option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[FIL-COM-LIN] FILOSOFIA COM-LIN 04 di 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[FIL-COM-LIN] FILOSOFIA COM-LIN 04 di 11

Description:
FILOSOFIA della comunicazione e del linguaggio

Creation Date: 2023/07/02

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il quadrato semiotico e: un quadrilatero di segni che rinviano a referenti. uno strumento di articolazione delle categorie semantiche. una figura geometrica sulla generazione del senso. il quadrilatero dei valori in semiotica.

La concezione del mondo alla base del quadrato e: l'ermeneutica. l'esistenzialismo. la fenomenologia. lo strutturalismo.

Le relazioni definite dal quadrato sono: astratte, occupate ogni volta da termini diversi. concrete. in parte astratte, in parte concrete. pura forma.

Il quadrato semiotico della categoria della sessualita e di: Aristotele. Jean-Marie Floch. Algirdas Julien Greimas. Ferdinand de Saussure.

Grazie al quadrato semiotico si puo: pensare le cose in se. pensare i segni oltre che la realta. affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti. pensare more geometrico.

Una relazione "binaria" e: una relazione parallela. una relazione fra termini contrari. una relazione fra contraddittori. una relazione fra complementari.

La dimensione che lega i contrari si chiama: asse. deissi. schema. sintagma.

Il contraddittorio: afferma. esclude. implica. nega.

Un esempio di "termine neutro" e: /maschio/. /ermafrodita/. /angelo/. /femmina/.

"Valorizzazione ludica" vuol dire: valorizzazione del risparmio e della convenienza. valorizzazione del gioco. valorizzazione del sogno. valorizzazione dela tecnica.

Il percorso generativo del senso trae ispirazione: dalla teoria di Spinoza. dalla teoria delle catastrofi di Rene Thom. dall'antropologia di Levi-Strauss. dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella vita sociale.

La figura metaforica del percorso generativo del senso e: una manciata di sabbia. la pastasfoglia. l'albero. gli scacchi.

La sintassi narrativa e il momento del percorso in cui: si disegnano le precondizioni del senso ed emergono "ombre di valore". i racconti si trasformano in discorsi. i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e anti-soggetti. i discorsi sono testualizzati.

"Enunciazione" vuol dire: attivita di trasformazione dei racconti in discorsi. testimonianza. proferimento e presentazione di un testo. espressione orale.

Le componenti della sintassi discorsiva sono: l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione. forie e timie. le categorie del quadrato semiotico. semi e sememi.

Temi e figure rientrano: nella semantica fondamentale. nella semantica narrativa. nella semantica discorsiva. nella testualizzazione.

Le strutture testuali stanno: fra le strutture semio-narrative e le strutture discorsive. a valle del percorso generativo. a monte del percorso generativo. fra la semantica e la sintassi.

Fra le procedure di testualizzazione c'e: la geolocalizzazione. la traduzione. il trucco. la messa in prospettiva.

Intertestualità vuol dire: amalgama di testi. più testi interrelati. un testo che ne determina un altro. gerarchia di testi.

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a: antico/moderno. euforico/disforico. maschile/femminile. alto/basso.

Vladimir Propp era: un folklorista russo. un semiologo lituano. un antropologo francese. un filologo tedesco.

I formalisti russi erano interessati: alle condizioni sociali degli artisti. alla sostanza espressiva dei testi. al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo. alle biografie degli artisti.

Una funzione narrativa e: il ruolo di un attore. un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni. un atto di fantasia. uno strumento del racconto.

Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono: manipolazione, competenza, performanza, sanzione. danneggiamento, lotta e persecuzione. Partenza, Lotta e Vittoria. qualificante, decisiva, glorificante.

Il numero delle "sfere d'azione" e: 31. 4. 3. 7.

Chi ha detto, sulla scia di Propp, che "tutte le fiabe sono vere"?: Claude Levi-Strauss. Italo Calvino. Algirdas Julien Greimas. Roland Barthes.

Con "narrativita" in semiotica si intende: il racconto letterario. lo storytelling. qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di valori. la fiaba.

La manipolazione e: un far fare. un sapere. un volere. un credere.

Lo "schema narrativo canonico" e: uno schema di generazione del senso. uno schema di 31 funzioni narrative. la rappresentaziione visiva delle funzioni di Propp. una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto.

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante e: Felipe stesso, come soggetto dell'azione. la coscienza di Felipe. l'immaginazione di Felipe. il muratore.

Lo studio delle modalita rientra: nella grammatica narrativa. nel quadrato semiotico. nella semantica fondamentale. nella differenza fra langue e parole.

Ad aver introdotto il concetto di "modalita" in semiotica e stato: Vladimir Propp. Roland Barthes. Algirdas Julien Greimas. Roman Jakobson.

Le modalita sono: le passioni del soggetto. i modi equilibrati del fare e dell'essere. l'off e on della semiotica. l' "equipaggiamento" dell'attante.

Le modalita sono tipiche della fase: della sanzione. della performanza. della competenza. della mancanza.

Virtualizzante vuol dire: che il soggetto ha molte virtù. che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione. che l'azione è in 3D. che l'azione si svolge in un mondo possibile.

Il dover fare e il dover essere: dipendono solo dal soggetto. dipendono dall'oggetto di valore. dipendono dall'opponente. dipendono dal soggetto e dalle norme sociali.

Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perchè: realizzano il fare. si verificano nel presente. instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni. sono alla moda.

Il potere è una modalità: pragmatica. cognitiva. patemica. sensoriale.

Il credere si fonda: sulla certezza. sulla curiosita. sull'invidia. sulla gioia.

Nel credere intersoggettivo e piu forte: la stima. la diffidenza. la fiducia. la paura.

La comunicazione si distingue dalla significazione perche: cambiano destinanti e destinatari. nella comunicazione ci sono piu significati. nella comunicazione ci sono anche i testimonial. nella comunicazione i messaggi sono sempre volutamente trasmessi.

Manipolazione vuol dire: impasto. far fare e far essere. gesticolazione. far sapere.

I messaggi 'acqua e sapone' sono: naturali. falsi. molto costruiti. veri.

Nella persuasione l'obiettivo e: il far volere. il far sapere. il far potere. il far essere.

La seduzione punta: sulla cognizione. sull'azione. sull'anima. sulla sollecitazione sensoriale.

La tentazione mira a: dotare di un potere. sedurre. intimidire. dotare di un sapere.

La provocazione funziona: esaltando la competenza dell'altro. mettendo in crisi la competenza dell'altro. esaltando la performanza. facendo a meno della competenza.

L'intimidazione: è un far credere. è un far volere. è un far dovere. è un far sapere.

In natura un esempio di intimidazione e: il camaleonte. l'ape regina. la farfalla Acherontia Atropos. il Crocodylus Acutus.

Nudge vuol dire: intimidazione violenta. persuasione occulta. provocazione fine a se stessa. spinta gentile.

Report abuse