FILOLOGIA CINESE 1-2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FILOLOGIA CINESE 1-2 Description: prof.ssa caschera |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa significa, letteralmente, il termine "filologia"?. Studio dell'amore per la dottrina. Studio dei testi. Studio della dottrina. Amore per la dottrina. Qual è il significato letterale del termine gudai hanyu?. Lingua cinese. Cinese letterario. Cinese classico. Cinese antico. Qual è il metodo interpretativo più efficace in ambito filologico. Seguire l'ordine delle parole fisso SVO. Tradurre parola per parola. Procedere dal contesto (culturale, retorico) al testo (frasi, sintagmi, parole). Studiare a fondo la lingua cinese moderna. Cosa viene posto al centro dello studio filologico?. La cultura. La dottrina filosofica. La lingua. I testi. Quali sono le possibili tracce del sistema morfologico conservatisi nel cinese classico?. Variazione della grafia su base flessionale. Suffissi e prefissi. Variazione tonale di parole con la stessa grafia. Variazioni nell'ordine delle parole. Quali sono gli "ostacoli" della filologia cinese?. Non è possibile basarsi esclusivamente su regole grammaticali fisse. Le tracce flessionali che si conservano nelle variazioni tonali del cinese classico sono difficili da dedurre attraverso la sola lettura del testo. La lingua cinese classica presenta una quasi totale assenza di morfologia. Tutte le altre risposte sono corrette. Qual è la lingua con il sistema morfologico più attivo?. Cinese medioevale. Cinese classico. Cinese moderno. Cinese preclassico. Qual è il significato di Hànyu fangyan?. Lingua comune. Lingua ufficiale. Dialetto cinese. Lingua cinese. Quale tra le seguenti è una lingua maggiormente isolante-analitica dal punto di vista morfologico?. La lingua cinese classica. Tutte le lingue sino-tibetane. La lingua cinese preclassica. La lingua cinese moderna. Su cosa forniscono ragguagli le particelle modali a fine frase?. Aiutano esclusivamente a comprendere l'aspetto del verbo. Aiutano a comprendere tono e/o il punto in cui si conclude una frase facendo le veci della punteggiatura. modificano la voce della frase. influenzano la transitività del verbo. Qual è il significato del termine guanhua?. Lingua ufficiale. Lingua comune. Lingua sino-tibetana. Lingua cinese. Qual è tra questi l'ambito in cui si riscontrano le maggiori differenze tra il gruppo tibeto-birmano e le lingue sinitiche?. Lessicale. Sintattico (ordine delle parole). Fonologico. Morfologico. In quale tra le seguenti città si parla il dialetto Yuè?. Nanjing. Guangzhou. Beijing. Xi'an. Quanti tipi linguistici troviamo nella famiglia sino-tibetana?. Nella famiglia sino-tibetana troviamo 2 tipi linguistici. Nella famiglia sino-tibetana troviamo 5 tipi linguistici. Nella famiglia sino-tibetana troviamo 3 tipi linguistici. Nella famiglia sino-tibetana troviamo 4 tipi linguistici. A quale tipo linguistico è riconducibile la lingua cinese?. Asia Orientale e Meridionale (continentale). Asia Orientale. Asia Centrale e Orientale. Asia Orientale e Sud Orientale (continentale). A quale famiglia linguistica appartiene il cinese moderno?. lingue indoeuropee. lingue afroasiatiche. lingue sinotibetane. lingue altaiche. Quali delle seguenti caratteristiche non è presente nel cinese classico?. tendenza al polisillabismo. l'assenza di accordo di caso, genere, numero, etc. l'ellissi (anafora zero). il carattere topic prominent. Qual è tra i seguenti la definizione più corretta dell'unità minima della scrittura cinese?. pittogramma. Logogramma. morfofonogramma. Ideogramma. Quale delle seguenti affermazioni è falsa relativamente al cinese classico?. Il morfema coincide con la parola ma non con il carattere e la sillaba. Il carattere coincide con la sillaba e il morfema. La lingua cinese classica è primariamente monosillabica. Il carattere coincide, nella maggior parte dei casi, con la parola. cos'è un morfema?. un'unità grafica minima. un'unità fonetica minima. un'unità di significato. un'unità minima di significato. In cinese (classico e moderno) quale delle seguenti opzioni non rappresenta una definizione di unità grafica minima?. logogramma. sinogramma. carattere. ideogramma. cos'è un carattere cinese?. un'unità fonetica minima. un'unità grafica minima a cui è associato un suono. un'unità grammaticale minima. una parola. Quale delle seguenti affermazioni relative alla lingua cinese scritta è falsa?. è una delle lingue più antiche della storia. è una lingua logografica. si basa sulla trascrizione fonetica. è la lingua tuttora in uso più longeva della storia dell'umanità. QUAL è IL SIGNIFICATO DEL TERMINE zhuànshu (篆暑). “scrittura sigillare”. “scrittura di corte”. “Scrittura su bronzo”. “scrittura ufficiale”. Su quale tipo di supporti è stata realizzata la scrittura cosiddetta jiaguwen?. Su carapaci di tartarughe e ossa bovine. Su ossa di grandi rettili. Su listarelle di bambù. Su rotoli di carta di riso. Secondo le ricostruzioni più attendibili, a quale epoca risalirebbero le prime forme di scrittura cinesi?. Alla dinastia Qin. Alla dinastia Zhou. Alla fine della dinastia Shang. Alla fine della dinastia Xia/inizio dinastia Shang. cosa significa in cinese il termine jinwen (金文). scrittura su ferro”. “scrittura su oro”. “scrittura su bronzo”. “scrittura preziosa”. Come viene chiamata comunemente la scrittura jiaguwen?. Scrittura su ossa di tartaruga. Scrittura su Ossa di drago. Scrittura su ossa divine. Scrittura su carapace di tartaruga. Quale altro tipo di scrittura si affianca al jinwen in tarda epoca Zhou?. La grafia regolare. La grafia delle ossa di drago. La grafia degli scribi. La scrittura sigillare. A che periodo risale la scrittura denominata jiaguwen?. Ad un'epoca remota non databile. All'epoca Zhou. Al XIV sec. a.C. Al XVI sec. a.C. Qual è lo scopo originario della scrittura?. divinatorio. storiografico. pratico. poetico. Quali sono reperti archeologici sui quali sono stati rinvenuti i primi esempi di "wén" ?. I testi su bronzo. I testi scrittu su listarelle di bambù. Le "ossa del drago". I classici. Quale tra le seguenti non è una possibile traduzione di "wén"?. testo scritto. lingua (scritta). Tecnica. grafema. Chi ha scritto il dizionario Shuowen jiezi nel 121 d.C.?. Sima Qian. Confucio. Liu Xie. Xu Shen. Chi ha scritto Il Tesoro delle Lettere (Wenxin Diaolong)?. Liu Xie. Ban Gu. Sima Qian. Xu Shen. Per quale motivo il wen è stato definito "cosa tra le cose"?. perché è oggetto di studio. perché ha lo stesso valore di un oggetto. perché si inscrive nella realtà invece di sovrapporvisi. perché è importante possederlo. A quale tra le seguenti caratteristichi tipologiche della lingua cinese è legata la pratica della divinazione?. All'uso delle parole-funzione. All'ellissi. all'ordine SVO. ai verbi in serie. In quale delle seguenti parole non troviamo il carattere "wén"?. Nella parola "cultura". Nella parola "domanda". Nella parola "civiltà". Nella parola "letteratura". Secondo il mito, quali sono le prime forme di scrittura?. Digrammi, trigrammi, esagrammi. grafia su bronzo. pittogrammi. grafia del sigillo. Qual è la fonte più antica di informazioni sulla pratica della divinazione?. Il Libro delle Odi, Shijing. Il Libro dei Documenti, Shujing. Il Tesoro delle Lettere, Wenxin diaolong. Il Libro dei Mutamenti, Yijing. Secondo il mito, chi fu il compilatore del libro dei Mutamenti?. Il re Wen. il re Giallo. il re Shu. Il re Zhou. qual è il significato letterale della parola jing 经?. Classico. Ordito. Onnicomprensivo. Antico. Quale dei classici testimonia il prestigio sociale di cui godevano sciamani ed indovini nell'antichità?. Yijing. Liji. Shijing. Shujing. Seleziona l'attività che non fa parte delle "sei arti" del letterato: Musica. Navigazione. Calligrafia. Tiro con l'arco. In epoca Han si esprime ancora la credenza nel Cielo?. No, non si esprime più alcuna credenza nel Cielo. Sì, si esprime una credenza nel cielo ma lo si reputa meno influente dal punto di vista storico. Sì, si esprime una credenza nel cielo pari a quella di epoca Shang. Sì, si esprime una credenza nel cielo ancora maggiore che nelle epoche precedenti. Qual è l'aspetto primario della cosmologia confuciana?. L'elemento ultraterreno. L'elemento immutabile. L'elemento divino. L'elemento sociale. Quali sono i due filoni principali in cui il wen assume ruolo di testimonianza del pensiero filosofico?. Daoismo e Legismo. Confucianesimo e Daoismo. Yin e yang. Confucianesimo e Yin-yang. "I classici sono verità suprema ed eterni insegnamenti vasti e immutabili, raffigurano il cielo e la terra e testimoniano i demoni e gli spiriti sono partecipi dell'ordine delle cose e stabiliscono regole uomini penetrano nei recessi dell'animo umano e toccano l'intima essenza dello scrivere". A chi è attribuita questa riflessione?. È attribuita a Confucio. È attribuita a Sima Qian. È attribuita a Liu Xie. È attribuita a Laozi. Quali tra i seguenti testi non è uno dei Cinque classici?. Primavere e Autunni;. Commentario di Zuo. Il Libro dei mutamenti;. Il Libro delle Odi/delle Poesie;. Chi fu l'artefice della canonizzazione dei "Quattro libri" in epoca Song?. Zhu Xi. Zuo Qiming. Liu Xie. Sima Qian. Dove nasce Confucio?. a Qufu. a Anyang. a Kaifeng. a Beijing. A cosa si riferisce l'epiteto di Confucio "re senza corona"?. Al suo schieramento politico. Al suo essere erede al trono. Al suo mancato riconoscimento in vita. Ai suoi natali umili. Quale fu l'attività per cui Confucio fu maggiormente riconosciuto in vita?. Poeta. Letterato. maestro. Consigliere. Quale virtù è indissociabile dalla pratica dei riti?. La mansuetudine (shu). La fiducia (xin). La benevolenza (ren). La saggezza (zhi). Quale virtù implica il considerare gli altri come se stessi?. Il giusto mezzo. La fiducia. La giustizia. La mansuetudine. In che epoca è vissuto Confucio? Selezionare la risposta corretta. Primavere e Autunni. Stati Combattenti. Epoca Imperiale. Zhou occidentali. Chi viene definito con termine junzi da Confucio?. Un Uomo nobile. Un Uomo di valore. Un Feudatario. Un Signore della guerra. Qual è il significato del termine ren nella dottrina confuciana?. Benevolenza. Amicizia. Amore. Compassione. Qual è il significato del termine shù nella dottrina confuciana?. Mansuetudine. Amore. Amicizia. Pietà filiale. A chi è attribuita la frase "trasmetto, non creo"?. A Yu il Grande. A Confucio. Al re Wen. A Mencio. Qual è tra le seguenti l'arte più intimamente legata alla pratica dei riti secondo Confucio?. La musica. Il tiro con l'arco. La cucina. La pittura. Qual è il significato ultimo della "rettifica dei nomi" zhengming?. Censurare. Far corrispondere parola e realtà. Parlare con eleganza. Utilizzare una grammatica corretta. Quali sono i tre punti della "scommessa confuciana" sul Junzi?. Apprendimento, senso dell'umanità (benevolenza), saggezza. Apprendimento, senso dell'umanità (benevolenza), mansuetudine. Mansuetudine, senso dell'umanità (benevolenza), spirito rituale. Apprendimento, senso dell'umanità (benevolenza), spirito rituale. Cosa significa wuwei nella dottrina daoista?. Rimanere immobile. Agire in maniera adatta alle circostanze. forzare solo se è moralmente giusto. Agire secondo morale. Cosa significa Daodejing?. Il libro della Virtù e della Via. Il libro del Virtù. Il classico della Via. Il libro della Via e della Virtù. Che tipo di vita suggerisce il Daodejing?. Prudente, umile, moralmente virtuosa, rispettosa. Prudente, umile, sobria e frugale. Compassionevole, rispettosa, attiva. Rispettosa, prudente, schiva. Quale sarebbe il numero alla base della "suddivisione" del Daodejing in insiemi concentrici?. Il numero 3. Il numero 18. Il numero 81. Il numero 9. Di quanti capitoli è composta la versione definitiva e più nota del Daodejing?. 81 capitoli. 80 capitoli. 90 capitoli. 82 capitoli. Sulla base di alcune ricerche filologiche, quando sarebbe stato composto il Daodejing?. Durante il II sec. a C. Durante il III sec. a C. Durante il VI sec. a C. Tra il V e il IV sec. a.C. Secondo alcune testimonianze (di dubbia autenticità), chi avrebbe incontrato Confucio durante la sua vita?. Huainan zi. Zhuangzi. Lao Dan. Lie zi. Quale opera storiografica ci fornisce qualche informazione riguardo il Lao Zi?. Memorie di uno storico. Classico dei documenti. Intrighi degli Stati Combattenti. Storia Han. Cosa significa Shengren nella dottrina daoista?. Saggio. Uomo da poco. Santo. Uomo di valore. Qual è l'opera che racchiude l'esposizione più articolata della dottrina daoista?. Lunyu. Daodejing. Daxue. Zhuangzi. Qual è tra i seguenti il testo più antico?. Il Daodejing. Il Zhuangzi. Il Liezi. Lo Huainanzi. Quale tra questi termini designa la scuola daoista?. yuandao. daojiao. daode. Daojia. Quale di questi non è uno dei tre grandi maestri daoisti?. Zhuang Zi. Lie Zi. Lao Zi. Huainan Zi. Quale dottrina sottolinea l'importanza dell'individuo nella sua relazione con la Natura, di apprendere il Dao e vivere in armonia con esso?. Daoismo. Buddhismo. Confucianesimo. Scuola Yinyang. Secondo Liu Xie, quale dottrina enfatizza "l'importanza per l'individuo in relazione con gli altri, di seguire la Via morale che i saggi hanno indicato in accordo con la via della natura"?. Daoismo. Confucianesimo. Buddhismo. Scuola Yinyang. Quali sono le due anime della tradizione centrale, imperniata sul Dao?. Buddhismo e Daoismo. Scuola Yinyang e Daoismo. Confucianesimo e Daoismo. Confucianesimo e Scuola Yinyang. Quali sono i capitoli reputati il "cuore" del Daodejing?. I capitoli 30-40. I capitoli dal 9-24. I capitoli dal 37-45. I capitoli 35-45. quale scuola è indicata con il termine fajia 法家 ?. Scuola dei nomi. Scuola confuciana. Scuola moista. Scuola legista. Quale di questi aspetti non fa parte della teoria moista?. Amore universale. Rispetto dei riti. Fondatezza della teoria. Pragmatismo. Qual è il significato del termine Xingmingjia?. Scuola delle leggi. Scuola dei nomi. Scuola degli agronomi. Scuola degli eclettici. quale scuola "eredita" il termine bian 辩 coniato da Mozi?. I daoisti. I logici. I legisti. I confuciani. Quale altro pensatore aveva posto le basi della dottrina dei "logici"?. Lao Zi. Mozi. Zhuang Zi. Confucio. Quale fu l'attività che si dice Mo Zi abbia svolto in vita?. Artigiano. Intellettuale. Contadino. Militare. Cosa significa il termine fajia ?. Scuola delle leggi. Scuola dell'agricoltura. Scuola del Dao. Scuola dei nomi. In quale periodo emergono le cosiddette "Cento scuole"?. Nel periodo delle Primavere e Autunni. In epoca imperiale. Nel periodo degli Stati Combattenti. Durante i Zhou Occidentali. Quale tra le seguenti scuole ebbe successo solo durante periodo degli Stati Combattenti?. Scuola delle leggi. Scuola dei letterati. Scuola dei moisti. Scuola del Dao. Da quale testo ricaviamo maggiori informazioni riguardo le "cento scuole"?. Zhuangzi. Storia degli Han. Mencio. Lunyu. Quali sono i tre criteri della dottrina moista?. stabilire delle regole, seguire il senso comune, essere individualisti. Rispettare il prossimo, seguire il senso comune, avere un'utilità pratica. stabilire delle regole, seguire il senso comune, avere un'utilità pratica. Amare il prossimo, seguire il senso comune, non agire. Quale tra le seguenti scuole scomparve poco dopo il periodo delle Cento scuole?. La scuola degli agronomi. La scuola delle leggi. La scuola rujia. La Scuola Yinyang. Quale tra questi non è un aspetto primario della speculazione filosofica del periodo degli Stati Combattenti?. L'arte militare. La cosmologia. La natura umana. Il buon governo. Quale di queste scuole non ha intenti pragmatici?. Legismo. Confucianesimo. Daoismo. Moismo. Quale dei seguenti pensatori ci ha lasciato un testo che testimonia il pensiero della "scuola dei nomi"?. Hanfei zi. Hui Shi. Gongsun long. Huainan zi. A quale tra i rappresentanti della "scuola dei nomi" si fa riferimento nel Zhuang zi?. Gongsun long. Hui Shi. Hanfei ZI. Lie Zi. In quale altro modo sono chiamati i "logici"?. Nominalisti. Sofisti. Letterati. Legalisti. Quale tra queste scuole sostiene che non si possa fare affidamento sul linguaggio?. Scuola dei nomi. Moista. Confuciana. Daoista. Quale ambito della grammatica, del cinese classico come di ogni lingua. si occupa della formazione delle parole?. La fonologia. La morfologia. La sintassi. La semantica. Cosa significa e che valore grammaticale ha ZHU ?. Significa "con ciò" ed è una fusione. Significa "tutti" ed è un pronome personale. Significa "inoltre" ed è una congiunzione. Significa "tutti" ed è una fusione. quale tipo di legame unisce i morfemi della parola ren ren人人?. Combinazione di morfemi appartenenti a simili categorie grammaticali. Combinazione di morfemi “simili” dal punto di vista semantico. Combinazione di morfemi identici ripetuti. Combinazione di morfemi “opposti” dal punto di vista semantico. cosa significa letteralmente la parola composta tianxia 天下. “Ciò che è sulla terra”. “Ciò che è sotto al cielo”. “ciò che è sopra il cielo”. “Cielo sotto”. che significato ha acquisito la parola composta tianxia 天下 nel discorso comune?. "Cielo". "Mondo". "Il creato". "Persone comuni". Come vengono definite nella grammatica cinese classica le parole-funzione?. "parole vuote". "parole inutili". "parole classiche". "parole strutturali". Quale delle seguenti parole non è una fusione?. zhi 之. yan. er 耳. zhu 诸. Qual è la definizione di parola più corretta tra le seguenti?. La parola è l'elemento minimo dell'analisi logica. La parola è un'unità minima di significato. La parola è l'elemento minimo dell'analisi sintattica. La parola è un'unità minima di suono. Il cinese classico è primariamente... Monosillabico. polimorfemico. Polisillabico. Bisillabico. Le parole composte sono... Composte da due morfemi ma una sola sillaba. Composte da più sillabe ma che risultano in un solo morfema. Composte da due morfemi/sillabe. Composte da due o più parole. Da che epoca si è assistito ad un aumento di parole polisillabiche?. Dal II sec. d.C. circa. Dal III sec. a.C. circa. Dal III sec. d.C. circa. Dal I sec. d.C. circa. Cosa sono le fusioni?. parole bisillabiche originate dall'incontro di due sillabe/caratteri. Parole monosillabiche originate dall'incontro di due parole bisillabiche. parole polimorfemiche originate dall'incontro di due sillabe/caratteri. parole monosillabiche originate dall'incontro di due sillabe/caratteri. Da quali caratteri è originata la fusione zhu ?. Da i caratteri 之洣. Dai caratteri 也洣. Dai caratteri 之也. Dai caratteri 而圬. Quale delle seguenti non è anche una parola-funzione?. 子. 之. 老. 沂. Qual è il significato di eryi 而已?. "anche ciò". "e ciò". "e basta". "tutto". Da quali caratteri deriva la fusione er 而. 而已. 也米. 之米. 之也. Da quali caratteri deriva la fusione ran 然. 如之. 而已. 也米. 之米. Qual è il significato della fusione 然 ?. "Come ciò". "in ciò". "e basta". "Tutti". Qual è il significato della fusione 焉?. è una particella interrogativa senza significato specifico. "in ciò". "e basta". "come ciò". da quali caratteri deriva la fusione 焉 ?. 如之. 而已. 於之. 之米. quale tipo di legami unisce i morfemi nella parola qingzhong 輕重 (peso)?. Combinazione di morfemi “opposti” dal punto di vista semantico. Combinazione di morfemi appartenenti a categorie grammaticali simili. Combinazione di morfemi “simili” dal punto di vista semantico. Combinazione di morfemi identici ripetuti. Quale delle seguenti parole non è una forma di negazione riscontrabile nel periodo classico: wu 橆. fei非. bu 不. huò 或. Quale delle seguenti, oltre ad essere una "parola piena" è anche una parola-funzione?. 王. 者. 子. 之. Quali tra i seguenti non è utilizzato come pronome dimostrativo?. FU 夫. CI 此. LAI 来. BI 彼. Quali tipi di pronomi non esistono nel cinese classico?. I pronomi di seconda persona singolare. I pronomi di prima persona. I pronomi di terza persona. I pronomi plurali. Quali tra i seguenti caratteri non è utilizzato come pronome personale in cinese classico?. zhi 之. dao 到. zi 子. wu 吾. Quale tra le seguenti è anche una particella aspettuale?. yi 矣. zai 哉. hu 乎. ye 也. Come si chiamano le "estensioni" che modificano la "testa" di un sintagma nominale?. Modificatori. Piedi. Determinatori. Matrici. cosa indica il termine cinese weiyu 谓语. “ciò di cui si parla”. “ciò che espone”. “ciò che rimanda a”. “ciò che viene detto”. Indica tra le seguenti opzioni quale, per Fuller, NON è tra le "relazioni grammaticali" fondamentali della sintassi del cinese classico. Tema-commento. Verbo oggetto. Suffissazione. Coordinazione. Indica tra le seguenti opzioni quale, per De Laurentis, NON è tra le "relazioni grammaticali" fondamentali della sintassi del cinese classico. Complementi numerali. Verbo oggetto. Tema-commento. Coordinazione. Quale tra le seguenti NON è un tipo di struttura tema-commento?. Frase nominale o a «predicato nominale». Struttura a "setting", ossia fissazione di tempo e luogo ad inizio frase. Determinazione. Esposizione/topicalizzazione. Cosa indica il predicato nominale?. Il predicato nominale indica un'identità tra due sostantivi. Il predicato nominale indica un'identità tra due verbi. Il predicato nominale indica un'identità tra due aggettivi. Il predicato nominale indica una differenza tra due sostantivi. Subordinazione significa che "un primo elemento modifica il secondo". Com' è chiamato il secondo elemento, ossia ciò che è modificato?. Il secondo elemento è chiamato Sintagma nominale. Il secondo elemento è chiamato "testa". Il secondo elemento è chiamato "modificatore". Il secondo elemento è chiamato "determinato". Quanti tipi di sintagmi nominali possiamo trovare nella lingua cinese classica?. Nella lingua cinese classica vi sono quattro tipi di sintagma nominale. Nella lingua cinese classica vi sono due tipi di sintagma nominale. Nella lingua cinese classica vi sono tre tipi di sintagma nominale. Nella lingua cinese classica vi sono cinque tipi di sintagma nominale. Quando ci troviamo di fronte ad un nome proprio con titolo nobiliare e nome di luogo, qual è la sintassi PIÙ COMUNE?. La sintassi è:Nome Titolo Luogo. La sintassi è: Luogo Nome Titolo. La sintassi è: Titolo Luogo Nome. La sintassi è:Nome Luogo Titolo. cosa indica il termine cinese zhuyu 主语?. “ciò che espone”. “ciò che si dice”. “ciò di cui si parla”. “ciò che definisce”. di norma cosa coordina la parola funzione er 而 ?. Verbi. Pronomi. Sostantivi. Aggettivi. nella determinazione di un sintagma nominale, la particella di determinazione zhi 之, si comporta come quale particella nella lingua cinese moderna?. si comporta come la particella 过. si comporta come la particella 了. si comporta come la particella 吗. si comporta come la particella 的. Quale tra le seguenti parole-funzione non ha una funzione subordinante?. la parola-funzione er 而. la parole-funzione qie 且. la parol-funzione erhou 而后. la parola-funzione jier 既而. In quale caso un verbo intransitivo diventa transitivo (con valore causativo)?. Quando è preceduto da un avverbio. quando è seguito da un complemento indiretto. Quando è preceduto dall'aggettivo ke. Quando è seguito da un complemento oggetto. In riferimento anche alle lezioni precedenti del nucleo "lingua cinese classica. Lineamenti di grammatica", quale tra i seguenti NON è un ruolo svolto dalcarattere zhi 之 ?. particella di determinazione. sostituto di nominalizzazione semplice. pronome soggetto. pronome oggetto. Qual è, di norma, la posizione occupata dal complemento oggetto?. Si colloca immediatamente prima del verbo. La prima dopo il verbo. Si colloca immediatamente dopo il soggetto. La seconda dopo il verbo. Se cerchiamo un commentario classico in biblioteca o online, in quante sezioni troveremmo più probabilmente suddiviso ciascun brano?. In quattro sezioni: commentario e classico hanno ciascuno le proprie spiegazioni/note. Due sessioni: commentario e note. Tre sezioni: commentario, classico e note. una sezione: commentario. In quante sezioni è diviso un commentario "originale" (yuanwen)?. una sezione: commentario. Quattro sessione: due commentari, il classico e le note. Tre sezioni: commentario, classico e note. Due sezioni: commentario e classico. Che tipo di opera è gli "Annali del Maestro Yan"?. Un'opera puramente storica. Un'opera ibrida, tra storia aneddotica e narrativa. Un'opera filosofica. Un'opera poetica. In quale stato viene inviato il Maestro Yan nel brano da noi analizzato?. Nello stato di Qi. Nello stato di Lu. Nello stato di Qin. Nello stato di Chu. Come si chiamano i sovrani degli Stati combattenti?. Huangdi. Wang. Junzi. Xiaoren. Per quale tipo di porta vogliono far passare l'ambasciatore Yanzi, secondo lui?. Per la porta dei cani. Per la porta dei servi. Per la porta dei carri. Per la porta delle donne. yan zi viene inviato come ambasciatore in un paese vicino e gli vengono sottoposte diverse sfide. In quale modo riesce a trionfare?. Con la mansuetudine. Con l'abilità artistica. Con la forza. Con la dialettica. Yan zi viene inviato come ambasciatore e gli vengono sottoposte diverse sfide. Qual è il motivo principale per cui viene deriso?. Viene deriso per il suo aspetto. Viene deriso per la sua filosofia. Viene deriso per la sua voce. Viene deriso per la sua stupidità. Per quale stato lavorò principalmente il maestro Yan?. Per lo stato di Chu. Per lo stato di Qi. Per lo stato di Qin. Per lo stato di Lu. Che ruolo sociale svolge il maestro Yan?. Il maestro Yan è un sovrano. Il maestro Yan è un filosofo. Il maestro Yan è un duca. Il maestro Yan è un filosofo e ambasciatore. Nel brano kunxue 坤学 , nella frase kun er xue zhi,you qici ye《生 而知之者,上也 》 che valore ha 者?. sostituto di nominalizzazione complessa. particella di determinazione. marcatore del tema. particella modale. Cosa significa l'aggettivo "sapienziale" attribuito al linguaggio dei testi del Lunyu (Dialoghi di Confucio)?. L'aggettivo si riferisce alle sentenze che esprimono l'illuminazione del Maestro. L'aggettivo si riferisce alle sentenze che esprimono buonsenso. L'aggettivo si riferisce alla sapienza del Maestro. L'aggettivo si riferisce alle sentenze che dimostrano la cultura del Maestro. qual è il significato del sintagma kunxue 困学 ?. essere stanco di studiare. apprendere difficilmente. studiare con stanchezza. apprendere nelle difficoltà. Nella frase "il fatto di essere in difficoltà e non apprendere, per il popolo è all'ultimo posto" (困而不学,民斯为下矣) che ruolo svolge l'ultimo carattere 矣?. Si tratta di una particella modale e pone una domanda retorica. si tratta di un marcatore del tema e lo topicalizza. Si tratta di una particella aspettuale e conferisce enfasi. si tratta di una fusione e chiude l'affermazione. Quali tra questi elementi (filosofici e grammaticali) NON è presente nel brano Kunxue selezionato dai Dialoghi di Confucio?. la pietà filiale. l'apprendimento. la gerarchizzazione. il predicato nominale. e disse: non (arrivo per ultimo) perchè oso stare nelle retrovie, (arrivo per ultimo) perchè il cavallo non avanza. <<<日:非敢后也,馬不进也 >>> Nelle frasi sovrastante, qual è la costruzione che viene reiterata?. nominalizzazione. predicato nominale. topicalizzazione. predicato verbale. Come si costruisce la negazione del predicato nominale?. A 不 B 也. A 非 B 也. A 非 B. 不 AB 也. Nella prima parte del capitolo primo del Liang Hui Wang, che tipo di "movimenti" sono illustrati da Mencio per far comprendere al sovrano il proprio pensiero?. Dal più basso al più alto, dal più piccolo al più grande. Dal più alto al più basso, dal più piccolo al più grande. Dal più alto al più basso, dal più grande al più piccolo. Dal più importante al meno importante, dal più piccolo al più grande. Qual è il tema centrale attorno al quale ruota il discorso iniziale di Mencio nel primo capitolo del primo libro del Lianghuiwang (Mengzi)?. la pietà filiale. Il profitto. L'arte della guerra. I rito. Chi sono i dafu, shi e shu che compaiono nel primo brano tratto dal primo libro del Mengzi (Liang Huiwang)?. Si tratta di ministri, nobili e popolo. Si tratta di medici, funzionari e popolo. Si tratta di grandi ministri, funzionari e popolo. Si tratta di medici, maestri e popolo. Qual è secondo Mencio una spia del buon governo del sovrano, in relazione alla bellezza e al lusso?. Se il lusso è nascosto, il sovrano non sarà inviso. Se il sovrano è amato, il lusso non sarà inviso. Il lusso va condiviso con il popolo permettendo al popolo di farne uso personale. Il lusso non è ammesso nella vita di un buon sovrano. Quali sono i valori centrali i cui significati devono essere estesi nelle scuole, secondo Mencio?. Pietà filiale e amore fraterno. Pietà filiale e rettitudine. Pietà filiale e buon governo. Pietà filiale e buona condotta. Nella seguente frase, che ruolo svolge "yi"? "se asce e scuri entrano nei boschi e nelle montagne/nei boschi di montagna secondo il tempo, il legname non sarà usato tutto." <<<斧斤以时人山林,村木不可胜用也。>>> fu jin yi shi ren shan lin,cun mu bu ke sheng yong ye、. Qui yi è coverbo che indica il complemento di tempo. Qui yi è una congiunzione che indica il fine dell'azione. Qui yi è un coverbo che indica il complemento di mezzo o strumento. Qui yi è il verbo principale della frase. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), cosa può accadere se si entra nei boschi e nelle montagne al tempo giusto?. Può accadere che la legna venga consumata fino all'esaurimento. Può accadere che pesci e tartarughe non vengano mangiati fino all'esaurimento. Può accadere che la legna non venga consumata fino all'esaurimento. Può accadere che pesci e tartarughe vengano mangiati fino all'esaurimento. Nella seguente frase, estratta dal Liang Huiwang di Mencio, qual è il valore grammaticale di zhi? Curare "se si cura..." l'insegnamento nelle scuole di tutti i tipi. "jin xiang xu zhi jiao" <<<谨厍序之教>>>. Qui zhi è particella di determinazione. Qui zhi è sostituto di nominalizzazione complessa. Qui zhi è sostituto di nominalizzazione semplice. Qui zhi è pronome personale. che valore ha l aggettivo ke nel sintagma verbale buke sheng shi 不可胜食. Nominalizza il sintagma. È un avverbio. Cambia l’aspetto del verbo. Cambia la voce del verbo. Nel seguente estratto, tratto dal Liang Huiwang di Mencio, che ruolo svolge zhi? 养生丧死无憾,王道之始也。 il fatto che si nutrano i vivi e si seppelliscano i morti senza rancori, è (solo) l'inizio della via del sovrano. Qui zhi è verbo. Qui zhi è sostituto di nominalizzazione complessa. Qui zhi è sostituto di nominalizzazione semplice. Qui zhi è particella di determinazione. Negli estratti del Mengzi da noi esaminati, quale delle seguenti "azioni" non è nominata da Mencio come precondizione per un governo degno del proprio nome?. Non consumare legna fino all'esaurimento. Curare l'insegnamento in tutti i tipi di scuole. Piantare gelsi in un campo di cinque mu. Osservare i riti e vestire gli anziani di seta. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), quando il popolo nutre i vivi e seppellisce i morti senza rancori, a che punto della "via del sovrano" wangdao si è?. Si è al completamento della "via del sovrano". Si è a buon punto della "via del sovrano". Si è solo all'inizio della "via del sovrano". Non si è sulla "via del sovrano". Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), cosa può accadere se pesci e tartarughe non vengono mangiati fino ad esaurimento e la legna non venga consumata fino ad esaurimento?. Può accadere che pesci e tartarughe siano in eccesso. Può accadere che il popolo nutra i vivi e seppellisca i morti. Può accadere che il popolo non nutra i vivi e non seppellisca i morti. Può accadere che gli anziani non portino pesi. In che modo Mencio (Lianghuiwang, capitolo terzo) fa comprendere al sovrano di doversi assumere le proprie responsabilità?. Criticando chi agisce usando la forza per governare. Facendo leva sul suo orgoglio. Parlando di "mandato celeste". Comparando chi incolpa le circostanze per un proprio fallimento a chi, uccidendo un uomo, incolpa l'arma. Secondo Mencio (Lianghuiwang, capitolo terzo), quali sono i valori centrali i cui significati devono estendere alle scuole?. amore fraterno e fiducia. amore fraterno e rispetto dei riti. pietà filiale e amore fraterno. pietà filiare e rettitudine. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), se si estendono pietà filiale e amore fraterno nelle scuole, cosa può accadere?. Che famiglie di numerose bocche potranno non morire di fame . Che gli anziani non porteranno pesi nel cammino. Che cani e porci mangiano il cibo dell'uomo. Che i cinquantenni potranno vestirsi di seta. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), se non si forzano i tempi, cosa può accadere?. Che cani e porci mangiano il cibo dell'uomo. Che i settantenni non potranno mangiare carne. Che i cinquantenni non potranno vestirsi. Che famiglie di numerose bocche potranno non morire di fame. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), se gli animali domestici come polli, maialini, cani e maiali non mancano al momento giusto, cosa può accadere?. Che cani e porci mangiano il cibo dell'uomo. Che il popolo non muore di fame. Che i cinquantenni si vestono di seta. Che i settantenni possono mangiare carne. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), se gli animali domestici come polli, maialini, cani e maialini non mancano al momento giusto, cosa può accadere?. Che i cinquantenni si vestono di seta. Che i settantenni possono mangiare carne. Che il popolo muore di fame. Che cani e porci mangiano il cibo dell'uomo. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), se si piantano i gelsi in un campo di cinque mu, cosa può accadere?. Che i settantenni muoiono di fame. Che cani e porci mangiano il cibo dell'uomo. Che non si rispettano i tempi della natura. Che i cinquantenni si vestono di seta. Secondo Mencio (capitolo III del Liang Huiwang), a cosa si contrappone la "via del sovrano"?. La "via del sovrano" si contrappone alla via dei funzionari. La "via del sovrano" si contrappone alla via del popolo. La "via del sovrano" si contrappone alla via del tiranno. La "via del sovrano" si contrappone alla via buddhista. Nell'estratto da "Tirare i germogli", tratto dal Mencio, in cosa dice di essere bravo il Mencio?. A disquisire del Dao. A discutere del buon governo e della rettitudine. A comprendere gli affari di stato. A capire ciò che si dice e a coltivare il proprio qi. Nel brano Yamiao (Tirare i germogli), tratto dal Lianghui wang di Mencio, cosa sostiene Mencio riguardo al qi (spirito vitale) e alla parola (yan)?. Sostiene che per descrivere il qi siano necessarie parole pure. Sostiene che solo lui, essendo capace, può parlare del qi. Sostiene che sia difficile parlare del Qi. Sostiene che il qi non vada assolutamente nominato. Nel brano Yamiao (Tirare i germogli), tratto dal Lianghui wang di Mencio, a quale stato apparteneva l'uomo descritto nell'aneddoto?. Allo stato di Song. Allo stato di Chu. Allo stato di Lu. Allo stato di Qi. Nel brano Yamiao (Tirare i germogli), tratto dal Lianghui wang di Mencio, qual è l'atteggiamento corretto per la coltivazione del qi (spirito vitale)?. biosgna aiutare il qi a crescere come l'uomo di Song aiutava i germogli. bisogna aiutare il qi a crescere non agendo. è necessario rispettare la natura del qi, coltivare la rettitudine e non arrecarvi danno. bisogna alimentare il qi agendo costantemente a suo vantaggio, anche contro i principi della natura. Quale opera rappresenta la più lucida elaborazione della teoria legista?. Hanfeizi. Hanshu. Memorie di uno storico. L'Arte della guerra. Con quale personaggio entrò in conflitto Hanfeizi alla corte di Qin Shi Huangdi?. Con Yanzi. Con Sima Qian. Con il ministro Wang Anshi. Con il ministro Li Si. Quali sono secondo l'Hanfeizi i criteri che devono essere alla base del governo?. Amore e giustizia. Autorità ed oggettività. Pietà filiale e benevolenza. Rispetto dei riti e giustizia. Per i legisti, qual è la giustificazione necessaria e sufficiente per un buon governo?. la cultura. la virtù. L'autorità. la morale. Nel brano Wudu tratto dall'Hanfeizi, quale animale perisce?. Un coniglio. Un uccello. Un cervo. Una tartaruga. Nel brano Wudu tratto dall'Hanfeizi, qual è la reazione del contadino alla morte dell'animale?. Piange la morte dell'animale. Fissa il tronco che ne ha causato la morte. Decide di vendicarsi sul proprietario del tronco. Fa finta di niente. Nel brano Wudu tratto dall'Hanfeizi, qual è la reazione dei cittadini di Song?. Picchiano il contadino. Aiutano il contadino a vendicarsi. Regalano un coniglio al contadino. Deridono il contadino. Nella conclusione del brano Wudu tratto dall'Hanfeizi, cosa si suggerisce per un buon governo?. Si suggerisce di governare in accordo con il Dao. Si suggerisce di non governare senza criterio. Si suggerisce di non governare sulla base di leggi ingiuste. Si suggerisce di non governare sulla base dei modelli passati. Nel brano Wudu tratto dall'Hanfeizi, in quale stato abita il contadino protagonista dell'aneddoto?. Nello stato di Lu. Nello stato di Song. Nello stato di Qi. Nello stato di Qin. Nel brano Maodun, tratto dall'Hanfeizi, come reagisce il venditore alla domanda di un passante?. Non sa cosa rispondere. Risponde prontamente. Ride. Si offende. Nel brano Maodun, tratto dall'Hanfeizi, quali sono gli oggetti che il venditore promuove?. Due scudi. Uno scudo e una spada. Una lancia ed una spada. Una lancia ed uno scudo. Nel brano Maodun, tratto dall'Hanfeizi, qual è l'aggettivo attribuito alle lance?. Leggeri. Indistruttibili. Duri. Forti. Su quale tra questi punti il pensiero del maestro Xun è particolarmente vicino a quello legista?. il peso dell'educazione. La natura umana. La centralità della virtù. il ritualismo. Nel brano Maodun, tratto dall'Hanfeizi, quale conclusione deve trarre il lettore?. il valore della spiritualità. l'importanza di amare il prossimo. l'importanza di non contraddirsi. L'importanza di rispettare i valori confuciano. Nel brano Maodun, tratto dall'Hanfeizi, qual è l'aggettivo attribuito dal venditore alle lance?. forti. elastiche. Affilate. indistruttibili. Secondo Sunzi, dove si trovano coloro che sono bravi a difendersi?. costruiscono muri. Sugli alberi ad osservare. Sono nascosti nelle profondità della terra. Fuggono. Secondo Sunzi, dove si trovano coloro che sono bravi ad attaccare?. preparano battaglia. Sono arroccati nelle città. attendono. si muovono nel cielo più alto. Cosa si deve fare quando si incontra uno che non può essere sconfitto, secondo Sunzi?. Ci si difende. Si attacca senza esitazione. Ci si allea con altri. Ci si prepara ad attaccare. Nella citazione dal Sunzi riportata da E. Masi, cosa chiede il principe di Qi a Sunzi?. Di addestrare un gruppo di cavalli. Di addestrare un gruppo di contadini. Di addestrare un gruppo di donne. Di addestrare un gruppo di eunuchi. Da quanti capitoli è composto L'Arte della guerra di Sunzi?. 13 capitoli. 81 capitoli. 90 capitoli. 82 capitoli. In quale periodo è più probabilmente vissuto l'ipotetico autore dell'Arte della Guerra?. Durante la dinastia Han. Nel periodo degli Stati Combattenti. Nel periodo delle Primavere e Autunni. Durante la dinastia Qin. Per quale motivo si pensa che il trattato di Sunzi sia più tardo rispetto a quanto si è creduto per tradizione?. Per questioni di ordine socio-economico. Per questioni retoriche. per questioni archeo-linguistiche. Per questioni di tecniche militari. Qual è il principio che permea il trattato di Sunzi L'Arte della guerra e che emerge dal brano da noi tradotto ?. La legge. Il valore del sovrano. Il profitto. Il ren. Qual è l'esempio che bisogna seguire nelle battaglie, secondo Sunzi?. Bisogna seguire l'esempio di coloro che erano bravi a combattere nell'antichità. Bisogna seguire l'esempio degli animali. Bisogna seguire l'esempio dei sovrani dell'antichità. Bisogna seguire l'esempio degli Immortali. Cosa possono fare, in primo luogo, quelli che sono bravi a guerreggiare, secondo Sunzi?. Possono fare in modo di non poter essere sconfitti. Possono fingere di arrendersi. Possono imparare a influenzare il pensiero del nemico. Possono allearsi con altri. Cosa si deve fare quando si incontra uno che può essere sconfitto, secondo Sunzi?. Si attende. Ci si difende. Si attacca. Ci si allea con altri e si attacca. Qual è la morale del brano de L'Arte della Guerra da noi analizzato?. Non si può vincere, ma si può fare in modo di non essere sconfitti. Si può vincere, con le giuste tattiche. Chi è debole può solo essere sconfitto. Chi è più forte può solo vincere. Chi era Zengzi?. Un discepolo di Mengzi, famoso per la sua rettitudine. Un discepolo di Hanfei zi, famoso per il suo pragmatismo. Un discepolo di Confucio, famoso per la sua pietà filiale. Un discepolo di Mozi, famoso per la sua dialettica. Nel brano degli Intrighi degli Stati combattenti da noi tradotto, con chi venne confuso il confuciano Zengzi ?. Con nessuno, era lui l'assassino. Con un sovrano omonimo. Con un assassino omonimo. Con un saggio omonimo. Secondo i filologi, chi è stato il compilatore del Zhanguo ce?. Zuo Qiuming. Un anonimo. Confucio. Liu Xiang. Nel brano degli Intrighi degli Stati combattenti da noi tradotto e dedicato a Zengzi e sua madre, qual è la il valore posotivo centrale espresso dall'autore?. Il brano è incentrato sulla fiducia. Il brano è incentrato sulla pietà filiale. Il brano è incentrato sull'educazione. Il brano è incentrato sulla saggezza. Chi fu uno dei predecessori della scuola legista?. Mozi. Mengzi. Xunzi. Zhuangzi. Qual è la morale del brano degli Intrighi degli Stati combattenti da noi tradotto e dedicato a Zengzi e sua madre?. La morale è che la madre di Zengzi non si era mai fidata. La morale è che Zengzi era troppo rigoroso. La morale è che chi si comporta in maniera scorretta, prima o poi viene punito. La morale è che nessuno è immune al dubbio. Qual è l'aspetto grammaticale più importante e frequente riscontrato nel testo "L'uomo ricco di Song" (Songyou furen), tratto dall' Hanfeizi?. L'uso della particella aspettuale che indica il completamento dell'azione. La nominalizzazione. Le costruzioni condizionali complesse. Il cambiamento delle classi grammaticali. In quale testo daoista è nominato Hui Shi?. Huainanzi. Zhuangzi. Liezi. Laozi. In quale capitolo del trattato Gongsun long è contenuto il famoso discorso sul cavallo bianco?. Nel terzo capitolo. Nel secondo capitolo. Nell'ultimo capitolo. Nel primo capitolo. Qual è l'esponente della scuola dei logici sul quale abbiamo più informazioni?. Mencio. Gongsun long. Hui Shi. Mozi. Quanta influenza ebbe la scuola dei logici nele periodo successivo agli Stati Combattenti?. Nessuna. Una discreta influenza. Molta influenza durante alcune dinastie. è attiva ancora ai giorni nostri. Qual è l'unico esponente della scuola dei logici di cui è rimasto un testo scritto?. Gongsun long. Mozi. Hanfeizi. Hui Shi. Verso che direzione vola l'uccello fantastico di cui parla Zhuangzi?. Vola verso Est. Vola verso Nord. Vola verso sud. Vola verso Ovest. A chi si rivolge Zhuangzi quando racconta dell'uccello Yuanchu?. Si rivolge a Hui Shi, detto Huizi. Si rivolge allo spirito di Laozi. SI rivolge a Gongsun Long. Si rivolge al re Hui di Liang. Come si chiama l'uccello fantastico di cui racconta Zhuangzi?. Yuanlai. Yingchu. Yanbu. Yuanchu. Per quanti giorni Huizi cerca Zhuangzi (brano Yuanchu)?. Sei giorni e sei notti. Innumerevoli giorni e notti. Tre giorni e tre notti. Un giorno e una notte. Da quanti anni è perita la tartaruga a cui fa riferimento Zhuangzi in Yewei nitu (Agitare la cosa nel fango)?. Da più di tremila anni. Da diecimila anni. Da qualche secolo. Da un secolo. Cosa sta facendo Zhuangzi quando lo raggiungono gli ambasciatori di Chu nel brano Yewei nitu (Agitare la coda nel fango)?. Sta pescando. Sta riposando. Sta scrivendo. Sta meditando. Che occupazione svolge Hui Shi quando si confronta con Zhuangzi ed il maestro gli racconta di Yuanchu?. Hui Shi è un poeta. Hui Shi è ministro presso Liang. Hui Shi è consigliere. Hui Shi non ha ancora un lavoro. Quale delle seguenti non è una caratteristica dell'uccello Yuanchu di cui racconta Zhuangzi?. si ferma solo quando trova una paulonia. vola verso Nord. mangia solo semi di bambù. può digiunare per mille anni. Nel testo Yewei nitu (Agitare la coda nel fango), perché i ministri sono stati mandati da Zhuangzi?. Per arrestarlo. Per invitarlo a lavorare per il re di Chu. Per minacciarlo. Per consegnargli un dono. Nel testo Yewei nitu (Agitare la coda nel fango), che accoglienza riserva Zhuangzi ai ministri?. Un'educata accoglienza verbale. Nessuna accoglienza: non si accorge del loro arrivo. Gelida: continua la sua occupazione senza nemmeno guardarli. Una bella accoglienza con un banchetto. Nel testo Yewei nitu (Agitare la coda nel fango), come reagisce Zhuangzi alle parole degli ambasciatori?. Rifiuta con disappunto. Accetta con gioia. Tergiversa. Racconta una storia per far capire loro i propri pensieri. Quale delle seguenti non è abitudine di Yuanchu, animale mitico citato da Zhuangzi?. Mangiare solo semi di bambù. Dormire solo su cuscini di piuma. Bere solo acqua di sorgente. Fermarsi solo su alberi di Paulonia. A cosa corrisponde la suddivisione degli Annali di Messer Lu?. Corrisponde alla classica "trinità": Cielo, Terra, Uomo. Corrisponde alle regioni dell'Impero Qin. è legata alla numerologia e dunque alla centralità del numero 9. Corrisponde al numero degli esagrammi dell'Yijing. In quale anno fu unificata la Cina sotto l'egida di Qin Shi Huangdi?. 220 d.C. 206 d.C. 221 a.C. 206 a.C. Quali tra le seguenti correnti di pensiero/religioni non è rappresentata negli Annali di Messer Lu?. confucianesimo. daoismo. Buddhismo. legismo. Che tipo di opera è L?shì chunqiu (Annali di Messer Lu)?. un'opera mistico-religiosa. una collezione di poesie. un'opera storica. un'opera enciclopedica. Da chi è stata compilata l'opera L?shì ch?nqi? (Annali di Messer Lu). Da L? Buwei. Da un gruppo di eruditi guidati da Liu Xiang. Da un gruppo di eruditi guidati da L? Buwei. Da Liu Xiang. Qual è il concetto fondamentale espresso dal testo degli Annali di Messer Lu da noi tradotto?. l'importanza di coltivare il qi. Il principio daoista del "non agire". La centralità della via del sovrano in contrapposizione alla via del despota. La centralità e l'attualità delle leggi. Nella suddivisione dell'opera "Memorie di uno storico", cosa sono le "liezhuan"?. "Vite esemplari", biografie. Trattati filosofici. Cronologie. Schemi. In "Memorie di uno storico", a cosa è dedicata la sezione «Annali principali»?. Si tratta di riassunti degli avvenimenti secondo l'ordine cronologico degli anni di regno dei sovrani. Si tratta di "vite esemplari" di personaggi importanti. Si tratta di "tabelle cronologiche" che ordinano gli avvenimenti secondo il sistema sessagesimale. Si tratta di Annali dedicati agli avvenimenti principali della dinastia precedente. Nel brano di Memorie di uno storico dedicato a Yanzi, un personaggio muove le fila della vicenda narrata, chi?. Il cocchiere. La moglie del cocchiere. Sima Qian. Yanzi. Nel brano di Memorie di uno storico dedicato a Yanzi e da noi tradotto, qual è il personaggio che ha la meglio?. Yanzi: riesce a giungere nel regno di Chi in tempo. Il cocchiere: riceve un aumento da Yanzi. La moglie: riesce ad ottenere onori per il marito. Il cocchiere: viene lasciato dalla terribile moglie. Per quale motivo Gaozu si trovava sulla strada dove incontrò l'animale da lui ucciso?. Era in marcia verso casa. Era alla ricerca di un amico. Era in fuga dopo aver liberato dei condannati. Era in marcia verso la colonia penale. Di che colore è l'animale ucciso da Gaozu e con che colore è invece associata l'ascesa al potere del futuro imperatore?. Bianco Gaozu, rosso l'animale. Giallo l'animale, rosso Gaozu. Bianco l'animale, rosso Gaozu. Nero l'animale, giallo Gaozu. Secondo Sima Qian, l'uccisione di un demone-animale da parte di Liu Bang cosa presagiva?. Presagiva la sua vittoria e l'inizio della Dinastia Han. Presagiva la sua sconfitta e l'inizio della Dinastia Qin. Presagiva la sua sconfitta e l'inizio della Dinastia Han. Presagiva la sua vittoria e l'inizio della Dinastia Qin. Secondo quanto riportato da Sima Qian, prima di salire al trono, che tipo di animale uccise Gaozu?. Uccise una tigre. Uccise un drago. Uccise un serpente. Uccise un orso. Chi era Gaozu (Liu Bang)?. Il primo imperatore della dinastia Zhou. Il primo imperatore della dinastia Qin. Il primo imperatore della dinastia Tang. Il primo imperatore della dinastia Han. Cosa indicano i termini correlati fu e qi nel brano sul cocchiere di Yanzi?. Padrone e serva. Moglie e marito. Serva e padrone. Marito e moglie. Nel brano di Memorie di uno storico dedicato a Gaozu e da noi tradotto, per quale motivo Gaozu decide di abbandonare la missione verso Lishan?. Perché vuole organizzare un esercito con i galeotti. Perché ha già perso molti dei galeotti che scortava e temeva la pena di morte. Perché inseguito da un demone bianco. Perché presagiva il suo destino. Nel brano in prosa "Taohua yuanji", di Tao Yuanming, cosa trova il protagonista alla fine del bosco?. Un villaggio. Una sorgente. Una montagna. Un altro bosco. Nel brano in prosa "Taohua yuanji", di Tao Yuanming, che tipo di alberi vi sono nel bosco incontrato dal protagonista?. Alberi di pesco e meli. Alberi sempreverdi. Alberi di diverso tipi. Esclusivamente alberi di pesco. In che epoca visse Tao Yuanming?. Durante l'epoca Han. Durante il cosiddetto "Medioevo cinese". Durante la dinastia Tang. Durante la dinastia Zhou. Qual è il pensiero di Tao Yuanming, per ciò che emerge dai suoi scritti?. Il pensiero di Tao Yuanming è pervaso di confucianesimo e daoismo. Il pensiero di Tao Yuanming è pervaso di daoismo. Il pensiero di Tao Yuanming è pervaso di buddhismo e daoismo. Il pensiero di Tao Yuanming è pervaso di confucianesimo. Qual è il nomignolo di Tao Yuanming?. Tao Yuanming viene anche chiamato il signore del giardino di semi di mostarda. Tao Yuanming viene anche chiamato il signore del versante orientale. Tao Yuanming viene anche chiamato Il signore dei cinque salici. Tao Yuanming viene anche chiamato il Maestro dei Peschi. Con quale altro nome è conosciuto Tao Yuanming?. Taohua wang. Taohua yuan. Taohua yuanji. Tao Qian. Qual è la traduzione del titolo del brano in prosa di Tao Yuanming da noi analizzato (Taohua yuanji)?. "Memorie del giardino di peschi". "Memorie dei fiori di pesco". "La sorgente dei fiori di pesco". «Memorie della sorgente dei fiori di pesco». Chi è il protagonista del brano in prosa "Taohua yuanji", di Tao Yuanming?. Si tratta di Tao Yuanming stesso. Si tratta di un signore Jin. Si tratta di un contadino. Si tratta di un pescatore. In che epoca è ambientato il brano in prosa "Taohua yuanji", di Tao Yuanming?. In epoca Jin. In epoca Zhou. In epoca Han, la scrittura diventa espressione mistica. In epoca Tang. Qual è l'opera più famosa di Tao Yuanming?. Hanshu. Memorie della sorgente dei fiori di pesco. Memorie di uno storico. Lunyu. Qual è il genere "classico" nella storia della scrittura poetica cinese?. Il genere ci. il genere fu. Il genere shi. la poesia codificata lushi. Qual è il genere poetico "ibrido"che raggiunse l'apice di sviluppo e diffusione in epoca Han?. Il genere fu. Il genere shi. Il genere ci. la poesia codificata lushi. Qual è il genere poetico che si sviluppò nell'epoca delle Cinque dinastie e raggiunse l'apice in epoca Song?. Il genere shi. Il genere fu. Il genere ci. la poesia codificata lushi. Durante l'epoca Han, cos'è che si sviluppa ad "un livello ricercato e colto, che si basa sulla conoscenza del patrimonio letterario" e ad "un livello che potremmo dire "comune", che attinge ad un sistema di immagini evocative condiviso da letteratura e pittura"?. Il gusto della citazione. Il gusto dell'accompagnamento musicale. Il gusto della rima baciata. Il gusto del pentasillabo. Per quale ragione è importante la raccolta Diciannove poemi antichi Gushi shijiu shou, di epoca Han?. È importante perché è la prima raccolta di poesie del genere fu. È importante perché imita i Canti di Chu. È importante perché rende popolare il verso pentasillabico. È importante perché raccoglie poesie molto famose. Qual è il significato del termine fu, che dà il nome al genere tipico di epoca Han?. Il significato del termine fu è "rito". Il significato del termine fu è "dono". Il significato del termine fu è "canzone". Il significato del termine fu è "poesia". Quali di questi autori non è né di epoca Han né di epoca Medioevale?. Qu Yuan. Jia Yi. Tao Yuanming. Sima Xiangru. Qual è il genere poetico che caratterizza l'epoca Han?. Il genere poetico che caratterizza l'epoca Han è lo ci. Il genere poetico che caratterizza l'epoca Han è il qu. Il genere poetico che caratterizza l'epoca Han è lo shi. Il genere poetico che caratterizza l'epoca Han è il fu. Quale autore è preso a modello assoluto per la figura del poeta dagli autori di epoca Han (si veda, ad esempio, un'importante opera di Jia Yi a lui dedicata)?. L'autore preso a modello per la figura del poeta in epoca Han è Sima Xiangru. L'autore preso a modello per la figura del poeta in epoca Han è Confucio. L'autore preso a modello per la figura del poeta in epoca Han è Qu Yuan. L'autore preso a modello per la figura del poeta in epoca Han è Li Bai. Qual è il nuovo ruolo della scrittura in epoca Han?. In epoca Han, la scrittura diventa espressione del sé. In epoca Han, la scrittura diventa espressione religiosa. In epoca Han, la scrittura diventa espressione mistica. In epoca Han, la scrittura diventa accompagnamento per la musica. Quali sono i generi poetici principali che si susseguono dall'epoca classica all'epoca Song?. I generi poetici principali che si susseguono dall'epoca classica all'epoca Song sono lo shi e lo ci. I generi poetici principali che si susseguono dall'epoca classica all'epoca Song sono lo shi, il fu e il qu. I generi poetici principali che si susseguono dall'epoca classica all'epoca Song sono lo shi e il fu. I generi poetici principali che si susseguono dall'epoca classica all'epoca Song sono lo shi, il fu e lo ci. In quante fasi è possibile suddividere la produzione poetica legata alla dinastia Tang?. Quattro fasi. Due fasi. Tre fasi. Cinque fasi. Quali tra i seguenti NON è un importante poeta di epoca Tang?. Wang Wei. Bai Juyi. Qu Yuan. Li Bai. A quale imperatore è legato l'Apogeo della poesia Tang?. Xuanzong. Wu Zetian. Xuanzang. Gaozu. Quale delle seguenti fasi della poesia Tang è associabile all'imperatore Xuanzong?. Albori. Periodo centrale. Apogeo. Tarda epoca Tang. Quale tra queste opere/azioni non è attribuibile alla dinastia Sui?. L'istaurazione di un sistema di reclutamento del personale amministrativo di tipo selettivo. la costruzione del Canale Imperiale. L'ideazione della Grande Muraglia. L'unificazione dei territori cinesi dopo secoli di divisioni interne. Quale dinastia riunifica l'impero dopo secoli di frammentazione politica durante il VI sec. d.C.?. La dinastia Han. La dinastia Sui. La dinastia Tang. La dinastia Qin. Quale delle seguenti definizioni non può essere attribuita alla poesia Tang?. poesia sileziosa. poesia per immagini. poesia visiva. poesia concreta. Quali tra i seguenti testi è il più completo canone poetico della dinastia Tang?. Raccolta completa delle Poesie Tang. Raccolta Lirica Tang. Trecento poesie Tang. Raccolta di poesie classiche. Quale dei seguenti non rientra tra elementi che contribuirono alla maturazione della poesia in epoca Tang?. influenze dall'Occidente. stabilità politica. il cosmopolitismo. la costruzione della Grande Muraglia. Come è costruito un classico pentasillabo di epoca Tang?. 3 caratteri cesura 2 caratteri. 1 carattere cesura 4 caratteri. 2 caratteri cesura tre caratteri. 4 caratteri cesura 1 carattere. Quale tra i grandi poeti Tang è conosciuto anche come pittore?. Li Bai. Wang Wei. Du FU. Bai Juyi. Quale delle seguenti non è una forma di poesia nello stile moderno di epoca Tang?. Pailü. Jueju. Yuefu. Lüshi. Per quale motivo la leggendaria morte di Li Bai è così emblematica?. Perché è legata al carattere peculiare di Li Bai: troppo fragile per sopravvivere durante un periodo di disordini politici. Perché è legata alla luna: elemento cruciale dell'immaginario poetico cinese. Perché è legata alla politica: simboleggia l'incapacità del poeta di accettare l'esilio. Perché segna l'inizio di una nuova corrente poetica. Quale poeta viene "contrapposto" a Li Bai a causa della propria condotta?. Du Fu. Bai Juyi. Wang Wei. Han Yu. "Il paese è distrutto, monti e fiumi permangono/ Primavera in città, alberi e piante s'infittiscono". Questo verso è l'incipit di una poesia di...?. Du Fu. Li Bai. Wang Wei. Bai Juyi. Un evento particolarmente traumatico segnò le vite dei più grandi poeti Tang. Quale?. La ribellione di Li Yuan ( futuro imperatore Gaozu). La Rivolta di An Lushan. La ribellione di Liu Bang. L'avvento dell'imperatrice Wu Zetian. "Dinanzi al letto, la chiara luna splende". Questo verso è l'incipit di una famosa poesia di quale autore?. Li Bai. Du Fu. Bai Juyi. Wang Wei. Quale fu l'imperatore legato al "periodo d'oro" della dinastia Tang?. L'imperatore Ruizong. L'imperatore Gaozu. L'imperatore Taizu. L'imperatore Xuanzong. Di quante sillabe è composta la poesia shi classica?. Il verso shi classico è tetrasillabico. Il verso shi classico è bisillabico. Il verso shi classico è eptasillabico. Il verso shi classico è pentasillabico. Di quanti versi è composta la cosiddetta "poesia codificata" Tang?. Quattro versi. Dodici versi. Otto versi. Non vi è un numero fisso di versi. "I fagioli rossi crescono nei paesi del sud/Primavera arriva e ne spuntano tanti ramoscelli." Questo verso è l'incipit di una poesia di...?. Wang Wei. Bai Juyi. Du Fu. Li Bai. Quale fu la reazione dell'imperatore al "Memoriale per la Reliquia del Buddha" scritto da Han Yu?. Uccise Hanyu. Si adirò e Han Yu fu mandato in esilio. Si convinse e cambiò idea. Lo ignorò. Per quale motivo Han Yu scrisse il "Memoriale per la Reliquia del Buddha"?. Per difendere i propri interessi politici. Per perorare la causa del buddismo contro quella del confucianesimo. Per salvarsi da un'accusa di tradimento. Per perorare la causa del confucianesimo contro quella del buddhismo. Qual è la corrente a cui è legato il letterato Tang Han Yu?. La corrente del "Rinnovameno dello stile moderno". La corrente de "La creazione dello stile antico". La corrente del "Ritorno allo stile antico". La corrente de "La difesa dello stile moderno". A quale corrente di pensiero è riconducibile l'immaginario nel fu di Chibi?. è riconducibile all'iconografia buddhista. è riconducibile all'immaginario mistico dei popoli del sud. è riconducibile al pensiero daoista. è riconducibile alla dottrina confuciana. Nel Chibi fu, a quale eroe si compara Su Shi?. Al guerriero Guan Yu. All'imperatore Gaozu. Al ministro Cao Cao. All'imperatore Xuanzong. Quale episodio storico è legato il Chibi fu di Su Shi?. All'ascesa di Liu Bang. All'ascesa di Qin Shi Huangdi. Alla rivolta di An Lushan. Alla battaglia delle Rocce rosse. In che rapporti furono Su Shi e Wang Anshi?. L'uno fu il mentore dell'altro. Non ebbero alcun rapporto. Furono rivali. Erano parenti. In che rapporti furono Ouyang Xiu e Su Shi?. Erano parenti di sangue. Erano acerrimi rivali. Erano molto amici. L'uno fu il mentore dell'altro. Quale tra le seguenti non è una caratteristica dell'impero Song?. L'ampia estensione territoriale. la diffusione della cultura popolare. la diffusione dell'agricoltura in zone prima non coltivate. una elevata urbanizzazione. Quale letterato fu allontanato a causa dei suoi dissidi con il primo ministro Wang Anshi?. Ouyang Xiu. Li Yu. Sima Guang. Su Shi. Chi aveva scelto per se stesso il nomignolo "Il signore del versante orientale"?. Han Yu. Ouyang Xiu. Su Shi. Sima Qian. con quale appellativo si riferisce a se stessa la donna in Pusa man?. Chiama se stessa "donna". Chiama se stessa "moglie". Chiama se stessa "signora". Chiama se stessa "serva". Qual è il tema centrale della poesia Yu Meiren?. L'importanza dei doveri del sovrano. Il tempo che passa ed il ricordo. L'amore per una donna lontana. L'arte del governo. A chi era dedicata - secondo alcuni studiosi- la poesia Pusaman di Li Yu?. a se stesso. alla sorella della moglie. alla moglie. ad una concubina. Durante l'incontro, che reazione ha la donna nella poesia di Li Yu Pusaman?. La donna trema. La donna si nasconde. La donna tende la mano. La donna piange. con quale appellativo si riferisce all'interlocutore la donna in Pusa man?. Chiama l'interlocutore "uomo solo". Chiama l'interlocutore "signore". Chiama l'interlocutore "sovrano". Chiama l'interlocutore "amore". Che tipo di verbi vediamo alternarsi nella poesia Yu Meiren di Li Yu?. Verbi in forma attiva e verbi in forma passiva. verbi statici e verbi di moto. verbi transitivi e verbi intransitivi. verbi che indicano sentimenti e verbi di moto. Qual è tema centrale della poesia di Li Yu Pusaman?. Il ritorno alla natura. Il disaccordo tra sudditi e sovrano. La nostalgia del regno perduto. Un incontro tra amanti. Nella poesia Pusaman di Li Yu troviamo una combinazione di versi di varie lunghezze. Alla poesia di quale epoca fa riferimento il verso pentasillabico scelto da Li Yu?. Epoca Tang. Epoca Zhou. Epoca Han. Epoca Sei Dinastie. Quali parti del corpo conferiscono sensualità alla poesia Pusaman, di Li Yu?. Le labbra e i fianchi. Le labbra e le mani. Le spalle e i piedi. Le mani e i piedi. In quale poesia illustrata in questo corso, oltre a Pusaman di Li Yu, si trova la frase "Wen jun" (Mi chiedi, lett. Chiedi al Signore)?. La troviamo in Wang Wei. La troviamo anche in Tao Yuaming. La troviamo in Du Fu. La troviamo in Li Bai. A chi si riferisce il titolo dell'aria "Yu Meiren" (titolo della poesia di Li Yu da noi analizzata)?. All'amante di Li Yu. Alla concubina dell'imperatore Tang, Xuanzong. Alla concubina del re di Chu, Xiang Yu. Alla moglie di Li Yu. Quale ruolo ha la luna nella poesia di Li Yu Yu Meiren?. la luna simboleggia la verità. la luna simboleggia la lucidità. la luna simboleggia nostalgia. la luna simboleggia l'amore. Quale tra i seguenti non è un tema presente nell'incipit della poesia di Li Yu, Yu meiren?. la gioia del vino. Il tempo. Il ricordo. l'amore. Nella poesia Yu Meiren, qual è la carratteristica dell'incipit, comune nella scrittura poetica del periodo?. Vi erano spesso costruzioni interrogative nell'incipit e dichiarazioni assertive in chiusura. Vi erano spesso costruzioni negative nell'incipit e dichiarazioni assertive in chiusura. Vi erano spesso costruzioni assertive nell'incipit e dichiarazioni interrogative in chiusura. Vi erano spesso costruzioni interrogative nell'incipit e in chiusura. Qual era la regione d'origine di Li Qingzhao?. L'attuale Shandong. L'attuale Sichuan. L'attuale Hubei. L'attuale Hunan. Quale fu l'evento che cambiò per sempre la vita di Li Qingzhao?. L'occupazione della capitale da parte dei barbari nel 1127. La pubblicazione delle sue poesie. La morte del padre. Il matrimonio con il secondo marito. Quale di questi è uno dei nomi alternativi di Li Qingzhao?. Pusaman. Residente di Yi An. Su Dongpo. Yu Meiren. Di cosa ha paura Li Qingzhao, di rotta verso Shuangqi?. Di perire nel tragitto. Che il viaggio fosse inutile. Che la barca non regga il peso del suo dolore. Che il vento non sostenga il suo viaggio. Per quale genere poetico è famosa Li Qingzhao?. Il genere qu. Il genere shi. Il genere ci. Il genere fu. La poesia Wulingchun suggerisce che Li Qingzhao compia un gesto ogni sera. Quale?. Si spazzola i capelli. Sorseggia il tè. Ricama. Beve un sorso di vino. |