option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filolog lett. rom. 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filolog lett. rom. 3

Description:
introduzione alla filol

Creation Date: 2024/11/29

Category: Others

Number of questions: 110

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara che farà minime aggiunte alla propria fonte. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara si deve prendere esempio dalla saggezza degli antichi. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara che i racconti omerici corrispondono a verità. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara che il suo racconto corrisponde a verità.

Quale di questi non è un obiettivo della translatio plantageneta?. Saldare il racconto dei miti antichi con quello del folklore bretone. Celebrare il potere, il prestigio e la munificenza di Enrico II ed Eleonora d'Aquitania. Celebrare e legittimare la nuova classe dirigente mercantile. Creare una nuova classe dirigente attraverso la fusione di chevalerie e clergie.

Nei prologhi del Roman de Troie e del Cligès. si celebra il patrimonio tradizionale dei racconti bretoni. si celebra l'ideale di translatio studii. si celebrano le glorie della dinastia Plantageneta. si celebra l'ideale di translatio imperii.

Un sinonimo del termine "encomiastico" può essere. letterario. mitopoietico. elogiativo. nazionalista.

Quale di queste affermazioni è errata?. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes dichiara di aver utilizzato una fonte antica. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes utilizza un topos modestiae. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes si colloca nel solco di una tradizione. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes esibisce la propria attività di poeta.

Quale di queste opere non è menzionata da Chrétien de Troyes nel prologo del Cligès?. Un racconto relativo alla coppia di sposi Erec e Enide. Una traduzione dell'Ars amandi di Ovidio. Un racconto relativo a Re Marco e a Isotta. Un racconto relativo a Perceval e al Graal.

Quale di queste vicende non è un esempio di translatio imperii?. Il racconto della discendenza dei Franchi da Francus, nipote di Priamo. Il racconto della conquista della città di Troia da parte dei Greci. Il racconto dell'arrivo in Italia di Enea. Il racconto della discendenza dei re inglesi da Artù.

Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara di aver reperito la propria fonte. Tra i libri di storia. Tra i documenti d'archivio. Tra i libri scritti in greco. Tra i libri di grammatica.

Qual è l'atteggiamento più frequentato degli autori dei romanzi della "Triade classica" nei confronti delle proprie fonti?. L'autore è un traduttore fedele del testo latino. L'autore è un rifacitore che spesso e volentieri riscrive intere parti del testo, a volte aggiungendo interi episodi. L'autore acquisisce il testo in modo mediato, traducendo non solo l'opera ma anche i commenti all'opera stessa. L'autore si mostra rispettoso del testo, che conserva nella sua versione latina.

Quale di queste affermazioni è errata?. La translatio studii mette a disposizione del pubblico, en romanz (in lingua romanza), il patrimonio culturale degli antichi. La translatio studii è una politica culturale che celebra il momento fondativo di una comunità. La translatio studii è un'operazione di ricezione e adattamento del sapere antico, con un nuovo spirito critico. La translatio studii salda i miti classici con quelli del folklore bretone, a scopo encomiastico.

Il concetto di translatio studii. Rilegge, con spirito imitativo, il mito dell'eredità politica del vicino Oriente, per creare un nuovo immaginario del potere. identifica l'eredità culturale degli antichi, trasferita nell'Europa del Nord. è un mito encomiastico sul trasferimento del potere da Oriente a Occidente. è un mito encomiastico sul trasferimento della cultura classica nell'Europa del Nord.

Qual è l'atteggiamento più frequentato da Benoît de Sainte-Maure nella scrittura del Roman de Troie?. L'amplificatio di fonti latine piuttosto brevi e asciutte. La modifica di episodi presenti nelle fonti, dovuta a ragioni ideologiche o di gusto del pubblico. La soppressione o detractio di interi episodi. L'aggiunta o adiectio di nuovi episodi.

L'amore, in Erec et Enide e in Yvain. è ispirato a un ideale di equilibrio e misura. è una forma di educazione al potere. è realizzato attraverso il matrimonio. è un amore adultero.

Quale di queste opere di Chrétien non è giunta fino a noi?. Erec et Enide. Philomena. Le chevalier au lion. Le roi Marc et Ysolt la blonde.

Quale di queste opere di Chrétien non è giunta fino a noi?. Le chevalier de la charrette. Philomena. Les comandemanz d'Ovide. D'amors, qui m'a tolu a moi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nel Perceval Chrétien si discosta dai romanzi precedenti, per parlare in modo differente della tematica amorosa. Nel Perceval per la prima volta emerge una prospettiva religiosa in cui la cavalleria è guidata da contenuti mistici. Nel Perceval Chrétien manifesta per la prima volta dei dubbi sul modello ideologico feudal-cortese. Nel Perceval Chrétien organizza un "romanzo doppio", in cui si seguono in parallelo i percorsi del protagonista e di Galvano.

Nel Perceval. La descrizione dell'educazione di Perceval è funzionale a sottolineare la superiorità di Galvano. La quête di Galvano è un esempio di comportamento della cavalleria "celeste". La tematica amorosa conosce una declinazione quasi mistica. La religione e la morale hanno un'importanza maggiore rispetto agli altri romanzi di Chrétien.

Quale di queste strutture narrative caratterizza il racconto nel Perceval?. Il don contraignant. La conjointure. La struttura a quêtes parallele. L'entrelacement.

Quale di queste caratteristiche rappresenta un elemento di continuità tra il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien con tematica amorosa?. L'amore conduce alla rigenerazione dell'uomo e al suo perfezionamento. La figura del marito è pressoché assente. La figura femminile è descritta con tratti quasi sacrali. Il ragionamento amoroso è impostato in termini educativi.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Nel Lancelot, l'amore è una passione che fa perdere il senso della realtà. Nel Lancelot, l'amore è presentato come malattia. Nel Lancelot, la letteratura amorosa di riferimento è quella dei trovatori. Nel Lancelot, si oppongono una concezione "ragionevole" dell'amore, e una concezione "folle".

Quale di questi non è un elemento che accomuna Cligès e Tristan di Thomas?. Per raccontare la dinamica amorosa, sono utilizzati i termini "cuore" e "corpo". L'eroe libera l'amata dalla prigionia. È presente un'ancella con funzione di aiutante. I protagonisti bevono un filtro.

Quale di queste affermazioni non riguarda la coppia di romanzi Erec et Enide e Yvain?. l'eroe è protagonista di un'ultima prova particolarmente pericolosa. è mostrata una crisi di identità e di ruolo del cavaliere. è celebrato un modello di amore anti-tristaniano. l'eroe attraverso l'avventura perfeziona la sua educazione come cavaliere e come persona.

Quale di queste affermazioni è errata?. Nelle opere di Chrétien è descritto il rapporto, spesso problematico, tra cavalleria e sentimento amoroso. Nelle opere di Chrétien è in atto un'ideologia polarizzante, che contrappone il bene cristiano al male pagano. Nelle opere di Chrétien è tracciata una definizione identitaria della cavalleria. Nelle opere di Chrétien si raccontano il rapporto con il mondo e la visione del mondo dei vari protagonisti.

Il significato di conjointure nelle opere di Chrétien de Troyes. è quello di "montaggio strutturale". è quello di "congiuntura, momento narrativo". è quello di "materiale narrativo". è quello di "ideologia letteraria".

Il significato di sen nelle opere di Chrétien de Troyes. è quello di "argomento". è quello di "ideologia letteraria". è quello di "consapevolezza". è quello di "montaggio strutturale".

Il significato di matière nelle opere di Chrétien de Troyes. è quello di "intreccio". è quello di "materiale narrativo". è quello di "ideologia letteraria". è quello di "struttura del racconto".

La lancia, nel Perceval. è una lancia medievale. è il simbolo dell'educazione di Perceval alla cavalleria. è un ricordo associabile alla letteratura epica. è quasi certamente un simbolo evangelico.

Il graal, nella processione del Perceval. è trasportato dal Re Pescatore. è il calice utilizzato da Gesù nell'Ultima Cena. è descritto come un vassoio. è descritto come una coppa.

Nei vv. Par qu’an puet prover et savoir / Que cil ne fet mie savoir e D’Erec, le fil Lac, est li contes, / Que devant rois et devant contes del prologo di Erec et Enide, le rime savoir : savoir e contes : contes sono. rime baciate. rime al mezzo. rime equivoche. rime ricche.

L'espressione a bien dire et bien aprandre, presente nel prologo di Erec et Enide (v. 12), indica. che la finalità di un'opera letteraria sta nel comunicare efficacemente il proprio messaggio. che colui che insegna è in grado di abbellire, retoricamente, le proprie opere. che il saggio, che sa "ben dire", ha il dovere di insegnare agli altri. che colui che detiene il sapere ha il dovere di imparare sempre di più.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta di aver aggiunto alle proprie fonti qualche bon dit. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta di saper bene insegnare al proprio pubblico. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta di aver scritto un'opera che sarà ricordata fino alla fine dei tempi. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta della propria maestria poetica.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. Il termine conjointure nel prologo di Erec et Enide indica una nuova architettura del racconto, attraverso la combinazione di di episodî ricavati da tradizioni diverse. Il termine conjointure nel prologo di Erec et Enide indica la modalità con cui si manifesta ai lettori l'interpretazione in chiave morale dell'aventure. Il termine conjointure nel prologo di Erec et Enide indica l'azione di recupero e valorizzazione dei materiali composti dai giullari. l termine conjointure nel prologo di Erec et Enide significa "trasformare in un’unità organizzata di senso e di forma".

Quale di questi non è un elemento caratteristico degli ancestral romances?. La letteratura agiografica. L'ispirazione alla materia fantastica bretone. Il contrasto tra nobiltà di nascita e nobiltà ottenuta attraverso l'educazione. La legittimazione dinastica di alcune famiglie inglesi.

Quale di questi romanzi non appartiene al corpus degli ancestral romances?. Waldef. Gui de Warewick. Guillaume d'Angleterre. Apollonius de Tyr.

Quale tra queste non è una fonte dell'Eracle di Gautier d'Arras?. Le chansons de geste di epoca più tarda. I lais di Maria di Francia. Gli elementi meraviglioso-biblici di provenienza agiografica. La letteratura cortese.

Quale di questi scrittori non è autore di una Continuation Perceval?. Gerbert de Montreuil. Robert de Boron. Manessier. Wauchier de Denain.

La trama di Ille et Galeron di Gautier d'Arras. è una biografia romanzata di un imperatore bizantino. è simile a quella del Guillaume d'Angleterre. si rifà alla trama del Lai d'Eliduc di Marie de France. è un rifacimento di Erec et Enide di Chrétien de Troyes.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. Merlino è una figura associata al Graal sin dalla Historia di Goffredo di Monmouth. Merlino è un personaggio introdotto da Robert de Boron nel seguito del Joseph d'Arimatie. Merlino è una figura rielaborata da Goffredo di Monmouth, che ne valorizza le doti di profeta. Merlino è una figura già presente nel folklore celtico con il nome di Myrddin.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Giuseppe d'Arimatea è menzionato nel Petit Cycle di Robert de Boron. Giuseppe d'Arimatea è menzionato nei Vangeli apocrifi. Giuseppe d'Arimatea è menzionato nella Leggenda di Lydda georgiana. Giuseppe d'Arimatea è uno dei personaggi menzionati nella Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth.

Quale simbolo, nei romanzi graaliani, ha il valore di strumento invincibile e distruttivo?. L'anello del Re Pescatore. Il graal. La lancia-che-sanguina. La spada di Perceval.

Il vero cristianizzatore della storia del Graal fu. Wauchier de Denain. Chrétien de Troyes. Wolfram von Eschenbach. Robert de Boron.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. Nelle Continuations affiorano sia elementi celtici sia elementi cristiani. Nelle Continuations Perceval gli autori tentano di portare a termine le avventure di Perceval e di Gauvain. La tradizione manoscritta delle Continuations Perceval ha caratteristiche complessivamente omogenee. Le 4 Continuations Perceval sono contemporanee ai romanzi in prosa arturiani.

Quale di queste affermazioni è errata?. In Robert de Boron, il graal è un recipiente magico dell'abbondanza. Nella Continuation Gauvain, il graal è un recipiente magico dell'abbondanza. In Wolfram von Eschenbach, il graal è un recipiente magico dell'abbondanza. In Chrétien de Troyes, il graal è un recipiente magico dell'abbondanza.

Robert de Boron. collega la storia del Graal alle leggende medievali intorno alla figura di Giuseppe d'Arimatea. utilizza come fonte il romanzo in versi di Chrétien. è autore di una versione in prosa del Perceval. ignora, praticamente, la figura di Merlino.

Il "Seggio Periglioso". è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Galaad. è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Gauvain. è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Perceval. è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Lancelot.

Per la sua esposizione alle suggestioni della letteratura cortese e di quella religiosa, è ragionevole pensare che l'autore del Lancelot-Graal fosse. un esponente della cavalleria. un rappresentante della classe degli iuvenes. un rappresentante del clero palatino. un aristocratico.

Quale di queste non è una fonte dei romanzi in prosa del Lancelot-Graal?. La trilogia di Robert de Boron. Il Roman de Brut di Wace. I Faits des Romains. Il Lancelot di Chrétien de Troyes.

Quale di queste affermazioni relative alla cronologia dei romanzi in prosa è corretta?. il Guiron le Courtois conosce il Lancelot-Graal ma non il Tristan en prose. il Tristan en prose conosce i romanzi del Lancelot-Graal, a sua volta il Guiron conosce Tristan en prose e Vulgate. il Tristan en prose conosce e cita alcuni passi del Guiron le Courtois. il Lancelot-Graal è seguito dal Tristan en prose ed è preceduto dal Guiron le Courtois.

Il Lancelot-Graal. fu composto tra 1210 e 1215. fu composto tra 1215 e 1235. fu composto dopo il 1236. fu composto a cavallo tra XII e XIII secolo.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Secondo Jean Frappier, le descrizioni geografiche presenti nei romanzi del Lancelot-Graal dimostrano che l'autore fosse originario del Berry. Secondo gli studiosi, la parte più antica del ciclo del Lancelot-Graal è il Lancelot propre. Secondo gli studiosi, i continui riferimenti a una fonte scritta nei romanzi del Lancelot-Graal costituiscono un tratto formulare. Secondo Ferdinand Lot, la coerenza dell'intreccio e della cronologia interna nei romanzi del Lancelot-Graal sono il segno che i romanzi furono scritti da un'unica mano.

Ferdinand Lot. dimostrò che la composizione della Queste del Saint Graal è avvenuta dopo l'Estoire del Saint Graal. ideò la "teoria dell'Architetto", ovvero di un ideatore/supervisore del ciclo del Lancelot-Graal. sostenne che il ciclo del Lancelot-Graal rechi i segni di una mano autoriale. chiarì la composizione, in due movimenti distinti, del Lancelot propre e, simultaneamente, di tutti gli altri elementi del ciclo del Lancelot-Graal.

Quale di queste non è una varietà stilistica presente nei romanzi in prosa del Lancelot-Graal. Lo stile della scrittura evangelica. Lo stile formulare tipico dell'epica. Lo stile della letteratura cortese. Lo stile della storiografia.

La "teoria dell'Architetto". sostiene che il Lancelot-Graal sia stato ideato e scritto dal chierico Walter Map. è stata ideata da Ferdinand Lot per spiegare le tracce di mano autoriale presenti nel Lancelot-Graal. sostiene che il Lancelot-Graal sia stato composto da più autori, sotto la supervisione di un ideatore. illustra, in senso poligenetico, la creazione dei romanzi del Lancelot-Graal.

La ricerca del Graal. è portata a termine da Galaad, il predestinato a occupare il Seggio Periglioso. si conclude con la morte di Perceval. ha inizio con Giuseppe d'Arimatea, nell'Estoire del Saint Graal. è condotta da Galaad con l'aiuto di Perceval e di suo padre Lancelot.

Quale di queste affermazioni è corretta?. Nell'episodio della Doloureuse Garde, Lancillotto scopre quale sia il suo nome. Nell'ultima parte del Lancelot du Lac, detta Preparation à la Queste, si racconta la storia di Galaad. Nella Suite Merlin si raccontano le vicende del regno di Uterpendragon, padre di Artù. Nell'ultima parte della Queste del Saint Graal, compare il personaggio di Mordred.

Il Merlin in prosa. è stato scritto da Robert de Boron. racconta di un fanciullo semidemoniaco, dotato di capacità profetiche. è preceduto dalla Queste del Saint Graal. racconta l'infanzia di Lancillotto.

Quale di queste affermazioni sul Lancelot propre non è esatta?. è il terzo romanzo in ordine di composizione. il suo testo presenta affinità con il Lanzelet tedesco. ha una lunghezza pari alla metà, circa, del ciclo del Lancelot-Graal. contiene al suo interno una mise en prose di uno dei romanzi di Chrétien de Troyes.

Il Lancelot du Lac. precede, nella serie romanzesca, lo Chevalier de la charrette di Chrétien. è una delle fonti della Queste del Saint Graal. è lungo da solo quanto la metà del ciclo romanzesco in prosa. è stato ideato da Ulrich von Zatzikhoven.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. L'utilizzo della prosa nel Lancelot-Graal è dovuto all'intenzione di scrivere un racconto di tipo veritiero. L'autore dei romanzi del Lancelot-Graal è da identificarsi con Walter Map, autore vissuto alla corte plantageneta. Tra i romanzi del Lancelot-Graal il primo in ordine di composizione è il Lancelot propre. Nel Lancelot-Graal una delle prospettive narrative è di carattere mondano, legata alla cavalleria.

Quale di questi romanzi in prosa presenta una trama complessivamente originale?. L'Estoire del Saint Graal. La Queste del Saint Graal. Il Merlin. Il Lancelot.

Quale di queste affermazioni è errata?. Il racconto nel Lancelot-Graal è strutturato in modo quasi diaristico. L'ultimo dei romanzi del Lancelot-Graal a essere stato composto è la Mort Artu. La struttura del Lancelot-Graal è, sin dall'inizio, ciclica. Nel percorso narrativo del Lancelot-Graal è presente una prospettiva contemplativa, fondata su contenuti mistici.

L'ordine narrativo dei romanzi del Lancelot-Graal. è Lancelot du Lac, Queste del Saint Graal, Mort Artu, Estoire del Saint Graal, Merlin e Suite-Merlin,. è Estoire del Saint Graal, Merlin e Suite-Merlin, Lancelot du Lac, Queste del Saint Graal, Mort Artu. è Lancelot du Lac, Estoire del Saint Graal, Merlin e Suite-Merlin, Queste del Saint Graal, Mort Artu. è Estoire del Saint Graal, Queste del Saint Graal, Lancelot du Lac, Merlin e Suite-Merlin, Mort Artu.

Nel Guiron le Courtois. Il racconto ha una finalità puramente edonistica. Prevale il racconto di episodi di eroismo individuale. Si utilizza costantemente la tecnica dell'entrelacement. Si riscontrano, nella prosa, inserzioni di testi poetici.

Nel Guiron le Courtois. vige un sistema di valori ispirato al coraggio e alla forza bruta. vige un'etica ispirata alla cortesia. vige un'etica basata sulle logiche feudali, ma anche sull'aiuto ai più deboli. vige un'etica cavalleresca basata sull'onore.

La finalità del racconto nel Guiron le Courtois. è di tipo etico-didascalico. è di tipo religioso. è di tipo storiografico. è puramente edonistica.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Il Guiron le Courtois è un romanzo basato su una prospettiva mistica. Per il Guiron le Courtois risulta valida l'espressione "i figli hanno generato i padri". Il Guiron le Courtois è un "prequel" delle storie arturiane. il Guiron le Courtois è un romanzo a struttura ciclica che si sviluppa in tre romanzi.

Quale filone narrativo ha un peso inferiore, nel Tristan en prose, rispetto ad altri?. Il racconto delle azioni malvage di re Marco. Il racconto delle imprese cavalleresche di Tristano. Il racconto della storia d'amore tra Tristano e Isotta. Il racconto della ricerca del Graal.

Quale di queste affermazioni sul Tristan en prose non corrisponde al vero?. include, tra i tanti, un personaggio che ha il ruolo di "voce del narratore". è un romanzo in prosa che include veri e propri testi poetici. è una composizione di romanzi che unifica la trama della saga tristaniana. racconta di un cavaliere che prende parte alla ricerca del Graal.

Il Tristan en prose. è costruito con la tecnica dell'entrelacement. presenta in più punti degli accenti di misticismo. è caratterizzato da uno stile formulare. è un romanzo con cornice narrativa.

La versione della saga tristaniana presente nel Tristan en prose. è vicina a quella di Béroul. è vicina a quella delle Folies Tristan. è vicina a quella di Goffredo di Strasburgo. è vicina a quella di Eilhart von Oberg.

Quale di queste affermazioni sul don contraignant è falsa?. può dare origine a una questedi uno o più cavalieri. è generalmente di entità spropositata. La sua richiesta interrompe la linearità della narrazione per dar luogo a una analessi. le sue conseguenze sono, di norma, drammatiche.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa si esprime attraverso la lotta contro i nemici della fede. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa è una metafora della crisi della classe cavalleresca all'alba del XIII secolo. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa è connessa alla ricerca del senso dell'esistenza o senefiance. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa è simboleggiata dalla presenza di personaggi "doppi" dei protagonisti.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. la sintassi alterna, indifferentemente, il presente indicativo e il passato remoto. la narrazione non è mimetica, ovvero la stilizzazione prevale sul realismo. sono assai frequenti i momenti in cui i personaggi dialogano tra loro. nel romanzo arturiano prevale un modello per cui con un solo enunciato si racconta un fatto avvenuto più volte.

La branchenei romanzi arturiani. corrisponde a una macro-sezione del racconto. corrisponde al solco principale della narrazione romanzesca. è un'entità narrativa completamente autonoma. rappresenta una successione minima di episodi secondari.

Quale di queste affermazioni è falsa?. La branche equivale, nel Lancelot-Graal, a un racconto autonomo inserito nella narrazione romanzesca. La branche è solitamente segnalata, nei manoscritti, da apposite rubriche. La branche può essere caratterizzata dalla presenza di un personaggio e identificarsi con esso. La branche corrisponde a un "episodio-guida", a volte ricavato dalle fonti.

L'autonomia delle branches. è molto netta, in generale, nelle prose arturiane. è sempre limitata, nelle narrazioni romanzesche. è sostanziale nel Roman de Renart. è assoluta, sempre.

Quale di queste affermazioni sull'entrelacement è falsa?. è un'invenzione degli autori delle prose arturiane. è presente, in nuce, nel Roman de Troie. può essere "falso". è un nome inventato modernamente.

A quale termine francese corrisponde la definizione di "senso profondo dell'esistenza"?. lignage. aventure. senefiance. queste.

Che cosa non è il ciclo romanzesco del Lancelot-Graal. una storia mistica dell'umanità. un manuale di comportamento per la classe dei cavalieri. un'esaltazione delle glorie della Francia. una narrazione di fantasia organizzata secondo una prospettiva storiografi.

Quale coppia di personaggi è emblematica del posizionamento intermedio di Lancelot, tra cavalleria mondana e cavalleria celeste?. Galehaut e Ginevra. Galehaut e Galaad. Ginevra e Galaad. Gauvain e Galaad.

Lancillotto. si trova in una posizione mediana tra cavalleria celeste e cavalleria mondana. appartiene alla cavalleria mondana. appartiene alla cavalleria celeste. appartiene alla cavalleria cortese.

Quale di queste affermazioni sull'entrelacement è falsa?. solitamente la sua applicazione coincide con lo spostamento di un personaggio nello spazio. è delimitato da formule fisse, che interrompono la narrazione, dette anche "soglie". giustappone, in modo paratattico, gli episodi uno di seguito all'altro. può fondere due linee narrative separate, per creare una linea narrativa unificata.

Quale di questi elementi non è una caratteristica specifica dei romanzi in prosa?. Il tema dell'acquisizione di un'identità. Il tema del lignaggio. L'organizzazione del racconto secondo una rigida cronologia. La polarizzazione ideologica tra difensori e nemici della fede.

L'"incognito". è utilizzato dai cavalieri durante una queste. è un espediente utilizzato, in genere, durante le battaglie. è l'usanza di combattere utilizzando insegne, colori e armi di altri cavalieri. è un motivo narrativo legato a un luogo pericoloso.

La costumanza. implica la concessione obbligata di un dono. è un'usanza connessa a un luogo, e prevede una prova che il cavaliere deve affrontare. è generalmente seguita da una queste. implica la ricerca di una persona o di un oggetto.

Il termine "allegoria". Significa "parlare divino", con riferimento alla spiegazione dell'esistenza di Dio. Significa "parlare oscuro", con riferimento alla descrizione di una realtà esoterica. Significa "parlare di altro", con riferimento al senso riposto del linguaggio. Significa "parlare chiaro", con riferimento alla spiegazione dell'antica mitologia.

Secondo il Didascalicon di Ugo di San Vittore, l'allegoria. è il "senso riposto" che sta al di là del significato letterale. è il "senso" o significato immediato di un testo. è la "littera", ovvero l'adeguato ordinamento delle parole di un testo. è l'"espositio" o descrizione di una realtà attraverso le parole.

L'allegoria. è una tecnica esegetica che ha origine in epoca alto-medievale. è una tecnica esegetica che ha origine in epoca tardo-antica. è una tecnica esegetica che ha origine nel mondo credo. è una tecnica esegetica che ha origine con la filosofia romana di età imperiale.

La tradizione allegorica nella letteratura in langue d'oïl. Ha inizio con la Psycomachia di Prudenzio. Ha inizio con il De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella. Ha inizio con il Physiologus. Ha inizio con l'Eructavit di Adam de Perseigne.

Quale di queste affermazioni è falsa?. L'allegoria influenzò la teoria dell'integumentum, tipica della Scuola di Chartres. L'allegoria in verbis, letta nei testi, diventa allegoria in factis, un modo per interpretare gli eventi storici. L'allegoria medievale ricerca il significato spirituale nelle prose arturiane, nella lirica cortese e nelle chansons de geste. L'allegoria medievale è una derivazione dell'allegoria del mondo greco, mediata dalla scuola neoplatonica di Alessandria.

Quale di queste non è una caratteristica dei testi allegorici?. Il racconto a cornice. La struttura di tipo paratattico. L'associazione tra animali e caratteristiche morali. La presenza di personificazioni.

I bestiari medievali. derivano dagli scritti neoplatonici della scuola di Alessandria. derivano dal Physiologus latino. ricavano insegnamenti morali dai racconti biblici con protagonisti animali. sono riletture morali di trattati zoologici dell'antichità greca.

L'obiettivo di Guillaume de Lorris, nella sua parte del Roman de la Rose. è quello di descrivere un'utopia cortese. si rivela, in parte, come misogino. è decisamente enciclopedico. è quello di rivelare, dietro la metafora amorosa, l'amore per Dio.

Tra le fonti di Jean de Meung, non compare. la Consolatio Philosophiae di Boezio. gli scritti dei Padri della Chiesa. gli autori arabi. la narrativa arturiana in prosa.

La parte del Roman de la Rose di Jean de Meung. è uno speculum, un manuale contro il "mal d'amore" rivolto agli amanti. intende essere una ars amatoria di tipo cortese. contiene una descrizione del regno di Amore come un Eden. descrive il ferimento del narratore da parte di Amore e il suo arruolamento al servizio del dio.

La narratio probabilis. segue di preferenza l'ordo naturalis. sollecita l'emotività dell'uditorio attraverso l'uso di artifici retorici. ha una finalità edonistica. è sintetica e non analitica.

La narratio aperta. in quanto narrazione di impianto didattico, rinuncia spesso all'ornatus. mostra il "senso riposto" al di là del significato letterale del testo. sollecita spesso l'empatia del pubblico. è raramente verosimile.

La narratio brevis. ha lo scopo di docere. punta alla persuasione dell'uditorio. mira alla massima comprensibilità di ciò che si racconta. ha lo scopo di movere e delectare.

Quale tra questi generi letterari è un esempio di narratio brevis medievale?. l'argumentum. L'historia. la chanson de geste. il fabliau.

Quale di questi non è un tratto distintivo della narratio brevis medievale?. la brevitas intesa come volume testuale ma anche in termini di "durata interiore" della narrazione. l'assenza di complesse metaforizzazioni e simbologie. una tradizione manoscritta abbondante, pur con codici di scarso pregio. la scarsa attenzione registrata nei trattati di poetica e retorica coevi.

Quale di questi non è un tratto distintivo della narratio brevis medievale?. la presenza di più linee del racconto, che si intersecano tra loro. un volume testuale ridotto. l'assenza di simbolismo e allegoria. la delectatio o intrattenimento del pubblico.

Quale di queste non è una delle possibili strutture narrative del racconto religioso medievale?. Il miraculum. La passio. La translatio. L'integumentum.

Quale di queste non è una delle possibili strutture narrative del racconto religioso medievale?. L'exemplum. Il racconto biografico. Il racconto di formazione. La imitatio Christi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Lo schema della passio ripropone il modello della vita e della morte di Gesù. Lo schema della passio segue fedelmente il racconto evangelico. Lo schema della passio mostra lo scontro con il potere romano e il martirio del santo. Lo schema della passio descrive la vita del santo a partire dalla sua conversione e dedizione esclusiva a Dio.

Lo schema biografico del racconto religioso. racconta, tra le altre cose, i miracoli compiuti dalla Vergine. racconta il martirio del santo per mano dei nemici della fede. comprende l'inventio e la translatio delle reliquie del santo. è utilizzato nei racconti sulla vita di San Francesco.

Quale di queste tipologie di racconto medievale ha, generalmente, una tradizione manoscritta più ampia?. Il fabliau. La favola esopica. Il racconto dei miracoli della Vergine. Il lai bretone.

Quale di queste opere non è stata scritta da Wace?. Miracles Nostre Dame. Roman de Rou. Vie de Sainte Marguerite. Roman de Brut.

Quale di questi elementi non è un tratto caratteristico della Vie de Sainte Marguerite di Wace?. Il perdono dato ai peccatori. L'elemento miracolistico e meraviglioso. La ribellione contro l'autorità maschile. La teatralizzazione del testo.

Quale di questi non è un tema caratteristico dei Miracles di Gautier de Coinci?. Il perdono dei peccatori. La giustificazione degli innocenti. L'esaltazione degli umili. Il sacrificio dei santi.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Il genere miracolistico si colloca sul piano della Storia. Il genere miracolistico risale a Gregorio di Tours. Il genere dei miracoli coinvolge la gente comune, nell'ambito della sua quotidianità. Il genere dei miracoli prende forma con la diffusione del culto mariano tra XI e XII secolo.

Report abuse