[FIL-COM-LIN] FILOSOFIA COM-LIN 05 di 11
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [FIL-COM-LIN] FILOSOFIA COM-LIN 05 di 11 Description: FILOSOFIA della comunicazione e del linguaggio |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da: Ferdinand de Saussure. Emile Benveniste. Algirdas Julien Greimas. Paolo Fabbri. I deittici sono: divinità della semiotica. soggetti e oggetti del discorso. temi del discorso. indicatori della messa in discorso. Il soggetto o "istanza di produzione del discorso": si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso. È esterno al testo. È esterno o interno, dipende dai casi. non esiste. Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto: constativi. performativi. imperativi. concessivi. Etimologicamente il termine "enunciazione": evidenzia l'annuncio linguistico. evidenzia il fatto di allontanarsi da qualcosa. evidenzia il gesto di annuire. evidenzia la capacita di vaticinare. Nel percorso generativo del senso l'enunciazione: sta nelle strutture semio-narrative. sta nella semantica fondamentale. media fra strutture discorsive e strutture testuali. media fra strutture semio-narrative e strutture discorsive. Con debrayage si intende: la citazione nell'enunciato dell'istanza di enunciazione. l'interruzione dell'enunciato. l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato. la cancellazione dell'enunciato. L'embrayage e: l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione. la cancellazione dell'enunciazione. l'interruzione dell'enunciazione. l'atto di innesco degli elementi dell'enunciazione. Debrayage e embrayage possono essere: figurativi e tematici. attanziali, spaziali e temporali. semantici e sintattici. paradigmatici e sintagmatici. Un esempio di "enunciazione enunciata" è: il quadro di storia. il paesaggio. il selfie. il tatuaggio. Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano: nella sintassi discorsiva. nella semantica fondamentale. nella semantica narrativa. nella semantica discorsiva. Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica e stato: Roland Barthes. Denis Bertrand. Algirdas Julien Greimas. Umberto Eco. Gli attori possono essere: umani, non umani e animali. solo umani e non umani. solo non umani. solo animali. Un singolo attore puo svolgere: solo un ruolo attanziale. piu ruoli attanziali. solo ruoli tematici. non piu di 2 ruoli attanziali. Si intende per "ruolo tematico": la funzione che l'attore svolge, di "soggetto" o "oggetto", "adiuvante" o "opponente"... il valore che ha l'attore. il programma narrativo dell'attore. la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"... Lo spazio nell'enunciato: si produce da se. E l'esito della congiunzione con oggetti di valore. E il punto di partenza dell'enunciazione. E l'esito di un debrayage dell'istanza di enunciazione. Lo spazio "paratopico" e: lo spazio di acquisizione delle competenze. lo spazio dei dintorni della narrazione. lo spazio della lotta e della vittoria. lo spazio dell'io, qui e ora. Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente: E sempre restituito nella sua autenticita. E dato una volta e per tutte. puo solo essere simulato con effetti di embrayage. non e mai rappresentato. Il "tema" in semiotica: E piu astratto del valore e piu concreto della figura. E piu concreto del valore e piu astratto della figura. non e concreto ne astratto. non ha a che fare con il valore ne con la figura. Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera: E un valore. E una figura. E un tema. E un'isotopia. In semiotica la nozione di aspetto arriva: dalla medicina. dall'antropologia. dalla linguistica. dalla sociologia. L'aspetto e: l'istanza di mediazione fra racconti e discorsi. la prospettiva dello spettatore nella semiotica visiva. il punto di vista sul processo. il fare calmo dell'analisi in semiotica. L'aspettualita presuppone: un enunciatore dell'azione. l'inscrizione di un attante osservatore nel processo. la semantica discorsiva. il percorso generativo del senso. "Un uomo, una donna, una mela, un dramma" e un esempio di: aspettualita condensata. aspettualita durativa. aspettualita espansa. aspettualita imperfettiva. Aspetto puntuale vuol dire: l'essere in tempo. l'iniziazione all'azione. immediato. istantaneo. Con incoativita si intende: la durata dell'azione. l'inizio dell'azione. la fine dell'azione. l'imperfettivita dell'azione. Un caso di iterativita sono: i testi pittorici. i ritornelli. i blog. le statue. L'aspettualizzazione spaziale rende conto: delle capacita di spostamento e delle possibilita di visione inscritte. dello spazio paratopico. dell'altrove nel discorso. dello spazio utopico. Quale altra categoria si lega a quella di "aspetto": la categoria di enunciazione. la categoria di modalita. la categoria di tensivita. la categoria di narrativita. L'aspettualizzazione attoriale riguarda: i valori dell'azione. i significati dell'azione. i gesti nell'azione. la maniera di svolgere un'azione. Nell'elaborare il "punto di vista" i semiologi si sono confrontati con: filosofi. sociologi. fisici. narratologi e studiosi di cinema. Il "punto di vista": sta a meta fra il testo e il mondo esterno. E ricavabile dall'analisi dei testi. E totalmente interno al testo. E esterno al testo. Si intende per "punto di vista" in semiotica: l'opinione che ciascuno ha di qualcosa. l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione scansiona il ritmo del discorso. l'insieme di operazioni che fa un attore nel testo. l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e orienta il proprio discorso. Il punto di vista riguarda: sogni e immaginario dell'enunciante. il modo di gestire la relazione con il fruitore. contenuti, modalita di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario. il modo di veicolare i contenuti del testo. La dimensione interessata nella concezione del punto di vista e quella: cognitiva. passionale. pragmatica. estesica. L"osservatore" in semiotica e: lo spettatore in carne e ossa. un voyeur. un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni visivamente. un attore con un ruolo tematico. La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce: nei Media Studies. nel Quattrocento con la pittura. nel Novecento con la televisione. nella preistoria. Punto di vista "esclusivo" significa: che e riservato a pochi. che e eccezionale. che e raro. che esclude lo spettatore. Focalizzazione "zero" vuol dire: che l'enunciante o il narratore sono onniscienti. che il racconto e oggettivo. che l'enunciante qui non conta. che l'enunciante assume il punto di vista di un personaggio. Nella messa in prospettiva l'enunciante: sceglie un punto di fuga. si fa un'idea del mondo. privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri. esprime un giudizio personale. In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni: anni Cinquanta. anni Ottanta. anni Settanta. anni Novanta. Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano: l'opposizione passione/ragione. l'opposizione passione/azione. l'opposizione passione/sensorialita. l'opposizione passione/aspettualita. In semiotica la passione e: il punto di vista sulla cognizione. il punto di vista di chi riceve l'azione. il punto di vista sulla ragione. una presa di posizione personale. Per la semiotica caratteristica della passione e di essere: attiva. passiva. neutrale. reattiva. Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale: la gelosia. la curiosita. la collera. l'amicizia. In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni: nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari. nell'analizzare i sensi figurati delle passioni nei dizionari. nel confrontare le terminologie di lingue diverse sulle passioni. nel formulare le voci delle passioni nei dizionari. Perche si e passati all'approccio narrativo e testuale: perche i testi contengono passioni. perche i testi sono piu lunghi delle voci dizionariali. perche i testi piacciono di piu ai semiologi. perche si e visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi. L'astuzia e una passione della modalita del: volere. sapere. potere. credere. La disperazione e una passione: incoativa. durativa. puntuale. terminativa. Le fasi dello schema passionale canonico sono: costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione. moralizzazione, costituzione, sensibilizzazione. sensibilizzazione, moralizzazione, costituzione. costituzione, moralizzazione, sensibilizzazione. |