzata. definisce il legame farmaco-recettore. rappresenta la quantità di farmaco che raggiunge il circolo sistemico. non è calcolabile per la somministrazione endovenosa. La biodisponibilità di un farmaco: non dipende dalla via di somministrazione utilizzata. può essere studiata solo con metodi farmacodinamici (misurazione, nel tempo, dell’intensità di un effetto farmacologico). è la frazione della dose, somministrata per una qualsiasi via, che raggiunge la circolazione sistemica. può essere studiata solo con metodi farmacocinetici (misurazione della concentrazione dei farmaci e/o dei metaboliti nei liquidi biologici). Quale tra le seguenti risposte NON rappresenta un metodo di somministrazione innovativo: stent contenenti farmaci. polimeri biocompatibili. nanoparticelle. infusione lenta. Lo studio dei fattori che determinano le variazioni della concentrazione plasmatica di un farmaco nel tempo è definito: farmacogenetica. farmacovigilanza. farmacocinetica. farmacodinamica. Il rapporto tra la concentrazione del farmaco che induce un effetto tossico e quella necessaria a produrre l’effetto terapeutico è definito: dose minima tossica. DL50 (dose letale 50). dose minima efficace. indice terapeutico. Quale tra le seguenti risposte NON è un processo farmacocinetico: metabolismo. legame al recettore. escrezione. biodisponibilità. Le reazioni di coniugazione enzimatica con acido glucuronico sono esempi di reazioni metaboliche di: Fase III. Fase IV. Fase I. Fase II. Quale tra le seguenti affermazioni è errata: il riassorbimento di un farmaco può avvenire a livello del tubulo distale. la secrezione tubulare avviene per mezzo di due sistemi di trasporto contro gradiente di concentrazione e richiede consumo di ATP. le caratteristiche chimico-fisiche del farmaco influenzano la sua escrezione. la filtrazione glomerulare avviene attraverso un meccanismo di endocitosi. Quali sostanze con le seguenti caratteristiche possono essere eliminate attraverso il glomerulo renale?. con elevato peso molecolare. non ionizzate. ionizzate. legate a proteine plasmatiche. L'acidificazione delle urine: non influenza la velocità di eliminazione del farmaco. può essere accelerata dalla somministrazione di sostanze neutre. favorisce l'eliminazione di farmaci acidi. favorisce l'eliminazione di farmaci basici. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la secrezione tubulare è corretta: favorisce l’eliminazione di sostanze elettricamente neutre. favorisce il riassorbimento di sostanze elettricamente neutre. avviene con consumo di energia. caratterizza il metabolismo epatico. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i recettori accoppiati a proteine G è corretta: sono recettori di membrana. sono recettori intracellulari. sono recettori plasmatici. sono recettori nucleari. Nei recettori accoppiati a proteine G: 2 catene polipeptidiche attraversano 7 volte il doppio strato lipidico. 1 catena polipeptidica attraversa 7 volte il doppio strato lipidico. il GTP è legato al complesso bg. in condizioni di riposo legano GTP. I recettori β1-adrenergici: sono accoppiati a proteine Gq/11 che promuovono l’attivazione dell’enzima di membrana fosfolipasi C. sono localizzati prevalentemente a livello vascolare. sono accoppiati a proteine Gs che stimolano l’adenilatociclasi con aumento della concentrazione di cAMP. sono prevalentemente associati alla modulazione di correnti ioniche. L'attivazione delle proteine G0: determina riduzione della conduttanza della membrana cellulare al K+. determina un aumento dell'attività dei canali al Ca2+. determina depolarizzazione della membrana cellulare. è associata alla modulazione di correnti al K+ e al Ca2+. I recettori α1-adrenergici: sono accoppiati a proteine Gi che quindi inibiscono l’attività della adenilatociclasi e la formazione di cAMP. sono accoppiate a proteine Gs che stimolano l’adenilatociclasi con aumento della concentrazione di cAMP. sono prevalentemente associate alla modulazione di correnti ioniche. sono accoppiati a proteine Gq/11 che promuovono l’attivazione dell’enzima di membrana fosfolipasi C. Quale recettore la cui attivazione promuove il catabolismo dei trigliceridi ad acidi grassi: recettore adrenergico α3. recettore adrenergico α1. recettore adrenergico β3. recettore adrenergico β1. Sono tutti recettori canale tranne uno : recettore per i nucleotidi ciclici. recettore adrenergico. recettore nicotinico. recettore GabaA. Quale tipo di trasportatore è selettivo per la carica ionica ma non per la specie ionica: canale ionico voltaggio-dipendente. recettore intracellulare. recettore canale. recettore metabotropico. Il recettore per l'insulina: dopo attivazione trasloca rapidamente nel nucleo. non va incontro a dimerizzazione. è strutturalmente simile al recettore per le integrine. favorisce l’adesione cellulare. I canali ionici: sono canali voltaggio-dipendenti. sono attivati da ligandi endogeni ed esogeni c. sono canali transmembrana per il passaggio di molecole con elevato peso molecolare. non consentono il passaggio di ioni con carica negativa. Quale delle seguenti affermazioni sui canali del K+ è errata: sono attivati dal sodio. sono attivati dal calcio. sono attivati dal voltaggio. sono attivati dall’ATP. Quale delle seguenti affermazioni è errata: la concentrazione extracellulare del Cl- è inferiore rispetto a quella intracellulare. l'apertura dei canali al Cl- determina iperpolarizzazione o ripolarizzazione della membrana. il ruolo dei canali al Cl- è quello di mantenere il potenziale di riposo nelle cellule muscolari. sono strutturalmente suddivisi in due gruppi. I canali del Ca2+: sono formati da sette domini transmembrana. presentano selettività ionica e di voltaggio. sono indipendenti dal voltaggio. sono funzionalmente simili ai recettori canale. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la pompa Na+/K+ ATPasi è corretta: trasporta ioni K+ nel citoplasma. non prevede idrolisi di ATP. la stechiometria del trasporto è di 2 Na+:3 K+. espelle ioni K+. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la pompa H+/K+ ATPasi è corretta: è una pompa elettrogenica. lega l’omeprazolo in modo irreversibile. è localizzata prevalentemente a livello delle cellule bronchiali. scambia due cationi in rapporto 2:1. Il trasporto di glucosio: è dipendente dal pH. avviene attraverso un meccanismo di diffusione facilitata. avviene attraverso un meccanismo di endocitosi. avviene attraverso un meccanismo di diffusione passiva. Il trasportatore Na+/glucosio (SGLT): è localizzato esclusivamente a livello delle cellule del tubulo renale. promuove l’eliminazione del glucosio. è il bersaglio di farmaci ipoglicemizzanti denominati gliflozine. favorisce l’eliminazione del sodio. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo scambiatore Na+/Ca2+ è sbagliata: determina un antiporto reversibile tra sodio e calcio (stechiometria di 3:1). promuove captazione di Na+ ed estrusione di Ca2+. è espresso esclusivamente dalle cellule nervose. il suo trasporto ionico è bidirezionale in funzione dello stato di depolarizzazione della membrana. “L’assunzione di sostanze o ricorso a particolari metodiche capaci di aumentare artificialmente il rendimento di un atleta durante una competizione sportiva” è la definizione di: flushing. sporting. drugging. doping. Quale tra le seguenti risposte NON rappresenta una violazione del Codice Sportivo Antidoping NADO: traffico illegale (o tentativo) di sostanze vietate o di metodi proibiti. eludere la privacy. eludere, rifiutarsi o omettere di sottoporsi al prelievo dei campioni biologici. presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell’atleta. Quale elemento del Programma Mondiale Antidoping NON è parte degli Standard Internazionali: le esenzioni per uso terapeutico. il Tribunale Antidoping. i controlli e le indagini. i laboratori. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: l’Istituto Superiore di Sanità promuove regole, procedure disciplinari, sanzioni e altri mezzi per combattere il doping nello sport. l’organismo internazionale che coordina le attività antidoping è rappresentato dalla WADA. gli Standard Internazionali costituiscono il documento fondamentale e universale su cui si basa il Codice del Comitato Olimpico. la NADO formula un Programma Mondiale Antidoping. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la NADO Italia è corretta: il Comitato Controlli Antidoping approva il Piano di distribuzione dei controlli, predisponendo lo svolgimento di controlli solo Fuori competizione. non ha un Presidente, ma è composta solo da Comitati di controllo. tiene conto del Codice Sportivo Antidoping e dei Disciplinari Tecnici come documenti tecnici attuativi del Codice WADA e degli Standard Internazionali. è presieduta da un Presidente ed è composta solo da un Comitato Controlli Antidoping e Comitato Esenzioni a Fini Terapeutici. Quale delle seguenti affermazioni è errata: durante la gara si fa ricorso ad agenti dopanti per riacquistare il più velocemente possibile le energie psicofisiche. durante la gara si fa ricorso ad agenti dopanti per ridurre. durante la gara si fa ricorso ad agenti dopanti per ridurre il senso di fatica e per stimolare il sistema nervoso centraleil livello di ansia. durante la gara si fa ricorso ad agenti dopanti per aumentare la resistenza fisica alla fatica. diuretici: acidificano le urine facilitando l'eliminazione delle sostanze dopanti. aumentano la concentrazione di sostanze vietate espandendo il volume di urine. come agenti mascheranti offrono la possibilità di risultati negativi ai controlli antidoping sulle urine pur avendo assunto farmaci dopanti. come agenti mascheranti offrono la possibilità di risultati negativi ai controlli antidoping su tutti i tipi di campioni biologici analizzati pur avendo assunto farmaci dopanti. Quale tra le seguenti sostanze dopanti NON aumenta la massa e la forza muscolari: steroidi anabolizzanti. eritropoietina. ormoni peptidici. β2 agonisti. L’uso di β2 agonisti, nella terapia dell’asma, è: proibito solo per somministrazioni orali. in alcuni casi permesso per trattamenti per via inalatoria. proibito solo per somministrazioni sistemiche. controindicato perché inducono broncocostrizione. Gli agenti anabolizzanti: sono sostanze non specificate proibite solo fuori competizione. sono sostanze specificate proibite in e fuori competizione. sono sostanze non specificate proibite in e fuori competizione. sono sostanze specificate proibite solo in competizione. I β2 agonisti sono: sono sostanze specificate proibite in e fuori competizione. sono sostanze non specificate proibite in e fuori competizione. sono sostanze specificate proibite solo in alcuni sport. proibiti senza alcuna eccezione. La Lista delle sostanze e dei metodi proibiti della WADA: non tiene conto delle sostanze utilizzate nel periodo post-competizione. indica le diverse classi di sostanze proibite solo in competizione. è aggiornata mensilmente. indica le diverse classi di sostanze e i metodi proibiti suddivisi in quelli proibiti sempre, solo in competizione o solo in particolari sport. Quale dei seguenti composti NON è una sostanza d’abuso: caffeina. THC. eroina. cocaina. Quale delle seguenti sostanze è proibita solo in particolari sport: β2 agonisti. cannabinoidi. β-bloccanti. narcotici. Quale delle seguenti categorie di sostanze proibite se ne vieta l’uso solo in competizione: stimolanti. agenti mascheranti. ormoni peptidici. steroidi anabolizzanti. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la Lista delle sostanze e metodi proibiti è corretta: il testo ufficiale è pubblicato solo in inglese. è aggiornata annualmente dai Comitati Olimpici Nazionali. non è una componente obbligatoria del World Anti-Doping Program. è parte degli International Standard. Le "sostanze non specificate" sono: sostanze la cui presenza nel campione biologico non costituisce violazione delle norme Antidoping. sostanze la cui assunzione può essere giustificata solo se somministrate pre-gara. sostanze la cui assunzione può essere giustificata solo se prese post-gara. sostanze la cui assunzione non può mai essere giustificata, la cui semplice presenza nel campione biologico costituisce violazione delle norme Antidoping. Gli steroidi anabolizzanti possono indurre effetti non-genomici rapidi: aumentando la concentrazione di calcio intracellulare nelle cellule muscolari scheletriche stimolando la sintesi proteica. attraverso effetti diuretici. attraverso effetti mediati da recettori canale. attraverso una stimolazione dell’attività osteoclastica e inibizione di quella osteoblastica. Il testosterone: ha un'emivita breve di 10-12 minuti. ha un basso legame con le proteine plasmatiche. è assorbito a livello dello stomaco. non subisce metabolismo epatico di primo passaggio. La modifica strutturale mediante esterificazione del gruppo 17E-OH del testosterone ha portato a: una molecola più idrofila, con una ridotta durata di azione. una molecola più idrofila con una maggiore durata di azione. una molecola con minori effetti tossici. una molecola assorbita più lentamente che si deposita nel tessuto adiposo. Il danazolo, il metiltestosterone e lo stanozololo: mostrano una maggiore attività androgena piuttosto che anabolica. possono essere somministrati solo per via intramuscolare. si ottengono per alchilazione in posizione 17D dalla molecola di testosterone. hanno una ridotta emivita. Con il termine “the clear” si fa riferimento: ad un derivato dal gestrinone con proprietà anaboliche minori rispetto a quelle del nandrolone. ad un derivato dal gestrinone con alta attività estrogenica. ad un derivato dal gestrinone privo di attività estrogenica. ad un derivato dal gestrinone con proprietà anaboliche uguali a quelle del nandrolone. La somministrazione di finasteride in aggiunta agli steroidi anabolizzanti è utilizzata per: per ridurre la ritenzione idrica. eludere i controlli antidoping. per aumentare l’intensità dell’esercizio. ridurre la metabolizzazione degli steroidi, aumentandone la durata d’azione. A carico del sistema endocrino, l’uso cronico di steroidi anabolizzanti può causare: aumento del rilascio di estrogeni. aumento del rilascio dell’ormone luteinizzante. aumento della produzione di ormone rilasciante le gonadotropine. aumento della produzione di ormone della crescita. Quale delle seguenti sostanze è usata in associazione con gli steroidi anabolizzanti per aumentare l’intensità dell’esercizio, la resistenza e il consumo dei grassi: narcotici. cannabinoidi. diuretici. stimolanti. Lo schema di assunzione degli steroidi anabolizzanti definito pyramiding prevede: l’assunzione a dosi prima crescenti poi decrescenti per via orale o per via parenterale. l’assunzione in un unico ciclo a dosi decrescenti. l’assunzione in un unico ciclo a dosi crescenti. l’assunzione solo per via parenterale di dosi prima crescenti poi decrescenti. Quale delle seguenti affermazioni riguardante gli affetti avversi degli steroidi anabolizzanti è errata: a livello cutaneo causano acne seborroica. a livello del sistema immunitario promuovono l’attivazione dei linfociti TH1 e TH2. a livello renale promuovono un incremento della creatinina. a livello del sistema cardiovascolare determinano un aumentato rischio di infarto del miocardio. Gli affetti avversi a carico del sistema cardiovascolare per l’uso cronico di steroidi anabolizzanti NON comprendono: ipotensione. disfunzioni diastoliche e sistoliche. eventi aritmici. aumentato rischio di infarto del miocardio. Le strategie per evitare di essere individuati ai test anti-doping per il testosterone NON prevedono: un periodo di astinenza. il consumo di cannabis. la stimolazione della diuresi. l’uso di ketoconazolo. Il forte desiderio di assumere una sostanza è definito: craving. mind weakness. anxiety. doping. 01. I modulatori selettivi del recettore degli androgeni (SARM): sono in grado di attivare i recettori degli androgeni. sono composti steroidei naturali con effetti anti-estrogenici. non hanno alcun potenziale terapeutico. comprendono il clenbuterolo. Il clenbuterolo, composto che trova largo impiego come agente anabolizzante, appartiene alla classe dei farmaci: anti-infiammatori. β2 agonisti. β-bloccanti. diuretici. Il Tibolone: è uno steroide sintetico che per le sue caratteristiche non è incluso nella lista WADA delle sostanze proibite. ha effetti anti-anabolizzanti. è uno steroide sintetico classificato tra i progestinici che può esercitare sia una azione estrogenica che androgenica. è uno steroide sintetico classificato tra i progestinici che esercita solo una azione estrogenica. I livelli di EPO nel sangue: non sono influenzati dall’ipossia. sono normalmente compresi tra 0.5-1 mU/ml. possono diminuire come risposta all’ipossia. possono aumentare come risposta all’ipossia. L’analogo dell’EPO darbepoietina α: ha la stessa emivita dell’epoetine. è una rhEPO iperglicosilata con 5 siti di N-glicosilazioni rispetto ai 3 dell’rhEPO. è eliminata più velocemente dell’EPO. è somministrata una volta al giorno. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la peginesatide è corretta: è un agonista sintetico dell’EPO-R con una lunga durata d’azione. è approvato nella terapia delle aritmie. è un attivatore metabolico con una breve durata d’azione. è approvato nella terapia dello scompenso cardiaco. Quale tra le seguenti risposte NON rappresenta una reazione avversa all'uso di agenti stimolanti l’eritropoiesi: sindrome simil-influenzale. iperviscosità del sangue. anafilassi. sbalzi di umore. Le epoetine α e β: sono analoghi dell’EPO non proibiti dalle norme antidoping. devono essere somministrate 1 volta a settimana. differiscono dall’EPO nel grado di idrossilazione. per via endovenosa, hanno un’emivita molto simile a quella dell’EPO endogena. Quale dei seguenti effetti è dovuto all’uso degli analoghi della adrenocorticotropina, alsactide e tetracosactide: aumento della pressione arteriosa. aumentato rilascio di cortisolo endogeno. diminuito rilascio degli androgeni surrenalici. sbalzi di umore. Quale dei seguenti effetti NON è promosso dall’ormone della crescita: aumento della captazione degli aminoacidi nel muscolo scheletrico. aumento della neoglucogenesi e della glicogenolisi nel fegato. aumento della lipolisi nel tessuto adiposo. aumento della sintesi dia acidi nucleici nel muscolo cardiaco. Quale delle seguenti affermazioni sull’IGF-1 NON è corretta: promuove l’angiogenesi. riduce la produzione di acidi grassi liberi e trigliceridi. stimola l’assorbimento degli aminoacidi per l’accrescimento dei muscoli. stimola l’anabolismo delle ossa. Quale delle seguenti affermazioni sul GH NON è corretta: aumenta la massa muscolare. inibisce il rilascio di IGF-1. aumenta la forza muscolare. si associa a una dieta iperproteica. Quale delle seguenti affermazioni sugli analoghi sintetici dell'ormone rilasciante l’ormone della crescita è corretta: indeboliscono il sistema immunitario. promuovono la liberazione di IGF-1. sono facilmente rilevabili ai test anti-doping. diminuiscono la mineralizzazione ossea. Quale delle seguenti affermazioni sui secretagoghi del GH è corretta: attivano recettori intracellulari presenti nel sistema nervoso centrale. sono tutte molecole sintetiche a struttura peptidica. attivano recettori accoppiati a proteine G presenti nell’ipofisi, nell’ipotalamo e in varie aree del sistema nervoso centrale. bloccano il rilascio di prolattina e di ormone adrenocorticotropo. Il complesso proteico mTORC1 che regola l’equilibrio anabolico/catabolico è attivato da: condizioni di riposo e carenze energetiche cellulari. acido lattico prodotto in seguito ad uno sforzo eccessivo. condizioni di stress, tensione di ossigeno e stato energetico. lipidi circolanti. Quale tra le seguenti sostanze è un secretagogo del GH: sermorelina. exarelina. rapamicina. insulina. Quale delle seguenti affermazioni sugli effetti del TB-500 NON è corretta: a. riparazione tissutale. incremento della vascolarizzazione. mobilitazione del glucosio. aumento della forza e della resistenza. Quale delle seguenti affermazioni sull’IGF-1 DES è corretta: è un IGF-1 ricombinante umano. non è utilizzato in associazione al GH. non è utilizzato in associazione agli steroidi anabolizzanti. ha un forte legame con le proteine plasmatiche. Quale tra i seguenti farmaci NON è un β2 agonista: formoterolo. salbutamolo. terbutalina. timololo. Sono considerate sostanze specificate: solo i β2 agonisti selettivi. solo i β2 agonisti non selettivi. tutti i β2 agonisti selettivi e non selettivi, esclusi i loro isomeri ottici. tutti i β2 agonisti selettivi e non selettivi, inclusi i loro isomeri ottici. Quale tra le seguenti risposte NON è un effetto mediato da farmaci β2 agonisti: iperventilazione. aumento della gluconeogenesi. broncodilatazione. aumento della glicogenolisi muscolare. L'uso continuativo di β2 agonisti può provocare: dipendenza fisica. dipendenza psichica. effetto rimbalzo. downregulation recettoriale con sviluppo di tolleranza. Quale tra i seguenti farmaci appartiene alla classe dei SERM: tamoxifene. androstenolo. formestano. meldonio. La conversione del testosterone è promossa da uno dei seguenti enzimi: cicloossigenasi. dismutasi. catalasi. aromatasi. Quale tra le seguenti affermazioni circa l'utilizzo dei SERM è corretta: contrastano gli effetti collaterali determinati dall’uso di steroidi anabolizzanti che sono in parte convertiti a estradiolo. sono considerati sostanze dopanti solo se associati agli steroidi. si comportano da agonisti del recettore del testosterone. stimolano la produzione di testosterone endogeno in funzione dell’azione antagonista per gli estrogeni. L’ACE031 è: una proteina legante la miostatina. un anticorpo anti-miostatina. un antagonista endogeno del recettore IIB dell’activina. un competitore solubile del recettore IIB umano dell’activina. Un ipertono del sistema nervoso simpatico e un massivo rilascio di adrenalina surrenalica determinano: una downregulation dei recettori per l'insulina. una upregulation dei recettori per l'insulina. una forte stimolazione della produzione di insulina. una rapida degradazione di insulina. Quale delle seguenti affermazioni sul GW1516 è errata: aumenta la produzione di glucosio a livello epatico. è relativamente facile da trovare nelle urine ed è rilevabile fino a 40 giorni dopo una singola dose. stimola la biogenesi mitocondriale e la termogenesi. a livello del muscolo scheletrico, regola il trasporto degli acidi grassi all’interno delle cellule. I recettori per l'insulina e per IGF-1 sono: entrambi recettori di membrana. recettori ad attività tirosin-chinasica e di membrana, rispettivamente. entrambi recettori ad attività tirosin-chinasica. entrambi recettori intracellulari. La sintesi e la secrezione di insulina sono regolate da tutti questi fattori, tranne uno: diuretici dell’ansa. GLP-1. colecistochinina. farmaci agonisti dei recettori β2. I pericoli principali e più frequenti per l’atleta che utilizza l'insulina a scopo dopante sono dovuti a: iperglicemia da rimbalzo quando la dose è troppo alta. shock cardiogeno. un apporto di carboidrati troppo elevato. un insufficiente apporto di lipidi. Quale delle seguenti affermazioni riguardante gli inibitori dell’anidrasi carbonica NON è corretta: agiscono a livello del tubulo contorto prossimale. trovano impiego nella terapia del glaucoma. promuovono l’eliminazione ioni bicarbonato, sodio e potassio, cui si associa diuresi e alcalinizzazione delle urine. sono antipertensivi di prima scelta. Quale delle seguenti affermazioni riguardante i diuretici dell’ansa è errata: inibiscono il co-trasportatore Na+/K+/Cl- con conseguente incremento della diuresi. determinano una diminuzione nell'escrezione di Ca2+ e Mg2+. non sortiscono effetti duraturi in caso di ipertensione. si caratterizzano per un’azione di forte intensità ma di breve durata. Quale delle seguenti affermazioni sui diuretici è corretta: aumentano il flusso urinario, l'escrezione renale di sodio,. sono considerate non sostanze specificate, proibite sempre. sono sostanze ipertensivanti. sono considerate sostanze specificate, proibite sempre. ma non l'escrezione dell’anione cloro. Tra i diuretici, il principio attivo comunemente rintracciato dai test antidoping è: il sildenafil. la furosemide. la brinzolamide. l’acetazolamide. Quale tra le seguenti classi di diuretici riduce i possibili disturbi dovuti all’altitudine (mal di montagna): diuretici risparmiatori di K+. diuretici inibitori dell'anidrasi carbonica. diuretici osmotici. diuretici tiazidici. Quale delle seguenti affermazioni sui diuretici è errata: gli effetti collaterali includono ipovolemia e aumentato rischio di eventi ischemici. sono utilizzati in associazione con gli steroidi anabolizzanti. non sono permesse deroghe al loro utilizzo per fini terapeutici. non sono in grado di modificare le prestazioni sportive. Quali tra le seguenti risposte riguardanti il probenecid è errata: riduce la secrezione tubulare di molti farmaci e metaboliti. inibisce in modo competitivo i trasportatori degli acidi organici. utilizzato nella terapia della gotta. è un analogo artificiale del sangue. Quali tra le seguenti sostanze non è un espansore del plasma: gelatina modificata. idrossietilamido. destrano. mannitolo. L'efaproxiral (RSR13): appartiene alla categoria dei modificatori allosterici dell’emoglobina. si lega in maniera allosterica all’emoglobina aumentando l’affinità di legame con l’ossigeno. ha come principale effetto collaterale l’ipertensione ortostatica. appartiene alla classe dei diuretici osmotici. La categoria M1 “Manipolazione del sangue e delle componenti del sangue” NON include: somministrazione o reintroduzione nel sistema circolatorio di sangue autologo. infusioni e/o iniezioni endovenose di più di 100 ml per un periodo di 12 ore. qualsiasi manipolazione endovascolare del sangue con mezzi fisici o chimici. potenziamento artificiale del trasporto o del rilascio di ossigeno. I perfluoroderivati: aumentano la disponibilità di ossigeno legandosi all’emoglobina. possono aumentare la disponibilità di ossigeno senza variazioni nell’emoglobina. appartengono alla categoria dei modificatori allosterici dell’emoglobina. sono sostanze incluse del Programma di Monitoraggio. Dal punto di vista dei controlli antidoping tra le criticità che rendono difficile la rilevazione del doping genetico una tra le seguenti è errata: la proteina esogena introdotta potrebbe essere identica a quella endogena. il DNA esogeno è riscontrabile nelle urine o nel sangue. il DNA esogeno è riscontrabile solo localmente quando introdotto per via iniettiva. per l’individuazione di una proteina artificiale è necessario conoscerne l’esatta sequenza. Quali tra questi NON sono geni correlati all’aumento e alla rigenerazione della massa muscolare: IGF-1. proteine antagoniste della miostatina. ormone della crescita. BDNF. Quale tra questi geni NON è correlato alla resistenza: GLP-1 e PCK1. EPO. MMP3. PPAR d. Con il termine di additivazione si fa riferimento: alla valutazione del peso specifico dell'atleta come criterio di idoneità del campione. al drenaggio, tramite cateterismo vescicale, delle urine direttamente dalla vescica e sostituzione con un prodotto sintetico pulito. all’ingestione di grandi volumi di liquidi allo scopo di diluire l’urina, diminuendo la concentrazione degli analiti ricercat. all’aggiunta di sostanze chimiche al campione con lo scopo di alterarne i risultati analitici per eludere i controlli antidopingi. Quale tra le seguenti risposte rappresenta un meccanismo attraverso il quale la miostatina determina ipertrofia muscolare: riduzione dell'espressione di insulina. attivazione del recettore della miostatina. aumento dell’espressione della follistatina. mutazione del gene per la miostatina con espressione di una proteina anomala iper-funzionante. Quale tra questi geni è correlato all’aumento della massa muscolare: AMPK. IGF-1. MMP3. BDNF. Il Passaporto Molecolare: è un altro modo di definire il Passaporto biologico dell'atleta. favorisce l'individuazione una sostanza introdotta nell'organismo per fini dopanti. favorisce l’individuazione di eventuali geni estranei introdotti nell’organismo per fini dopanti. non ha valore antidoping. Quale tra le seguenti affermazioni circa modalità d'azione degli stimolanti è errata: bloccano la ricaptazione di noradrenalina e dopamina. inibiscono gli enzimi responsabili del metabolismo dei neurotrasmettitori. stimolano i recettori delle catecolammine. inibiscono a livello pre-sinaptico i neuroni responsabili del rilascio delle catecolammine. I simpaticomimetici, attraverso la stimolazione dei recettori β-adrenergici, determinano: effetti ergogenici ma non anabolizzanti. effetti ergolitici e anabolizzanti. effetti ergogenici e anabolizzanti. effetti anabolizzanti ma non ergogenici. L'azione simpaticomimetica di tipo mista dell’efedrina è dovuta: all'attivazione dei recettori adrenergici oltre che al rilascio di noradrenalina dalle terminazioni neuronali. all'attivazione dei recettori β-adrenergici e al blocco di quelli α-adrenergici. al blocco del rilascio di noradrenalina dalle terminazioni neuronali. all'interazione e attivazione solo dei recettori β-adrenergici. Quale delle seguenti affermazioni sull’amfetamina NON è corretta: la sua presenza nelle urine può essere “mascherata” alcalinizzando le urine. ha un’emivita plasmatica che varia da 5 a 30 ore. è una molecola debolmente basica. i suoi effetti sono dovuti ad un ridotto release di catecolamine. Per potenziare gli effetti metabolici dell'efedrina, questa è comunemente utilizzata in associazione con: aspirina e cocaina. caffeina e aspirina. aspirina e amfetamine. caffeina e amfetamine. La cocaina ha un effetto ergogenico: solo nelle attività sportive di lunga durata, dove si richiede una scarica di energia prolungata. solo nelle attività sportive di breve durata, dove si richiede una scarica di energia intensa. per le attività sportive di forza e resistenza. solo nelle attività sportive di forza. In ambito sportivo, gli analettici bulbari sono utilizzati: sempre da soli perché le associazioni aumenterebbero il rischio di positività ai test antidoping. in associazione con cocaina e efedrina. in associazione con oppioidi e alcol. in associazione con diuretici e cocaina. La stricnina è: un antagonista dei recettori postsinaptici della glicina. un agonista parziale dei recettori postsinaptici della glicina. un agonista dei recettori postsinaptici della glicina. non agisce a livello dei recettori della glicina. Gli analettici bulbari: sono in grado di stimolare aree del sistema nervoso centrale deputate al controllo della memoria. sono in grado di stimolare i centri respiratorio e cardiovascolare. sono in grado di stimolare aree del sistema nervoso centrale deputate al controllo del sonno. sono in grado di stimolare aree del sistema nervoso centrale deputate al controllo dell'apprendimento. Quale delle seguenti affermazioni sui nootropi è corretta: sostanze in grado di stimolare il centro del respiro. sostanze che non migliorano la performance sportiva. sostanze in grado di migliorare la concentrazione e le capacita di apprendimento. sostanze incluse nel Programma di Monitoraggio 2021. La caffeina: è considerata sostanza proibita in e fuori competizione. è considerata sostanza proibita solo in competizione. non è considerata sostanza proibita. è considerata sostanza proibita solo fuori competizione. L’inibitore delle monoamminossidasi selegilina, usata per trattare il morbo di Parkinson, è: non è incluso nella lista delle sostanze dopanti perché non migliora la performance sportiva. incluso nella lista delle sostanze dopanti così come tutti gli altri inibitori delle MAO. proibito perché il suo metabolita dà positività alla metamfetamina ai test antidoping. è proibito solo negli sport di resistenza. Quale delle seguenti affermazioni sui recettori MOP post-sinaptici è corretta: loro attivazione in sede postsinaptica aumenta la conduttanza al Ca2+. la loro attivazione in sede postsinaptica aumenta la conduttanza al Clla. la loro attivazione in sede postsinaptica riduce la conduttanza al Na+. la loro attivazione in sede postsinaptica aumenta la conduttanza al K+. Quale delle seguenti sostanze NON è un agonista oppioide: morfina. naloxone. metadone. codeina. I narcotici appartengono alla categoria delle: sostanze non dopanti. sostanze specificate proibite solo durante la competizione. sostanze specificate proibite solo fuori la competizione. sostanze non specificate proibite solo durante la competizione. L’attivazione dei recettori oppioidi sui terminali presinaptici delle fibre afferenti nocicettive: riduce il rilascio di glutammato e sostanza P. aumenta il rilascio di acetilcolina. aumenta il rilascio di serotonina e glicina. riduce il rilascio di adrenalina. La sedazione prodotta dagli oppioidi può essere ricercata dagli atleti: in esercizi di precisione al fine di ridurre il tremore muscolare. per promuovere l’anabolismo proteico. in esercizi di forza per aumentare la resistenza. per il recupero post-competizione. Il fentanil: al momento non ha indicazione clinica. è un oppioide naturale derivato dalla morfina. trova largo impiego negli sport di resistenza per la sua potenza e la scarsità di effetti collaterali. è un oppioide con effetto narcotico più potente della morfina. Il narcotico maggiormente utilizzato dagli atleti è: morfina. buprenorfina. eroina. metadone. Quale delle seguenti affermazioni sull’eroina è errata: è un analgesico scarsamente liposolubile. è un analgesico più potente della morfina. è un derivato della morfina. causa dipendenza molto rapidamente. Quale dei seguenti oppiacei NON è una sostanza proibita: metadone. codeina. diacetilmorfina. fentanil. Da un punto di vista farmacodinamico, il propossifene è: un debole agonista dei recettori oppioidi. un antagonista non competitivo dei recettori oppioidi. un forte agonista dei recettori oppioidi. un antagonista competitivo dei recettori oppioidi. Le regioni cerebrali nelle quali il recettore CB1 è. l’apprendimento e la concentrazione. la memoria e la regolazione dei movimenti. la socialità. principalmente presente svolgono un ruolo importante per: il controllo del vomito. Il progressivo aumento del consumo di Cannabis da parte degli sportivi è legato: all’aumento della capacità psicomotorie. al marcato effetto ergogenico. al notevole effetto ansiolitico. all’aumento della concentrazione. Quale tra le seguenti affermazioni sui cannabinoidi NON è vera: sono in grado di aumentare l’appetito. non sono alcaloidi. il principale componente attivo è rappresentato dal tetraidrocannabinolo. sono in grado di attivare il sistema adrenergico. Il cortisolo è definito: ormone della fatica. ormone del dolore. ormone dello stress. ormone del piacere. I glucocorticoidi inducono tutti i seguenti effetti collaterali tranne uno: diuresi. disfunzione erettile. ulcere gastriche. demineralizzazione ossea. Da un punto di vista farmacologico, i glucocorticoidi: sono sostanze lipofile e che diffondono nel citoplasma attraverso la membrana cellulare. egano recettori canale che una volta attivati inibiscono la sintesi della lipocortina-1. sono sostanze idrofile che agiscono su recettori di membrana. attivano recettori che stimolano la trascrizione di fosfolipasi A2. Il betametasone è: il glucocorticoide con una elevata attività mineralcorticoide. il glucocorticoide con la più breve durata d’azione. il glucocorticoide con la più lunga durata d’azione. scarsamente utilizzato per uso topico. Il deflazacort: è un profarmaco. determina maggiori reazioni avverse, soprattutto osteoporosi. è l’unico glucocorticoide a non essere inserito nella lista WADA. ha una efficacia minore rispetto al prednisolone. Quali tra le seguenti affermazioni relative ai β-bloccanti è errata: antagonizzando i recettori β-adrenergici, diminuiscono i livelli intracellulari di AMP ciclico. aumentano la forza di contrazione. sono impiegati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. diminuiscono la frequenza cardiaca. Quali tra le seguenti affermazioni relative ai β-bloccanti è corretta: hanno effetti ergonomici. riducono la liberazione di insulina. aumentano la frequenza cardiaca. mobilitano gli acidi grassi dal tessuto adiposo. Quale tra i seguenti β-bloccanti è un antagonista selettivo dei recettori β1: timololo. sotalolo. propranololo. metoprololo. Quale tra i seguenti effetti NON è indotto dall’assunzione di alcol etilico: stimolazione della glicolisi. aumento dell’attività mitocondriale. carenza di vitamina B12. acidosi metabolica. Metodo di campionamento che consiste nel prelievo di una goccia di matrice biologica assorbita su carta da filtro ed essiccata: dried blood spot. LC-MS/MS d. enzyme-linked immuno assay. ionospray. Quale tra le seguenti tecniche analitiche è una tipologia di dosaggio immunologico: ELISA. elettroforesi capillare. HPLC. isoelettrofocalizzazione. Quale tra le seguenti risposte NON è una matrice biologica utilizzata per i controlli antidoping: siero. epidermide. capelli. sudore. L’analisi antidoping del capello presenta i seguenti limiti, tranne uno: l’alterazione dei risultati a causa dei trattamenti cosmetici. l’individuazione di una sostanza assunta al massimo una settimana prima. la presenza di melanina. la diversa diffusione delle sostanze. L’attuale metodo per l’individuazione delle eritropoietine ricombinanti è il saggio: ELISA. IEF-double immunoblotting. HPLC-MS. GC-MS. La spettroscopia di massa è spesso associata a: elettroforesi. gas cromatografia. ELISA. rivelazione UV. Qual è il rapporto tra i livelli urinari del testosterone/epitestosterone stabilito dalla WADA come valore limite: 4 a 1. 10 a 1. 2 a 1. 1 a 1. Quale tra le seguenti risposte NON rappresenta un formulato di prodotti per sportivi: minerali. prodotti a base di cannabis light. prodotti energetici. concentrati proteico-amminoacidici. Per ipokaliemia si intende un basso contenuto ematico di: cloro. potassio. sodio. calcio. L’elemento a cui viene attribuita la capacità di potenziare l’attività dell’insulina: selenio. magnesio. boro. cromo. Quale tra i seguenti elementi contribuisce a sviluppare un’attività antiossidante in quanto cofattore di enzimi detossificanti come la glutatione-perossidasi: selenio. rame. potassio. zinco. È considerato il “minerale del benessere”, essenziale per la sintesi e l’attività di numerosi enzimi: calcio. zinco. cromo. potassio. Quale tra i seguenti elementi è un componente essenziale di emoglobina, mioglobina e di enzimi ossidativi mitocondriali: calcio. selenio. ferro. bromo. Il beta-carotene è il precursore di quale vitamina: B6. C. E. A. Quali tra le seguenti sostanze sono di particolare interesse per la loro attività antiossidante: sodio e cloro. vitamine del gruppo B. potassio e calcio. vitamine A, C, E. Quale tra le seguenti vitamine è denominata acido ascorbico: B12. A. E. C. Quale tra le seguenti risposte NON è un effetto dovuto al coenzima Q10: protezione cardiovascolare. attività antiossidante. effetti positivi sul consumo di ossigeno. mobilizzazione del glucosio. Quale tra le seguenti risposte riguardanti la carnitina NON è vera: promuove un rapido recupero della fatica dopo esercizio fisico. ha un ruolo essenziale nella conversione dei grassi in energia. l’organismo ne sintetizza circa 20 mg al giorno. il suo fabbisogno giornaliero è assicurato da una dieta equilibrata. Quale tra le seguenti risposte riguardanti la creatina NON è vera: viene assunta direttamente con carne rossa o pesce. viene trasportata nelle cellule per l’azione dell’insulina e delle catecolamine. il suo fabbisogno giornaliero è di circa 2 g. assunta con gli alimenti si accumula principalmente a livello del sistema nervoso centrale. Quale tra le seguenti sostanze costituisce un serbatoio di riserva rapida di ATP: fosfocreatina. carnitina. glucosio. fosfocarnitina. Quale aminoacido è il precursore del neurotrasmettitore serotonina: leucina. triptofano. prolina. leucina. Quale tra le seguenti risposte riguardanti gli aminoacidi ramificati NON è vera: a livello muscolare favoriscono la sintesi di acidi grassi durante un esercizio fisico di media intensità. il loro utilizzo riduce la formazione di acido lattico dopo esercizio muscolare intenso. le dosi giornaliere consigliate sono in rapporto di 2:1:1 (leucina:isoleucina:valina). la loro supplementazione prima di un esercizio fisico intenso ne aumenta la captazione nel muscolo piuttosto che nel fegato. Quale tra i seguenti composti NON è un aminoacido ramificato: leucina. isoleucina. glicina. valina. |