Filologia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia Description: partequattro Creation Date: 2023/04/12 Category: Others Number of questions: 30
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il testo riportato parzialmente sulla croce di Ruthwell in quale supporto manoscritto è giunto fino a noi?. Nell'Exeter Book e nel Cotton Vitellius A XV. Nel ms. Cotton Vitellius A XV. Nel Vercelli Book. Nel codex Junius XI. Quale opera è attestata sia in versione epigrafica, sia in versione manoscritta?. L'inno alla Creazione di Caedmon. Elena di Cynewulf. Il Sermo Lupi ad Anglos di Wulfstan. Il Sogno della Croce. Quante omelie sono contenute nel Vercelli Book?. dodici. dieci. ventitre. trenta. Quante poesie sono contenute nel Vercelli Book?. Sei. Due. Quattro. Tre. A quale importante monastero si collega la tradizione indiretta relativa alla presenza del Vercelli book in Italia?. Al monastero di Bobbio. Al monastero di Nonantola. Al monastero di Montecassimo. al monastero sul monte Amiata. In quale scrittura venne redatto il Vercelli Book?. Anglo-carolina. Minuscola quadrate anglosassone. Minuscola rotonda anglosassone. Textura gotica. In area germanica, quali sono le opere più importanti che ci sono pervenute in codex unicus?. Il Carme d'Ildebrando, il Sermo Lupi ad Anglos di Wulfstan e il Canzoniere Eddico. Il Beowulf, il Canzoniere Eddico e l'Abrogans. Il Beowulf, il Carme d'Ildebrando e l'Editto di Rotari. Il Beowulf, il Carme d'Ildebrando e il Canzoniere Eddico. Qual è il manoscritto che ci tramanda il Beowulf?. Il Codex Regius. Il ms. Junius XI. Il ms. Theol. 54 2°. Il ms. Cotton Vitellius a XV. Qual è il manoscritto che ci tramanda il Carme d'Ildebrando?. Il ms. Theol. 54 2°. Il Codex Regius. Il Nowel Codex. Il ms. Junius XI. Qual è il manoscritto che ci tramanda il Canzoniere Eddico?. Il ms. Theol. 54 2°. Il Cotton Vtellius A XV. Il Codex Regius. Il ms. Exeter, Cathedral Library 3501. Le tradizioni germaniche e romanze possono avere qualche caratteristica in comune?. Sì. Dipende dal contenuto dei manoscritti. ipende dall'epoca in cui sono stati redatti i codici. No. Di solito come sono le tradizioni classiche?. fisse. attive. Quiescienti. è difficile da stabilire con precisione. Di solito come sono le tradizioni germaniche?. è difficile da stabilire con precisione. fisse. passive. Attive. Come deve essere la costruzione dello stemma?. Rigorosamente rispondente allo stile dell'autore dell'opera che tramandano i codici. Rigorosmente rispondente al manoscritto più antico. Rigorosamente rispondente al manoscritto reputato più bello esteticamente. Rigorosamente rispondente alle vicende della tradizione manoscritta. A che cosa serve lo stemma codicum?. Quando bisogna ricostruire un testo che ci è pervenuto in più manoscritti. Quando ci si trova dinanzi a un codex unicus. Quando i manoscritti che ce lo tramandano rari. Quando i manoscritti non sono ricostruibili poiché sono molto danneggiati. Che cosa si intende per codex interpositus?. è sinonimo di archetipo. Il manoscritto che si interpone tra la l'originale e i rami della tradizione stessa. è un codice che è andato perduto. è sinonimo di codex unicus. Da quante fasi è costituita la restitutio textus?. Due. Una. quattro. Tre. La lingua letteraria sovradialettale di area anglosassone è basata sul dialetto. sassone occidentale. kentiano. northumbrico. merciano. Quando è necessario ricorrere alla divinatio nella ricostruzione di un testo?. Quando le operazioni precedenti hanno dato luogo a un testo perfetto. Quando i manoscritti che ce lo tramandano sono molto antichi. Quando un testo è anonimo. Quando le operazioni precedenti hanno dato come risultato un testo che presenta delle corruttele. Nella ricostruzione di un testo, la fase dell'emendatio necessita dell'intervento del filologo?. Sì. Solo se non si conosce la paternità dell'opera che tramandano. Solo se i manoscritti sono molto antichi e/o danneggiati. No. Nella ricostruzione di un testo ope codicum è necessario l'intervento del filologo?. A volte si, a volte no. Dipende solo ed esclusivamente dal contenuto dei manoscritti. No, in quanto si basa sul confronto tra i vari manoscritti che ci tramandano un'opera. Sì, il filologo interviene col suo iudicium. Che cos'è l'examinatio?. Un'operazione che cerca di individuare la paternità di un'opera. L'ultima e decisiva fase della recensio. Una fase della ricostruzione esclusiva di un codex unicus. Una fase della emendatio. Qual è il regno anglosassone che si oppone maggiormente alla conquista vichinga?. Wesex. Mercia. Anglia. Northumbria. Nella recensione aperta, c'entra la legge della maggioranza?. No. sì. Dipende se si conosce la datazione dei manoscritti. dipende se si conosce l'autore dell'oper. Quando una recensione è chiusa, c'entra la legge della maggioranza?. Sì. No. Dipende dalla condizione dei manoscritti. Dipende dalla datazione dei manoscritti. Quando si può parlare di recensione aperta?. Quando le lezioni si possono ricostruire tramite il iudicium del filologo. quando si deve ricostruire l'epoca in cui i manoscritti furono redatti. Quando si deve ricostruire lo stile dell'autore. Quando le lezioni si possono ricostruire con l'aiuto dello stemma. Quando si può parlare di recensione chiusa?. Quando si deve ricostruire il nome dell'autore. Quando le lezioni non si possono ricostruire meccanicamente con l'aiuto dello stemma codicum. quando si deve ricostruire l'epoca in cui i manoscritti furono redatti. Quando le lezioni si possono ricostruire meccanicamente tramite lo stemma codicum. Quando nella ricostruzione della tradizione manoscritta bisogna operare ope ingenii?. Quando non sappiamo chi sia l'autore di un'opera. Quando risulta impossibile scegliere tra le lezioni conservate in tutti i testimoni. Quando si può ricostruire una lezione valida tra testimoni come supporto al metodo ope codicum. Quando ci si trova in difficoltà per stabilire lo stile di un'opera. Che co'è la combinatio?. Il recupero della lezione originale per mezzo della «combinazione» di due varianti. il recupero del manoscritto più antico dell'intera tradizione. Il recupero del manoscritto più completo di tutta la tradizione. Il recupero del manoscritto con meno correzioni di tutta la tradizione. Che cosa si intende per selectio?. La scelta di quale sia il manoscritto migliore tra tutti quelli della tradizione. L'individuazione del manoscritto più antico tra tutti quelli della tradizione. La scelta del manoscritto che corrisponda ai canoni dell'autore dell'opera ivi tramandata e/o dello stile in voga a quel tempo. La scelta tra varianti di pari valore stemmatico e tra più congetture possibili. |