[FIL-COM-LIN] FILOSOFIA COM-LIN 07 di 11
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [FIL-COM-LIN] FILOSOFIA COM-LIN 07 di 11 Description: FILOSOFIA della comunicazione e del linguaggio |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La cornice e un tema: storico-artistico. che riguarda il design. specifico dell'architettura. trasversale alle discipline. Per Georg Simmel la cornice: E un trampolino dal reale all'irreale. E il contorno rigido del quadro. E un segno di separazione e connessione. E un simbolo di potere. La cornice e diventata un "oggetto teorico": nel Novecento. nel Medioevo. nel Settecento. nel Cinquecento. Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame?: Algirdas Julien Greimas. Georg Simmel. Louis Hjelmslev. Louis Marin. Il termine italiano "cornice" designa: il supporto di tela del dipinto. la modanatura aggettante di un edificio in architettura. il bordo di legno del dipinto. il bordo simulato nel dipinto. La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice e: la scuola di Umberto Eco a Bologna. il Gruppo mu di Liegi. la scuola di Greimas a Parigi. la scuola di Saussure a Ginevra. I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono: potere, dovere, sapere, volere. enunciato, enunciazione. norma, soppressione, aggiunta. esterno, interno. Le prime forme di cornice si possono individuare: nei bordi di legno dei quadri. nei tabernacoli delle chiese. nei bordi delle miniature medievali. nelle sporgenze delle grotte preistoriche. Nelle arti del Novecento la cornice: E stata eliminata per legare arte e vita. E stata rafforzata per separare arte e vita. E stata compartimentata. E diventata digitale. Nella procedura di analisi del testo visivo individuare la cornice: riguarda solo i testi artistici. E sempre il punto di arrivo. E sempre il punto di partenza. E presa in esame a meta dell'analisi. Il formato in semiotica designa: il packaging di un prodotto. un tipo di file digitale. l'insieme delle misure di una forma. la grandezza di un quadro. In Occidente il canone del formato e stato fissato: nel V secolo a.C. in Grecia. nel Quattrocento. nel Medioevo. nel Novecento. L'architettura antica: aveva come modello il corpo umano. era megalitica. era lillipuziana. aveva misure molto variabili. Il formato pone questioni: meramente estetiche. politiche. solo artistiche. soprattutto relative alla moda. Nell'analisi le categorie metriche entrano in gioco: dopo le categorie topologiche e prima delle categorie cromatiche. con il semisimbolico. prima della cornice. dopo l'individuazione della cornice e prima delle categorie topologiche. Greimas ha considerato il formato: insieme alle categorie eidetiche. con un'ampia trattazione sull'argomento. come un tutt'uno con la cornice. insieme alle categorie cromatiche. La taglia riguarda: la forza di gravita a cui e sottoposto l'oggetto. il bordo dell'oggetto. le proprieta della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto. il sistema di riferimenti esterno dell'oggetto. Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano: il peso della forma. la taglia della forma. la scala della forma. il volume della forma. Le proporzioni indicano: i rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto. lunghezza, larghezza e altezza di un oggetto. il rapporto fra l'oggetto e un sistema di riferimento. la massa di un oggetto. Alice nel paese delle meraviglie e un esempio: del concetto di proporzione. del concetto di salto di scala. del concetto di taglia. del concetto di peso. La topologia studia lo spazio in termini: geometrici. fenomenologici. antropologici. filosofici. Il semiologo che ha distinto piu tipi di spazialita e: Algirdas Julien Greimas. Louis Hjelmslev. Omar Calabrese. Jacques Geninasca. Il trompe-l'oeil e un esempio di spazio: simulato. topologico. illusorio. materico. Nella procedura di analisi la griglia topologica si traccia: prima di individuare la cornice. dopo le categorie cromatiche. dopo le categorie eidetiche. dopo la cornice e le categorie metriche. Per tracciare la griglia sono necessari gli assi: orizzontale e verticale. orizzontale, verticale e diagonali. orizzontale e diagonali. verticale e diagonali. Tracciare la griglia serve: a separare la superficie dalla profondita. a creare tante caselle da contare. a capire come e stata fatta la cornice. a ripartire l'insieme e a far emergere gli orientamenti. La griglia funziona: con tutti i tipi di formati. solo con i formati rettangolari. solo con i formati circolari. solo con i formati quadrati. Le categorie topologiche rettilinee sono: inglobante/inglobato. alto/basso e sinistra/destra. periferico/centrale. tinta, luminosita e saturazione. Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono: costituenti e sovradeterminate. sottodeterminate. costituite. costituite e integranti. A livello semantico le categorie topologiche richiamano: la pittura occidentale. l'universalita delle culture. l'homo sapiens. il nostro schema senso-motorio. Una categoria indica: la specie. l'occorrenza. la classe di appartenenza di qualcosa. il genere. In semiotica forma si oppone a: materia. simbolo. indice. contenuto. In semiotica forma e un sinonimo di: sostanza. icona. Gestalt. figura. Nella procedura di analisi le categorie eidetiche si individuano: all'inizio. dopo le categorie topologiche. dopo le categorie cromatiche. dopo il semisimbolico. Lo storico dell'arte che ha opposto forme chiuse e forme aperte e: Heinrich Wolfflin. Omar Calabrese. Vittorio Sgarbi. Roberto Longhi. Eidos vuol dire: superficie. idolo. bordo. forma. Curvo/diritto e un'opposizione eidetica: della forma. del contorno. del colore. della linea. Cambiamenti sul piano del significante eidetico: possono apportare cambiamenti sul piano del contenuto. non apportano cambiamenti sul piano del contenuto. apportano sempre cambiamenti sul piano del contenuto. apportano cambiamenti sul piano del significante cromatico. Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate: come singole unita. come coppie di contrasti. come gia associate al loro contenuto fisso. come gia associate al loro contenuto variabile. Nell'analisi di Jean-Marie Floch del quadro di Kandinskij funziona la categoria eidetica: rosso:verde. alto:basso. uncinato:arrotondato. dentro:fuori. Il simbolismo dei colori in semiotica e: respinto. criticato e rivisto. accettato. ignorato. Le categorie cromatiche si individuano: dopo le categorie eidetiche. dopo la cornice. con il semisimbolico. prima di individuare la cornice. La funzione delle categorie cromatiche e: sovradeterminante. individuante e integrante. isolante. discriminante. Per "tinta" cromatica in semiotica si intende: la dominante di base del colore. la tonalita del colore. la luminosita del colore. la fosforescenza del colore. Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore: in letteratura. in medicina. in antropologia. in fisica e in psicologia della percezione. La saturazione e: la qualita di un colore. la luce di un colore. il grado di purezza e intensita di un colore. la capacita di sopportazione di un colore. La desaturazione di un colore si ottiene: aggiungendo un'altra tinta qualsiasi. aggiungendo del nero. sottraendo del nero. aggiungendo del bianco. Il nero e detto "acromatico" perche: E l'assenza di colore. gli altri colori non lo vogliono. E tutti i colori e nessuno. E piu forma che colore. Fontanille ha articolato la luminosita distinguendo: la messa a fuoco e la sfocatura. il bagliore, l'illuminazione, il colore e la materia. la fonte di luce esterna e la luce interna. la luce riflettente e la luce rifrangente. Il contrasto bianco/nero : colori: E sempre correlato al contrasto passato:presente. ha correlazioni con il piano del contenuto che dipendono dalla singolarita del testo. non e mai correlato sul piano del contenuto a passato:presente. E un contrasto di pura forma dell'espressione. |