option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filologia 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filologia 4

Description:
da lezione 27

Creation Date: 2024/11/08

Category: Others

Number of questions: 95

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il "Seggio Periglioso". è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Galaad. è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Gauvain. è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Perceval. è il posto vacante della Tavola Rotonda destinato a Lancelot.

Per la sua esposizione alle suggestioni della letteratura cortese e di quella religiosa, è ragionevole pensare che l'autore del Lancelot-Graal fosse. un aristocratico. un esponente della cavalleria. un rappresentante della classe degli iuvenes. un rappresentante del clero palatino.

Quale di queste non è una fonte dei romanzi in prosa del Lancelot-Graal?. La trilogia di Robert de Boron. Il Roman de Brut di Wace. I Faits des Romains. Il Lancelot di Chrétien de Troyes.

Quale di queste affermazioni relative alla cronologia dei romanzi in prosa è corretta?. il Guiron le Courtois conosce il Lancelot-Graal ma non il Tristan en prose. il Tristan en prose conosce i romanzi del Lancelot-Graal, a sua volta il Guiron conosce Tristan en prose e Vulgate. il Tristan en prose conosce e cita alcuni passi del Guiron le Courtois. il Lancelot-Graal è seguito dal Tristan en prose ed è preceduto dal Guiron le Courtois.

Il Lancelot-Graal. fu composto tra 1210 e 1215. fu composto tra 1215 e 1235. fu composto dopo il 1236. fu composto a cavallo tra XII e XIII secolo.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Secondo Jean Frappier, le descrizioni geografiche presenti nei romanzi del Lancelot-Graal dimostrano che l'autore fosse originario del Berry. Secondo gli studiosi, la parte più antica del ciclo del Lancelot-Graal è il Lancelot propre. Secondo gli studiosi, i continui riferimenti a una fonte scritta nei romanzi del Lancelot-Graal costituiscono un tratto formulare. Secondo Ferdinand Lot, la coerenza dell'intreccio e della cronologia interna nei romanzi del Lancelot-Graal sono il segno che i romanzi furono scritti da un'unica mano.

Ferdinand Lot. dimostrò che la composizione della Queste del Saint Graal è avvenuta dopo l'Estoire del Saint Graal. ideò la "teoria dell'Architetto", ovvero di un ideatore/supervisore del ciclo del Lancelot-Graal. sostenne che il ciclo del Lancelot-Graal rechi i segni di una mano autoriale. chiarì la composizione, in due movimenti distinti, del Lancelot propre e, simultaneamente, di tutti gli altri elementi del ciclo del Lancelot-Graal.

Quale di queste non è una varietà stilistica presente nei romanzi in prosa del Lancelot-Graal. Lo stile della scrittura evangelica. Lo stile della letteratura cortese. Lo stile formulare tipico dell'epica. Lo stile della storiografia.

La "teoria dell'Architetto". sostiene che il Lancelot-Graal sia stato ideato e scritto dal chierico Walter Map. è stata ideata da Ferdinand Lot per spiegare le tracce di mano autoriale presenti nel Lancelot-Graal. sostiene che il Lancelot-Graal sia stato composto da più autori, sotto la supervisione di un ideatore. illustra, in senso poligenetico, la creazione dei romanzi del Lancelot-Graal.

La ricerca del Graal. è portata a termine da Galaad, il predestinato a occupare il Seggio Periglioso. si conclude con la morte di Perceval. ha inizio con Giuseppe d'Arimatea, nell'Estoire del Saint Graal. è condotta da Galaad con l'aiuto di Perceval e di suo padre Lancelot.

Quale di queste affermazioni è corretta?. Nell'episodio della Doloureuse Garde, Lancillotto scopre quale sia il suo nome. Nell'ultima parte del Lancelot du Lac, detta Preparation à la Queste, si racconta la storia di Galaad. Nella Suite Merlin si raccontano le vicende del regno di Uterpendragon, padre di Artù. Nell'ultima parte della Queste del Saint Graal, compare il personaggio di Mordred.

Il Merlin in prosa. è stato scritto da Robert de Boron. racconta di un fanciullo semidemoniaco, dotato di capacità profetiche. è preceduto dalla Queste del Saint Graal. racconta l'infanzia di Lancillotto.

Quale di queste affermazioni sul Lancelot propre non è esatta?. è il terzo romanzo in ordine di composizione. il suo testo presenta affinità con il Lanzelet tedesco. ha una lunghezza pari alla metà, circa, del ciclo del Lancelot-Graal. contiene al suo interno una mise en prose di uno dei romanzi di Chrétien de Troyes.

Il Lancelot du Lac. precede, nella serie romanzesca, lo Chevalier de la charrette di Chrétien. è una delle fonti della Queste del Saint Graal. è lungo da solo quanto la metà del ciclo romanzesco in prosa. è stato ideato da Ulrich von Zatzikhoven.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. L'utilizzo della prosa nel Lancelot-Graal è dovuto all'intenzione di scrivere un racconto di tipo veritiero. L'autore dei romanzi del Lancelot-Graal è da identificarsi con Walter Map, autore vissuto alla corte plantageneta. Tra i romanzi del Lancelot-Graal il primo in ordine di composizione è il Lancelot propre. Nel Lancelot-Graal una delle prospettive narrative è di carattere mondano, legata alla cavalleria.

Quale di questi romanzi in prosa presenta una trama complessivamente originale?. Il Lancelot. La Queste del Saint Graal. L'Estoire del Saint Graal. Il Merlin.

Quale di queste affermazioni è errata?. Il racconto nel Lancelot-Graal è strutturato in modo quasi diaristico. L'ultimo dei romanzi del Lancelot-Graal a essere stato composto è la Mort Artu. La struttura del Lancelot-Graal è, sin dall'inizio, ciclica. Nel percorso narrativo del Lancelot-Graal è presente una prospettiva contemplativa, fondata su contenuti mistici.

L'ordine narrativo dei romanzi del Lancelot-Graal. Lancelot du Lac, Queste del Saint Graal, Mort Artu, Estoire del Saint Graal, Merlin e Suite-Merlin. Estoire del Saint Graal, Merlin e Suite-Merlin, Lancelot du Lac, Queste del Saint Graal, Mort Artu. Lancelot du Lac, Estoire del Saint Graal, Merlin e Suite-Merlin, Queste del Saint Graal, Mort Artu. Estoire del Saint Graal, Queste del Saint Graal, Lancelot du Lac, Merlin e Suite-Merlin, Mort Artu.

Nel Guiron le Courtois. Il racconto ha una finalità puramente edonistica. Prevale il racconto di episodi di eroismo individuale. Si utilizza costantemente la tecnica dell'entrelacement. Si riscontrano, nella prosa, inserzioni di testi poetici.

La finalità del racconto nel Guiron le Courtois. è di tipo etico-didascalico. è di tipo religioso. è di tipo storiografico. è puramente edonistica.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Il Guiron le Courtois è un romanzo basato su una prospettiva mistica. Per il Guiron le Courtois risulta valida l'espressione "i figli hanno generato i padri". Il Guiron le Courtois è un "prequel" delle storie arturiane. il Guiron le Courtois è un romanzo a struttura ciclica che si sviluppa in tre romanzi.

Quale filone narrativo ha un peso inferiore, nel Tristan en prose, rispetto ad altri?. Il racconto delle azioni malvage di re Marco. Il racconto delle imprese cavalleresche di Tristano. Il racconto della storia d'amore tra Tristano e Isotta. Il racconto della ricerca del Graal.

Quale di queste affermazioni sul Tristan en prose non corrisponde al vero?. include, tra i tanti, un personaggio che ha il ruolo di "voce del narratore". è un romanzo in prosa che include veri e propri testi poetici. è una composizione di romanzi che unifica la trama della saga tristaniana. racconta di un cavaliere che prende parte alla ricerca del Graal.

Il Tristan en prose. è costruito con la tecnica dell'entrelacement. presenta in più punti degli accenti di misticismo. è caratterizzato da uno stile formulare. è un romanzo con cornice narrativa.

La versione della saga tristaniana presente nel Tristan en prose. è vicina a quella di Béroul. è vicina a quella delle Folies Tristan. è vicina a quella di Goffredo di Strasburgo. è vicina a quella di Eilhart von Oberg.

Quale di queste affermazioni sul don contraignant è falsa?. può dare origine a una questedi uno o più cavalieri. è generalmente di entità spropositata. La sua richiesta interrompe la linearità della narrazione per dar luogo a una analessi. le sue conseguenze sono, di norma, drammatiche.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa si esprime attraverso la lotta contro i nemici della fede. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa è una metafora della crisi della classe cavalleresca all'alba del XIII secolo. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa è connessa alla ricerca del senso dell'esistenza o senefiance. La ricerca dell'identità nei romanzi arturiani in prosa è simboleggiata dalla presenza di personaggi "doppi" dei protagonisti.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. la sintassi alterna, indifferentemente, il presente indicativo e il passato remoto. la narrazione non è mimetica, ovvero la stilizzazione prevale sul realismo. sono assai frequenti i momenti in cui i personaggi dialogano tra loro. nel romanzo arturiano prevale un modello per cui con un solo enunciato si racconta un fatto avvenuto più volte.

La branche nei romanzi arturiani. corrisponde a una macro-sezione del racconto. corrisponde al solco principale della narrazione romanzesca. è un'entità narrativa completamente autonoma. rappresenta una successione minima di episodi secondari.

Quale di queste affermazioni è falsa?. La brancheequivale, nel Lancelot-Graal, a un racconto autonomo inserito nella narrazione romanzesca. La branche è solitamente segnalata, nei manoscritti, da apposite rubriche. La branche può essere caratterizzata dalla presenza di un personaggio e identificarsi con esso. La branche corrisponde a un "episodio-guida", a volte ricavato dalle fonti branche nei romanzi arturiani.

L'autonomia delle branches. è molto netta, in generale, nelle prose arturiane. è sempre limitata, nelle narrazioni romanzesche. è sostanziale nel Roman de Renart. è assoluta, sempre.

Quale di queste affermazioni sull'entrelacement è falsa?. è un'invenzione degli autori delle prose arturiane. può essere "falso". è presente, in nuce, nel Roman de Troie. è un nome inventato modernamente.

A quale termine francese corrisponde la definizione di "senso profondo dell'esistenza"?. queste. lignage. aventure. senefiance.

Che cosa non è il ciclo romanzesco del Lancelot-Graal. una storia mistica dell'umanità. un manuale di comportamento per la classe dei cavalieri. un'esaltazione delle glorie della Francia. una narrazione di fantasia organizzata secondo una prospettiva storiografica.

Quale coppia di personaggi è emblematica del posizionamento intermedio di Lancelot, tra cavalleria mondana e cavalleria celeste?. Galehaut e Ginevra. Galehaut e Galaad. Ginevra e Galaad. Gauvain e Galaad.

Lancillotto. si trova in una posizione mediana tra cavalleria celeste e cavalleria mondana. appartiene alla cavalleria mondana. appartiene alla cavalleria celeste. appartiene alla cavalleria cortese.

Quale di queste affermazioni sull'entrelacement è falsa?. può fondere due linee narrative separate, per creare una linea narrativa unificata. solitamente la sua applicazione coincide con lo spostamento di un personaggio nello spazio. giustappone, in modo paratattico, gli episodi uno di seguito all'altro. è delimitato da formule fisse, che interrompono la narrazione, dette anche "soglie".

Quale di questi elementi non è una caratteristica specifica dei romanzi in prosa?. La polarizzazione ideologica tra difensori e nemici della fede. Il tema dell'acquisizione di un'identità. Il tema del lignaggio. L'organizzazione del racconto secondo una rigida cronologia.

L'"incognito". è utilizzato dai cavalieri durante una queste. è un espediente utilizzato, in genere, durante le battaglie. è l'usanza di combattere utilizzando insegne, colori e armi di altri cavalieri. è un motivo narrativo legato a un luogo pericoloso.

La costumanza. implica la concessione obbligata di un dono. è un'usanza connessa a un luogo, e prevede una prova che il cavaliere deve affrontare. è generalmente seguita da una queste. implica la ricerca di una persona o di un oggetto.

Il termine "allegoria". Significa "parlare divino", con riferimento alla spiegazione dell'esistenza di Dio. Significa "parlare oscuro", con riferimento alla descrizione di una realtà esoterica. Significa "parlare di altro", con riferimento al senso riposto del linguaggio. Significa "parlare chiaro", con riferimento alla spiegazione dell'antica mitologia.

Secondo il Didascalicon di Ugo di San Vittore, l'allegoria. è il "senso riposto" che sta al di là del significato letterale. è il "senso" o significato immediato di un testo. è la "littera", ovvero l'adeguato ordinamento delle parole di un testo. è l'"espositio" o descrizione di una realtà attraverso le parole.

L'allegoria. è una tecnica esegetica che ha origine in epoca alto-medievale. è una tecnica esegetica che ha origine in epoca tardo-antica. è una tecnica esegetica che ha origine nel mondo credo. è una tecnica esegetica che ha origine con la filosofia romana di età imperiale.

La tradizione allegorica nella letteratura in langue d'oïl. Ha inizio con l'Eructavit di Adam de Perseigne. Ha inizio con il De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella. Ha inizio con il Physiologus. Ha inizio con la Psycomachia di Prudenzio.

Quale di queste affermazioni è falsa?. L'allegoria influenzò la teoria dell'integumentum, tipica della Scuola di Chartres. L'allegoria in verbis, letta nei testi, diventa allegoria in factis, un modo per interpretare gli eventi storici. L'allegoria medievale è una derivazione dell'allegoria del mondo greco, mediata dalla scuola neoplatonica di Alessandria. L'allegoria medievale ricerca il significato spirituale nelle prose arturiane, nella lirica cortese e nelle chansons de geste.

Quale di queste non è una caratteristica dei testi allegorici?. Il racconto a cornice. La struttura di tipo paratattico. L'associazione tra animali e caratteristiche morali. La presenza di personificazioni.

L'obiettivo di Guillaume de Lorris, nella sua parte del Roman de la Rose. è quello di descrivere un'utopia cortese. si rivela, in parte, come misogino. è decisamente enciclopedico. è quello di rivelare, dietro la metafora amorosa, l'amore per Dio.

Tra le fonti di Jean de Meung, non compare. la Consolatio Philosophiae di Boezio. gli scritti dei Padri della Chiesa. gli autori arabi. la narrativa arturiana in prosa.

La parte del Roman de la Rose di Jean de Meung. è uno speculum, un manuale contro il "mal d'amore" rivolto agli amanti. intende essere una ars amatoria di tipo cortese. contiene una descrizione del regno di Amore come un Eden. descrive il ferimento del narratore da parte di Amore e il suo arruolamento al servizio del dio.

Lo schema biografico del racconto religioso. è utilizzato nei racconti sulla vita di San Francesco. racconta, tra le altre cose, i miracoli compiuti dalla Vergine. racconta il martirio del santo per mano dei nemici della fede. comprende l'inventio e la translatio delle reliquie del santo.

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Il genere miracolistico si colloca sul piano della Storia. Il genere miracolistico risale a Gregorio di Tours. Il genere dei miracoli coinvolge la gente comune, nell'ambito della sua quotidianità. Il genere dei miracoli prende forma con la diffusione del culto mariano tra XI e XII secolo.

Quale di questi non è un tema caratteristico dei Miracles di Gautier de Coinci?. Il perdono dei peccatori. Il sacrificio dei santi. La giustificazione degli innocenti. L'esaltazione degli umili.

Quale di questi elementi non è un tratto caratteristico della Vie de Sainte Marguerite di Wace?. Il perdono dei peccatori. L'elemento miracolistico e meraviglioso. La ribellione contro l'autorità maschile. La teatralizzazione del testo.

Quale di queste opere non è stata scritta da Wace?. Miracles Nostre Dame. Roman de Rou. Vie de Sainte Marguerite. Roman de Brut.

Quale di queste tipologie di racconto medievale ha, generalmente, una tradizione manoscritta più ampia?. Il fabliau. La favola esopica. Il racconto dei miracoli della Vergine. Il lai bretone.

La narratio probabilis. segue di preferenza l'ordo naturalis. sollecita l'emotività dell'uditorio attraverso l'uso di artifici retorici. ha una finalità edonistica. è sintetica e non analitica.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Lo schema della passio ripropone il modello della vita e della morte di Gesù. Lo schema della passio segue fedelmente il racconto evangelico. Lo schema della passio mostra lo scontro con il potere romano e il martirio del santo. Lo schema della passio descrive la vita del santo a partire dalla sua conversione e dedizione esclusiva a Dio.

La narratio aperta. mostra il "senso riposto" al di là del significato letterale del testo. in quanto narrazione di impianto didattico, rinuncia spesso all'ornatus. sollecita spesso l'empatia del pubblico. Il racconto di formazione.

La narratio brevis. ha lo scopo di docere. ha lo scopo di movere e delectare. punta alla persuasione dell'uditorio. mira alla massima comprensibilità di ciò che si racconta.

Quale tra questi generi letterari è un esempio di narratio brevis medievale?. il fabliau. la chanson de geste. L'historia. l'argumentum.

Quale di questi non è un tratto distintivo della narratio brevis medievale?. la brevitas intesa come volume testuale ma anche in termini di "durata interiore" della narrazione. l'assenza di complesse metaforizzazioni e simbologie. una tradizione manoscritta abbondante, pur con codici di scarso pregio. la scarsa attenzione registrata nei trattati di poetica e retorica coevi.

Quale di queste non è una delle possibili strutture narrative del racconto religioso medievale?. L'integumentum. La passio. la traslato. il miraculum.

Quale di questi non è un tratto distintivo della narratio brevis medievale?. la presenza di più linee del racconto, che si intersecano tra loro. un volume testuale ridotto. l'assenza di simbolismo e allegoria. la delectatio o intrattenimento del pubblico.

Quale di questi testi non ha rapporti con il "racconto del cuore mangiato"?. il Lai d'Ignaura. il Tristan di Thomas. la vida di Guilhem de Cabestaing. il lai di Graelent.

Quale di questi lai non ha un contenuto di tipo parodistico?. Lai d'Ignaure. Lai du Trot. Lai de Graelent. Lai d'Aristote.

Il Lai de l'ombre. ha per protagonista un "dongiovanni". è una sorta di galateo cortese. è una parodia dell'ambiente scolastico. prende di mira le donne incapaci di amare.

Quale di queste non è una tipologia di lai tra i continuatori di Maria di Francia?. Il lai con caratterizzazione psicologica dell'amore. Il lai di ambientazione borghese cittadina. Il lai con elementi magici e meravigliosi. Il lai burlesco e satirico.

Quale di queste non è un'opera di Marie de France?. I Lais. Il Roman de Renart. L'Ysopet. Le Fables.

L'argomento del Lai de Lanval di Marie de France. riguarda una bambina allontanata dalla propria madre. è l'amore di un cavaliere per una fata. riguarda un figlio illegittimo, riconosciuto alla fine grazie a un anello. è la storia di un marito geloso che rinchiude la moglie in una torre.

Quale di queste affermazioni è falsa?. L'errance è, nei Lais di Marie de France, un concetto legato all'elemento del meraviglioso. L'errance è, nei Lais di Marie de France, un concetto legato a quello di aventure. L'errance è, nei Lais di Marie de France, il mezzo con cui il protagonista arriva alla propria maturazione morale. L'errance è, nei Lais di Marie de France, la modalità narrativa con la quale si sviluppa la vicenda narrata.

Quale di queste fonti non è riconducibile alla raccolta dei Lais di Marie de France?. Il materiale narrativo tristaniano. I testi ovidiani. Il Roman d'Eneas. La materia troiana medievale.

Quale di queste fonti non è riconducibile alla raccolta dei Lais di Marie de France?. La lirica di argomento amoroso. La materia alessandrina medievale. Il folklore celtico. Il repertorio dei racconti di magia.

Quale di questi non è un elemento caratterizzante dei Lais di Marie de France?. L'aventure. La materia di Bretagna. Il tema amoroso. L'entrelacement.

Nel prologo dei Lais, Maria di Francia. dichiara di servirsi di fonti scritte. fa riferimento a Omero e alla saggezza di Salomone. dichiara che le fonti di riferimento sono materia storica. rivela l'utilizzo di fonti circolate oralmente.

Quale di questi testi non è stato scritto da Marie de France?. Lai de Guigemar. Lai du Fresne. Lai du Trot. Lai de Milun.

Quale di questi testi non è stato scritto da Marie de France?. Lai du Bisclavret. Lai de Lanval. Lai de l'Ombre. Lai du Chievrefoil.

L'argomento del Lai de Milun di Marie de France. è la storia di un figlio illegittimo allevato da una zia. è folklorico, è la storia di un lupo mannaro. è affine al racconto ovidiano di Piramo e Tisbe. è una storia ambientata alla corte di re Artù.

E si si est, vus meserrez ("e se così è, siete sulla cattiva strada", Bisclavret, v. 52); quale di queste affermazioni sul termine meserrez è sbagliata?. è costruito con un prefisso (MIS-) che indica "privazione". significa "capire in modo sbagliato". dal punto di vista morfologico e semantico, è analogo all'inglese misunderstand. il suo significato è frutto di un passaggio dal concreto all'astratto.

Nella parola suventefeiz (Bisclavret, v. 59: Suventefeiz li demanda, "molte volte lo interrogò"), la /f/ iniziale di feiz. è una forma analogica modellata sugli esiti dell'anglonormanno. è dovuta a fonosintassi. è un normale esito etimologico di V latina. è assordamento dell'esito della /v/ latina (VICEM > feiz).

La formula ceo dient tuit (Bisclavret, v. 207). è una formula di partecipazione emotiva. è una formula di inveramento. esprime la visione della vox populi. è un appello all'uditorio.

La forma di imperfetto con terminazione in -out della III persona (es. amout <AMABAT; in Bisclavret c'è la forma alout al v. 177, s'alout cuchier). è tipica delle varietà nord-orientali, prossime all'area germanica. è tipica del franciano e delle varietà centrali. è tipica delle varietà occidentali (normanno) e insulari (anglonormanno). è tipica delle parlate meridionali, vicine al provenzale.

Quale di queste affermazioni è falsa?. In francese antico, il possessivo è sempre preceduto dall'articolo. In francese antico, il possessivo atono funziona come un "articolo possessivo". In francese antico, il possessivo atono è adnominale, e precede sempre il nome o il sintagma nominale. In francese antico, le forme toniche del possessivo non hanno una posizione fissa nella frase e possono essere precedute dall'articolo.

Il lupo mannaro protagonista del Bisclavret. conserva le proprie vesti. perde la propria razionalità. perde i suoi capelli, come Sansone. conserva le proprie facoltà intellettive umane.

Il tema del Bisclavret. è tipicamente agiografico. è tipicamente cortese. è tipicamente epico. è tipicamente misogino.

Nel v. 106 di Bisclavret, E mut duré en sun servise, l'espressione sun servise. è un tecnicismo clericale. è un tecnicismo cortese. è un tecnicismo giuridico. è un tecnicismo feudale.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. Nel Bisclavret l'uomo-lupo non può tornare uomo a causa della perdita delle sue vesti. Nel Bisclavret, alla fine del racconto l'uomo torna definitivamente a una condizione umana. Nel Bisclavret, come nel folklore, l'uomo usualmente abbandona i suoi vestiti, poi si trasforma in lupo, quindi torna alla sua condizione dopo aver recuperato i vestiti. Nel Bisclavret la donna viene meno ai precetti della fin'amors, secondo i quali una dama non può prendere l'iniziativa.

Il tema centrale del Bisclavret. è quello della donna colpevole di tradimento verso il marito e della sua punizione. è quello di un triangolo amoroso cortese. è quello di un uomo che regredisce alla forza e all'istintualità di un animale. è quello della condizione di lupo mannaro.

Nel verso Plus de cent feiz l'acole e baise (Bisclavret, v. 301), il termine acole. significa "sobbarcarsi". significa "accoltellare". significa "abbracciare". significa "mettere le mani al collo".

Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. demeine/demaine è un aggettivo del francese antico da cui deriva il sostantivo italiano demanio. demeine/demaine è un aggettivo il cui significato è quello di "appartenente al re". demeine/demaine è un sostantivo il cui significato indica il "bene pubblico". demeine/ demaine deriva dal latino tardo *DOMINIUS (<DOMINIUM).

In francese antico, i pronomi qui/ ki. sono forme del caso obliquo. si declinano come i sostantivi della III declinazione latina. sono sia relativi, sia interrogativi. sono forme toniche e sono utilizzati come complemento di una preposizione.

L'articolo indefinito in francese antico. Ha una forma atona/clitica. Si declina come i maschili e i femminili della III declinazione latina. Ha una forma unica al maschile. Non ha il plurale.

Quale di queste affermazioni è falsa?. L'articolo definito in francese antico non può combinarsi con la preposizione en. L'articolo definito in francese antico può unirsi a preposizioni monosillabiche. L'articolo definito in francese antico ha una declinazione distinta per il maschile e per il femminile. L'articolo definito in francese antico ha una declinazione al plurale, a differenza di quello indefinito.

Quale di questi particolari della trama del Bisclavret non corrisponde al vero?. Il lupo, dopo la caccia, chiede pietà al re e viene accolto da lui a corte. La moglie di Bisclavret, messa alle strette dal re, rivela di aver tradito il marito. La moglie di Bisclavret, seguendo il marito, scopre dove egli nasconde le sue vesti. La moglie di Bisclavret, cacciata dal regno, se ne va con il cavaliere con cui ha tradito il marito, e insieme hanno molti figli.

Quale di queste affermazioni non è corretta?. La congiunzione com/cum deriva dal latino CUM. Tra i continuatori della preposizione latina CUM c'è il francese antico od <APUD. La congiunzione com/cum del francese antico deriva dal latino QUOMODO. Tra i continuatori della preposizione latina CUM c'è il francese antico avuec <APUD + HAEC.

Quale di queste affermazioni è falsa?. In francese antico, i derivati di HOMO presentano alternanza radicale. In anglonormanno, la grafia abituale per il derivato di HOMO al caso soggetto è huem. La forma dell'anglonormanno humes è un derivato di HOMINES. Esiste un allotropo di HOMO, con forme om/on, en, an, che si usa in frasi impersonali.

Report abuse