option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filologia cinese 1-2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia cinese 1-2

Description:
Prof. Canale Massimiliano

Creation Date: 2025/10/20

Category: Languages

Number of questions: 225

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale dei seguenti testi viene considerato come un commentario di uno dei Cinque classici?. Il Laozi. Il Mencio (Mengzi). Gli Annali delle primavere e degli autunni (Chunqiu). La Tradizione di Zuo (Zuo zhuan).

Quale di questi testi è associato alla divinazione?. Le Note sui riti (Liji). Gli Analetti (Lunyu). Il Classico dei Mutamenti (Yijing). La Tradizione di Zuo (Zuo zhuan).

Perché i Cinque classici sono talvolta definiti "confuciani"?. Perché parlano di Confucio. Perché parlano dei confuciani. Perché furono interpretati dai confuciani. Perché furono scritti dai confuciani.

Come viene descritto il Classico delle odi (Shijing) nelle sezioni più recenti degli Analetti (Lunyu) di Confucio?. Come fonte di educazione retorica. Come fonte di insegnamenti religiosi. Come fonte di insegnamenti morali. Come fonte di educazione musicale.

Per Shujing si intende: Il Classico delle odi. Il Classico dei mutamenti. Il Classico dei documenti. Le Note sui riti.

Per Shijing si intende: Il Classico dei mutamenti. Le Note sui riti. Gli Annali delle primavere e degli autunni. Il Classico delle odi.

Per Yijing si intende: Le Note sui riti. Il Classico dei mutamenti. Il Classico dei documenti. Il Classico delle odi.

Per Chunqiu si intende: Il Classico delle odi. Gli Annali delle primavere e degli autunni. Il Classico dei documenti. Le Note sui riti.

Per Liji si intende: Le Note sui riti. Gli Annali delle primavere e degli autunni. Il Classico dei documenti. Il Classico delle odi.

Che rapporto ebbe Confucio con il Classico delle odi (Shijing)?. Ne fu l'autore. Era solito criticarlo. Era solito citarlo. Ne fu il compilatore.

Quale dei seguenti testi NON fa parte del canone dei Cinque classici?. Gli Analetti (Lunyu). Il Classico dei Mutamenti (Yijing). Le Note sui riti (Liji). Gli Annali delle primavere e degli autunni (Chunqiu).

L'espressione "Cento scuole" (Baijia) indica: Che nella Cina antica fiorirono numerose correnti di pensiero. Che nella Cina antica i taoisti fondarono numerose scuole per l'insegnamento del Laozi. Che nella Cina antica fiorirono cento scuole filosofiche. Che nella Cina antica i confuciani fondarono cento scuole per l'insegnamento dei classici.

In Cina, il pensiero filosofico emerse: Nel periodo delle Sei dinastie. Nel periodo Shang. Nessuna delle altre risposte. Nel periodo degli Stati combattenti.

In generale, i pensatori della Cina antica prestarono particolare attenzione: Alla vita terrena. Nessuna delle altre risposte. Al razionalismo. Alle divinità.

Una priorità di Confucio è: Studiare e trasmettere i modelli del passato. Pensare autonomamente, senza necessità di studiare. Pensare autonomamente ed innovare i modelli del passato. Creare nuovi modelli culturali.

Gli Analetti (Lunyu) sono: Una raccolta di dialoghi attribuiti a Confucio. Una raccolta di dialoghi scritti da Confucio. Una raccolta di dialoghi scritti da Mencio. Una raccolta di dialoghi attribuiti a Mencio.

Quale dei seguenti valori non rientra tra i concetti fondamentali del pensiero di Confucio?. La spontaneità (ziran). Lo studio (xue). La benevolenza (ren). La giustizia (yi).

Secondo Confucio, il periodo dei primi Zhou occidentali era: Un'epoca di corruzione. Un'epoca segnata dalle guerre e dalla discordia. Un'età dell'oro. L'epoca in cui fu inventata l'agricoltura.

All'epoca di Confucio, la parola ren che traduciamo come "benevolenza": Era ancora associata al concetto di "nobiltà". Si era già pienamente assestata nel suo significato di "benevolenza". Non era in uso. Era ancora associata al concetto di "persona comune".

Nell'ambito del dibattito filosofico della Cina antica, la parola de che traduciamo come "virtù" indicava propriamente: La bontà d'animo della persona virtuosa. Un concetto adoperato dai soli confuciani. La capacità di una persona di compiere una determinata funzione. Il senso della vita.

Quale delle seguenti azioni NON rientra nella concezione del sovrano virtuoso secondo Confucio?. Governare senza ricorrere all'uso della forza. Governare senza servirsi della legge. Governare applicando severamente le leggi. Governare grazie alla forza dell'esempio.

Qual è il significato originario della parola cinese ru che designa i confuciani?. Sapiente. Maestro. Debole. Forte.

In un brano del Mencio (Mengzi) letto durante il corso, si suggerisce che, per conquistare un impero, il sovrano deve: Essere severo nei confronti del popolo. Essere benevolente nei confronti del popolo. Conquistare la popolazione attraverso generose distribuzioni di denaro. Soggiogare la popolazione con la forza.

In un brano del Mencio (Mengzi) letto durante il corso, si suggerisce che: Una popolazione può essere sterminata se non obbedisce al suo sovrano. Un sovrano può essere messo a morte se agisce come un tiranno. Una popolazione non può mai essere sterminata. Un sovrano non può mai essere messo a morte.

In un brano del Mencio (Mengzi) letto durante il corso, si afferma che l'essere umano fa del male: Perché spinto dal demonio. Perché la sua natura può essere forzata. Perché la sua natura è instrinsecamente cattiva. Nessuna delle altre risposte.

In un brano del Mencio (Mengzi) letto durante il corso, l'immagine di una montagna priva di alberi viene utilizzata con il fine ultimo di denunciare: Come la natura possa essere rovinata dallo sfruttamento umano. Come la natura umana sia di per sé cattiva. Come la natura umana possa essere resa buona grazie all'impegno. Come la natura umana possa essere rovinata dalle cattive abitudini.

Il “Grande studio” (Daxue) è: Un capitolo del Laozi. Un capitolo del Mencio (Mengzi). Un capitolo delle Note sui riti (Liji). Un capitolo degli Analetti (Lunyu).

Il “Grande studio” (Daxue) sostiene che il fondamento per ottenere una società ordinata è: Il rispetto degli insegnamenti degli Analetti (Lunyu) di Confucio. Lo spirito di sacrificio dei sudditi. L'abnegazione con cui ogni giovane deve intraprendere un lungo e complesso percorso di studio. L’autocoltivazione degli individui.

cos'è un morfema?. un'unità minima di significato. un'unità grafica minima. un'unità di significato. un'unità fonetica minima.

Secondo Mencio, la natura umana è: Intrinsecamente buona. Intrinsecamente buona, per cui l'essere umano non può comportarsi in maniera scorretta. Intrinsecamente cattiva. Né buona né cattiva.

A differenza dei dialoghi presenti negli Analetti (Lunyu), quelli del Mencio (Mengzi): Sono raggruppati in base al tema. Sono meno complessi. Si presentano in ordine sparso. Sono più brevi.

Secondo Mencio, chi vede un bambino che sta per precipitare in un pozzo: Cerca di salvarlo per poter chiedere una ricompensa ai genitori. Prova l'istinto di salvarlo. Probabilmente finge di non vederlo. Non necessariamente prova l'istinto di salvarlo.

Quale altro tipo di scrittura si affianca al jinwen in tarda epoca Zhou?. La grafia regolare. La grafia delle ossa di drago. La grafia degli scribi. La scrittura sigillare.

Secondo Xunzi, la natura umana è: Intrinsecamente buona, per cui l'essere umano non può comportarsi in maniera scorretta. Intrinsecamente cattiva. Intrinsecamente buona. Intrinsecamente cattiva, per cui l'essere umano non può comportarsi in maniera corretta.

Quale delle seguenti affermazioni su Xunzi NON è corretta?. Viene spesso contrapposto a Mencio. Fu un pensatore legista. Diede il nome a un importante testo filosofico del III secolo a.C. Fu maestro del legista Han Feizi.

Su quale tipo di supporti è stata realizzata la scrittura cosiddetta jiaguwen?. Su listarelle di bambù. Su ossa di grandi rettili. Su carapaci di tartarughe e ossa bovine. Su rotoli di carta di riso.

Lo Han Feizi è un testo: Confuciano. Legista. Taoista. Moista.

Han Feizi: Fu allievo di Xunzi. Fu un pensatore confuciano. Fu un pensatore taoista. Fu allievo di Laozi.

Lo Shangzi o Scritti del Signore di Shang (Shangjun shu) è un testo: Confuciano. Taoista. Legista. Moista.

Il legismo conobbe la sua massima influenza: In epoca Qin. In epoca Han. In epoca Zhou. In epoca Shang.

Li Si fu un esponente del pensiero: Legista. Confuciano. Taoista. Moista.

Il concetto di "Taoismo": Si formò secoli dopo l'apparizione del Zhuangzi e del Laozi. Si formò in coincidenza con l'apparizione del Zhuangzi e del Laozi. Fu inventato da Laozi. Fu inventato da Zhuangzi.

Il Zhuangzi e il Laozi: Per secoli NON vennero classificati come testi appartenenti alla stessa scuola filosofica. Esprimono la stessa visione della morte. Furono sin dal principio classificati come testi appartenenti alla stessa scuola. Esprimono le stesse opinioni sulla politica e sul linguaggio.

Secondo Zhuangzi: La morte NON è qualcosa di negativo. La morte è qualcosa di negativo. La morte può essere sconfitta grazie alle pratiche per ottenere l'immortalità. La morte va rispettata attraverso l'osservanza dei riti funebri.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Il Zhuangzi esercitò una profonda influenza già nel periodo Han. Il Zhuangzi esercitò una profonda influenza soltanto a partire dal periodo delle Sei dinastie. Il Laozi esercitò una profonda influenza già nel periodo Han. Il Laozi esercitò una certa influenza su coloro che si dedicavano alle pratiche per ottenere l'immortalità.

Su quali dei seguenti punti NON vi è accordo tra il Laozi e il Zhuangzi?. Sulla visione della natura. Sulla visione della spontaneità. Sulla visione della morte e della politica. Sulla visione del linguaggio e della morale.

Quale tra le seguenti non è una possibile traduzione di "wén"?. lingua (scritta). testo scritto. grafema. Tecnica.

Laozi: Sosteneva che la mrte non fosse una dimensione da temere o disprezzare. Scrisse l'omonimo testo filosofico nel V secolo a.C. Fu maestro di Zhuangzi, cui trasmise personalmente molte delle idee per le quali è conosciuto. Visse prima della composizione del testo filosofico che porta il suo nome.

Per Daodejing si intende: Il Classico dei mutamenti. Il Laozi. Il Classico delle odi. Le Note sui riti.

A livello formale, il Laozi si presenta: Come una serie di dialoghi. In versi. Diviso in capitoli interni ed esterni. Nessuna delle altre risposte.

Nel Laozi emerge una preferenza: Per ciò che è debole rispetto a ciò che è forte. Per la morte rispetto alla vita. Per il maschile rispetto al femminile. Per l'essere rispetto al non essere.

Per "wu wei" si intende: Il principio del "non agire" sostenuto dal Laozi. Il principio dell'accettazione della morte sostenuto dal Zhuangzi. La "Via della debolezza" (judo in giapponese). L'apologia del "non essere" presente nelle fonti buddhiste.

In una stanza del Laozi letta durante il corso, si suggerisce che: La durezza, alla lunga, si rivela un fattore vincente. Il nulla è più utile dell'essere. La morte non va guardata con timore. Il pieno è più utile del vuoto.

Quale delle seguenti idee NON è tipica del Zhuangzi?. La morale va condannata. Occorre obbedire agli obblighi sociali. L'inutile ha il suo valore. La morte è il risultato di una trasformazione naturale.

Il Zhuangzi è: Più recente rispetto al Laozi. Un testo in versi. Stato scritto dell'omonimo maestro. Espressione di un pensiero affine a quello di Confucio.

Quale delle seguenti definizioni NON si addice al Zhuangzi?. Razionalista. Relativista. Immaginifico. Paradossale.

Il Zhuangzi risale: Al 300-200 a.C. Al 500-400 a.C. Al 500-400 d.C. Al 300-200 d.C.

L’unicità del Zhuangzi nel panorama filosofico della Cina antica è dovuta: Al suo disinteresse per la politica. Al fatto che viene riconosciuto come un testo canonico sia dalla scuola taoista che da quella confuciana. Al fatto che rappresenta l'unico capolavoro della filosofia taoista. Al suo interesse per la morale.

Quale delle seguenti affermazioni sulla scuola dei nomi NON è corretta?. È anche nota come "scuola dei logici". Ebbe come capolavoro lo Shangzi. Si sviluppò nel periodo degli Stati combattenti. Viene spesso associata alla scuola moista.

Il Classico della pietà filiale (Xiaojing) fu particolarmente influente: In epoca Han. Nessuna delle altre risposte. In epoca Shang. In quanto esprime per la prima volta la teoria del mandato celeste.

Per Xiaojing si intende: Il Classico delle odi. Il Classico dei mutamenti. Il Classico della pietà filiale. Le Note sui riti.

Il confucianesimo di epoca Han: Non mostra un interesse per le nuove filosofie sviluppatesi nei secoli successivi a Confucio. Cede il passo alla supremazia della scuola legista. Ingloba alcune teorie naturalistiche. Perde il suo ruolo di dottrina ideologica fondamentale dell'impero.

Secondo Mozi: Il soprannaturale deve essere una priorità del sovrano, a differenza di quanto pensava Confucio. La credenza nel soprannaturale è una forma di superstizione legata alla ricerca dell'immortalità. Il soprannaturale NON esiste, a differenza di quanto pensava Zhuangzi. Il soprannaturale NON deve essere una priorità del sovrano, a differenza di quanto pensava Confucio.

Secondo il brano del Mozi letto durante il corso, qual è la causa del caos che regna nel mondo?. Il fatto che i re non credano più all'esistenza degli spiriti. Il fatto che i re governino senza applicare il principio della benevolenza. Il fatto che la natura umana è inerentemente cattiva. Il fatto che i sudditi non rispettino il valore della lealtà al sovrano.

Secondo Mozi, la natura: È controllata dalla volontà umana. Agisce in maniera spontanea, sebbene sia popolata dagli spiriti. Non è popolata dagli spiriti. È controllata dagli spiriti.

A chi è attribuita la frase "trasmetto, non creo"?. Al re Wen. A Yu il Grande. A Mencio. A Confucio.

Secondo L’arte della guerra di Sunzi (Sunzi bingfa), il segreto per vincere "cento battaglie" è: Iniziare sempre l'attacco, senza attendere il nemico. Non aver paura del fatto che la battaglia porterà alla distruzione delle truppe e del paese. Mantenere una netta superiorità negli armamenti. Conoscere se stessi e conoscere il proprio nemico.

L’arte della guerra di Sunzi (Sunzi bingfa) risale: Alla dinastia Shang. Alla dinastia Han. Alla dinastia Qin. Alla dinastia Zhou.

L’arte della guerra di Sunzi (Sunzi bingfa) è un testo rappresentativo: Della scuola moista. Della scuola legista. Nessuna delle altre risposte. Della scuola confuciana.

L’arte della guerra di Sunzi (Sunzi bingfa) fu scritto da: Xunzi. Sunzi. Anonimi. Mencio.

Secondo alcune testimonianze (di dubbia autenticità), chi avrebbe incontrato Confucio durante la sua vita?. Lao Dan. Huainan zi. Lie zi. Zhuangzi.

Nella frase 子不語怪力亂神, il carattere 語 è traducibile come: Chiedere. Lingua. Parola. Parlare.

In quale periodo emergono le cosiddette "Cento scuole"?. In epoca imperiale. Nel periodo delle Primavere e Autunni. Nel periodo degli Stati Combattenti. Durante i Zhou Occidentali.

Nella frase 子不語怪力亂神, il verbo è: 怪. 力. 語. 不.

Nella frase 子不語怪力亂神, il carattere 子 è traducibile come: Tu. Bambino. Figlio. Maestro.

La frase 樊遲問仁 è traducibile come: Fan Chi chiese che cosa fosse la benevolenza. Fan Chi chiese che cosa fosse la pietà filiale. Fan Chi spiegò che cosa fosse la benevolenza. Fan Chi spiegò che cosa fosse la pietà filiale.

Nel passaggio 樊遲問仁。子曰:「愛人。」問知。子曰:「知人。」, i/il temi/a principali/e della conversazione sono/è: L'amore e la sapienza. Confucio. La benevolenza. La benevolenza e la sapienza.

a frase 子曰:「愛人。」 è traducibile come: Il Maestro disse: "L'amore per le persone". Il Maestro disse: "Amare il proprio nemico". Il Maestro disse: "Amare le persone". Il Maestro disse: "L'amore delle persone".

Nella frase 葉公問政, il verbo è: 問. 葉. 公. 政.

La frase 葉公問政 è traducibile come: Il duca pose a She delle domande politiche. Il duca di She chiese che cosa fosse il governo. Il duca di She pose delle domande politiche. Il duca chiese a She di assumere un incarico di governo.

愛者 è traducibile come: L'amare. Colei che è amata. La regina dell'amore. Colei che ama.

Nel passaggio 葉公問政。子曰:「近者悅,遠者來。」, la risposta di Confucio è traducibile come: Sono vicino a chi pratica la buona politica, lontano da chi la ignora. Il duca di She dovrebbe occuparsi di politica. Ciò che è vicino va analizzato, ciò che è lontano va avvicinato. Che coloro che sono vicini siano felici e coloro che sono lontani accorrano.

Nella frase 近者悅,遠者來。, il carattere 者 è traducibile come: Vicino. Corte. Coloro che. Felice.

Qual è la definizione di parola più corretta tra le seguenti?. La parola è un'unità minima di significato. La parola è l'elemento minimo dell'analisi sintattica. La parola è un'unità minima di suono. La parola è l'elemento minimo dell'analisi logica.

Il cinese classico è primariamente... Polisillabico. Monosillabico. polimorfemico. Bisillabico.

Da che epoca si è assistito ad un aumento di parole polisillabiche?. Dal III sec. a.C. circa. Dal I sec. d.C. circa. Dal III sec. d.C. circa. Dal II sec. d.C. circa.

Cosa sono le fusioni?. Parole monosillabiche originate dall'incontro di due parole bisillabiche. parole monosillabiche originate dall'incontro di due sillabe/caratteri. parole polimorfemiche originate dall'incontro di due sillabe/caratteri. parole bisillabiche originate dall'incontro di due sillabe/caratteri.

Nel passaggio 子曰:「過而不改,是謂過矣。」, i verbi sono: 子, 而, 是, 矣. 曰, 過, 改, 謂. 曰, 而, 改, 矣. 曰, 過, 改, 是.

Nella frase 過而不改,是謂過矣。, il carattere 是 è traducibile come: Sono. Egli. Questo. Essere.

La frase 過而不改,是謂過矣。 è traducibile come: Oltrepassare il limite ma cambiare è equivalente a non sbagliare. Errare ma non cambiare è come doppiamente errare. Errare è umano, perseverare è diabolico. Sbagliare ma non cambiare: questo si chiama 'sbagliare'.

Nella frase 學而不思則罔,思而不學則殆。, la copula è: 不. Sottintesa. 而. 則.

La frase 學而不思則罔,思而不學則殆。è traducibile come: C'è chi studia e non pensa, e c'è chi pensa e non studia. Studiare ma non pensare è inutile, pensare ma non studiare è pericoloso. Lo studio senza la ragione è pericoloso, la ragione senza lo studio è inutile. Studiare serve a pensare, pensare serve a studiare.

Nella frase 學而不思則罔,思而不學則殆。, i verbi sono: 而, 思, 則. 學, 思. 學, 思, 則. 學, 思, 罔, 則.

Nella frase 學而不思則罔, il carattere 而 è: Una congiunzione. Un avverbio. Un verbo. Un sostantivo.

Quali tipi di pronomi non esistono nel cinese classico?. I pronomi di prima persona. I pronomi di terza persona. I pronomi plurali. I pronomi di seconda persona singolare.

Nella frase 學而不思則罔, il carattere 而 è traducibile come: Allora. Ma. È. Non.

Nella frase 其身不正,雖令不從, il carattere 雖 è traducibile come: Se. Obbedire. Anche. Anche se.

Nella frase 其身正,不令而行, il carattere 令 è traducibile come: Persona. Corretto. Eseguire. Ordinare.

Nella frase 吾嘗終日不食,終夜不寢以思。, il carattere 嘗 è traducibile come: Mangiare. Essere. In passato. Io.

Nella frase 吾嘗終日不食,終夜不寢以思。, il carattere 以 è traducibile come: Tutto. Perché. Per mezzo di. Al fine di.

Nella frase 吾嘗終日不食,終夜不寢以思。, il carattere 吾 è traducibile come: Io. Tutto. In passato. Lingua.

Nella frase 學而時習之,不亦說乎?, i verbi sono: 學, 習, 說. 時, 之, 亦, 說. 而, 乎. 學, 習.

Nella frase 學而時習之,不亦說乎?, il carattere 之 è traducibile come: Maestro. Spesso. Ciò. Non è forse...?.

Nella frase 學而時習之,不亦說乎?, il carattere 乎 svolge la funzione di: Particella interrogativa. Soggetto. Verbo. Pronome di terza persona.

Nella frase 學而時習之,不亦說乎?, il carattere 時 è traducibile come: Frequentemente. Ciò. Tempo. Piacere.

Nella frase 有朋自遠方來,不亦樂乎?, i caratteri 不亦 sono traducibili come: Non è forse...?. Non sarebbe il caso che...?. Mai. Non all'altezza.

Nella frase 有朋自遠方來,不亦樂乎?, il carattere 自 è traducibile come: Da. Se stesso. Luogo. Di.

Come si chiamano le "estensioni" che modificano la "testa" di un sintagma nominale?. Piedi. Modificatori. Determinatori. Matrici.

Cosa indica il predicato nominale?. Il predicato nominale indica un'identità tra due sostantivi/sintagmi nominali. Il predicato nominale indica una differenza tra due sostantivi. Il predicato nominale indica un'identità tra due aggettivi. Il predicato nominale indica un'identità tra due verbi.

Nella frase 人不知而不慍,不亦君子乎?, i caratteri 君子 sono traducibili come: Filosofo confuciano. Il signore e il bambino. Persona moralmente superiore. Il signore e il maestro.

Nella frase 人不知而不慍,不亦君子乎?, i verbi sono: 慍, 乎. 知, 而, 亦. 知, 慍, 亦. 知, 慍.

Nel passaggio 子曰:「吾未見好德如好色者也。」, il carattere 如 introduce: Una negazione. Un imperativo. Una domanda retorica. Una comparazione.

Nel passaggio 子曰:「吾未見好德如好色者也。」, i verbi sono: 吾, 見. 曰, 見, 好. 未, 見, 者. 曰, 見.

Nel passaggio 子曰:「吾未見好德如好色者也。」, il carattere 也 è: Una particella interrogativa. Una particella finale. Traducibile come "sesso". Traducibile come "qualcuno".

Nel passaggio 子曰:「吾未見好德如好色者也。」, il carattere 未 è traducibile come: Io. Di nuovo. Per. Non.

Nel passaggio 子曰:「吾未見好德如好色者也。」, il carattere 好 è traducibile come: Essere buoni. Bontà. Virtù. Amare.

Nella frase 吾未見好德如好色者也, il carattere 色 è traducibile come: Vedere. Sesso. Virtù. Colore.

Nel passaggio 子曰:「吾未見好德如好色者也。」, il carattere 者 è traducibile come: Non ho ancora. Amare. Qualcuno che. Come.

La frase 患不知人也。 è traducibile come: Nessuna delle altre risposte. Mi preoccupo di non conoscere le persone. Huan non conosce le persone. Confucio non è conosciuto dal popolo.

Nella frase 不患人之不己知。, il determinato è: 不己知. 人. 患人. 不己.

Nella frase 不患人之不己知。患不知人也。, il carattere 之: Unisce il determinante, posto prima, e il determinante, posto dopo. Unisce il determinato, posto prima, e il determinante, posto dopo. Funge da verbo con il significato di "andare". Funge da verbo con il significato di "preoccuparsi".

Nella frase 不患人之不己知。患不知人也。, i verbi sono: 之, 知. 患, 知. 患, 己. 之, 己.

Nella frase 不患人之不己知。, il carattere 己 è traducibile come: Ancora. Me stesso. Gli altri. Già.

Nella frase 有一言而可以終身行之者乎?, i verbi sono: 有, 可以, 行. 行, 之. 有, 言, 可以. 言, 終身.

Nella frase 己所不欲,勿施於人。, il carattere 所 indica: Chi compie l'azione del verbo successivo. Chi riceve l'azione del verbo successivo. Chi riceve l'azione del verbo precedente. Chi compie l'azione del verbo precedente.

Nella frase 己所不欲,勿施於人。, i caratteri 所不欲 sono traducibili come: Nessuna delle altre risposte. Suo non desidera. Ciò che non è desiderato. Coloro che desiderano.

Nella frase 己所不欲,勿施於人。, il carattere 所 è traducibile come: Desiderare. Già. Ciò che. Se stesso.

Nella frase 己所不欲,勿施於人。, il carattere 勿 è traducibile come: Non. Per. Desiderare. Da.

Nella frase 己所不欲,勿施於人。, i verbi sono: 己, 欲, 勿. 所, 欲, 施. 所, 勿. 欲, 施.

Nella frase 己所不欲,勿施於人。, il carattere 於 è traducibile come: A. Ciò che. Desiderare. Imporre.

Nella frase 有一言而可以終身行之者乎?, il carattere 言 è traducibile come: Lingua. Argomentare. Detto. Dire.

Nella frase 有一言而可以終身行之者乎?, i caratteri 終身 sono traducibili come: Mente e corpo. Psichico e fisico. Alla fine della vita. Per tutta la vita.

Nella frase 有一言而可以終身行之者乎?, il carattere 之 è traducibile come: Mettere in pratica. Andare. Di. Esso.

Nella frase 如殺無道,以就有道,何如?, i verbi sono: 如, 道. 殺, 有. 如, 道, 以, 有. 殺, 無, 就, 有.

Nella frase 如殺無道,以就有道,何如?, il carattere 無 è traducibile come: Uccidere. Non avere. Possedere. Andare incontro.

Nella frase 如殺無道,以就有道,何如?, il carattere 如 posto all'inizio è traducibile come: Che cosa. Io. Se. Via.

Nella frase 如殺無道,以就有道,何如?, il carattere 以 è traducibile come: Per. Di. Con. Se.

Nella frase 子為政,焉用殺?, il carattere 子 è traducibile come: Perché. Maestro. Bambino. Tu.

Nella frase 子欲善而民善矣。, il carattere 善 è traducibile come: Un aggettivo sia nella prima che nella seconda occorrenza. Un sostantivo sia nella prima che nella seconda occorrenza. Un aggettivo nella prima occorrenza, e un sostantivo nella seconda. Un sostantivo nella prima occorrenza, e un aggettivo nella seconda.

Nella frase 子為政,焉用殺?, il carattere 為 è traducibile come: Perché. Per. Che cosa. Fare.

Nella frase 子欲善而民善矣。, il carattere 矣 è: Una particella finale. Una particella interrogativa. Un sostantivo. Un verbo.

Nel passaggio 物有本末,事有終始。, i caratteri 本末 si traducono come: Fiori e alberi. Rami e radici. Alberi e fiori. Radici e rami.

Nel passaggio 大學之道在明明德,在親民,在止於至善。, il carattere 明 svolge la funzione di: Aggettivo nella prima occorrenza e verbo nella seconda. Aggettivo in entrambe le occorrenze. Verbo nella prima occorrenza e aggettivo nella seconda. Verbo in entrambe le occorrenze.

Nel passaggio 大學之道在明明德,在親民,在止於至善。, il carattere 在 svolge la funzione di: Verbo. Preposizione. Preposizione nella prima e nell'ultima occorrenza, e verbo nella seconda. Verbo nella prima e nell'ultima occorrenza, e preposizione nella seconda.

Nel passaggio 知止而後有定。定而後能靜。, i verbi sono: 知, 止, 而, 有, 定, 能, 靜. 知, 有, 定, 能. 而, 後, 有, 能, 靜.

Nel passaggio 知止而後有定。定而後能靜。 i caratteri 而後 si traducono come: Solo prima. Ma prima. E prima. Solo allora.

Qual è il significato del termine 元妃 yuánfēi che troviamo nella parte del commentario di Zuo da noi studiata?. il significato del termine classico è concubina imperiale. il significato del termine classico è luna nuova. il significato del termine classico è morire. il significato del termine classico è prima moglie.

Nel passaggio 靜而後能安。安而後能慮。慮而後能得。, il carattere 慮 è traducibile come: Riflettere. Pace. Riflessione. Pacificare.

Nel passaggio 物有本末,事有終始。, i caratteri 終始 si traducono come: Radici e rami. Fine e inizio. Inizio e fine. Rami e radici.

Nella frase 知所先後,則近道矣。, i caratteri 所先後 sono traducibili come: Ti avvicinerai alla Via. La Via si avvicinerà a te. Prima e dopo. Ciò che viene prima e ciò che viene dopo.

Come si chiamano i sovrani degli Stati combattenti?. Wang. Huangdi. Xiaoren. Junzi.

Nella frase 知所先後,則近道矣。, il carattere 近 è traducibile come: Vicino. La Via. Allora. Avvicinarsi.

Nel sintagma 古之欲明明德於天下者, il determinato è: 古之欲明明德. 欲明明. 古. 欲明明德於天下者.

Nel passaggio 古之欲明明德於天下者,先治其國。, il carattere 者 indica: Il rapporto di determinazione esistente tra determinante e determinato. Il rapporto di determinazione esistente tra determinato e determinante. Chi compie l'azione espressa dal verbo cui si riferisce. Chi riceve l'azione espressa dal verbo cui si riferisce.

Nel passaggio 欲治其國者,先齊其家。, i verbi sono: 齊, 其. 欲, 治. 欲, 治, 齊. 欲, 其, 者.

Qual è il tema centrale attorno al quale ruota il discorso iniziale di Mencio nel primo capitolo del primo libro del Lianghuiwang (Mengzi)?. la pietà filiale. L'arte della guerra. Il profitto. I riti.

Nel passaggio 欲治其國者,先齊其家。, il carattere 其 è traducibile come: Egli/ella. Stato. Il suo/la sua. Governare.

Nel passaggio 欲齊其家者,先修其身。 i verbi sono: Tre. Uno. Due. Quattro.

Nel passaggio 欲修其身者,先正其心。, il carattere 正 è traducibile come: Dritto. Il suo. Raddrizzare. Egli.

Nel passaggio 欲正其心者,先誠其意。, la particella 者 si riferisce a: 先誠其意. 心. 其心. 欲正其心.

Nel passaggio 欲正其心者,先誠其意。, i verbi sono: 正, 者, 誠. 欲, 正, 誠. 欲, 誠. 正, 誠.

Nel passaggio 欲誠其意者,先致其知。, i verbi sono: Due. Tre. Quattro. Uno.

Nel passaggio 欲誠其意者,先致其知。, il carattere 其 svolge la funzione di: Aggettivo possessivo. Particella interrogativa. Verbo. Sostantivo.

Nel passaggio 欲誠其意者,先致其知。, il carattere 誠 è traducibile come: Pensare. Rendere sincero. Sincero. Pensiero.

Nel passaggio 知至而後意誠。意誠而後心正。, i verbi sono (ogni verbo, anche se ripetuto, va contato una sola volta): Tre. Due. Quattro. Uno.

Nel passaggio 知至而後意誠。意誠而後心正。, il carattere 至 è traducibile come: Conoscenza. Raggiungere il massimo. Massimo. Diventare sincero.

Per i legisti, qual è la giustificazione necessaria e sufficiente per un buon governo?. la morale. la cultura. la virtù. L'autorità.

Quali sono secondo l'Hanfeizi i criteri che devono essere alla base del governo?. Rispetto dei riti e giustizia. Pietà filiale e benevolenza. Autorità ed oggettività. Amore e giustizia.

Quale opera rappresenta la più lucida elaborazione della teoria legista?. Hanfeizi. L'Arte della guerra. Memorie di uno storico. Hanshu.

Con quale personaggio entrò in conflitto Hanfeizi alla corte di Qin Shi Huangdi?. Con Yanzi. Con Sima Qian. Con il ministro Wang Anshi. Con il ministro Li Si.

Nel passaggio 心正而後身修。身修而後家齊。, il carattere 身 svolge la funzione di: Aggettivo. Verbo. Aggettivo possessivo. Sostantivo.

Nel passaggio 心正而後身修。身修而後家齊。, il carattere 齊 svolge la funzione di: Verbo. Sostantivo. Pronome personale. Aggettivo.

Nel brano Maodun, tratto dall'Hanfeizi, quali sono gli oggetti che il venditore promuove?. Due scudi. Uno scudo e una spada. Una lancia ed una spada. Una lancia ed uno scudo.

Nel passaggio 家齊而後國治。國治而後天下平。, i verbi sono: 齊, 治, 平. 治, 下. 家, 後, 治. 治, 平.

Nel passaggio 家齊而後國治。國治而後天下平。, i sostantivi sono: 後, 國, 平. 家, 齊, 國, 治, 天下, 平. 家, 國, 天下. 齊, 後, 國, 平.

Su quale tra questi punti il pensiero del maestro Xun è particolarmente vicino a quello legista?. il peso dell'educazione. La natura umana. il ritualismo. La centralità della virtù.

L'espressione 以 X 為 Y è traducibile come: Fare X per mezzo di Y. Considerare X come Y. Dare X a Y. Dare Y a X.

Nella frase 自天子以至於庶人壹是皆以修身為本。, il carattere 自 è traducibile come: Dal. Il. Il suo. Del.

Nel passo 孫子曰:昔之善戰者先為不可勝,以待敵之可勝。 (Sūn zǐ yuē: Xī zhī shàn zhàn zhě xiān wéi bù kě shèng, yǐ dài dí zhī kě shèng.) Nella frase sovrastante, che valore grammaticale ha il carattere 曰 (yuē)?. Introduce una subordinata relativa. è un sostituto di nominalizzazione semplice. Introduce il discorso diretto. è un sostituto di nominalizzazione complessa.

In quale tra le seguenti città si parla il dialetto Yuè?. Guangzhou. Beijing. Nanjing. Xi'an.

Qual è tra i seguenti la definizione più corretta dell'unità minima della scrittura cinese?. pittogramma. morfofonogramma. Ideogramma. Logogramma.

Qual è il significato del termine *zhuànshū* 篆書?. “Scrittura su bronzo”. “scrittura ufficiale”. “scrittura di corte”. “scrittura sigillare”.

Chi fu l'artefice della canonizzazione dei "Quattro libri" in epoca Song?. Sima Qian. Zhu Xi. Liu Xie. Zuo Qiming.

Dove nasce Confucio?. a Anyang. a Qufu. a Beijing. a Kaifeng.

Qual è il significato del termine ren nella dottrina confuciana?. Compassione. Amicizia. Benevolenza. Amore.

Chi viene definito con termine junzi da Confucio?. Un Uomo nobile. Un Feudatario. Un Signore della guerra. Un Uomo di valore.

Le parole composte sono... Composte da più sillabe ma che risultano in un solo morfema. Composte da due morfemi ma una sola sillaba. Composte da due o più parole. Composte da due morfemi/sillabe.

Quale tra le seguenti NON è un tipo di struttura tema-commento?. Frase nominale o a «predicato nominale». Struttura a "setting", ossia fissazione di tempo e luogo ad inizio frase. Esposizione/topicalizzazione. Determinazione.

Subordinazione significa che "un primo elemento modifica il secondo". Com' è chiamato il secondo elemento, ossia ciò che è modificato?. Il secondo elemento è chiamato "modificatore". Il secondo elemento è chiamato "testa". Il secondo elemento è chiamato Sintagma nominale. Il secondo elemento è chiamato "determinato".

Qual è, di norma, la posizione occupata dal complemento oggetto?. La prima dopo il verbo. La seconda dopo il verbo. Si colloca immediatamente prima del verbo. Si colloca immediatamente dopo il soggetto.

Chi sono i dafu, shi e shu che compaiono nel primo brano tratto dal primo libro del Mengzi (Liang Huiwang)?. Si tratta di medici, funzionari e popolo. Si tratta di grandi ministri, funzionari e popolo. Si tratta di ministri, nobili e popolo. Si tratta di medici, maestri e popolo.

Qual è secondo Mencio una spia del buon governo del sovrano, in relazione alla bellezza e al lusso?. Se il lusso è nascosto, il sovrano non sarà inviso. Se il sovrano è amato, il lusso non sarà inviso. Il lusso va condiviso con il popolo permettendo al popolo di farne uso personale. Il lusso non è ammesso nella vita di un buon sovrano.

賢者亦樂此乎?」 Xián zhě yì lè cǐ hū? “Anche saggi (principi) provano piacere in ciò?” Nella domanda sovrastante, che ruolo grammaticale ha 者?. avverbio. particella di nominalizzazione. particella aspettuale. soggetto.

In che modo Mencio (Lianghuiwang, capitolo terzo) fa comprendere al sovrano di doversi assumere le proprie responsabilità?. Comparando chi incolpa le circostanze per un proprio fallimento a chi, uccidendo un uomo, incolpa l'arma. Parlando di "mandato celeste". Criticando chi agisce usando la forza per governare. Facendo leva sul suo orgoglio.

Secondo Mencio (Lianghuiwang, capitolo terzo), quali sono i valori centrali i cui significati devono estendere alle scuole?. amore fraterno e fiducia. amore fraterno e rispetto dei riti. pietà filiare e rettitudine. pietà filiale e amore fraterno.

Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), a cosa si contrappone la "via del sovrano"?. La "via del sovrano" si contrappone alla via del tiranno. La "via del sovrano" si contrappone alla via buddhista. La "via del sovrano" si contrappone alla via dei funzionari. La "via del sovrano" si contrappone alla via del popolo.

Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), cosa può accadere se si entra nei boschi e nelle montagne al tempo giusto?. Può accadere che la legna non venga consumata fino all'esaurimento. Può accadere che pesci e tartarughe vengano mangiati fino all'esaurimento. Può accadere che la legna venga consumata fino all'esaurimento. Può accadere che pesci e tartarughe non vengano mangiati fino all'esaurimento.

Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), cosa può accadere se pesci e tartarughe non vengono mangiati fino ad esaurimento e la legna non venga consumata fino ad esaurimento?. Può accadere che il popolo nutra i vivi e seppellisca i morti. Può accadere che pesci e tartarughe siano in eccesso. Può accadere che gli anziani non portino pesi. Può accadere che il popolo non nutra i vivi e non seppellisca i morti.

Nel brano Yamiao (Tirare i germogli), tratto dal Lianghui wang di Mencio, qual è l'atteggiamento corretto per la coltivazione del qi (spirito vitale)?. bisogna aiutare il qi a crescere non agendo. bisogna alimentare il qi agendo costantemente a suo vantaggio, anche contro i principi della natura. biosgna aiutare il qi a crescere come l'uomo di Song aiutava i germogli. è necessario rispettare la natura del qi, coltivare la rettitudine e non arrecarvi danno.

Nel brano Yamiao (Tirare i germogli), tratto dal Lianghui wang di Mencio, cosa sostiene Mencio riguardo al qi (spirito vitale) e alla parola (yan)?. Sostiene che il qi non vada assolutamente nominato. Sostiene che solo lui, essendo capace, può parlare del qi. Sostiene che sia difficile parlare del Qi. Sostiene che per descrivere il qi siano necessarie parole pure.

Nel brano Yamiao (Tirare i germogli), tratto dal Lianghui wang di Mencio, a quale stato apparteneva l'uomo descritto nell'aneddoto?. Allo stato di Qi. Allo stato di Chu. Allo stato di Lu. Allo stato di Song.

Il Classico delle odi (Shijing) è stato scritto da: Li Bai e Wang Wei. Confucio. Autori anonimi. Laozi.

Il Classico delle odi (Shijing) è un prodotto culturale di quale regione della Cina antica?. Sud-occidentale. Settentrionale. Nord-occidentale. Meridionale.

Quale delle seguenti sezioni del Classico delle odi (Shijing) si riferisce ad una cultura popolare e contadina?. Gli "Inni" (Song). Le "Piccole odi" (Xiaoya). Le "Arie degli Stati" (Guofeng). Le "Grandi odi" (Daya).

Che tipo di interpretazione del Classico delle odi (Shijing) fu avanzata dalla scuola di Mao?. Religiosa. Sociologica. Musicale. Politico-morale.

Le poesie erotiche del Classico delle odi (Shijing) sono state tradizionalmente interpretate dai confuciani come: Simboliche di eventi di natura politica. Simboliche del compimento del ciclo agricolo. Esempi di satira religiosa. Esempi di letteratura erotica.

Cosa si intende per "appropriazione confuciana" del Classico delle odi (Shijing)?. Il fatto che i confuciani lo interpretarono. Il fatto che Confucio lo scrisse. Il fatto che i confuciani lo scrissero. Il fatto che Confucio lo compilò.

Cosa possono fare, in primo luogo, quelli che sono bravi a guerreggiare, secondo Sunzi?. Possono imparare a influenzare il pensiero del nemico. Possono allearsi con altri. Possono fingere di arrendersi. Possono fare in modo di non poter essere sconfitti.

Le figure femminili che compaiono all'interno di "Incontro al dolore" (Li sao) sono solitamente: Delle poetesse. Delle donne del popolo. Delle divinità. Delle cortigiane.

A quale/i periodo/i risalgono i Canti di Chu (Chuci)?. Stati combattenti. Stati combattenti e Han. Han. Primavere e autunni e Stati combattenti.

I Canti di Chu (Chuci) sono un prodotto culturale di quale regione della Cina antica?. Nord-occidentale. Sud-occidentale. Meridionale. Settentrionale.

Il metro tipico dei Canti di Chu (Chuci) è: La poesia in stile moderno (jinti shi). La quartina. Il verso tetrasillabico. Il sao.

L'idea secondo cui Qu Yuan avrebbe composto le "Nove canzoni" (Jiu ge) è: Indicativa dell'interpretazione biografica di testi anonimi e impersonali. Ritenuta credibile dalla maggioranza degli studiosi contemporanei. Indicativa del fatto che Qu Yuan fosse uno sciamano. Ritenuta poco credibile dalla maggioranza dei critici pre-moderni.

Quale delle seguenti forme fu maggiormente influenzata dal modello dei Canti di Chu (Chuci)?. La letteratura filosofica. La poesia del Classico delle odi (Shijing). La rapsodia (fu). La poesia classica (shi) delle Sei dinastie.

Di quale opera fa parte la sezione "Domande celesti" (Tian wen)?. Canti di Chu (Chuci). Memorie storiche (Shiji). Classico delle odi (Shijing). "Sul nutrimento della vita" (Yangsheng lun).

L'io poetico di "Incontro al dolore" (Li sao) assume un'identità di genere: Non vi sono riferimenti all'identità di genere dell'io poetico. Maschile. Talvolta maschile e tavolta femminile. Femminile.

"Incontro al dolore" (Li sao) assume un significato: Nessuna delle altre risposte è esatta. Sia estetico-erotico che etico-politico. Estetico-erotico. Etico-politico.

Quale di queste identità NON viene assunta dall'io poetico di "Incontro al dolore" (Li sao)?. Quella dell'uomo d'armi. Quella della concubina. Quella del ministro leale. Quella dell'uomo in cerca di una soddisfazione erotica.

La ricerca intrapresa dall'io poetico di "Incontro al dolore" (Li sao): Si pone come obiettivo di ottenere la longevità. Viene coronata dal successo. Fallisce. Si pone come obiettivo di ottenere ricchezze materiali.

La "Bella" (Meiren) citata più volte all'interno di "Incontro al dolore" (Li sao) può essere talvolta identificata con: Una contadina. Un re. Un uomo d'armi. Una cortigiana.

A quale personaggio è dovuta l'interpretazione confuciana dei Canti di Chu (Chuci)?. Mao Heng. Sima Qian. Tao Yuanming. Wang Yi.

Come viene rappresentato l'oltretomba nella sezione "Richiamo dell'anima" (Zhao hun) dei Canti di Chu (Chuci)?. Come una sorta di paradiso. Come una sorta di inferno. Come una prosecuzione del mondo dei vivi. Come un luogo dove si praticano orge rituali.

Come viene rappresentato il mondo dei vivi nella sezione "Richiamo dell'anima" (Zhao hun) dei Canti di Chu (Chuci)?. Come un luogo dove si praticano orge rituali. Come una realtà inferiore al paradiso ultraterreno. Come una sorta di inferno. Come un luogo simile all'oltretomba.

Nella sezione "Richiamo dell'anima" (Zhao hun) dei Canti di Chu (Chuci) viene rappresentato: Una cerimonia di tipo politico. Un'ascesa del defunto al paradiso ultraterreno. Un tentativo di guarigione. Un rituale sciamanico.

Qual è l'esempio che bisogna seguire nelle battaglie, secondo Sunzi?. Bisogna seguire l'esempio di coloro che erano bravi a combattere nell'antichità. Bisogna seguire l'esempio degli Immortali. Bisogna seguire l'esempio dei sovrani dell'antichità. Bisogna seguire l'esempio degli animali.

Report abuse