option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filologia 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia 3

Description:
lezioni 21-30

Creation Date: 2024/11/02

Category: Others

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'ambiente letterario plantageneto, nei suoi primi sviluppi. privilegia le narrazioni di tipo comico-realistico. privilegia la produzione lirica. privilegia le narrazioni di tipo alessandrino. privilegia le narrazioni dall'andamento cronachistico.

Quale di queste opere non ha un andamento di tipo cronachistico?. Il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Il Roman de Rou di Wace. Il Roman de Brut di Wace Gaimar. L'Estoire des Engleis di Geffrei.

Il personaggio di Alessandro nei romanzi medievali è facilmente avvicinabile a quello di. Ulisse. Roland. Enea. Achille.

L'Alexandre di Alberic de Pisançon. racconta della morte di Alessandro e della traslazione delle spoglie ad Alessandria. è scritto in lasse di decasyllabes. è organizzato in branches o "sezioni narrative". era probabilmente dedicato alla prima parte della vita di Alessandro.

Il Roman d'Alexandre. è il titolo di una serie di romanzi composti in strofe di alessandrini. è una serie di romanzi basati sulla reale esistenza storica di Alessandro Magno. è un titolo complessivo sotto cui è compresa una serie di romanzi dedicati ad Alessandro Magno. è il titolo del solo primo romanzo dedicato alla vita di Alessandro Magno, scritto da Alberic de Pisançon.

I primi romanzi in versi. Sono tutti basati su fonti greche. Hanno tutti ambientazione orientale. Sono tutti dedicati alla figura di Alessandro Magno. Sono tutti composti in couplets d'octosyllabes.

Da Wace in avanti. i protagonisti del genere romanzesco saranno sovrani come Alessandro e Artù. i protagonisti del genere romanzesco saranno personaggi provenienti dalla storia normanna. i protagonisti del genere romanzesco saranno appartenenti alla classe dei cavalieri. i protagonisti del genere romanzesco saranno personaggi di provenienza clericale.

A quale autore si deve la creazione della cosiddetta "Tavola Rotonda"?. A Wace, nel Roman de Brut. A Wace, nel Roman de Rou. A Benoît de Sainte-Maure, nel Roman de Troie. A Benoît de Sainte-Maure, nella Chronique des Ducs de Normandie.

Quale tra le seguenti non è una fonte dei romanzi medievali su Alessandro?. Il Liber monstruorum. La Lettera del Prete Gianni. La Vita di Alessandro di Plutarco. La traduzione dal greco del Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene.

Wace. Tradusse l'Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth nel suo Roman de Troie. Tradusse l'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne nel suo Roman de Troie. Tradusse la Chronique des Ducs de Normandie di Benoît de Sainte-Maure nel suo Roman de Rou. Tradusse l'Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth nel suo Roman de Brut.

Quale di questi elementi strutturali, nei romanzi della "Triade classica", non è riconducibile a un "modello epico ideale"?. La descrizione delle scene di guerra. La presenza di coppie di personaggi. La negazione dell'elemento trascendente pagano. L'utilizzo di uno stile formular.

Quale di questi elementi non è una caratteristica riconducibile ai romanzi della "Triade classica"?. L'intento educativo, sottolineato dagli autori in vari punti dei loro poemi. L'influsso del pensiero platonico medievale, legato alle teorie della Scuola di Chartres. La riconducibilità all'ambiente culturale dei Plantageneti. La presenza di fonti classiche.

Quale di queste tipologie femminili è introdotta e sviluppata, in particolare, da due degli autori della "Triade classica"?. La donna protagonista dell'agire politico. La figura materna, protagonista della vita famigliare. La donna protagonista di una vicenda amorosa. La donna guerriera.

Quale di questi aspetti del discorso amoroso non è applicabile ai romanzi di materia classica?. Il binomio "Amore e Morte". La riflessione pessimistica sull'amore. Il racconto dell'amore con intento educativo. L'amore come legame coniugale, che assicuri una discendenza.

Quale di questi aspetti del discorso amoroso non è applicabile ai romanzi di materia classica?. La fenomenologia amorosa. L'amore come patologia o aegritudo amoris. L'uso di moduli espressivi tipici della poesia lirica. Il soddisfacimento sessuale.

L'elenco delle fonti dei romanzi della "Triade classica" non comprende. L'Ars amandi e i Remedia amoris. L'Eneide virgiliana. Il De excidio Troiae historia. I poemi omerici.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. Il 1173 è un terminus ante quem per la scrittura dei romanzi della "Triade classica". Il 1154 è un terminus post quem per la composizione dei romanzi della "Triade classica". La cronologia relativa consente di datare i romanzi della "Triade classica" tra 1150 e 1170. Il Roman de Brut risale al 1165.

Secondo il prologo della Chanson de Saisnes di Jean Bodel. romanzi di materia classica sono vani e piacevoli. romanzi di materia classica sono saggi e istruttivi. romanzi di materia classica sono storicamente attendibili. romanzi di materia classica sono basati su fonti che risalgono all'epoca antica e tardo-antica.

Quale di questi elementi strutturali, nei romanzi della "Triade classica", non è un elemento riconducibile a un modello storico?. L'introduzione di coppie di personaggi o compagnonnage. Il ricorso all'ordo naturalis. La negazione dell'elemento trascendente pagano. Il rifiuto delle ellissi narrative.

Quale di questi elementi strutturali, nei romanzi della "Triade classica", non è riconducibile a un "modello epico ideale"?. Il ricorso all'ordo naturalis. La narrazione delle scene di guerra. La descrizione dei duelli a cavallo. Lo stile formulare.

Quale di queste affermazioni è errata?. I "romanzi antichi" comprendono le narrazioni romanzesche su Alessandro Magno. I "romanzi d'antichità" comprendono i testi narrativi medievali che presentano fonti agiografiche. Tra i "romanzi antichi" vi sono testi che presentano fonti latine medievali. Tra i "romanzi d'antichità" vi sono opere che presentano come fonti le Metamorfosi di Ovidio.

Quale di questi elementi non è una caratteristica riconducibile ai romanzi della "Triade classica"?. La circolazione manoscritta congiunta. Il discorso amoroso di matrice ovidiana. La connessione con la teoria dell'integumentum. La riconducibilità all'ambiente culturale dei Plantageneti.

Quale di queste affermazioni è da considerarsi errata?. I sovrani d'Inghilterra erano formalmente vassalli della corona di Francia. L'ambizione dei sovrani d'Inghilterra è quello di essere considerati eredi dell'impero di Roma. Il mecenatismo plantageneto è da ricondurre a una storia illustre, che parte dal trovatore Guglielmo IX d'Aquitania. I Plantageneti si consideravano eredi dell'impero di Carlo Magno.

All'altezza della Rinascenza del XII secolo, quali sono i cardini della formazione dell'individuo?. Gli ideali di chevalerie e clergie. La teoria dell'integumentum. La lettura delle chansons de geste. La lettura dell'Eneide di Virgilio.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara che farà minime aggiunte alla propria fonte. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara si deve prendere esempio dalla saggezza degli antichi. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara che i racconti omerici corrispondono a verità. Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara che il suo racconto corrisponde a verità.

Quale di questi non è un obiettivo della translatio plantageneta?. Saldare il racconto dei miti antichi con quello del folklore bretone. Celebrare il potere, il prestigio e la munificenza di Enrico II ed Eleonora d'Aquitania. Celebrare e legittimare la nuova classe dirigente mercantile. Creare una nuova classe dirigente attraverso la fusione di chevalerie e clergie.

Nei prologhi del Roman de Troie e del Cligès. si celebra il patrimonio tradizionale dei racconti bretoni. si celebra l'ideale di translatio studii. si celebrano le glorie della dinastia Plantageneta. si celebra l'ideale di translatio imperii.

Un sinonimo del termine "encomiastico" può essere. letterario. mitopoietico. elogiativo. nazionalista.

Quale di queste affermazioni è errata?. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes esibisce la propria attività di poeta. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes si colloca nel solco di una tradizione. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes dichiara di aver utilizzato una fonte antica. Nel prologo del Cligès, Chrétien de Troyes utilizza un topos modestiae.

Quale di queste opere non è menzionata da Chrétien de Troyes nel prologo del Cligès?. Una traduzione dell'Ars amandi di Ovidio. Un racconto relativo alla coppia di sposi Erec e Enide. Un racconto relativo a Re Marco e a Isotta. Un racconto relativo a Perceval e al Graal.

Quale di queste vicende non è un esempio di translatio imperii?. Il racconto della discendenza dei Franchi da Francus, nipote di Priamo. Il racconto della conquista della città di Troia da parte dei Greci. Il racconto dell'arrivo in Italia di Enea. Il racconto della discendenza dei re inglesi da Artù.

Nel prologo del Roman de Troie, Benoît de Sainte-Maure dichiara di aver reperito la propria fonte. Tra i libri di storia. Tra i documenti d'archivio. Tra i libri di grammatica. Tra i libri scritti in greco.

Qual è l'atteggiamento più frequentato degli autori dei romanzi della "Triade classica" nei confronti delle proprie fonti?. L'autore è un traduttore fedele del testo latino. L'autore è un rifacitore che spesso e volentieri riscrive intere parti del testo, a volte aggiungendo interi episodi. L'autore acquisisce il testo in modo mediato, traducendo non solo l'opera ma anche i commenti all'opera stessa. L'autore si mostra rispettoso del testo, che conserva nella sua versione latina.

Quale di queste affermazioni è errata?. La translatio studii è un'operazione di ricezione e adattamento del sapere antico, con un nuovo spirito critico. La translatio studii salda i miti classici con quelli del folklore bretone, a scopo encomiastico. La translatio studii è una politica culturale che celebra il momento fondativo di una comunità. La translatio studii mette a disposizione del pubblico, en romanz (in lingua romanza), il patrimonio culturale degli antichi.

Il concetto di translatio studii. è un mito encomiastico sul trasferimento della cultura classica nell'Europa del Nord. identifica l'eredità culturale degli antichi, trasferita nell'Europa del Nord. è un mito encomiastico sul trasferimento del potere da Oriente a Occidente. Rilegge, con spirito imitativo, il mito dell'eredità politica del vicino Oriente, per creare un nuovo immaginario del potere.

Qual è l'atteggiamento più frequentato da Benoît de Sainte-Maure nella scrittura del Roman de Troie?. L'amplificatio di fonti latine piuttosto brevi e asciutte. La modifica di episodi presenti nelle fonti, dovuta a ragioni ideologiche o di gusto del pubblico. L'aggiunta o adiectio di nuovi episodi. La soppressione o detractio di interi episodi.

L'amore, in Erec et Enide e in Yvain. è ispirato a un ideale di equilibrio e misura. è una forma di educazione al potere. è un amore adultero. è realizzato attraverso il matrimonio.

Quale di queste opere di Chrétien non è giunta fino a noi?. Erec et Enide. Philomena. Le chevalier au lion. Le roi Marc et Ysolt la blonde.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nel Perceval Chrétien si discosta dai romanzi precedenti, per parlare in modo differente della tematica amorosa. Nel Perceval per la prima volta emerge una prospettiva religiosa in cui la cavalleria è guidata da contenuti mistici. Nel Perceval Chrétien manifesta per la prima volta dei dubbi sul modello ideologico feudal-cortese. Nel Perceval Chrétien organizza un "romanzo doppio", in cui si seguono in parallelo i percorsi del protagonista e di Galvano.

Nel Perceval. La religione e la morale hanno un'importanza maggiore rispetto agli altri romanzi di Chrétien. La tematica amorosa conosce una declinazione quasi mistica. La quête di Galvano è un esempio di comportamento della cavalleria "celeste". La descrizione dell'educazione di Perceval è funzionale a sottolineare la superiorità di Galvano.

Quale di queste strutture narrative caratterizza il racconto nel Perceval?. Il don contraignant. La conjointure. La struttura a quêtes parallele. L'entrelacement.

Quale di queste caratteristiche rappresenta un elemento di continuità tra il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien con tematica amorosa?. Il ragionamento amoroso è impostato in termini educativi. La figura femminile è descritta con tratti quasi sacrali. La figura del marito è pressoché assente. L'amore conduce alla rigenerazione dell'uomo e al suo perfezionamento.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Nel Lancelot, l'amore è una passione che fa perdere il senso della realtà. Nel Lancelot, l'amore è presentato come malattia. Nel Lancelot, si oppongono una concezione "ragionevole" dell'amore, e una concezione "folle". Nel Lancelot, la letteratura amorosa di riferimento è quella dei trovatori.

Quale di questi non è un elemento che accomuna Cligès e Tristan di Thomas?. I protagonisti bevono un filtro. È presente un'ancella con funzione di aiutante. L'eroe libera l'amata dalla prigionia. Per raccontare la dinamica amorosa, sono utilizzati i termini "cuore" e "corpo".

Quale di queste affermazioni non riguarda la coppia di romanzi Erec et Enide e Yvain?. l'eroe è protagonista di un'ultima prova particolarmente pericolosa. l'eroe attraverso l'avventura perfeziona la sua educazione come cavaliere e come persona. è mostrata una crisi di identità e di ruolo del cavaliere. è celebrato un modello di amore anti-tristaniano.

Quale di queste affermazioni è errata?. Nelle opere di Chrétien è descritto il rapporto, spesso problematico, tra cavalleria e sentimento amoroso. Nelle opere di Chrétien è in atto un'ideologia polarizzante, che contrappone il bene cristiano al male pagano. Nelle opere di Chrétien si raccontano il rapporto con il mondo e la visione del mondo dei vari protagonisti. Nelle opere di Chrétien è tracciata una definizione identitaria della cavalleria.

Il significato di conjointure nelle opere di Chrétien de Troyes. è quello di "montaggio strutturale". è quello di "congiuntura, momento narrativo". è quello di "materiale narrativo". è quello di "ideologia letteraria".

Il significato di sen nelle opere di Chrétien de Troyes. è quello di "argomento". è quello di "ideologia letteraria". è quello di "consapevolezza". è quello di "montaggio strutturale".

Il significato di matière nelle opere di Chrétien de Troyes. è quello di "intreccio". è quello di "materiale narrativo". è quello di "ideologia letteraria". è quello di "struttura del racconto".

La lancia, nel Perceval. è una lancia medievale. è quasi certamente un simbolo evangelico. è un ricordo associabile alla letteratura epica. è il simbolo dell'educazione di Perceval alla cavalleria.

Il graal, nella processione del Perceval. è descritto come una coppa. è trasportato dal Re Pescatore. è il calice utilizzato da Gesù nell'Ultima Cena. è descritto come un vassoio.

Nei vv. Par qua'a puet et savoir/Que cil ne fet mise savoir et Enide, le rime savoir : savoir e contes : contes sono rime baciate rime al mezzo rime equivoche rime ricche. rime baciate. rime al mezzo. rime equivoche. rime ricche.

L'espressione a bien dire et bien aprandre, presente nel prologo di Erec et Enide (v. 12), indica. che la finalità di un'opera letteraria sta nel comunicare efficacemente il proprio messaggio. che colui che insegna è in grado di abbellire, retoricamente, le proprie opere. che il saggio, che sa "ben dire", ha il dovere di insegnare agli altri. che colui che detiene il sapere ha il dovere di imparare sempre di più.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta di aver aggiunto alle proprie fonti qualche bon dit. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta di saper bene insegnare al proprio pubblico. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta della propria maestria poetica. Nel prologo di Erec et Enide, Chrétien si vanta di aver scritto un'opera che sarà ricordata fino alla fine dei tempi.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. l termine conjointure nel prologo di Erec et Enide significa "trasformare in un’unità organizzata di senso e di forma". Il termine conjointure nel prologo di Erec et Enide indica l'azione di recupero e valorizzazione dei materiali composti dai giullari. Il termine conjointure nel prologo di Erec et Enide indica la modalità con cui si manifesta ai lettori l'interpretazione in chiave morale dell'aventure. Il termine conjointure nel prologo di Erec et Enide indica una nuova architettura del racconto, attraverso la combinazione di di episodî ricavati da tradizioni diverse.

Quale di questi non è un elemento caratteristico degli ancestral romances?. La letteratura agiografica. L'ispirazione alla materia fantastica bretone. Il contrasto tra nobiltà di nascita e nobiltà ottenuta attraverso l'educazione. La legittimazione dinastica di alcune famiglie inglesi.

Quale di questi romanzi non appartiene al corpus degli ancestral romances?. Waldef. Gui de Warewick. Guillaume d'Angleterre. Apollonius de Tyr.

Quale tra queste non è una fonte dell'Eracle di Gautier d'Arras?. La letteratura cortese. I lais di Maria di Francia. Gli elementi meraviglioso-biblici di provenienza agiografica. Le chansons de geste di epoca più tarda.

Quale di questi scrittori non è autore di una Continuation Perceval?. Wauchier de Denain. Robert de Boron. Manessier. Gerbert de Montreuil.

La trama di Ille et Galeron di Gautier d'Arras. è una biografia romanzata di un imperatore bizantino. è simile a quella del Guillaume d'Angleterre. si rifà alla trama del Lai d'Eliduc di Marie de France. è un rifacimento di Erec et Enide di Chrétien de Troyes.

Report abuse